News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- pieve. LUTTO, A 74 ANNI E' MORTO PAOLO PARLANTI, IL "PROFESSORE"
Ex amministratore comunale ha fondato con il compagno Osvaldo Romani l'Uc Giovani Via Nova e il centro sportivo "Palagina" PIEVE A NIEVOLE. Per tutti era semplicemente “il Professore” e tale aggettivo non poteva essere più adatto vista la preparazione culturale e quella visione sana, obiettiva e genuina di vedere il gioco del calcio. A 74 anni finiti solo qualche giorno fa, è morto Paolo Parlanti. Uomo di sport, innamorato del calcio è stato amministratore ed ex assessore a Pieve a Nievole. Con Osvaldo Romani ha fondato l'Uc Giovani Via Nova e il centro sportivo della Palagina, una società che ha riunito i ragazzi del comprensorio pievarino "per dare loro una “Casa” dove apprendere i rudimenti del calciatore, imparare a fare gruppo e riuscire s sentire quel senso di appartenenza e di attaccamento alle proprie radici". Come dirigente della società è stato una sorta di istituzione per tanti ragazzi nonchè un saggio dispensatore di consigli. U.C. Giovani Via Nova "Oggi, con immenso ed inconsolabile dolore - scrivono dalla Uc Giovani Via NovA - siamo qui a piangere la scomparsa di Paolo Parlanti, per tutti "il Professore” una delle pietre miliari della nostra società. PRIMO tifoso dei Giovani Via Nova, sempre presente alle partite nonché lungimirante e romantico visionario, assieme ad Osvaldo Romani ha fatto diventare una splendida realtà quel sogno chiamato Palagina. Ci mancherai, indomabile guerriero…". Verso la fine di marzo era morta la moglie Benedetta.
- tessile. DOMANI IL MINISTRO PICHETTO FRATIN A PRATO. MAZZETTI (FI): "TUTELA E' NOSTRA PRIORITA'"
L'Onorevole pratese: "Qui sostenibilità si pratica da secoli". L'incontro è in programma domani alle ore 16 all'Auditorium della Confindustria Toscana Nord (via Valentini, 14). PRATO. "Il distretto produttivo di Prato è un caso di scuola per il riciclo dei tessuti e siamo al lavoro in Europa così da tutelarlo. L'obiettivo è fare del nostro distretto l'esempio europeo del riciclo e dell'economia sostenibile. Domani faremo il punto con il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e con le categorie economiche del settore. Lo faremo, come sempre, dando spazio a chi produce, crea lavoro e pratica materialmente la sostenibilità. Da secoli". Lo spiega l'On. Erica Mazzetti, VIII Commissione ambiente e segretario Commissione bicamerale per la Semplificazione, annunciando l'incontro con Pichetto Fratin di domani all'Auditorium della Confindustria Toscana Nord ore 16. [lorenzo somigli]
- elezioni comunali. COCCI-LA PORTA (FDI): "A FIGLINE NULLA E' CAMBIATO DA TRE ANNI"
Sopralluogo con il candidato sindaco Cenni PRATO. "A Figline, nulla è cambiato da 3 anni. Nel 2021, infatti, avevamo già promosso una raccolta firme fra i residenti che chiedevano un miglioramento della vivibilità di questa frazione, tra cui, prima di una lunga lista, la manutenzione del manto stradale, un colabrodo, peggiorato per le conseguenze dell'alluvione del novembre scorso, sul quale, da anni, non vengono comunque fatti interventi. Ad oggi, il solo lavoro portato a termine è stato quello di un rattoppamento non completo e, certamente, non risolutivo, in seguito ad una mia interrogazione in Consiglio Comunale in cui denunciavo l'urgenza ulteriore di interventi da fare post alluvione. Continuiamo oggi e continueremo a portare avanti questa nostra battaglia, perché per noi di Fratelli d'Italia Figline rappresenta non solo il modello negativo dell'incuria dell'amministrazione ma, al tempo stesso, è l'esempio di come, lungo gli anni di opposizione, ci siamo adoperati attivamente per risolvere i problemi di questa frazione". Lo scrive, in una nota, il consigliere comunale di Fratelli d'Italia uscente e candidato alle prossime elezioni amministrative Tommaso Cocci. "Nel 2022, dopo aver toccato con mano l'inaccettabile stato in cui versava il manto del torrente Bardena, e dopo aver raccolto la necessità di un allargamento del parcheggio Tintori a Figline - ha dichiarato il deputato pratese Chiara La Porta, presente alla visita nella frazione di