top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • montemurlo. IL COMUNE E PUBLIACQUA DISTRIBUISCONO LE BORRACCE NELLE SCUOLE

    La distribuzione della borraccia ha coinvolto i bambini delle classi prima delle primarie del comprensivo "Hack" e della paritaria del Sacro Cuore MONTEMURLO. Torna anche per questo anno scolastico il progetto acqua del sindaco arriva nelle scuole promosso dal Comune di Montemurlo con Publiacqua con la consegna ai bambini di prima elementare delle borracce. Mercoledì mattina, 8 maggio, una simbolica consegna ha coinvolto i bambini di tutte le classi prime dell'istituto comprensivo Margherita Hack e della paritaria Ancelle del Sacro cuore. A consegnare le borracce erano presenti il sindaco, l'assessore all'ambiente e alla scuola. Imparare a bere l'acqua del rubinetto e usare le borracce al posto delle bottiglie in plastica significa voler bene all'ambiente. Le buone pratiche di sostenibilità s'imparano fin da piccoli e il regalo di questa borraccia vuol veicolare un messaggio di responsabilità: tutti noi possiamo far molto per l'ambiente attraverso scelte consapevoli. Queste vanno ad aggiungersi alle borracce donate negli anni passati (180 nel 2019, 220 nel 2020, 200 nel 2021). [masi -comune di montemurlo]

  • RFI, LINEA FIRENZE – PISTOIA – VIAREGGIO: PROSEGUONO I LAVORI PER IL RADDOPPIO TRA PISTOIA E MONTECATINI 

    Dalle 15.00 di oggi sabato 11 e per tutta la giornata di domenica 12 maggio circolazione ferroviaria sospesa tra Pistoia e Montecatini Terme. Circa 150 le maestranze al lavoro FIRENZE. Proseguono gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, per il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, sulla linea Firenze – Pistoia – Viareggio. Per consentire l’operatività dei cantieri, la circolazione dei treni tra Pistoia e Montecatini Terme sarà sospesa dalle ore 15.00 di sabato 11 e per tutta la giornata di domenica 12 maggio. Prevista la realizzazione delle opere lungo linea per il completamento della piattaforma ferroviaria e delle barriere antirumore nei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese e di Pieve a Nievole. Proseguono le opere per i piazzali e gli accessi di emergenza ubicati agli imbocchi della nuova galleria di Serravalle Pistoiese, nonché i lavori per il completamento della nuova viabilità sostitutiva dei passaggi a livello nei Comuni di Pistoia e Serravalle Pistoiese con le opere idrauliche connesse, a salvaguardia dei sistemi Stella – Tazzera – Mandrione. Nel comune di Pistoia è prevista la posa dei sostegni e delle pannellature fonoassorbenti per le barriere antirumore in corrispondenza del sottovia di via Bargi mentre, nel comune di Pieve a Nievole, le attività interessano anche il completamento del sottopasso ciclopedonale di via Bonamici e del nuovo parcheggio in corrispondenza di via Giusti. Continuano anche gli interventi di completamento dei nuovi ponti e sottovia già eseguiti, oltre alla realizzazione degli impianti di trazione elettrica e di segnalamento del nuovo binario. Saranno circa 150 le maestranze di RFI e delle ditte appaltatrici impegnate ogni giorno nel fine settimana con 50 mezzi d’opera nei diversi cantieri fissi e mobili. Programmata anche l’interruzione estiva dal 13 luglio al 31 agosto 2024. [scheggi - rfi]

  • florovivaismo. AL LIGURE JACOPO VOLPI IL PREMIO DI LAUREA DEDICATO A ROBERTO CHITI

    Il presidente Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini: “Il modo migliore per valorizzare il suo lavoro, da protagonista appassionato e preparato del florovivaismo pistoiese” PISTOIA. Assegnato a Jacopo Volpi, 27 anni, neolaureato di Sanremo (Im), il premio di laurea dedicato a Roberto Chiti, riservato a laureati all’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi di laurea (triennale o specialistica-magistrale) sulle tematiche del florovivaismo. L’assegnazione, stabilita dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze, in collaborazione alla Cia Toscana Centro, è avvenuta ieri a Pistoia a margine di un convegno Cia che si è svolto alla sede GEA. “Ricordare Roberto anche con una premio di laurea – sottolinea il presidente Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini – è il modo migliore per valorizzare il suo lavoro, da protagonista appassionato e preparato, del florovivaismo pistoiese. A qualche anno dalla sua prematura scomparsa, Roberto è sempre presente in tutto quello che facciamo e i suoi insegnamenti e il suo impegno restano un valore per tutti noi. Mi complimento con il giovane laureato, Jacopo Volpi, che è risultato vincitore del premio, per l’importante lavoro che ha messo a disposizione del comparto attraverso la sua tesi di laurea”. Come si legge nell’abstract della tesi magistrale di Volpi: “L’impiego di pre-trattamenti associati alla germinazione in vitro dei semi rappresenta, in specie floricole di interesse, un notevole opportunità per i breeders. Infatti, la possibilità di incrementare la percentuale di germinazione garantisce una maggior numero di semenzali, e quindi di nuovi individui, tra cui i breeders possono selezionare nuove cultivar esteticamente superiori e di pregio. In questa tesi sono stati valutati diversi pretrattamenti e condizioni di germinazione in vitro sulle 3 specie (Dianthus caryophyllus, Alstroemeria spp., Rosa x hybrida) maggiormente rappresentate sia nei mercati internazionali, sia in quelli tipici del Ponente ligure, zona storicamente vocata alla floricoltura, nota come “la Riviera dei Fiori”. [cia toscana centro]

