top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • confindustria toscana nord. IL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI LUIGI BARDELLI

    Daniele Matteini: "Testimone attivo di ciò che dagli anni '70 è accaduto a Pistoia" PISTOIA. "Con Luigi Bardelli scompare un altro grande protagonista della vita cittadina e non solo; anzi, parlando del direttore di Tvl, è più corretto definirlo testimone attivo di ciò che, dagli anni '70 in poi, è accaduto a Pistoia. Vicino da sempre alla nostra organizzazione, e legato da rapporti di fraterna amicizia con molti dei nostri vertici associativi, non ci fece mai sconti laddove riteneva ci fosse da dare una notizia o narrare un episodio cercando approfondimenti secondo il suo credo di giornalista imparziale e corretto. I suoi "Canto al Balì ", a cui molte volte abbiamo partecipato, erano occasione di confronto fra le diverse anime di Pistoia, che lui sapeva miscelare con stile pacato ma al tempo stesso determinato. Molti ne ricordano la sua avventura da pioniere delle televisioni libere; ma noi lo abbiamo apprezzato anche perché, primus inter pares della sua redazione, si è prontamente adattato ai nuovi stili comunicativi, ai contenuti, alla digitalizzazione. Alla famiglia, la moglie i figli ed i nipoti, ed a tutta la redazione di TVL il sincero cordoglio personale e di tutta Confindustria Toscana Nord". Daniele Matteini - Presidente Confindustria Toscana nord

  • amministrative 2024. “NOI PER SAMBUCA” AI NASTRI DI PARTENZA

    Sarà Maurizio Pasquinelli il candidato sindaco di una lista civica appoggiata dai partiti del centrodestra e da Italia Viva SAMBUCA. Maurizio Pasquinelli ha lanciato la sfida; “Noi per Sambuca”, la lista capeggiata dal noto geometra candidato a sindaco si è presentata ai nastri di partenza con un doppio appuntamento, nelle frazioni di Pavana e Taviano, nel cuore del comune di Sambuca Pistoiese. “Una lista composta da persone che rappresentano le frazioni della nostra comunità, ed alcuni inserimenti di esperienza politica. Un programma realizzabile, con l’attenzione alle piccole forme di amore e manutenzione per il territorio, ma anche il rilancio di una azione sinergica con il comune di Pistoia per l’aggregazione dei servizi; Dal medico al trasporto pubblico locale, dall’associazionismo ai fondi comunitari e ai bandi regionali, il comune di Sambuca deve tornare a creare sinergie, anziché tagliarsi fuori dalla regione Toscana inseguendo improbabili annessioni all’Emilia. In proposito, ci auguriamo che la giunta uscente abbia approfittato dei contributi Fosmit a fondo perduto; 4 milioni di euro, di cui 200.000 vincolati ai comuni montani, soldi che sarebbe un peccato aver perso”, ha dichiarato il candidato Sindaco. Una lista civica appoggiata da tutti i partiti del centrodestra, con in aggiunta Italia Viva, rappresentata in lista dal suo segretario provinciale; queste le persone che affiancheranno il sindaco Pasquinelli in caso di vittoria; Stefano Mai, 41 anni, di Pavana, appassionato di tecnologia e innovazione; Roberta Carboni, 48 anni, docente e formatrice di geografia umana ed economica; Alessandro Scalia, 40 anni, di Treppio, appassionato di montagna e di sport; Angelo Galati, 44 anni, di Bellavalle, commerciante; Francesco Natali, 32 anni, ex candidato sindaco a Marliana e presidente provinciale Italia Viva; Anna Ghelardini, 53 anni, impiegata di San Pellegrino; Alessandra Mazzatosta, 61 anni, docente di scienze motorie. “Una lista che non guarda alle bandierine, nonostante l’appoggio dei partiti, ma al bene del territorio”, ha chiosato il candidato a sindaco. Tante persone hanno accolto la lista ai nastri di partenza, non sono passate inosservate le presenze di Annamaria Celesti, vicesindaco di Pistoia, dell’assessore al turismo di Pistoia Alessandro Sabella e di Alessandra Frosini, anche lei assessore a Pistoia ad educazione e istruzione, oltre che del presidente di Italia Viva montagna pistoiese Federico Sisi e del presidente di Italia Viva Pistoia Enrico Dami, in quella che può essere una svolta per il comune montano, dopo 10 anni di amministrazione Micheletti. Il prossimo appuntamento sarà a Treppio, presso la Misericordia alle ore 18 Sabato 18 Maggio; a breve novità sulle tappe nelle altre frazioni.

