top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • UNA CASA DELLA SOLIDARIETA' A OSTE, LA PROPOSTA DI LORENZO MARCHI (CENTRODESTRA): "RICONOSCERE RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI"

    La proposta del candidato sindaco del Centrodestra: “Fondamentale centro unico per rispondere a bisogni collettività ma anche in risposta a emergenze”. MONTEMURLO. “Voglio intanto ringraziare i Volontari: ho avuto modo di toccare con mano il grande lavoro che fanno, con passione e sacrificio, per tutta la collettività, in momenti eccezionali ma anche ogni giorno. L’alluvione di novembre è stata una prova terribile per tutti, durante la quale il Volontariato ha dato un contributo indispensabile. Per questo voglio dare un riconoscimento concreto al ruolo e al valore delle Associazioni: la mia proposta è di costruire una Casa del Volontariato a Oste, anziché un terzo teatro. Il nome? La ‘Casa della Solidarietà’, che può fungere sia da centro logistico sia da sala operativa della Protezione civile, indispensabile viste le emergenze”. Lo spiega Lorenzo Marchi, candidato sindaco del Centrodestra, a margine di una serie di incontri con le realtà associative del territorio montemurlese. La proposta, insieme ad altre, sarà presentata il prossimo 19 aprile in un incontro a Oste. [lorenzo somigli]

  • NESSUNO PUO' LIMITARCI LA LIBERTA' DI VIVERE CON GLI ANIMALI

    Lo prevede la Legge (n. 220/2012), dal 18 giugno 2013 . Simona Casadei: "Quanto accaduto a me animalista e candidata a sindaco sembra una fake news invece è realtà" PRATO. I pomeriggi delle domeniche c’è chi approfitta del tempo libero per rimettere a posto la cantina, soprattutto se si è madri impegnate a lavoro tutta la settimana. Simona, una domenica pomeriggio, insieme a suo figlio e ad i suoi cani rimette a posto la cantina quando all’improvviso si vede sbucare alcuni uomini in divisa che chiedono proprio di lei. L’imbarazzo e lo stupore sono evidenti e lo è soprattutto la preoccupazione nei riguardi del figlio, minorenne, che osserva la scena forse pensando “ma cosa vuole la Polizia da mia madre?”. Dopo qualche scambio di domande, emerge il motivo per il quale ben due pattuglie della polizia siano state scomodate per raggiungere l’abitazione di Simona in un tranquillo tardo pomeriggio domenicale: qualcuno ha sporto denuncia perché, a proprio dire, in quel garage ci sono cani che arrecano disturbo. La polizia rileva che in quel garage non ci sono cani e che il locale è tenuto in perfetto ordine e che questa pulizia esclude palesemente la presenza di cani che, per quanto puliti, se fossero stati in quel locale qualche traccia l’avrebbero sicuramente lasciata. Le due pattuglie vanno via, e Simona resta ancora incredula a pensare all’accaduto. Dai balconi le persone la osservano, nessuno chiede cosa sia accaduto, e forse proprio questa assenza di domande getta Simona nel panico perché, da buona cittadina, e da rispettosa condomina teme per la sua immagine pubblica. Simona ama gli animali, ha 5 cani che vivono nel suo appartamento come ha volutamente mostrato agli agenti della Polizia i quali non hanno potuto che constatare l’ordine, la tranquillità e la pulizia anche all’interno della casa e, cosa non meno importante, che fossero tutti regolarmente registrati all’anagrafe canina. Potrebbe sembrare una fake news questa, qualcuno potrebbe non credere che vengano allertate due pattuglie per dei cani che alle 18:30 disturbano  la quiete di un palazzo ma purtroppo questa storia è una storia vera ed è soltanto una delle tante storie che si potrebbero raccontare quando si parla di presenza di cani nei condomini delle nostre città. Come in ogni contesto sociale il rispetto è d’obbligo, i detentori di animali domestici hanno il dovere di non arrecare danni e disturbo, ma questo non significa che chi invece gli animali domestici non li ha possa venir meno allo stesso rispetto sia dei diritti di un cane, tra cui c’è quello di abbaiare (come prevede la Legge n.220/2012 del 18 giugno 2013) , e quelli del suo detentore, tra cui c’è quello del non dover essere accusato di reati inesistenti con la conseguenza di vedersi diffamato pubblicamente. Simona Casadei Coordinatrice Centro Italia Partito Animalista Italiano

