top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • poggio. SI ROMPE UN TUBO, SCUOLA DELL'INFANZIA "PERTINI" CHIUSA LUNEDI' 18 MARZO

    Sarà necessario riparare la tubazione e pulire i locali. L'ordinanza del sindaco Palandri POGGIO CAIANO. Una intera classe (la sezione D) della scuola materna Sandro Pertini è rimasta allagata ieri a seguito della perdita di acqua dalla tubazione del bagno attiguo. Lo hanno scoperto gli operai del comune che dovevano concludere un intervento di riparazione e di riposizionamento delle mensole richiesto dalla direzione didattica già nel dicembre scorso, lavoro protrattosi alcuni mesi in attesa della fornitura del materiale necessario. A seguito del sopralluogo effettuato dall’Ufficio Tecnico e dal Reperibile di Consiag Servizi Comuni è stata constatata la perdita di acqua dalla tubazione del bagno ed è stato provveduto alla chiusura dell’adduzione idrica. L'acqua fuoriuscita ha reso alcuni ambienti della scuola inagibili e impraticabili da parte del personale scolastico e alunni e per questo con una ordinanza il sindaco ha disposto per la giornata di domani lunedì 18 marzo la chiusura temporanea del plesso così da permettere sia la riparazione della tubazione che la pulizia dei locali. Andrea Balli

  • quarrata. LE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

    In vista della XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno appuntamento alle ore 10 in via Statale, 787 a Catena con una rappresentanza degli alunni degli istituti comprensivi Bonaccorso da Montemagno e Mario Nannini QUARRATA. In avvicinamento alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, che si svolgerà a Roma il 21 marzo, anche a livello locale la Giornata sarà celebrata la mattina del 18 marzo a partire dalle ore 10:00, sul bene confiscato alla camorra a Quarrata, Loc. Catena, Via Statale 787, con la parteciperanno di alcune classi delle Scuole medie “Dante Alighieri” e “Mario Nannini”. Con questa iniziativa Libera Pistoia, il Comune di Quarrata, CGIL, SPI CGIL, CISL e UIL vogliono esprimere vicinanza ai familiari delle vittime innocenti, l’impegno contro mafie e corruzione, per la pace e la giustizia sociale. I soggetti promotori sono i firmatari del progetto in base al quale l’ANBSC ha assegnato al Comune il bene confiscato e sono impegnati a garantirne l’uso sociale. A questo fine già negli scorsi anni vi è stato celebrato il 21 marzo, sono stati organizzati nel mese di luglio campi di impegno e formazione E!State Liberi! per adolescenti e altre iniziative rivolte ai giovani. “Roma città libera”, lo slogan scelto quest’anno, evoca il capolavoro del neorealismo “Roma città aperta”: un’opera d’arte che parla di resistenza e della lotta per la libertà. A ottant’anni dalla liberazione dell'occupazione nazi-fascista, oggi dobbiamo nuovamente liberarci dalla violenza delle mafie, di genere, della guerra, dell’ingiustizia sociale e ambientale. All’iniziativa sono invitate le associazioni e la cittadinanza con cui verrà condivisa la lettura solenne dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Coordinamento provinciale Libera Pistoia Comune di Quarrata CGIL Pistoia SPI CGIL Pistoia CISL Toscana Nord UIL Pistoia

  • carmignano. CICLISTA SI FERISCE LUNGO UN SENTIERO

    Sul Montalbano intervengono anche i Vigili del Fuoco CARMIGNANO. I vigili del fuoco di Prato, sede centrale, sono intervenuti questa mattina sul Montalbano, in località Fornia, nel comune di Carmignano, per soccorrere un ciclista che si era infortunato lungo un sentiero. Sul posto, oltre alla squadra, anche personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) del comando, personale del Soccorso Alpino ed i sanitari del 118 che hanno preso in carico il ferito. Provvidenziale anche l'intervento di un vigile del fuoco in pensione che stava transitando con la sua bicicletta ed ha prestato i primi soccorsi. [lucchesi - vigili del fuoco]

