top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • OPERAZIONE DI IMMISSIONE DI FAUNA ITTICA: 55MILA AVANNOTTI DI TROTA MEDITERRANEA NEI TORRENTI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PRATO

    L’intervento, in programma per domani, sarà svolto dal Corpo di Polizia Provinciale PRATO. Il Corpo di Polizia Provinciale tra le sue molteplici competenze include anche le attività legate alla caccia e alla pesca. A seguito dell’autorizzazione da parte della Regione Toscana, che ha dato il via libera all’immissione di fauna ittica, la Polizia Provinciale è stata incaricata di procedere, nella giornata di sabato 13 aprile, al prelevamento di circa 55mila avannotti di trota mediterranea (salmo trutta macrostigma) presso l’apposito impianto ittico situato nell’Aretino. Gli avannotti saranno così trasportati sul nostro territorio e immediatamente immessi, con la collaborazione del “Prato Mosca Club Valbisenzio” di Prato e delle guardie volontarie delle associazioni di pescatori, nei seguenti corsi d’acqua: Torrente Fiumenta, Torrente Torbola, Fosso di Maciano, Torrente Carigiola, Fiume Bisenzio, Torrente Fiumicello e Rio Canvella. L’immissione di fauna ittica nei corpi idrici è un’attività delicata che richiede una rigorosa valutazione degli equilibri biologici nonché preventivi studi qualificati da parte degli Enti competenti. Pertanto, si rende sempre necessaria una preventiva autorizzazione della Regione Toscana Servizio caccia e pesca, così come la garanzia che tali operazioni avvengano sotto la supervisione del personale addetto alla vigilanza. “Il Corpo di Polizia Provinciale è costantemente impegnato nel controllo e nella salvaguardia della fauna, attraverso il contrasto al bracconaggio sia venatorio che ittico – ha dichiarato il Comandante Michele Pellegrini – Si ricorda che la pesca nelle acque pubbliche del nostro territorio è consentita, ma sempre nel rispetto della normativa nazionale e regionale”. “Il lavoro della Polizia Provinciale è fondamentale per garantire un ambiente sano e sostenibile, anche per le generazioni future – ha dichiarato il presidente della Provincia Simone Calamai – l’impegno nell’affrontare la delicata questione dell’immissione di fauna ittica nei nostri corsi d’acequa, attraverso la protezione e la gestione sostenibile delle risorse naturali, dimostra l’efficace operato che da sempre caratterizza il nostro Corpo di Polizia”. [elci - provincia di prato]

  • INTERVENTO DI ABBATTIMENTO DEI CINGHIALI NEI GIARDINI DELLA SACRA FAMIGLIA

    Le parole del Comandante della Polizia Provinciale Michele Pellegrini PRATO. A seguito di numerose segnalazioni riguardanti la presenza di cinghiali nei giardini della Sacra Famiglia a Prato, e della successiva richiesta di intervento da parte del Comune e di relativa autorizzazione da parte della Regione Toscana, il Comandante della Polizia Provinciale, Michele Pellegrini, desidera chiarire alcuni punti: “Inizialmente, molti residenti hanno segnalato la presenza dei cinghiali, preoccupati per la sicurezza, specialmente considerando la presenza di bambini nei giardini. I cinghiali, essendo animali selvatici, possono comportarsi in modo aggressivo verso le persone o le cose, rappresentando a tutti gli effetti una minaccia per l’incolumità pubblica nelle aree urbane – ha dichiarato – La stessa legge toscana permette la caccia ai cinghiali tutto l'anno, sia durante l’attività venatoria che in caccia di selezione, in quanto ha stabilito che il cinghiale incarna una specie da eradicare. Ci tengo a sottolineare un aspetto importante: i cinghiali sono portatori di PSA (Peste suina africana), un loro trasferimento in altre zone del territorio è strettamente vietato per prevenire la diffusione della malattia. Pertanto, il sindaco del Comune di Prato e la Regione Toscana hanno richiesto e autorizzato l'abbattimento degli animali in risposta alle preoccupazioni dei residenti per la sicurezza pubblica. A seguito della suddetta autorizzazione la Polizia Provinciale è incaricata di eseguire gli interventi. Come da prassi, gli eventuali animali abbattuti vengono inviati al processo di lavorazione delle carni e successivamente donati in beneficenza. Ci tengo infine, ad evidenziare – ha concluso il Comandante Pellegrini - il costante impegno del Corpo di Polizia Provinciale a tutela degli animali e della fauna selvatica, come dimostrano i numerosi interventi realizzati”. [elci - provincia di prato]

