News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- PAPERINO SAN GIORGIO PROTAGONISTA ALLA DOMENICA SPORTIVA
Club ospite alla storica trasmissione televisiva di RAI 2, guidato dal presidente Sauro Pratesi e dal direttore tecnico quarratino Andrea Bonfiglio PRATO. Una società pratese è stata protagonista, ieri sera, sulla TV nazionale. Una rappresentanza di volti noti del calcio locale che, partecipando ad uno storico programma, ha avuto anche la possibilità di far conoscere al grande pubblico la dimensione sportiva di una radicata società del capoluogo di provincia. Lo show in questione è la celebre “Domenica Sportiva”, seguitissima rubrica condotta dalla giornalista Simona Rolandi, affiancata dagli ex atleti Adriano Panatta, Eraldo Pecci e Lele Adani, nonchè dal telecronica della nazionale Alberto Rimedio, dall'ex arbitro Mauro Bergonzi e dall'opinionista Giusy Meloni. In onda ogni domenica dalle 22.40 su Rai Due, stavolta ha ospitato tra il pubblico dodici tesserati del Paperino San Giorgio: il presidente Sauro Pratesi e la first lady Barbara Martini; il D.T. Andrea Bonfiglio; i tecnici Filippo Betti, Edoardo Mammoli, Cosimo Landi ed i giocatori Diego Calabrese, Federico Pratesi, Leonardo Pagni, Francesco Martelli, David Parlavecchio e Giuseppe Sanzo. La presenza del gruppetto pratese è stata annunciata dalla presentatrice sottolineando il forte impegno del club nel settore giovanile e nel sociale, menzionando inoltre il Grassroots Leader Award, premio assegnato dalla FIGC al D.T. Bonfiglio. L'ennesima originale esperienza del sodalizio di via del ferro, già protagonista lo scorso dicembre di un progetto teatrale finalizzato alla sensibilizzazione verso i comportamenti virtuosi tenuti da tecnici, atleti e genitori nell'ambito del calcio giovanile. [asd paperino san giorgio]
- CONSIGLIO COMUNALE, OGGI UNA NUOVA SEDUTA
Cinque i punti all’ordine del giorno PISTOIA. Oggi lunedì 29 aprile, a partire dalle 15 nella sala Grandonio del Palazzo comunale, si riunirà il consiglio comunale. Potrà essere seguito a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale (alla voce “Consigli Cloud”) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia. Sono cinque i punti all’ordine del giorno. Si parte con la presa d’atto dell’aggiornamento tariffario biennale 2024-2025 per il servizio integrato di gestione dei rifiuti cui seguirà l’approvazione della determinazione delle tariffe Tari (tassa sui rifiuti) anno 2024. Al terzo punto dell’odg figurano le comunicazioni. In programma anche due mozioni. La prima è stata presentata dai consiglieri Stefania Nesi e Lorenzo Boanini del PD sul gattile comunale. La seconda è proposta dai consiglieri del Partito Democratico Stefania Nesi e Paolo Tosi in merito alle criticità della viabilità in via Nerucci e via Pascoli. [comune di pistoia]
- podismo. OLTRE 250 ISCRITTI AL 32ESIMO TROFEO BANCA CENTRO TOSCANA UMBRIA. VINCE L'ITALO-ALBANESE ANDI DIBRA
Nella categoria assoluta uomini il migliore è stato Morgan Petrucci MONTECATINI TERME. Oltre 250 concorrenti hanno preso parte all’edizione numero trentadue del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria- 21° Trofeo Simone Grazzini - 6 Memorial Luigi Urgo’’ gara podistica, organizzata dalla società Atletica Montecatini 1982 e che si e corsa su le strade delle colline della zona termale sulla distanza di km 14,500 per i competitivi e di km 11 e 3,500 per i partecipanti alla ludico motoria. La vittoria assoluta è andata all’italo-albanese Andi Dibra (Polisportiva Chianciano) appartenente alla categoria veterani che conclude la gara con il tempo finale di 54’08 nella sua categoria precede l’emiliano Fabio Corradini (5 Cerchi) e Federico Gonfiantini (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane). Nella categoria assoluta uomini il migliore è stato Morgan Petrucci (Sansoni Team) con il tempo di 54’39’’e precede di 1’07’’, Marco