top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • montemurlo. DOPO L'ALLUVIONE RIAPRE IL PALAZZETTO DELLO SPORT DI OSTE, GRANDE FESTA E PREMIAZIONI DEGLI ATLETI DELL'ANNO

    L'appuntamento è per domenica 24 marzo ore 16 con l'esibizione della Montemurlo Basket e di altre società sportive del territorio. La palestra è stata rinnovata completamente grazie ad un intervento di somma urgenza post alluvione del valore di oltre 200 mila euro MONTEMURLO. Grande festa domenica 24 marzo a Oste per la riapertura, dopo i danni causati dall'alluvione, del palazzetto dello sport di via del Pantano. L'appuntamento è per le ore 16 con un intero pomeriggio dedicato alle esibizioni sportive e agli atleti del territorio. In particolare la società Montemurlo basket darà l'opportunità a bambini e ragazzi di giocare insieme e di fare tiri a canestro sul nuovo campo da gioco in parquet completamente rinnovato dall'amministrazione dopo l'alluvione. Il 2 novembre l'acqua aveva raggiunto i 60 cm all'interno della palestra. Ad andare completamenti distrutti erano stati il pavimento da gioco in parquet, gli arredi in gomma piuma come tappeti e materassi e gli spogliatoi. A dicembre scorso il Comune di Montemurlo aveva dato il via ai lavori di somma urgenza per il ripristino della piena funzionalità della palestra per un valore complessivo di 203.740 euro. Un intervento che era andato avanti in maniera spedita ma che si è dovuto confrontare con i problemi legati all'umidità. L'amministrazione comunale, infatti, prima di montare il nuovo parquet, che da solo ha un valore di oltre 85 mila euro, ha dovuto attendere il completo risanamento e asciugatura del massetto, su cui è stato poi montato il nuovo pavimento in legno. Ora finalmente tutto è pronto e dalla prossima settimana ripartiranno le lezioni di attività motoria del liceo artistico Umberto Brunelleschi, della scuola primaria Anna Frank e della ginnastica anziani, promossa dal Comune. Anche le società sportive, in primis la Montemurlo basket, ritroveranno la loro casa e gli spazi dove allenarsi e disputare le partite di campionato. «Finalmente, grazie a un importante investimento di somma urgenza, riconsegniamo il palazzetto dello sport a studenti, associazioni sportive e cittadini. - dice il sindaco Simone Calamai - Un bel traguardo che ci piace condividere con gli sportivi del nostro territorio che hanno dovuto affrontare tante difficoltà a causa della chiusura dell'impianto. Torniamo alla normalità e vogliamo che questo spazio torni ad essere un punto di riferimento per gli studenti, le società sportive e tutta la comunità di Oste». Per festeggiare la riapertura del palazzetto, l'assessore allo sport, Valentina Vespi, ha voluto organizzare durante lo stesso pomeriggio anche la consegna dei premi dell'atleta dell'anno, il riconoscimento che il Comune darà a tutte le associazioni sportive dilettantistiche del territorio e agli atleti meritevoli segnalati dalle stesse società. «L'alluvione è stato un momento terribile per tutti che hanno messo in ginocchio, famiglie, imprese, ma anche le società sportive che hanno subito le conseguenze dei danni agli impianti sportivi comunali. - spiega l'assessore Valentina Vespi - Ci sembrava giusto e importante consegnare in questa occasione di ripartenza dello sport a Montemurlo, un riconoscimento a tutte le asd del territorio che negli ultimi anni hanno affrontato tantissime difficoltà (basti pensare al Covid!), ma che , nonostante tutto, non si non mai fermate». L'inaugurazione è aperta a tutta la cittadinanza e durante il pomeriggio, oltre al Montemurlo basket, si potranno seguire le esibizioni di altre società sportive del territorio. Oltre al rifacimento del parquet, sono stati rimbiancati i muri della palestra e degli sposgliatoi, sono stati ripristinato l'impianto termico con bruciatori, termoventilatori e motori, tutti finiti sott'acqua e l'impianto di distribuzione idrica. Ricomprati anche tutti gli arredi distrutti, come tappetini e materassi morbidi per le attività scolastiche ed extra scolastiche. Il palazzetto di Oste misura circa mille metri quadrati ed è a servizio della scuola primaria Anna Frank con circa 200 alunni suddivisi in dieci classi, del liceo artistico Umberto Brunelleschi e dalle associazioni sportive del territorio, in particolare dall' asd Montemurlo Basket, che conta circa 150 tesserati e nove squadre che affrontano i rispettivi campionati agonistici. [masi -comune di montemurlo] e-mail: stampa.montemurlo@comune.montemurlo.po.it

