News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- INAUGURATA A NAPOLI LA MOSTRA “PISTOIA SANTIAGO D’ITALIA - L’ALTARE ARGENTEO DI SAN JACOPO”
Dopo Pistoia, Santiago di Compostela e Roma, l’allestimento fotografico nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno. “Avvicinatevi alla Bellezza” è il claim scelto per promuovere l’evento PISTOIA - NAPOLI. Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi con il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e l’assessore al Turismo e alle Manifestazioni jacopee del comune di Pistoia, Alessandro Sabella hanno inaugurato nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli di Napoli la mostra fotografica “Pistoia Santiago d’Italia: l’Altare Argenteo di San Jacopo”, realizzata grazie all’impegno congiunto dei comuni di Napoli e Pistoia. Fino al 30 giugno sarà possibile ammirare il progetto espositivo, con gli scatti di Nicolò Begliomini. Presenti all’inaugurazione il Governo della Reale Arciconfraternita, composto da Giuseppe de Vargas Machuca, Landolfo Ambrogio Caracciolo di Melissano e Giovanni de Lutio di Castelguidone, il Rettore della Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli Don Luigi Pecoraro, l'assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, il coordinatore delle Politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo, il Presidente del Comitato Andrea di Nino, l’Associazione Sualma con Ilaria Moscato, Francesca Avolio e Marta Pisacane, Francesca Marone docente Federico II di Napoli, Ana Navarro Ortega Direttrice dell’Istituto Cervantes di Napoli, Don Luca Carlesi, Arciprete della Cattedrale di San Zeno di Pistoia, Matteo Carradori, direttore fondazione Caript, Nicolò Begliomini, fotografo e responsabile comunicazione Giorgio Tesi Group. LA MOSTRA “Avvicinare alla bellezza” è l’obiettivo della mostra fotografica immersiva, con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Napoli e Pistoia custodiscono all’interno del loro patrimonio storico e artistico due tesori di incredibile bellezza, due monumenti religiosi dedicati alla figura dell’Apostolo martire San Giacomo Maggiore: la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli di Napoli e la Cattedrale di San Zeno a Pistoia, realizzata per custodire l’Altare argenteo di San Iacopo. È dall’ideale legame tra questi due luoghi che prende il via il progetto espositivo. I comuni di Napoli e Pistoia, nell’ambito delle proprie politiche culturali, si adoperano per promuovere il patrimonio culturale, materiale e immateriale, anche e soprattutto attraverso iniziative che ne incentivino la fruizione da parte del pubblico, favorendo le occasioni di dialogo inter istituzionale. In virtù di questa intesa tra le due amministrazioni, per due mesi le immagini dell’Altare argenteo di Pistoia “dialogheranno” con le opere della Basilica consacrata ormai da quasi cinquecento anni al santo patrono della Spagna. I PROTAGONISTI “Il progetto espositivo che ci apprestiamo a presentare è il frutto di una duplice collaborazione: da una parte l’accordo con la Real Arciconfraternita e Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli per la valorizzazione della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, dall’altra la recente intesa con il Comune di Pistoia che, portando simbolicamente a Napoli uno dei più straordinari tesori dell’arte orafa pistoiese, costruisce un ideale ponte tra le due città. Ancora una volta, la cultura si conferma un importante motore di relazione e delinea una trama strategica essenziale per lo sviluppo socio-culturale del territorio”, così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Due città che si uniscono nel nome dell’arte, della storia e della cultura e che da oggi sono più vicine grazie a questa mostra. Uno scambio che come Comune abbiamo voluto convintamente sostenere, così come fatto in precedenza con Santiago di Compostela e Roma. Sono orgoglioso di poter portare a Napoli una riproduzione dell’Altare argenteo custodito nella Cattedrale di San Zeno, simbolo della nostra storia e della nostra identità. Mi aspetto che questa mostra sia l’occasione