  • "A MANI NUDE". AL SAN JACOPO LA SENSIBILIZZAZIONE AGLI OPERATORI AL RISPETTO DELLA PRATICA PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

    Dal semplice e fondamentale lavaggio delle mani alla prevenzione del rischio infettivo. PISTOIA. E' iniziata in questi giorni nei reparti del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia la sensibilizzazione agli operatori al rispetto della semplice ma fondamentale pratica del lavaggio delle mani, e non solo, per la sicurezza dei pazienti e la relativa prevenzione del rischio infettivo. L'iniziativa viene realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani (che ricorre il 5 Maggio) e nell'Ospedale di Pistoia è stata organizzata dalle Infermiere specialiste del Rischio Infettivo le dottoresse Carmen Cecchini e Tiziana Vitale, in pieno accordo con la direzioni sanitaria ospedaliera, diretta dalla dottoressa Lucilla Di Renzo e la direzione infermieristica ospedaliera diretta dal dottor Fabio Pronti. Ogni anno, anche su indicazione dell'OMS, viene proposta agli operatori "una sfida" per promuovere l'Igiene delle Mani, affrontando ogni volta aspetti diversi: quest'anno la sfida riguardava la formazione degli operatori innovativa e d'impatto: condizione preliminare e indispensabile per un'efficace Igiene delle Mani e averle "Nude" e quindi con l'assenza di monili (anelli, bracciali, orologi ecc…) e unghie conformi (ossia corte e senza smalto). Poster e palloncini sono stati affissi all'ingresso dell'Ospedale (anche per informare la cittadinanza), in alcuni setting e, in questi giorni, le infermiere del Rischio Infettivo, si recano nei reparti per sensibilizzare i colleghi in servizio- di tutti i ruoli- sull'importanza della pratica tanto semplice quanto fondamentale nella prevenzione del rischio infettivo, oltre al rispetto della Pratica per la Sicurezza dei Pazienti (PSP): "A Mani Nude", è, infatti, la condizione preliminare ed indispensabile per un'efficace Igiene delle Mani. Ai colleghi viene anche consegnato un fiocchetto colorato da appuntare sulla divisa, per dare risalto e visibilità all'attenzione degli operatori a tali pratiche. Ormai da anni nell'Azienda USL Toscana centro è in atto una informazione capillare in tutte le strutture aziendali sulle procedure e i comportamenti da adottare rivolte agli operatori, ma anche ai pazienti e ai loro congiunti, sulla semplice regola di "adottare un efficace lavaggio delle mani" per impedire il più possibile il diffondersi di eventuali infezioni. "il corretto lavaggio delle mani - afferma la dottoressa Di Renzo - costituisce un formidabile mezzo di prevenzione delle infezioni; lo abbiamo imparato anche durante la pandemia da Covid. Per i nostri operatori da anni nelle sale operatorie, nei reparti ospedalieri e negli ambulatori il lavarsi e sanificarsi le mani è un obbligo preciso che mette in sicurezza la salute degli operatori stessi e quella dei pazienti che curano. Ora abbiamo di fronte una nuova sfida: perché l'igiene sia ancora più efficace le mani devono essere Nude". [ponticelli - asl toscana centro]