  • montemurlo. DORMITORI ABUSIVI, CONDIZIONI IGIENICHE PRECARIE, LA POLIZIA MUNICIPALE SEQUESTRA PER LA SECONDA VOLTA UN IMMOBILE IN VIA MONTALESE

    Nell'ambito di un'operazione interforze, la polizia municipale ha trovato 16 dormitori per un totale di 39 posti letto. Nel locale, condotto da un cittadino cinese, ma di proprietà di due società immobiliari italiane, si trovavano due confezioni, tre appartamenti e quattro soffitte MONTEMURLO. La polizia municipale di Montemurlo, nell'ambito di un'operazione interforze alla quale hanno preso parte anche Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia, Ispettorato del Lavoro, Usl, Inps - Inail e Vigili del Fuoco, ha posto sotto sequestro penale preventivo per numerosi abusi edilizi e mancato rispetto delle norme igienico sanitarie e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un complesso immobiliare in via Montalese al confine con il Comune di Prato. Gli agenti hanno trovato 16 dormitori - loculi per un totale di 39 posti letto. Il complesso edilizio, di proprietà di due società immobiliari italiane e affittato ad un cittadino cinese, è composto da un piano terra di mille metri quadrati dove si trovavano due confezioni, condotte da cinesi, uno scantinato di 200 metri quadrati, un ufficio e uno spazio showroom, quest'ultimi entrambi trasformati in laboratori, dove al momento del controllo si trovavano a lavoro diversi operai, di cui sette risultati irregolari sul territorio italiano e assunti al nero. Nelle due confezioni gli operai lavoravano in condizioni igienico-sanitarie precarie e dormivano ai piani superiori. Al primo piano gli agenti hanno trovato tre appartamenti per un totale di 300 metri quadrati, di cui uno adibito esclusivamente a cucina, con tanto di cuoco che si occupava della preparazione dei pasti per tutti, e una sala - mensa per gli inquilini. Al secondo piano c'erano, invece, quattro soffitte (per un totale di 90 metri quadri) anch'esse adibite a dormitori e piene di sporcizia e in precarie condizioni di sicurezza. La polizia municipale di Montemurlo ha quindi provveduto a fare il sequestro preventivo di tutto l'immobile, anche se non è la prima volta che il complesso finisce sotto la lente dei controlli della municipale. Il luogo è stato controllato altre quattro volte, oltre all'ultima verifica effettuata qualche giorno fa, dagli agenti del comando di via Toscanini che già nel 2017 avevano provveduto a porre sotto sequestro penale l'immobile, chiedendo ai proprietari e ai conduttori il ripristino dello stato dei luoghi. Il Comune ora provvederà a fare l'ordinanza ai proprietari e conduttori dell'affitto per il ripristino dell'immobile e della sicurezza dei luoghi, mentre gli altri enti coinvolti nel operazione interforze stanno provvedendo ad emettere sanzioni, anche pecuniarie, ciascuno per il proprio ambito di competenza. Il sindaco del Comune di Montemurlo ha sottolineato l'impegno della polizia municipale, nonché delle altre forze di polizia ed enti, nel garantire la sicurezza e la legalità sul territorio ed ha biasimato il comportamento di chi, società immobiliari italiane e conduttori cinesi, fa profitto sulla pelle dei lavoratori, calpestando i diritti e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. La comandante della polizia municipale Enrica Cappelli, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le varie forze e dell'ordine ed enti al fine del controllo del territorio e della legalità: «Questi controlli, oltre a garantire una concorrenza leale tra le ditte del settore vanno a tutela degli stessi operai delle aziende, che vengono spesso alloggiati in ambienti non idonei, in condizioni igienico sanitarie precarie, in promiscuità con il luogo di lavoro». [masi - comune di montemurlo]