  • BANDO MINISTERIALE DIGITALIZZAZIONE, IL PROGETTO D'INNOVAZIONE DELL'INTERPORTO DI PRATO

    Attraverso i fondi Pnrr si agevola il sistema del corridoio doganale fra Prato e Livorno. Napolitano: “Unico linguaggio digitale per velocizzare il trasporto delle merci” PRATO. C'è anche l'Interporto della Toscana Centrale fra i protagonisti del percorso che ha portato il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti allo stanziamento di dieci milioni di euro per finanziare proposte per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici degli interporti di rilevanza nazionale. Finanziato con fondi Pnrr la misura vuole valorizzare l’interconnessione digitale fra porti, interporti, dogane e pubbliche amministrazioni. Si tratta di fatto di un incentivo per l’efficienza e la funzionalità di interporti e terminal intermodali con l’obiettivo di agevolare sempre di più il trasporto di merci a vantaggio dell’ambiente e della mobilità. Nel caso di Prato e della Toscana, questo bando servirà a potenziare il sistema del corridoio doganale fra Prato e Livorno, facendo parlare lo stesso linguaggio digitale a tutti i sistemi operativi di porto, interporto e dogana coinvolti nell'operazione. Il container che quindi arriva con la nave al porto di Livorno sarà dotato di documenti intellegibili per tutti i sistemi operativi dell'intermodalità del Paese e potrà salire direttamente sul treno-merci per poi arrivare all'Interporto di Prato ed essere sdoganato. Questo significherà più velocità nelle operazioni di scarico dei container, semplificazione delle operazioni di verifica del materiale e fluidificazione del trasporto delle merci. Del nuovo bando ministeriale e più in generale del futuro del settore trasporti e logistica si è parlato la scorsa settimana a LetExpo2024, la fiera del trasporto e della logistica sostenibili. Qui l'amministratore delegato dell'Interporto della Toscana Centrale, nelle vesti anche di vicepresidente nazionale di Uir, Unione Interporti Riuniti, ha partecipato a vari panel che si confrontavano su investimenti, infrastrutture, innovazioni e logistica. “Si stanno creando le condizioni per una rete nazionale efficiente e connessa per il trasporto sostenibile delle merci - spiega Napolitano -. Gli Interporti italiani raccolgono la sfida ministeriale e presentano un progetto in forma federata, composto dalle seguenti azioni: Tos (lettura unica dei documenti), automazione varchi, connessioni tra nodi e cybersecurity. Attraverso il lavoro congiunto di 26 nodi, coordinati da un gruppo di lavoro formato da risorse interne competenti in più settori, verrà creato un ecosistema digitale di piattaforme intercomunicanti. Attraverso questo percorso la rete degli interporti sarà connessa e interoperabile con i sistemi di gestione nazionali ed europei. Una volta operativo questo bando assicurerà agli interporti di essere provvisti di dotazioni digitali di alto livello, in grado di comunicare a 360° con tutti gli operatori del mercato attraverso standard europei”. Durante la fiera di Verona l'Interporto della Toscana Centrale ha chiuso anche importanti accordi commerciali che nelle prossime settimane saranno annunciati e che vedranno il potenziamento del sistema intermodale su scala regionale e nazionale. [de biase/montaleni]