  • san marcello piteglio. "ADESSO SIAMO DAVVERO ESASPERATI!"

    Dopo la chiusura del tratto di strada fra Calamecca e Crespole l'associazione Val di Forfora pronta a protestare contro la Provincia per la mancata manutenzione delle strade SAN MARCELLO PITEGLIO. [a.b.] A oltre un mese dalla piccola frana mercoledì è stato chiuso dalla Provincia di Pistoia il tratto di strada fra Calamecca e Crespole. "Sono venuti a mettere i blocchi per chiuderla definitivamente - spiega Federica Pocci - e al proprietario hanno imposto di sistemare lui mettendo la rete. Stamani a causa della chiusura il medico non sarà presente a Crespole come è capitato spesso ultimamente". L'associazione Val di Farfora ha intanto organizzato un incontro per domani sabato 15 aprile alle ore 15 al Circolo di Lanciole per organizzare una protesta concreta contro la Provincia di Pistoia sia per questa situazione che per la mancata manutenzione delle strade provinciali. I promotori si sono resi disponibili di prelevare le persone interessate a partecipare direttamente alla "frana" e di riportarle dopo l'incontro. Per info: 3407906147.

  • PROSEGUONO LE VISITE ISTITUZIONALI DEL NUOVO PREFETTO DI PRATO

    La dottoressa La Iacona ha incontrato il Vescovo Nerbini, il presidente del Tribunale Gratteri e il Procuratore Canovai PRATO. Lo scorso 9 aprile la dott.ssa Michela La Iacona ha incontrato il Vescovo di Prato, S.E. Mons. Giovanni Nerbini, il Presidente del Tribunale, dott. Francesco Gratteri, ed il Procuratore facente funzioni della Repubblica, dott.ssa Laura Canovai. Nel corso della visita di cortesia al Mons. Nerbini presso la sede della Curia, il Prefetto, nell’esprimere parole di apprezzamento per l’impegno pastorale della Diocesi in ambito spirituale e sociale a sostegno di quanti si trovano in situazioni di difficoltà, ha sottolineato l’importanza delle interlocuzioni tra le Istituzioni ecclesiastiche e civili, esprimendo la massima disponibilità verso ogni utile forma di collaborazione nell’interesse comune del benessere della collettività. I successivi incontri, presso il locale Palazzo di Giustizia, con il Presidente del Tribunale e con il Procuratore della Repubblica - che si sono svolti in un clima di cordialità e nella prospettiva di uno stretto raccordo interistituzionale - sono stati l’occasione per una prima conoscenza reciproca e per confermare un percorso di dialogo e confronto, nel rispetto delle differenti funzioni e competenze, su tematiche di comune interesse riguardanti la provincia. [prefettura di prato]

