top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • FORZA ITALIA PRATO: "OFFESE E VANDALISMI NON CI INTIMORISCONO, MOTIVO IN PIU' PER CAMBIARE"

    Scritte contro Berlusconi e i militanti azzurri sono comparse nella sede di Forza Italia in piazza San Francesco PRATO – Offese contro Berlusconi e contro i militanti azzurri nella sede di Forza Italia a Prato in Piazza San Francesco: a scoprirle gli azzurri ieri notte, prima di una riunione del coordinamento. "Anche il nostro centro è, dopo 10 anni di PD, terra di nessuno – spiegano l'On. Erica Mazzetti e il coordinatore Francesco Cappelli – ora è anche terreno di azione di vandali antidemocratici". Le Forze dell'Ordine sono già state allertate. Nel frattempo, anche Lorenzo Marchi, candidato sindaco del Centrodestra a Montemurlo, ha sporto formale denuncia per fatti analoghi avvenuti nei giorni scorsi. "C'è un clima di odio contro di noi, contro i nostri valori e i nostri candidati che non ci frena, anzi che ci motiva ancor di più a lavorare per il cambiamento", proseguono Mazzetti e Cappelli. "La nostra sede in Piazza San Francesco - assicurano - rimane sempre aperta per un confronto chiaro, rispettoso, democratico. Questa è la nostra idea di città". [lorenzo somigli]

  • GEMELLAGGI, ZITTAU RENDE OMAGGIO A PISTOIA NELLA MOSTRA "ZITTAU & ITALIEN"

    All’inaugurazione era presente l’assessore al Turismo e ai Gemellaggi PISTOIA. È stata inaugurata lo scorso sabato a Zittau, la cittadina tedesca con la quale Pistoia è gemellata dagli anni Settanta, la mostra “Zittau & Italien” che resterà aperta con il patrocinio del Comune di Pistoia fino a luglio nei Musei Civici di Zittau. All’inaugurazione hanno preso parte l’assessore al Turismo e ai Gemellaggi del Comune di Pistoia e il consigliere del gruppo Centristi Forza Italia che nel 1971 seguì la firma dell’atto con il quale venne sancita l’amicizia tra le due città. Una nuova e ulteriore occasione, quella dei giorni scorsi, per rinnovare e dare continuità al sostegno reciproco e alla vicinanza che da oltre cinquant’anni unisce le due realtà. La delegazione pistoiese ha accolto, dunque, l’invito dell’Amministrazione di Zittau in occasione dell’apertura di “Zittau & Italien” con la quale la cittadina tedesca ripercorre il lungo e sfaccettato rapporto instaurato nel corso dei secoli con l’Italia, rendendo omaggio anche a Pistoia con la pubblicazione degli atti che portarono alla nascita e alla firma del gemellaggio. In mostra anche una veduta di Pistoia (F. B. Werner, 1740 circa) agli inizi del Settecento. Alla cerimonia, l’assessore al Turismo ha ripercorso con il sindaco di Zittau il filo della storia che lega le due città, soffermandosi sugli avvenimenti degli ultimi anni, in cui si sono intensificati gli scambi culturali, ampliandoli anche ad altre attività tipo turistico e sportivo. [comune di pistoia]

  • poggio. SETTIMANA CIVICA, STUDENTI IN VISITA A ENTI ISTITUZIONALI E ASSOCIAZIONI

    Le visite a tutte le realtà che si occupano di cura del territorio proseguiranno in altri incontri opportunamente organizzati POGGIO A CAIANO. Il Comune di Poggio a Caiano ha aderito alla quarta edizione della “Settimana civica” (19 - 25 aprile), inaugurata da Papa Francesco il 19 aprile scorso durante la giornata organizzata dal coordinamento nazionale delle scuole e degli enti locali di pace. La settimana dell'educazione civica è un'iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni a supporto della decisione del Parlamento che ha inserito l'educazione civica come materia curriculare nelle scuole per “formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.”. Martedì mattina a Poggio sono state organizzate dall'assessore all'istruzione Patrizia Cataldi, in collaborazione con le scuole del territorio che hanno aderito all'iniziativa, alcune visite ad enti istituzionali ed associazioni che si occupano della cura del territorio, della sicurezza, della salute e del benessere psicofisico delle persone. Il tema di questa quarta edizione della settimana di educazione civica è proprio "Trasformiamo il futuro. Per la pace. Con la cura". Le classi partecipanti all'iniziativa hanno così visitato l'associazione nazionale carabinieri in congedo (Anc), la polizia municipale, la Misericordia, il centro "La Tinaia" con gli anziani del progetto 'Circolamente', il Comune. Altre associazioni non sono state visitate a causa del maltempo, ma l’intenzione del Comune è quella di far conoscere tutte le realtà che si occupano di cura del territorio in altri incontri opportunamente organizzati. L'amministrazione comunale ringrazia i volontari della Misericordia, le educatrici del progetto 'Circolamente', la polizia municipale e il suo comandante Matteo Maria Berti, i volontari dell'Anc. [biagioni - comune di poggio a caiano]

