top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • serravalle. TORNA L'APPUNTAMENTO CON "PRIMAVERA PEDAGOGICA"

    Il ciclo di incontri e i laboratori sono rivolti in particolare ai genitori dei piccoli dei nidi e dei bambini della scuola d'infanzia SERRAVALLE. Torna l'appuntamento con "Primavera Pedagogica". Si tratta di un ciclo di incontri e laboratori aperti a tutta la cittadinanza, con bambini nella fascia di età da 0 a 6 anni. Saranno presenti esperti che spiegheranno come affrontare al meglio la crescita dei bimbi. L' iniziativa è promossa dall'assessore all' Istruzione, Educazione e Infanzia del Comune di Serravalle Pistoiese Ilaria Gargini, in collaborazione con le cooperative sociali Selva e Arca. Così l'assessore Gargini si è espressa sul ritorno di questa iniziativa: "Ringrazio le cooperative sociali Selva e Arca con cui la collaborazione è costante e invito i genitori dei piccoli dei nidi e dei bambini dell'infanzia, oltre a tutti coloro che possono essere interessati, a partecipare a questi incontri con gli specialisti. Questi incontri sono infatti sempre interessanti e utili per comprendere i nostri bambini e migliorare di giorno in giorno alcuni aspetti delle nostre relazioni. Sono a mio parere momenti di arricchimento e crescita". Tutti gli incontri saranno a ingresso libero e si svolgeranno dalle ore 16,30 alle 18,30 presso i nidi di infanzia comunali Buca delle Fate di via dei Salici 1/a a Masotti e Mago Merlino, di via Fucini 6 a Casalguidi. Questi incontri sono aperti anche alle scuole dell'infanzia "Castello Arcobaleno " di Masotti e "Dire, fare.....giocare " e "Amici dell' asilo Don Claudio Pisaneschi" di Casalguidi. Per ulteriori informazioni: responsabile U.O. Istruzione Educazione Infanzia e coordinatrice pedagogica Patrizia Gaggioli 0573/917433 [fioretti - comune di serravalle]

  • montecatini. BONVICINI: “BARONCINI, LA COERENZA DELLE PROMESSE DISATTESE. E SULLA SICUREZZA FAREBBE MEGLIO A TACERE”

    Il candidato al consiglio della lista “Patto per la città” attacca il sindaco in carica: “Chi lo ha votato 5 anni fa si sente tradito”. “Con Fanucci un’alleanza non politica per il bene della città”. “Sulla tassa di soggiorno copiate le nostre proposte” MONTECATINI TERME. “Il Sindaco Baroncini parla di coerenza e amore per la città ma la città non ha bisogno tanto di amore quanto di fatti concreti. Sulla coerenza Baroncini usa toni polemici con chi a suo dire ha cambiato ‘sponda’ politica. Io dico al primo cittadino che, ammesso sia così, la ‘sponda’ abbandonata era ormai diventata impraticabile e stava per così dire inabissandosi. Se il riferimento riguarda alcuni di noi che hanno deciso di sostenere con liste diverse la candidatura a sindaco di Edoardo Fanucci, ebbene si tratta semplicemente di una scelta che ha come obiettivo il rilancio del sistema città. Non è un caso che tutte e tre le liste non hanno simboli di partito. Non mi pare coerenza invece scippare l’idea lanciata da noi di aumentare la tassa di soggiorno perché è proprio quello che la giunta Baroncini non ha fatto finora, creando un danno alla città che lui dice di amare, per ben 5 milioni di euro. Un introito che il Comune avrebbe potuto utilizzare potenziando la sicurezza, promuovendo eventi oltre all’acquisto di beni termali. Chi ha votato Baroncini 5 anni fa si sente tradito e si sente tradito da lui e dalla politica di Centrodestra nazionale e regionale, che ha venduto Montecatini Terme alla Lega pur di poter contare sulla candidatura dell’attuale sindaco di Pistoia alla carica di presidente della Regione alle elezioni regionali del prossimo anno. Dall’altra parte il centrosinistra sceglie un candidato sindaco di centrodestra, una figura nella quale molti dei suoi non si riconoscono. Comunque, in entrambi i casi sono problemi dei rispettivi schieramenti, beghe di partito che non ci appartengono e non ci interessano. Il bene della città non è di destra o di sinistra, chi voterà i partiti sa che non vedrà sindaco né Meloni, né Salvini né Schlein. Allora, siccome contano le persone e non i simboli politici, riteniamo che la nostra coalizione, il ‘ticket’ Fanucci - Severi sia per capacità, entusiasmo, credibilità ed esperienza una squadra vincente, la migliore proposta delle prossime elezioni a Montecatini. E con Fanucci e Severi ci saranno persone competenti e preparate, proprio quello di cui ha bisogno la città. Detto della coerenza, resta da dire in poche parole del tema sicurezza. Non vogliamo infierire sul sindaco ma non possiamo permettere a Baroncini di darci lezioni sulla sicurezza. Stupri ed incendi su Viale Verdi, un morto ammazzato in un albergo abbandonato, spaccate di auto nelle vetrine del centro, furti notturni nei negozi del Tettuccio, furti dentro gli stabilimenti termali abbandonati a sé stessi, come la città nelle ore notturne. Questo è lo stato attuale delle cose. E come si cerca di cambiarlo? Si dice che si aumenteranno le telecamere ma le uniche che funzionano sono quelle che generano multe al semaforo Cibus/Bar Gori. Non ci sono telecamere con sensori ad Intelligenza artificiale laddove servirebbero mentre la centrale operativa non funziona 24h. Abbiamo già assistito alla politica dell’annuncio, che falsa la realtà. Chi ha occhi per vedere ha capito come è stata amministrata o meglio NON è stata amministrata Montecatini in questi ultimi 5 anni e non si fida più. Altro che amore per la città e coerenza”. [vannini - bonvicini]

