top of page

CATTOLICI E POLITICA. A 30 ANNI DALLA FINE DELLA DC

  • andreaballi3
  • 9 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
A Pistoia venerdì 12 aprile ore 18 nella sala parrocchiale San Biagio in Cascheri un incontro voluto dalle ACLI pistoiesi. Con il vescovo Tardelli, l’ex ministro Fioroni e il giornalista Sangiorgi

 

 PISTOIA. “Dottrina sociale e cattolici italiani nella società e nella politica. Trent’anni dopo la fine della DC”. Questo il tema su cui ACLI provinciale di Pistoia e associazione “Collegamento Sociale Cristiano (CSC) Amici di Supplemento d’Anima” organizzano un incontro pubblico moderato dal giornalista Mauro Banchini.

 

L’appuntamento è venerdì 12 aprile 2024 con inizio alle ore 18 nella sala parrocchiale della chiesa di San Biagio in Cascheri (via don Minzoni, 9) a Pistoia. Prenderà avvio da una recente pubblicazione (“Nel mondo, da cristiani”) curata dall’associazione CSC con una trentina di testimonianze raccolte su mons. Gastone Simoni (1937-2022) già vescovo di Prato e appassionato di Politica e cultore di dottrina sociale. 


Dopo i saluti introduttivi di Tommaso Braccesi, vicepresidente aclista pistoiese, interverranno il vescovo Fausto Tardelli e due ospiti nazionali: il vicepresidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo nonché ex ministro Pubblica Istruzione Beppe Fioroni e il giornalista (già direttore del “Popolo” e portavoce del presidente Ciriaco De Mita) Giuseppe Sangiorgi, oggi presidente dell’associazione CSC fondata proprio dal vescovo Simoni con lo scopo di tenere almeno collegati, dopo la diaspora successiva alla fine della DC, i cattolici impegnati nei diversi fronti della politica italiana. 

 

Saranno messe a disposizione dei presenti copie della pubblicazione. Non mancherà un ricordo di un altro appassionato propugnatore della dottrina sociale cristiana, il teologo pistoiese don Giordano Frosini, autore di testi ancora fondamentali per i cattolici impegnati nel sociale e nella politica. Siamo infatti alla vigilia (il prossimo 2 settembre) dei primi cinque anni dalla morte di mons. Frosini per lunghi anni vicario generale della diocesi di Pistoia nonché direttore del settimanale La Vita.

 

Nel 2006 Gastone Simoni dette alle stampe un volume-manifesto (“Liberi ma non dispersi”) che, nei suoi ultimi anni di vita, il presule avrebbe voluto aggiornare. In una fra le sue ultime interviste, ricordato come "l’uomo che prega ha le mani sul timone della storia" (in mons. Simoni fede e Spirito andavano sempre a braccetto con la passione per la Politica), Simoni precisava che "non c’è più da sognare formazioni politiche come la Dc o i Popolari, ma da auspicare che i cattolici dispersi e spaesati cerchino sul serio di uscire dalla frammentazione nella più grande misura possibile. Non esiste – aggiunse - il dogma dell’unità politica a tutti i costi ma nemmeno quello della divisione a tutti i costi". 

 

Nella pubblicazione, prefatta da Angelo Passaleva, presidente emerito CSC, oltre alle tante testimonianze è inserita l’omelia tenuta da mons. Mario Meini, vescovo di Fiesole, nella basilica fiorentina di San Marco in occasione del trigesimo. 

 

Impegnata nel suo Sinodo diocesano, la chiesa pistoiese sta affrontando il secondo anno di questo cammino ecclesiale. Un anno dedicato alle proposte concrete. Fra queste, due che certo sarebbero piaciute sia a don Gastone che a don Giordano: “educare all’uso consapevole dei mezzi di comunicazione e formare alla dottrina sociale della Chiesa”. 

 

In questo aprile sono in svolgimento i “circoli minori” (gli incontri nelle varie zone della diocesi). Il prossimo dopo quello di lunedì 8 si svolgerà lunedì 15 aprile. Per poi passare, fra maggio e giugno, alle quattro assemblee generali in Valdibrana. E alla celebrazione di chiusura, in cattedrale, il 29 giugno.

 

[banchini - acli]

 



Comentários


bottom of page