  • piazza san bartolomeo. TERMINATO L'INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

    Posizionate, su una nuova pavimentazione, trentadue sedute, nuovi punti luce, cestini e dissuasori. Messe a dimora otto piante di Ginkgo biloba PISTOIA. A seguito di un'importante opera di riqualificazione, piazza San Bartolomeo viene restituita alla città con una veste estetica rinnovata. Uno tra i luoghi del centro più amati dai cittadini è stato, infatti, oggetto di un intervento che contribuisce a renderlo più accogliente e aperto alla socialità, reinterpretando e valorizzando anche lo spazio circostante. Tutto questo grazie all’installazione di sedute, realizzate appositamente per la piazza, di nuovi punti luce e alla messa a dimora di piante di Ginkgo biloba che, dotate di un sistema di irrigazione, porteranno un po’ di ombra nelle calde giornate estive e contribuiranno a rendere la piazza un luogo piacevole e confortevole da vivere tutto l‘anno. La pavimentazione e i nuovi arredi, in cemento arricchito da polvere di marmo, dialogano con la facciata in pietra serena della chiesa romanica di San Bartolomeo in Pantano e con le sue fasce di marmo dicrome, esaltando il valore storico e artistico della piazza. Anche l’illuminazione generale della piazza, al momento registrata su una tonalità più calda, sarà presto armonizzata con quella emessa dai quattro nuovi lampioni grazie all’intervento di Hera Luce che, come già fatto in buona parte del territorio comunale, sta installando lampade a led a risparmio energetico. L’intervento di riqualificazione di piazza San Bartolomeo, che il 24 agosto di ogni anno accoglie la tradizionale festa dei bambini, è stato curato dall’Amministrazione comunale d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Firenze e ha previsto un investimento di 150mila euro. Si tratta del primo di una serie di interventi di riqualificazione urbana di fronte alle chiese romaniche di Pistoia che, insieme al più ampio progetto San Lorenzo si rigenera, esprimere la volontà di ricomprendere anche questo quadrante all’interno del centro storico restituendogli la centralità che merita. Le piante di Ginkgo biloba dai colori cangianti a seconda delle stagioni, donate dalla Vannucci Piante, sono state sistemate in corrispondenza di ogni punto di incrocio delle ventiquattro sedute posizionate nella porzione di piazza a nord, tra vicolo Ombroso e via Porta Guidi. Questa pianta ha una crescita con andamento orizzontale dei rami, così da favorire l’effetto omogeneo di copertura in corrispondenza delle sedute che, disposte “a croce”, permettono di articolare lo spazio e incentivare la socialità e il dialogo tra piccoli gruppi di persone. Ulteriori sedute sono state posizionate nella porzione di piazza a sud, di fronte alla chiesa di San Bartolomeo. Installati anche i cestini per i rifiuti, mentre arriveranno a breve le rastrelliere per le biciclette. Il disegno del pavimento, composto dallo stesso materiale delle panchine, ridefinisce il progetto secondo una geometria di ispirazione romanica, il cui perimetro è tratteggiato da dissuasori in acciaio satinato. [comune di pistoia]

  • CARTA DOCENTE E PRECARI: VINTO IL RICORSO

    Promosso dalla sede Cobas Scuole di Pistoia era stato presentato da 22 docenti precari: il Ministero della Istruzione dovrà erogare nella carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione 500 euro per ogni anno di servizio PISTOIA. A seguito di un ricorso per 22 docenti promosso dalla sede dei COBAS Scuola di Pistoia, con il  patrocinio dell’avv. Daniela Breschi il Tribunale di Pistoia – Sezione Lavoro con sentenza  n. 163/2024 pubbl. il 10/05/2024) ha riconosciuto il diritto rivendicato dai ricorrenti – docenti precari – all’erogazione della Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione di cui all’art. 1 comma 121 della l. n. 107/2015 condannando il Ministero dell’Istruzione ad accreditare ad ognuno di loro l’importo di € 500,00 per ogni annualità di servizio svolto. Nella motivazione il Giudice richiama la recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Ordinanza causa C-451/21) che ha stabilito che le prescrizioni enunciate nell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato allegato alla Direttiva n. 1999/70/CE, sono applicabili anche ai contratti e ai rapporti di lavoro a tempo determinato conclusi con le amministrazioni e con altri enti del settore pubblico e conformemente all’articolo 1, comma 121 della l. n. 107/2015, il bonus, versato al fine di sostenere la formazione continua dei docenti deve essere considerato come rientrante tra le condizioni di impiego di cui alla clausola 4 dell’accordo quadro e quindi va riconosciuto anche ai precari, che svolgono esattamente le stesse funzioni dei colleghi di ruolo. In buona sostanza la Corte Europea, con pronuncia che, come giustamente osserva il Giudice, ha dichiarato che il mancato riconoscimento del bonus ai docenti a tempo determinato precari è discriminatorio, perché in contrasto con la clausola 4 che vieta, appunto, l’applicazione di trattamenti differenziati tra i lavoratori solo per il fatto di avere o meno un contratto a termine. Accertato il contrasto della normativa nazionale (la l. n. 107 che riserva il beneficio ai soli docenti di ruolo) il Giudice la deve disapplicare nella parte in cui fa riferimento al solo docente di ruolo, perché in contrasto con le norme del diritto eurounitario, che prevalgono sul diritto interno e, di conseguenza, deve riconoscere il diritto anche ai docenti precari, che sono in una condizione del tutto assimilabile a quella dei docenti di ruolo. Fatte tali premesse il Tribunale di Pistoia ha condannato il Ministero dell’Istruzione a costituire in favore dei ricorrenti la Carta elettronica con le modalità di cui ai regolamenti vigenti (DPCM 28.11.2016) o con modalità analoghe con accredito delle rispettive somme di € 500,00 per ogni anno di servizio. COBAS SCUOLA PISTOIA