  • LO SCRIGNO DI CRISTIANO BANTI, INAUGURATA LA MOSTRA CHE RACCONTA L'AMORE TRA L'ARTISTA E MONTEMURLO

    Alla biblioteca “Della Fonte” uno spazio dove le fotografie e i gli appunti grafici del pittore dialogano con i progetti per i dipinti e i ricordi di famiglia firmati da Giovanni Boldini. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 29 giugno MONTEMURLO. Taglio del nastro questa mattina per la mostra “Lo scrigno di Cristiano Banti”, la mostra allestita alla biblioteca "Bartolomeo Della Fonte" (piazza Don Milani, 1 – Montemurlo) in occasione del bicentenario della nascita di Cristiano Banti (1824- 2024). L'evento, fortemente voluto dal Comune di Montemurlo, con la curatela della Fondazione Cdse, si avvale della collaborazione della Pro Loco Montemurlo, della biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” e il sostegno di Signal e Bimitex. Un’esposizione che narra, attraverso suggestive fotografie d’epoca, disegni originali e documenti provenienti in gran parte dalla collezione di casa Banti, il legame del pittore con la collina montemurlese. L'esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 29 giugno. «La mostra dedicata a Cristiano Banti è un omaggio che ci mostra il legame di affetti e di arte del pittore e della sua famiglia con la villa del Barone e della campagna montemurlese – spiega la curatrice, la direttrice della Fondazione Cdse, Alessia Cecconi- Nella mostra pittorica del 2015, dedicata sempre a Banti, emerse questo corpus incredibile di disegni, taccuini, fotografie in possesso degli eredi della famiglia Banti. A duecento anni dalla nascita di Banti abbiamo voluto valorizzare questo materiale, che è un tuffo nella seconda metà dell'Ottocento, un tuffo nella storia di quella stagione felicissima che furono i Macchiaioli a Montemurlo e il processo creativo dell'artista». La mostra racconta, dunque, la vita alla Villa del Barone, le smanie della villeggiature, un primo periodo della produzione artistica di Banti dedicato alle composizioni storiche, narrate attraverso i taccuini, i disegni gli schizzi e le fotografie, che l'artista utilizzava per le proprie composizioni pittoriche. Un'altra parte della piccola mostra, invece, è dedicata alla figura femminile, centrale nella produzione artistica di Banti, attraverso bellissime fotografie, schizzi e disegni per finire con una sezione che rende omaggio al rapporto decennale tra Cristiano Banti e Giovanni Boldini. Per il sindaco parlare di Banti e della sua produzione significa conoscere e valorizzare l'identità montemurlese. L'assessore alla cultura spiega che negli ultimi decenni il Comune di Montemurlo ha lavorato per promuovere la conoscenza della storia del territorio e dei suoi personaggi più famosi. Cristiano Banti, anche se è nato a Santa Croce sull'Arno, ha dato tantissimo a Montemurlo, dove riposa. Con questa mostra i visitatori potranno rivivere le stagioni della vita di Banti a Montemurlo nella bellissima Villa del Barone. Continua così il progetto del Comune di valorizzazione dei personaggi illustri del territorio, da Banti a Brunelleschi, a Della Fonte e Scarpettini. Il corpus di disegni è una significativa scelta della produzione grafica di Cristiano Banti lungo tutto il suo percorso artistico. Alla fine degli anni Cinquanta dell'Ottocento il pittore si dedica a studi di teste e figure in costume, derivate da meditazioni sulla pittura del Quattrocento fiorentino e nello specifico da Ghirlandaio. Dagli anni Sessanta in poi –parallelamente alla sua produzione pittorica- nella grafica di Banti ricorre incessantemente la presenza di figure femminili variamente atteggiate e riconducibili al mondo contadino. Il legame di Banti con il territorio si dipana attraverso i lunghi soggiorni alla villa del Barone, prima residenza familiare dopo le nozze, casa natale della primogenita Alaide e meta di piacevoli e creativi soggiorni stagionali, spesso in compagnia di artisti e pittori macchiaioli. Nella stessa cappella della villa troverà riposo eterno Cristiano Banti insieme a parte della famiglia. ORARI DI APERTURA- L'ingresso alla mostra è gratuito. L'esposizione è visitabile il lunedì dalle ore 13,30 alle 19, dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 ( il mercoledì fino alle ore 23), il sabato dalle ore 9 alle 13. Per maggiori informazioni promo.cultura@comune.montemurlo.po.it telefono 0574558567 INCONTRI- Domani, mercoledì 24 aprile alle ore 17 si potrà partecipare alla visita guidata alla mostra con Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse e curatrice. Mercoledì 8 maggio ore 21 alla biblioteca Della Fonte si terrà “Cristiano Banti, i macchiaioli e Giovanni Boldini: racconto d'arte e di affetti” e a seguire visita guidata alla mostra con Alessia Cecconi. Per conoscere da vicino i luoghi dei macchiaioli a Montemurlo sabato 18 maggio dalle ore 10,30 alle 12,30 si potrà partecipare alla passeggiata “Sulle colline dei macchiaioli tra ricordi e lettere dei pittori” a cura della Fondazione Cdse e della Pro Loco Montemurlo con il gruppo trekking “La storia camminata”. L'itinerario è facile e adatto a tutti. È richiesta la prenotazione telefono 0574-558584 o scrivendo a prolocomontemurlo@hotmail.it [masi- comune di montemurlo]

