News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- CHI RIDE CAMPA CENT'ANNI, ALLA SALA BANTI RITORNA LA RASSEGNA DI TEATRO AMATORIALE
Il primo spettacolo in cartellone è per sabato 6 aprile ore 21 con “Diari dall’Eden” MONTEMURLO. Al teatro della Sala Banti ritorna la rassegna di teatro amatoriale “Chi ride campa cent’anni”, promossa dal Circolo Arci Gino Gelli di Bagnolo, dal Gruppo teatrale “I Limoni” in collaborazione con il Comune di Montemurlo. Cinque spettacoli accomunati dal gusto per la risata e l’ironia e dall’amore per il teatro. Il primo appuntamento è per sabato 6 aprile ore 21 con la compagnia teatrale “Pizzichi di sale” che propone “Diari dall’Eden”, liberamente tratto da “I diari di Adamo ed Eva” di Mark Twain, mentre sabato 13 aprile ore 21 in scena “Pardon”, spettacolo della compagnia “Attori per caso”. «La rassegna di teatro amatoriale “Chi ride campa cent’anni è un appuntamento fisso per il teatro della Sala Banti. – dice l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero- Un appuntamento atteso ed apprezzato da tanti nostri concittadini che ha il merito di dare un palcoscenico a tante compagnie teatrali amatoriali del nostro territorio e di proporre serate all’insegna di allegria e ironia. Grazie dunque alla compagnia I Limoni che da tanti anni organizza questa bella rassegna » L’ingresso è libero e gratuito, ma è gradita la prenotazione al numero 3470460980- [masi - comune di montemurlo]
- A MONTECATINI SERVE UN VERO PIANO STRATEGICO PER LO SPORT
Massimo Brancoli, capolista di “Insieme con Fanucci sindaco” ne annuncia la prossima presentazione pubblica. “Dobbiamo qualificarci come città del benessere e del bel vivere: lo sport diviene paradigma imprescindibile dell’azione amministrativa” MONTECATINI – E’ in via di definizione e sarà presentato in un incontro pubblico nelle prossime settimane un vero e proprio Piano Strategico per lo Sport dalla lista civica “Insieme - Brancoli con Fanucci Sindaco”: dal censimento degli impianti e degli spazi esistenti all’ascolto di tutti i soggetti interessati all’individuazione degli interventi necessari. Lo spiega il protagonista della nascita della lista “Insieme” e suo capolista, l’avvocato Massimo Brancoli: “Montecatini Terme deve qualificarsi come città del benessere e del bel vivere: per questo, lo sport diviene paradigma imprescindibile dell’azione amministrativa. Lo sport riesce a parlare della città ed alla città, rappresenta un valore trasversale che non può esistere senza un’idea di comunità: per questo crediamo che il Comune debba dotarsi per la prima volta di un Piano Strategico per lo Sport 2024-2028”. Brancoli spiega come si arriva al risultato finale: “La pianificazione prevede, in una prima fase, il censimento degli impianti sportivi e degli spazi che ipoteticamente potranno essere adibiti ad attività sportiva, il monitoraggio delle associazioni e società sportive cittadine e una seria e coinvolgente partecipazione dei cittadini e delle scuole per raccogliere le esigenze e le idee da approfondire”. Quindi il passo successivo: “Svolta la fase di analisi e di ascolto, sarà, quindi, il momento della individuazione degli interventi che saranno allineati agli obiettivi programmati – spiega ancora Brancoli -: interventi di promozione all’interno delle scuole, interventi di sostegno alle associazioni ed alle società sportive, interventi di promozione del turismo sportivo ed interventi pluriennali di investimento sugli impianti esistenti e sulle nuove aree da adibire ad attività sportiva”. Senza dimenticare, sottolinea in chiusura il capolista di “Insieme”, che per ciò che concerne gli investimenti sulle infrastrutture “sarà prestata la convinta attenzione alla loro ecosostenibilità, al loro efficientamento energetico e alla loro accessibilità incondizionata con l’abbattimento di ogni barriera architettonica”. [vannini - lista insieme brancoli]
- montemurlo. SI INAUGURA UN NUOVO DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO
Appuntamento oggi venerdì 5 aprile ore 17 in piazza della Costituzione a Montemurlo MONTEMURLO. Si svolgerà oggi, venerdì 5 aprile ore 17 l'inaugurazione di una nuova colonnina con un defibrillatore semiautomatico. Il prezioso strumento salvavita è stato donato al Comune dal Lions Club Montemurlo e dal Centro estetico e parrucchieri Totapulcra di via Milano a Montemurlo. La colonnina con il defibrillatore è stata posizionata in piazza della Costituzione e domani sarà ufficialmente inaugurata alla presenza del sindaco Simone Calamai, dei donatori. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. [masi -comune di montemurlo]
- VINITALY, DEGUSTAZIONE FUORI FIERA CON I VINI CHIANTI E CARMIGNANO
Lunedì 15 aprile a Villa Brasavola de Massa una serata speciale, presenti oltre 60 etichette. Evento aperto a giornalisti, buyers e operatori del settore FIRENZE. Una cena e degustazione riservata a stampa, operatori di settore ed ospiti selezionati, organizzata con la collaborazione di Vinitaly e con la presenza di aziende e banconi istituzionali dedicati ai vini di qualità e produzione delle aziende del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio del Carmignano Docg. L’evento è previsto per la serata di lunedì 15 aprile nella prestigiosa Villa Brasavola de Massa, a pochi passi dall’Arena, in pieno centro di Verona, con inizio dopo la chiusura della fiera e più precisamente dalle 19 fino alle 23. La Villa si trova in piazza Cittadella, 3, in pieno centro a Verona. L’evento è realizzato dai Consorzi Vino Chianti Docg e Consorzio del Carmignano Docg in collaborazione con la Fiera di Vinitaly, ed è un fuori fiera del Salone Internazionale del Vino, che si terrà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024. Al fuori fiera saranno presenti 25 aziende della filiera Chianti Docg, ognuna con un proprio desk aziendale che proporranno le loro due migliori etichette dei propri vini di qualità. Oltre a questi, ci saranno anche un banco istituzionale con le migliori etichette in rappresentanza delle aziende del Consorzio Vino Chianti, presenti nello stand consortile di Vinitaly, con un totale di oltre 60 etichette che saranno presentate nel corso della serata, e un banco istituzionale in rappresentanza delle aziende della Denominazione del vino Docg. Carmignano. È previsto un menù leggero come accompagnamento ai vini, che saranno in libera degustazione.“La serata-evento del 15 aprile è una grande opportunità per addetti ai lavori e amanti del vino - commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - che potranno entrare in contatto con le etichette toscane in un contesto più informale rispetto alla fiera. Sarà anche un’occasione di confronto tra addetti ai lavori sulla fase che sta attraversando il mercato del vino”. “Siamo interessati ad incontrare un pubblico giovane e desideroso di fare nuove esperienze con denominazioni più piccole - dichiara Fabrizio Pratesi, presidente del Consorzio del Carmignano, il vino dei Medici -. Oltre ad incontrare i professionisti del settore, il Fuori Vinitaly ci consente di farci conoscere ad una fascia più ampia di appassionati invitandoli anche a venire sui luoghi di produzione per immergersi nella nostra storia". Il Consorzio Vino Chianti a VinitalyIl Consorzio Vino Chianti è presente a Vinitaly come consuetudine nel padiglione 9, stand C11 e C12, con un’area espositiva grande come non mai ed allestimento completamente rinnovato. Gli stand del Consorzio ospiteranno più di 30 aziende e presenteranno nel banco istituzionale oltre 300 etichette prodotte da più di 100 aziende. L'evento è dedicato a giornalisti, buyers, operatori del settore e ospiti. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria entro il 10 aprile scrivendo a: info@consorzionvinochianti.it --
- L'ANNUNCIAZIONE DI GIOVANNI STRADANO A MONTEMURLO