  • ATLETICA PISTOIA, UNA ORGANIZZAZIONE DA APPLAUSI

    Grande successo ai Campionati italiani master pentathlon lanci tenutisi a Pistoia. Il ringraziamento della società PISTOIA. Un successo da fare inorgoglire e rendere lustro alla città di Pistoia. Ha avuto un notevole riscontro di presenze e consensi l’organizzazione dei Campionati italiani invernali master di pentathlon lanci da parte dell’Atletica Pistoia, targata ChiantiBanca. Per la sesta volta nella sua storia, la società presieduta dal pluriprimatista mondiale di staffetta, l’88enne Remo Marchioni, ha allestito in modo impeccabile, così come le è stato riconosciuto da addetti ai lavori, critici e pubblico, la prestigiosa manifestazione al Campo Scuola di Pistoia. Sotto lo sguardo attento del delegato nazionale Carlo Cantales, grazie a giudici di gara impeccabili, la competizione e i suoi partecipanti hanno ottenuto applausi a scena aperta, segnale tangibile del gradimento unanime. Tra l’altro, i nostri portacolori si sono pure distinti sul campo, conquistando un paio di medaglie d’argento di specialità con Maura Vignali e Mario Maccioni e due bronzi con Daniele D’Annibale e Rossano Viti. Atleti pistoiesi che i prossimi sabato 27 e domenica 28 aprile saranno di scena a Vercelli, in Piemonte, per disputare i Campionati italiani primaverili master di staffetta e prove multiple. “Abbiamo contribuito, con nostro sommo piacere, alla disposizione di gare perfette per riuscita – asseriscono, fieri, i responsabili del sodalizio pistoiese –. Per questo motivo, dobbiamo dire alcuni grazie: innanzitutto a chi ha voluto che l’evento si svolgesse a Pistoia, poi a chi, e sono stati molti, ci ha validamente supportato, sul campo e fuori, con preziose risorse (tra questi, la Banca Alta Toscana, ndr). Grazie al delegato nazionale Carlo Cantales, ai giudici di gara, eccezionali per come tutto è filato via liscio, meritevoli di plauso, e ai nostri tesserati e collaboratori, che si sono fatti in quattro affinché non ci fosse nessuna sbavatura. Grazie, grazie e ancora una volta grazie del lavoro, spesso oscuro, ma fondamentale per il buon esito di una manifestazione. Al prossimo anno”. La chiosa al presidentissimo Marchioni. “Orgoglioso di voi, orgoglioso di noi”. [comunicazione atletica pistoia]

  • serravalle. IL SINDACO LUNARDI CHIARISCA PUBBLICAMENTE: CIVICO O ESPONENTE POLITICO?

    "Altrimenti dovremmo concludere che ha sempre preso in giro i cittadini di Serravalle Pistoiese, presentandosi civico o esponente politico a seconda della circostanza e della convenienza" SERRAVALLE. Ognuno è libero di andare dove vuole senza dover rendere conto a nessuno. Si tratta di un principio sacrosanto, ma non per tutti. Non, per esempio, per chi ha una carica istituzionale, poiché è sempre chiamato a rendere conto di ciò che fa pubblicamente. Vorremmo allora che il sindaco Lunardi rendesse ragione della sua recente partecipazione ad alcuni eventi  organizzati da partiti politici. Chi gli ha dato il consenso come civico ha diritto ad una spiegazione. Si è infatti fatto eleggere presentandosi come candidato “civico non di centrodestra”, secondo una sua testuale definizione, utilizzata in campagna elettorale e poi più volte ribadita. Ma dopo la sua elezione che cosa ha fatto? Ha partecipato nel dicembre scorso  al congresso provinciale di Fratelli d’Italia, partito politico di centrodestra, e alcuni giorni fa ha presenziato alla inaugurazione della sede elettorale di Baroncini, coordinatore regionale della Lega e candidato a sindaco del centrodestra a Montecatini. Caro sindaco Lunardi, la invitiamo a chiarire al più presto pubblicamente, con valide motivazioni, la sua posizione. Altrimenti dovremmo concludere che ha sempre preso in giro i cittadini di Serravalle Pistoiese, presentandosi civico o esponente politico a seconda della circostanza e della convenienza. Teniamo infine  a precisare che negli amministratori noi apprezziamo la coerenza e la chiarezza. Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • SI RINNOVA L'ACCORDO TRA PUNTO LUCE E OLIMPIA PRATO. “ALLENAMENTI GRATIS, QUOTE SOSPESE E INIZIATIVE CONGIUNTE IN FAVORE DI BAMBINI E RAGAZZI”

