News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- STAMANI UNA CERIMONIA PER RICORDARE L'UCCISIONE DI ALDO MORO E LE VITTIME DEL TERRORISMO
PISTOIA. Stamani in piazza San Francesco si è svolta la cerimonia commemorativa organizzata in occasione del “Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”. All’iniziativa hanno partecipato il sindaco di Pistoia, il vice prefetto aggiunto Lorenzo Botti, un rappresentante della Provincia, il presidente del Centro Studi Donati e le autorità militari. Presenti anche gli studenti di alcuni istituti superiori pistoiesi. Come segno di omaggio alle vittime e come gesto di vicinanza nei confronti dei loro familiari, sono state deposte corone di alloro nell’area monumentale denominata “Memoria Storica”, destinata dalla città di Pistoia alla memoria dello statista e dei cinque appartenenti alle Forze dell’ordine che componevano la sua scorta. Quarantasei anni fa, il 9 maggio del 1978, il corpo senza vita dell’onorevole Aldo Moro fu ritrovato in via Caetani, a Roma. Il presidente della Democrazia cristiana, sequestrato il 16 marzo, era stato ucciso dai terroristi delle Brigate rosse. Il Giorno della memoria per ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice, che ricorre in occasione dell’anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, è stato istituito con la legge 4 maggio 2007, n. 56. [comune di pistoia]
- PROVOCANO INCIDENTE STRADALE CON UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE AL CONSENTITO, DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA
La Polizia Municipale durante un controllo ha fermato una donna che ha esibito la patente falsa: sanzione da 5.000 euro e una denuncia PISTOIA. Nei giorni scorsi le pattuglie della Polizia Municipale sono intervenute per i rilievi di due sinistri stradali in cui le conducenti avevano un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge. Nel primo incidente, la donna alla guida, ha perso il controllo del veicolo urtando contro un muro in pietra che è stato distrutto e anche l’auto ha subito ingenti danni. Nel secondo, la conducente è uscita fuori strada con l’auto finendo all’interno di un canale di scolo delle acque adiacente ad un vivaio. Entrambe sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per aver provocato gli incidenti in stato di ebbrezza alcolica con un tasso superiore a 1,5 g/l, ovvero la fascia più alta prevista per questo tipo di violazione. Fortunatamente nessuna delle due donne ha riportato lesioni. Sempre nei giorni scorsi, durante un controllo straordinario, una pattuglia ha fermato una conducente di un veicolo che esibiva agli agenti della Polizia Municipale un documento contraffatto. Dai controlli è emerso che la donna non aveva mai conseguito la patente di guida ed esibendo la patente falsa pensava di trarre in inganno gli agenti. La donna è stata denunciata per il possesso del documento di guida contraffatto e nei suoi confronti è stata elevata una sanzione di 5.000 euro. [comune di pistoia]
- poggio. VIABILITA', VIA VITTORIO EMANUELE A DOPPIO SENSO: IL SINDACO: DALLA MINORANZA POLEMICHE STERILI
Il ripristino è stato deciso nella conferenza dei servizi a cui era presente anche la stessa Regione. Nessuna necessità di una assemblea pubblica. "In più occasioni sono stati incontrati residenti e commercianti" POGGIO A CAIANO. Via Vittorio Emanuele tornerà a doppio senso. Le polemiche sterili che arrivano dai consiglieri di minoranza lasciano il tempo che trovano. A dirlo è il sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri che parla dell’imminente cambio di parte della viabilità cittadina a cominciare proprio da via Vittorio Emanuele. “Ormai l’ho ripetuto non so più quante volte che quella strada è di competenza regionale – afferma il sindaco - E il ripristino del doppio senso di marcia è stato deciso nella conferenza dei servizi che si è tenuta a settembre 2023 al quale erano presente anche