News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- libri. AL PARCO VERDE LA PRESENTAZIONE DI "NON VOLLERO"
Sabato 27 aprile alle ore 16,45 QUARRATA. [a.b.] Su iniziativa dell'associazione Amici di Casa di Zela e di Anpi Quarrata, sabato 27 aprile alle ore 16,45 presso il Circolo Arci Parco Verde in via Galigana a Olmi-Quarrata sarà presentato alla presenza degli autori Luca Bravi, Chiara Cecchi, Veronica Cecconi e la partecipazione di Enrico Iozzelli il libro "Non vollero". Un libro bellissimo che parla della resistenza senz'armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni' - edito da La Nave dei Sogni. L'iniziativa è coordinata da Claudio Rosati. Nel corso dell'incontro si parlerà sopratutto degli internati militari italiani, una pagina del nostro riscatto nazionale pagato, dopo l'8 settembre 1943 anche da seicentomila soldati italiani come Domenico Ginanni e Benito Gradi, quarratini caduti e a lungo dimenticati nel naufragio del piroscafo Oria. Le letture saranno eseguite da Alessandro Rapezzi e Chiara Cecchi.
- BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO 2024 NEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE
L'istanza potrà essere presentata fino al 28 maggio prossimo SERRAVALLE. L'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Serravalle Pistoiese comunica che dai ieri 29 aprile 2024 sono aperti i termini per la presentazione della domanda del bonus sociale idrico integrativo 2024. Sarà possibile presentare tale istanza fino al 28 maggio 2024 esclusivamente in via telematica, previa autenticazione con SPID, CIE o con CNS, accedendo al portale dei servizi on line SIMEAL del Comune di Serravalle Pistoiese https://serravallepistoiese.simeal.it/sicare/benvenuto.php Requisito essenziale per accedere al beneficio è un isee in corso di validità inferiore a 15.000 euro, aumentato a 20.000 per le famiglie numerose (nuclei familiari con almeno 4 figli a carico) e di essere intestatario (utenza diretta) o fruitore (utenza indiretta) di un'utenza idrica. Prima di procedere con la compilazione della domanda, si consiglia di leggere le istruzioni consultabili sulla pagina https://www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it/it/news [fioretti - comune di serravalle]
- pescia. LA NUOVA TC DELL'OSPEDALE. IMPORTANTE INVESTIMENTO TECNOLOGICO NELLA RADIOLOGIA E PER IL PRESIDIO
Al S.S. Cosma e Damiano, allestita la nuova Tac nella Radiologia. Aggiornamento tecnologico importante per un presidio strategico per il territorio. Niccolai: “Tempi di esecuzione molto rapidi” PESCIA. Nuova Tac all'ospedale S.S. Cosma e Damiamo. L’apparecchiatura è stata montata nei giorni scorsi presso la struttura di Radiologia diretta da Adriano Viviani e sarà operativa a partire da lunedì prossimo. Consentirà un ulteriore miglioramento delle prestazioni diagnostiche per un aggiornamento tecnologico importante per un ospedale che è presidio strategico per il territorio e i suoi abitanti. L’installazione del nuovo sistema Tac rende il flusso degli esami più snello. Permette di eseguire oltre agli esami precedentemente eseguiti, esami cardiologici e di programmazione di interventi di sostituzione valvolare. Il sistema tecnologico della nuova Tac utilizza una soluzione per il flusso di lavoro basata sull'intelligenza artificiale che permette di semplificare, snellire l'intero esame Tac. L’ergonomia della macchina consente di eseguire Tac anche con pazienti di corporatura robusta e pazienti traumatizzati. Il sistema ricostruisce immagini con una tecnologia all’avanguardia utilizzando l'intelligenza artificiale e permettendo la riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente. "Siamo di fronte ad un importante rinnovamento del parco tecnologico sanitario: qui al SS Cosma e Damiano – ha dichiarato la Dr.ssa Giuditta Niccolai, Direttrice Sanitaria del presidio ospedaliero – in particolare la nuova Tac rappresenta un salto di qualità straordinario grazie all’intelligenza artificiale in grado di garantire ricostruzioni raffinate con tempi di esecuzione molto rapidi e con un minor impatto di carico radiogeno per il paziente". [baroni - asl toscana centro]
