News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- frana SR.325. I SINDACI ALLA PROVINCIA: “BISOGNA FARE IL MASSIMO PER RIAPRIRE AL PIU' PRESTO. SUBITO LA GALLERIA ARTIFICIALE"
Di seguito la dichiarazione congiunta dei sindaci Primo Bosi (Vaiano), Giovanni Morganti (Vernio e Guglielmo Bongiorno (Cantagallo) a seguito dell’incontro che si è tenuto stamani in Prefettura VALBISENZIO. Gli aggiornamenti che abbiamo ricevuto oggi dalla Provincia in Prefettura, con la comunicazione di un intervento più esteso sull’area di frana, impongono soluzioni immediate. Alla Provincia abbiamo di nuovo chiesto il massimo sulle modalità e sui tempi dei lavori. Ci è stato detto che il progetto in esecuzione è l’unica possibilità per una più rapida soluzione del problema e che nessun altro intervento è realizzabile in questo caso. L’impegno è massimo da parte di tutti, i lavori proseguono anche nei giorni festivi e per limitare il disagio per l’approvvigionamento dei beni la Provincia ha deciso il prolungamento delle finestre di apertura al traffico merci sia per il mattino che il per il pomeriggio. Abbiamo però la necessità di risposte definitive. Mentre l’intervento di somma urgenza procede con il massimo sforzo, è urgente che la Regione dia l’avvio alla realizzazione della galleria artificiale, e su questo avevamo ricevuto rassicurazioni dal presidente Giani. Vista la complessità e la fragilità della situazione sul monte Le Coste occorre che tutti i soggetti istituzionali coinvolti si attivino per la realizzazione immediata dell’intervento. Attendiamo di essere convocati dal Governo, così come era stato promesso, per ribadire anche in quella sede la necessità di un intervento risolutivo.
- “MISERICORDIA, I SERVIZI VANNO GARANTITI. FONDAMENTALE IL RINNOVO DELLE CONVENZIONI”
Il candidato sindaco Edoardo Fanucci accoglie l’appello della Confraternita di Montecatini. “Il Comune non può far venire meno il suo sostegno economico. Servirebbe un accordo pluriennale per poter programmare gli interventi” MONTECATINI. “Quello lanciato in questi giorni dalla Misericordia di Montecatini è un appello che non può che essere accolto e condiviso. Le politiche sociali sono una priorità e non devono essere trascurate”. E’ con queste parole che il candidato sindaco Edoardo Fanucci risponde alle sollecitazioni della Confraternita, preoccupata per il mantenimento di alcuni servizi essenziali: è a rischio, infatti, il loro funzionamento qualora le convenzioni con il Comune, che vanno in scadenza nella prossima estate, non dovessero essere rinnovate. “Già in passato le convenzioni sono state temporaneamente sospese, un fatto che ha causato inevitabili difficoltà alla Misericordia – sottolinea Fanucci -. L’associazione ha comunque assicurato una serie di servizi sociali essenziali. Le situazioni eccezionali però non possono diventare la regola”. Importante sarebbe avere un quadro temporale più lungo: le convenzioni brevi non danno modo di progettare il futuro, cosa che potrebbe esser fatta con accordi pluriennali: “Senza un orizzonte chiaro è sempre complicato programmare gli interventi e questo vale anche per un’associazione del volontariato sociale – spiega ancora il candidato sindaco -. Se la Misericordia, per esempio, vuol acquistare un mezzo di trasporto ha serie difficoltà a mettere in cantiere una spesa non secondaria senza garanzie almeno per qualche anno”. Per non dire del fatto che i costi aumentano in tutti i settori mentre l’entità del contributo è rimasta invariata: “Anche su questo – chiude il cerchio Fanucci – andrà fatta una riflessione approfondita”. Quando si parla di servizi della Misericordia di Montecatini si parla di una vasta gamma di interventi: il servizio a domicilio per anziani da aiutare a spostarsi o fare attività fisica, l’accoglienza abitativa per le situazioni di emergenza, il trasporto scolastico per bambini con difficoltà motorie e cognitive, l’assistenza al Centro anziani di via Cairoli. “La Misericordia svolge un ruolo fondamentale per la nostra comunità nell’assistenza sociale - conclude Fanucci -. Come candidato sindaco mi impegno fin da adesso a far sì che il Comune di Montecatini rinnovi le convenzioni e studi le modalità per un sostegno più consistente. Quello dell’ente pubblico è un ruolo essenziale per continuare a garantire servizi adeguati alle necessità e ai bisogni dei cittadini”. [paolo vannini]