  • IL CORDOGLIO DEL SINDACO E DELL'AMMINISTRAZIONE PER LA MORTE DI PAOLA GASSMAN

    Con il marito Ugo Pagliai la nota attrice teatrale era molto legata a Pistoia PISTOIA. Il sindaco e l’Amministrazione comunale esprimono cordoglio per la morte di Paola Gassman, figlia di Vittorio e protagonista insieme al compagno di una vita Ugo Pagliai della scena teatrale italiana. Paola Gassman e Ugo Pagliai, nato a Pistoia poi trasferitosi a Roma per intraprendere la carriera teatrale, hanno sempre mantenuto un forte legame con la nostra città esibendosi numerose volte al Teatro Manzoni già a partire dagli anni Settanta. L’ultima loro esibizione al Manzoni risale al 2017 con lo spettacolo “Odio Amleto”. Un legame ricambiato dai pistoiesi che hanno sempre restituito alla coppia teatrale un grande affetto. Paola Gassman e Ugo Pagliai hanno messo in scena molti spettacoli sia nel genere drammatico sia in quello comico e brillante, interpretando classici di Pirandello, Goldoni, Shakespeare diretti da importanti registi italiani. Il sindaco e l’Amministrazione comunale esprimono le più sentite condoglianze al compagno Ugo Pagliai, ai figli Simona e Tommaso e alla famiglia. [comune di pistoia]

  • BIMBI SICURI, A MONTEMURLO UN CORSO PER IMPARARE A GESTIRE LE EMERGENZE PEDIATRICHE

    Appuntamento giovedì 11 aprile ore 21 al Centro Giovani David Sassoli di piazza Don Milani. Il corso è promosso dalla Misericordia di Montemurlo con la collaborazione del Comune MONTEMURLO. Si chiama Bimbi sicuri il corso di formazione, promosso dalla Confraternita di Montemurlo della Misericordia con la collaborazione del Comune, per imparare a gestire le più comuni emergenze pediatriche. L'appuntamento è per giovedì 11 aprile ore 21 al Centro giovani David Sassoli di piazza Don Milani, 3 a Montemurlo. Interverrà un infermiere specializzato nell'area pediatrica che insegnerà a genitori, nonni e familiari come gestire le più comuni emergenze come le ostruzioni delle vie aeree, le convulsioni febbrili, le reazioni allergiche, le ferite, le ustioni, intossicazioni e avvelenamento. «Dopo il corso sulla disostruzione pediatrica, che abbiamo realizzato grazie alla Misericordia di Oste e Montemurlo, in tutti gli asili nido del territorio, un'altra bella occasione formativa per sapere gestire con efficacia e velocità le più comuni emergenze che possono capitare in casa», spiega l'assessore alla pubblica istruzione, Antonella Baiano. La serata è a ingresso libero e gratuito [masi- comune di montemurlo]

  • PRESIDIO DEI METALMECCANICI DAVANTI ALLA SEDE DI CONFINDUSTRIA

    Giovedì 11 aprile in piazza Garibaldi scenderanno i delegati sindacali PISTOIA. A seguito della proclamazione di 4 ore di sciopero giovedì 11 aprile di Cgil e Uil nazionali, Fiom-Cgil e Uilm-Uil di Pistoia hanno organizzato un presidio sotto la sede di Confindustria in piazza Garibaldi 5. I metalmeccanici saranno in sciopero le ultime 4 ore del turno di lavoro e i delegati sindacali la mattina saranno in piazza Garibaldi a rappresentare le comuni rivendicazioni: zero morti sul lavoro, per una giusta riforma fiscale, per un nuovo modello sociale di fare impresa. [ciani-fiom pistoia-prato-firenze]

  • REGIONALE DI TRENITALIA: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI SULLA LINEA PISTOIA – PORRETTA TERME

    Dal 15 aprile al 8 giugno la circolazione ferroviaria sarà sospesa. Previste ove possibile corse con bus PISTOIA. Modifiche alla circolazione dei treni Regionali tra Pistoia e Porretta Terme per consentire le attività di rinnovo del binario tra Castagno e Corbezzi. Dal 15 aprile al 8 giugno 2024 la circolazione ferroviaria tra Pistoia e Porretta Terme sarà sospesa. Prevista ove possibile una riprogrammazione del servizio con corse bus che effettueranno il percorso tra le due località con transito via Pracchia e via Collina. È possibile un aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale, i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma straordinario di treni e bus. È possibile trovare informazioni di dettaglio su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. [scheggi - rfi]