Figline con il candidato sindaco del centrodestra a Prato Gianni Cenni - fummo auditi dalla commissione competente in Comune a Prato, e ci promisero che sarebbero stati fatti tutti gli interventi necessari, portando anche un progetto di parcheggio più ampio già ipotizzato. Sono passati due anni e, invece, le promesse sono rimaste parole, sia per quanto riguarda il parcheggio che, fatto ancor peggiore, per quanto riguarda il torrente Bardena, la cui condizione è stata ulteriormente stravolta dalla terribile alluvione di novembre. Per non voler aggiungere il tema della viabilità alternativa alla SR325 riversata sulla via di Cantagallo, che ha dato il colpo di grazia al manto stradale. Per Fratelli d'Italia l'attenzione per ogni frazione e per le esigenze dei residenti è altissima, e non smetteremo di vigilare in attesa di poter finalmente garantire un cambio di passo definitivo grazie a Gianni Cenni sindaco". [fdi prato]
- GIOVANE STUDENTE SCOMPARSO, PROSEGUONO LE RICERCHE
Si è attivata anche Penelope, l'associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse PRATO. Proseguono da parte dei Carabinieri e delle forze dell'ordine sopratutto nelle province di Prato e Pistoia le ricerche di Hazis Muca, il giovane studente, scomparso da casa da mezzogiorno di martedì 30 aprile. A seguito della denuncia fatta dai familiari si apprende che il ragazzo quando è uscito da casa indossava un giacchetto blu e nero con sotto una maglietta bianca, pantaloni neri e scarpe nere. Numerosi gli appelli siui social network. Il ragazzo frequenta la terza media ed è un giocatore negli Allievi B dell'Asd Prato Nord 1988. Il 30 aprile scorso è stato visto salire sul treno alla stazione del Serraglio e l'ultima volta sarebbe stato segnalato alla stazione ferroviaria di Pistoia, sembrerebbe in stato confusionale. Il telefonino di Hazis è stato invece trovato alla stazione ferroviaria di Montale. Anche Penelope, l'associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse di Firenze ha lanciato sui propri canali l'appello sperando quanto prima di ottenere riscontri positivi. https://www.penelopetoscana.it/ Chiunque avesse notizie o dovesse vederlo, chiami subito il 112.
- trasporti. LUNEDI' 6 MAGGIO SCIOPERO TPL DI 24 ORE
Il servizio sarà garantito dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 e le 14:29. FIRENZE– Autolinee Toscane informa che è pervenuta per il giorno 6 maggio 2024 adesione da parte di USB Lavoro Privato, Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti agli scioperi nazionali di 24 ore del settore autoferrotranvieri proclamati da USB Lavoro privato e da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e CUB Trasporti congiuntamente. La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dalle adesioni allo sciopero. Si ricorda che in caso di sciopero le fasce di garanzia del TPL prevedono che il servizio sia garantito in due fasce orarie: tra le 4:15 e le 8:14 e tra le 12:30 e le 14:29. Le rivendicazioni dello sciopero riguardano: aumento salariale di 300 euro; riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL; blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL; mancata convocazione su trattativa rinnovo CCNL a livello nazionale. Preso atto, dell’autorizzazione da parte della Commissione Garanzia Scioperi e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le modalità di attuazione sono diventate uniche su tutto il territorio regionale, pertanto risultano le seguenti: Personale viaggiante dall'inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine servizio. Personale impiegatizio ed operai Intero turno di lavoro. Per quanto riguarda la percentuale di adesione precedente, si ricorda che l’ultima azione di sciopero di 24 h a cui aderirono COBAS LP, CUB trasporti e USB LP il giorno 24-01-2024 fu del 23,69%. [at-autolinee toscane]
- L' ATLETICA PISTOIA CONQUISTA ANCHE VERCELLI