  • CONSIGLIO COMUNALE, OGGI NUOVA SEDUTA A PISTOIA

    Otto i punti all’ordine del giorno PISTOIA. Oggi Lunedì 13 maggio, a partire dalle 15 nella sala Grandonio del Palazzo comunale, si riunirà il consiglio comunale. Potrà essere seguito a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale (alla voce “Consigli Cloud”) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia. Sono otto i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni poi si prosegue con una interpellanza della consigliera del PD Federica Fratoni sull’applicazione delle riduzioni della tassa dei rifiuti e del servizio di raccolta dell’organico per le utenze non domestiche – anno 2022. Al terzo punto dell’odg figura la nomina del Collegio dei revisori dei conti per il triennio maggio 2024 – maggio 2027. Seguono tre interpellanze. La prima è presentata dal consigliere del PD Lorenzo Boanini sull’ecotappa nel parcheggio di Esselunga. La seconda è della capogruppo di Civici Riformisti Tina Nuti sulla Fiera dell’Antiquariato di Pistoia: fra difficoltà e bisogno di valorizzazione. La terza interpellanza è sempre della capogruppo Nuti sull’arredo urbano “in movimento”. A concludere il consiglio sono due mozioni. La prima è presentata dalla capogruppo Tina Nuti di Civici Riformisti sugli istituti Raggruppati: progetti e attività per la cittadinanza. La seconda è presentata da Pistoia Ecologista Progressista e Partito Democratico sull’introduzione di una soglia minima retributiva oraria per le lavoratrici e i lavoratori impegnati direttamente o indirettamente dal Comune di Pistoia in attività di concessione, appalto e/o subappalto di lavori, in servizi e forniture. [comune di pistoia]

  • BARDELLI, UNA FIGURA INFLUENTE E AMATA NELLA COMUNITA' PISTOIESE

    Messaggio di cordoglio del presidente del Distretto Vivaistico per la scomparsa di Luigi Bardelli PISTOIA. «Siamo profondamente addolorati per la perdita di una figura così influente e amata nella comunità pistoiese. Le sue straordinarie contribuzioni al territorio rimarranno un faro di ispirazione per tutti noi». Inizia così il messaggio di cordoglio del presidente del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia, prof. Francesco Ferrini, a nome anche di tutto lo staff, per la scomparsa di Luigi Bardelli, giornalista fondatore e anima di TVL e punto di riferimento per la vita pubblica e culturale pistoiese. «Le nostre più sentite condoglianze vanno alla sua famiglia e a coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo – continua il messaggio di Ferrini -. La sua eredità vivrà per sempre in tutti coloro che hanno conosciuto il suo impegno e la sua generosità». [sandiford - avi]