  • A SANTOMATO UN INCONTRO SULLA ESPERIENZA DI DON PEPPE DIANA

    Venerdì 12 aprile sarà presentato il libro di Raffaele Sardo: "Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di Don Peppe Diana" PISTOIA. "Fare memoria dell'esperienza di don Peppe Diana". E' questo il titolo della iniziativa organizzata dal Presidio Libera Agliana-Montale-Santomato e dalla Parrocchia di Santomato. L'incontro si svolgerà venerdì 12 aprile alle ore 21.00 presso i locali della Parrocchia di Santomato (Via di Santomato, 6 - Pistoia) Nel corso della serata, introdotta da Chiara Innocenti, referente del Presidio, sarà presentato il libro di Raffaele Sardo: "Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di Don Peppe Diana". Sarà presente l'autore, che dialogherà con Gianfranco di Tella, componente del Presidio e familiare di Don Peppe Diana. Durante la serata sarà possibile iscriversi a Libera.

  • serravalle. NENCIARINI: “RICHIESTA DI ASSEMBLEA PUBBLICA IGNORATA: UNA VERA E PROPRIA INDECENZA”

    L'esponente di Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: il problema dell'inquinamento delle falde acquifere deve essere affrontato" SERRAVALLE. Ieri, a nome di Serravalle Civica-Movimento Indipendenza, ho inviato un sollecito al sindaco per la convocazione di una assemblea urgente al fine di affrontare il problema dell’inquinamento delle acque di Serravalle Pistoiese. Infatti la prima richiesta, inoltrata dalla nostra referente, è stata ignorata. È letteralmente una indecenza che nel nostro comune si parli solo di fiera, di feste, di eventi e di “barettini” con maxischermo, e si pensi solo a cantare, ballare e mangiare, quando sul nostro territorio abbiamo una discarica e falde acquifere inquinate. La giunta comunale, con le sue manie di grandezza, purtroppo non ha più il senso della realtà. Tocca ai cittadini, visto che i consiglieri comunali tacciono, richiamare gli amministratori alle loro responsabilità! Sergio Nenciarini Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • A MONTEMURLO IL 172ESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO, LE MODIFICHE ALLA VIABILITA' CITTADINA

    Domani, mercoledì 10 aprile dalle ore 8 alle 14 scatteranno alcuni divieti di sosta e di transito. Il sindaco Simone Calamai: «Un onore poter ospitare sul nostro territorio la manifestazione» MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo informa che domani, mercoledì 10 aprile dalle ore 8 alle 14 in piazza della Repubblica (di fronte al municipio) e in piazza della Libertà si svolgerà il 172esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato 1852 - 2024. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il Comune ha previsto limitazioni alla viabilità nella zona centrale di Montemurlo. In piazza Donatori di sangue dalle ore 8 scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di transito, eccetto che per i veicoli delle autorità invitate e autorizzate. In via Garibaldi (nel tratto compreso fra via Fornacelle e via Indipendenza), in via Indipendenza (nel tratto compreso fra via Garibaldi e via Matteotti) scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di transito. Dalle ore 8 alle 14 divieto di transito anche in via Martiri della libertà con il solo accesso consentito ai residenti. «Per il Comune di Montemurlo è un grande onore e privilegio poter ospitare il 172esimo anniversario di Fondazione della Polizia di Stato e ringrazio il questore Pasquale Antonio De Lorenzo. - dice il sindaco Simone Calamai- Per poter consentire al meglio lo svolgimento della manifestazione, abbiamo dovuto adottare restrizioni alla viabilità e alla sosta nell'area centrale di Montemurlo. Chiedo a tutta la cittadinanza la massima collaborazione e li ringrazio fin d'ora per la pazienza. Sicuramente l'anniversario della Polizia sarà un momento di grande emozione». Per raggiungere il centro e la zona di Morecci sono stati individuati percorsi alternativi. Da da via Pascoli si dovrà percorrere via Montalese, via Fornacelle, via Firenze, via Garibaldi (tratto compreso fra via Indipendenza e via Morecci), via Morecci, con uscita da via Giunti, via Fratelli Cervi, via Matteotti (tratto compreso fra via Indipendenza e via Montalese). Da via Fratelli Rosselli il percorso alternativo prevede di percorrere via Montalese, via Contardi, via Fratelli Cervi, via Matteotti, via Morecci con uscita da via Giunti, via Fratelli Cervi, via Matteotti, via Montalese. Nell'area interessata dalla manifestazione, dovrà essere lasciato libero uno spazio sufficiente al passaggio eventuale dei veicoli di soccorso, delle ambulanze, dei Vigili del fuoco e delle forze di polizia. [masi - comune di montemurlo]