la stessa Regione Toscana che ha chiesto il ripristino del doppio senso su detta via. Non vere, quindi, quanto afferma la minoranza. Tra l’altro ricordo che durante la conferenza dei servizi in modo unanime è stata confermata la necessità di uniformare, senza riserve e per evidenti ragioni di sicurezza, la viabilità d’ingresso ed uscita dell’intero Comune”. Il sindaco risponde anche alle accuse dell’opposizione in consiglio comunale che sostiene che il primo cittadino non ha mai incontrato le persone in merito alla viabilità. Falso: Palandri, anche con la presenza di alcuni assessori, presso la sala della Giostra ha incontrato in più occasioni residenti e commercianti di via Vittorio Emanuele e non c’è, dunque, necessità di un’assemblea pubblica. “Ogni volta che si parla di viabilità, Puggelli tira fuori i ‘veleni respirati’ e le PM10 ma queste insinuazioni sono frutto di un suo pensiero personale oramai anche poco convincente – dice il sindaco - in quanto non è mai esistito uno studio vero che da tempo abbiamo chiesto in tutti i luoghi anche pubblicamente ma che non è mai pervenuto. Quindi una volta per tutte, i consiglieri di minoranza se ne facciano una ragione e comincino a fare l'opposizione su vere problematiche del paese e non cose farneticate, anche i cittadini hanno capito che facendo così non fanno il bene di nessuno ma solo quello di un loro ideale tra l'altro non vero”. Fra pochi giorni inizierà il rifacimento della segnaletica, quindi l’entrata in vigore della nuova viabilità che vede fra i cambiamenti più importanti oltre al ripristino del doppio senso su via Vittorio Emanuele il ritorno del doppio senso del ponte al Molino e su un tratto di via Pratese (con ingresso da piazza XX settembre). [biagioni - comune di poggio a caiano]
- agliana. PRONTO IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA
"Agliana, bella! Una storia aglianese. Sabato 11 maggio alle 21 al Nuovo Maggese AGLIANA. Sabato 11 maggio, alle ore 21, presso il nuovo Maggese in via Giuseppe Mazzini ad Agliana verrà presentato il programma della coalizione e tutte le candidate e i candidati al consiglio comunale del centrosinistra a sostegno di Guido Del Fante. Un'ampia coalizione composta da Partito Democratico, Azione e Partito Repubblicano Italiano e Agliana in Comune ( lista nella quale sono presenti Rifondazione Comunista, Sinistra Civica Ecologista e Sinistra Italiana). "Sarà una serata emozionante - dichiara il candidato Sindaco Guido Del Fante - perchè presenteremo un programma costruito dal confronto e della partecipazione delle cittadine e dei cittadini aglianesi, per dare una visione di futuro ad Agliana. In questi mesi di incontri, abbiamo raccolto tantissime idee e proposte che raccontano le necessità di tutto il territorio. Abbiamo messo insieme tutte queste voci ed esperienze per farle confluire in una visione comune, per ridare forma a quella che da sempre è stata la nostra Comunità. Per un'Agliana che non lascerà più indietro nessuno. " "Inoltre - continua Del Fante - sono veramente contento della squadra che mi sosterrà. Tutte le liste presentano candidate e candidati che rappresentano età ed esperienze variegate e che conoscono e vivono il territorio di Agliana. Una squadra che saprà ascoltare le necessità della comunità, intercettando le problematiche di tutte le frazioni." "Vi aspetto a questa serata, per farvi conoscere come immaginiamo Agliana nei prossimi anni. Un'Agliana, Bella!" Durante la serata ci sarà una Performance di Danza aerea. Ringrazio Amnio Teatro per lo spazio e l'organizzazione. Per partecipare all'iniziativa è necessario registrarsi a questo form, perchè i posti sono limitati. L'ingresso è gratuito. A seguire sarà offerto un brindisi. Per informazioni Tel. 3423791179 https://forms.gle/fvnudUA2EMu3XiGP8 [pd agliana]
- RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SAN BARTOLOMEO, VENERDI' L'APERTURA UFFICIALE