  • lavoro. FDI, GRAZIE A GOVERNO DATO MERITO ALLA CENTRALITA' DEI PROFESSIONISTI

    La sede della Camera di Commercio di Prato ha ospitato il convegno, organizzato da Fratelli d'Italia Prato, dal titolo 'Le professioni al centro. Le proposte di Fratelli d'Italia per i professionisti, risorse del nostro tessuto socio economico' PRATO. "Il governo Meloni, fin dal suo insediamento, ha messo al centro i professionisti e gli iscritti agli ordini, perché rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro tessuto socio economico che merita centralità. In sedici mesi, sono stati già messi in campo dall'esecutivo vari provvedimenti, volti ad una loro maggiore valorizzazione. Su tutti, quello sull'equo compenso, a firma di Giorgia Meloni, prima che diventasse presidente del Consiglio, per garantire ai professionisti una dignità economica, prova tangibile di quanto queste figure siano fondamentali per  l'economia e, proprio in quest'ottica, quanto grande fosse il vuoto normativo che le riguardava. Le professioni rappresentano una parte integrante del sistema lavoro del nostro paese, che non solo doveva quindi essere valorizzata, ma, in primis, riconosciuta". Lo dichiara il deputato pratese di Fratelli d'Italia Chiara La Porta, intervenuta al convegno, organizzato da Fratelli d'Italia Prato, dal titolo 'Le professioni al centro. Le proposte di Fratelli d'Italia per i professionisti, risorse del nostro tessuto socio economico', che si è svolto alla Camera di Commercio di Prato. "I tavoli istituzionali con i professionisti, in meno di due anni di governo, sono raddoppiati - ha dichiarato il deputato e capogruppo della commissione Lavoro di Fratelli d'Italia Marta Schifone, intervenuta al convegno - rispetto alle idee programmatiche, il nostro esecutivo si è mosso, da subito, per garantire fatti. La sola idea di una governance dei professionisti, integrata al sistema socio economico italiano, fino al nostro insediamento era considerata, ideologicamente, come una realtà da demonizzare ed i professionisti dei nemici da abbattere. Abbiamo ribaltato un paradigma socio culturale, perché, per il nostro governo, queste figure rappresentano, invece, un valore aggiunto. Penso all'emendamento di Fratelli d'Italia al Ddl Lavoro, riguardante la mono committenza per i giovani avvocati. In un paese civile, non è possibile che la maggior parte dei legali in quella fascia d'età, percepisca un reddito annuo al di sotto dei 20.000 euro. Dobbiamo ridare dignità al lavoro dei professionisti e, grazie alla nostra attenzione prioritaria, abbiamo già portato avanti un cambio di passo che sarà sempre più efficace". Il consigliere comunale uscente di Fratelli d'Italia, nuovamente candidato in vista delle prossime elezioni amministrative a Prato Tommaso Cocci, ha posto l'accento sulla "centralità delle professioni all'interno dello sviluppo economico di una città. Ciò che rappresentano, non è soltanto un sistema legato al denaro, ma è soprattutto valoriale. Fratelli d'Italia è da sempre a favore della libera impresa e della libera iniziativa. Con Gianni Cenni sindaco, avremo una città che saprà integrarsi con le sue migliori energie. I professionisti sono la testa di una realtà come Prato: se infatti l'impresa rappresenta la fantasia, i professionisti sono coloro che interpretano quelle idee, assicurando sviluppo e lavoro". [bonfanti -fdi prato]