  • NUOVI ORGANI PER IL CONSORZIO PROGETTO ACQUA DELL' AREA PRATESE

    Sottoscritto anche il contratto per il secondo lotto della fognatura industriale PRATO. Una giornata importante quella del 7 maggio scorso per Progetto Acqua, il consorzio che riunisce 200 imprese utilizzatrici di acqua (per lo più tintorie e rifinizioni tessili) dell'area pratese: sono stati eletti il nuovo presidente e il consiglio direttivo ed è stato sottoscritto il contratto per la realizzazione del secondo lotto della fognatura industriale. Il nuovo presidente del consorzio è Fabio Reali, che ne era già vicepresidente. Subentra per il prossimo triennio a Ivo Vignali, al quale è stato tributato da parte dei consorziati un caloroso ringraziamento e una targa che ricorda i suoi 21 anni (in varie riprese e con intervalli) di presidenza. Reali, classe 1963, è arrivato all'impegno imprenditoriale (nella Tintoria Martelli & C.) e associativo dopo la laurea in Economia e commercio e l'attività in ambito universitario come ricercatore e poi docente di ragioneria; attualmente è anche consigliere di amministrazione di GIDA spa. Molte novità anche nel Consiglio direttivo del consorzio, dove oltre a Fabio Reali e a Simone Paci, Riccardo Pucci e Pino Pulidori, che avevano già ricoperto la medesima carica, sono stati eletti per la prima volta anche Rita Brachi, Lorenzo Foggi e Niccolò Querci. A questi consiglieri eletti si aggiungono i due componenti di nomina di Confindustria Toscana Nord Franco Ciampolini e Ivo Vignali, di nomina di CNA Toscana Centro Francesco Viti (confermato) e di nomina Confartigianato Imprese Prato Moreno Vignolini (nuova nomina). L'assemblea di Progetto Acqua ha anche deciso l'invito permanente in consiglio direttivo di Riccardo Matteini Bresci e Filippo Giagnoni per le cariche che ricoprono in Confindustria Toscana Nord, oltre che di Adriano Bellu per il suo lungo impegno nel consorzio. "Sono felice e onorato della fiducia che i colleghi hanno voluto accordarmi - dichiara Fabio Reali -. Ricevo da Ivo Vignali, che comunque rimane in consiglio e che non ringrazieremo mai abbastanza per il suo impegno lunghissimo ed esemplare a servizio di Progetto Acqua e di tutti noi, la presidenza di un consorzio che negli anni ha saputo rinnovarsi e intercettare i bisogni delle imprese e del territorio con efficienza e puntualità. La sottoscrizione del contratto per il secondo lotto della fognatura industriale rappresenta un ulteriore coraggioso impegno che ci assumiamo a favore non solo delle imprese ma dell'intera comunità. Un impegno che prende avvio in un momento di particolare delicatezza sia per l'andamento produttivo sia per importanti passaggi che si stanno profilando, primo fra tutti l'acquisizione di GIDA da parte di ALIA Multiutility, che continueremo a seguire in stretta collaborazione con Confindustria Toscana Nord." La fognatura industriale è un'opera resa necessaria dalla constatazione, ormai annosa, che la rete fognaria di Prato non è sufficiente alle necessità del complesso degli scarichi civili e industriali. Dopo un lungo processo, iniziato nel 2006 e proceduto con molte battute d'arresto nel tentativo di giungere alla realizzazione dell’infrastruttura da parte pubblica, sono state infine le imprese del Consorzio Progetto Acqua ad assumersi l’onere di realizzare la fognatura industriale. Il primo lotto, che interessa le imprese del Macrolotto 1, è stato inaugurato nel 2021 e ha comportato un investimento di 5,3 milioni di euro. Attualmente è in corso la progettazione di un tratto di rete fognaria industriale nell'area di Calice, mentre il contratto sottoscritto il 7 maggio andrà a servire, con un investimento di 7 milioni per un cantiere previsto della durata di due anni, le imprese del Macrolotto 2. La realizzazione è in capo ad una ATI-Associazione temporanea di imprese che riunisce quattro aziende edili del territorio: Co.Edil srl SB, Varvarito Lavori srl, Endiasfalti spa e La Calenzano Asfalti spa; direttore dei lavori sarà l'ingegner Davide Malossi dello studio A4 Ingegneria, anch'esso di Prato. Gli ulteriori lotti della fognatura industriale previsti dalla progettazione esistente copriranno il Macrolotto 0 e Montemurlo. [confindustria toscana nord]

  • quarrata. APPALTO PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO E DECORO URBANO, SARA' POSSIBILE L'UTILIZZO DI DISERBANTI?