per tante persone di avvicinarsi, attraverso l’arte, a Pistoia crocevia di cammini e di scoprire il grande patrimonio storico e culturale che la nostra città racchiude”, dichiara il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi. "La mostra fotografica sull'Altare Argenteo non poteva trovare migliore collocazione se non nella nostra Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, insigne monumento di arte rinascimentale voluta dal Viceré di Napoli Don Pedro de Toledo e dedicata proprio all'Apostolo Giacomo - dichiarano i governatori della Reale Arciconfraternita. Poter ammirare nei minimi particolari questo splendido capolavoro di arte orafa medievale e scoprirne i dettagli più nascosti grazie alla maestria degli incisori che si sono succeduti nel corso del tempo, è veramente affascinante. Un grazie particolare va agli amministratori del Comune di Pistoia e del Comune di Napoli ed ai vari sponsor per aver reso possibile questo evento che arricchisce ancora di più il panorama culturale delle due città”. “Le immagini della mostra restituiscono nei dettagli più minuti la magnificenza di un capolavoro assoluto del Medioevo che rappresenta uno dei beni più preziosi del ricco patrimonio artistico pistoiese. Farlo conoscere a un pubblico sempre più ampio è un impegno a valorizzare il nostro territorio che apprezziamo e sosteniamo con convinzione”, sottolinea il direttore di Fondazione Caript Matteo Carradori. “La nostra azienda – queste le parole di Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante di Giorgio Tesi Group - ormai da 15 anni sostiene il territorio di Pistoia a 360 gradi andando ad interagire con lo sport, il sociale, l’arte e la cultura con l’obiettivo di portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia. Proprio per questo motivo siamo molto orgogliosi di aver sostenuto, insieme al Comune di Pistoia e alla Fondazione Caript, la realizzazione di questa mostra itinerante sull’Altare Argenteo di San Iacopo che dopo Santiago di Compostela, Pistoia e Roma arriva nella suggestiva cornice della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli, rafforzando ulteriormente il ruolo di Pistoia, capitale europea del verde ma anche Santiago d’Italia”. LA LOCATION L’immersione nella bellezza prende il via dagli scatti in mostra per estendersi alla Basilica: chiesa nazionale di Spagna, voluta a Napoli dal viceré spagnolo don Pedro de Toledo e realizzata dall’architetto e urbanista regio Ferdinando Manlio che ne terminò la costruzione intorno al 1547, da pochi mesi riaperta al pubblico grazie all’impegno del Governo della Reale Arciconfraternita, dei Confratelli e di privati che hanno permesso il restauro di 9 Cappelle su 14 e di altri ambienti; del Comitato Partidarios de Santiago, all'Associazione Sualma e di altre associazioni fra cui Friends of Naples e animata da una programmazione di eventi e attività realizzate anche grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli. Entrando in questa Basilica l'emozione della ri-scoperta di un luogo finora negato si trasforma in stupore giungendo nella zona retrostante all'altare maggiore dove è custodito un vero e proprio tesoro nascosto: il Mausoleo di Don Pedro de Toledo. Questo imponente monumento è un capolavoro della scultura del XVI sec. in ambito europeo. Fu lo stesso Don Pedro de Toledo ad incaricare della sua progettazione Giovanni Merliano da Nola, uno dei più raffinati artisti del tempo. PROMOTORI E ORGANIZZATORI L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, si è sviluppata con il sostegno del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript, di Giorgio Tesi Group e di Conad, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Giunta de Galizia e l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACT e il Centro Italiano di Studi Compostellani. A Napoli la mostra è realizzata grazie al sostegno del Comune di Napoli e in collaborazione con la Real Arciconfraternita Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli e il Comitato Partidarios De Santiago con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’istituto Cervantes. A curare l’organizzazione della mostra e le relazioni con le istituzioni, Ilaria Moscato e Francesca Avolio. INFORMAZIONI La mostra con ingresso gratuito sarà aperta al pubblico dal 1° maggio al 30 giugno 2024 Orari di apertura della mostra al pubblico: Dal martedì al sabato 10.