top of page

“L’ANIMA NELLA STORIA DELL’ARTE. DALL'ANTICA GRECIA A PASQUALE GALBUSERA”

andreaballi3
Conferenza a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni. Approfondimento all’interno della mostra omaggio all’artista brianzolo inaugurata presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia e visitabile fino al 4 ottobre 2024

PISTOIA. Aperta ufficialmente al pubblico la mostra Pasquale Galbusera. Incontro con l’anima, a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni, prodotta in collaborazione con l’Associazione culturale Mosaika di Verbania, alla presenza della direttrice Maria Stella Rasetti e di Bruna Galbusera. Il prossimo appuntamento, ad ingresso libero, è fissato per sabato 21 settembre alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani con la conferenza di approfondimento dei curatori su L’anima nella storia dell’arte. Dall’Antica Grecia a Pasquale Galbusera.


Le cinquanta opere in mostra, tra disegni, dipinti e sculture, sono legate da lungo un percorso visivo che ha un unico filo conduttore tematico: l’anima. E proprio da qui, dal concetto di anima, dai suoi significati ed interpretazioni nel corso della storia tra arte, filosofia, scienza, nasce l’idea di questa conferenza di approfondimento.


Fin dalle origini dell'età classica, la parola anima era connessa alla razionalità e all'equilibrio proposte contro l'inganno dei sensi e l'incertezza del divenire. Solo dal VI sec. a.C. i Greci iniziarono a pensare alla possibilità dell'immortalità dell'anima. Nei secoli successivi, saranno gli scrittori, i filosofi e gli artisti a raccontare il rapporto tra corpo, anima e il destino che attendeva l'essere umano dopo la morte.

Nel mondo delle arti visive, dal rinascimentale “Trionfo della morte” al “Giudizio Universale”, gli artisti iniziarono a riflettere preoccupati sul destino dopo la morte e sulla possibilità dell'esistenza dell'anima.

Nel Seicento il credere alla trascendenza e all'immortalità dell'anima diventava salvifico contro la Vanitas del genere umano. Nel Settecento l'anima guidava gli artisti verso la scoperta delle dimensioni intangibili aprendo la strada all'Ottocento in cui l'anima “certificava” la vita soprannaturale. Un percorso che ci porta a riflettere sul rapporto tra materiale e immateriale, finito e infinito, vita e morte, fino ad arrivare a Pasquale Galbusera che, metaforicamente, di ritorno dall'Ade, ci racconta le suggestioni di un viaggio alla scoperta di noi stessi.


A completare il progetto espositivo ci saranno due workshop di scrittura creativa affiancati da una “passeggiata creativa” tra le opere di Galbusera con Ilaria Magni: il 25 settembre “Arte e parola creativa” per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e il 26 settembre "La parola creativa. Come nasce un testo critico?” per scuole secondarie di secondo grado.


PASQUALE GALBUSERA. INCONTRO CON L’ANIMA


10 settembre-4 ottobre 2024


a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni


Biblioteca San Giorgio, via Sandro Pertini 340, Pistoia


Conferenza “L’anima nella storia dell’arte. Dall’Antica Grecia a Pasquale Galbusera” con Maurizio Vanni e Ilaria Magni, Auditorium Terzani, sabato 21 settembre ore 17


Orari mostra


lunedì 14-19


da martedì a sabato 9-19


Contatti; Biblioteca San Giorgio, via S. Pertini 340 - Pistoia

tel. 0573.371600

www.sangiorgio.comune.pistoia.it

Comments


bottom of page