  • PISTA CICLABILE IN VIA DEL VILLONE E VIA VALDIBRANA PER COLLEGARE PIAZZA OPLA' AL CENTRO: AL VIA I LAVORI

    Intanto è in corso l’intervento per realizzare la pista ciclabile da via del Funaro a via Traversa passando da viale Matteotti e si è concluso quello da via Casella a via Fattori. Aggiudicati i lavori di altre tre ciclabili: viale Petrocchi - piazza san Francesco, via del Villone - via dei Pappagalli e la Ciclovia del Sole PISTOIA. Continuano i lavori di realizzazione delle piste ciclopedonali a Pistoia. Da domani lunedì 18 marzo partirà l’intervento, tempo permettendo, per collegare piazza Oplà con via Donatori del Sangue, passando attraverso il Parco della Rana, via di Valdibrana e via del Villone. Intanto è in corso l’intervento per la pista ciclopedonale da via del Funaro a via Traversa passando da viale Matteotti e si sono conclusi i lavori per quella che da via Casella raggiunge via Fattori nella zona di Pistoia Ovest. Prossimamente prenderanno il via gli interventi di altre tre ciclabili i cui lavori sono stati affidati attraverso gara di appalto. Si tratta dei percorsi da viale Petrocchi a piazza San Francesco, da via del Villone (secondo tratto) a via dei Pappagalli e della Ciclovia del Sole. Itinerario ciclabile da via del Villone a piazza Oplà (lotto 1). I lavori prenderanno il via da lunedì 18 marzo. E’ prevista la sistemazione della sezione stradale adiacente alla carreggiata stradale nel tratto di via del Villone e via di Valibrana mediante la realizzazione di parcheggi e un percorso ciclopedonale. La pista ciclabile da piazza Oplà raggiungerà via Donatori del Sangue, passando attraverso il Parco della Rana, via di Valdibrana e via del Villone. La pavimentazione verrà realizzata in conglomerato ecologico drenante e tutto l’itinerario verrà arredato con aiuole a verde per separare la pista ciclabile dal marciapiede e dalle aree a parcheggio. Ciò permetterà una maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni, oltre ad un miglioramento dell’arredo urbano. Il parcheggio scambiatore di piazza Oplà sarà utilizzato per il cambio modale tra auto e bicicletta, grazie anche all’installazione nell’area di sosta di una velostazione. «Il Comune di Pistoia ha partecipato al “Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare proprio per ottenere fondi da investire sulla mobilità alternativa – ricorda l’assessore alla mobilità Alessio Bartolomei -. Il progetto complessivo delle piste ciclabili ha l’obiettivo di sostenere la mobilità dolce per incentivare gli spostamenti in sicurezza a piedi e in bicicletta, separando i percorsi da quelli veicolari e di ricucire e riconnettere le varie piste ciclabili già esistenti». Ecco in dettaglio gli altri interventi in atto e di futura esecuzione. Itinerario ciclabile da via del Villone a via dei Pappagalli (lotto 2). Il progetto, i cui lavori sono stati aggiudicati attraverso un bando di gara, prevede la realizzazione di una pista ciclabile tra via del Villone, incrocio con via Donatori del Sangue, e via dei Pappagalli. Di questo lotto di lavori fa parte anche l’abbattimento delle barriere architettoniche in un tratto di via dei Pappagalli, in particolare l’area di fronte a Villa Baldi Papini. Il lotto prevede inoltre la realizzazione di percorsi dotati di linguaggio Loges (Linea di orientamento guida e sicurezza) per disabili visivi, la realizzazione di una nuova rotatoria in grado di fluidificare il traffico veicolare, l’adeguamento dell’illuminazione pubblica esistente, la messa in opera di impianti di videosorveglianza e la sistemazione dell’arredo urbano per un miglioramento complessivo delle aree. Itinerario ciclabile da Piazza San Francesco a Pistoia Ovest (Lotto 3). Questo intervento prevede la realizzazione del percorso tra la stazione di Pistoia Ovest e piazza San Francesco completando la pista ciclopedonale presente in via San Biagio in Cascheri, via Betti e via Fucini. La stazione di Pistoia Ovest è dotata di un parcheggio scambiatore ed è in prossimità del complesso scolastico dell’istituto Fedi – Fermi e viale Adua, zona commerciale e di servizi della città di Pistoia. Nel dettaglio sarà realizzata una pista ciclopedonale