Guerruci (Orecchiella Garfagnana) e di 1’16’’ Giuseppe Massaro (Montecatini Marathon), quarta posizione per Simone Cimboli (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane) e quinto, Mirko Tondini (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane). Claudio Casalini (Il Ponte Scandicci) ottiene il primo posto nella categoria veterani argento uomini con il tempo di 58’17’ ’secondo classificato, Giuliano Burchi (Podistica La Stanca Valenzatico) il terzo posto se lo aggiudica Mileno Frediani (Montecatini Marathon). La categoria veterani oro ottiene il primo posto il rappresentante dell’Atletica Vinci Stefano Balestri che compie il percorso in 1h16’03’’, secondo posto per Michele D’'Alvano (Atletica Cascina) e terzo si classifica, Narciso Andreani (Gruppo Sportivo Run…dagi). La rappresentante dell’Atletica Castello Firenze, Nina Gulino si aggiudica la categoria assoluta donne con il tempo finale di 1h03’52’’ e precede 1’27’’ Mihaela Robu (Runcard) e di 1’09’’ Simona Corradossi (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane), il quarto posto lo ottiene Carmela Di Bono (Orecchiella Garfagnana) e il quinto Veronica Mariotti (Montecatini Marathon). Nella categoria donne veterane primo posto ancora una volta per Damiana Lupi (Atletica Vinci) che conclude la gara in 1h06’43’’, seconda Roberta Pieroni (Orecchiella Garfagnana). Al terzo posto Maida Mei (Gruppo Podistico Cai Pistoia). Nella categoria donne veterane argento è prima Lucia Donati (Podistica La Stanca Valenzatico) che ottiene il tempo di 1h22’05’’, secondo posto per Marica Lucaci (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane) e al terzo Patrizia Franchi (Gruppo Podistico Cai Pistoia). [giancarlo ignudi]
- BULLISMO MINORILE, FRA CONTRASTO E PREVENZIONE. LA GALCIANESE ORGANIZZA UNA SERATA CON ATLETI E FAMIGLIE
Appuntamento martedì 30 aprile alle ore 21 nei locali del teatro parrocchiale di Galciana. L'iniziativa è promossa dalla società calcistica assieme alle scuole Gandhi: “Necessario dotare ragazzi e genitori dei giusti strumenti per evitare situazioni complicate” PRATO. Il tema del bullismo fra i giovani è un argomento d'attualità e da affrontare sempre con grande cautela e attenzione. Un fenomeno che può riguardare da vicino anche il mondo dello sport e proprio per questo la Galcianese Calcio vuole affrontare l'argomento assieme ai ragazzi, alle famiglie e più in generale alla cittadinanza. Da questa volontà nasce l'incontro di martedì prossimo, 30 aprile, alle ore 21 dal titolo: “Il bullismo, tra contrasto e prevenzione”. L'iniziativa si terrà nei locali del teatro parrocchiale di piazza della Chiesa di Galciana, e vedrà come relatrice la psicologa Francesca Gori. La serata fa parte del ciclo di incontri di formazione che la Galcianese ha organizzato seguendo le linee guida sviluppate dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc riguardo a progetti che hanno come finalità la tutela dei minori. E così dopo avere parlato dei rischi dei social, analizzato le manovre salvavita pediatriche e parlato di sport ed educazione, adesso arriva il dibattito sul bullismo minorile. Una iniziativa che vede anche le scuole Gandhi di Galciana a fianco della società calcistica guidata dal presidente Andrea Andreini. L'iniziativa non nasce da un episodio specifico avvenuto nei campi sportivi del territorio, bensì dalla consapevolezza dell'importanza di fare prevenzione, così da dotare ragazzi e genitori dei giusti strumenti per evitare situazioni complicate. “Come abbiamo avuto modo di spiegare anche nei mesi scorsi, il compito di una società sportiva non è solo quello di fare giocare i ragazzi all'interno di un campo da calcio – commenta Andreini, presidente e responsabile della tutela dei minori per la Galcianese -. L'altro nostro ruolo fondamentale è quello dell'impegno sociale, della promozione dell'educazione civica e di