    Il progetto è rivolto ai nati fra il 2013 e il 2019 che usufruiscono dei servizi gratuiti dello spazio di via Mameli di Save the Children. Pecoraro: “Allo Scirea non facciamo solo calcio, ma anche aggregazione, si sviluppa il senso civico e siamo attenti agli aspetti educativi” PRATO. Per il secondo anno consecutivo si rinnova la collaborazione fra il Punto Luce e la società sportiva Olimpia Prato. Un accordo volto a organizzare iniziative di sostegno, socializzazione e integrazione fra i bambini dello spazio di via Mameli di Save The Children e i tesserati della società calcistica che disputa le proprie attività sportive all'impianto Scirea di Chiesanuova. La firma del rinnovo dell'accordo è avvenuta proprio in questi giorni e prevede tre punti specifici. Il primo è quello dell'organizzazione di allenamenti calcistici gratuiti allo Scirea in favore dei bambini beneficiari delle attività del Punto Luce. L'età di riferimento è quella dei nati fra il 2013 e il 2019. Poi c'è il capitolo delle 'quote sospese' che consentiranno nell'arco di un biennio di fare sport gratis a sei bambini. Il terzo punto del patto di collaborazione riguarda le iniziative congiunte: l'idea è di organizzare assieme eventi incentrati su benessere, sport e diritti dei minori coinvolgendo sia i locali di via Mameli che gli spazi del campo sportivo di via Tirso a Chiesanuova. “La collaborazione col Punto Luce è per noi un elemento fondante della società – spiega Gabriele Pecoraro, direttore tecnico dell'Olimpia Prato -. L'anno passato, in concomitanza con la fondazione della società, abbiamo subito stipulato l'accordo col centro di via Mameli, perché per noi l'aspetto sociale è prioritario. Allo Scirea non si fa solo calcio, ma anche aggregazione, si sviluppa il senso civico e teniamo particolarmente agli aspetti educativi. Ci mettiamo quindi a disposizione della struttura di via Mameli per tutte le iniziative che nel corso dell'anno potranno nascere ed essere ideate assieme”. Ricordiamo che la società sportiva Olimpia Prato è nata nell'inverno 2023, partendo con 12 bambini iscritti. Oggi ci sono più di ottanta tesserati, tutte le categorie coperte dai Pulcini ai Piccoli Amici ed è stata allestita anche una squadra di calcio a 5 amatoriale composta per lo più dai genitori dei baby iscritti alla scuola calcio. Il Punto Luce è invece un centro ad alta densità educativa, aperto ai bambini e alle bambine, agli adolescenti (tra i 6 e i 16 anni) e ai loro genitori, coordinato da figure educative. Il centro garantisce ai ragazzi e alle ragazze spazi a loro misura dove trovare opportunità di crescita e di sviluppo. Si parla di 700 metri quadrati, con uno spazio dedicato ad attività ludico-motorie e sportive, laboratori creativi, teatro, musica, accompagnamento allo studio, invito alla lettura, educazione all’uso responsabile dei nuovi media. E' stato il primo punto di Save the Children in Toscana, quando in tutta Italia ce n'erano solo altri 23. Lo spazio garantisce ai bambini e ai ragazzi, in modo del tutto gratuito, un ampio ventaglio di offerte educative. E' aperto il pomeriggio dal lunedì al venerdì e le attività sono realizzate grazie al partenariato con la cooperativa sociale Di Vittorio onlus. “Abbiamo rinnovato l’accordo con Olimpia Prato – conclude Elena Geroni del Punto Luce Prato -, perché è in linea con i nostri obiettivi di socializzazione, integrazione e benessere psicofisico dei nostri minori”. [stefano de biase]