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00 Domenica solo al mattino dalle 10.00 - 13.00 Lunedì chiuso In occasione della mostra sono previste visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole a cura dell’associazione SUALMA. Per info e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo email: basilicadisangiacomo@gmail.com. IL FOTOGRAFO: Nicolò Begliomini Nicolò Begliomini è il responsabile del marketing e della comunicazione della Giorgio Tesi Group (azienda pistoiese leader a livello europeo per il vivaismo di piante ornamentali) e Art Director della rivista quadrimestrale bilingue NATURART, diffusa in oltre 60 Paesi nel mondo e on-line sul portale di valorizzazione territoriale www.discoverpistoia.it. Una passione per la fotografia nata in tenera età, così come l’amore per la sua terra e per l’arte in ogni sua forma, uno stile molto particolare, innovativo e personale, che prende spunto dalle atmosfere e dal gioco tra luci ed ombre. Conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale per lo stile particolare e moderno che tende ad evidenziare, nelle sue foto, dettagli poco visibili ad occhio nudo, Begliomini – che è stato autore e regista del video ufficiale per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 - da oltre 10 anni racconta con i suoi scatti Pistoia e il suo territorio in tutto il mondo, è fotografo ufficiale della rivista Bell’Italia e collabora con la prestigiosa rivista Art Dossier ed i portali turistici della Regione Toscana intoscana.it e visittuscany.com. La sua consacrazione è avvenuta grazie alla realizzazione delle immagini dei libri della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” - edita dalla Giorgio Tesi Editrice in collaborazione il MIBACT - dedicata alle principali opere d’arte pistoiesi (il Fregio Robbiano, i Pulpiti delle chiese della città e l’Altare Argenteo di San Iacopo) e caratterizzata dall’abbinamento di autorevoli testi ad immagini realizzate con tecniche innovative, in grado di esaltare i particolari con l’obiettivo dichiarato di accompagnare il lettore in un viaggio dentro significati e espressioni e vivere un’esperienza emozionante di fronte ad opere di bellezza straordinaria. Libri che sono stati presentati con grandi eventi partecipati da oltre 2000 persone, da testimonial del calibro di Philippe Daverio e Antonio Paolucci e che nel tempo sono diventati mostre fotografiche itineranti ospitate in luoghi di prestigio come il Palazzo della Regione Toscana a Firenze, la Biblioteca San Giorgio di Pistoia e, con particolari allestimenti scenici, alcune delle più belle chiese pistoiesi. Foto: Velia Cammarano [emanuela sorrentino] I
- poggio. IL COMUNE ADERISCE AL "VIAGGIO DELLA MEMORIA 2024"
Offerto il viaggio ai tre studenti della scuola secondaria di primo grado "Filippo Mazzei" vincitori del concorso "27 gennaio, giornata della memoria: per non dimenticare" nonchè ai loro accompagnatori POGGIO A CAIANO. Il Comune di Poggio a Caiano, in collaborazione con ANED Prato e il museo della deportazione di Prato, ha aderito al 'Viaggio della memoria 2024', in programma dal 2 al 6 maggio a Mauthausen, Ebensee, Gusen, Hartheim. Il Comune offrirà ai tre studenti vincitori del concorso "27 gennaio, giornata della memoria: per non dimenticare" il viaggio nonché ai loro accompagnatori. Gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Filippo Mazzei", vincitori del concorso che prevedeva l'elaborazione di un testo scritto sono Margherita Ciani, Elena Carlini e Marco Falci che verranno accompagnati dalla professoressa Angela Garofalo, dal consigliere comunale Matteo Bonfanti (che sarà presente insieme al gonfaloniere del Comune di Poggio a Caiano). "Siamo certi - commenta l'assessore all'istruzione Patrizia Cataldi - che tale esperienza li arricchirà nel profondo sia nel modo di leggere il passato sia in quello di interpretare il presente nonché di programmare il futuro". [biagioni - comune di poggio a caiano]