  • I 20 ANNI DI ATTIVITA' DEI BANANA SPLIT

    La Cartoon cover band sarà ospite del Santomato Live Club venerdì 22 marzo PISTOIA. Venerdì 22 marzo al Santomato live Club (via Montalese, 25/A, a Pistoia), una serata all’insegna dei ricordi e del divertimento in compagnia di una delle più longeve band del genere cartoon: i Banana Split Cartoon cover band. Il gruppo nasce marzo 2004 dall’idea di Fabio Dolfi e Jonathan Cencini. Venti anni di carriera che li hanno visti protagonisti su molti palchi in tutta Italia: sette edizioni del Lucca Comics & games, hanno collaborato con tutti i massimi esponenti del genere, da Cristina D’Avena, Giorgio Vanni, I Cavalieri Del Re per citarne alcuni. Il loro show principale ripropone live le migliori sigle dei cartoni animati dagli anni 60-70-80 ai più recenti anni 90 fino a quelle odierne, con gag, travestimenti, rivisitazioni e riarrangiamenti dal gran impatto emotivo. Ideatori del “Banana Circus” primo show di una cartoon band non solo basato sulle sigle dei cartoni ma che si mischia al suo interno con altre forme d’arte come teatro, danza, tessuti aerei attraverso giochi e acrobazie circensi. I Banana Split, sempre sensibili alla solidarietà, hanno realizzato raccolte di beneficenza per la fondazione dell’ospedale Mayer di Firenze, donando l’intero ricavato. “Dopo tanti anni era giusto fermarsi e festeggiare insieme ai nostri fans, che sono parte della nostra storia” ha detto Fabio Dolfi Un “Compleanno/concerto” che ripercorre tutti questi anni con le sigle che hanno caratterizzato la nostra infanzia, con vecchi e nuovi amici che hanno fatto parte della band. La band ufficiale del gruppo è composta da: Dolfi Fabio, Materassi Carlotta, Marini Francesco, Stasi Filippo, Meucci Matteo, Melillo Marco e Pacini Federico (tastierista dei Bandabardò) Saranno presenti ospiti che hanno fatto la storia dei Banana Split: Jonathan Cencini, Vanessa Billi, Alice Pinna, Nicola Tonanni, Flavio Salvadori, Simone Pavia, Simone Palma, Loreenzo Nerozzi e Marco Sgaramella (chitarrista dei Piqued Jacks). [ santomato live]

  • montecatini. CHIUSURE A RAFFICA, COMMERCIO SEMPRE PIU' IN CRISI. BONVICINI: SERVE UN NUOVO PROGETTO DEL SISTEMA CITTA'"

    “Bisogna invertire una tendenza e puntare su Terme e Benessere di qualità. Necessario riqualificare strutturalmente Viale Verdi con investimenti che riguardino in primis Terme, Excelsior, Grocco, Leopoldine e Tettuccio” MONTECATINI TERME. “Dobbiamo ricostruire il Progetto del sistema città, praticamente ricominciando da zero”. Non ha mezze parole Andrea Bonvicini, storico imprenditore del commercio e candidato della lista ‘Patto per la città” con Ettore Severi, a sostegno del candidato sindaco Edoardo Fanucci. La crisi che ha investito Montecatini Terme ha colpito duro anche il settore del commercio: “Negli ultimi 5 anni troppe sono state le chiusure anche di attività storiche, per non parlare della sofferenza di quelle ancora aperte che resistono con grandi difficoltà”, spiega Bonvicini. Chiusure nelle zone periferiche ma anche in pieno centro, Corso Matteotti, Corso Roma, Piazza XX settembre, Via San Martino, Via Don Minzoni, per non parlare di Viale Verdi ed area Grocco/La Salute. “Una vera epidemia - taglia corto Bonvicini -. E Montecatini Terme storicamente era la città in Toscana con i più alti risultati di fatturato”. Certo, i centri commerciali e le vendite online hanno avuto il loro peso “ma è soprattutto la crisi del settore turistico termale e del benessere che ha provocato le chiusure”, sottolinea ancora Bonvicini. Che non manca di ricordare come il 2023 abbia fatto registrare 1,5 milioni di presenze turistiche, in crescita rispetto al 2022, “in buona parte però turisti mordi e fuggi, che dormono a Montecatini Terme ma spendono in tutte le altre mete del loro tour giornaliero”. Secondo lo storico esponente del mondo del commercio, per riportare in città nuove presenze serve un progetto complessivo. Che Bonvicini spiega così: “Terme e Benessere di qualità, riqualificando strutturalmente Viale Verdi con servizi del benessere ed investimenti che riguardino in primis: Terme Tettuccio e Regina, Excelsior, ma anche Tamerici, Grocco, Leopoldine. Il sistema termale è un asset irrinunciabile come sostiene, dati alla mano, Massimo Caputi di Federterme, e non come sostiene la Regione Toscana che nega la loro strategicità”. Terme di qualità sinonimo di turismo di qualità, con attività commerciali che ne beneficiano, è il ragionamento di Bonvicini, che conclude con una nota di pessimismo sull’immediato futuro. “Avremo anche quest’anno una Pasqua senza eventi e se il Natale è quello che abbiamo visto, c’è poco da star tranquilli”. Per questo, la conclusione è quella di destinare più risorse al settore, utilizzando lo strumento della tassa di soggiorno: “Ogni euro di aumento corrisponde ad 1 milione e mezzo da spendere nel turismo, negli eventi, negli investimenti del settore termale, a beneficio di albergatori e commercianti”. [paolo vannini]

