top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • LA TOSCANA IN EUROPA

    Sabato 4 maggio al Parco Montuliveto un incontro promosso da Fdi Pistoia PISTOIA. Sabato 04 Maggio alle ore 11.30 presso il parco di Monteuliveto (via P. Antonini) a Pistoia si svolgerà un evento per sottolineare l'importanza del voto alle prossime elezioni europee. Interverranno il sottosegretario al Governo Sen. Patrizio La Pietra, il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio Regionale e candidato al parlamento europeo Francesco Torselli ed il consigliere Regionale Alessandro Capecchi. Modera l' evento il consigliere Comunale e membro del comitato europeo delle regioni Lorenzo Galligani. L’ Europa non è mai stata così vicina e la Toscana porterà il proprio contributo per cambiare le istituzioni europee ed avvicinarle al cittadino. L' evento è gratuito ed aperto a tutti. Luca Davagni Coordinatore Comunale FDI Pistoia

  • UN RALLYE ELBA DA APPLAUSI PER MATTIA GIANNINI E ROBERTA PAPINI: L'EQUIPAGGIO PISTOIESE SFIORA IL PODIO DEL TROFEO 5 IRC

    Prestazione e risultato per i due pesciatini, quarti di categoria nel primo appuntamento di International Rally Cup, svoltosi lo scorso fine settimana sulle prove speciali dell’isola. PESCIA - È un Rallye Elba di buone sensazioni, quello appena archiviato da Mattia Giannini e Roberta Papini. L’equipaggio pesciatino, al primo impegno di International Rally Cup, ha sfiorato il podio del Trofeo Rally5, concludendo – per soli tre secondi di distacco – in quarta posizione, sui sedili della Renault Clio Rally5 messa a disposizione e curata in campo gara dal team larcianese Laserprom 015. Una prestazione da valutare con entusiasmo, quella dei due portacolori della scuderia Pavel Group, alla prima esperienza sulle strade dell’isola ed al confronto con gli esponenti del campionato, in una categoria che ha visto alla partenza ben diciotto vetture. A rendere ulteriormente selettive le strade elbane è stato il maltempo, elemento che ha posto davanti ai protagonisti della gara fondi viscidi e scarsa visibilità nell’affrontare la prova speciale Due Mari, caratterizzata dalla presenza di nebbia sulle alture del Monte Perone. Un avvio convincente, quello dei due pesciatini, sia in termini di performance che di risultato, soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti di campionato. Reduci dalla vittoria di classe conquistata al Trofeo Maremma, gara di esordio sulla vettura, Mattia Giannini e Roberta Papini hanno confermato le buone sensazioni destate sui sedili dell’esemplare francese a due ruote motrici, su oltre cento chilometri messi in programma tra venerdì e sabato. “Non ci aspettavamo condizioni così difficili, con fondi già di per sé scivolosi – il commento di Giannini – abbiamo cercato di gestire al meglio possibile, evitando errori, non compromettendo il raggiungimento dell’obiettivo prefissato ovvero conquistare punti fondamentali in ottica campionato su strade mai interpretate fino a quel momento. Pur essendo riuscito ad esprimermi in modo convincente, sono consapevole di dover ottimizzare il feeling con la vettura, lavorando in modo diverso perché nelle prossime gare non troveremo fondi così scivolosi. Del resto, si tratta pur sempre della mia seconda esperienza su questa macchina, la prima in un campionato importante come IRC. Partiremo agguerriti per il Rally Internazionale del Taro, in programma a fine mese”. Mattia Giannini e Roberta Papini desiderano ringraziare le aziende che li stanno sostenendo nella partecipazione ad International Rally Cup ovvero Tecnotubi sas, Infissi metallici Righetti Riccardo, Pega ascensori srl. [vpress media]

  • ALLA BIBLIOTECA "DELLA FONTE" PARTE IL CICLO DI LABORATORI E LETTURE ANIMATE "NATURA E AMBIENTE"