  • SR66, PONTE ALLA FURBA: DAL 29 APRILE ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI TRANSITO PER I VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

    Emessa l’ordinanza della Provincia di Prato PRATO. Grande impegno da parte della Provincia sul tema della sicurezza dei ponti e delle infrastrutture viarie. A seguito della realizzazione di una serie di importanti verifiche di transitabilità che hanno interessato i due ponti lungo la SR66, il “Ponte alla Furba” (al km 19+930) al confine tra il Comune di Poggio a Caiano e il Comune di Carmignano, e il “Ponte al Collecchio” (al km 21+173) nel Comune di Carmignano, è stato possibile individuare con precisione le limitazioni necessarie da applicare. Preso atto della relazione di verifica di transitabilità del Ponte alla Furba, stilata dai tecnici incaricati, la Provincia di Prato ha pertanto emesso un’ordinanza con la quale è stato disposto che a partire da lunedì 29 aprile sarà istituito il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia lungo il ponte della SR66 al km 19+930 (Ponte alla Furba) per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, provvedendo all’apposizione della relativa segnaletica verticale di divieto, fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti e dei mezzi di approvvigionamento di beni essenziali fino a 26 tonnellate. Il presidente della Provincia di Prato sottolinea il grande lavoro svolto dall’area tecnica dell’Ente, in quanto grazie alle nuove indagini realizzate è riuscita ad accertare in modo preciso e puntuale le condizioni di sicurezza del ponte ed evitare il manifestarsi di conseguenze più gravi rispetto a quelle che potevano essere le ripercussioni sulla viabilità della zona. Infine, il presidente ha evidenziato l’imponente lavoro che da sempre è dedicato alla manutenzione delle strade provinciali e regionali di competenza, allo scopo di garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. [elci - provincia di prato]

  • montecatini. ANCORA UNA VOLTA LE TERME VENGONO TIRATE PER LA GIACCA IN CAMPAGNA ELETTORALE

    Il Movimento 5 Stelle: chi oggi parla di "politica che ha fallito", si sta rivendendo come civico per la città ed ha l'ardire di voler rimettere le mani sul termalismo montecatinese professando un "basta buchi, copriamo quelli che ci sono". MONTECATINI. Le Terme stanno fallendo a causa di un mutuo scellerato le cui colpe politiche sono ben chiare ed oggi si accoppiano in una proposta elettorale da far rabbrividire. Non è mai facile individuare il momento in cui una Società si avvia verso il fallimento, tranne forse per Terme di Montecatini. Per le Terme il colpo di grazia arrivò con un mutuo da 20 milioni sulla base di un folle business plan semplicemente irrealizzabile. Nella delibera che autorizzò il Sindaco a votare a favore del mutuo, c'era il Sindaco Ettore Severi, gli assessori Sartoni e Lapenna ed il consigliere Fanucci. Tutti quelli con diritto di voto hanno espresso l'appoggio a quello che diventerà l'inizio della fine per la Società Terme. 20 milioni di debito per una società che ne perdeva tre l'anno, per realizzare un progetto artistico di un archistar dal costo, anche quello, eccessivo per la società. Oggi questi personaggi parlano di "politica che ha fallito", si rivendono come civici per la città ed hanno l'ardire di voler rimettere le mani sul termalismo montecatinese professando un "basta buchi, copriamo quelli che ci sono". Il Movimento 5 Stelle concorda con loro: c'è una politica che ha fallito ed è esattamente la LORO. Basta buchi in città, iniziamo dal rimettere Montecatini sul mercato termale moderno, con piscine sostenibili, realizzate da privati in modo che la località diventi di nuovo attrattiva e si riesca ad attrarre anche un investimento enorme come quello che occorre per finire le Leopoldine. Ancora una volta le Terme vengono tirate per la giacca in campagna elettorale, un solo candidato non ha responsabilità nella catastrofe cittadina e si chiama Claudio Del Rosso: l'unico ad avere un progetto concreto, un'idea sostenibile ed un rispetto dovuto all'identità cittadina ed è il motivo per cui il Movimento 5 Stelle lo appoggia con convinzione. Movimento 5 Stelle