  • S325. INIZIATA OGGI LA POSA DELLE RETI SUL FRONTE FRANOSO IN LOCALITA' LE COSTE

    Intanto vanno avanti gli accertamenti geologici e geofisici sul versante. Entro la fine della settimana arriveranno i risultati delle indagini che permetteranno di capire meglio le metodologie da adottare PRATO-VAIANO. Sono iniziate oggi, 20 marzo, le operazioni di posa delle rete metalliche per la messa in sicurezza del versante sulla sr.325 in località Le Coste. A lavoro uno speciale macchinario, dotato di un braccio capace di raggiungere 60 metri di altezza e quindi in grado di velocizzare le operazioni di posa e fissaggio delle reti. «Stiamo lavorando con la massima decisione alla messa in sicurezza della frana. - spiega il presidente della Provincia, Simone Calamai- Purtroppo dagli ultimi aggiornamenti, è emersa la necessità di effettuare un intervento di messa in sicurezza che interessa un'area più vasta di quella della frana, facendo slittare i tempi per la riapertura a senso unico alternato anche per il traffico leggero. Siamo in attesa dei nuovi risultati delle indagini geologiche e geofisiche, effettuate ieri 19 marzo, che ci potranno dare un quadro aggiornato della situazione del fronte e delle metodologie da adottare per mettere in sicurezza tutta l'area». Entro la fine della settimana arriveranno le relazioni tecniche sullo stato di salute della montagna dalla quale si è staccata la frana . Intanto, per dare risposte alle esigenze delle aziende valbisentine, è stato deciso di ampliare le fasce orarie per il passaggio dei mezzi pesanti per il trasporto merci dalle ore 6,30 alle 8,30 e dalle 17,30 alle 19. [masi - provincia di prato]

  • TORNA "PRIMAVERA NO STRESS", CICLO DI INCONTRI TRA PSICOLOGIA E TEATRO

    Dopo due anni l'Anses, associazione nazionale stress e salute" di Pistoia al Parco del Villone tra maggio e giugno propone sei interessanti incontri condotti dalla psicoterapeuta Julia Anna Freisleben e dall'attore Lorenzo Pratesi PISTOIA. Primavera no stress: Psicologia e teatro al parco è un ciclo di sei incontri promosso da ANSES associazione nazionale stress e salute con sede a Pistoia in Via Spartitoio 15 ma presente in tutta Italia, in modo capillare al centro nord, che si occupa di stress a 360 gradi. Un’associazione che non ha solo approcci seriosi e scientifici al tema, ma utilizza anche tecniche più leggere per arrivare a tutta la popolazione ed a tutte le età. Primavera No stress Psicologia e teatro al parco non è un corso di teatro e non è un seminario di psicologia. E’ un perfetto incastro tra due mondi così lontani ma così vicini, dal sapore leggero e decisamente primaverile tra giochi teatrali, mimica, prossemica e piccole perle di psicologia per scoprire di più di se stessi e per immedesimarsi meglio negli altri divertendoci. L’edizione 2022 segna un record di partecipanti e le adesioni per questa edizione stanno già lievitando. Ad aggiungere un tocco accattivante agli eventi ci pensa la location: Parco del Villone Puccini a Pistoia, un pezzo di storia, di verde e cultura inestimabile per città di Pistoia. Gli eventi: Lunedi 6-13-20-27 Maggio e 3 e 10 Giugno dalle ore 18.45 alle ore 20.15. Il gruppo è tenuto dalla Dott.ssa Julia Anna Freisleben (Psicologo, Psicoterapeuta) e dall’artista pistoiese Lorenzo Pratesi, rispettivamente socio e segretario nazionale di Anses. La presidente dell’associazione è la Dott.ssa Sabrina Ulivi (specialista in psicologia clinica psicoterapeuta e Neuroimmunomodulazione ). Per info e costi inviare mail a info@anses.it oppure telefonare al numero 3933690066 oppure 3481160152. [comunicato]