  • POLO leFP DI PESCIA: CONFERMATI I CORSI TRIENNALI PER ACCONCIATORI E SALA BAR

    Un'alternativa valida e pratica alla scuola superiore tradizionale grazie al sostegno della Regione Toscana: programmate delle sessioni di open day per conoscere le attività didattiche di Formatica e Per-Corso PESCIA . Acconciatore e sala bar: sono le due scelte che studenti e famiglie possono intraprendere a Pescia per puntare a formarsi dopo la terza media con un percorso IeFP, ovvero il triennio professionale alternativo alla scuola superiore, gratuito e finanziato dalla Regione Toscana. Protagoniste sono le agenzie formative Formatica e Per-Corso che negli ultimi anni hanno deciso di puntare sulla Valdinievole gestendo assieme un polo didattico a Ponte all'Abate, inaugurato nell'autunno del 2021 creando una casa comune alle attività finanziate in zona dalla Regione Toscana. DIVA 4 (acconciatore) e SABAR 3 (sala bar) rappresentano le naturali prosecuzioni dei corsi avviati a Pescia negli anni passati. Se per SABAR3 le iscrizioni sono aperte da alcune settimane, per DIVA 4 il via libera a procedere è arrivato solo di recente con lo scorrimento delle graduatorie regionali. Per conoscere gli spazi e le attività, sono in programma degli Open Day nella sede di via Lucchese 198, tutti con orario dalle 14 alle 17: lunedì 15 aprile per DIVA 4, martedì 16 aprile per SABAR 3. Si replica il 13 maggio per DIVA 4 e il 21 maggio per SABAR 3. In cosa consiste un corso IeFP Il sistema dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è gestito direttamente dalle Regioni e ha come obiettivo quello di fornire un ulteriore canale, in parallelo a quello dell’istruzione scolastica statale e paritaria, per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione stabiliti dalla legge. Gli IeFP infatti sono pienamente all’interno del secondo ciclo di istruzione e i titoli rilasciati sono validi in tutto il territorio nazionale. Hanno una durata totale nel triennio di 2.970 ore, di cui 1085 ore di lezioni teoriche da dedicare sia alla formazione di base che alla formazione tecnico-professionale. Di queste, 30 ore sono destinate alle attività di accompagnamento (iniziale, in itinere e finale), di cui almeno 8 ore per le attività di accompagnamento individuale. Altre 1085 ore riguardano l'attività laboratoriale, applicata sia alla formazione di base sia a quella tecnico-professionale in coerenza con la figura professionale di riferimento del progetto. Infine ci sono 800 ore di applicazione pratica da svolgere a partire dal secondo anno in stage presso imprese del territorio. Al termine del percorso si tiene un esame finale che, se superato, ha lo scopo di rilasciare una qualifica di livello europeo di tipo 3QF. A questo punto si può scegliere se iscriversi alla quarta superiore, cercare lavoro o perfezionarsi in una quarta annualità IeFP. Informazioni e Prenotazioni Open Day Per informazioni su DIVA 4 è possibile contattare Formatica all’indirizzo istruzionetriennale@formatica.it, la referente Anna Curatolo al numero di telefono 351 399 5125, oppure rivolgersi alla sede di Formatica Scarl di via Gozzini 15 a Ospedaletto di Pisa (telefono 050580187). Riferimenti anche sui siti www.formatica.it e www.istruzionetriennale.it. Per SABAR 3 è possibile andare sul sito www.per-corso.it, contattare le e-mail zipoli@per-corso.it (referente Martina Zipoli 392-9258337), oppure rivolgersi direttamente alla sede di Per-Corso di via del Brennero 1040 BK ad Acquacalda di Lucca (telefono 0583/333305). [daniele dei]

  • A MONTEMURLO GIU' LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. IN CORSO ANCHE I LAVORI PER GLI ATTRAVERSAMENTI RIALZATI. IL SINDACO CALAMAI: «ACCESSIBILITA' E SICUREZZA STRADALE»