- PRIMO MAGGIO, IL MERCATO SETTIMANALE E' IN ZONA STADIO
Ecco come cambia la viabilità PISTOIA. Mercoledì primo maggio, il mercato settimanale cittadino si terrà in zona Stadio. Per consentirne lo svolgimento, sono previste alcune modifiche alla viabilità. Dalle 6 alle 17, in via dello Stadio, nel tratto tra via Forlanini e via Donatori del Sangue, via Donatori del sangue, nel tratto tra via dello Stadio e via Olimpiadi, e via delle Olimpiadi, in tutto il parcheggio lato est tra via Marini e via dello Stadio e nel tratto fino a via Donatori del sangue, saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi degli operatori del mercato e degli addetti alla raccolta e spazzamento dei rifiuti. In via Arcangeli, in prossimità di via delle Olimpiadi, sarà vietato il transito a tutti i veicoli. In via Medaglie d’oro e via Caduti del lavoro, in prossimità di via dello Stadio, sarà vietato il transito a tutti i veicoli a eccezione dei residenti della zona, che potranno transitare mediante la restituzione temporanea del doppio senso di circolazione. In via dello Stadio, nel tratto in prossimità di via Forlanini sarà consentito ai residenti e ai frontisti di via Forlanini e via Marradi, l’accesso a via Forlanini attraverso una corsia separata dal transito pedonale. Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso. [comune di pistoia]
- IL PREFETTO DI PRATO LA IACONA IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI
Incontrati anche gli Ufficiali e i Comandanti delle Stazioni dei Comuni della provincia PRATO. Il Prefetto La Iacona si è recata, ieri mattina, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Prato. Ad accoglierla, nella Caserma di via Pablo Picasso, il Comandante provinciale, Col. Francesco Schilardi, assieme ai Comandanti della Compagnia di Prato, Ten. Col. Sergio Turini e della Stazione di Prato, Maggiore Davide Murru. Nel corso della visita istituzionale, il Col. Schilardi ha illustrato al Prefetto le varie attività ed i risultati conseguiti dai militari dell’Arma, soffermandosi sul contributo prestato nelle quotidiane attività di prevenzione e controllo del territorio. Il Prefetto si è poi intrattenuta con gli Ufficiali e i Comandanti delle Stazioni dei Comuni della provincia, rivolgendo loro parole di apprezzamento per l’incessante e imprescindibile lavoro svolto a presidio del territorio, ai fini del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento per l’incondizionato impegno e per il servizio reso dai Carabinieri a beneficio della comunità tutta. Il ruolo dell’Arma, assieme a quello delle altre Forze di Polizia, è determinante per rendere viva e forte la presenza dello Stato sul territorio a tutela della legalità”. [prefettura di prato]
- montecatini. TETTUCCIO SEMI CHIUSO NEI GIORNI DI FESTA. IL TRISTE FINALE DI UNA GIUNTA INCAPACE"
I promotori delle tre liste a sostegno di Fanucci sindaco all’attacco dell’attuale amministrazione comunale: “I visitatori impossibilitati a visitare lo stabilimento. Uno smacco a chi vuol far ripartire il turismo a Montecatini” MONTECATINI TERME. “Quello che è accaduto nel giorno della festività del 25 aprile, all’inizio di un lungo e probabilmente proficuo ponte vacanziero, è la triste fotografia, il mesto finale di un’amministrazione comunale immobile o incapace”. Comincia così una nota sulla parziale chiusura del Tettuccio nel corso di queste festività delle tre liste a sostegno della candidatura a sindaco di Edoardo Fanucci, “Fanucci sindaco”, “Patto per la città” e “Insieme”. “Il Tettuccio chiuso ai visitatori nel pomeriggio di giovedì, con la città che finalmente sta registrando una buona affluenza di turisti, è uno smacco a chi vuol far ripartire il turismo a Montecatini, come i commenti in primis degli albergatori confermano – sottolineano gli esponenti delle tre liste -. Non era bastato lo stop pasquale, adesso si fa il bis con la Festa della Liberazione, con aperture limitate solo la mattina, compreso il fine settimana. Pare che gli operatori turistici, che avrebbero voluto proporre soluzioni al Comune dopo l’infelice esperienza di Pasqua, siano ancora in attesa di una risposta. Forse l’amministrazione