  • SR 325. RIAPERTA LA CIRCOLAZIONE A DOPPIO SENSO DI MARCIA

    Il presidente Calamai: “Un risultato fortemente voluto. Restituire una mobilità completa alle imprese e agli abitanti della valle è sempre stata la nostra priorità” VAIANO. A partire dalle ore 15.00 di oggi la circolazione sulla SR325 è stata ripristinata in entrambi i sensi di marcia. A un mese dalla frana che ha colpito la località di Camino-Le Coste, nel Comune di Vaiano, la situazione stradale ritorna alla normalità grazie al costante impegno della Provincia e della ditta incaricata, che hanno lavorato ininterrottamente per raggiungere l’obiettivo della riapertura completa. Il presidente della Provincia Simone Calamai ha sottolineato l’importanza di questo momento, evidenziando gli sforzi dedicati per riaprire la SR325 a doppio senso: “Abbiamo voluto fortemente tutto questo, lavorando alla massima velocità possibile – ha dichiarato Calamai – Questo risultato è fondamentale per liberare completamente la Valbisenzio da una situazione difficile che ha caratterizzato tutto il mese di marzo. Restituire una mobilità completa alle imprese e agli abitanti della valle è sempre stata la nostra priorità e continueremo ad impegnarci con determinazione nella sistemazione del movimento franoso fino alla completa messa in sicurezza del versante. Questo è solo un passo avanti nel nostro impegno teso al miglioramento del tratto in località Le Coste”. I lavori per fronteggiare il movimento franoso proseguono secondo il programma stabilito, solo in caso di necessità per esigenze cantieristiche la ditta incaricata potrà temporaneamente ripristinare il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o da movieri con palette. Il presidente Calamai ha infine invitato alla piena e sinergica collaborazione la Regione e i comuni della Valbisenzio allo scopo di delineare il futuro di un’arteria fondamentale per l’intero territorio. [elci - provincia di prato]