  • MASSIMILIANO ROSOLINO OSPITE DELLE "OLIMPIADI DI COMEANA". SPORT, SOCIALE E DIVERTIMENTO ASSIEME A BAMBINI E FAMIGLIE DEL CGFS

    L'iniziativa, a ingresso gratuito, è in programma la mattina di sabato 18 maggio. Giochi e attività in vasca, per i più piccoli e per i genitori, si terranno fra l'interno e l'esterno della piscina di Comeana. Il Cgfs: “Sarà un'anteprima dei centri estivi” PRATO-CARMIGNANO. Una festa fatta di sport, condivisione e divertimento: tutto questo saranno le 'Olimpiadi di Comeana', in programma sabato 18 maggio alla piscina comunale di via Silone. Per l'occasione la piscina di Comeana, e i suoi spazi all'aperto, ospiteranno il campione olimpico Massimiliano Rosolino, vincitore della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 nei duecento misti. Un'iniziativa aperta a tutti i bambini dai tre anni in su, organizzata dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva Prato, e che prenderà il via dalle ore 9. “Siamo orgogliosi di organizzare questo evento – commenta Martino Angelini, ideatore dell'iniziativa ed educatore del Cgfs –. Dopo avere preso in gestione la piscina di Comeana, vogliamo continuare il suo rilancio con attività sportive di alto livello, per condividere con tutti i valori sani dello sport. Ci è venuto spontaneo coinvolgere uno dei simboli del nuoto italiano: un atleta che è stato ai vertici dello sport per anni, capace di raggiungere non solo risultati eccellenti in vasca ma anche diventato emblema di sportività e impegno sociale. Crediamo che Rosolino sia il testimonial perfetto per raccontare tutti quei valori che, da sempre, portiamo avanti come Cgfs”. La festa inizierà con l'accoglienza nel giardino della piscina degli ospiti. Qui sarà presente Rosolino, che parlerà al pubblico della sua carriera e di quei valori che lo hanno portato ad essere uno dei più importanti atleti italiani. A seguire inizierà l'attività sportiva. Tutti i presenti, bambini e genitori compresi, verranno suddivisi in due gruppi: il primo comincerà facendo attività all'aperto come basket, pallavolo judo, hip hop. In contemporanea il secondo gruppo farà attività in piscina, con vari giochi acquatici. A metà mattinata i due gruppi si invertiranno, in modo tale che tutti possano prendere parte a ogni attività. Durante le Olimpiadi di Comeana sono in programma anche spettacoli di danza aerea e di ginnastica realizzati rispettivamente dagli atleti di 'Ad Maiora Studio' e 'Arcobaleno Prato'. “I giochi sono adatti per tutti i bambini dai tre anni in su – precisa Martino Angelini – e la partecipazione è gratuita. Occorre, però, iscriversi entro il 15 maggio. Il nostro consiglio è di affrettarsi perché i posti sono limitati”. Questo il form on line per iscriversi: https://forms.gle/tJGiNWcwndfHapkN9. A lanciare con un video un invito alla partecipazione è stato lo stesso Rosolino: “Ragazzi ci vediamo alla piscina di Comeana - dice -. Un evento importante, fatto di sport e di principi legati alle varie discipline. Io sicuramente ci sarò e voi?”. Ricordiamo che l'evento di sabato 18 maggio sarà una sorta di anteprima dei centri estivi multisport di Comeana, in programma dall'11 giugno fino al 26 luglio. “Oltre alle attività in piscina – conclude Angelini -, organizzeremo anche giochi all'aperto, trekking e laboratori manuali ed espressivi. Sarà una bellissima occasione per fare vivere ai partecipanti una full immersion di sport e amicizia, studiata per bambini e bambine nati dal 2012 al 2017”. Ai camp estivi ci si potrà iscrivere tramite WebApp oppure di persona all'ufficio di via Roma 258 a Prato, aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13 e martedì e giovedì dalle 12 alle ore 17. Per quello di Comeana è prevista anche l'iscrizione direttamente alla piscina di via Ignazio Silone 1, il lunedì dalle 8 alle 9 e dalle 16.30 alle 21, martedì dalle 12 alle 15.30, mercoledì dalle 8 alle 9 e dalle 12.30 alle 17, giovedì dalle 12 alle 15.30, venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 15.30. Per info: 055/0988050. [montaleni/di biase]