    Gli incontri sono destinati a bambini dai 6 ai 10 anni e sono a cura di Legambiente Prato. Il primo appuntamento sabato 4 maggio con “La metamorfosi delle farfalle” MONTEMURLO. Alla biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” (piazza Don Milani, 1- Montemurlo) nello spazio “Il libro parlante” prendono il via i laboratori e le letture animate del ciclo “ Natura e Ambiente. Esploriamo la natura, difendiamo l'ambiente”. L'iniziativa, a cura del Comune con Legambiente Prato, prenderà il via sabato 4 maggio ore 10,30 con il primo incontro dedicato alla metamorfosi delle farfalle. Sabato 11 maggio si parlerà invece degli insetti dell'orto, il 18 maggio degli insetti impollinatori e il 25 maggio delle api. Gli incontri sono rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni ed è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0574-558567 o scrivendo a biblioteca@comune.montemurlo.po.it. La biblioteca Della Fonte sarà chiusa al pubblico venerdì 3 maggio, festa patronale. Giovedì 2 e sabato 4 maggio sarà aperta con orario regolare: giovedì 9-19, sabato 9-13. [masi - comune di montemurlo]

  • A QUINDICI ANNI SCOMPARE DA CASA

    Da oltre 24 ore si sta cercando Hazis Muca, L'ultima volta è stato avvistato a Pistoia. Attivato il piano provinciale apposito per la ricerca delle persone scomparse. PRATO-PISTOIA. "E' scomparso da Prato intorno alle 14 di martedì 30 aprile. Il suo telefono è stato trovato a Montale e l'ultima volta l'hanno visto a Pistoia", Non si hanno ancora notizie di Hazis Muca, il ragazzo di 15 anni scomparso da casa più di 24 ore fa. A cercarlo le forze dell'ordine ma anche insegnanti e amici anche attraverso messaggi su facebook. Nonostante il giorno di festa. Come accade in questi casi la Prefettura di Prato ha attivato il piano provinciale per la ricerca di persone scomparse e sta coordinando le forze dell'ordine e le altre forze in campo a livello provinciale con l'aiuto del volontariato. Chi lo avvista è pregato di telefonare alle forze dell'ordine e al 3519963003 oppure erdimuca76@gmail.com

  • montale. A TOBBIANA CHIUDE IL BAR LUME

    Dopo tanti anni i proprietari dell'immobile hanno deciso di non rinnovare il contratto di affitto a Avio Signori. Clienti dispiaciuti e solidali MONTALE. [a.b.] Un intero paese, Tobbiana di Montale, si è stretto attorno a Avio Signori. Ieri è stato costretto a chiudere la saracinesca del bar Lume, non semplicemente un bar ma un punto di aggregazione per la frazione. Dopo una proroga di contratto da parte dei proprietari ieri 30 aprile era l'ultimo giorno. Il contratto non è stato rinnovato e così "contro ogni volontà di clienti, cittadini e gestione" si chiude una bella pagina per il territorio. Secondo le voci raccolte l'intenzione è di riaprire quanto prima il locale con una nuova gestione, che non avrà vita facile.. "Mettere qualcun altro al posto dello storico Avio per far piacere a partiti, fratellanze, pro loco varie e amicizie, sembra essere stata l'opzione migliore.." scrive su facebook Elena Moccia: "Il fatto è che Avio è il bar. Negli anni sono venuti alle sue cene, sono passati "da Avio", amici da Signa, Firenze, Figline Valdarno. Le sue serate hanno fatto muovere da casa persone che a Tobbiana non ci sarebbero mai venute. Sono rimaste nella storia insieme al cacciucco, alle paellate, alle grigliate e alle apericene. Ecco, alla faccia di chi lo ha voluto mandar via e di chi ha avuto la faccia di voler rilevare il locale al posto suo". Molte le persone che hanno mostrato vicinanza allo storico gestore del bar Lume "Avio - ha scritto Barbara Dardanelli - è stato un luogo unico per il territorio e non solo, rimarrà un grandissimo vuoto. Avio era casa, non era un semplice bar, era un nido caldo e accogliente, era un luogo pieno di idee e pronto ad accogliere. Era un luogo di cultura. È stata una botta tremenda.." "Mi dispiace per il mio amico Avio, persona che non meritava questo trattamento e te lo dice uno di destra, che con Avio scherzava e continuerà a scherzare sulla differenza di vedute. Le persone valgono molto più dell' idea politica. Mi auguro che Avio riesca a riaffermarsi altrove, in barba a chi lo ha voluto " far fuori "" aggiunge Franco Vannucci. Molti i commenti da parte di clienti e di cittadini che hanno voluto così stringersi attorno al gestore del bar Lume: tra questi anche il candidato sindaco del centrodestra Lorenzo Bandinelli, presente alla cena conclusiva organizzata proprio nella serata del 30 aprile.