stimolare la riflessione fra atleti e famiglie su temi cardine della quotidianità. Quello del bullismo minorile è proprio uno degli argomenti caldi e per questo riteniamo opportuno confrontarci assieme a un esperto”. Come accaduto già per l'iniziativa sui rischi dei social, l'incontro non si terrà al campo sportivo Conti, bensì in uno spazio del quartiere, il teatro parrocchiale di Galciana. “Si tratta di una ulteriore apertura alla frazione – conclude Andreini -. Non vogliamo fare partecipare solo le famiglie della Galcianese, bensì tutta la cittadinanza. Per questo ringraziamo don Luca Rosati che ci ha messo a disposizione i locali di piazza della Chiesa, e anche le scuole Gandhi per la rinnovata promozione e collaborazione sulla serata. L'auspicio è quello di vedere coinvolte e interessate al dibattito quante più persone possibile”. [stefano de biase]
- poggio. ISTITUITA L'EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI ARDENGO SOFFICI
Ma per completarla ci vorranno dai cinque agli otto anni. I nomi della commissione scientifica POGGIO A CAIANO. Il ministero della cultura ha decretato di istituire l’edizione nazionale delle opere di Ardengo Soffici. L’artista, infatti, oltre che noto pittore è stato un grande scrittore. La notizia è stata data venerdì alle scuderie medicee di Poggio a Caiano durante la serata inaugurale di ‘PoggioTalks’, la tre giorni ricca di appuntamenti promossa dall’associazione ‘OperaOmnia” e patrocinata dal Comune. L’annuncio l’ha dato Simonetta Bartolini, la massima esperta dell’artista adottivo di Poggio. La docente è figlia di Sigfrido Bartolini che fu allievo e amico di Soffici. Simonetta Bartolini è professoressa di letteratura italiana contemporanea all’università di studi internazionali di Roma. Bartolini, venerdì sera insieme a Mauro Moriconi direttore del museo 'Soffici e del '900 italiano', ha parlato di Ardengo Soffici nell’appuntamento a lui dedicato. Ha spiegato che per l'edizione nazionale delle opere di Soffici (si inizierà dalla sua autobiografia) ci vorranno dai cinque agli otto anni. La commissione scientifica preposta all’edizione nazionale delle opere di Soffici è composta dalla stessa Bartolini, da Alessandro Campi professore di scienza politica all’università di Perugia, Gloria Manghetti, direttore del Gabinetto Vieusseux e presidente della fondazione “Primo Conti” di Fiesole, Giuseppe Luigi Parlato già professore di storia contemporanea alla libera università San Pio V di Roma e presidente della fondazione “Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Mario Richter, già docente di letteratura francese all’università di Padova, Vincenzo Trione, preside della facoltà di arti, turismo e mercati della libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano e presidente della fondazione “Scuola dei beni e delle attività culturali”. La notizia è stata accolta da un lungo applauso e dalla soddisfazione degli amministratori comunali presenti in sala. “L’opera omnia – sottolinea Bartolini - è un modo per rilanciare la figura di Ardengo Soffici”. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- montemurlo. GINEVRA MINETTI, ALFIERE DELLA REPUBBLICA
La giovane montemurlese è stata scelta dal Presidente Sergio Mattarella per il suo contributo dato nella recente alluvione che ha colpito il territorio. Il commento del sindaco Calamai: "Insieme a tantissimi altri giovani ha rappresentato una luce di speranza, di solidarietà e impegno in un momento buio e doloroso" MONTEMURLO. Sono i 29 Alfieri della Repubblica scelti dal Presidente Sergio Mattarella in tutte le Regioni d'Italia, con bellissime storie di altruismo e solidarietà, molte per l'ambiente e per la cultura. Tra questi c'è anche una montemurlese Ginevra Minetti, classe 2007, residente a Montemurlo . Per l'entusiasmo e la generosità con cui presta la sua opera di volontaria. Durante la recente alluvione di Prato