  • SOROPTMIST PISTOIA-MONTECATINI, SUCCESSO DELL'INIZIATIVA BENEFICA ONLY GIRLS PER IL PROGETTO NAZIONALE DONNE E SPORT: LA LUNGA STRADA VERSO LA PARITA'

    PISTOIA. Una festa con tanta gente, sentita per i suoi profondi significati. Ha riscosso notevole successo la prima iniziativa del progetto Donne e Sport: la lunga strada verso la parità, ideato dal Soroptimist International d’Italia e splendidamente attuato dal Soroptimist Club Pistoia-Montecatini Terme della presidente Elisa Potenti. Buona la prima, quindi: tante le partecipanti, molti i presenti, tra spettatori e semplici curiosi, a “Only Girls”, pedalata non competitiva tutta al femminile organizzata, tra gli altri, dalla ex campionessa di ciclismo Edita Pucinskaite, a scopo benefico per As.VA.L.T, l’Associazione Valdinievole per la Lotta contro i Tumori Onlus. Pedalata non competitiva di 68 chilometri con partenza e arrivo a Monsummano Terme, ove vi era la prima cittadina nonché socia storica del club. “Prendendo spunto dal Centenario della dodicesima edizione del Giro d’Italia, svoltasi nel 1924 e alla quale prese parte l’unica donna nella storia della corsa rosa ad aver gareggiato, Alfonsina Strada, Soroptimist svilupperà un progetto articolato in varie declinazioni sino a giungere idealmente all’edizione dei XXV Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026, che si prevede essere la più equilibrata di sempre dal punto di vista del genere – fa sapere Potenti –. Intanto, siamo contenti della partecipazione e di quanto raccolto da ‘Only Girls’, a cui abbiamo contribuito con un nostro ‘pensiero’ per As.VA.L.T: è stata una splendida giornata declinata attraverso lo sport del ‘gentil sesso’. Il valore dello sport è stato sancito dalla Costituzione italiana con la modifica del settembre 2023, nella quale si legge ‘La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme’. È bellissimo che la Valdinievole e Pistoia abbiano risposto in modo così convinto, persino entusiasta”. “Per questa seconda edizione di ‘Only Girls’ siamo state onorate di avere al nostro fianco il Soroptimist Club Pistoia-Montecatini Terme, associazione che da oltre mezzo secolo elabora progetti al femminile legati al nostro territorio – ha asserito Pucinskaite –, soddisfatte di batterci contro ogni forma di violenza sulle donne, di sostenere la lotta contro i tumori e di promuovere il ciclismo femminile con incontri e condivisione. Due associazioni sportive ci hanno supportato: Avis Bike Pistoia ed EMP Cycling Team, note per promuovere eventi benefici”. Soroptmist Pistoia-Montecatini comunicazione