- “EDUCARE ALLA PARITA'”: LA PROVINCIA DI PRATO AL SEMINARIO DI DIDACTA 2024
Appuntamento mercoledì 20 marzo ore 16.30 alla Fortezza da Basso PRATO. Mercoledì 20 marzo la Provincia di Prato prenderà parte al seminario “Educare alla Parità”, organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito di Didacta 2024, l’importante appuntamento fieristico incentrato sull’innovazione del mondo della scuola, ospitato all’interno della Fortezza da Basso di Firenze. La Sala Scherma della fortezza medicea ospiterà dalle ore 16.30 l’iniziativa “Educare alla parità: l’educazione come strumento per il superamento del divario di genere”, un’occasione formativa e di confronto basata sugli stereotipi di genere, ancora oggi persistenti e influenti nelle scelte educative e professionali fin dalla primissima infanzia. Aprirà i lavori l’Assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, a cui seguirà l’intervento della Provincia di Prato, nella figura della Dott.ssa Elena Cardosi, e della Provincia di Siena, nella figura della Dott.ssa Roberta Guerri. Parteciperanno al dibattito la docente in comunicazione e gender equality Eleonora Pinzuti, le formatrici del centro antiviolenza la Nara di Prato Francesca Ranaldi, Elena La Greca e Francesca Cuccarese, l’orientatore dei Centri Studi Pluriversum Luca Capiluppi, la ricercatrice di INDIRE Daniela Bigattini e i docenti Eleonora Ceccarelli e Paolo Porcaro, attivi nei percorsi di sensibilizzazione. Saranno presenti, inoltre il presidente dell’Unione Regionale delle Province Toscane Gianni Lorenzetti e il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Ernesto Pellecchia. Il seminario mira a promuovere l’identificazione e la destrutturazione dello stereotipo di genere in ambito scolastico, coinvolgendo non solo il corpo docenti ma anche gli studenti e le loro famiglie. L’obiettivo è offrire spunti di riflessione utili per superare credenze e stereotipi fin dalle fasi iniziali delle scelte educative. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione sul sito di Didacta Italia: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/3023-educare-alla-parita [elci - provincia di prato]
- mercoledì in biblio. “FIORI DI CILIEGIO NELLA NOTTE” E' IL PROSSIMO LIBRO DELLA RASSEGNA
Appuntamento mercoledì 20 marzo ore 21 con il libro dello psicoterapeuta Paolo Giusti che dialogherà con Monica Miglietta MONTEMURLO. Ogni mercoledì la biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” ( piazza Don Milani, 1- Montemurlo) resta aperta, con orario continuato dalle ore 9 alle 23 e alle ore 21 propone la rassegna di presentazioni editoriali “Mercoledì in biblio”. Mercoledì 20 marzo è la volta del romanzo del medico psicoterapeuta Pier Paolo Giusti con “Fiori di ciliegio nella notte” (ed. Porto Seguro, 2023), un libro dove si contrappongono l’armonia e l’equilibrio di una vita ritirata tra petali di ciliegio e carpe koi ad incubi risvegliati da una foto sulla guerra sino-giapponese in Manciuria. L'autore dialogherà con la professoressa Monica Miglietta. «Sta avendo molto successo la nuova rassegna di presentazioni “Mercoledì in biblio”, che ogni mercoledì, fino ad aprile, propone un autore e un libro da scoprire», spiega l'assessore alla cultura Giuseppe Forastiero, che introdurrà la presentazione. «Un'opportunità per conoscere autori del territorio e nomi notissimi del panorama letterario nazionale come Mario Capanna