  • lega pistoia e montagna. IL NOSTRO IMPEGNO PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DEI PISTOIESI

    Allori: "Introdurremo a Pistoia la sosta di cortesia con la speranza che anche questa sia una piccola goccia per aiutare il commercio di prossimità fortemente danneggiato come noto dagli acquisti online". Tra gli altri progetti in programma anche il cimitero per gli animali PISTOIA. Il presente comunicato per esprimere la mia soddisfazione riguardo ai lavori del Consiglio Comunale e per illustrare a grandi linee le future proposte della Lega. In uno degli ultimi Consigli comunali, durante la discussione sul bilancio, il nostro capogruppo Cinzia Cerdini ha anticipato che la Lega proporrà delle iniziative specifiche per tentare di venire incontro agli esercenti il piccolo commercio, e tra queste mi preme anticipare quella della sosta di cortesia -già presente in alcune città, anche limitrofe,- che permetterà ai cittadini di parcheggiare gratuitamente per almeno 15/20 minuti in modo da poter espletare piccole commissioni o di effettuare acquisti senza per questo dover pagare il parcheggio con la speranza che anche questa sia una piccola goccia per aiutare il commercio di prossimità fortemente danneggiato come noto dagli acquisti online. La Lega manifesta anche la profonda soddisfazione per aver visto accolto l’auspicio del nostro capogruppo di avere anche a Pistoia un cimitero per gli animali -proposta avanzata da tempo ma inspiegabilmente accantonata- così come il parcheggio al Cason dei Giacomelli, finalmente in attuazione dopo anni ed anni di attesa. Proporremo progetti ad hoc affinchè vengano aiutate le famiglie con tre o più figli tramite incentivi studiati appositamente e per fare questo vorremmo coinvolgere la Farcom. Il nostro lavoro sta proseguendo per il momento aiutando i Comuni al voto ma, subito dopo le elezioni, riprenderemo l'ascolto delle persone e lo faremo partendo da Pracchia, Orsigna, San Marcello e le altre località collinari. In uno degli ultimi incontri a Le Querci abbiamo preso atto della mancanza di dialogo che c'è tra Publiacqua e i contribuenti, i quali hanno sì il dovere di pagare ma anche il diritto di ricevere un servizio efficiente ed avere uno scambio costruttivo con la Società che invece sembra evitare accuratamente di interfacciarsi con gli utenti e poiché non troviamo corretto questo tipo di comportamento, faremo di tutto per organizzare un'assemblea con i residenti delle zone Nespolo, Chiazzano e Le Querci con la presenza di rappresentanti qualificati di Publiacqua, società nella quale fra l’altro il comune di Pistoia ha un rappresentante. Continueremo a tenere un faro acceso sulla situazione di Vicofaro che, non riuscendo a trovare soluzioni locali, ci costringerà a rivolgerci ai nostri rappresentanti a Roma, ma di questo spiegherò più avanti dopo l'appuntamento con il Ministro Piantedosi. Andrea Allori- Commissario Sezione Lega Pistoia e Montagna

  • elezioni amministrative. SCENDE IN CAMPO "VAIANO PER NOI". LA LISTA CIVICA SOSTERRA' IL CANDIDATO SINDACO AGOSTINELLI