Alle 12 di domani prevista la restituzione alla città con una veste rinnovata PISTOIA. A seguito di un'importante opera di riqualificazione, domani, venerdì 10 maggio, a partire dalle 12, piazza San Bartolomeo sarà aperta ufficialmente e restituita alla città con una veste estetica rinnovata. Uno tra i luoghi del centro più amati dai cittadini è stato, infatti, oggetto di un intervento che ha contribuito a renderlo più accogliente e aperto alla socialità, reinterpretando e valorizzando anche lo spazio circostante. Tutto questo grazie all’installazione di sedute, realizzate appositamente per la piazza, di nuovi punti luce e alla messa a dimora di piante di Ginkgo biloba che, dotate di un sistema di irrigazione, porteranno un po’ di ombra nelle calde giornate estive e contribuiranno a rendere la piazza un luogo piacevole e confortevole da vivere tutto l‘anno. L’intervento appena realizzato è il primo di una serie di piani di riqualificazione urbana di fronte alle chiese romaniche di Pistoia che, insieme al più ampio progetto di San Lorenzo si rigenera, esprimere la volontà di ricomprendere anche quel quadrante all’interno del centro storico restituendogli la centralità che merita. [comune di pistoia]
- QUARRATA ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
Prosegue la campagna di sensibilizzazione dopo l’inaugurazione della panchina viola II 12 Maggio verrà illuminato il Palazzo Comunale QUARRATA. Il Comune di Quarrata aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sulla fibromialgia” promossa dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia odv. Per questo domenica 12 maggio il Palazzo Comunale in piazza della Vittoria verrà illuminato da una luce viola (il colore scelto per la campagna di sensibilizzazione), per testimoniare la vicinanza e il sostegno di tutta la città di Quarrata alle persone affette da questa sindrome. La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica che causa una pluralità di sintomi: dolore muscolo scheletrico diffuso, affaticamento, rigidità, parestesie e bruciori, oltre ad una limitata esecuzione delle normali attività, stanchezza cronica, problemi gastro-intestinali e altre problematiche. Il Comitato Fibromialgici Uniti-Italia odv promuove attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della Sindrome Fibromialgica, della Sindrome da Fatica Cronica, della Sensibilità Chimica Multipla e dell’Elettrosensibilità tra le malattie croniche ed invalidanti. I malati affetti da queste patologie infatti, ad oggi non hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, in quanto né la fibromialgia né le altre malattie citate sono inserite nei livelli essenziali di assistenza (LEA). L’amministrazione comunale, già nel 2023, aveva aderito alla campagna installando permanentemente una panchina viola proprio in piazza della Vittoria. [giuntini - comune di quarrata]
- CONCERTO PER CURE2 CHILDREN AL TEATRO PARROCCHIALE DI GALCIANA
Il Concerto di beneficenza si terrà sabato 11 maggio PRATO. [a.b.] Anche quest'anno si terrà l'avvio del calendario estivo dei concerti di High Pigs Pink Floyd tribute al teatro di Galciana. Nell'occasione sabato 11 maggio dalle ore 21 si svolgerà una serata di beneficenza a favore di Cure 2 Children e dunque in supporto ai bambini con tumori e gravi malattie de sangue "indipendentemente da etnia, religione o regione geografica". Alla serata sarà presente il fondatore di Cure 2 Childrem Roberto Valerio. L'apertura del concerto sarà affidata al coro degli Angeli (le bambine di Galciana) che accompagneranno anche la band durante l'esecuzione di The Wall. Dopo una breve presentazione dei progetti di Cure2children alle ore 22 si terrà il concerto High Pigs Pink Floyd Tribute. Alle 23,45 saranno estratti i numeri della lotteria che ha visto la collaborazione dii sponsor e negozianti. L'ingresso compreso di bevuta è €.10,00. I bambini fino a 6 anni gratuiti e da 7/12 anni €. 5,00 comprensivo di bevuta e patatine. Le donazioni raccolte prima e durante la serata, al netto delle spese per la realizzazione, saranno interamente devolute a sosteegno dei progetti della Fondazione Cure2children. www.cure2children.it Info e prenotazioni: Barbara 335 8063770