  • serravalle. PERCHÉ SUL PEBA NON INTERVIENE?”

    Serravalle Civica-Movimento Indipendenza scrive al Garante dei diritti delle persone disabili SERRAVALLE. Ieri abbiamo inviato una lettera al Garante dei Diritti delle Persone Disabili, che sulla vicenda del  PEBA di Serravalle Pistoiese ha sempre taciuto. Perché non interviene? Da che parte sta?  Difende i cittadini disabili o l’amministrazione comunale inadempiente? È stato il nostro gruppo,  qualche anno fa, a chiedere all’amministrazione comunale l’istituzione di questa figura; ma se non si attiva prendendo provvedimenti, come richiederebbe il suo ruolo, è una presenza  perfettamente inutile! Di seguito il testo: Al Garante dei Diritti della Persone Disabili del Comune di Serravalle Pistoiese E p. c. al sig. Sindaco di Serravalle Pistoiese E p. c. al sig. Prefetto di Pistoia OGGETTO: Redazione e Adozione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche La sottoscritta Elena Bardelli, referente di “Serravalle Civica” e Coordinatrice Provinciale del Movimento Indipendenza, PREMESSO CHE leggi nazionali e regionali rendono obbligatoria per i Comuni l’adozione del PEBA; CONSIDERATO CHE  il Comune di Serravalle Pistoiese è dotato di un documento denominato “Censimento delle Barriere Architettoniche”, ma,  ma violando le normative, non ha ancora adottato il PEBA; CONSIDERATO CHE il Difensore Civico della Regione Toscana - interpellato a questo proposito da “Serravalle Civica”-  in data 11 agosto 2023 era intervenuto prendendo atto della disponibilità del sindaco a redigere il Piano in un futuro prossimo e chiedendo alla sottoscritta di essere informato “sulla prossima attivazione e sull’esito del relativo procedimento”; CONSTATATO CHE ad oggi il Comune, dopo quasi nove mesi, non sembra aver intrapreso nessuna iniziativa in merito; RITENENDO che compito precipuo del Garante dei Diritti delle Persone Disabili sia in questo caso quello di sollecitare l’amministrazione comunale ad una pronta adozione del Piano e di vigilare sulla corretta procedura della sua redazione; CHIEDE quale siano le misure da Lei messe in atto finora per l’attivazione di tale importante strumento a tutela dei diritti dei cittadini disabili del Comune di Serravalle Pistoiese e quali provvedimenti ancora  intenda adottare per il suo conseguimento. Attendendo un riscontro, porgo cordiali saluti Elena Bardelli