    Dalla lettura del capitolato speciale parrebbe proprio di si. Richiesti mezzi adeguati e personale specializzato con specifica abilitazione QUARRATA. Indetta dalla amministrazione comunale la procedura aperta per l’affidamento del servizio di Manutenzione Verde pubblico e decoro urbano del Comune di Quarrata da attuare mediante ”accordo – quadro” (Articolo 59 del D . L gs. n. 36/2023) per gli anni 2024- 2025- 2026 (Gara 14 /2024). L’accordo quadro con un solo operatore economico, prevede di affidare in appalto l’esecuzione delle opere di manutenzione del verde pubblico del Comune di Quarrata e le prestazioni di salvaguardia del decoro urbano, finalizzate alla conservazione, adeguamento, trasformazione e miglioramento dei parchi, giardini, aree a verde scolastiche, piazze, parcheggi ed altri luoghi e beni di proprietà comunale o comunque presenti nel territorio del Comune di Quarrata. Oltre ai giardini pubblici sono comprese le piazze alberate, i percorsi pedonali e ciclabili, i parcheggi alberati o con aiuole, le rotatorie, le aiuole, spartitraffico e pertinenze, i giardini di pertinenza dei nidi di infanzia, delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie e secondarie di I° grado oltre alla sgambatura dei cani. Nell'appalto sono comprese anche piccole opere murarie, opere da fabbro, da falegname e comunque prestazioni per il mantenimento e il miglioramento del decoro urbano sul - le aree verdi, strade, piazze, giardini scolastici, e loro pertinenze. Allo stesso tempo potranno essere richiesti all'impresa ulteriori interventi quali potature di alberi ad alto fusto, alleggerimenti d'urgenza, bonifica meccanica, espianto di ceppaie, abbattimenti e nuove piantagioni. Fanno parte dell'appalto anche la manutenzione di aiuole e fioriere, pulizia e manutenzione di pavimentazioni in aree verdi, raccolta di ogni materiale presente su prati, piazzali, percorsi e aree di sosta e gioco all’interno delle superfici appaltate, genericamente definibili come rifiuto, quali cartacce, lattine, bottiglie, vetri, contenitori alimentari di qualsiasi altra natura, sassi, detriti vegetali di qualsiasi natura, strutture precarie, confezioni di qualsiasi natura, deiezioni animali, ecc. e loro conferimento in centri di raccolta o discariche autorizzate. Il progetto ammonta complessivamente a 326.625,00 euro di cui 222.630,62 di importo di servizio (comprensivo degli oneri per la sicurezza). Nell'appalto si richiede il possesso delle attrezzature per la realizzazione e la manutenzione del verde (qualora lo richiedano lavorazioni straordinarie ordinate dal DEC e previste nel capitolato o offerte in fase di gara, la ditta appaltatrice dovrà poter disporre di miniescavatore; motopompa o autopompa per diserbo; trattrice munita di trituratrice; piattaforma aerea, installata su trattore o automezzo idoneo, a garantire interventi ad alberature non superiori ai m.15,00) oltre all'utilizzo di operai florovivaistici e operai specializzati. "I materiali di vario tipo, i prodotti chimici, i disinfettanti, gli insetticidi - si legge - sono a totale carico dell’appaltatore che dovrà inoltre presentare preventivamente i materiali ed i prodotti chimici che intende utilizzare ed ottenere l’autorizzazione all’uso" Nel capitolato speciale si richiede tra l'altro che il personale impiegato per l’applicazione dei prodotti fitosanitari, possegga le abilitazioni professionali attestanti la formazione tecnica adeguata e specifica costantemente aggiornata ai sensi del decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari emanato con decreto interministeriale del 22 gennaio 2014 mentre nella esecuzione delle opere di manutenzione si dovranno evitare danni alle specie vegetali presenti nell’area oggetto degli interventi facendo particolare attenzione a: privilegiare l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione elettrica e ad adeguarle in peso e potenza alla tipologia e alla dimensione dell’area verde; disinfettare gli organi taglienti per impedire la diffusione dei parassiti negli interventi che comportano l’esecuzione di tagli; imitare gli interventi di potatura delle alberature per evitare l’alterazione della morfologia della chioma. L’aggiudicatario deve applicare pratiche di difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale (lotta biologica e difesa integrata) secondo i principi del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 (in particolare l’allegato III al decreto legislativo). Devono essere garantiti l’informazione alla popolazione degli interventi e il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti per le aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili come specificato dal decreto interministeriale del 22 gennaio 2014. Deve essere assicurata la corretta gestione dei prodotti fitosanitari chimici nelle modalità di impiego, di conservazione, di stoccaggio e di smaltimento da parte del personale che esegue gli interventi il quale dovrà essere in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto o all’utilizzo di prodotti fitosanitari ai sensi dell’art. 9 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150. L’aggiudicazione del servizio avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 5 giugno alle ore 10. Info: https://start.toscana.it/tendering/tenders/018711-2024/view/detail/1 Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]