  • A VINITALY PREMIATA L'AZIENDA VINICOLA QUARRATINA BONACCHI

    Quest’anno la giuria internazionale del Gilbert Gaillard International Challenge ha premiato l’azienda pistoiese Bonacchi, ritenendo Bolgheri DOC 2022 meritevole di ben doppia medaglia d’oro: un vino dal gusto morbido e deciso. QUARRATA. Gilbert Gaillard International Challenge è un concorso internazionale dedicato al mondo dei vini. Proprio durante l'appena conclusa edizione di VINITALY, durante la quale si sono svolte le premiazioni annuali, l’azienda vinicola Bonacchi, che ha sede a Quarrata, è stata premiata per il vino Bolgheri DOC 2022. Per chi non lo sapesse Gilbert Gaillard International Challenge è un concorso dedicato ai vini pregiati, organizzato dal rinomato critico enologico Gilbert Gaillard e dal suo team di esperti assaggiatori; il concorso si tiene annualmente e attrae vini da tutto il mondo, offrendo loro l’opportunità di essere valutati da una giuria esperta secondo criteri rigorosi. I premi assegnati durante questo concorso sono considerati prestigiosi nell’industria vinicola e possono contribuire notevolmente alla reputazione di un produttore vinicolo. Quest’anno la giuria internazionale del Gilbert Gaillard International Challenge ha premiato l’azienda pistoiese Bonacchi, ritenendo Bolgheri DOC 2022 meritevole di ben doppia medaglia d’oro: un vino dal gusto morbido e deciso. VINITALY 2024 è stata per l'azienda, presente durante la manifestazione come ogni anno con il proprio stand, un’occasione unica per mostrare il proprio valore a proposito di qualità e tradizione. Bonacchi è una azienda che da sempre punta all’attenzione delle giurie internazionali cercando di spiccare ed emergere in termini di Heritage. È così che il premio Gilbert Gaillard International Challenge ha dato modo di mettere in luce il progetto di restyling delle etichette e la nuova linea Gerbido, in un perfetto mix tra tradizionale e moderno. Per concludere la fiera è stata anche teatro di incontri e sinergie utili a mostrare il prodotto toscano e come sempre riscuote interesse e richiesta da parte dei buyer mondiali di settore. “Siamo onorati di aver ricevuto questo premio, che ci rende tra i pistoiesi virtuosi che portano le eccellenze del mondo del vino e dell'enogastronomia a livello internazionale” Ivan Misuri, enologo Bonacchi “Partecipiamo a Vinitaly praticamente da sempre: è una nostra ormai consolidata consuetudine! Quest'anno abbiamo presentato la linea nuova di 'Gerbido' in tre versioni di Bolgheri e mantenuto lo stand che durante la precedente Edizione di Vinitaly ci aveva permesso di ottenere il premio Bronze per “A’ Design Award and Competition“, uno dei più importanti contest del mondo in ambito design. Questo stand oggi come allora trasmette esternamente una nuova e più appropriata identità della nostra azienda. La forza del nostro stand è la semplicità, valorizzata dai materiali: legno di rovere e vetro, per trasmettere una sensazione naturale e valorizzare i vini esposti.” Abbiamo avuto la soddisfazione di realizzare un progetto che ha dato risultati concreti in termini di stile e praticità di utilizzo, con soddisfazione aggiunta per il riconoscimento!” Chiara Boni, referente Bonacchi.

  • TROFEO DI BOCCE "INDUSTRIA E COMMERCIO", VINCE FRANCESCO RIZZUTO

    Grande successo per la competizione sportiva che si è svolta alla bocciofila “Nuova Europa” di piazza San Babila a Oste: 70 squadre provenienti da tutta la Toscana MONTEMURLO. Alla bocciofila Nuova Europa di via San Babila a Oste grande successo per la decima edizione del Trofeo Industria e Commercio, la gara regionale individuale serale per le categorie b,c,d a 32 formazioni che si è conclusa venerdì scorso 19 aprile. Settanta le squadre provenienti da tutta la Toscana che hanno giocato in notturna per le undici serate della competizione. Ad aggiudicarsi la coppa finale è stato Francesco Rizzuto, secondo posto per Giovanni Cresci, terzo per Mauro Vannucci e quarto Matteo Mammoli. [masi -comune di montemurlo]

  • montemurlo. AL VIA ALL'AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI ALCUNI ORTI SOCIALI IN VIA POLA A OSTE