  • montemurlo. IL COMUNE DA' IL BENVENUTO AI NUOVI NATI CON UNA FESTA IN SALA BANTI

    L'appuntamento è per sabato 23 marzo ore 15,30 in Sala Banti e l'invito è rivolto ai bambini nati nel 2023. Il sindaco Calamai: «Dedicare una giornata ai nuovi nati significa celebrare la vita che rinasce dopo anni di grande difficoltà». Nell'occasione saranno presentati i servizi comunali per la prima infanzia MONTEMURLO. La primavera è la stagione della rinascita e il Comune di Montemurlo, dopo lunghi periodi difficili dal Covid all'alluvione, vuole dedicare una festa a tutti i nuovi montemurlesi nati nel 2023. La manifestazione si svolgerà sabato 23 marzo ore 15,30 al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà- Montemurlo) nell'ambito del progetto nazionale "Costruiamo Gentilezza", che ha l'obiettivo di accrescere il benessere delle comunità, mettendo al centro i bambini. Tale data è stata scelta dall'amministrazione comunale per festeggiare la Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, un'occasione per dare il "benvenuto istituzionale" a tutti i bambini nati lo scorso anno. «In un momento complesso come quello che stiamo vivendo, ferito dalle guerre a pochi passi dall'Europa, dare il benvenuto al nostro futuro attraverso una semplice cerimonia, ha lo scopo di alimentare il desiderio di rinascita e i sentimenti di pace e speranza di cui il presente di tutti noi ha bisogno.- spiega il sindaco Simone Calamai - Dedicare una giornata ai nuovi nati significa anche celebrare la vita che rinasce dopo anni di grande difficoltà, dal Covid all'alluvione dello scorso novembre che ha colpito pesantemente anche la nostra comunità». Nell'occasione il Comune festeggerà i nuovi nati e consegnerà loro una pergamena, una poesia e un libretto informativo con i servizi per la prima infanzia promossi dall'amministrazione comunale. «Montemurlo vuol essere sempre più un Comune vicino alle persone e alle famiglie, accrescendo il numero e la qualità dei servizi offerti per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.  Vorremmo che questa festa potesse diventare un appuntamento fisso della primavera per celebrare tutti i piccoli montemurlesi», aggiunge l'assessore alla gentilezza e ai servizi per la prima infanzia, Antonella Baiano. A conclusione della manifestazione si svolgerà una lettura di "Libri gentili" a cura della biblioteca comunale "Bartolomeo Della Fonte". Le lettere d'invito ai piccoli montemurlesi nati nel 2023 sono già partite e arriveranno alle famiglie nei prossimi giorni. È gradita la conferma della presenza telefonando al numero 0574-558217 o scrivendo una mail segreteria.sindaco@comune.montemurlo.po.it [masi - comune di montemurlo]

  • montemurlo. AL VIA A SEND, IL SERVIZIO NOTIFICHE DIGITALI

    Il nuovo servizio attivato dal Comune va a semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica e minori oneri di notifica per i cittadini. Per ricevere la notifica basta avere una Pec o attivare il servizio sull'App Io MONTEMURLO. Anche il Comune di Montemurlo ha attivato 'Send', il Servizio Notifiche Digitali della Pubblica amministrazione. La nuova piattaforma, realizzata da PagoPA, va a digitalizzare e semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica, minori oneri di notifica per i cittadini ed un'esperienza utente più efficace. L'introduzione di Send affianca al processo tradizionale un nuovo processo digitale che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei loro utenti. Il funzionamento di Send prevede che i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire interamente in digitale - dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, se previsto - le notifiche inviate dal Comune ed enti centrali tramite Send. Basta essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo Pec - presente nei registri pubblici come Inad (l'indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a Send. Si può attivare il servizio anche sulla App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l'atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti; gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a Send. In assenza di recapiti digitali, Send si occuperà comunque dell'invio della notifica tramite raccomandata cartacea. Il sistema Send costituisce un vantaggio anche per il Comune che è sollevato da tutti gli adempimenti legati al processo di notificazione e garantisce la certezza della reperibilità del destinatario. Sarà infatti la piattaforma stessa ad avere l'onere di esperire tutte le attività per il perfezionamento della notifica sin dal momento del deposito dell'atto in digitale, con conseguente risparmio di tempi e costi di gestione. Tra i primi servizi ad utilizzare la nuova piattaforma sarà la polizia municipale con un notevole risparmio di tempi sulle notifiche. Per l'attivazione di Send il Comune di Montemurlo ha ottenuto, su uno specifico programma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno stanziamento pari a 32.589 euro quale supporto per l'integrazione dell'ente al nuovo servizio. «Grazie a Send con le notifiche digitali riduciamo i costi e ottimizziamo i tempi, portando un ulteriore importante cambiamento positivo nella vita quotidiana di tutti i cittadini e rafforziamo i servizi pubblici digitali per una Pubblica Amministrazione più efficiente - dice l'assessore all'innovazione tecnologica, Alberto Vignoli- Le notifiche digitali permettono di risparmiare tempo e denaro e allo stesso tempo, eliminando le raccomandate cartacee, aiutiamo l'ambiente». [masi - comune di montemurlo]