  • montemurlo. TRA CONTINUITA' E INNOVAZIONE, PRESENTATA LA LISTA DEL PARTITO DEMOCRATICO

    Sedici candidati; rispettata a pieno la parità di genere MONTEMURLO. [a.b.] Ieri mattina alla Pasticceria Betti in via Montalese a Bagnolo il Partito Democratico di Montemurlo ha presentato la lista in vista delle elezioni del prossimo 8 e 9 giugno. Si tratta di 8 donne e 8 uomini: 9 sono amministratori uscenti, mentre 7 sono i nuovi ingressi. L'età media dei candidati consiglieri è di 46 anni. La lista cerca di coprire tutte le età anagrafiche (da 20 a 71 anni) rispettando a pieno la parità di genere e l'equilibrio tra continuità e innovazione. Questo l'elenco completo dei candidati (in ordine alfabetico): Arcangioli Giulio, 20 anni studente; Asper Simona, 44 anni Consigliera Comunale uscente; Baiano Antonella, 44 anni Assessora uscente; Botarelli Fabrizio, 63 anni Consigliere Comunale uscente; Cafarella Diego, 20 anni operatore del servizio civile; Cautillo Vito, 71 anni pensionato; Di Gioia Eleonora, 57 anni disoccupata; Fanti Alberto, 40 anni Assessore uscente; Forastiero Giuseppe, 56 anni Assessore uscente; Martelli Sandra, 60 anni casalinga; Morreale Daniele, 44 anni responsabile vendite; Palanghi Federica, 40 anni Consigliera Comunale uscente; Papi Alessio, 34 anni Consigliere Comunale uscente; Protti Ilaria, 41 anni docente, Ravagli Amanda, 68 anni Consigliera Comunale uscente; Vespi Valentina, 42 anni Assessora uscente.

  • PRIMO MAGGIO: IL CORTEO PER LE VIE DEL CENTRO STORICO DI PRATO

    L’appello delle istituzioni: impegno collettivo per un lavoro più equo e sicuro PRATO. Nonostante la giornata plumbea di pioggia, tantissime persone sono scese in piazza questa mattina per celebrare il Primo Maggio, unendo le loro voci per rivendicare i diritti e le tutele dei lavoratori. Un lungo corteo ha attraversato il centro storico di Prato, partendo da Piazza Mercatale e culminando in un festoso raduno in Piazza del Comune, alla presenza del presidente della Provincia di Prato e dei rappresentanti delle istituzioni locali. Dalla piazza è intervenuto il segretario generale della CGIL di Prato, Lorenzo Pancini, che ha sollevato un appello per un Europa di pace, lavoro e giustizia sociale, preceduto da un toccante minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime sul lavoro. Il presidente della Provincia di Prato ha sottolineato l'importanza di essere presenti in questa giornata simbolica, testimoniando il forte impegno per migliorare la qualità del lavoro, fondamentale nel tessuto sociale del territorio. Ha evidenziato l'urgente necessità di garantire un lavoro più equo e sicuro, con nuovi diritti e tutele per tutti i lavoratori, in quanto il lavoro non è solo un mezzo di sussistenza, ma un'espressione di dignità e vita per ciascuno di noi, a condizione che sia dignitoso, giusto e correttamente remunerato. L'impegno collettivo, ha concluso il presidente della Provincia, è rivolto a superare la precarietà e la piaga del lavoro povero che ancora affligge il nostro Paese, affinché ogni individuo possa godere di una vita professionale più stabile e dignitosa. [elci-provincia di prato]

  • A QUARRATA LA FESTA DEL LIBRO 2024

    Tre incontri dedicati alla lettura alla scoperta di nuovi autori QUARRATA. In occasione della Festa del libro 2024, il gruppo culturale Sbarra con il patrocinio del Comune di Quarrata organizza presso lo Spazio La Civetta (in via Corrado da Montemagno, 19) tre incontri dedicati alla lettura, per scoprire nuovi autori. I libri saranno presentati da Alessandra Covizzoli e Marino Michelozzi con le letture a cura di Rachele Michelacci. Questo il programma: Venerdì 3 maggio alle 21 Franco Burchietti – Il mistero di Villa Baldini Lorenzo Rossomandi – 1917 – Alla ricerca della speranza Venerdì 10 maggio alle 21 Roberta Giuntini – Una famiglia a Montorio sul Montalbano. Storia, lavoro e vita quotidiana Caterina Bracali – Arboreo Venerdì 17 maggio alle 21 Sara Landi – Un’altra storia? Francesco Scalabrelli – Nei deliri di Miryam Info: Comune di Quarrata urp@comune.quarrata.pistoia.it