ha preso parte alla ricerca di alcune persone disperse e si è dedicata senza sosta all'accoglienza dei tanti sfollati ai quali non ha mai fatto mancare un sorriso rassicurante. Il sindaco di Montemurlo ha sottolineato che in un momento buio e doloroso come quello dell'alluvione, Ginevra, e come lei tantissimi altri giovani, ha rappresentato una luce di speranza, di solidarietà e impegno. Questi giovani ci hanno dato la forza per andare avanti. Proprio lo scorso 25 aprile ho voluto vicino a me alla cerimonia ufficiale del giorno della Liberazione, una rappresentanza degli Angeli del fango, ragazzi che rappresentano al meglio i valori espressi dalla nostra Costituzione. Il riconoscimento del presidente della Repubblica alla nostra giovane concittadina Ginevra ci riempie di gioia e di orgoglio. Questa ragazza, così bella e solare, è un esempio della nostra meglio gioventù. Una ragazza che nel momento dell'emergenza non si è tirata indietro ma si è impegnata per aiutare gli altri attraverso il servizio in un'associazione di volontariato del sistema di protezione civile comunale. Ginevra rappresenta il grande cuore di Montemurlo e siamo davvero felice di festeggiarla come nuovo Alfiere della Repubblica italiana. [masi - comune di montemurlo]
- “AD AGLIANA IL PRIMO TORNEO NAZIONALEDI CALCIO FEMMINILE U12”
Il Torneo Città di Agliana - Dife Cup è organizzato da Asd Olmi in collaborazione con Tau Calcio Centro di formazione Inter con il patrocinio del Comune AGLIANA. Il primo maggio Agliana sarà il teatro del primo torneo nazionale di calcio femminile giovanile riservato alla categoria U12 denominato “Trofeo Città di Agliana –Dife Cup”. La manifestazione organizzata dall'Asd Olmi in collaborazione con il Tau Calcio Centro di Formazione Inter e il patrocinio del Comune di Agliana, si svolgerà allo stadio Bellucci e sul campo sportivo Barontini. Le squadre che parteciperanno saranno: TAU, PISA, CASTELNUOVO, POGGIBONSI WOMEN, PISTOIESE, BELLARIA, COLLI ORTONOVO, AREZZO, SESTESE, BLUESE PIETRASANTA, AQUILA MONTEVARCHI, LIVORNO WOMEN, AFFRICO LUCCHESE, GROSSETO, PRAESE. Una giornata intensa di sport e di coinvolgimento dell'intera città. Solo alcuni numeri: 40 partite, 16 squadre con i relativi staff tecnici, oltre 250 atlete, 300 genitori al seguito. “Non solo numeri ma un impegno grande che –afferma la nota congiunta di Asd Olmi e Tau –negli anni dovrà essere un patrimonio del calcio giovanile quale incontro delle varie realtà impegnate in Italia per lo sviluppo del calcio femminile che negli anni sta crescendo. Ringraziamo il Comune di Agliana e il Sindaco Benesperi per il supporto in questi mesi di organizzazione, l'azienda Dife e tutti i volontari che saranno impegnati affinchè si svolga tutto secondo programma”. Alla manifestazione –prosegue la nota stampa –sono stati invitati i massimi vertici regionali e provinciali della Lega Nazionale Dilettanti, i responsabili federali regionali del calcio femminile, i responsabili AST della Toscana. “Dopo il torneo di Novembre che si è svolto a Vignole sempre per la stessa categoria femminile, un anno intenso fatto di quasi 50 allenamenti congiunti con tutte le varie realtà toscane –affermano Ferranti (Direttore Asd Olmi) e Dino Fedi (Responsabile Tau Società affiliate) si è creata una sinergia che ci auguriamo che, dopo questo torneo, porti la federazione ad organizzare per il prossimo anno, anche per la categoria U12, un campionato regionale visti i crescenti numeri di adesioni.” “Il torneo –conclude Luca Benesperi Sindaco di Agliana –riporta il calcio femminile in una città che negli anni passati era ai vertici del movimento nazionale con la vittoria di un campionato di serie A. Ringrazio gli organizzatori e spero che questo sia il preludio per la nascita di un movimento calcistico femminile importante che riporti Agliana alla ribalta delle cronache nazionali calcistiche femminili”.