    Per presentare domanda c’è tempo fino al prossimo 6 maggio. Tra i requisiti richiesti: aver compiuto 60 anni ed essere pensionati o non svolgere alcuna attività lavorativa MONTEMURLO. Coltivare un orto per far crescere amicizie e relazioni sociali. Il Comune di Montemurlo ha pubblicato l'avviso per la concessione di alcuni appezzamenti di terreno degli orti sociali di via Pola a Oste. Gli interessati possono presentare domanda entro il 6 maggio prossimo. Per presentare richiesta di concessione di un orto occorre possedere specifici requisiti. È necessario essere residenti nel Comune di Montemurlo, aver compiuto 60 anni, essere pensionati e non svolgere alcuna attività lavorativa, non essere in possesso di alcun appezzamento di terreno, né avere la disponibilità di altro terreno da coltivare nel territorio del Comune di Montemurlo o in zone limitrofe nel raggio di dieci chilometri. Inoltre, è necessario non avere nel proprio nucleo familiare nessun componente che sia in possesso di appezzamenti di terreno, né abbia la disponibilità di altro terreno da coltivare sul territorio del Comune di Montemurlo o in zone limitrofe e non avere in concessione orti urbani a Montemurlo. La domanda sottoscritta dall’interessato e redatta sull'apposito modulo scaricabile dal sito www.comune.montemurlo.po.it (o ritirabile in orario di apertura al pubblico presso il servizio politiche sociali in piazza Don Milani 2), deve essere presentata tramite e-mail all'indirizzo protocollo@comune.montemurlo.po.it, oppure, tramite pec all’indirizzo comune.montemurlo@postacert.toscana.it, indicando nell'oggetto "Domanda assegnazione orto sociale + nome e cognome". La consegna può essere fatta anche a mano all’ufficio protocollo del Comune ubicato (piazza della Repubblica, 1) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:30. Per maggiori informazioni si può chiamare l’ufficio politiche sociali telefono 0574/558571 - 558556 - 558524 - 558565. [masi - comune di montemurlo]

  • quarrata. INDETTO UN CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA OPERA D'ARTE PER LO STADIO COMUNALE

    La scadenza della presentazione offerte è prevista per le ore 10 del 30 maggio 2024 QUARRATA. Con determinazione n. 321 del 21/03/2024, il Comune di Quarrata ha deciso di indire un concorso di idee per l’ideazione, progettazione e realizzazione di un’opera d’arte da collocare in maniera permanente all’interno del campo sportivo Sussidiario dello Stadio Comunale “F. Raciti”. La procedura aperta è interamente svolta tramite la piattaforma telematica accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it/homepage/ e gli interessati possono presentare la propria offerta entro le ore 10 del 30 maggio 2024. PROPOSTA ARTISTICA I concorrenti dovranno predisporre una proposta artistica, nella forma ritenuta più idonea e nel rispetto dei vincoli dimensionali dell’area oggetto di intervento, finalizzata alla realizzazione di un’opera d’arte originale (scultura e/o un’installazione artistica), da destinarsi all’abbellimento dell’area nell’ambito dei lavori di riqualificazione del campo sportivo sussidiario dello Stadio “F. Raciti”, finanziati dal PNRR – M5C2 INV. 2.1. L’opera artistica in questione dovrà essere collocata nell’area evidenziata nell’elaborato TAV. A_09 e si dovrà relazionare da un punto di vista formale e materico con l’insieme delle componenti architettoniche, artistiche e paesaggistiche locali, con particolare riferimento al complesso monumentale, patrimonio Unesco, della Villa Medicea “La Magia”. L’opera d’arte da realizzare dovrà inoltre riconnettersi alla tematica sportiva, sottolineandone l’importanza strategica a livello culturale e sociale. Il concorrente potrà esprimere la propria proposta liberamente, secondo le modalità ritenute più idonee, ma verrà attribuita una particolare preferenza per le proposte che garantiscano l’utilizzo di materiali durevoli, sia agli agenti atmosferici che alle azioni meccaniche e che presentino altresì facilità di manutenzione e pulizia. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al concorso è riservata agli artisti, in forma individuale o in gruppo, che non si trovino nelle situazioni di incompatibilità descritte nell'articolo 6 del Disciplinare di Gara. PREMIO E REALIZZAZIONE DELL’OPERA Alla proposta selezionata sarà assegnato il premio di € 36.000,00 da considerare al lordo di qualsiasi onere fiscale, contributivo e non (e pertanto assoggettato a IVA, e/o contributi previdenziali, e/o imposte dirette, etc. a seconda della soggettività del vincitore). Tale importo verrà corrisposto al vincitore (1° classificato) e si intende comprensivo di tutte le spese di ideazione, produzione, fornitura ed installazione. Con la corresponsione del premio la Stazione Appaltante acquisisce la proprietà del progetto. Il Responsabile unico del progetto (RUP) è l’arch. Francesco Tronci, f.tronci@comune.quarrata.pistoia.it. Il Responsabile della fase di gara (RUF) è la dott.ssa Danila Bandaccari, d.bandaccari@comune.quarrata.pistoia.it Link utili 👉 https://start.toscana.it/tendering/tenders/016191-2024/view/detail/1 👉 https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?cig=B141CB281D&standalone=2 [comune di quarrata]

bottom of page