comunale fornirà la risposta alla fine del periodo di festa”. “Dal momento che la gestione è stata affidata ad un soggetto esterno, il Comune avrebbe dovuto sincerarsi della compatibilità degli orari di apertura con quelli di una città turistica – spiega ancora la nota congiunta-. L’omesso controllo dimostra il disinteresse dell’amministrazione municipale rispetto a ciò che accade nell’unico stabilimento aperto. Al contrario, il Comune sarebbe dovuto intervenire supportando il gestore con un programma anche minimo di iniziative, soprattutto nei giorni di festa. E invece niente. E’ auspicabile che i cittadini di Montecatini Terme dicano chiaramente la loro opinione nelle urne l’8 e il 9 giugno – concludono i sostenitori di Fanucci sindaco -. Manca poco per salutare una volta per tutte la giunta Baroncini, della quale i montecatinesi faticheranno a ricordarsi e per la quale non nutriranno alcun rimpianto”. [paolo vannini]
- AMIANTO VICINO AL CIRCOLO ARCI E ALLA SCUOLA MEDIA
Alle Fornaci cresce la preoccupazione per la presenza dell'amianto nell'area destinata al parcheggio. Chiesto l'avvio dei necessari interventi di bonifica PISTOIA. È con grande preoccupazione che abbiamo appreso la presenza di amianto nell'area per la costruzione di un parcheggio, accanto al nostro Circolo e alla scuola media Leonardo Da Vinci. L'amianto rappresenta un grave rischio per la salute pubblica e la sua presenza in un'area così prossima è estremamente allarmante. Con i bambini del Circolo abbiamo attaccato questi manifesti e chiediamo alle autorità competenti di intervenire urgentemente per affrontare questa situazione e garantire la sicurezza degli studenti e dei cittadini della zona. Chiediamo quindi che vengano avviati immediatamente i necessari interventi di bonifica e rimozione dell'amianto dall'area interessata. Il Circolo Arci Le Fornaci rimarrà vigile su questo tema e continuerà a monitorare da vicino la situazione, lavorando per assicurare che vengano adottate tutte le misure necessarie per proteggere la salute e il benessere della nostra comunità.
- SMART CITY E MOBILITY, A MONTECATINI UN DIBATTITO SULLA CITTA' DEL FUTURO
Appuntamento venerdì 3 maggio all’Hotel Adua con esperti, rappresentanti di grandi aziende e sindacato MONTECATINI- “Smart City e Smart Mobility: la città del futuro” è il titolo dell’evento in programma venerdì prossimo, 3 maggio, alle 17.30, all’Hotel Adua, in via Manzoni 46, a Montecatini Terme. Introduce e modera Valentino Tognetti, interverranno Matteo De Bortoli di Autonoproblem e Amina, Marco Sacchi di Hitachi Rail, Paolo Nesi dell'Università degli studi di Firenze e Daniele Calosi, segretario Fiom Cgil di Firenze, Prato e Pistoia. Si dibatteranno i temi dello sharing e nuove tecnologie di veicoli, trasporti intelligenti, il progetto “Siro Firenze”, il progetto “Gogoge Hitachi” per il trasporto integrato della città di Genova. [paolo vannini]
- PRIMAVERA AL MUSEO: LE APERTURE DEI MUSEI CIVICI IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL LAVORO
Prevista l’apertura al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18 PISTOIA. Mercoledì primo maggio, Festa del Lavoro, i Musei Civici (Museo Civico di arte antica nel Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) e la mostra Revox di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023), in corso a Palazzo Fabroni, saranno aperti al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18. Nello stesso giorno è possibile, inoltre, visitare San Jacopo in Castellare, aperto al pubblico dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito fino a un massimo di 50 persone, o partecipare a una delle visite guidate gratuite, su prenotazione, previste alle ore 11, 15 e 17 per gruppi formati da massimo 25 persone. Per prenotazioni contattare Caterina Bellezza al numero di cellulare 320 0768294, oppure scrivere all’email caterina.bellezza@gmail.com. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Informazione e accoglienza turistica (piazza del Duomo 1) oppure telefonare ai numeri 0573 21622, 371274, email turismo.pistoia@comune.pistoia.it. Per informazioni sul programma completo di Primavera al Museo 2024: https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2024/ musei@comune.pistoia.it Instagram: @museicivicipistoia Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni [comune di pistoia]