    Si tratta di lavori per oltre 50 mila euro e riguardano tutte le frazioni del Comune. L'abbattimento delle barriere architettoniche continua e va a migliorare l'accessibilità di strade dove ancora non esistevano scivoli per i disabili. Gli attraversamenti pedonali rialzati migliorano la sicurezza dei pedoni e servono come deterrente per gli eccessi di velocità in ambito urbano MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo investe in sicurezza stradale e accessibilità. Sono partiti in questi giorni i lavori per la realizzazione di una serie di interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per la creazione di attraversamenti pedonali rialzati in varie frazioni del Comune. Si tratta di lavori per un valore complessivo pari a 50 mila euro. «In questi anni abbiamo lavorato tanto per migliorare le infrastrutture viarie, eliminare incroci pericolosi, aumentare la sicurezza dei pedoni. A testimonianza del nostro impegno su questo fronte c'è il drastico calo degli incidenti stradali registrati sul territorio negli ultimi vent'anni- dice il sindaco Simone Calamai- Un lavoro che continua con l'abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi, affinché la città sia di tutti, e la realizzazione di passaggi pedonali rialzati che garantiscono maggiore sicurezza per i pedoni e obbligano i veicoli a rallentare» Nel dettaglio in via Bicchieraia, all'intersezione con via Fermi, e in via Deledda sono in corso lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche comprensive di apposita segnaletica orizzontale e verticale, la cui realizzazione sarà completata entro domani, martedì 9 aprile, mentre in via Bicchieraria, all'incrocio con via LaMarmora nei pressi della chiesa parrocchiale il Comune sta provvedendo al completamento di un tratto di marciapiede attraverso la realizzazione di opere murarie e di un tappeto di asfalto per migliorare l'accessibilità. Sul fronte della realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati sono in corso vari cantieri. Si tratta di opere molto importanti per garantire il passaggio in sicurezza dei pedoni ma anche per rallentare la velocità degli veicoli che spesso percorrono le strade cittadine a velocità non adeguata. In via Bicchieraria, nel tratto tra la via Foscolo e la via Mincio, sono in fase di realizzazione due attraversamenti pedonali rialzati, che saranno completati con apposita segnaletica verticale ed orizzontale. Un nuovo attraversamento rialzato sarà realizzato anche in via Pascoli, nei pressi del parcheggio. Ieri a Oste, invece, è partito un importante intervento finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale su un punto sensibile e delicato per la viabilità della frazione. Si tratta della zona di via Battisti, all'incrocio con via Maroncelli, e in via Curiel all'intersezione con via Maroncelli, dove i marciapiedi saranno allargati con un restringimento sulla carreggiata per costringere i veicoli a diminuire la velocità. Successivamente al completamento delle opere murarie, saranno realizzati due attraversamenti pedonali rialzati in via Maroncelli, uno su via Balducci, uno in via Battisti, uno in via Curiel, comprensivi di apposita segnaletica orizzontale e verticale. Successivamente al completamento di questi interventi partirà il lavoro di realizzazione dell'attraversamento rialzato in via Alfieri. [masi - comune di montemurlo]