  • luigi bardelli. LE CONDOGLIANZE DEL COMUNE DI PISTOIA

    Il Sindaco, la Giunta Comunale e l'intero Comune di Pistoia si stringono attorno alla famiglia PISTOIA. Fondatore negli anni Settanta dell'emittente televisiva TVL, una delle prime emittenti private italiane, ha vissuto una vicenda densissima di impegno sociale e morale: il suo impegno fin da giovane nelle compagini associative cattoliche negli anni è approdato prima alla presidenza della sezione AIAS di Pistoia e poi alla creazione della Fondazione MAIC (Maria Assunta in Cielo), accreditata dalla Regione Toscana per l’erogazione di prestazioni riabilitative e la certificazione dei disturbi specifici dell'apprendimento. Un grande uomo, sempre impegnato a favore degli ultimi, attento comunicatore del dibattito politico e sociale a Pistoia, instancabile organizzatore culturale anche nell'ambito delle organizzazioni europee delle radio cristiane. Una figura destinata a lasciare il segno a Pistoia, una città che lui ha molto amato, e che ha ricambiato il suo amore con un apprezzamento unanime. [comune di pistoia+

  • montemurlo. FATTURAZIONE LAMPADE VOTIVE, LA SCADENZA E' PROROGATA AL 31 MAGGIO

    A causa di un problema di spedizione le fatture sono arrivate a casa degli utenti con ritardo, pertanto la scadenza è stata prorogata MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo informa che in data 12 aprile Consiag Servizi Comuni ha emesso le fatture relative al canone 2024 per le lampade votive del cimitero comunale di Rocca con scadenza a trenta giorni. Purtroppo si è verificato un problema di spedizione e l'invio ha subito dei ritardi. Pertanto la scadenza del pagamento, senza alcuna mora, è stata prorogata al 31 maggio 2024. Consiag servizi Comuni si scusa con i cittadini per il disguido. Per ulteriori informazioni gli utenti possono rivolgersi al custode cimitero telefono 0574790515 cellulare 3465275111 o scrivere a serv.cimiteriali@consiagservizicomuni.it [masi - comune di montemurlo]

  • luigi bardelli. FRATONI: CI LASCIA UN COMBATTENTE E UNO STRAORDINARIO OPERATORE CULTURALE

    Federica Fratoni ricorda con una nota il presidente della Maic e di Tvl PISTOIA. Sulla scomparsa di Luigi Bardelli, avvenuta la notte scorsa, il consigliere regionale Federica Fratoni scrive: Non è facile scrivere di Luigi. Prima di tutto un combattente, protagonista di tante autentiche battaglie contro gli stereotipi e le discriminazioni, per i propri ragazzi e le loro famiglie, con il desiderio implacabile di accogliere tutti e offrire a ciascuno di loro la "bellezza di riabilitarsi alla vita". Uno straordinario operatore culturale. Nella televisione locale ha portato l'informazione e l'approfondimento (indimenticabili i suoi editoriali prima del tg), la valorizzazione del territorio, le produzioni tipiche, talvolta sconosciute ai più, il mondo economico e quello variegato delle tante associazioni. Un divulgatore illuminato, conscio della potenza dello strumento televisivo per raggiungere il grande pubblico. Ha interrogato e stimolato la politica sui problemi locali come sulle tematiche strategiche, sempre con il coraggio, l'intelligenza e la coerenza che lo hanno indubbiamente contraddistinto. Amavo parlare con lui, imparavo sempre qualcosa e traevo nuova energia da ogni nostro incontro. L'ultima telefonata due giorni fa, progettando ancora il futuro con lucida lungimiranza. Mancherà molto. Un abbraccio affettuoso alla moglie, ai figli Paola, Giovanni, Chiara ai nipoti tutti. Alla sua grande famiglia allargata, la Maic e Tvl. Una comunità di cui Luigi è stato artefice e motore appassionato fino alla fine. Grazie Luigi per aver testimoniato con forza, ogni giorno della tua vita, i valori irrinunciabili della pace e della solidarietà. Riposa in pace. [federica fratoni]