- I VIGILI DEL FUOCO DI PISTOIA RICORDANO IL COLLEGA E AMICO SAMUELE DEL MINISTRO
"Un Vigile del Fuoco mosso dalla passione e dall'entusiasmo per il suo lavoro, altruismo e garbatezza le sue doti riconosciute da tutti, sempre presente e disponibile a qualsiasi attività svolta sia istituzionale che informale" PISTOIA-PESCIA. I Vigili del Fuoco del Comando di Pistoia, piangono la prematura scomparsa del Collega e Amico Samuele del Ministro e si uniscono al dolore della famiglia. Samuele, classe 1974, ha iniziato il suo percorso nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con il servizio di leva, per poi entrare in servizio permanente nel 2001. La sua prima assegnazione da Vigile Permanente, fu il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino e dopo qualche tempo finalmente a casa, nel suo Comando Provinciale, il Comando di Pistoia. Per circa venti anni ha prestato servizio presso la sede distaccata di Montecatini Terme, un vigile professionalmente qualificato in tecniche Speleo Alpino Fluviale (SAF), specialista Fluviale (SFA), Istruttore di Tecniche di Primo Soccorso Sanitario e molto altro ancora. Un Vigile del Fuoco mosso dalla passione e dall'entusiasmo per il suo lavoro, altruismo e garbatezza le sue doti riconosciute da tutti, sempre presente e disponibile a qualsiasi attività svolta sia istituzionale che informale. Ha partecipato attivamente a tante fasi emergenziali sul territorio nazionale, dal terremoto de l'Aquila, al tragico incidente della Costa Concordia al Giglio, al recente terremoto del Centro Italia. Un Vigile sempre in prima linea, poi il Passaggio di qualifica al Ruolo di Capo Squadra con assegnazione al Comando VVF di Torino e a breve sarebbe rientrato nel Comando di Pistoia. [lucchesi - vigili del fuoco]
- FESTA PATRONALE DELLA CROCE, A MONTEMURLO TANTE INIZIATIVE
Venerdì 3 maggio alle ore 16 si rinnova la tradizione della processione della Santa Croce dalla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca fino alla chiesa del Sacro Cuore. Tante le iniziative collegate alla festa patronale MONTEMURLO. Il prossimo 3 maggio Montemurlo celebrerà la festa patronale della Santa Croce, ricorrenza importante per la comunità montemurlese e purtroppo il triste anniversario della morte della giovane operaia Luana D’Orazio. Le celebrazioni della Santa Croce, promosse dalla parrocchia del Sacro Cuore, prenderanno il via nella serata del 2 maggio alle ore 20,30 con la tradizionale accensione dei falò nel piazzale panoramico della canonica, nei poderi e i lumi alle finestre al suono delle campane della pieve a cui seguirà la cena della festa nella canonica. Alle ore 21 si svolgerà la preghiera con i giovani. La giornata del 3 maggio si apre con le messe nella pieve di San Giovanni Decollato alle ore 7,30, 9 e 11. Alle ore 15,45 dalla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca prenderà il via la processione della Santa Croce alla quale parteciperanno il sindaco e la giunta. La Croce sarà accompagnata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Montemurlo e dai Custodi della Croce e sosterà al tabernacolo del Campo santo, luogo – secondo la leggenda - del miracoloso ritrovamento della croce dopo il trafugamento dalla chiesa di Rocca. Alle ore 18 la Croce arriverà alla chiesa del Sacro Cuore in piazza Contardi dove sarà celebrata la messa con la benedizione degli anziani e dei malati. La piccola croce astile lascerà la chiesa del Sacro Cuore il prossimo 5 maggio alle ore 20,30 con una fiaccolata verso la pieve di San Giovanni Decollata dove ritroverà la sua consueta collocazione. Ad accompagnare la Croce ci saranno i confratelli della Misericordia di Montemurlo. Quest’anno, in occasione della festa della Croce, venerdì 3 maggio in piazza della Libertà alle ore 21 si svolgerà il concerto della cover band di Lucio Dalla “Caro amico ti scrivo” con un omaggio al grande cantautore bolognese; ingresso libero. Domenica 7 maggio, nell’ambito della fiera di