  • montecatini. "STADIO MARIOTTI IN CONDIZIONI PENOSE. UNA PESSIMA IMMAGINE PER UNA CITTA' TURISTICA"

    Edoardo Fanucci denuncia lo stato in cui si trova l’impianto: “La pista di atletica inutilizzabile anche dopo i lavori previsti. Il muro perimetrale è una discarica a cielo aperto” MONTECATINI. “Montecatini Terme, città dello sport?”. Se lo chiede retoricamente Edoardo Fanucci, candidato sindaco di Montecatini dopo aver assistito, nei giorni scorsi, ad un evento sportivo allo stadio Mariotti. E la risposta non è positiva. “La scorsa domenica si è tenuto il 21esimo trofeo Simone Grazzini, una competizione podistica di grande valore dell’ atletica Montecatini, a cui sono molto legato, da sempre – spiega infatti Fanucci -. Un evento che ha visto impegnato Davide (in foto), un caro amico che, con un tempo di tutto rispetto, ha onorato, da giovane Montecatinese DOC, i colori della Montecatini Marathon. Purtroppo però, l’evento non ha proiettato un’immagine positiva della nostra città”. L’immagine offerta, in realtà, commenta Fanucci è tutt’altra: “Il trofeo non dovrebbe soltanto essere una competizione sportiva, ma un momento di condivisione e scoperta delle bellezze del nostro territorio, ma così non è stato. La pista di atletica è in condizioni a dir poco penose. Non è di fatto utilizzabile e non lo sarà nemmeno dopo i lavori che interesseranno lo stadio, ma che non risolveranno i problemi dell’impianto (tra cui la pista, ma anche il manto erboso, l’illuminazione, le pareti esterne, le tribune laterali, il bar ristoro …). E’ sufficiente guardare le condizioni inaccettabili del muro perimetrale: una discarica a cielo aperto, che versa in uno stato pietoso. Questa non può essere l’immagine di una città turistica Patrimonio Unesco – conclude il candidato sindaco delle liste ‘Fanucci Sindaco’, ‘Patto per la città’ e ‘Insieme’ -. Sono necessari interventi strutturali per garantire una maggiore fruibilità, ma anche un maggior decoro ad un impianto così importante come il Mariotti. Il segno +, passerà anche da qui. Coraggio”. [paolo vannini]

  • ANTER, "IL SOLE IN CLASSE" CATTURA L'INTERESSE DI BRUXELLES. LEZIONE SPECIALE A ROMA CON LO STAFF DI PARLAMENTO E COMMISSIONE EUROPEA

