libri. SILLA CAROBBI: ARTISTA DI CANTO
- andreaballi3
- 8 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Al Funaro nell'ambito del ciclo LibRiamo ne’ lieti calici, stasera alle 19 sarà presentato il libro di Silvia Mauro

PISTOIA. Stasera lunedì 8 aprile, alle ore 19.00 al Funaro Massimiliano Barbini introdurrà Silla Carobbi: artista di canto, il libro di Silvia Mauro edito Settegiorni (2023). Info: https://www.lafeltrinelli.it/silla-carobbi-artista-di-canto-libro-silvia-mauro/e/9791280142306
Fu una carriera lunga e fortunata quella del baritono pistoiese Silla Carobbi (1855-1933), che a partire dal debutto nel 1882 al Teatro Manzoni della città natale calcò i palcoscenici dei principali teatri d’Italia e del mondo.
Uomo colto e gentile, simpatico e affabile, ma soprattutto artista di grande talento, Carobbi rincorse il successo solcando l’oceano in lunghe traversate via nave e attraversando le montagne a dorso di mulo, scampando febbre gialla ed epidemie, naufragi e terremoti. In un’esistenza sicuramente non comoda né piena di agi, ebbe l’opportunità di conoscere mondi diversi e sorprendenti, di cui scrisse all’amico rimasto a Pistoia in numerose lettere. E sono proprio queste lettere, a volte piene di scoramento e nostalgia, altre di brio e baldanza, ma più spesso di curiosità e stupore, che permettono di ripercorrere la sua vita e ricostruire la sua figura.
Il Funaro, una delle sedi delle numerose attività di Teatri di Pistoia, possiede una Biblioteca, che offre possibilità di studio, consultazione e prestito ma anche una serie di attività, pre-testi di lettura, come li ha battezzati Massimiliano Barbini, responsabile dello spazio, vere e proprie “avventure letterarie dal vivo”, che vanno sotto il titolo La Biblioteca, l’isola, le sue voci.
È nata una nuova avventura sulla scia di questo percorso partito nel 2016: LibRiamo ne’ lieti calici, un ciclo di presentazioni di libri, attuali e non, una al mese, al lunedì sera. Conversazioni informali, davanti a un bicchiere di vino, nelle quali il libro è occasione per raccontare una o più storie che abitano le pagine e le esperienze di chi le ha create. Vengono introdotti libri più o meno recenti creati da amici vecchi e nuovi del Funaro, con un’ideale e a volte concreta continuità con ciò che passa nel frattempo in scena.
Fra i non molti teatri a possedere una Biblioteca, quella del Funaro è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900, con testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale, volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva, è sede del Fondo Andrés Neumann e del Fondo Paolo Grassi ed è inserita nella Rete Documentaria della provincia di Pistoia (REDOP).
La Biblioteca del Funaro fa parte del nuovo progetto del Comune di Pistoia Librida, che si propone come spazio comune di tutti i lettori e dei produttori di lettura a livello cittadino, un’interfaccia digitale permanente in grado di diventare la “casa comune a distanza” di biblioteche, librerie, case editrici locali e altri soggetti operanti nella filiera del libro e partecipanti al Patto di Pistoia per la Lettura.
Il prossimo incontro si terrà il 6 maggio (lunedì) ore 19 e vedrà la presenza di Filippo Giaconi con La compagnia dei santi bevitori, un progetto editoriale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Funaro, Via del Funaro 16 – Pistoia
Comments