Montemurlo, si potrà prendere parte alla passeggiata alla scoperta delle antiche mura del castello di Montemurlo, mentre nell’oratorio del Corpus Domini della Pieve di San Giovanni Decollato sarà possibile ammirare “Il cammino della salvezza”, una rappresentazione di scene tratte dai vangeli a cura di Luca Santi, Emiliano Colombo e degli amici dell’associazione Il borgo della Rocca. Per maggiori informazioni sulle celebrazioni della festa patronale si può chiamare il numero 3478627809 o scrivere a borgoroccamontemurlo@gmail.com LA LEGGENDA DELLA CROCE- La tradizione vuole che nel XIV secolo la croce fosse stata trafugata da dei ladri e successivamente ritrovata. I malviventi, giunti nei pressi del fiume Agna, furono costretti a nascondere la preziosa refurtiva, a causa del piccolo torrente che diventava sempre più impetuoso ed impossibile da attraversare; ebbero così l’idea di seppellirla nella terra, con la speranza di tornare presto a recuperarla. Pochi giorni dopo, un contadino – durante le normali mansioni agricole – notò che i buoi non volevano proseguire, inginocchiandosi sul campo. Prese così un attrezzo contundente per sgombrare il terreno dall’ostacolo; scavando, colpì accidentalmente il volto del crocifisso. In quel luogo, a ricordo del ritrovamento fu edificato un tabernacolo detto del Campo Santo che ancora si trova lungo la via Montalese in zona Fornacelle. [masi - comune di montemurlo]
- SANITA', SPORT, PROFESSIONISTI, SCUOLA E SOCIALE. LA LISTA CIVICA "QUESTA E' PRATO-BUGETTI" PRESENTA I CANDIDATI
E' un gruppo rappresentativo del territorio quello in corsa per il consiglio comunale. Trentadue figure che hanno un obiettivo comune: sostenere Ilaria Bugetti a diventare la prima sindaca di Prato. Ecco tutti i nomi PRATO. Professionisti, consiglieri comunali uscenti, esponenti del mondo della sanità, dello sport, del sociale e membri dell'associazionismo cittadino. E' un gruppo di 32 candidati al consiglio comunale che vuole essere il più rappresentativo possibile del territorio, vicino all'elettorato più moderato e che guarda al centro, quello che caratterizza la lista civica 'Questa è Prato – Bugetti'. Un insieme di valori e competenze che vuole sostenere la corsa di Ilaria Bugetti verso il ruolo di prima sindaca di Prato. Un cammino congiunto che ha portato prima alla nascita di un'associazione e poi di una lista civica. “Un’altra lista rappresentativa della nostra società civile, variegata e impegnata – commenta Bugetti -. C’è il mondo della sanità, quello dello sport, ma anche della cooperazione sociale e delle professioni. Ciascuno di loro si dedica quotidianamente a offrire servizi alle persone e dunque lavora anche per il bene comune. Questo arricchisce la credibilità di un progetto che è fatto di donne e uomini che hanno un impegno che non è solo personale ma che si preoccupa anche degli altri”. Di seguito l'elenco dei candidati al consiglio comunale. Adamo Guerriero 57 anni, impiegato, Andrea Ricci 39 anni, impiegato, Annamaria Brogioni 48 anni, avvocato, presidente di un'associazione di terzo settore, Anna Maria Marcantonio 61 anni, medico ospedaliero endocrinologia, Antonella Manfredi 67 anni, medico, direttore servizio territoriale, consigliere ordine dei medici, Antonio Tammaro 32 anni, infermiere e volontario associazione di terzo settore, Arcangelo Prestigiacomo 63 anni, farmacista, Brenda Mormile 35 anni, presidente associazione animalista, attivista per i diritti degli animali, Bruna Capolupo 45 anni, impiegata amministrativa comparto sanità, Caterina Sanesi 43 anni, impiegata front office studi medici, Dimitri Becheri 45 anni, medico geriatra ospedaliero, Elisangelica Ceccarelli 64 anni, giornalista professionista, Enrico Romei 38 anni, tecnico sportivo e insegnante di educazione fisica, Francesco Nucaro 35 anni, commerciante, Gaia Gozzi 35 anni, imprenditrice e manager, Gesualdo Campolo 64 anni, medico ospedaliero, direttore di nefrologia, Giuseppina Petruccelli 47 anni, insegnante di scuola primaria e counselour biosistemico, Livio Benelli 65 anni, medico, ex presidente della Pubblica Assistenza, e consigliere