- PERDE L'ORIENTAMENTO SUI MONTI DELLA CALVANA, GIOVANE RECUPERATO DAI VIGILI DEL FUOCO
Intervenuto oltre a personale di terra e al nucleo Saf anche l'elicottero giunto da Arezzo PRATO. I vigili del fuoco di Prato, sono stati attivati, poco dopo le 14 di oggi pomeriggio, per il recupero di un ragazzo che si è trovato in difficoltà sui monti della Calvana. Il giovane ha perso l'orientamento in prossimità del chiesino di Cavagliano, ritrovandosi in mezzo ai rovi ed alla fitta vegetazione. Attivati dalla centrale 112, i Vigili del Fuoco di Prato dopo aver verificato ed individuato la corretta posizione del malcapitato hanno inviato personale di terra, supportato dal nucleo SAF (Speleo alpino fluviali) e dall'elicottero giunto da Arezzo. Sul posto anche il personale del Soccorso Alpino. Raggiunto il ragazzo, che risultava in buone condizioni, si è provveduto a recuperarlo col verricello dell'elicottero ed a riportarlo a terra in luogo sicuro. [vigili del fuoco prato]
- lutto. A 73 ANNI MUORE ANGELA BONACCHI, STORICA COMMERCIANTE DI QUARRATA
Con il marito gestiva dal 1996 la torrefazione Oriental Caffè a Olmi. Il commosso ricordo dello staff. I funerali lunedì 29 aprile nella chiesa di San Sebastiano a Bottegone QUARRATA. [a.b.] A 73 anni dopo una lunga malattia è scomparsa Angela Bonacchi, storica commerciante di Quarrata. Insieme al marito Giancarlo e ai figli, nel 1996 aveva avviato la torrefazione Oriental Caffè a Olmi ma tutto suo era il merito di aver aperto la bottega aziendale proprio sulla via Statale al numero 240. Questo il ricordo dello staff di Oriental Caffè-b.farm "... quello non era solo un negozio o uno spaccio aziendale ma un vero posto del cuore. Entrando ti accoglievano un profumo di caffè appena tostato sul retro e soprattutto il sorriso di Angela che ti faceva sentire come a casa, con una gentilezza ormai rara. Era impossibile andare via tristi dalla sua bottega, che curava e seguiva come una creatura viva, con continue idee e creazioni, che non avevano nulla da invidiare ai grandi negozi cittadini. Ma soprattutto un’atmosfera magica che era tutta merito del suo essere così dolce e gentile, che è rimasta nel cuore di tutti quelli che l’hanno incontrata, anche fugacemente per un acquisto. Conosciuta e amata da tutti, Angela lascia il marito Giancarlo e i figli Samuele e Sandro che continuano ancora oggi l’attività di famiglia, con lo stesso spirito e il sorriso della madre. Che la terra ti sia lieve Angela". Le esequie si terranno lunedì 29 aprile alle ore 9.30 presso la chiesa di San Sebastiano a Bottegone.
- pieve. ITALIA VIVA: NO AL TERZO MANDATO DI GILDA DIOLAIUTI
"Siamo stati esclusi dalla coalizione che sostiene il sindaco uscente perchè il Pd locale ritiene insuperabile ogni riferimento alla fusione dei comuni nel programma del Comune di Montecatini terme" PIEVE A NIEVOLE. Il prossimo 9 Giugno Italia Viva non sosterrà il terzo mandato di Gilda Diolaiuti a sindaco di Pieve a Nievole. Dopo esserci incontrati su loro richiesta più volte, parevano essere superate alcune incomprensioni afferenti il programma del candidato sindaco Edoardo Fanucci a Montecatini Terme sulle fusioni dei comuni. A metà Marzo usciva sulla stampa l’ufficializzazione da parte del PD della coalizione a sostegno del sindaco uscente di Pieve a Nievole, coalizione in cui era presente Italia Viva. Da allora però ogni contatto è cessato, non siamo stati minimamente cercati per la discussione e la costruzione del programma elettorale e qui sorge un dubbio, che ha il sapore della certezza; Solo noi non siamo stati cercati oppure solo il PD ha l’esclusiva escludendo di fatto tutti o parte degli alleati? Passano i giorni, in realtà più di un mese, senza avere notizie, per cui la settimana scorsa abbiamo chiesto alla segretaria comunale del Partito Democratico Birindelli notizie sul programma e sulla lista dei candidati al consiglio comunale, comunicandogli che avevamo la disponibilità di più persone a candidarsi. Abbiamo ricevuto come risposta scuse e rimpalli che servivano solo a prendere tempo, essendo stata presa in contropiede dalla nostra disponibilità. Senza nuovi contatti, per la festività della Liberazione riceviamo un whatsapp dalla segretaria medesima comunicandoci che il PD ritiene insuperabile ogni riferimento alla fusione dei comuni nel programma del Comune di Montecatini terme (non di Pieve), per cui veniamo esclusi dalla coalizione a sostegno