Una serata di approfondimento storico e artistico per conoscere il ciclo pittorico di Giovanni Stradano presente nell’oratorio di San Girolamo a Villa del Parugiano MONTEMURLO. Venerdì 5 aprile alla biblioteca “Bartolomeo della Fonte” (piazza Don Milani, 1 - Montemurlo) si svolgerà la serata dal titolo “L’Annunciazione di Giovanni Stradano a Montemurlo”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Simone Calamai e dell’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero, interverrà Flavia Conti, editrice di Anthology Ditigal Publishing, con sede a Montemurlo, che modererà alcuni racconti d’arte e storia montemurlese. Rossella Foggi, storica dell’arte, Fabrizio Trallori, storico del Medioevo e Riccardo Cocchi, fotografo amatoriale, ricostruiranno il contesto artistico e storico nel quale operò l’artista fiammingo Giovanni Stradano. La serata di approfondimento storico prende spunto dal contributo che l’artista Giovanni Stradano (Jan Van der Straet, Bruges, 1523 – Firenze, 1605) ha offerto alla cultura artistica del territorio. Lo Stradano, formatosi nei centri artistici più rilevanti dell’Europa dell’epoca giunse poi in Italia dove di fatto concluse la sua vita e carriera. Durante la proficua attività toscana svolse commissioni anche a Montemurlo, decorando nel corso degli anni Ottanta del Cinquecento l’oratorio di san Girolamo (successivamente co-intitolato anche a santa Maria Maddalena de’ Pazzi) alla Villa Pazzi al Parugiano. All’interno del ciclo di affreschi che arricchisce l’importante oratorio è presente una raffigurazione del momento religioso dell’Annunciazione. «Una serata di approfondimento storico e artistico per scoprire il pittore fiammingo, Giovanni Stradano e il ciclo di affreschi presenti a Villa del Parugiano», sottolinea l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero. La rappresentazione pittorica fu realizzata dallo Stradano nel 1583 e incarna ancora oggi uno dei momenti importanti dell’intero ciclo artistico. Gli affreschi sono una delle testimonianze artistico-descrittive più importanti del territorio. L’iniziativa è a cura della Pro Loco Montemurlo, con il patrocinio del Comune di Montemurlo e la compartecipazione del consiglio regionale della Toscana. L’ingresso è libero e gratuito [masi - comune di montemurlo]
- LA PRESA IN CARICO INTEGRATA TRA SERVIZI SOCIALI, SOCIOSANITARI E DEL LAVORO E L'EQUIPE UNICA DELLA VALDINIEVOLE
Stamani il seminario promosso dalla Sds Valdinievole e da Federsanità Anci Tocana ha visto la partecipazione di oltre 100 tra responsabili di servizi e operatori pubblici e del Terzo settore provenienti da tutto il territorio regionale MONTECATINI. Giovedì 4 aprile 2024, a Montecatini Terme, presso il Palazzo del Turismo messo gentilmente a disposizione dal Comune di Montecatini, si è tenuto il Seminario "SIIL - Servizio Integrato Inclusione e Lavoro: l'esperienza dell'equipe unica della Valdinievole" organizzato dalla Società della Salute della Valdinievole e da Federsanità ANCI Toscana, durante il quale è stato presentato il modello di presa in carico integrata sociale – lavoro sviluppato insieme ad ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego e, in particolare, ai Centri per l’Impiego della Valdinievole. Al seminario di studio hanno partecipato oltre 100 tra responsabili di servizi e operatori pubblici e del Terzo settore provenienti da tutto il territorio regionale ed è intervenuta anche l'Assessora Regionale alle Politiche Sociali Serena Spinelli. Hanno portato il loro contributo anche il Dirigente del Settore Lavoro di Regione Toscana Simone Cappelli, oltre a Cristina Corezzi per Regione Toscana settore Welfare e Innovazione, Rosa Iannotta di ARTI, Andrea De Conno e Federico Grassi di Federsanità ANCI Toscana. La mattinata di lavoro è stato aperto dal Presidente della Società della Salute Alessio Torregiani, dalla rappresentante dell’Ordine delle Assistenti Sociali della Toscana, Sara Bensi e dalla Direttrice sanitaria dell’A.USL Toscana Centro Simona Dei. Il Direttore della Società della Salute Stefano Lomi ha moderato gli interventi centrati sulla formalizzazione dell’equipe unica multidisciplinare sociale – lavoro ai sensi della DGR 544/2023, attiva sul territorio dall’estate scorsa, che favorisce l'attivazione di processi d'inclusione sociale e lavorativa per le fasce più fragili della popolazione. Dai gruppi di lavoro è emersa la richiesta di diffondere il modello della Valdinievole che, per primo in Toscana, ha raggiunto il livello di concretezza operativa previsto dalla Delibera citata, che aiuta a realizzare progettazioni personalizzate efficaci. Federico Grassi, Federsanità ANCI Toscana “Il Seminario di oggi rappresenta un punto importante del lavoro svolto da anni in Valdinievole, che mette a disposizione