in Largo Molinuzzo e in Piazza San Francesco. L’importo complessivo dei tre lotti degli itinerari ciclopedonali è di circa 1.700.000 euro, finanziato dal Ministero dell’Ambiente per 600.000 euro e dal Comune di Pistoia per circa 1.100.000 euro. Pista ciclabile per collegare il quartiere di San Lorenzo con viale Matteotti. Sono in corso i lavori per realizzare la pista ciclabile in via del Funaro per poi proseguire in viale Matteotti (nel tratto tra via del Funaro e via Cavallerizza) e via Traversa. In via del Funaro la pista ciclopedonale sarà sistemata nella parte sinistra andando verso viale Matteotti: i posti auto tolti per le nuove opere verranno tutti recuperati nel tratto di viale Matteotti da via del Funaro a via Cavallerizza. In viale Matteotti la pista ciclopedonale percorrerà il lato opposto alle Mura urbane, nel tratto da via del Funaro a via Cavallerizza, e sarà anche a servizio della scuola comunale per l’infanzia Il Melograno. Infine, in via Traversa il percorso ciclopedonale sarà sistemato su entrambi i lati della strada con doppio senso di marcia a due corsie. Ciclovia del Sole. I lavori sono stati aggiudicati con un bando di gara e prenderanno il via a conclusione dei passaggi e dei controlli previsti in caso di affidamento di un intervento pubblico. La Ciclovia del Sole, nel tratto pistoiese, avrà una lunghezza di quasi 10 chilometri, con inizio dalla stazione ferroviaria di Pistoia fino ad arrivare al confine con il comune di Montale. Si tratta prevalentemente di interventi di riqualificazione della sede stradale, mentre altri riguarderanno lavori di nuova realizzazione. Il percorso partirà da piazza Dante Alighieri, di fronte alla stazione ferroviaria, per poi proseguire in via XX Settembre, largo Treviso e via delle Mura Urbane. Dal Parco di piazza della Resistenza, si ricollega poi alla pista ciclabile di viale Arcadia e quindi al Cimitero Comunale. Da qui, superato un corso d’acqua e alcune aree agricole, si arriva in via Nerucci, al termine della quale la ciclabile oltrepassa un’area a verde tra via Tangenziale Est e via Bure Vecchia Nord. Quindi approda nell’area residenziale di via Albert Bruce Sabin che, grazie a una nuova piattaforma, si ricollega a via Tommaso Alva Edison, toccando prima una strada vicinale e poi alcuni terreni privati. La Ciclovia prosegue su via Pontenuovo Croce, via dei Guadi e a seguire supera il torrente Bure grazie a una nuova passerella. A questo punto, la pista prosegue su via Barsanti, fino alla svolta in via Torricelli. L’ultimo tratto tocca la strada provinciale Montalese (nel tratto di via Sestini) e quindi confluisce su via di Forramoro, per giungere al confine con il comune di Montale. L’opera rientra nella fase attuativa di un più ampio progetto di portata nazionale, la Ciclovia del Sole, che nel suo percorso da Verona a Firenze attraversa 4 regioni (Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana), 7 province (Verona, Mantova, Modena, Bologna, Pistoia, Prato e Firenze) e 60 Comuni, per uno sviluppo complessivo di 392 chilometri. La Ciclovia del Sole è interamente finanziata con fondi dell'Unione Europea, all’interno del programma Next Generation EU, grazie Pnrr. L’intervento punta a facilitare la creazione e lo sviluppo delle reti ciclabili, sia per fini turistico-ricreativi che per gli spostamenti quotidiani. L’importo complessivo dei lavori ammonta a oltre 3 milioni di euro. Pista ciclabile da via Casella a via Fattori (lotto 4). Si sono conclusi i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo via Casella da Pistoia, via Metello Gianni e via Giovanni Fattori. Lungo la viabilità sono stati risistemati i marciapiedi e inserite aiuole a verde per adornare l’area e definire i percorsi. Il nuovo tratto si raccorda con la ciclabile già presente in via Enrico Betti e via San Biagio in Cascheri, raggiungendo al lato opposto il percorso ciclopedonale, già presente, adiacente all’Istituto Agrario De Franceschi-Pacinotti. I lavori, per un costo complessivo di 350.000 euro, sono stati finanziati con risorse statali - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 320.582 e dal Comune per 29.418 euro. [comune di pistoia]