del Sindaco uscente. peIl Pd, pertanto, decide per tutta la coalizione senza nemmeno convocarla e senza sentire la necessità di parlarne con Italia Viva in una riunione, rendendo evidente la natura pretestuosa della questione. Constatiamo che il concetto stesso di coalizione per l’attuale Partito Democratico consiste nell’avere solo loro rappresentanti o rappresentanti a loro graditi ed asserviti all’interno del consiglio comunale. Riteniamo gravissimo e scorretto quanto accaduto, sia per le modalità che per il contenuto, e ciò rende del tutto evidente che Italia Viva non solo non può sostenere l’attuale sindaco e l’attuale maggioranza, ma pone un più grave e ben più profondo problema di serietà, non solo politica, nei rapporti istituzionali tra partiti, rispetto al quale non rimarremo indifferenti. Andrea Rastelli, presidente Italia viva Valdinievole, Cosimo Lamichhane, vicepresidente Italia viva Valdinievole Francesco Romano Natali, presidente provinciale Italia viva pistoia
- CROCE ROSSA ITALIANA, IL 19 MAGGIO SARANNO RINNOVATE LE CARICHE ELETTIVE IN 47 COMITATI DELLA TOSCANA
Nelle province di Pistoia e Prato al voto i soci dei comitati territoriali Cri di Cireglio, Pescia, Piana Pistoiese, Pistoia e Prato PISTOIA-PRATO. Con la Delibera n° 1 del 4 gennaio 2024 del Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana sono state deliberate le date per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo delle cariche associative dei Comitati Territoriali e Regionali. Le elezioni si terranno il prossimo 19 maggio. La tornata elettorale riguarderà le cariche associative dei Comitati territoriali neo costituiti, Commissariati e dei Comitati CRI i cui organi elettivi concludano il proprio mandato entro il 30 giugno 2024. In Toscana le elezioni interesseranno 47 Comitati. Nelle province di Pistoia e Prato saranno rinnovati in quella data le cariche elettive dei comitati territoriali Cri di Cireglio, Pescia, Piana Pistoiese, Pistoia, Prato come stabilito dal provvedimento n. 8 del 15 febbraio scorso a firma del presidente del comitato regionale Toscana della Cri dottor Francesco Caponi. Il 4 maggio prossimo dovranno essere presentate sia le candidature a presidente con la propria lista che la candidatura a Consigliere Rappresentante dei Giovani. Si vot]erà il 19 maggio dalle 9 alle 20 presso i seggi elettorali e la proclamazione degli eletti avverrà solo dopo il 23 maggio da parte dell'ufficio elettorale regionale della Cri Toscana (composto da: Pasquale Visconti (presidente), Riccardo Toti (segretario), Antonietta Catapano e Loredana Pica (scrutatori) quali membri effettivi e da Ilaria Saratti, Andrea Della Pace, Raimonda Ottaviani e Daniele Dolfi (membri supplenti). In tutti i comitati, come da statuto, saranno chiamati al voti i i Soci titolari di elettorato attivo e passivi iscritti negli elenchi Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- montemurlo. INAUGURAZIONE ITINERANTE DEI CINQUE MURALES "FIORI SULLA PIETRA"
Appuntamento giovedì 2 maggio ore 11 con inizio da via Adda, a seguire via Napoli, via Carducci, piazza Don Milani e brindisi finale in Villa Giamari MONTEMURLO. Giunge a conclusione il progetto “Fiori sulla pietra: percorsi di street art tra natura, memoria e territorio”. Giovedì 2 maggio alle ore 11 si svolgerà un'inaugurazione itinerante delle cinque opere realizzate da altrettanti giovani artisti che hanno risposto al bando promosso dal Comune di Montemurlo e co-finanziato dalla Regione Toscana - bando GiovaniSì – ToscanaInContemporanea. L'inaugurazione delle opere partirà dai giardini pubblici di via Adda ad Oste alla presenza degli artisti, della curatrice scientifica Rachel Morellet e degli amministratori. Il bando è stato promosso dal Comune per dare la possibilità a giovani artisti under 35 di farsi conoscere e si propone di fare una riflessione sul territorio, la natura e la memoria. Miguel Angel Caio e Francesco Principato si sono occupati della decorazione della parete esterna del Centro Giovani “David Sassoli” in Piazza Don Milani, Renzo Mezzetti della parete verso via Napoli del Distretto Usl del Liceo artistico Brunelleschi Sara Panicci e Enrico Maria Gorelli hanno colorato le due pareti nel giardino di via Adda, infine Andrea Montagnani si è occupato dello spazio del retro della tribuna del campo di basket all'interno del nuovo “Montemurlo central park” lato via Carducci . [masi - comune di montemurlo]