  • giovedì al cinema. AL CIRCOLO HITACHI IN PROGRAMMA “MOBY DICK” DI JOHN HUSTON

    Domani 4 aprile alle ore 21 PISTOIA. Prosegue all’Auditorium del Circolo Aziendale Hitachi il ciclo dedicato al rapporto tra cinema e letteratura all’interno del cartellone di “Giovedì al cinema”. Giovedì 4 aprile sul grande schermo di via Ciliegiole sarà proiettato “Moby Dick. La balena bianca”, classico del cinema americano ispirato all’omonimo romanzo di Herman Melville. Nell'autunno del 1841 a New Bedford, una cittadina costiera del Massachusetts, Ismaele e Queequeg decidono di partire insieme sulla prima nave che salperà. La mattina dopo, aggirandosi per il porto, i due si uniscono all'equipaggio del Pequod comandato dal capitano Achab, ossessionato e assetato di vendetta nei confronti di una balena che lo ha mutilato. Poco prima della loro partenza, vengono avvicinati da Elijah, un vecchio marinaio che li sconsiglia di imbarcarsi sul Pequod, sostenendo che la nave è maledetta e, esternando loro una profezia, li avverte che da quel viaggio tutti moriranno e che solo uno si salverà. I due non prendono sul serio l'avvertimento e salgono a bordo del Pequod, che salpa per addentrarsi nell'Oceano Atlantico. “Questo film – sono parole di Huston – rappresenta la più importante dichiarazione di principi che abbia mai fatto. Si è troppo discusso sul significato di Moby Dick che si pretende segreto, enigmatico. Per quel che mi riguarda, non c'è alcun enigma. Si tratta, nero su bianco, di un'immensa bestemmia. Mi ha stupito il fatto che nessuno abbia protestato, ma la bestemmia è così essenziale al racconto che si deve accettarla per forza. Achab è l'uomo che odia Dio e che vede nella balena bianca la maschera della perfidia del Creatore. Considera il Creatore un assassino e vede in se stesso colui che ha la missione di ucciderlo. Achab è l'uomo che ha compreso l'impostura di Dio, questo distruttore dell'uomo, e la sua caccia non tende che ad affrontarlo faccia a faccia, sotto la forma di Moby Dick, per strappargli la maschera”. Inizio spettacoli alle 21:30, proiezione come sempre in pellicola. Chi lo desidera può prenotare cena o apericena al bar pizzeria del Circolo (0573 32626).

  • NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE SEMPRE PIU' PROMOSSA DALL'EUROPA. APPROVATI 17 PROGETTI PER OLTRE CINQUE MILIONI DI FINANZIAMENTI

    La società di ricerca ottiene un profilo internazionale sul fronte dell'innovazione tecnologica. Ecco le ultime soluzioni su riciclo tessile, economia circolare e bioeconomia. “Rendiamo le aziende sempre più sostenibili e competitive sul mercato” PRATO. Diciassette progetti europei in corso per un finanziamento complessivo che supera i 5 milioni di euro. Sono i numeri che fanno di Next Technology Tecnotessile, società nazionale di ricerca con sede a Prato, una delle realtà più importanti e accreditate d'Europa. Grazie alle partnership col Comune di Prato, con l'università di Pisa, con Alia, con aziende private su scala italiana e con centri di ricerca europei, Ntt sta diventando un punto di riferimento per l'Unione Europea nello sviluppo di progetti di innovazione su riciclo tessile, economia circolare e bioeconomia. L'obiettivo di fondo è quello di trovare prodotti tessili più sostenibili, favorire il riciclo di materiali tradizionali, ridurre l'uso di prodotti chimici. Altri progetti finanziati dall'Europa cercano l'uso di biopolimeri e prodotti biochimici da applicare ai trattamenti di finissaggio tessile. L'elenco delle ricerche è lungo. Si sta studiando ad esempio l'applicazione di sensori nelle fibre per favorire il mantenimento del calore corporeo o il miglioramento del comfort termofisiologico dei tessuti, o ancora per garantirgli idro-oleorepellenza. In totale, sette progetti sono stati finanziati dall'Europa nel 2023, altrettanti in questi primi tre mesi del 2024 e gli altri provengono dagli anni passati. Solo nel 2024 Next Technology Tecnotessile ha ricevuto finanziamenti per 2,7 milioni di euro, tra l'altro si tratta di progetti coperti al 100% dall'Europa. Questo è reso possibile grazie ai team interni di ricerca scientifica e tecnologica, e a tutta la struttura di Next Technology Tecnotessile che oggi conta circa 20 persone. Uno staff che adesso verrà ampliato ricercando altre quattro figure con competenze tecniche specifiche. “Abbiamo dato una prospettiva di crescita per il prossimo quadriennio alla società di ricerca – spiega il direttore Andrea Falchini -. Next Technology Tecnotessile si sta confermando una realtà sempre più solida, di respiro internazionale, con grande visibilità fra le aziende e le università più importanti d'Europa. Un lavoro che porta avanti la tradizione della società di ricerca che da sempre guarda a collaborazioni internazionali, sviluppando poi le innovazioni anche sul territorio”. Il lavoro di ricerca viene svolto nella sede di via del Gelso a Prato in collaborazione con quella di via Galcianese (a fianco a Prisma) e con il Ceq di Monsummano: quest'ultime due si occupano della validazione dei materiali sviluppati. A proposito di progetti, tre a breve si concluderanno e porteranno a innovazioni nell'ambito della bioeconomia per prodotti tecnologici nel tessile tecnico. E anche a una soluzione di riciclo nel tessile di un polimero recuperato da vetri laminati. Tutti i risultati raggiunti saranno poi messi a disposizione del territorio: l'ottica è di cercare di farli conoscere ad altre aziende e centri di ricerca, provando così a portare le innovazioni sia all'interno del distretto che in ambito nazionale per migliorare la sostenibilità e la competitività delle aziende. “Ormai da tempo ci stiamo specializzando sempre di più in queste attività di ricerca europee – aggiungono i project manager di Ntt, Ilaria Canesi e Daniele Spinelli -. I risultati sono incoraggianti e siamo diventati a tutti gli effetti un punto di riferimento per l'innovazione industriale del territorio e italiana”. [stefano di biase]