    Il progetto prende le mosse dall'esperienza ultradecennale de La Città per Noi, di cui Agostinelli è il fondatore. Annunciati anche i primi candidati al consiglio comunale: Morelli, Brasolin, Pagli e Ponzo. “Portiamo alle urne chi ritiene necessario un cambiamento” VAIANO. Ci sarà anche 'Vaiano per Noi' nella corsa alle elezioni amministrative di Vaiano. La lista civica, che prende le mosse dall'esperienza ultradecennale de La Città per Noi, sosterrà Silvano Agostinelli (che ne è stato il fondatore) come candidato sindaco. L'imprenditore già si era messo a disposizione del territorio lo scorso febbraio, e adesso lancia la lista composta da civici, artigiani, imprenditori e commercianti. Una lista senza simboli, che ha già raccolto le firme necessarie per essere inserita nella competizione elettorale, nata sulla spinta delle richieste dei vaianesi e degli imprenditori che hanno l'azienda in Vallata. Ricordiamo che dal 2012 Agostinelli è Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti professionali, con provvedimento firmato da Giorgio Napolitano e controfirmato da Silvio Berlusconi, ed è figlio di un deportato a Mauthausen. “Mi candido perché in uno scenario che non assicura un'adeguata rappresentanza a tutta la cittadinanza, c'era la necessità di qualcosa di nuovo, capace di portare alle urne tutti coloro che ritengono opportuno un cambiamento per Vaiano – spiega Agostinelli -. La cattiva gestione dell'alluvione, delle problematiche della 325 e l'incuria in cui versano alcuni edifici simbolici del territorio, hanno spinto tanti brigliesi e vaianesi a chiedermi un impegno preciso. E oggi sono qui a raccoglierlo”. Vaiano per Noi annuncia anche i primi candidati al consiglio comunale a Vaiano, nell'ambito di una lista che sarà rappresentativa di tutte le zone del territorio. Troviamo la brigliese Antonella Morelli, già presidente di Sinergy Anffas Prato, poi l'infermiera coordinatrice all'ospedale Santo Stefano, Pamela Brasolin, il responsabile sicurezza, salute e ambiente di una nota catena di grande distribuzione, Alessandro Pagli, e Valerio Ponzo, fondatore della scuola di ballo Barrio Latino. La lista sarà di 12 componenti, che al completo saranno annunciati alla cittadinanza nel corso della prossima settimana, fra i quali ci saranno anche personaggi di spicco e con alle spalle una storia importante d'impegno civico. Gli impegni centrali del programma elettorale saranno quelli che storicamente il territorio richiede: la riqualificazione della 325 al cui attuale assetto Agostinelli era contrario già nel 1994 con un'apposita battaglia in Regione Toscana. Poi il rilancio del centro di Vaiano, un impegno specifico a fianco delle attività artigianali, commerciali e industriali per favorire la permanenza di quelle esistenti e l'apertura di nuove così da creare posti di lavoro. E infine un'attività mirata per rendere il paese più appetibile per i giovani. “Per Vaiano e le sue imprese è un momento cruciale – conclude Agostinelli -. E' giunta l'ora di uscire dall'immobilismo degli ultimi anni e di dare nuove prospettive di governo al territorio, attraverso competenze e una conoscenza approfondita delle necessità dei vaianesi”. [stefano de biase]

  • agliana. AL CAPITINI GLI STUDENTI VANNO "A SCUOLA DI BANCA"