- montemurlo. ALLUVIONE 2023, IL COMUNE RINGRAZIA LA PROTEZIONE CIVILE E GLI ANGELI DEL FANGO
La cerimonia di consegna degli attestati e dei ringraziamenti ad associazioni, volontari e semplici cittadini si svolgerà sabato 11 maggio ore 15,30 alla Sala Banti MONTEMURLO. A sei mesi dall'alluvione del 2 novembre scorso, il Comune di Montemurlo vuole ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, si sono impegnati per prestare soccorso alla popolazione. Il sindaco ha promosso per sabato 11 maggio alle ore 15,30 una cerimonia per ringraziare la protezione civile, le associazioni del territorio e tutti gli angeli del fango, persone di varie età e provenienze, che nei giorni dell'emergenza hanno aiutato famiglie e imprese a liberare capannoni, abitazioni e garage da acqua e fango. Un grazie che il Comune vuol far arrivare a tutti coloro che ne momento del bisogno non si sono mai tirati indietro ma che hanno aiutato la popolazione a non mollare. Alla cerimonia di ringraziamento sarà presente, insieme al sindaco e agli assessori, anche Ginevra Minetti, la giovanissima montemurlese, scelta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella come Alfiere della Repubblica per il servizio prestato nei giorni dell'alluvione. La cerimonia è aperta a tutti i cittadini. [masi - comune di montemurlo]
- prato. ASMA ZERO WEEK: CONSULENZE MEDICHE GRATUITE CON LA STRUTTURA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA AL MISERICORDIA E DOLCE
Appuntamenti già prenotabili al 800 628989 PRATO. La struttura di Allergologia e Immunologia diretta dal dottor Alessandro Farsi è inclusa fra i 40 centri specializzati che si mettono a disposizione a partire dal 13 maggio e fino alla fine del mese, per effettuare consulenze gratuite specialistiche per i pazienti con asma non controllata già prenotabili al numero verde 800 628989. Le visite e le consulenze a Prato si svolgeranno negli Ambulatori del presidio Misericordia e Dolce. L’iniziativa, promossa da FederASMA e ALLERGIE - Federazione Italiana Pazienti ODV, in collaborazione con Respiriamo Insieme - APS, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), è tesa a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana mediante l’attuazione di corrette strategie terapeutiche e di comportamento, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e cliniche, invitandoli a effettuare un controllo sullo stato della propria malattia. https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/news/48375-torna-asma-zero-week-consulenze-mediche-gratuite [ponticelli - asl toscana centro]
- emissioni in atmosfera e scarichi industriali. DALL'EUROPA ARRIVANO NORME PIU' STRINGENTI. GRUPPO MARCONCINI, NUOVI MACCHINARI D'ANALISI ALL'AVANGUARDIA PER TUTELARE IL DISTRETTO
L'azienda pratese ha investito oltre due milioni di euro per dotarsi di strumentazioni di ultima generazione così da garantire alle imprese i parametri d'analisi richiesti dall'Europa. “Entro dicembre 2026 è necessario adeguarsi ai nuovi adempimenti: più stringenti anche del 50% rispetto ad oggi” PRATO. In gergo tecnico si chiamano Bat (acronimo di Best Available Technologies), cioè le migliori tecnologie disponibili, e sono l'ultima novità introdotta dall'Europa che imporrà un adeguamento di performance alle aziende pratesi nei processi produttivi. Di fatto nel tessile ci saranno normative più stringenti, anche del 50%, sia sugli scarichi, che sulle emissioni, o in alcuni casi introducendo ex novo specifiche analisi dei tessuti che finora non venivano richieste. L'orizzonte temporale da rispettare è quello del mese di dicembre 2026, ma Arpat e Regione Toscana nei percorsi di rilascio autorizzativo