  • bonus idrico e bonus tari. DA LUNEDI' E' POSSIBILE RICHIEDERE UNO SCONTO SULLA BOLLETTA DELL'ACQUA E SULLA TASSA DEI RIFIUTI SUI PAGAMENTI DEL 2024

    Sono rivolti ai nuclei familiari con specifici requisiti di reddito. Il Comune lunedì 13 maggio pubblicherà due bandi distinti. Le domande vanno compilate e inviate in modalità online attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale sul sito istituzionale PISTOIA. Da lunedì 13 maggio è possibile richiedere l’agevolazione economica che riduce la spesa per l’acqua e i rifiuti per i nuclei familiari con specifici requisiti di reddito. Il Comune ha infatti predisposto due avvisi pubblici distinti per l'assegnazione del bonus sociale idrico e del bonus Tari per l’anno 2024. Bonus Idrico. L’agevolazione riguarda le utenze domestiche ed è rivolto ai nuclei familiari con un Isee non superiore a 20.000 euro. Il bonus è riconosciuto dal Comune di Pistoia in virtù della delibera della Giunta comunale n. 110 del 24/04/2024 e del Regolamento dell’Autorità idrica regionale e sarà detratto in bolletta dall’ente gestore Publiacqua, in considerazione del fondo di 151.579,36 euro assegnato dall’Autorità Idrica Toscana al Comune di Pistoia. Domande. Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 13 maggio fino al 3 giugno unicamente in modalità online attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale presente sul sito del Comune di Pistoia, area ‘Servizi online’, sezione ‘Servizi per l’abitare’ (https://sportellotelematico.comune.pistoia.it/action:c_g713:chiedere.bonus.idrico.comunale), al quale è possibile accedere attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Carta di identità elettronica o Tessera sanitaria abilitata. Requisiti. Per presentare la domanda occorre essere residenti nel comune di Pistoia, avere la residenza anagrafica nell’alloggio per il quale si richiede l’agevolazione, essere titolare di un’utenza Publiacqua o fruitore di un’utenza condominiale e avere un’attestazione Isee il cui valore sia pari o inferiore a 20.000 euro. Ulteriori requisiti e condizioni di partecipazione sono specificati nell’avviso pubblico (link https://bit.ly/4323V3s). L’assessore alle Politiche di Inclusione Sociale dichiara che il bonus idrico sarà un aiuto economico alle famiglie pistoiesi che potranno presentare domanda per beneficiare di una riduzione della spesa per le bollette dell’acqua rapportata al reddito familiare. Questo aiuto si inserisce nel quadro delle altre misure di supporto, sostenute con il bilancio comunale, quali ad esempio i contributi per gli affitti ed i progetti a sostegno dell’abitare. Bonus Tari. L’agevolazione riguarda le utenze domestiche ed è rivolto ai nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.000 euro. Il beneficio, riconosciuto dal Comune di Pistoia, sarà erogato fino all’esaurimento dei fondi disponibili pari a 200.000 euro. La graduatoria, stilata seguendo l’ordine crescente del valore Isee dei beneficiari, sarà pubblicata sul sito istituzionale. Domande. Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 13 maggio fino al 21 giugno unicamente in modalità online attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale presente sul sito www.comune.pistoia.it facendo il seguente percorso: servizi online – sportello telematico – tributi - versare la tassa sui rifiuti (TARI) - accesso al servizio di agevolazione al pagamento della tassa sui rifiuti – accedi al servizio. Si accede al servizio di presentazione della domanda attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Carta di identità elettronica o Tessera sanitaria abilitata. Requisiti. Per presentare la domanda occorre avere o aver avuto la residenza anagrafica nell’alloggio per il quale si richiede l’agevolazione, essere intestatari dell’utenza TARI relativa all’immobile per il quale si richiede l’agevolazione e avere un’attestazione Isee il cui valore sia pari o inferiore a 10.000 euro. Ulteriori requisiti e condizioni di partecipazione sono specificati nel bando sul sito del Comune di Pistoia, Aree tematiche, tasse e tributi, tassa sui rifiuti tari, agevolazioni tari, bando. Info. Per informazioni sulla compilazione della domanda online solo per il bonus Tari si può contattare il numero 0573 371730 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17 e mercoledì dalle 9 alle 13. L’assessore alle Entrate sottolinea che quest'anno il bonus Tari, nell'intento di ampliare il sostegno alle famiglie che si trovino in una condizione di grave disagio rilevata dall’attestazione Isee, è rivolto anche a coloro che hanno un’attestazione Isee tra 8.000,01 e 10.0000 euro, con un’agevolazione pari al 20% della tassa dovuta. Ulteriori informazioni per entrambe le agevolazioni (bonus idrico e bonus Tari). I richiedenti in grado di accedere autonomamente allo Sportello telematico, ma privi di strumenti informatici (computer, scanner, lettore smartcard) possono utilizzare gratuitamente le postazioni disponibili senza prenotazione nella Biblioteca San Giorgio. Le persone con difficoltà di accesso ai servizi online possono rivolgersi alla Bottega della Salute nella sede Spi Cgil in via Gentile, telefono 0573-450880 lunedì e martedì dalle 9 alle 12, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18 oppure allo Sportello del Servizio Civile Digitale della Misericordia di Pistoia in via del Can Bianco 33 dalle 8 alle 12, da lunedì a venerdì su appuntamento chiamando il numero 0573 505243. Il Protocollo generale del Comune non potrà accettare la consegna di modulistica in formato cartaceo, né saranno accolte domande inviate con per o email. [comune di pistoia]