Quattro titoli tricolori e un argento al Campionato Italiano Master di Staffette, Prove Multiple e 10mila metri PISTOIA. Atletica Pistoia da applausi anche al Campionato Italiano Master di Staffette, Prove Multiple e 10mila metri, tenutosi al campo Atleti Azzurri d’Italia, a Vercelli. Trascinata dal presidente/atleta, l’88enne Remo Marchioni, la squadra pistoiese ha brillato, conquistando 4 medaglie d’oro e una d’argento. La manifestazione, organizzata da Fidal Nazionale e Atletica Vercelli 78, ha richiamato più di mille atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Nonostante il tempo inclemente, che certo non ha agevolato lo svolgimento delle gare, i nostri portacolori si sono difesi benissimo, ottenendo anche piazzamenti di rilievo. I quattro titoli tricolori sono stati appannaggio delle staffette 4x100 metri SM75 e 4x400 metri SM70, composte rispettivamente da Remo Marchioni, Marco Feroci, Mauro Giuntini ed Edoardo Scarpetta (tempo finale di 1’16”72) e da Remo Marchioni, Edoardo Scarpetta, Mauro Giuntini e Patrizio Di Vita (tempo di 5’57”03); di Francesca D’Annibale e Giulia Ferrari, rispettivamente nell’Eptathlon SF45 e SF50. Secondo gradino del podio per la staffetta svedese SM70 (100 metri per il primo frazionista, 200 metri per il secondo, 300 metri per il terzo e 400 metri per il quarto), formata da Remo Marchioni, Marco Feroci, Antonio Nencini e Patrizio Di Vita (tempo conclusivo di 3’05”67). Hanno preso parte alle prove, guidate dalla direttrice tecnica Maura Vignali, pure Cristina Mannello, Marina Mariottini, Lara Giacomelli, Maida Mei, Elisabetta Tredici e Yulya Shyshko. “Ancora una volta siamo stati squadra – il commento all’unisono dei partecipanti –, riuscendo ad aiutarci. Alla fine è stata notevole la soddisfazione per i risultati raggiunti: aver portato in alto il nome di Pistoia è importante per noi, per la società e lo sport cittadino”. “Sono orgoglioso del comportamento di tutti i nostri tesserati – la chiosa del massimo dirigente Remo Marchioni –. Lo spirito è quello giusto: quando si compete, si cerca di farlo al meglio, provando a ottenere sempre il massimo. Quando ci si comporta da squadra, si vince sempre, si vince tutti”. [atletica pistoia]
- LA TOSCANA IN EUROPA
Sabato 4 maggio al Parco Montuliveto un incontro promosso da Fdi Pistoia PISTOIA. Sabato 04 Maggio alle ore 11.30 presso il parco di Monteuliveto (via P. Antonini) a Pistoia si svolgerà un evento per sottolineare l'importanza del voto alle prossime elezioni europee. Interverranno il sottosegretario al Governo Sen. Patrizio La Pietra, il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio Regionale e candidato al parlamento europeo Francesco Torselli ed il consigliere Regionale Alessandro Capecchi. Modera l' evento il consigliere Comunale e membro del comitato europeo delle regioni Lorenzo Galligani. L’ Europa non è mai stata così vicina e la Toscana porterà il proprio contributo per cambiare le istituzioni europee ed avvicinarle al cittadino. L' evento è gratuito ed aperto a tutti. Luca Davagni Coordinatore Comunale FDI Pistoia
- UN RALLYE ELBA DA APPLAUSI PER MATTIA GIANNINI E ROBERTA PAPINI: L'EQUIPAGGIO PISTOIESE SFIORA IL PODIO DEL TROFEO 5 IRC
Prestazione e risultato per i due pesciatini, quarti di categoria nel primo appuntamento di International Rally Cup, svoltosi lo scorso fine settimana sulle prove speciali dell’isola. PESCIA - È un Rallye Elba di buone sensazioni, quello appena archiviato da Mattia Giannini e Roberta Papini. L’equipaggio pesciatino, al primo impegno di International Rally Cup, ha sfiorato il podio del Trofeo Rally5, concludendo – per soli tre secondi di distacco – in quarta posizione, sui sedili della Renault Clio Rally5 messa a disposizione e curata in campo gara dal team larcianese Laserprom 015. Una prestazione da valutare con entusiasmo, quella dei due portacolori della scuderia Pavel Group, alla prima esperienza sulle strade dell’isola ed al confronto con gli esponenti del campionato, in una categoria che ha visto alla partenza ben diciotto vetture. A rendere ulteriormente selettive le strade elbane è stato il maltempo, elemento che ha posto davanti ai protagonisti della gara fondi viscidi e scarsa visibilità nell’affrontare la prova speciale Due Mari, caratterizzata dalla presenza di nebbia sulle alture del Monte Perone. Un avvio convincente, quello dei due pesciatini, sia in termini di performance che di