top of page

quarrata. DEFINITO IL CALENDARIO DI EVENTI PROMOZIONALI E COMMERCIALI DEL COMUNE PER IL 2024

  • andreaballi3
  • 10 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
Non ci sarà il ritorno del Mercatino dell'antiquariato. Tra le novità il mercatino del riuso e l'arrivo del "Pizza Festival"

Slitta il ritorno del mercatino dell'antiquariato

QUARRATA. L'amministrazione comunale e in modo particolare il servizio Attività produttive, agricoltura e turismo ha definito per il 2024 un calendario di eventi promozionali e commerciali volti a promuovere Quarrata.

Si tratta complessivamente di oltre dieci eventi aperti domenica scorsa dalla Fiera Oami, manifestazione commerciale a scopo benefico, inserita nel piano comunale per il commercio su aree pubbliche.

Tra aprile e dicembre il Comune ha previsto la realizzazione del “Mercatino del riuso” (da realizzarsi in piazza Risorgimento o in un'altra piazza del centro cittadino) secondo le disposizioni contenute nel relativo regolamento comunale e previa pubblicazione di un apposito avviso pubblico; la "Fiera della Toscana" in collaborazione con le associazioni di categoria (confcommercio e confesercenti) attraverso il loro Cat (consorzio ambulanti toscana); l'Inaugurazione dell'Anello della Furba” in collaborazione con il comune di Carmignano e l'ecoistituto delle Cerbaie; “Camminando per sentieri” (una serie di passeggiate panoramiche lungo gli itinerari ed i sentieri che si snodano nel territorio comunale).

E' intenzione dell'amministrazione comunale poi proporre il “Pizza Festival” , progetto che vede come oggetto il prodotto più amato dagli italiani ovvero la Pizza. Un evento creato ad hoc per mettere in risalto la bontà e la semplicità della pizza dove si potranno trovare le varie tipologie di pizze nazionali (dalla napoletana, alla pinsa romana, alla focaccia ligure, alla toscana) e i suoi derivati (pizza fritta, farinata ecc ecc) .


La novità

L’A.I.C.P. Associazione Italiana Cuochi e Pizzaioli, cura l’iniziativa e ne promuove il tour, oltre a proporre la partecipazione dei migliori pizzaioli del territorio nazionale tra cui il campione d'Italia, il campione d'Europa e il campione di pizza freestyle.

La manifestazione è condizionata dalla disponibilità effettiva di piazza Risorgimento e/o di altre aree comunali

Torna anche la "Notte Gialla", evento che coinvolgerà le attività produttive e gli esercizi commerciali del centro città, che per l’occasione effettueranno un’apertura serale.

A settembre sarànno realizzate sia la "Fiera del Gusto" (il Percorso enogastronomico organizzato in collaborazione con SlowFood Pistoia e con le realtà ed i produttori locali) che la "Fiera del bestiame", appuntamento che si ripete da decenni in occasione della festa del Santo Patrono durante la quale veniva organizzata l’esposizione (ed anticamente anche la vendita) degli animali impiegati ed allevati nelle aziende agricole del territorio.

Si festeggerà anche "Hallowen 2024" coinvolgendo le attività produttive e gli esercizi commerciali del centro città. Previsto già da ora l'evento "Natale a Quarrata 2024" e la festa di fine anno (con spettacolo musicale o di intrattenimento).


La fiera del bestiame

Nel 2024 non sarà possibile realizzare il mercatino dell'antiquariato inizialmente prevista a villa La Magia.

"In occasione della modifica del Piano del Commercio sulle aree pubbliche e del relativo

regolamento (approvata dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 82 del 19.12.2016, previa concertazione con le Associazioni di categoria), proprio in considerazione della scarsissima presenza di operatori degli ultimi anni, - si legge - è stata effettuata la soppressione della Fiera dell’Antiquariato, con l’impegno dell’Amministrazione di intraprendere un percorso di verifica con il territorio e le parti sociali al fine di definire un nuovo evento a carattere promozionale che si caratterizzasse per qualità e varietà dell’offerta e che potesse essere di richiamo per gli operatori e per l’utenza. A tal fine, e proprio in virtù di tale impegno, negli anni successivi si è provveduto ad attivare una collaborazione con Confcommercio (associazione di categoria cui fa capo la gestione del locale Centro Commerciale Naturale) senza tuttavia che ciò sortisse alcun esito positivo".


Andrea Balli



Comentarios


bottom of page