  • LA CIVILTA' CARCERARIA DI PISTOIA IN BILICO TRA I SOGNI E GLI ERRORI DEL PASSATO

    Il Lions Clubs Zona “F” Distretto 108 LA per la Casa Circondariale Santa Caterina di Pistoia organizza con l'Istituto Alberghiero di Montecatini Terme la Cena della Legalità® di Filippo Cogliandro chef PISTOIA. Si svolgerà a Pistoia, il prossimo mercoledì 20 marzo alle ore 20.00, un appuntamento per celebrare i servizi umanitari del concetto Lions - i Lions di tutto il mondo che hanno cambiato le vite delle persone tramite servizi umanitari - ponendo come obiettivo quello di ribadire la volontà di uno straordinario impegno civile da parte del mondo dell’associazionismo. Il Lions Club Pistoia, presieduto dall’Avvocato Rudi Caldesi, il Lions Club Abetone-Montagna Pistoiese, presieduto dal dott. Paolo Andreotti ed i Lions Clubs della Zona “F” distretto 108 LA presieduti dalla Dottoressa Mariella Talini  sono  presenti, nell’anno della  loro Presidenza,  al fianco di quanti si spendono quotidianamente per l’affermazione della cultura della legalità e della giustizia sociale. All’evento, che si terrà nelle sale della Scuola Alberghiera a Montecatini Terme saranno presenti le autorità cittadine, rappresentanti delle forze dell’ordine, magistrati, amministratori, imprenditori ed esponenti del mondo del volontariato: tanti gli ospiti illustri per quello che sarà più di un momento conviviale ma l’occasione per fare un’importante riflessione. Con questa iniziativa – afferma il Presidente Rudi Caldesi – vogliamo sottolineare l’impegno del mondo dell'impresa a favore della Legalità e in difesa della Legge, nella chiara consapevolezza che il mondo dell'associazionismo rappresenta uno dei più forti baluardi a protezione del sistema di regole che danno affidabilità al tessuto economico, contribuendo a far crescere le nostre attività e l’intero territorio e Filippo Cogliandro, lo chef che tiene alto il nome della cucina calabrese, anche da un'altra prospettiva, quella della legalità. Nei suoi piatti infatti si ritrova tutto il gusto del territorio, che inizia dalle filiere "pulite" dell'agroalimentare per arrivare ad una Calabria con un nuovo respiro, argomenti nuovi che non siano solo la ndrangheta, ma parlare di arte, cultura, storia e cucina, e per “cambiare pagina”, e questa è la migliore delle ricette. Sarà infatti un momento di riflessione sul possibile destino della civiltà carceraria di Pistoia, in bilico tra i sogni e gli errori del passato per le promesse di un futuro ancora in parte da scrivere, sostenuto dalla Dirigente della Casa Circondariale di Pistoia Dssa Loredana Stefanelli, offrendo una seconda occasione, e portando in carcere la società esterna cercando di far conoscere il linguaggio, i codici, aprire una finestra per dare, anche se piccola, una risposta per un momento educativo, che sarà, oltre ad un’attestazione di partecipazione per ogni allievo dell’Alberghiero coinvolta dallo chef Filippo Cogliandro, ma anche l’attivazione dei corsi HACCP e dei corsi di pasticceria per la popolazione carceraria e con il ricavato della cena l’ attivazione anche di corsi sulla sicurezza sul lavoro ed altri percorsi professionali, dunque un’esperienza gastronomica e principalmente umana come le immagini all’ingresso della Casa Circondariale di Pistoia.....il mare che entra prepotentemente in una stanza, un’astronave, un campo da calcio, foglie di un albero disegnate senza indirizzo, segni di fiducia, immagini, sicuramente sogni che non si ha il coraggio di condividere.....sono i “Murales della Libertà” ed è la prima accoglienza alla Casa Circondariale di Pistoia. Info: www.lions 108la.it 20 marzo ore 20.00 - Istituto Alberghiero Montecatini Terme Castello La Querceta, Via del Castello 2, Montecatini Terme, Pistoia Filippo Cogliandro – L’Accademia Gourmet a Reggio Calabria [cristina vannuzzi]le che in campo medico