dell'ordine del medici, Luca Limberti 60 anni, consulente legale in uno studio notarile, Luigi Alberto Galardi 58 anni, farmacista e presidente di un'associazione sportiva. E ancora Marcello Ramalli 52 anni, artigiano, volontario di protezione civile, Marco Ruggiero 30 anni, impiegato nelle risorse umane, Maricelia De Luca 43 anni, impiegata amministrativa comparto sanità, Marilena Garnier 59 anni, consigliera comunale uscente e funzionaria statale, Monia Carloni 52 anni, responsabile commerciale comparto sicurezza sul lavoro, vicepresidente di un'associazione terzo settore, Roberto Riccio 36 anni, imprenditore, Ruggero Foggia 53 anni, avvocato, Sabrina Pientini 55 anni, medico, direttore di Cure Palliative, Silvia Norcia 35 anni, consigliera comunale uscente, operatrice di cooperazione sociale e servizi per il lavoro, Simone Casini 55 anni, presidente associazione terzo settore, Stefano Paoletti 54 anni, infermiere ospedaliero, Valentina Melani 51 anni, infermiere ospedaliero. “Siamo di fronte a una lista civica che mette insieme tanti mondi che hanno un obiettivo comune: aiutare Ilaria Bugetti a vincere le amministrative – conclude uno dei coordinatori, Luca Vannucci -. Dando tra l'altro continuità ai dieci anni di mandato di Matteo Biffoni attraverso l'elezione della prima donna sindaca. Una lista variegata che ospita consiglieri comunali uscenti, esponenti del mondo della sanità, dello sport, del sociale, e professionisti della nostra città. Un gruppo molto competitivo, capace di avere uno sguardo d'insieme su Prato, e che vuole intercettare il voto più moderato e che guarda al centro”.
- festa dei lavoratori, IL 1° MAGGIO IL RICORDO DEI CADUTI E DEGLI INVALIDI DEL LAVORO
Mercoledì 1 maggio, ore 8.30, piazza Cardinale Niccolò, il comune renderà omaggio alla Festa dei Lavoratori con la deposizione di una corona di alloro al monumento in onore dei Caduti e degli Invalidi del lavoro PRATO. [a.b.] La giornata di domani sarà dedicata al ricordo dei Caduti e degli invalidi del lavoro. Le celebrazioni inizieranno alle 8.30 in piazza Cardinale Niccolò, con la deposizione di una corona d'alloro al monumento in onore dei Caduti e degli Invalidi del lavoro. Saranno presenti il sindaco e i rappresentanti dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e dell'Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro Anmil. Il programma ufficiale dei sindacati per il 1° maggio dal titolo “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” inizia con la messa in Cattedrale alle 9. A seguire il sindaco, il Corpo dei Valletti e il Gonfalone comunale partiranno da piazza del Comune per raggiungere alle 10.30 piazza Mercatale dove prenderà il via il Corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil che arriverà alle 11.30 in piazza Santa Maria delle Carceri per il comizio conclusivo di Lorenzo Pancini, segretario generale di Cgil Prato. Nel pomeriggio, alle 17, si esibirà nel Salone Consiliare del Palazzo comunale il Concerto Cittadino Edoardo Chiti e alle 17.30 si svolgerà l'Ostensione della Sacra Cintola di Maria dal Pulpito di Donatello nella Cattedrale del Duomo.
- libri. AL PARCO VERDE LA PRESENTAZIONE DI "NON VOLLERO"
Sabato 27 aprile alle ore 16,45 QUARRATA. [a.b.] Su iniziativa dell'associazione Amici di Casa di Zela e di Anpi Quarrata, sabato 27 aprile alle ore 16,45 presso il Circolo Arci Parco Verde in via Galigana a Olmi-Quarrata sarà presentato alla presenza degli autori Luca Bravi, Chiara Cecchi, Veronica Cecconi e la partecipazione di Enrico Iozzelli il libro "Non vollero". Un libro bellissimo che parla della resistenza senz'armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni' - edito da La Nave dei Sogni. L'iniziativa è coordinata da Claudio Rosati. Nel corso dell'incontro si parlerà sopratutto degli internati militari italiani, una pagina del nostro riscatto nazionale pagato, dopo l'8 settembre 1943 anche da seicentomila soldati italiani come Domenico Ginanni e Benito Gradi, quarratini caduti e a lungo dimenticati nel naufragio del piroscafo Oria. Le letture saranno eseguite da Alessandro Rapezzi e Chiara Cecchi.
- BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO 2024 NEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE
L'istanza potrà essere presentata fino al 28 maggio prossimo SERRAVALLE. L'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Serravalle Pistoiese comunica che dai ieri 29 aprile 2024 sono aperti i termini per la presentazione della domanda del bonus sociale idrico integrativo 2024. Sarà possibile presentare tale istanza fino al 28 maggio 2024 esclusivamente in via telematica, previa autenticazione con SPID, CIE o con CNS, accedendo al portale dei servizi on line SIMEAL del Comune di Serravalle Pistoiese https://serravallepistoiese.simeal.it/sicare/benvenuto.php Requisito essenziale per accedere al beneficio è un isee in corso di validità inferiore a 15.000 euro, aumentato a 20.000 per le famiglie numerose (nuclei familiari con almeno 4 figli a carico) e di essere intestatario (utenza diretta) o fruitore (utenza indiretta) di un'utenza idrica. Prima di procedere con la compilazione della domanda, si consiglia di leggere le istruzioni consultabili sulla pagina https://www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it/it/news [fioretti - comune di serravalle]
- pescia. LA NUOVA TC DELL'OSPEDALE. IMPORTANTE INVESTIMENTO TECNOLOGICO NELLA RADIOLOGIA E PER IL PRESIDIO
Al S.S. Cosma e Damiano, allestita la nuova Tac nella Radiologia. Aggiornamento tecnologico importante per un presidio strategico per il territorio. Niccolai: “Tempi di esecuzione molto rapidi” PESCIA. Nuova Tac all'ospedale S.S. Cosma e Damiamo. L’apparecchiatura è stata montata nei giorni scorsi presso la struttura di Radiologia diretta da Adriano Viviani e sarà operativa a partire da lunedì prossimo. Consentirà un ulteriore miglioramento delle prestazioni diagnostiche per un aggiornamento tecnologico importante per un ospedale che è presidio strategico per il territorio e i suoi abitanti. L’installazione del nuovo sistema Tac rende il flusso degli esami più snello. Permette di eseguire oltre agli esami precedentemente eseguiti, esami cardiologici e di programmazione di interventi di sostituzione valvolare. Il sistema tecnologico della nuova Tac utilizza una soluzione per il flusso di lavoro basata sull'intelligenza artificiale che permette di semplificare, snellire l'intero esame Tac. L’ergonomia della macchina consente di eseguire Tac anche con pazienti di corporatura robusta e pazienti traumatizzati. Il sistema ricostruisce immagini con una tecnologia all’avanguardia utilizzando l'intelligenza artificiale e permettendo la riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente. "Siamo di fronte ad un importante rinnovamento del parco tecnologico sanitario: qui al SS Cosma e Damiano – ha dichiarato la Dr.ssa Giuditta Niccolai, Direttrice Sanitaria del presidio ospedaliero – in particolare la nuova Tac rappresenta un salto di qualità straordinario grazie all’intelligenza artificiale in grado di garantire ricostruzioni raffinate con tempi di esecuzione molto rapidi e con un minor impatto di carico radiogeno per il paziente". [baroni - asl toscana centro]
- PRIMO MAGGIO, IL MERCATO SETTIMANALE E' IN ZONA STADIO
Ecco come cambia la viabilità PISTOIA. Mercoledì primo maggio, il mercato settimanale cittadino si terrà in zona Stadio. Per consentirne lo svolgimento, sono previste alcune modifiche alla viabilità. Dalle 6 alle 17, in via dello Stadio, nel tratto tra via Forlanini e via Donatori del Sangue, via Donatori del sangue, nel tratto tra via dello Stadio e via Olimpiadi, e via delle Olimpiadi, in tutto il parcheggio lato est tra via Marini e via dello Stadio e nel tratto fino a via Donatori del sangue, saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi degli operatori del mercato e degli addetti alla raccolta e spazzamento dei rifiuti. In via Arcangeli, in prossimità di via delle Olimpiadi, sarà vietato il transito a tutti i veicoli. In via Medaglie d’oro e via Caduti del lavoro, in prossimità di via dello Stadio, sarà vietato il transito a tutti i veicoli a eccezione dei residenti della zona, che potranno transitare mediante la restituzione temporanea del doppio senso di circolazione. In via dello Stadio, nel tratto in prossimità di via Forlanini sarà consentito ai residenti e ai frontisti di via Forlanini e via Marradi, l’accesso a via Forlanini attraverso una corsia separata dal transito pedonale. Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso. [comune di pistoia]