o Marco Vichi» L'ingresso è libero e gratuito IL LIBRO- Negli anni Cinquanta, nella prefettura di Chiba, un villaggio vicino a Tokyo, Aruki Katou, un ex cuoco dell'esercito imperiale, si dedica all'allevamento di carpe Koi nel suo stagno. Circondato da kusamaki e fiori di colza, Aruki seleziona con cura pesci pregiati da vendere agli appassionati occidentali. Un giorno compare davanti al suo giardino un uomo eccentrico di nome Hinata Nakamura, che osserva Aruki offrendo consigli non richiesti e comportandosi in modo stravagante. Nonostante i loro incontri diventino sempre più frequenti, Aruki inizia ad avere incubi legati alla guerra sino-giapponese, mentre Hinata continua a cercare con insistenza la sua compagnia. Nel corso del racconto, emerge la storia di Aruki che ha assistito ai terribili massacri dell'Unità 731 ad Harbin, in Manciuria. Il ritrovamento di una vecchia foto svelerà sconvolgenti verità familiari, riportando a galla la storia e il passato di Aruki. Pier Paolo Giusti è nato nel 1979 e vive a Firenze, dove lavora come psico-terapeuta. [masi -comune di montemurlo]
- CANTI E RICHIAMI DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE
L'evento "per ascoltare il tambureggiare dei picchi e i canti territoriali delle altre specie" si terrà domenica 24 marzo dalle 9 alle 12 PISTOIA. “Canti e richiami degli uccelli” è il tema della seconda iniziativa del calendario degli eventi primaverili nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla, che si svolgerà domenica 24 marzo con orario 9-12. Sarà una escursione guidata lungo il percorso visita della riserva per esplorare il ricchissimo e variegato mondo degli uccelli anche attraverso i loro canti e richiami. Si tratta di un momento di attività intensa per gli uccelli che in questo periodo dell’anno entrano nel vivo della loro fase riproduttiva. Particolarmente vivace in questo periodo è l’attività delle diverse specie di picchio, che tambureggiano sui vecchi tronchi per rivendicare il possesso di quel settore di territorio. Non si trascureranno altri aspetti della riserva, come in particolare le fioriture, quest’anno piuttosto precoci. Al Centro Visite è ancora possibile visitare la Mostra Fotografica Wonders in Wetlands di Federica Gianneschi e Valerio Baldeschi. Occorre portare stivali di gomma e, se possibile, un binocolo. Il costo per adulti è €7 a persona per gli adulti e €3,5 per ragazzi. Prenotazione obbligatoria: amicidelpaduledifucecchio@gmail.com oppure 370 369 5621 Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità
- fondi coesione. COCCI REPLICA A POGGIO INSIEME
"Chiedano ai loro colleghi del Pd perché tutta la provincia di Prato è stata esclusa dai finanziamenti" POGGIO A CAIANO. "Nel Partito Democratico sono capaci di tutto, anche di stravolgere la realtà. Proprio la scorsa settimana come centrodestra accusavamo la Regione Toscana di avere ignorato la provincia di Prato per la distribuzione di sua competenza di 531 milioni di euro di opere grazie a fondi governativi, e ora leggiamo l'attacco di Poggio Insieme, guidato dall'ex sindaco del Pd, Francesco Puggelli, che accusa il primo cittadino Palandri e il governo Meloni di non avere tenuto conto di Prato e di Poggio a Caiano. Qui siamo all'incredibile: nei litigi del Pd ci rimette tutta la provincia di Prato e lo stesso Partito Democratico accusa il centrodestra?”