  • montecatini. LISTA FANUCCI SINDACO, BAGNO DI FOLLA PER L'INAUGURAZIONE DELLA SEDE

    Tantissima gente, musica ed entusiasmo per il taglio del nastro in via Marruota, a Montecatini Terme. Presentati il simbolo, alcuni candidati al consiglio comunale della Lista Fanucci. Quindi l’annuncio a sorpresa: in arrivo anche una terza lista ispirata da un piano urbanistico Arizzi-Brancoli MONTECATINI TERME. Tanta gente e grande entusiasmo all’inaugurazione della sede del comitato elettorale della Lista Edoardo Fanucci sindaco, questa mattina, in via Marruota 68, a Montecatini Terme. In primo piano la presentazione del simbolo della lista e di alcuni dei candidati che la compongono, in un’atmosfera di festa, con musica di sottofondo, bandiere, foto e video, a lasciar intendere come si muoverà l’alleanza che sostiene Fanucci, da qui all’8 giugno. Con una ciliegina finale sulla torta: “Alle Panteraie abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo, adesso la squadra di persone che vogliono migliorare questa città è pronta, anzi sta aumentando ogni giorno tanto da spingerci a dar vita ad una terza lista a sostegno della mia candidatura”. Lo ha detto Edoardo Fanucci al termine degli interventi, anticipando la notizia di un ulteriore sostegno della sua candidatura a sindaco, ispirata da un Piano urbanistico Arizzi - Brancoli. Un completamento alla coalizione “civica e amministrativa” che si candida al governo del Comune di Montecatini. “Ho le mie idee politiche e sosterrò Italia Viva alle elezioni europee, ma questa è un’altra partita. Qui si tratta di presentare un progetto per il bene della città”. Nel corso dell’evento sono intervenuti alcuni dei candidati. Vittorio Sgobba, un giovane di 26 anni, con un curriculum universitario e lavorativo di grande spessore, di ritorno in città, per scelta,  dopo alcuni anni vissuti fuori per studio e lavoro, ha invitato a “non occuparsi del passato perché la migliore Montecatini è quella che verrà”; Manuela Giuliani, dottore commercialista e revisore contabile: “Ogni progetto sarà puntato sulla concretezza: piani precisi con coperture economiche solide ed io ne sarò garante”; Francesca La Loggia, insegnante, già consigliere comunale, ha centrato l’attenzione sul “progetto del nuovo polo scolastico per le scuole medie, nella zona sud, nell’area di proprietà comunale, attigua all’ex Kartos”. Infine Andrea Rastelli, già consigliere e presidente del consiglio comunale, e grande amico di Fanucci: “Voglio un sindaco che senta forte il senso della responsabilità. Conosco Edoardo da molti anni e so che ha le qualità per poter guidare al meglio la nostra città”. Andrea Bellettini, 30 anni, capolista della lista Fanucci sindaco, ha puntato la sua attenzione sulla sfida di tornare a far innamorare i montecatinesi della loro città, indicando alcuni dei principali punti programmatici dalla Pineta che da “vuota e buia deve diventare  un polo di cultura, benessere e sport, simbolo della Montecatini città della salute” alla biblioteca, “che dovrà tornare ad essere aperta in orario continuato, nelle ore notturne nei fine settimana, simbolo del rilancio della cultura e il recupero del pronao di Cambray Digny”, alla riqualificazione delle zone più degradate. Per la lista “Patto per la città” è intervenuto, a portare il suo saluto, il principale promotore, Ettore Severi, già sindaco di Montecatini, che ha spiegato di volersi impegnare a sostegno di Fanucci pur provenendo da due storie politiche diverse: “Sono mosso dalla stessa motivazione: il nostro non è un accordo politico ma un progetto concreto di governo della città”. Accordo che vede fra i protagonisti Andrea Bonvicini, rappresentante storico del mondo del commercio, anch’egli candidato nella lista di Severi: “Ho investito sulla città e ci credo ancora. L’identikit del sindaco è esperienza e entusiasmo. Con Fanucci sindaco e Severi a sostegno abbiamo la squadra perfetta”. [paolo vannini]