risultato, soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti di campionato. Reduci dalla vittoria di classe conquistata al Trofeo Maremma, gara di esordio sulla vettura, Mattia Giannini e Roberta Papini hanno confermato le buone sensazioni destate sui sedili dell’esemplare francese a due ruote motrici, su oltre cento chilometri messi in programma tra venerdì e sabato. “Non ci aspettavamo condizioni così difficili, con fondi già di per sé scivolosi – il commento di Giannini – abbiamo cercato di gestire al meglio possibile, evitando errori, non compromettendo il raggiungimento dell’obiettivo prefissato ovvero conquistare punti fondamentali in ottica campionato su strade mai interpretate fino a quel momento. Pur essendo riuscito ad esprimermi in modo convincente, sono consapevole di dover ottimizzare il feeling con la vettura, lavorando in modo diverso perché nelle prossime gare non troveremo fondi così scivolosi. Del resto, si tratta pur sempre della mia seconda esperienza su questa macchina, la prima in un campionato importante come IRC. Partiremo agguerriti per il Rally Internazionale del Taro, in programma a fine mese”. Mattia Giannini e Roberta Papini desiderano ringraziare le aziende che li stanno sostenendo nella partecipazione ad International Rally Cup ovvero Tecnotubi sas, Infissi metallici Righetti Riccardo, Pega ascensori srl. [vpress media]
- ALLA BIBLIOTECA "DELLA FONTE" PARTE IL CICLO DI LABORATORI E LETTURE ANIMATE "NATURA E AMBIENTE"
Gli incontri sono destinati a bambini dai 6 ai 10 anni e sono a cura di Legambiente Prato. Il primo appuntamento sabato 4 maggio con “La metamorfosi delle farfalle” MONTEMURLO. Alla biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” (piazza Don Milani, 1- Montemurlo) nello spazio “Il libro parlante” prendono il via i laboratori e le letture animate del ciclo “ Natura e Ambiente. Esploriamo la natura, difendiamo l'ambiente”. L'iniziativa, a cura del Comune con Legambiente Prato, prenderà il via sabato 4 maggio ore 10,30 con il primo incontro dedicato alla metamorfosi delle farfalle. Sabato 11 maggio si parlerà invece degli insetti dell'orto, il 18 maggio degli insetti impollinatori e il 25 maggio delle api. Gli incontri sono rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni ed è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0574-558567 o scrivendo a biblioteca@comune.montemurlo.po.it. La biblioteca Della Fonte sarà chiusa al pubblico venerdì 3 maggio, festa patronale. Giovedì 2 e sabato 4 maggio sarà aperta con orario regolare: giovedì 9-19, sabato 9-13. [masi - comune di montemurlo]
- A QUINDICI ANNI SCOMPARE DA CASA
Da oltre 24 ore si sta cercando Hazis Muca, L'ultima volta è stato avvistato a Pistoia. Attivato il piano provinciale apposito per la ricerca delle persone scomparse. PRATO-PISTOIA. "E' scomparso da Prato intorno alle 14 di martedì 30 aprile. Il suo telefono è stato trovato a Montale e l'ultima volta l'hanno visto a Pistoia", Non si hanno ancora notizie di Hazis Muca, il ragazzo di 15 anni scomparso da casa più di 24 ore fa. A cercarlo le forze dell'ordine ma anche insegnanti e amici anche attraverso messaggi su facebook. Nonostante il giorno di festa. Come accade in questi casi la Prefettura di Prato ha attivato il piano provinciale per la ricerca di persone scomparse e sta coordinando le forze dell'ordine e le altre forze in campo a livello provinciale con l'aiuto del volontariato. Chi lo avvista è pregato di telefonare alle forze dell'ordine e al 3519963003 oppure erdimuca76@gmail.com
- montale. A TOBBIANA CHIUDE IL BAR LUME