  • IL PIAZZALE DI COLONICA DIVENTA UNA MAXI DISCARICA ABUSIVA

    Cocci (Fdi): “Il Comune ha abbandonato le periferie” PRATO. “Più che un piazzale una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto, che si alimenta di rifiuti giorno dopo giorno, nell'incuranza generalizzata dell'amministrazione comunale”. E' l'attacco del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Tommaso Cocci, su quanto ormai da mesi accade a Santa Maria a Colonica. Il piazzale di Colonica, parcheggio che insiste su via del Ferro, poco prima del Casone dei Guarducci, si è trasformato in un'area per l'abbandono abusivo dei rifiuti. Il problema è annoso, ma da qualche tempo la situazione è completamente sfuggita di mano. “Prima la discarica riguardava solo due porzioni del parcheggio: quella più vicina all'Asse delle Industrie e quella dove c'è la vegetazione prima dell'entrata nell'abitato di Santa Maria a Colonica – prosegue Cocci -. Ora la spazzatura ha invaso completamente tutto il marciapiede. E' una situazione assurda e fuori controllo, anche perché di volta in volta ci viene abbandonato di tutto: compensati, sacchi neri, scarti di lavorazioni edili, elettrodomestici, rifiuti urbani, vernici e ritagli di produzioni tessili”. Cocci individua la colpa di questa escalation di abbandoni nella mancata cura del territorio da parte del Comune. “Sento tanto parlare il Pd, la giunta e la maggioranza di centrosinistra di tutela dell'ambiente, di forestazione, di neutralità carbonica, e poi si lasciano all'abbandono totale interi quartieri della città – accusa il consigliere comunale di Fratelli d'Italia che venerdì, alle 21, parteciperà all'incontro con i residenti di San Giorgio a Colonica, Santa Maria a Colonica e Paperino in programma nel salone della parrocchia di San Giorgio a Colonica -. [fdi prato]

  • SERRAVALLE CIVICA-MOVIMENTO INDIPENDENZA: “CASO DI PRESUNTA IRREGOLARITÀ  PIÙ VOLTE SEGNALATO: MA NESSUNO RISPONDE”

    Sarebbe coinvolto l'assessore Vettori SERRAVALLE. Grazie alle segnalazioni  continue di alcuni cittadini nostri simpatizzanti, riproponiamo all’attenzione pubblica il caso già affrontato di presunta irregolarità (conflitto di interessi?)- che finora però non ha avuto risposta alcuna da parte dell’amministrazione comunale - riguardante l’assessore Vettori per l’affidamento dello svolgimento di alcuni laboratori per bambini e adulti da parte della giunta comunale all’Associazione White Spazio Eventi e Apprendi-menti. La Delibera di Giunta n. 183 del 3 novembre 2023 e la conseguente Determ ina n. 62 del 1 dicembre 2023 infatti hanno affidato  all’Associazione su menzionata, con la quale la Vettori sembra avere stretti rapporti professionali, lo svolgimento di tre laboratori (“Fiori e Colori”, “Sferruzzando” e “Pasticciando”) con un finanziamento pubblico pari a circa 2mila euro. Per quanto riguarda la vicinanza della Vettori al soggetto affidatario, abbiamo appurato che la stessa sul proprio profilo “LinkedIn”, visibile a tutti, si definisce assessore del Comune di Serravalle e “responsabile” di tale associazione. Inoltre nella relativa pagina Facebook, sempre di pubblico dominio, non solo la stessa appare in molte foto scattate nei locali di Apprendi-menti,  ma si trovano pure  diversi suoi interventi  che promuovono, utilizzando la prima persona plurale, le attività dell’associazione. Ai fini di sciogliere ogni dubbio e chiarire la situazione alquanto ambigua, tramite richiesta di accesso agli atti, chiederemo conto al sindaco e al segretario generale del provvedimento deliberato all’unanimità dalla giunta comunale. Si tratta di una domanda a nostro avviso lecita, perché concernente un fatto che coinvolge la giunta intera e un amministratore in particolare, tutte figure istituzionali, chiamate a rendere ragione del loro operato. La risposta ci sembra pertanto doverosa. Aggiungiamo anche la seguente domanda: la giunta ritiene che i tre laboratori (“Fiori e Colori”, “Sferruzzando” e “Pasticciando”) fossero di stringente necessità per i cittadini di Serravalle? Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • montemurlo. SI INAUGURA IL RESTYLING DEGLI ORTI SOCIALI DI OSTE