  • SOPRALLUOGO DELLA VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PRATO PAOLA TASSI AL PONTE DELL'ACQUERINO

    Completate le operazioni di posa delle travi e bullonatura dei traversi, riapertura della strada la prima settimana di maggio CANTAGALLO. Nel pomeriggio di giovedì la vicepresidente della Provincia di Prato Paola Tassi ha realizzato un sopralluogo presso il ponte lungo la SP3 dell’Acquerino, nel Comune di Cantagallo. Una visita, alla presenza del RUP, avuta luogo nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al consolidamento strutturale del ponte stesso. L’intervento, di carattere prioritario, ha raggiunto una tappa significativa nella giornata con la posa delle sette travi principali in acciaio corten, che compongono le fondamenta dell’impalcato centrale in corso di esecuzione. Nella giornata di ieri sono state poi completate le operazioni di bullonatura dei traversi, seguite dalla posa delle lastre prefabbricate in pedralles. Le lastre vanno a formare la larghezza della carreggiata stradale, sulla quale verranno successivamente posati gli strati appropriati che compongono il pacchetto del manto stradale. L’intervento ha rappresentato la fase più complessa e delicata di tutto il progetto, ed il suo esito positivo permette, dunque, la riapertura della strada provinciale nella prima settimana di maggio, come annunciato nella nuova ordinanza. Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, è stata infatti disposta la chiusura temporanea del tratto di SP3 (dal km 0+000 al km 0+050) fino al 5 maggio 2024. “Si tratta di un intervento di primaria importanza, che fa parte dell’ampio programma di manutenzione della rete viaria provinciale, teso alla verifica e valutazione della staticità dei nostri ponti in ambienti critici – ha dichiarato la vicepresidente Tassi - L’attenzione alla prevenzione del rischio e alla sicurezza delle infrastrutture è una priorità fondamentale per garantire il benessere della nostra comunità”. [elci - provincia di prato]

  • LUTTO A MONTEMURLO. LORENZO VOTINO MUORE A 32 ANNI DI LEUCEMIA

    Aveva subito il trapianto di midollo osseo donato dalla sorella. I funerali lunedì 18 marzo nella chiesa parrocchiale di Oste MONTEMURLO.  [a.b.] Ieri sera dopo una lunga malattia (una leucemia) a 32 anni è morto Lorenzo Votino. Un "coraggioso guerriero", da tempo malato. A nulla è valso neppure il trapianto del midollo osseo donato dalla sorella Martina a cui era stato sottoposto poco tempo fa. Per otto anni volontario attivo della Misericordia di Oste e di Montemurlo era figlio di Nicola, insegnante di canto e di Daniela Agrumi. "Finalmente - ha scritto il padre Nicola - mio coraggioso guerriero, puoi riposarti. La guerra è finita... Come tutto il nostro mondo. Riposa in pace". Molti, in queste ore, gli attestati di condoglianze alla famiglia, molto conosciuta sul territorio per essere proprietaria di una nota tipografia.. Tra questi quelli del consiglio direttivo della Misericordia di Montemurlo e della associazione nazionale Carabinieri, sezione di Montemurlo. Un dolore di tutta la comunità per un concittadino che è scomparso prematuramente. "Dal 2006 al 2013 Lorenzo - ricordano dalla Misericordia di Oste - è stato un confratello attivo. Difficile dimenticare i momenti trascorsi insieme. Tutta la fratellanza e i commissari sono vicini a Nicola, Daniela e Martina in questo triste momento di dolore". Tra le passioni di Lorenzo la palestra e il beach volley. I funerali di Lorenzo Votino, che sarà esposto da questo pomeriggio nelle cappelle del Commiato della Misericordia di Oste, si terranno lunedì 18 marzo nella chiesa parrocchiale di Oste. Per coloro che vorranno lasciare un ricordo  di Lorenzo è possibile collegarsi al link e memorycode di Lorenzo Votino http://memorycode.it/annuncio/lorenzo-votino/