- IL PREFETTO DI PRATO LA IACONA IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI
Incontrati anche gli Ufficiali e i Comandanti delle Stazioni dei Comuni della provincia PRATO. Il Prefetto La Iacona si è recata, ieri mattina, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Prato. Ad accoglierla, nella Caserma di via Pablo Picasso, il Comandante provinciale, Col. Francesco Schilardi, assieme ai Comandanti della Compagnia di Prato, Ten. Col. Sergio Turini e della Stazione di Prato, Maggiore Davide Murru. Nel corso della visita istituzionale, il Col. Schilardi ha illustrato al Prefetto le varie attività ed i risultati conseguiti dai militari dell’Arma, soffermandosi sul contributo prestato nelle quotidiane attività di prevenzione e controllo del territorio. Il Prefetto si è poi intrattenuta con gli Ufficiali e i Comandanti delle Stazioni dei Comuni della provincia, rivolgendo loro parole di apprezzamento per l’incessante e imprescindibile lavoro svolto a presidio del territorio, ai fini del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento per l’incondizionato impegno e per il servizio reso dai Carabinieri a beneficio della comunità tutta. Il ruolo dell’Arma, assieme a quello delle altre Forze di Polizia, è determinante per rendere viva e forte la presenza dello Stato sul territorio a tutela della legalità”. [prefettura di prato]
- montecatini. TETTUCCIO SEMI CHIUSO NEI GIORNI DI FESTA. IL TRISTE FINALE DI UNA GIUNTA INCAPACE"
I promotori delle tre liste a sostegno di Fanucci sindaco all’attacco dell’attuale amministrazione comunale: “I visitatori impossibilitati a visitare lo stabilimento. Uno smacco a chi vuol far ripartire il turismo a Montecatini” MONTECATINI TERME. “Quello che è accaduto nel giorno della festività del 25 aprile, all’inizio di un lungo e probabilmente proficuo ponte vacanziero, è la triste fotografia, il mesto finale di un’amministrazione comunale immobile o incapace”. Comincia così una nota sulla parziale chiusura del Tettuccio nel corso di queste festività delle tre liste a sostegno della candidatura a sindaco di Edoardo Fanucci, “Fanucci sindaco”, “Patto per la città” e “Insieme”. “Il Tettuccio chiuso ai visitatori nel pomeriggio di giovedì, con la città che finalmente sta registrando una buona affluenza di turisti, è uno smacco a chi vuol far ripartire il turismo a Montecatini, come i commenti in primis degli albergatori confermano – sottolineano gli esponenti delle tre liste -. Non era bastato lo stop pasquale, adesso si fa il bis con la Festa della Liberazione, con aperture limitate solo la mattina, compreso il fine settimana. Pare che gli operatori turistici, che avrebbero voluto proporre soluzioni al Comune dopo l’infelice esperienza di Pasqua, siano ancora in attesa di una risposta. Forse l’amministrazione comunale fornirà la risposta alla fine del periodo di festa”. “Dal momento che la gestione è stata affidata ad un soggetto esterno, il Comune avrebbe dovuto sincerarsi della compatibilità degli orari di apertura con quelli di una città turistica – spiega ancora la nota congiunta-. L’omesso controllo dimostra il disinteresse dell’amministrazione municipale rispetto a ciò che accade nell’unico stabilimento aperto. Al contrario, il Comune sarebbe dovuto intervenire supportando il gestore con un programma anche minimo di iniziative, soprattutto nei giorni di festa. E invece niente. E’ auspicabile che i cittadini di Montecatini Terme dicano chiaramente la loro opinione nelle urne l’8 e il 9 giugno – concludono i sostenitori di Fanucci sindaco -. Manca poco per salutare una volta per tutte la giunta Baroncini, della quale i montecatinesi faticheranno a ricordarsi e per la quale non nutriranno alcun rimpianto”. [paolo vannini]