- QUALCHE RIFLESSIONE SULLA QUESTIONE MORALE 2
Lettera aperta di Michele Giannini sulla questione "Qatargate" a livello europeo SAN MARCELLO PITEGLIO. Rileggendo l’intervista rilasciata da Enrico Berlinguer, a “La Repubblica”, il 28 luglio 1981, alla luce dei fatti che si sono succeduti ultimamente a Bari, con i voti comprati a 50 euro/cad., e alla spregiudicatezza di alcuni dirigenti del PD locale, di far entrare trasformisti di DX nelle loro fila, e agli sviluppi giudiziari che seguiranno, se ce ne saranno, si può senz’altro affermare che questo non è proprio un bel momento che sta passando il PD pugliese, anzi è veramente un pugno nello stomaco all’attuale PD nazionale e a tutta la sinistra italiana messa insieme. Quando fu rilasciata la suddetta intervista, Enrico Berlinguer era il segretario politico del PCI, e si può dire, senza tema di smentita, che il PCI era il partito comunista più forte dell’intero occidente, un partito politico che non aveva rivali di nessun genere a sinistra, ma che non aveva ancora dentro di sé i “prodromi” per diventare un partito di governo nazionale, anche se governava già diverse istituzioni quali, regioni, provincie e comuni, e sulla questione morale ebbe a dire, cito testualmente: “ La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano. Ecco perché gli altri partiti possono provare d'essere forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche. [...] Quel che deve interessare veramente è la sorte del paese. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi, non di allargarsi e svilupparsi; rischia di soffocare in una palude.” Da allora ne è passato di tempo, in pratica il PCI con la morte di Berlinguer (1984), cessò di esistere trasformandosi nel 1991 in PDS, e successivamente nel 1998 nell’attuale PD, stavolta con la vocazione e i “prodromi” di partito di governo, per cui viene da pensare che se Berlinguer fosse ancora vissuto, per forza di cose, avrebbe dovuto rivedere e rilasciare un’altra intervista, aggiungendo nei partiti di governo, cui faceva riferimento nell’intervista suddetta del 1981, anche il PD. Questo cosa significa, che nessuno può ergersi a giudice sopra gli altri per dare lezioni di morale, né come partito né come persona, e se il PD in tutti questi anni ne ha fatto una bandiera di battaglia morale, attaccando tutti i suoi avversari politici, ora deve fare ammenda, ed è inutile che l’attuale segretario, Elly Schlein, esterni pubblicamente di fare pulizia di capibastoni, correnti e cacicchi vari, in questa faccenda scandalosa la parte lesa è soprattutto il paese ITALIA. Chi non avesse ancora capito come vanno le cose, bisogna che prima di predicare e promuovere delle “sante crociate”, con l’arma della morale, contro un avversario politico, o contro chicchessia gli dia fastidio, perché intralcia gli obiettivi che si è dato di voler raggiungere, ci deve essere un momento per riflettere sulla condizione umana, i partiti politici, le istituzioni, lo stato stesso è fatto di uomini, l’uomo per sua natura ha delle fragilità innate, e queste fragilità sono antiche come il mondo e si annidano in ogni consesso umano, per cui alla base di tutto, ci deve essere sì un’etica da seguire e da rispettare con estremo rigore, ma non si può fare e condurre una battaglia sulla mancanza morale degli altri, quando all’interno di se stessi, può venire fuori con una esplosione disastrosa ed essere feriti con la stessa arma che si è usata contro l’avversario, e quello che è successo lo dimostra chiaramente perché “chi di morale ferisce, di morale perisce”. Chiaramente tutto questo vale per tutti nessuno escluso, chi vuol intendere intenda. Michele Giannini
- L’AMEDEO DI SAVOIA SI QUALIFICA NUOVAMENTE PER LE NAZIONALI AI GIOCHI DELLA CHIMICA