    Si è conclusa la 15° edizione del corso di alta formazione realizzato da ITSE Capitini di Agliana e Banca Alta Toscana. Riconoscimento e stage presso l’istituto di credito cooperativo per i tre studenti più meritevoli AGLIANA. Per il quindicesimo anno, l’Istituto tecnico del settore economico Aldo Capitini di Agliana e la Banca Alta Toscana Credito Cooperativo hanno organizzato il corso di alta formazione A Scuola di Banca, rivolto a tre classi quarte degli indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) e SIA (Sistemi informativi aziendali). L’iniziativa, coerente agli obiettivi formativi ed educativi della scuola, si è proposta di arricchire il percorso di studi dei ragazzi attraverso 4 incontri-lezione pomeridiani, tenuti congiuntamente da un docente di economia aziendale del Capitini e da un dipendente di Banca Alta Toscana. Come negli anni precedenti, il corso ha inteso promuovere i principi della cultura finanziaria e del risparmio nelle nuove generazioni e approfondire le caratteristiche delle attività bancarie, già trattate nei programmi didattici curriculari. La prima lezione, tenuta dal presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci e dalla professoressa Michela Simoni, ha riguardato conoscenza del modello d'impresa delle banche di credito cooperativo, il progetto sociale e i principi statutari che le animano, gli interventi a sostegno di associazioni, famiglie e piccole e medie imprese del territorio. La seconda lezione - curata da Claudia Raffalli, responsabile Ufficio Comunicazione area marketing e sviluppo di Banca Alta Toscana e dalla professoressa Giustina Rusciano - ha affrontato gli aspetti legati al marketing nelle Banche di credito cooperativo: come e cosa comunicano le Bcc. La terza lezione, tenuta da Stefano Piliero e dal docente Francesco Papa, ha riguardato il funzionamento dell’Ufficio Fidi e dell’erogazione dei prestiti, attraverso l’analisi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del richiedente e i comportamenti conseguenti dell’istituto di credito in relazione alle direttive di Basilea. La quarta lezione - con Manuel Bartolomei e la professoressa Monica Orlandi - ha riguardato la tendenza alla digitalizzazione delle Bcc (Home banking e Corporate banking, i nuovi sportelli ATM e le casse automatiche). Al termine del ciclo di 4 incontri-lezioni - inserite nei percorsi formativi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro)- gli studenti hanno sostenuto un esame finale. I tre studenti che hanno riportato le migliori valutazioni - nell’ordine Ilaria Nesi, Manuel Giuliani e Ilenia Scrudato - hanno ricevuto un piccolo premio in denaro (250 euro al primo classificato, 200 euro al secondo e 100 euro al terzo) attribuito da Banca Alta Toscana, che a settembre prossimo darà ai tre studenti più meritevoli anche la possibilità di svolgere uno stage presso gli uffici della sede centrale o delle proprie filiali. La premiazione, per mano del presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci, si è svolta presso l’aula magna dell’Istituto Capitini alla presenza degli studenti delle tre classi coinvolte, del dirigente scolastico Carmine Gallo e dei docenti Michela Simoni, Giustina Rusciano, Monica Orlandi e Francesco Papa. “Partecipiamo volentieri a iniziative formative con le scuole del territorio - afferma il presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci -. Recentemente con il liceo artistico Petrocchi di Quarrata abbiamo promosso un concorso che ha visto la studentessa vincitrice, Serena Hu, realizzare il logo celebrativo dei 120 anni del nostro istituto di credito cooperativo, logo poi riprodotto in uno speciale annullo filatelico. Il Capitini è una scuola di indirizzo del settore economico del territorio a cui siamo molto legati: qui si sono diplomati studenti che adesso lavorano per la nostra Banca e alcuni di loro in passato hanno frequentato le precedenti edizioni di questo corso. I giovani della nostra comunità rappresentano il futuro della nostra Banca di Credito Cooperativo che ha già 120 anni di storia”. “Da 15 anni - afferma il dirigente scolastico Carmine Gallo - l’istituto Capitini collabora con la Bcc Alta Toscana e con piacere anche quest’anno abbiamo accolto la proposta progettuale che il presidente con suoi funzionari ci hanno presentato. I nostri ragazzi da anni seguono questo percorso di approfondimento altamente specialistico che li avvicina ad un contesto lavorativo qualificato, considerando soprattutto che i primi classificati - oltre ad un premio in denaro - avranno la possibilità di effettuare uno stage presso la Banca”. [zona/lari - banca alta toscana]