    Appuntamento oggi, mercoledì 3 aprile ore 10 in via Pola a Oste MONTEMURLO. Si svolgerà questa mattina, mercoledì 3 aprile, alle ore 10 in via Pola a Oste, l'inaugurazione del restyling degli orti sociali. Saranno presenti il sindaco Simone Calamai, l'assessore alle politiche sociali, Alberto Fanti, gli assegnatari degli orti e la cooperativa Tarta-ruga. [masi - comune di montemurlo]

  • mercoledì in biblio. STASERA ARRIVA MARIO CAPANNA CON "NOI TUTTI"

    Appuntamento stasera, mercoledì 3 aprile ore 21 alla biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” (piazza Don Milani, 1. Dialoga con l'autore il giornalista Giorgio Bernardini MONTEMURLO. A Montemurlo la cultura non va a letto presto. Ogni mercoledì la biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” (piazza Don Milani, 1- Montemurlo) resta aperta, con orario continuato dalle ore 9 alle 23. Un’intera giornata per leggere, studiare, ascoltare musica, guardare film o navigare su internet ma anche per conoscere i grandi nomi del panorama letterario nazionale. La rassegna editoriale “Mercoledì in biblio” questa sera, mercoledì 3 aprile, ore 21 porta alla biblioteca “Della Fonte” Mario Capanna che presenterà il suo ultimo libro “Noi tutti”. Da protagonista di una storica stagione di lotte, mostra l’attualità feconda di quel messaggio di grande speranza, riassunta in un pronome: noi. «Un “nuovo Sessantotto” non basterebbe: occorre qualcosa di più e di meglio, se gli esseri umani vogliono avere un futuro». Per superare la devastazione prodotta dai poteri negli ultimi cinquant’anni – quella che papa Francesco ha definito «la terza guerra mondiale a pezzi», i mutamenti climatici, l’irrazionalità moderna del profitto, la post-verità, la globalizzazione diseguale – Mario Capanna avanza in questo libro molte proposte di cambiamento possibile. Capanna dialogherà con il giornalista Giorgio Bernardini. Ingresso libero e gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni si può chiamare la biblioteca 0574-558567. [masi - comune di montemurlo]

  • AGLIANA AL CENTRO, LA NOVITA' DELLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE

    Sabato 6 aprile sarà presentato il candidato sindaco e la squadra di lavoro della nuova lista AGLIANA. Sabato 6 aprile, alle ore 11 presso la sede in piazza IV Novembre 37, si terrà la presentazione di “Agliana Al Centro”, una lista nuova che correrà con coraggio e determinazione nella prossima sfida elettorale di giugno. Della nuova formazione fanno parte cittadini aglianesi, appartenenti ad associazioni, movimenti, partiti politici e forze civiche che hanno deciso di condividere insieme un percorso innovativo e riformista per Agliana. La novità che si presenta alle prossime elezioni amministrative dell’ 8 e 9 giugno ad Agliana è caratterizzata dalla scelta di rappresentare un’alternativa forte e unitaria per tutti coloro che non si riconoscono appieno nei percorsi politici e amministrativi da sempre presenti in città. Durante la conferenza stampa saranno presentati il candidato sindaco e la squadra di lavoro che prende parte attiva al progetto di mettere Agliana al centro della politica, distante dalla destra e dalla sinistra nelle forme più estreme. [ambra torresi]