Alle finali nazionali la scuola pistoiese sarà rappresentata da Niccolò Baronti PISTOIA. Grande successo per l’esito delle finali regionali dei Giochi della Chimica 23/24, dove Niccolò Baronti si qualifica per le gare nazionali. Questo è il secondo anno consecutivo che vede il liceo Amedeo di Savoia giungere alle finali nazionali che si terranno a Firenze. Nella classe di concorso B (triennio dei licei) non solo Niccolò, ma anche altri studenti hanno raggiunto i primi posti della classifica, fra loro Lorenzo Pagliarella e Jacopo Diolaiuti, rispettivamente al quinto e all’ottavo posto. Nella classe di concorso del biennio si segnala l’ottima posizione di Kevin Tafa (ottavo) e quella di due alunne Francesca Possemato e Chiara Bartolini. Ciò che rende orgogliosi i docenti non sono solo i successi degli alunni citati, ma gli ottimi posizionamenti dell’intera squadra composta da: Bartolini C., Bechi A., Castelli E., Corrieri G., Piccininni S., Possemato F., Pretelli, Tafa K. e per il triennio: Baronti N., Bartolini F., Bizzarri G., Calistri M., Cappioli A., Cunsolo I., M., Diolaiuti J, Gori T., Innocenti M., Memisha C., Mercuri G., Monti Guarnieri G. e Pagliarella L.. I Giochi della Chimica di questo anno hanno visto un grande numero di partecipanti in tutta Italia, ben 33326 di cui 12026 del biennio liceale e non e 17088 del triennio di scuole liceali. In attesa dell’esito dell’ultima emozionante fase nazionale, complimenti vivissimi a tutti i partecipanti e un grazie agli insegnanti del Dipartimento di Scienze dell’Amedeo di Savoia, e alle organizzatrici del corso di preparazione, prof.sse Lucia Chetoni e Antonella De Pasquale, che li hanno affiancati in questo percorso. Il Dirigente Scolastico Paolo Biagioli e gli insegnati tutti augurano un bel successo a Niccolò Baronti per la gara nazionale che lo attenderà a fine maggio. Ufficio stampa Liceo scientifico A. di Savoia
- PRATO, MAZZETTI (FI): "CONTRO CAOS STRADE FAREMO UNA SERIA PROGRAMMAZIONE ANCHE CON IL DIGITALE"
Interruzione Sr325 ha dimostrato che occorre cambiare sistema radicalmente PRATO. Dalla conoscenza approfondita del territorio un pacchetto di proposte concrete per risolvere il caos mobilità: Forza Italia Prato riceve le proposte dalla lista Taiti e le presenterà a Gianni Cenni. "Le infrastrutture non sono cresciute di pari passo con la crescita della città, in termini industriali e di popolazione: ci candidiamo anche per rifondare la mobilità cittadina, partendo da nuove infrastrutture, dalla manutenzione che è ugualmente impiegata, dall'uso della tecnologia". Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata pratese di Forza Italia, nel corso della conferenza stampa odierna con i rappresentanti della lista Taiti. "Per questo, abbiamo aperto al dialogo con le forze civiche della città, tra le quali la lista Taiti". Anche la tecnologia "è fondamentale, a partire dai semafori intelligenti, per rendere più facile la vita di chi si sposta per lavoro". I parcheggi "sono una grave lacuna di Prato e vanno assolutamente incrementati e migliorati", mentre la Ztl deve "conciliare le esigenze di tutti". "Ogni nostro progetto – ha spiegato Massimo Taiti – è interconnesso, la riqualificazione del Lungobisenzio va di pari passo alla mobilità. Siamo degli esperti che amano la città e abbiamo messo le nostre competenze al servizio di chi governerà la città". "La frana sulla Sr325 ha dimostrato come si debba fare una pianificazione organica, da Firenze a Pistoia", ha aggiunto Mazzetti. "Siamo partiti da un'analisi della mobilità allo stato attuale, partendo dal collegamento Prato-Pistoia", ha proseguito Roberto Papi, ex dirigente della Polizia Municipale. "È indispensabile la revisione della segnaletica stradale anche alla luce dei veicoli a guida autonoma oltre a una migliore programmazione e soprattutto comunicazione dei lavori". "Anche le minicar, che portano a un aumento della mobilità circolare, hanno visto un aumento esponenziale: bisogna invece lavorare sul trasporto pubblico", ha precisato. "Il nuovo codice della strada – ha rimarcato Mazzetti – contiene delle buone norme, l'obiettivo di un'amministrazione di Centrodestra è di farle rispettare, facendo sistema e facendo crescere le competenze delle Forze dell'Ordine. Ringrazio il gruppo di Massimo Taiti". [lorenzo somigli]