    Il progetto che ha sensibilizzato oltre 260.000 bambini di tutta Italia sull'importanza delle energie rinnovabili e della tutela dell'ambiente è stato presentato a Fabrizio Spada e Antonio Parenti. L'obiettivo di avviare una collaborazione istituzionale anche con l'Europa: “Lavoriamo e investiamo sulle nuove generazioni e sulle loro famiglie” PRATO. Anter, l'associazione nazionale tutela energie rinnovabili ha incontrato una rappresentanza della Commissione Europea e del Parlamento Europeo a Roma. L'appuntamento si è tenuto allo Spazio Europa della capitale, alla presenza di Fabrizio Spada, responsabile delle relazioni istituzionali del Parlamento Europeo, e di Antonio Parenti, direttore della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Per Anter presente il presidente Alessandro Giovannini, il direttore generale Lohengrin Becagli, lo staff di direzione e una rappresentanza di venti ambasciatori. A porre l'attenzione di Bruxelles sull'associazione con sede a Prato, ma operativa in tutta Italia, è stato il progetto 'Il Sole in Classe', che vuole diffondere la conoscenza delle energie rinnovabili fra bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia. Un percorso che dal suo inizio ad oggi ha raggiunto più di 7.000 scuole italiane e sensibilizzato oltre 260.000 bambini. Allo Spazio Europa, davanti agli occhi di Spada e Parenti, è andata in scena una vera e propria lezione de Il Sole in Classe: un gruppo di bambini di una scuola elementare di Roma, infatti, ha prima visionato il cartone animato che racconta l'importanza di tutelare l'ambiente e poi ha ascoltato la spiegazione di un ambasciatore di Anter, Stefano Mambrini (che ha parlato a nome degli oltre cento ambasciatori Anter presenti su tutto il territorio nazionale). L'obiettivo delle lezioni è quello di fare capire ai giovani l’importanza di adottare buone abitudini per la salvaguardia dell’ambiente, e al contempo vuole investire sulla sensibilità delle nuove generazioni per diffondere il messaggio a tutela dell’ambiente anche nelle loro famiglie, così da raggiungere anche genitori e parenti. “La transizione culturale di cui Anter si fa portavoce – spiega Giovannini -, lavora e investe sulle giovani generazioni: gli adulti del domani che avranno in mano il futuro del mondo. Crediamo infatti che avvicinando i più piccoli ai temi della sostenibilità, in futuro le generazioni che verranno saranno già pronte e istruite a non commettere errori le cui conseguenze ricadono sull’ambiente e sulla salute pubblica. I numeri del progetto sono per noi motivo di grande orgoglio. E ci fanno ben sperare circa l’attenzione rivolta alle energie rinnovabili, facendoci credere di essere sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo: quello di un cambiamento di rotta, il compimento di una transizione culturale per raggiungere quella ecologica”. Ricordiamo che per la qualità della proposta e dei supporti sviluppati, il ministero dell'Istruzione e del Merito ha inserito ‘Il Sole in Classe’ tra le proposte di educazione ambientale offerte gratuitamente agli istituti scolastici del Paese. Un riconoscimento che adesso spinge Anter ad avere l'ambizione di potere avviare la medesima collaborazione con le istituzioni dell'Unione Europea. E proprio in questa direzione è andato l'incontro con Spada e Parenti: fare conoscere a Bruxelles le buone pratiche de Il Sole in Classe e avviare una collaborazione anche con Parlamento Europeo e Commissione Europea per rendere il progetto sempre più capillare in tutte le città d'Italia. “Raccontare a giovani e ragazzi cosa sono le energie pulite e quali vantaggi se ne traggono è fondamentale – conclude Giovannini -. L'auspicio è quello di potere avviare su questo progetto un cammino comune con l'Unione Europea per dare il nostro ulteriore contributo nel centrare gli obiettivi dell'Agenda 2030 e l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050”. [stefano di biase]

  • IN ARRIVO PIOGGIA, TEMPORALI E VENTO

    Emesso un codice giallo per mercoledì 1° maggio PISTOIA-PRATO. Diminuisce la pressione sul Mediterraneo centro occidentale portando, per domani mercoledì primo maggio, piogge e temporali che, dalle zone interne del nord ovest della Toscana tenderanno ad estendersi a tutta la regione, con particolare insistenza sulle province di Massa Carrara, Pisa, Lucca, Livorno e Grosseto. Possibili forti raffiche di vento e locali grandinate. Il mare sarà molto mosso in Arcipelago e litorale meridionale. Per questo la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso, per l’intero territorio regionale, un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti valido fino alla mezzanotte di mercoledì. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo. [cremoncini - toscana notizie]

bottom of page