Dopo tanti anni i proprietari dell'immobile hanno deciso di non rinnovare il contratto di affitto a Avio Signori. Clienti dispiaciuti e solidali MONTALE. [a.b.] Un intero paese, Tobbiana di Montale, si è stretto attorno a Avio Signori. Ieri è stato costretto a chiudere la saracinesca del bar Lume, non semplicemente un bar ma un punto di aggregazione per la frazione. Dopo una proroga di contratto da parte dei proprietari ieri 30 aprile era l'ultimo giorno. Il contratto non è stato rinnovato e così "contro ogni volontà di clienti, cittadini e gestione" si chiude una bella pagina per il territorio. Secondo le voci raccolte l'intenzione è di riaprire quanto prima il locale con una nuova gestione, che non avrà vita facile.. "Mettere qualcun altro al posto dello storico Avio per far piacere a partiti, fratellanze, pro loco varie e amicizie, sembra essere stata l'opzione migliore.." scrive su facebook Elena Moccia: "Il fatto è che Avio è il bar. Negli anni sono venuti alle sue cene, sono passati "da Avio", amici da Signa, Firenze, Figline Valdarno. Le sue serate hanno fatto muovere da casa persone che a Tobbiana non ci sarebbero mai venute. Sono rimaste nella storia insieme al cacciucco, alle paellate, alle grigliate e alle apericene. Ecco, alla faccia di chi lo ha voluto mandar via e di chi ha avuto la faccia di voler rilevare il locale al posto suo". Molte le persone che hanno mostrato vicinanza allo storico gestore del bar Lume "Avio - ha scritto Barbara Dardanelli - è stato un luogo unico per il territorio e non solo, rimarrà un grandissimo vuoto. Avio era casa, non era un semplice bar, era un nido caldo e accogliente, era un luogo pieno di idee e pronto ad accogliere. Era un luogo di cultura. È stata una botta tremenda.." "Mi dispiace per il mio amico Avio, persona che non meritava questo trattamento e te lo dice uno di destra, che con Avio scherzava e continuerà a scherzare sulla differenza di vedute. Le persone valgono molto più dell' idea politica. Mi auguro che Avio riesca a riaffermarsi altrove, in barba a chi lo ha voluto " far fuori "" aggiunge Franco Vannucci. Molti i commenti da parte di clienti e di cittadini che hanno voluto così stringersi attorno al gestore del bar Lume: tra questi anche il candidato sindaco del centrodestra Lorenzo Bandinelli, presente alla cena conclusiva organizzata proprio nella serata del 30 aprile.
- serravalle. PERCHÉ SUL PEBA NON INTERVIENE?”
Serravalle Civica-Movimento Indipendenza scrive al Garante dei diritti delle persone disabili SERRAVALLE. Ieri abbiamo inviato una lettera al Garante dei Diritti delle Persone Disabili, che sulla vicenda del PEBA di Serravalle Pistoiese ha sempre taciuto. Perché non interviene? Da che parte sta? Difende i cittadini disabili o l’amministrazione comunale inadempiente? È stato il nostro gruppo, qualche anno fa, a chiedere all’amministrazione comunale l’istituzione di questa figura; ma se non si attiva prendendo provvedimenti, come richiederebbe il suo ruolo, è una presenza perfettamente inutile! Di seguito il testo: Al Garante dei Diritti della Persone Disabili del Comune di Serravalle Pistoiese E p. c. al sig. Sindaco di Serravalle Pistoiese E p. c. al sig. Prefetto di Pistoia OGGETTO: Redazione e Adozione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche La sottoscritta Elena Bardelli, referente di “Serravalle Civica” e Coordinatrice Provinciale del Movimento Indipendenza, PREMESSO CHE leggi nazionali e regionali rendono obbligatoria per i Comuni l’adozione del PEBA; CONSIDERATO CHE il Comune di Serravalle Pistoiese è dotato di un documento denominato “Censimento delle Barriere Architettoniche”, ma, ma violando le normative, non ha ancora adottato il PEBA; CONSIDERATO CHE il Difensore Civico della Regione Toscana - interpellato a questo proposito da “Serravalle Civica”- in data 11 agosto 2023 era intervenuto prendendo atto della disponibilità del sindaco a redigere il Piano in un futuro prossimo e chiedendo alla sottoscritta di essere informato “sulla prossima attivazione e sull’esito del relativo procedimento”; CONSTATATO CHE ad oggi il Comune, dopo quasi nove mesi, non sembra aver intrapreso nessuna iniziativa in merito; RITENENDO che compito precipuo del Garante dei Diritti delle Persone Disabili sia in questo caso quello di sollecitare l’amministrazione comunale ad una pronta adozione del Piano e di vigilare sulla corretta procedura della sua redazione; CHIEDE quale siano le misure da Lei messe in atto finora per l’attivazione di tale importante strumento a tutela dei diritti dei cittadini disabili del Comune di Serravalle Pistoiese e quali provvedimenti ancora intenda adottare per il suo conseguimento. Attendendo un riscontro, porgo cordiali saluti Elena Bardelli