  • “limita lo spreco aiuta il mondo”: GIOVEDI' 21 MARZO LA GIORNATA DI RACCOLTA ALIMENTARE NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PRATO

    50 gli istituti coinvolti che hanno aderito al progetto con l’obiettivo di educare i più giovani alla cultura del consumo consapevole PRATO. I giovani sono il terreno fertile su cui seminare i valori del cibo e della solidarietà. E’ da questo assunto che prende vita il progetto “Limita lo spreco aiuta il mondo”, portato avanti dalla Consulta degli studenti-Ufficio scolastico territoriale di Prato, che si prefigge di attivare nelle scuole percorsi di impegno civico e di cittadinanza attiva volti ad educare i più giovani alla cultura del “consumo consapevole”. Un progetto che va avanti dal 2015, in collaborazione con la Provincia di Prato, il Comune di Prato, la Regione Toscana – Giovani sì, l’ Emporio della Solidarietà, la Mensa per i poveri “Giorgio La Pira” e l’ Associazione aiuti dalla Vallata, che, dopo l’esperienza positiva degli anni passati, torna in campo giovedì 21 marzo con la giornata di raccolta alimentare in circa 50 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Prato. Una giornata che, partendo dall’esperienza quotidiana personale degli studenti, mira a far riflettere sull’importanza di educare al “dono” e sulla complessità del mondo in cui viviamo, promuovendo un approccio consapevole verso lo sviluppo sostenibile e il bene comune. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alla limitazione degli sprechi alimentari, favorendo un’azione diretta a beneficio dei più bisognosi e incoraggiando un impegno attivo verso corretti stili di vita. “La partecipazione degli studenti alla giornata di raccolta alimentare non solo apporta aiuti concreti ma contribuisce a plasmare la coscienza sociale dei giovani, incoraggiando uno spirito di condivisione e di impegno civico – ha dichiarato il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai – In un periodo in cui il mondo affronta sfide sempre più complesse, legate alla sostenibilità e alla lotta alle disuguaglianze, diventa cruciale educare le generazioni future a un consumo responsabile e alla solidarietà verso coloro che vivono in condizioni di disagio”. [elci - provincia di prato]

  • RADDOPPIA L' AREA DI INTERVENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA FRANA, SLITTANO I TEMPI PER LA RIAPERTURA A SENSO UNICO ALTERNATO

    Massimo sforzo della Provincia per il contenimento del versante di frana. Aumentano i tempi per il passaggio dei mezzi pesanti per agevolare le attività economiche della Val Bisenzio e favorire le attività di carico e scarico: la mattina dalle 6,30-8,30, il pomeriggio ore 17,30-19 PRATO-VAIANO. Si è svolta questa mattina in prefettura a Prato la riunione di aggiornamento sulla situazione della frana sulla sr 325 in località Le Coste, nel Comune di Vaiano, alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia, Simone Calamai e i sindaci della Val Bisenzio. Dagli ultimi aggiornamenti, effettuati dalla squadra di geologi e geofisici incaricati dalla Provincia, è emersa la necessità di effettuare un intervento di messa in sicurezza che interessa un'area più vasta di quella della frana, disgaggiata nelle settimane passate. L'ampliamento delle aree di lavoro richiede ulteriore tempo per la riapertura della sr 325 a senso unico alternato. Slitta così la data del 25 marzo, ipotizzata in un primo tempo per la riapertura al traffico leggero. I tecnici hanno, infatti, evidenziato la necessità di procedere ad ulteriori accertamenti. Al lavoro ci sono i geologi e i geofisici che stanno facendo nuovi rilievi, dai quali, entro la fine di questa settimana, arriverà un "quadro diagnostico" completo sullo stato di salute della montagna dalla quale si è staccata, lo scorso, 1 marzo la frana che ha bloccato la sr325. Domani partiranno, invece, i lavori di posa della rete metallica sulla parte della montagna più prospiciente alla strada per il contenimento dei detriti, mentre nella parte sommitale del fronte continuano i rilievi geologici: «La Provincia sta facendo il massimo sforzo per mettere in sicurezza il versante scosceso da cui si è staccata la frana. La sicurezza del transito è la priorità. Vogliamo riaprire la più presto la sr 325 per ripristinare i collegamenti con la valle, ma dobbiamo fare i conti con la situazione reale della frana. - dice il presidente della Provincia, Simone Calamai- Attendiamo i risultati delle nuove indagini che ci potranno indicare le tecniche e le metodologie più appropriate per la messa in sicurezza del versate». Intanto, in attesa della riapertura del senso unico alternato per il traffico leggero, la Provincia pone la massima attenzione verso le attività economiche che operano nella Val Bisenzio. Nell'incontro di oggi è stato deciso di ampliare le fasce orarie di transito per i mezzi pesanti di qualsiasi peso e dimensione. Da domani, 20 marzo, la finestra per il passaggio dei veicoli merci sarà aperta la mattina dalle ore 6,30 alle 8,30 e nel pomeriggio dalle 17,30 alle 19 in entrambi i sensi di marcia con controllo a vista e regolazione del traffico garantita dalla polizia provinciale e dalla polizia municipale della Val Bisenzio. [masi - provincia di prato]