delle altre zone socio-sanitarie il proprio modello di intervento, condiviso tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro”. Stefano Lomi, Direttore SdS “E’ stata una giornata molto significativa perché abbiamo presentato i contenuti dell’accordo e delle linee guida condivise con i Centri per l’Impiego. Offrire alle persone opportunità concrete con percorsi personalizzati grazie alle equipe multi professionali è un segno tangibile di rinnovamento e rigenerazione di un welfare di prossimità che intende attivare tutte le risorse e le capacità delle persone più fragili per garantire loro dignità, salute e benessere. Ringrazio il Servizio sociale territoriale e i Centri per l’Impiego per la professionalità e la qualità del loro lavoro”. Alessio Torrigiani, Presidente SdS “Il seminario di oggi è stato davvero importante perché ha permesso di valorizzare un sistema integrato sperimentato in Valdinievole che mette al centro le persone e i loro bisogni essenziali, a partire dal lavoro e dall’inclusione sociale. Ringrazio gli operatori pubblici e del Terzo settore in quanto questa fattiva collaborazione permette di rendere più moderne ed efficaci le risposte ai bisogni e alle attese della cittadinanza, specialmente per chi è alla ricerca di riscatto sociale e di occupazione”. [traversi - sds valdinievole]
- VIABILITA' MINORE DELLA VALLATA: I PROGETTI ILLUSTRATI IN PROVINCIA
Il presidente Calamai: “Interventi cruciali che mirano ad arricchire le infrastrutture di mobilità a disposizione dei cittadini della Val di Bisenzio” PRATO. Si è svolta questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici la conferenza stampa di presentazione dei progetti promossi dalla Provincia di Prato riguardanti la viabilità minore della Vallata, alla presenza del presidente della Provincia Simone Calamai, il sindaco del Comune di Vaiano Primo Bosi, il sindaco del Comune di Vernio Giovanni Morganti e il sindaco del Comune di Cantagallo Guglielmo Bongiorno. Tre i piani di intervento presentati per ogni singolo Comune, di cui la Provincia ha cofinanziato per ciascuno il 95% dell’importo richiesto. Per quanto riguarda il Comune di Cantagallo si procederà con un intervento di messa in sicurezza della strada di competenza comunale – Via di Gavigno – mediante il ripristino di porzioni oggetto di cedimenti stradali e rifacimento della sovrastruttura stradale (viabilità alternativa alle SP2 e SP3) per un importo dei lavori pari a 275.000 euro. Per il Comune di Vaiano è prevista la realizzazione di un parcheggio pubblico tra Via Buonarroti e la SR325, nelle vicinanze del Palazzo Comunale, per un importo di 210.000 euro. Infine il Comune di Vernio sarà interessato da interventi finalizzati alla messa in sicurezza e al miglioramento di tutta la rete stradale del territorio provinciale – Lotto n.1 (Via di Montecuccoli), Lotto n.2 (Via di San Quirico) e Lotto n. 4 (Via di Morandaccio) per un importo pari a 365.000 euro “Questo progetto riveste un'importanza cruciale, poiché, come Provincia, miriamo ad essere il più vicino possibile ai comuni del nostro territorio, attraverso lo stanziamento di risorse specifiche per migliorare le viabilità minori e di collegamento delle strade provinciali – ha dichiarato il presidente Simone Calamai - È evidente quanto questo sia fondamentale per la Valdibisenzio, e l'assegnazione di oltre 800 mila euro ai i 3 comuni della Vallata per interventi che riguardano i loro progetti tesi a potenziare la mobilità dei cittadini e delle imprese, rappresenta un passo significativo. Tra le varie iniziative, abbiamo individuato percorsi alternativi in determinati punti rispetto alle strade principali, inclusa la SR325. Tali interventi - che comprendono riasfaltature, miglioramenti stradali, misure di sicurezza e anche la realizzazione di un nuovo parcheggio in prossimità del Palazzo comunale nel caso del comune di Vaiano - arricchiranno senza dubbio le infrastrutture di mobilità a disposizione di tutti i cittadini della Val di Bisenzio”. “E’ un progetto che nasce da lontano, dalla consapevolezza che le strade alternative alla 325 vanno manutenute e tutelate – ha commentato il sindaco di Vernio Giovanni Morganti - Consapevolezza che