  • CANTIERE SP3 DELL'ACQUERINO: PROROGATI I LAVORI FINO AL 5 MAGGIO 2024

    Emessa la nuova ordinanza della Provincia di Prato CANTAGALLO. Proseguono senza interruzioni i lavori di manutenzione straordinaria relativi al consolidamento strutturale del ponte lungo la SP3 dell’Acquerino, nel Comune di Cantagallo, al confine con il Comune di Sambuca Pistoiese, intervento che riveste carattere prioritario per la pubblica incolumità. La Provincia di Prato ha emesso una nuova ordinanza con la quale si è resa necessaria la proroga della chiusura temporanea fino al 5 maggio 2024 del tratto di SP3 dell’Acquerino dal km 0+000 al km 0+050, a seguito dell’approvazione della variante che ha fatto emergere la necessità di lavorazioni suppletive indifferibili. Pertanto, è stata disposta la chiusura del tratto di strada e la sospensione della circolazione veicolare a tutte le categorie di utenti fino al 5 maggio 2024. [elci - provincia di prato]

  • Scuola inclusiva, a Montemurlo è partito il progetto “Sic” per facilitare l'integrazione e il sostegno scolastico. Si tratta di un progetto per l'inclusione degli studenti con un retroterra migratorio

    -Si tratta di un progetto per l'inclusione degli studenti con un retroterra migratorio che vuole facilitare l'integrazione e la comprensione della lingua italiana. Il progetto coinvolge gli studenti stranieri della scuola media “Salvemini – La Pira” e delle primarie del comprensivo “Margherita Hack” MONTEMURLO. È partito lo scorso 21 febbraio un nuovo progetto rivolto agli studenti stranieri iscritti alla scuola primaria e secondaria dell’istituto comprensivo “Margherita Hack” nell’ambito del protocollo sottoscritto dal Comune di Montemurlo con la Regione Toscana per il rinnovo dell’accordo “S.i.c.” (Accordo per l’inclusione scolastica degli alunni con background migratorio e lo sviluppo plurale del territorio pratese- Scuola Inclusione e Convivenza). L’iniziativa ha la finalità di facilitare l’integrazione, il sostegno scolastico e la comprensione della lingua e della cultura italiana, attraverso attività di doposcuola, rivolte ad alunni della scuola secondaria di primo grado, e di attività di apprendimento cooperativo, legate alle discipline curriculari, che invece si svolgono in alcune classi della scuola primaria. L’iniziativa è promossa, oltre che dal Comune di Montemurlo, attraverso il servizio sociale professionale, con la società cooperativa “Metropoli”, affidataria delle attività di recupero scolastico e di mediazione linguistica. Nel 2007 è stato firmato il primo accordo per l’accoglienza degli alunni stranieri e lo sviluppo interculturale del territorio pratese (Sic) che costruisce una serie di azioni integrate a livello territoriale, nel corso degli anni sviluppate e incrementate attraverso l’utilizzo di metodologie specifiche sempre più strutturate. «Il Comune di Montemurlo è da tempo impegnato nella promozione di politiche di inclusione e integrazione per costruire una scuola aperta che sappia dare risposte adeguate a tutti i tipi di esigenza. Stare bene a scuola e stare bene insieme è fondamentale per costruire una società sempre più coesa e meno conflittuale»- spiega l'assessore alle politiche sociali, Alberto Fanti-. Solo nel bilancio di previsione 2024 il Comune di Montemurlo ha stanziato a 2,8 milioni di euro sul sociale, mentre sono 300 mila euro le risorse destinate all'inclusione di alunni con disabilità, attraverso il progetto Ada, ma anche di alunni con disturbi dell'apprendimento Dsa o Bes. [masi - comune di montemurlo]

bottom of page