  • "DONNA NON VIDI MAI SIMILE A QUESTA!", INFESTAZIONE DI COCCODRILLI ALLA BIBLIOTECA MARCONI DI VIAREGGIO

    Da domani sabato 11 fino al 29 maggio in una mostra l'artista pistoiese Giusi Bartolini racconta Giacomo Puccini e le sue eroine PISTOIA - VIAREGGIO. Con Donna non vidi mai simile a questa!- Giusi Bartolini ed il coccodrillo Crack the Crock raccontano Giacomo Puccini e le sue eroine, la mostra che si inaugura domani sabato 11 maggio (ore 16) alla Biblioteca comunale Guglielmo Marconi di Viareggio si rafforza il legame tra l'artista pistoiese e la città del Burlamacco. I locali della biblioteca che già hanno ospitato una florida attività didattica con laboratori aperti alle scuole del territorio da domani fino a mercoledì 29 maggio ospiteranno una serie di opere ispirate al compositore toscano nell’anno del suo centenario. Nella primavera del 2022 gli stessi locali avevano ospitato la versione aggiornata della mostra Allegretto Scherzando ottenendo un discreto successo di pubblico e di critica. L'ironia ed il nonsense sono il linguaggio più congeniale all’autrice che attraverso le sue pitture/fumetto ci parla della sua più grande passione, quella per la musica, e nel caso di questa mostra, del suo amore assoluto per le opere liriche del compositore Giacomo Puccini al quale intende rendere omaggio, nell’anno del suo centenario, con una mostra ispirata esclusivamente alle sue opere. Le pitture dell’artista si presentano come una serie di grandi tableaux colorati, di un genere che potremmo definire “surrealismo pop”, una sorta di connubio tra arte e fumetto, che sono spesso organizzati in serie come le sequenze di un cartoon. Su di essi agiscono alcuni buffi personaggi, primo tra tutti il coccodrillo Crack the Crock, personaggio brevettato dall’autrice e che ne costituisce una sorta di alter ego autobiografico, essendo lei stata, da bambina, una specie di enfant terrible che usava combinare malestri per poi piangere calde lacrime di pentimento (le lacrime di coccodrillo appunto…). Questo coccodrillo, accompagnato talvolta da alcuni buffi personaggi comprimari, agisce sulle tele come nei bozzetti dello scenografo, riproducendo in modo ironico ambientazioni e situazioni del teatro del melodramma e divertendosi a volte a ribaltare il finale delle opere, come nel caso della Madama Butterfly, dove il cattivo Pinkerton (qui rinominato Pink Pork Pinkerton e rappresentato come un porcello) finirà mangiato dal coccodrillo. La mostra prende il titolo dall’opera Manon Lescaut e dall’aria di apertura del tenore, il giovane Des Grieux, il quale, ripensando all’apparizione della protagonista e alla sua magnificente bellezza, esclama rapito Donna non vidi mai simile a questa! Chissà che cosa avrebbe mai esclamato il malcapitato se, invece della leggiadra fanciulla dai capelli biondi, si fosse visto comparire dinnanzi un coccodrillo abbigliato in un ricco costume settecentesco! In questa esposizione Crack the Crock prende il sopravvento su tutto usurpando il ruolo del protagonista assoluto e impersonando non soltanto Manon Lescaut ma anche le altre eroine pucciniane in una serie di tele e cartoni telati dove, come nei bozzetti di un costumista teatrale, viene ritratto mentre si diverte a travestirsi indossandone i costumi. Abbiamo così il coccodrillo Tosca, con il celebre costume rosso indossato da Maria Callas in una indimenticabile produzione, il coccodrillo Turandot, con la sontuosa corona di rose argentate e piume ispirata al costume della prima rappresentazione dell’opera nel 1926, il coccodrillo Boheme con il costume a quadretti ispirato a un bozzetto d’epoca e tanti altri travestimenti ispirati dalla pura fantasia dell’autrice ma con un’attenzione particolare alla ricostruzione, il più possibile verosimile, di ambienti e situazioni, come nella serie ispirata a Madama Butterfly dove l’artista si è basata su un attento studio di stampe e costumi tradizionali giapponesi. Le opere esposte sono realizzate con tecnica mista con pittura acrilica, spray e pastelli acquerellabili e ad olio su tela o cartone telato. Per il prossimo ottobre è prevista l’inaugurazione dinAllegro con Brio – mostra personale di Giusi Bartolini che sarà patrocinata dal Comune di Pistoia e che sarà allestita nei locali degli Antichi Magazzini del Sale. Giuseppina Bartolini, conosciuta come Giusi Bartolini, vive e lavora a Pistoia. Ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico Niccolò Forteguerri di Pistoia e successivamente si è laureata, con lode, presso la facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università degli studi di Firene, Indirizzo Politico Internazionale, corso di laurea in Storia dell’Europa Orientale. Il percorso creativo, che si sviluppa attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione da autodidatta, portato avanti dall’artista alla ricerca di sempre nuove modalità espressive, inizia nel 2011 come vignettista, con la creazione dei personaggi Swrap the Cat, il gatto nero e Crack the Crock, il coccodrillo, successivamente brevettati. Questi personaggi sono protagonisti di un ciclo di illustrazioni umoristiche di ispirazione musicale delle qua delle quali l’autrice inizia la pubblicazione sui social network. al 2018 apre a Pistoia un proprio atelier di pittura in via Carducci 29 dove espone in permanenza le sue opere. Ha all'attivo diverse mostre e pubblicazioni. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]

  • IL SINDACO DI PISTOIA HA INCONTRATO IL CAMPIONE DI SPADA FABIO MASTROMARINO DOPO LA VITTORIA AI MONDIALI

    PISTOIA. Ieri pomeriggio, in Palazzo comunale il sindaco di Pistoia ha incontrato Fabio Mastromarino, campione del mondo con la Nazionale U20 di spada ai recenti campionati di Riyadh 2024, in Arabia Saudita. L’atleta della società Scherma Pistoia 1894, al quale è stata consegnata una pergamena per meriti sportivi, ha conquistato la medaglia d’oro nella prova a squadre insieme a Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi e Jacopo Rizzi, sotto la guida del commissario tecnico Dario Chiadò. Il primo cittadino si è complimentato per il traguardo raggiunto dallo schermidore che ha trionfato in finale contro la Francia, riportando in Italia insieme agli altri Azzurri la medaglia d’oro iridata nella prova a squadre, un successo che all’Italia mancava da 7 anni. Un grande impegno tecnico, unito a innate doti sportive, ha riportato dunque Fabio a misurarsi e vincere nella massima competizione mondiale dopo il bronzo iridato conquistato nel 2022 nella categoria under 17. [comune di pistoia]

bottom of page