si è palesata con tutti i suoi effetti con le due frane che hanno interessato il territorio. Per questo, fin dall’inizio del mandato del presidente Calamai abbiamo lavorato insieme per produrre progetti di viabilità, dove la Provincia ha messo a disposizione gran parte delle risorse mediante un cofinanziamento importante che copre quasi tutte le spese. Siamo fiduciosi di poter iniziare quanto prima questo tipo di interventi che miglioreranno e metteranno in sicurezza tutte quelle viabilità alternative alle strade provinciali e regionali gestite oggi dalla Provincia di Prato”. “Il progetto relativo al Comune di Vaiano riveste un'importanza cruciale per la nostra amministrazione – ha proseguito il sindaco Primo Bosi - Da tempo, Vaiano è afflitta da una problematica di congestione, particolarmente evidente durante il sabato mattina, giorno di mercato, quando i residenti spesso faticano a trovare adeguati spazi di parcheggio nella zona. Abbiamo concepito da tempo l'idea di realizzare un parcheggio lungo la strada, con l'obiettivo di soddisfare due esigenze fondamentali: in primo luogo, fornire un parcheggio con una capacità adeguata per accogliere tutti i cittadini che necessitano di recarsi in Comune per usufruire dei servizi offerti; in secondo luogo, sfruttare un'area attualmente sottoutilizzata per una finalità di utilità pubblica”. “Desidero ringraziare l’impegno costante della Provincia nel servire come punto di riferimento per i Comuni – ha concluso il sindaco del Comune di Cantagallo Guglielmo Bongiorno - Un impegno che è stato mantenuto attraverso la presentazione dei piani di intervento relativi alla viabilità, di cui siamo molto soddisfatti. Ci troviamo oggi a toccare con mano una situazione di grande difficoltà del nostro territorio, che si presenta estremamente fragile dal punto di vista idrogeologico. Nonostante i limiti, è importante riconoscere che gli enti locali hanno sempre fatto il possibile, lavorando incessantemente per affrontare le emergenze dell’ultimo periodo, dall’alluvione alle frane. Tuttavia, ciò che manca adesso è un intervento deciso e tempestivo da parte dal governo”. Al termine della conferenza, il presidente Calamai, insieme ai tre sindaci ha sottoscritto l’accordo per la messa in opera degli interventi. [elci-provincia di prato]
- poggio. BILANCIO POSITIVO PER LA BIBLIOTECA "FRANCESCO INVERNI"
Aumentate le presenze, i nuovi iscritti, i prestiti e il patrimonio bibliografico POGGIO A CAIANO. E’ aumentato il numero delle presenze alla biblioteca “Francesco Inverni” di Poggio a Caiano. Dai 3735 ingressi del 2022, nel 2023 le presenze sono state 6222. 86 i nuovi iscritti. Il segno più si evidenzia non solo nell’utenza ma anche nei prestiti. 494 in più relativi ai totali e 137 in più riferiti a quelli interbibliotecari attivi, ovvero fatti come biblioteca fornitrice ad altre biblioteche della rete provinciale e regionale. In aumento anche il patrimonio bibliografico posseduto dalla biblioteca (+ 1242), secondo i princìpi di sviluppo sanciti dalla "Carta delle Collezioni" della rete documentaria pratese. Dal luglio dello scorso anno è stato potenziato anche l’orario di apertura (a seguito della nuova gara di appalto): nei giorni feriali, apertura estesa al lunedì pomeriggio (con una continuità del servizio di apertura della sala studio e di prestito dal lunedì al venerdì con orario 9,30 – 13 e dalle 14 alle 18,30) e poi il mantenimento dell’apertura il sabato mattina dalle 9 alle 13 oltre allo svolgimento di nove aperture straordinarie il sabato pomeriggio, con servizio di prestito, nei mesi di ottobre - dicembre 2023, nell'ambito della rassegna "Un autunno da sfogliare". Prosegue l'apertura della sala studio della biblioteca e del servizio di prestito nei mesi estivi (tutto il mese di luglio con orario regolare e tutto il mese di agosto solo la mattina) per garantire la regolarità del servizio pubblico soprattutto a supporto degli studenti impegnati nello svolgimento dei compiti estivi, nella lettura, nella ricerca o nella preparazione di esami universitari. Da ottobre a dicembre 2023 sono state inoltre realizzate, anche con il contributo della Regione Toscana, letture animate, laboratori teatrali