e di rinnovo delle autorizzazioni chiedono alle imprese di sapere già da ora se sono in regola con la normativa più stringente. In caso contrario chiedono un cronoprogramma di adeguamento. “C'è ancora poca consapevolezza nel distretto e più in generale nel territorio su questi nuovi adempimenti normativi, che da fine 2026 rischiano di cambiare completamente il mercato – spiega il dottor Marco Marconcini, direttore del Gruppo Marconcini -. È necessario quindi effettuare già da subito valutazioni e, tramite un cronoprogramma di verifica e adeguamento, valutare eventuali investimenti per rispettare i nuovi parametri imposti a livello europeo”. Proprio nell'ottica di facilitare il compito alle imprese dell'area metropolitana, il Gruppo Marconcini ha effettuato un ingente investimento, da oltre due milioni di euro, dotandosi di impianti e strumentazioni all'avanguardia, capaci di analisi sempre più precise e puntuali. Stiamo parlando di un gruppo che si occupa di analisi chimiche e biologiche su più matrici ambientali: emissioni in atmosfera, analisi delle acque sotterranee potabili, delle acque di scarico, dell'inquinamento dei terreni pre o post bonifica, dell'acqua di falda per comprenderne l'eventuale inquinamento, oltre alle analisi sui prodotti. Il gruppo inoltre si occupa di erogazione di corsi di formazione dei lavoratori tramite erogazione di corsi finanziati, consulenza in materia di sicurezza sul lavoro e consulenze in materia ambientale per il rilascio di autorizzazioni Aua e Aia, dialogando direttamente con enti preposti quali Regione, Asl, Arpa. “Analizziamo alcune migliaia di campioni ogni anno – prosegue Marconcini -. Le normative ambientali sulle emissioni in atmosfera e per gli scarichi industriali sono sempre più stringenti, soprattutto per il tessile, e quindi richiedono analisi ancora più specifiche. Proprio per non lasciare il distretto scoperto su certi parametri, abbiamo deciso di investire in macchinari di ultima generazione, che garantiscono capacità specifiche di analisi, in particolare su pesticidi, pfas, aox, composti organostannici, e tossicità tramite l’impiego di batteri chemiluminescenti. Apparecchiature già in funzione, che stanno eseguendo i monitoraggi per le autorizzazioni integrate ambientali per le aziende che vogliono sapere se sono già in regola con le Bat di fine 2026”. Ma di quali macchinari stiamo parlando? Troviamo apparecchiature che permettono attraverso il campionamento di gas su fiale e il successivo desorbimento termico di procedere all’effettuazione di analisi in maniera completamente automatizzata. Questo garantisce più velocità di risposta sulle emissioni sia di camini che dagli ambienti di lavoro, e limiti di rilevabilità più bassi. Nell’ambito delle analisi effettuate dal laboratorio chimico, un settore in forte sviluppo risulta quello legato ai materiali a contatto con gli alimenti Moca, che si occupa dell'analisi dei packaging alimentari, assicurandosi che il packaging non vada a rilasciare sostanze dannose nei cibi. Inoltre il Gruppo Marconcini si occupa di consulenze ambientali, corsi di formazione, autorizzazione uniche ambientali e autorizzazioni ambientali integrate, agenti fisici, progettazioni termo-tecniche, elettriche e prevenzione incendi. “Come azienda siamo un fornitore di servizi unico nel suo genere – conclude Marconcini -, perché siamo in grado di seguire le aziende dalla scelta del sito per l'ubicazione dell'impresa, passando per le autorizzazioni in sede di avvio attività e seguendole successivamente nel tempo. Il nostro gruppo si trova in via Valentini, è a disposizione per fornire i nostri servizi di alta qualità, e vanta uno staff di varie professionalità. Tra l'altro in fase di ampliamento: stiamo cercando ingegneri ambientali, professionisti nel settore antincendio, tecnici di laboratorio e amministrativi”. [stefano di biase]
- serravalle. PEBA: QUESTA FARSA DEVE FINIRE!”
Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: "Se il Garante della Disabilità non ha mentito, è stato sicuramente preso in giro dall’amministrazione comunale" SERRAVALLE. Il Garante della disabilità, contattato dalla nostra referente in merito alla adozione del PEBA, ancora inesistente nel comune di Serravalle Pistoiese, ha risposto quanto segue: “Sono a comunicarle che l'argomento in oggetto è stato discusso con profitto in sede comunale e vi sono stati importanti riscontri anche con la Regione Toscana, con il coinvolgimento del CRA (Centro Regionale per l'Accessibilità), che porterà a breve a conferire un incarico professionale volto allo studio e redazione del PEBA. Questo argomento non è mai stato trascurato nè da me nè dall'amministrazione comunale, ma vi sono dei tempi procedurali che purtroppo impattano su questi progetti. Nel caso necessitasse di informazioni più dettagliate da riportare al Difensore Civico, sono sicura che Le potranno essere fornite dagli uffici di competenza”. Un rappresentante dell’Ufficio Comunale di Competenza su Facebook (a Serravalle assessori e impiegati comunali rispondono alle nostre PEC sui social network….) afferma invece esattamente il contrario: “Il PEBA è un documento complesso, da far redigere a tecnici specializzati, con costi abbastanza gravosi. Sapevamo che il governo avrebbe stanziato fondi per questo adempimento e pertanto abbiamo deciso, in attesa, di riadottare con il nuovo Piano Operativo il censimento delle barriere degli edifici pubblici (che in pratica è come un PEBA ricognitivo solo di edifici pubblici, semplificato ma efficace), che avevamo approvato nei precedenti strumenti urbanistici e che era peraltro stato approvato, come tale, anche dagli Enti competenti (Usl, Regione)”. La giunta non adotterà il PEBA per mancanza di risorse economiche oppure per scelte politiche ben precise? Come mai per organizzare il Torneo dei Rioni, la Fiera, l’arrivo di Babbo Natale in elicottero o per assumere figure totalmente inutili come il portavoce del sindaco i soldi si trovano sempre? Se il Garante della Disabilità non ha mentito, è stato sicuramente preso in giro dall’amministrazione comunale. Adesso prenda immediatamente atto della risposta fornita e intervenga quanto prima, secondo il suo ruolo, a difesa dei diritti dei cittadini disabili! Il Garante sa benissimo che il Censimento delle Barriere Architettoniche non è il PEBA, come peraltro precisato dal Difensore Civico. Basta con questa farsa! Serravalle Civica-Movimento Indipendenza
- CHIUDE LA FILIALE DI MONTEMURLO DELLA DEUTSCHE BANK. IL RAMMARICO DEL SINDACO
L'amministrazione comunale avrebbe gradito un confronto con la banca. Per il sindaco il territorio montemurlese non merita questo tipo di scelte MONTEMURLO. Il sindaco del Comune di Montemurlo ha appreso con rammarico la notizia della chiusura dello sportello montemurlese della Deutsche Bank di via Scarpettini a Oste. L'amministrazione comunale non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte dell'istituto di credito circa la decisione di chiudere la filiale montemurlese. Il sindaco avrebbe gradito, invece, che la banca avesse informato il Comune in modo tale da aprire un tavolo di confronto per capire meglio le motivazioni di tale scelta e far presente le esigenze della cittadinanza. Per il sindaco, il Comune di Montemurlo, una realtà dinamica e ricca di attività economiche, non merita di perdere uno sportello bancario così importante, che ha rappresentato negli anni un servizio importante per i cittadini e le imprese. Il sindaco è stato informato della chiusura da alcuni correntisti che hanno ricevuto la comunicazione da parte della banca con scarso preavviso. Nella lettera inviata dalla Deutsche Bank ad alcuni clienti montemurlesi si legge infatti che "dal 22 aprile , l'attività del suo sportello di Montemurlo, via Scarpettini, 413 fraz Oste sarà trasferita presso lo sportello di Prato via Ferrucci". Il sindaco, pur comprendendo il nuovo orientamento del mercato bancario sempre più spostato sulle funzionalità digitali, fa presente che i cittadini, soprattutto quelli più anziani, rischiano di trovarsi tagliati fuori dai servizi bancari e che sarebbe importante mantenere servizi di prossimità. Non tutti i cittadini hanno infatti la possibilità di raggiungere agevolmente e in autonomia Prato. [masi - comune di montemurlo]