  • quarrata. DEFINITO IL CALENDARIO DI EVENTI PROMOZIONALI E COMMERCIALI DEL COMUNE PER IL 2024

    Non ci sarà il ritorno del Mercatino dell'antiquariato. Tra le novità il mercatino del riuso e l'arrivo del "Pizza Festival" QUARRATA. L'amministrazione comunale e in modo particolare il servizio Attività produttive, agricoltura e turismo ha definito per il 2024 un calendario di eventi promozionali e commerciali volti a promuovere Quarrata. Si tratta complessivamente di oltre dieci eventi aperti domenica scorsa dalla Fiera Oami, manifestazione commerciale a scopo benefico, inserita nel piano comunale per il commercio su aree pubbliche. Tra aprile e dicembre il Comune ha previsto la realizzazione del “Mercatino del riuso” (da realizzarsi in piazza Risorgimento o in un'altra piazza del centro cittadino) secondo le disposizioni contenute nel relativo regolamento comunale e previa pubblicazione di un apposito avviso pubblico; la "Fiera della Toscana" in collaborazione con le associazioni di categoria (confcommercio e confesercenti) attraverso il loro Cat (consorzio ambulanti toscana); l'Inaugurazione dell'Anello della Furba” in collaborazione con il comune di Carmignano e l'ecoistituto delle Cerbaie; “Camminando per sentieri” (una serie di passeggiate panoramiche lungo gli itinerari ed i sentieri che si snodano nel territorio comunale). E' intenzione dell'amministrazione comunale poi proporre il “Pizza Festival” , progetto che vede come oggetto il prodotto più amato dagli italiani ovvero la Pizza. Un evento creato ad hoc per mettere in risalto la bontà e la semplicità della pizza dove si potranno trovare le varie tipologie di pizze nazionali (dalla napoletana, alla pinsa romana, alla focaccia ligure, alla toscana) e i suoi derivati (pizza fritta, farinata ecc ecc) . L’A.I.C.P. Associazione Italiana Cuochi e Pizzaioli, cura l’iniziativa e ne promuove il tour, oltre a proporre la partecipazione dei migliori pizzaioli del territorio nazionale tra cui il campione d'Italia, il campione d'Europa e il campione di pizza freestyle. La manifestazione è condizionata dalla disponibilità effettiva di piazza Risorgimento e/o di altre aree comunali Torna anche la "Notte Gialla", evento che coinvolgerà le attività produttive e gli esercizi commerciali del centro città, che per l’occasione effettueranno un’apertura serale. A settembre sarànno realizzate sia la "Fiera del Gusto" (il Percorso enogastronomico organizzato in collaborazione con SlowFood Pistoia e con le realtà ed i produttori locali) che la "Fiera del bestiame", appuntamento che si ripete da decenni in occasione della festa del Santo Patrono durante la quale veniva organizzata l’esposizione (ed anticamente anche la vendita) degli animali impiegati ed allevati nelle aziende agricole del territorio. Si festeggerà anche "Hallowen 2024" coinvolgendo le attività produttive e gli esercizi commerciali del centro città. Previsto già da ora l'evento "Natale a Quarrata 2024" e la festa di fine anno (con spettacolo musicale o di intrattenimento). Nel 2024 non sarà possibile realizzare il mercatino dell'antiquariato inizialmente prevista a villa La Magia. "In occasione della modifica del Piano del Commercio sulle aree pubbliche e del relativo regolamento (approvata dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 82 del 19.12.2016, previa concertazione con le Associazioni di categoria), proprio in considerazione della scarsissima presenza di operatori degli ultimi anni, - si legge - è stata effettuata la soppressione della Fiera dell’Antiquariato, con l’impegno dell’Amministrazione di intraprendere un percorso di verifica con il territorio e le parti sociali al fine di definire un nuovo evento a carattere promozionale che si caratterizzasse per qualità e varietà dell’offerta e che potesse essere di richiamo per gli operatori e per l’utenza. A tal fine, e proprio in virtù di tale impegno, negli anni successivi si è provveduto ad attivare una collaborazione con Confcommercio (associazione di categoria cui fa capo la gestione del locale Centro Commerciale Naturale) senza tuttavia che ciò sortisse alcun esito positivo". Andrea Balli