e di fumetto per i bambini della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado ed un ciclo di incontri dedicato alla letteratura fantastica italiana e ai suoi più grandi e rappresentativi scrittori (da Italo Calvino a Guido Gozzano), con oltre 440 partecipanti e poi presentazioni di libri e altre conferenze sui classici della letteratura italiana per la promozione della lettura anche nel pubblico adulto. E restando in tema di libri, c’è un incontro imminente: quello di di sabato 6 aprile alle ore 16,30 alla scuderie medicee. Andrea Gironda presenterà il suo "Genitori rilassati cercasi". [biagioni - comune di poggio a caiano]
- ARRESTATO IL TRUST ARANCIONE MAURIZIO DE SIMONE, L'INTERVENTO DEL SINDACO TOMASI
Perquisita anche la sede della Pistoiese PISTOIA. Abbiamo appreso che stamattina la Guardia di Finanza, nell'ambito di un'operazione svolta a livello europeo, ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti del garante del trust arancione Maurizio De Simone. I finanzieri hanno dato esecuzione a provvedimenti contenti 24 misure cautelari e sequestri per 600milioni di euro. Le attività di frode hanno riguardato soprattutto iniziative progettuali per decine di milioni di euro finanziate illecitamente con fondi PNRR. Le operazioni stanno interessando diversi Paesi europei e nelle scorse ore 150 finanzieri hanno effettuato perquisizioni in molte regioni italiane. È stata perquisita anche la sede della Pistoiese. Apprendiamo, per il momento esclusivamente dalle notizie riportate dalla stampa, che ci sarebbe un secondo filone di inchiesta aperto, una costola della maxi indagine europea, riguardante le vicende del club arancione con particolare riferimento - si legge sui quotidiani - alla bancarotta fraudolenta. Per adesso non abbiamo ancora un quadro ben definito della situazione che riguarda la società arancione, il trust, la proprietà; solo dopo averlo acquisito sarà possibile capire se esistono strumenti di azione per intervenire in qualche modo a difesa della squadra e dei colori della città nel momento più buio della storia della Pistoiese. Stamani mi sono subito confrontato con l'avvocatura della Lega calcio sugli scenari possibili e sui regolamenti vigenti per capire, adesso, quali strade si apriranno a seconda di ciò che accadrà. L'unico dato certo è che la situazione è estremamente delicata ed in continua evoluzione. Quello aperto stamani è un capito gravissimo, che va al di là delle vicende sportive, e su questo, in spirito garantista, ci affidiamo naturalmente alla giustizia. Siamo una città che combatte l'illegalità; sui fondi Pnrr abbiamo stipulato un accordo con la Guardia di Finanza per avere controlli maggiori rispetto a quelli normalmente applicati. Occorre sottolineare che la nostra città e lo spirito che da sempre guida i tifosi della Pistoiese - che ho ricevuto anche recentemente e con i quali mi sono confrontato in modo riservato e sereno sulle scelte e sulle posizioni del Comune senza mai cavalcare, in entrambi i sensi, sterili polemiche - sono basati su valori sani e che questa vicenda va ben oltre la storia di alti e bassi della squadra, una storia in cui i tifosi hanno sempre supportato i colori arancioni, nella vittoria e nella sconfitta. Mi preme poi sottolineare la correttezza e la serietà con cui il Comune si è sempre mosso nei confronti della gestione di De Simone, nonostante le tante difficoltà e le inadempienze riscontrate. Questa Amministrazione, fin dal primo momento, ha applicato verso la società le regole che valgono per tutti, ovviamente senza sconti, facendogli capire che alla legalità non ci sono deroghe, e chiarendo che i nostri impianti sportivi sono frutto della nostra fatica e appartengono ai cittadini ed alla città. Spesso la richiesta di adempiere agli obblighi dettati dalla normativa, è stato motivo di attacchi della dirigenza verso questo Comune. A tali provocazioni abbiamo sempre preferito non rispondere. Oggi si apre sicuramente un capitolo diverso e nuovo, ben più pesante e grave, su cui altri hanno la responsabilità di fare luce. Questa Amministrazione si impegna, una volta delineati in modo netto i contorni della vicenda e per quanto sarà possibile, a fare la propria parte in nome dei colori arancioni. ALESSANDRO TOMASI, SINDACO DI PISTOIA