  • montemurlo. IN BIBLIOTECA ARRIVA MARCO VICHI, L'AUTORE DEL COMMISSARIO BORDELLI

    Appuntamento domani, mercoledì 10 aprile, alle ore 21. Vichi presenterà il suo ultimo libro "Il ritorno" MONTEMURLO. Giunge a conclusione, in attesa di recuperare la serata con Mario Capanna, la rassegna di presentazioni editoriali Mercoledì in biblio. Il gran finale è affidato ad uno degli autori più amati e seguiti del panorama letterario nazionale che domani, mercoledì 10 aprile ore 21 porta alla biblioteca comunale "Bartolomeo Della Fonte" (piazza Don Milani, 1 - Montemurlo) il suo ultimo libro Il Ritorno (ed. Guanda 2024), la storia di Maria, una donna nata bambino che per non rinunciare alla propria identità più autentica dovrà affrontare un'esistenza costellata di sfide e sofferenze. «Siamo felici di chiudere la rassegna Mercoledì in biblio con Marco Vichi, autore amato e molto seguito - sottolinea l'assessore alla cultura Giuseppe Forastiero- Durante tutte e sette le presentazioni editoriali abbiamo incontrato un grande interesse da parte del pubblico» Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni telefono 0574558567. Ogni mercoledì la biblioteca Bartolomeo Della Fonte ( piazza Don Milani, 1- Montemurlo) resta aperta, con orario continuato dalle ore 9 alle 23. [masi- comune di montemurlo]

  • Enogastronomia, torna dal 25 al 28 aprile a Pistoia ‘La Toscana in Bocca’

    L'evento rientra nel progetto regionale Vetrina Toscana FIRENZE-PISTOIA. Quattro anni dopo l’ultima edizione la Cattedrale (ex Breda) di Pistoia torna a ospitare ‘La Toscana in Bocca’, evento che mette al centro il gusto e la tradizione della cucina toscana. Promossa da Confcommercio e Fipe Pistoia e Prato nell’ambito del progetto Vetrina Toscana, e organizzata dal Consorzio turistico Città di Pistoia, la rassegna è stata presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. Intervenuto, tra gli altri, anche il presidente Eugenio Giani. “Con questa iniziativa – ha detto Giani – riprende un percorso interrotto nel 2019, rinnovando l’appuntamento con un evento tra i più importanti per quanto riguarda la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità toscane. La Regione è direttamente coinvolta attraverso il progetto Vetrina Toscana che nasce con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità, i ristoranti e le botteghe di vicinato e favorire la nascita delle filiere. Siamo orgogliosi del lavoro che i promotori di questo evento hanno portato avanti per riproporlo dopo una pausa di quattro anni. Una manifestazione – ha concluso - che punta a promuovere il meglio di quelle produzioni che hanno reso famosa la Toscana in tutto il mondo e che poggia su un settore, quello agroalimentare, che ha da sempre rappresentato uno dei punti di forza della sua economia”. ‘La Toscana in Bocca’ è in programma dal 25 al 28 aprile con ospiti d’eccellenza, show cooking, talk tematici, degustazioni, laboratori e musica dal vivo. Info e programma su https://latoscanainbocca.it/ [taverniti - toscana notizie]

  • BIBLIOTECA SAN GIORGIO, PARTE UN CORSO SULLA PNL - PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA

    L’appuntamento è per mercoledì 10 e 17 aprile, alle 17.30 in Sala Manzini PISTOIA. È giunto alla terza edizione Un nuovo anno ricco di sogni realizzati, il corso a cura dell’esperta in medicina naturale e life coach Marzia Lucherini, proposto dalla Biblioteca San Giorgio ai suoi utenti. Questa nuova edizione si tiene nei giorni di mercoledì 10 e 17 aprile, alle 17.30 in Sala Manzini. Si tratta di un corso molto pratico rivolto a chiunque voglia apprendere i fondamenti della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) per la realizzazione dei propri sogni, amplificando le proprie capacità, abbattendo paure e impedimenti, apprendendo una tecnica a misura dei propri ideali. La partecipazione è gratuita fino a un massimo di 20 partecipanti. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. [comune di pistoia]

bottom of page