  • PROROGA AL 30 APRILE PER IL RINNOVO DEI PERMESSI DI TRANSITO E SOSTA IN ZTL E SOSTE SETTORE RESIDENTI

    I contrassegni del 2023 potranno essere utilizzati fino alla fine di aprile PISTOIA. È stata prorogata a martedì 30 aprile la scadenza per il rinnovo dei permessi di transito e sosta in Zona a Traffico Limitato – ZTL e Centro Storico - CS e nei settori di sosta residenti per l'anno 2024. Il contrassegno rilasciato lo scorso anno potrà essere utilizzato, quindi, fino al 30 aprile 2024. I titolari di autorizzazione permanente dei settori di sosta residenti e ZTL (categorie 1, 2, 4, 5 e 6 ), con scadenza annuale fissata al 31 dicembre, possono rinnovare il permesso accedendo al portale del servizio www.sostareapistoia.com Una volta iscritti sarà possibile richiedere il rinnovo senza obbligo di caricare alcun documento. Gli operatori verificheranno la correttezza dei dati e inoltreranno una mail per autorizzare il pagamento in una delle seguenti modalità: da portale con carta di credito, pagando un bollettino Pago PA in uno degli esercenti che svolgono il servizio oppure fissando un appuntamento allo sportello di via Giuseppe Gentile 497. La stessa procedura è attiva per il rinnovo degli abbonamenti della sosta nei settori. Per le autorizzazioni ZTL categoria 3 (enti istituzionali), 7 (stampa e tv), 8 (aziende erogatrici di servizi di pubblica utilità e/o servizio porta valori) e MB (Mercato Bisettimanale) rivolgersi alla sede della Input srl, in via Gentile 497, sempre previo appuntamento. Per nuove emissioni di permessi ZTL è possibile fissare un appuntamento con il personale presente allo sportello a mezzo telefono, lasciando un messaggio in segreteria, scrivendo una email o chiamando il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 14 alle 17 i recapiti presenti sul sito www.sostareapistoia.com. Con questa nuova modalità, da ora in poi gli utenti iscritti al portale riceveranno un promemoria digitale prima della scadenza e potranno gestire, per il futuro, in piena autonomia i loro permessi, rinnovi o cambi di veicoli e targhe. Per qualsiasi richiesta l'indirizzo e-mail di riferimento è info@sostareapistoia.com altrimenti contattare il numero 0573 371981 il lunedì e venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 14 alle 17. [comune di pistoia]

  • FINE MANDATO, IL SINDACO BIFFONI E LA GIUNTA FANNO UN BILANCIO DEGLI ANNI DI AMMINISTRAZIONE

    L'evento sarà stasera martedì 2 aprile ore 21 al Teatro Metastasio, ingresso libero PRATO. E' ora di bilanci per il sindaco Matteo Biffoni che si avvia a chiudere il secondo mandato da primo cittadino di Prato. Biffoni e gli assessori della Giunta incontreranno la città stasera martedì 2 aprile alle ore 21 al teatro Metastasio per una serata di bilancio dell'attività svolta e saluto ai cittadini che in questi cinque (dieci) anni hanno condiviso problemi, sfide, soddisfazioni. "In questi anni Prato è cambiata, è diventata una città orgogliosa di se stessa ed esempio a livello europeo. Questa è la soddisfazione più grande per chi ama questa città, nella consapevolezza che c'è ancora molto da fare, che sono tanti i problemi da affrontare quotidianamente, ma che fino all'ultimo giorno lavoreremo pancia a terra con amore e passione per la nostra meravigliosa comunità - annuncia il sindaco Matteo Biffoni -. Stasera al Metastasio, dove cinque anni fa ho iniziato il percorso di questa seconda legislatura, sarà un modo per ripercorrere insieme a tutti coloro che vorranno essere presenti quello che ha fatto la nostra Città, tutta insieme". L'accesso al teatro Metastasio (in via Benedetto Cairoli, 59) è libero e senza prenotazione. Il teatro sarà aperto dalle ore 20. Inoltre, da mercoledì 3 aprile in città sarà possibile ritirare gratuitamente la pubblicazione di sintesi del bilancio di mandato presso le edicole del territorio. La pubblicazione sarà distribuita anche presso i principali uffici comunali (Urp, biblioteca Lazzerini e biblioteche decentrate, ufficio anagrafe, Officina giovani, assessorati, Prisma e PrismaLab). Sul sito del Comune di Prato è possibile trovare tutto il materiale relativo alla Relazione di fine mandato - Comune di Prato [edr- comune di prato]

bottom of page