  • fondo coesione e sviluppo. ARRIVANO 9 MILIONI PER LA VIABILITA' A PONTE DI SERRAVALLE

    La soddisfazione dell'amministrazione comunale SERRAVALLE. C'é anche il Comune di Serravalle Pistoiese fra i comuni beneficiari dell'accordo fra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente della regione Toscana Eugenio Giani per lo stanziamento di fondi destinati alla varie amministrazioni comunali della Toscana per vari interventi a favore dell'edilizia scolastica, delle infrastrutture, e dell'adeguamento sismico. L'accordo complessivo comporta un finanziamento di oltre 680 milioni di euro, di cui 9 milioni e 600 mila euro saranno destinati ai lavori di ristrutturazione della viabilità nel tratto di Sr 435 che attraversa Ponte di Serravalle. Tale provvedimento è in linea con la vicinanza del governo Meloni ai territori e servirà per la realizzazione di una serie di opere strategiche di fondamentale importanza. L'accordo è stato siglato in Regione alla presenza di moltissimi sindaci, fra cui quello del Comune di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi che ha affermato: "Al nostro Comune, dopo il costante impegno da parte mia, dell'assessore Maurizio Bruschi e di tutta l'amministrazione, compreso gli uffici urbanistica e lavori pubblici e grazie al personale degli uffici tecnici regionali che hanno predisposto il progetto, sono stati destinati 9 milioni e 600 mila euro per l'adeguamento di Ponte di Serravalle. Grandissima soddisfazione per l'ottimo risultato raggiunto". Il raggiungimento di questo obiettivo viene valutato molto positivamente anche dal capogruppo in consiglio comunale di Uniti per Serravalle nonché rappresentante di Fratelli d'Italia Stefano Agostini: "Arrivano a Serravalle Pistoiese 9 milioni e 600 mila euro del fondo di coesione e di sviluppo grazie a un lavoro sinergico fra Governo, Regione e Comune. Sono quindi orgoglioso di aver dato il mio contributo per il raggiungimento di quest'obiettivo insieme a tutto il gruppo consiliare". Grande è anche la soddisfazione dell' assessore alla Viabilità e al Traffico Maurizio Bruschi, da tempo impegnato per veder realizzato questo progetto: "Un altro passo in avanti per sistemare la viabilità della frazione di Ponte di Serravalle è stato fatto. Mi sento di esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che in questi anni si sono adoperati per arrivare a questo risultato, politici, tecnici etc.. Solo un grande lavoro di squadra può portare a questi risultati. L' iter sta andando avanti. Adesso c'é la conferenza dei servizi e andranno individuate le alternative al traffico senza danneggiare nessuno. Questa strada regionale ad alta densità di traffico è di vitale importanza per tutta la nostra Regione. Quindi, con l'impegno di tutti, dovremo arrivare a una veloce e vigilata realizzazione". [fioretti - comune di serravalle]

