News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Benvenuti
Ho aperto il Il mio sito con l'obiettivo di offrire ai miei lettori notizie, comunicati stampa e riflessioni su quanto accade sul territorio della piana metropolitana Pistoia-Prato-Firenze con particolare riferimento ai comuni del pistoiese e del pratese
Tutto inizia dal sequestro da parte del Tribunale di Pistoia del quotidiano online Linea Libera.
.
Andrea Balli

Testo unico dei doveri del giornalista
Articolo 1
Libertà d’informazione e di critica
L’ attività del giornalista, attraverso qualunque strumento di comunicazione svolta, si ispira alla libertà di espressione sancita dalla Costituzione italiana ed è regolata dall’articolo 2 della legge n. 69 del 3 febbraio 1963:
«È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori».
Articolo 2
Fondamenti deontologici
Il giornalista:
Articolo 2
Fondamenti deontologici
Il giornalista:
a) difende il diritto all’informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti;
b) rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro salvaguardia;
c) tutela la dignità del lavoro giornalistico e promuove la solidarietà fra colleghi attivandosi affinché la prestazione di ogni iscritto sia equamente retribuita;
d) accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie redazionali, purché le disposizioni non siano contrarie alla legge professionale, al Contratto nazionale di lavoro e alla deontologia professionale;
e) non aderisce ad associazioni segrete o comunque in contrasto con l’articolo 18 della Costituzione né accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi forma (pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali, vacanze e viaggi gratuiti) che possano condizionare la sua autonomia e la sua credibilità;
f) rispetta il prestigio e il decoro dell’Ordine e delle sue istituzioni e osserva le norme contenute nel Testo unico;
g) applica i principi deontologici nell’uso di tutti gli strumenti di comunicazione, compresi i social network;
h) cura l’aggiornamento professionale secondo gli obblighi della formazione continua.
Il giornalista si riconosce nei principi del presente Testo unico ed è incolpabile a titolo di manifesto disconoscimento dei principi deontologici che regolano l’esercizio della professione, quando sia stato sanzionato con una decisione non più impugnabile e sia nuovamente incolpato, nell’arco di un quinquennio dal precedente provvedimento disciplinare, per aver violato il medesimo principio con il proprio comportamento. Se ricorrono tali condizioni, l’accertamento della reiterazione della stessa violazione disciplinare comporta l’applicazione almeno della sanzione immediatamente più grave.
Per un approfondimento:


News metropolitane
Pistoia - Prato - Firenze
Chi sono
My name is Andrea Balli
Mi occupo di informazione dagli anni 80, prima a Tv Quarrata e poi dal 1988 al 2010 circa sul quotidiano La Nazione.
Giornalista iscritto all’ordine regionale della Toscana (Legge 3-2-1963, n. 69)- elenco Pubblicisti dal 30 settembre 1993 ho curato sull'web dal 2008 il blog di informazione “Andrea Balli-Notizie su Quarrata e dintorni”, poi "Quarrataedintorniblog" e dal 2014 sono entrato a far parte della redazione di Linee Future e Linea Libera.
Ho collaborato con diversi periodici della provincia di Pistoia tra cui il settimanale diocesano La Vita e Il Giornale di Pistoia.
Ho scritto nel 1988 il libro di poesie "Semplici Ricordi".















![quarrata. I PONTI DI OLMI OSTACOLANO LA SICUREZZA IDRAULICA?
Legambiente lancia l’allarme: due strutture storiche sul Fosso Quadrelli agiscono come “chiuse a bocca tarata negative”, aumentando il rischio alluvioni. Avviato un percorso partecipativo per una mappatura e una possibile ricostruzione.
QUARRATA. [a.b.] Due ponti, un torrente, e un rischio crescente. È questo il cuore del nuovo allarme lanciato dai volontari di Legambiente Quarrata, che, attraverso il loro osservatorio tecnico e partecipato, hanno avviato un’indagine pubblica sui ponti della frazione di Olmi.
Sotto accusa: le due strutture sul Fosso Quadrelli, in via Statale SR 66 e in via 4 Novembre, indicate come potenziali “chiuse a bocca tarata negative”, ovvero veri e propri colli di bottiglia che rallentano il deflusso dell’acqua in caso di piogge intense, aumentando il pericolo di alluvioni.
L’iniziativa nasce da un percorso di sensibilizzazione avviato da tempo dai volontari, che il 21 settembre 2025 hanno pubblicato un documento tecnico intitolato “Alluvionati ma non domati”, raccogliendo migliaia di visualizzazioni e attirando l’attenzione di cittadini ed enti pubblici.
Secondo l’analisi tecnica allegata, la bassa altezza dei ponti rispetto al letto del torrente crea un effetto di strozzatura del flusso d’acqua, con conseguente rischio di esondazione a monte. Una situazione che si ripete da quasi sessant’anni, come dimostrano le numerose fotografie storiche di alluvioni pubblicate dai volontari attivisti, dal 1966 al 2023.
Ma non si tratta solo di allarme. Legambiente ha proposto un “percorso partecipativo” che coinvolge cittadini, Comune di Quarrata, Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Genio Civile e Carabinieri Forestali, con l’obiettivo di stilare una mappatura completa dei ponti sul territorio comunale, analizzandone stato, impatto ambientale e criticità tecniche.
Una delle richieste centrali è la ricostruzione dei due ponti, mai aggiornati in modo strutturale dopo la Seconda guerra mondiale. Il ponte sulla SR 66, in particolare, fu distrutto dai tedeschi in ritirata e ricostruito in emergenza con materiali di fortuna.](https://scontent-den2-1.cdninstagram.com/v/t51.82787-15/566784400_18101514817653271_699361474899659806_n.jpg?stp=dst-jpg_e35_tt6&_nc_cat=104&ccb=1-7&_nc_sid=18de74&efg=eyJlZmdfdGFnIjoiRkVFRC5iZXN0X2ltYWdlX3VybGdlbi5DMyJ9&_nc_ohc=Wr6ka5BRLoAQ7kNvwHnOs7k&_nc_oc=AdkSpp7GeOB5-KG2TkYPno50Uos1M2Ik1r-VrzPDg0eSy3AGny3_VUQD_nEnIPb8quY&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-den2-1.cdninstagram.com&edm=ANo9K5cEAAAA&_nc_gid=EJHAElKu6jvJM2Kq7bzO0Q&oh=00_AffTGm3E6f7LVwuGTt0bsmDb7CrhpxHw0aBu-S1slkIu_w&oe=690C1B62)
















