- cantagallo. UMILTA', PASSIONE, DETERMINAZIONE: LORENZO SANTI ANNUNCIA LA CANDIDATURA A SINDACO
Sabato 6 aprile la presentazione. “Ho dato disponibilità per amore della valle in cui sono nato” CANTAGALLO. “Con tanto entusiasmo ed emozione annuncio la mia candidatura a sindaco per le elezioni amministrative 2024 nel comune di Cantagallo”. Così Lorenzo Santi che poi spiega come è maturata la scelta: “Ringrazio per la fiducia sia le forze politiche sia i miei concittadini, visto che la prima proposta di candidatura è arrivata direttamente da loro. Ho dato disponibilità per amore della valle in cui sono nato e cresciuto e sono qui per dare una valida alternativa. Da mesi siamo a lavoro per costruire una lista di persone capaci e volenterose, con idee volte allo sviluppo e alla ripartenza poiché la squadra è fondamentale”. A contraddistinguere questo percorso saranno “tre parole: Umiltà, Passione e Determinazione”. “Umiltà: c’è bisogno di una predisposizione all’ascolto. Dobbiamo partire da ciò, andando dalle persone, per capire i problemi reali e scrivere insieme un programma elettorale partecipativo. Passione: viene dall’amore per il territorio di cui i “Santi” secoli fa sono stati i pionieri. Determinazione: è quello che mi hanno insegnato anni di militanza politica. Nonostante la giovane età, che potrebbe far passar tutto per entusiasmo, c’è del lavoro alle spalle”. “La campagna – illustra Lorenzo Santi – sarà strutturata in due fasi: la prima volta all’ascolto, durante la quale effettueremo incontri con imprenditori, categorie economiche, associazioni e i singoli cittadini. In questa fase verrà completato il programma elettorale in base alle richieste e alle idee che ci verranno presentate. La seconda sarà la fase della “promozione”: andremo in giro a presentare il nostro programma elettorale e le nostre idee per la ripartenza del nostro territorio. La partita da giocare è di quelle toste ma col supporto di tutti ce la faremo. Ripartiamo Cantagallo!” La presentazione del candidato si terrà sabato 6 aprile alle ore 12:00 presso la sede di Forza Italia in Piazza San Francesco, 4 (Prato). [lorenzo somigli]
- montemurlo. INAUGURATO IL RESTYLING DEGLI ORTI SOCIALI DI VIA POLA A OSTE
Un luogo di aggregazione e socializzazione sempre più accessibile. Il progetto, del valore di 35 mila euro, ha visto la sistemazione dei vialetti interni e l'installazione di nuove cisterne per l'irrigazione MONTEMURLO. È stato inaugurato ieri mattina il restyling degli orti sociali di via Pola a Oste. I lavori, per un valore complessivo di circa 35 mila euro, hanno visto la completa risistemazione dell'area verde, composta da 45 particelle ortive, dedicata alla coltivazione di piccoli appezzamenti di terreno. Erano presenti il sindaco Simone Calamai, l'assessore alle politiche sociali, Alberto Fanti, gli assegnatari degli orti, il presidente di Auser Arrigo Landini e i ragazzi del centro diurno per persone con disabilità della Cooperativa Tarta-ruga, che gestiscono uno degli appezzamenti, insieme alla coordinatrice Barbara Forasassi. Il Comune ha realizzato un’area di sosta con una pavimentazione semipermeabile che, oltre ad agevolare la piena accessibilità degli orti da parte di persone con ridotte capacità motorie, collega le varie casette per il rimessaggio delle attrezzature già esistenti, che sono state rinnovate attraverso la ritinteggiatura esterna. Sistemati anche i vialetti interni agli orti, mentre per migliorare la funzione di aggregazione sociale e di scambio culturale sono state sistemate alcune panchine e sono stati piantati nuovi alberi per garantire allo spazio un'adeguata ombreggiatura in estate. I miglioramenti hanno interessato anche gli impianti idrici. Gli orti sono già dotati di un pozzo e di una cisterna, ma per aumentare la portata dell’acqua ai singoli appezzamenti di terreno è stata sistemata una cisterna supplementare esterna da 5 mila litri. Infine, una nuova siepe schermerà la recinzione che segna il confine tra gli orti e la strada. Il Comune di Montemurlo ha realizzato i lavori attraverso la partecipazione al bando “Centomila orti in