  • AL SAN JACOPO UNA SETTIMANA DEDICATA ALLA SALUTE DELLE DONNE

    Visite e consulenze con gli specialisti Stand informativi e il Convegno “In Seno alla Cura”. Aperte le prenotazioni per gli appuntamenti PISTOIA. Un’intera settimana dedicata alla Salute delle donne è in programma all’ospedale San Jacopo di Pistoia con visite e consulenze con gli specialisti, stand informativi che saranno allestiti all’ingresso del presidio e con il Convegno “In Seno alla Cura”. Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con la Fondazione Onda- Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere- con i bollini rosa. Si inizia giovedì 18 aprile con l’allestimento degli Stand/info point all’ingresso dell’Ospedale e al primo piano (area commerciale) in collaborazione con le Associazioni di Volontariato operanti presso il Punto Unico. L’iniziativa proseguirà fino al 24 aprile (sospesa domenica 21) ed è finalizzata ad informare la cittadinanza sui servizi presenti in ospedale rivolti alle donne. Gli stand saranno organizzati e presidiati dai Volontari. Le visite del 20 e 22: accertamento dell’osteoporosi, riservato alle donne con oltre 50 anni di età (Ambulatorio n. 8 - Polo B - Piano terra); screening della malattia tiroidea, riservato alla fascia di età tra i 50 e i 70 anni (Ambulatorio n. 19 - Polo A - Piano terra); visita cardiologica, ECG e ecodoppler cardiaco, tra i 40 e i 75 anni di età, (Ambulatorio n. 15 - Polo A - Piano terra). Per la suddette prestazioni serve la prenotazione obbligatoria chiamando il 0573 351609. Sempre il 20 aprile: visita ginecologica, per le donne con oltre 18 anni di età (Ambulatorio n. 27 - Polo A - Piano terra) e visite ed educazione sanitaria per la diagnosi precoce del melanoma per le donne e le bambine in età scolare (Ambulatorio n. 3 - Polo B - Piano terra). Anche per le suddette iniziative occorre la prenotazione chiamando sempre il 0573 351609 venerdì 12 aprile dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le visite e le consulenze sono state organizzate grazie alla disponibilità del personale medico ed infermieristico del presidio ospedaliero afferente alle varie discipline al fine di offire alle donne occasioni per fare prevenzione. La direzione infermieristica, ed in particolare il personale operante nel Poliambulatorio ospedaliero, hanno predisposto i calendari per gli appuntamenti che saranno tutti concentrati nella giornata del 20 e 22 aprile. In occasione della Settimana dedicata alla Salute delle Donne il 23 aprile si svolgerà anche il Convegno “In Seno alla Cura” durante il quale saranno trattati temi che vanno dalla prevenzione del tumore mammario con l’adesione allo screening, all’attività svolta dalla Brest Unit, alle cure nel day hospital oncologico alla radioterapia. Interverranno numerosi professionisti e pazienti e sarà presente anche l’Associazione Voglia di Vivere. Si ricorda che all’Ospedale San Jacopo, per iniziativa della Direzione Sanitaria, è stato aperto anche lo “Spazio Salute di Genere”: un luogo, ben identificato, all’ingresso del presidio, dedicato ai percorsi per le donne ed ai servizi per entrambi i sessi ma in “ottica di genere”, alcuni dei quali “promossi” dalla Fondazione Onda - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere- con i bollini rosa. Con l’apertura dello spazio specifico viene messo a disposizione dei cittadini un luogo, subito riconoscibile, dove possono informarsi sui professionisti e le strutture che si sono maggiormente impegnate nelle numerose iniziative che riguardano la medicina di genere. [ponticelli -asl toscana centro]

  • QUERCIAMATTA PER LA PRIMA VOLTA A VINITALY 2024

    L'azienda di Monsummano Terme farà il suo esordio alla cinquantaseiesima edizione in programma a Verona dal 14 al 17 aprile MONSUMMANO. Una prima volta molto speciale per Tenuta Querciamatta. L’azienda vitivinicola situata a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, farà infatti il suo esordio alla cinquantaseiesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 14 al 17 aprile. Tenuta Querciamatta è una realtà molto giovane, nata dal recupero di una zona dismessa da quasi 20 anni ed ha iniziato la sua produzione di olio e vino nel 2018, raggiungendo in appena 5 anni significativi traguardi. La partecipazione a Vinitaly rappresenta un ulteriore percorso di questa veloce crescita dell’azienda. Querciamatta avrà l’opportunità di raccontarsi a curiosi, degustatori ed esperti del settore vitivinicolo. I visitatori potranno assaggiare le nuove annate dei vini e oli Querciamatta e conoscere una storia di passione e coraggio, nata solo cinque anni fa, nello stand 35-36 BIO del Padiglione C. Nella settimana che precede il Vinitaly, Querciamatta lancerà inoltre il primo vino bianco fermo, prodotto da uve di trebbiano toscano, facendo il suo “debutto in società” proprio al Vinitaly. Addetti ai lavori e colleghi, wine lover che passeranno a trovare i querciamatti avranno la possibilità di conoscere per primi i tratti e il racconto di questa nuova etichetta. Per fissare un appuntamento con Tenuta Querciamatta allo stand 35-36 BIO del Padiglione C contattare il numero 0572 1790971, scrivere su WhatsApp al 376 0360630 o inviare un’e-mail a info@querciamatta.it. [gianpaolo ansalone]

bottom of page