top of page

A 95 ANNI SCOMPARE GIORGIO MACRI', UNO DEGLI STORICI PARTIGIANI DI PRATO

  • andreaballi3
  • 14 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
Il presidente della Provincia Calamai: "Uomo coraggioso che scelse di stare dalla parte della libertà"

Giorgio Macrì

PRATO. [a.b.] A 95 anni è scomparso Giorgio Macrì, uno degli storici partigiani di Prato, arrivato in città nel 1943 dopo aver lasciato la terra d'origine , Vibo Valentia. A 15 anni, appena ragazzino, già lavorava al "Fabbricone". Partigiano per amore del fratello e della libertà scelse di lottare per la libertà disobbedendo a un regime che quella stessa libertà aveva deciso di reprimerla. Fu un protagonista della liberazione della Città dall'occupazione nazifascista.

Il sindaco di Montemurlo, anche in qualità di presidente della Provincia di Prato, si stringe in segno di cordoglio ad Anpi Prato e alla sua presidente, Angela Riviello, per la scomparsa di Giorgio Macrì.

"Le truppe tedesche - scrive Calamai - avevano deciso di distruggere tutti i macchinari della fabbrica, ma le intenzioni dei nazisti vennero anticipate dai partigiani che affidarono a quel ragazzino da poco arrivato a Prato il compito di sabotare il progetto".

Il presidente della Provincia sottolinea con dispiacere la perdita di uno degli ultimi testimoni della Resistenza, uomo coraggioso che scelse di stare dalla parte della libertà per costruire un avvenire di pace e democrazia

"Non arriva mai il momento di salutare un amico, un affetto che è ormai parte della tua vita.

Giorgio - si legge sul profilo facebook di Anpi Prato - era entrato nella nostra vita con la sua vitalità, con l'entusiasmo che sapeva mettere in tutto e contagiata. Di Giorgio mancheranno i suoi sorrisi, il suo modo scanzonato ma anche il suo piglio con il quale entrava subito in empatia.

I suoi racconti poi, come dimenticarli! brandelli di vita, belli ma anche tragici, in cui trascinava tutti dentro con quel suo modo di narrare che incantava: la guerra. I partigiani, gli americani, gli operai, i ragazzi, le donne del dopoguerra".

Per un approfondimento : http://youmedia.fanpage.it/video/aa/V...



Comentários


bottom of page