Toscana” con un progetto che prevedeva il miglioramento dell'intera area. L’obiettivo principale era trasformare gli orti sociali in veri e propri orti urbani, secondo il modello di “Orto urbano toscano” proposto dalla Regione Toscana, un luogo di incontro e scambio intergenerazionale dove si possa diffondere la pratica dell'orticoltura e allo stesso tempo si favoriscano le relazioni e gli scambi tra generazioni (nonni, bambini, giovani ecc..). Il restyling ha tenuto in particolare considerazione l'accessibilità delle persone con disabilità attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di una rampa d'ingresso carrabile. Agli orti di via Pola, infatti, da circa due anni è attivo anche il progetto “Diversamente orto”. Si tratta di un'esperienza di condivisione e autonomia che coinvolge 15 utenti del centro diurno per persone con disabilità della cooperativa La Tarta-ruga che hanno la possibilità di coltivare un appezzamento messo a disposizione dal Comune di Montemurlo. Gli orti sono assegnati alle persone, che possiedono precisi requisiti previsti dal bando, dall'ufficio politiche sociali del Comune di Montemurlo e sono gestiti dall’Auser Verde Argento di Montemurlo, che possiede già una convenzione per la gestione delle attività socialmente utili. “Questo luogo rappresenta un meraviglioso punto di ritrovo e condivisione, soprattutto per godere di momenti di aggregazione e socialità – ha dichiarato il sindaco Simone Calamai - Era essenziale per noi rinnovare quest’area, con particolare attenzione al restyling dei vialetti per rendere gli orti pienamente inclusivi e accessibili anche alle persone con disabilità. Da due anni abbiamo avviato un progetto sperimentale che ad oggi si è concretizzato, coinvolgendo i giovani della cooperativa “Tarta-ruga” nell’attività di orticoltura. Questa preziosa collaborazione offre loro l’opportunità di sperimentare e imparare anche attraverso il lavoro di squadra. E’ stato fondamentale per la nostra amministrazione migliorare questo spazio, intervenendo anche sull’irrigazione, l’arredamento e sulle sistemazioni per gli ortisti, al fine di renderlo ancora più accogliente per tutti coloro che da anni lo vivono come una seconda casa. Siamo davvero felici di poter contribuire ad arricchire un ambiente così speciale” - ha concluso soddisfatto il sindaco Calamai. “Oggi è un momento importante perché, grazie al completamento dei lavori di restyling degli orti urbani, siamo riusciti a dare un’opportunità e un’accessibilità a questo spazio, specialmente per le persone con disabilità – ha commentato l’assessore Fanti - Oltre ai vialetti sono state rifatte le reti di recinzione in fondo alle cisterne e proceduto all’installazione di un’ulteriore cisterna da 5mila litri, a completamento delle due preesistenti, per assicurare acqua per tutti anche nei mesi più caldi. Siamo anche molto contenti di affidare all’Associazione Auser, che incarna un’importante realtà del nostro territorio, la gestione degli orti e il supporto agli assegnatari presenti, in collaborazione con l’ufficio politiche sociali”. [masi - comune di montemurlo]
- CONSIGLIO COMUNALE, OGGI NUOVA SEDUTA A PISTOIA
Sette punti all’ordine del giorno PISTOIA. Oggi Giovedì 4 aprile, a partire dalle 15, il consiglio comunale si riunirà in videoconferenza e potrà essere seguito a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia. Sono 7 i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni per proseguire poi con due interpellanze presentate dal consigliere PD Paolo Tosi. La prima riguarda la presenza di barriere architettoniche nei locali comunali e la seconda il decoro delle vetrine e dei fondi sfitti. Al quarto punto, il riconoscimento della spesa sostenuta per l'intervento di demolizione in somma urgenza del sovrappasso pedonale di va dello Spartitoio. A seguire, ulteriori tre interpellanze. La prima è presentata dal consigliere del PD Paolo Tosi e riguarda il cantiere del parcheggio del Fornacione; la seconda è del gruppo Pistoia Ecologista Progressista sugli eventi franosi del territorio comunale; l'ultima, del consigliere Tosi, è relativa alla viabilità e messa in sicurezza nella Valle del Vincio di Brandeglio. [comune di pistoia]