  • PISTOIA OSPITA LA WORLD OF MAJORETTE SPORT

    Evento internazionale organizzato dalla Majorettes World Federation con Anbima Aps Rete Associativa PISTOIA. Pistoia ospita, nei giorni di sabato 9 e domenica 10 novembre, la World Cup of Majorette Sport, organizzata dalla Majorettes-Sport World Federation in collaborazione con Anbima Aps Majorettes con il patrocinio del Comune di Pistoia. L’iniziativa, che avrebbe dovuto tenersi al palazzetto dello sport Palaterme di Montecatini Terme, a breve oggetto di un intervento di ristrutturazione e miglioramento, si svolgerà al PalaCarrara, in Sant’Agostino. «La World Cup of Majorette Sport è un evento che porterà a Pistoia l'energia e l'eleganza di Majorettes provenienti da tutto il mondo – evidenzia l’assessore al Turismo e alla Promozione sportiva del Comune di Pistoia Alessandro Sabella –. Per un fine settimana i riflettori saranno puntati sulla nostra città, che si farà certamente trovare pronta ad accogliere centinaia di atlete e accompagnatori. Si tratta, dunque, di una iniziativa che rappresenta non soltanto una competizione sportiva di alto livello, ma anche una ulteriore opportunità per promuovere la nostra città nel panorama sportivo e turistico internazionale, grazie anche alla collaborazione instaurata con il Comune di Montecatini Terme, per ospitare insieme grandi eventi unendo le forze sia sull’impiantistica sportiva e congressuale che alberghiera». Migliaia le atlete che si sfideranno in qualità di soliste, formazioni in duo, piccole formazioni e gruppi, con bastoni, bandiere, nastri e pom pon, suddivise per età nelle tre categorie cadets, juniors e seniors. Un vero e proprio sport-spettacolo, nato negli Stati Uniti d'America negli anni '20 del secolo scorso e diffusosi anche in Italia, quale preziosa realtà che ne arricchisce il patrimonio culturale, nel connubio secolare con la banda musicale. «Per Anbima Aps, Majorettes e Bande sono i pilastri costitutivi – sottolinea il presidente nazionale Anbima Aps Rete Associativa, Maestro Giampaolo Lazzeri –. Questo nuovo appuntamento mondiale è un'ulteriore tessera di quel mosaico che esalta la valorizzazione del mondo delle Majorettes e ribadisce la collaborazione, ormai storica, con questo territorio, che ha già accolto, al Palaterme di Montecatini, diversi campionati italiani e accoglierà i prossimi stage formativi Anbima Aps Majorettes. La World Cup conferma questa forte intesa dell'assessore Sabella con la nostra realtà, prima Rete associativa italiana – prosegue Lazzeri -. Fin da subito si è messa in moto la macchina organizzativa, fulcro della promozione e della crescita della formazione Majorettes a livello planetario. Pistoia tutta potrà ammirare dedizione, impegno, professionalità, spirito di competizione, eleganza, energia, spettacolarità delle coreografie delle formazioni Majorettes, un concentrato degli elementi di questo storico sport-spettacolo sostenuto, per la nostra Italia, dal Team Nazionale coordinato dalla responsabile Monica Rizzi. Ringrazio, dunque, la Città di Pistoia e il territorio tutto che ci permettono la realizzazione della World Cup of Majorettes Sport 2024». Questo anno la Toscana, grazie alla città di Pistoia, sarà dunque la protagonista indiscussa di questa manifestazione, che ospiterà oltre 1.000 delegazioni, provenienti da Bulgaria, Croazia, Francia, Italia, Kazakhstan, Polonia, Slovenia, Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca, solo per citarne alcune. «Sono grato di questa collaborazione con il Comune di Pistoia – ricorda il sindaco di Montecatini Terme Luca Baroncini – che permette di mantenere un evento di questa rilevanza, e a cui la nostra città è molto affezionata, sul territorio, usufruendo dell’accoglienza offerta dagli impianti e dalle strutture ricettive pistoiesi. La nostra Amministrazione ha avuto l’opportunità di reperire contributi statali per ristrutturare i tre principali impianti sportivi cittadini, che nei prossimi mesi saranno dunque interessati dai lavori». Dopo stages di formazione, studio di coreografie, grande impegno e passione sportiva e di spettacolo, le Majorettes, provenienti dai cinque continenti, scenderanno in campo per le loro esibizioni con bandiere, nastri, mazze da parata e pom pon. Eleganza, energia e perfezione saranno le tre parole d'ordine della competizione internazionale. Le discipline sono codificate dalle direttive IMA e MWF e la World Cup rappresenta il fulcro della programmazione annuale mondiale. L'evento rappresenta una competizione open a livello planetario per tutte le atlete Majorettes, la scadenza iscrizioni è fissata per il 10 ottobre 2024, tutte le informazioni al seguente link: www.majorettes-mwf.net / www.mwfchampionship.com [comune di pistoia]

bottom of page