  • IL CORDOGLIO DELLA REGIONE PER LA MORTE DI LUIGI BARDELLI

    Giani: "Era una colonna della comunità pistoiese e toscana, uomo  guidato da una profonda fede cristiana che ha permeato ogni suo azione, incarnando i valori di pace e solidarietà" FIRENZE. Un pensiero commosso a una grande e bellissima personalità attenta ai fragili ma anche moderna e innovativa nel campo dell’informazione e della comunicazione.  Così il presidente della Regione Toscana ricorda Luigi Bardelli, direttore di Tvl TVlibera Pistoia scomparso questa mattina nella sua città. Il presidente lo ricorda come una colonna della comunità pistoiese e toscana, uomo  guidato da una profonda fede cristiana che ha permeato ogni suo azione, incarnando i valori di pace e solidarietà. Un impegno, il suo, dice ancora il presidente, che non si è limitato alla sfera della comunicazione ma che ha contribuito concretamente a creare strutture all’avanguardia per l’assistenza e la riabilitazione di centinaia di persone disabili. E ancora il presidente sottolinea come il contributo di Luigi Bardelli abbia reso la sua città e l'intera Toscana un luogo migliore, più inclusivo e solidale. Concludendo con l’augurio che il suo esempio possa continuare ad ispirare la ricerca di un mondo più giusto e fraterno. Anche a nome di tutta la giunta il presidente abbraccia i familiari e i suoi collaboratori con l’augurio e la certezza che sapranno proseguire nella strada da lui tracciata. [toscana notizie]

bottom of page