. Il consigliere provinciale e comunale di Fratelli d'Italia, Tommaso Cocci replica agli interventi della lista d'opposizione Poggio Insieme sul tema dei fondi di coesione sociale. E rimanda al mittente tutte le accuse. “Perché Poggio Insieme e l'ex sindaco Puggelli non chiedono al presidente Giani le motivazioni per cui ha escluso tutta la provincia di Prato dalle opere da finanziare? - si domanda Cocci -. O perché non chiedono all'assessore regionale Pd Ciuoffo il motivo per cui non si è battuto in giunta per evitare questa beffa al suo territorio? Oppure perché non chiedono alla consigliera regionale Pd Bugetti dove fosse mentre avveniva questa penalizzazione per Prato? E non dimentichiamoci del presidente della Provincia Calamai, anch'egli del Pd, che avrebbe dovuto fare da collante fra Comuni e Regione. E' del tutto evidente che si sia voluto penalizzare tutta la provincia di Prato nei giochi di potere verso le candidature a sindaco. Quindi Poggio Insieme invece di attaccare Palandri e il governo, perché non se la rifà con i suoi stessi esponenti di partito? Eppure dalle faide del Pd è passata anche la loro sconfitta a Poggio a Caiano lo scorso maggio. Se ne sono già dimenticati?”. [fdi prato]
- abetone cutigliano. DISCRIMINAZIONE TRIBUTARIA DEI CITTADINI DA BEN SETTE ANNI
Lo denuncia Italia Viva Montagna Pistoiese ABETONE CUTIGLIANO. Ebbene sì, nell’assordante silenzio di maggioranza e di una complice opposizione fin dal 2017 le aliquote IMU e le tariffe TARI dei cittadini del Comune di Abetone Cutigliano sono…….diverse. Una perfetta discriminazione tributaria in piena regola che nessuno, a parte qualche coraggioso e isolato cittadino, ha mai sollevato. Per la precisione dalla fusione del 2017 in poi , su questa tematica, il territorio è stato da sempre diviso in ex Comune di Abetone e ex Comune di Cutigliano (vedere tutte le delibere del Consiglio) . Fatta salva l’equiparazione dell’aliquota IMU per le civili abitazioni, tutto il resto è differente, quindi chi ha un immobile ad uso commerciale all’Abetone ha un’aliquota più bassa rispetto a Cutigliano. Stessa cosa per le tariffe TARI: i rifiuti di alcune categorie, abitazioni comprese, all’Abetone costano (perché la tariffa deve coprire interamente i costi del servizio) meno di Cutigliano e viceversa. Divisi e diversi su tutto anche sulle tasse, mai uno sforzo concreto per far sentire i cittadini parte di una nuova comunità. La fusione dei comuni, ci rendiamo conto, è un tema delicato di cui parlare, soprattutto in montagna, soprattutto sulla montagna pistoiese. Il punto fondamentale, colpevolmente mancato in questi anni, è comprendere che la fusione era ed è tuttora un modo per la gestione economica dei servizi comunali. Chi si sente o si è sentito depredato di qualcosa deve considerare che l’alternativa alla fusione sarebbe stata la gestione associata di TUTTI i servizi comunali (obbligatoria per i Comuni montani sotto i 3000 abitanti), con un Comune o Ente capofila che avrebbe organizzato i servizi per tutti (anche per Abetone e Cutigliano). Davvero vogliamo un Sindaco che raccolga i soldi dei contribuenti per darli ad altri deputati alla gestione dei servizi comunali? Italia viva Montagna Pistoiese crede fermamente nelle fusioni quale strumento per potenziare l’efficacia dell’azione amministrativa locale, soprattutto oggi che, per la prima volta da 20 anni a questa parte, il PNRR ha invertito la tendenza costante al taglio delle risorse trasferite centralmente agli enti locali. Da ciò è indispensabile che i Comuni siano pronti a essere competitivi su progetti, visione del territorio, prospettive per il futuro e competenze tecniche. Servono dotazioni adeguate, strumentali, di competenze, di collegamento. Per tale ragione la legge prevede la necessità di accorpare funzioni per i comuni sotto i 3000 abitanti, dunque è evidente che le sfide della contemporaneità rendono imprescindibile tornare a parlarne nell’ottica di comprendere veramente, non come fatto fino ad ora con un territorio unito formalmente ma considerato ancora diviso, e proponendo una prospettiva ambiziosa, per portare risorse sul territorio da poter investire su progettualità di ampio respiro…….. a cominciare da una politica tributaria che reclama giustizia! Italia Viva Montagna Pistoiese
- poggio. MARTEDI' 19 RIAPRE LA SCUOLA DELL'INFANZIA "PERTINI"
L'amministrazione comunale risponde al preside Alessandro Lattanzi POGGIO A CAIANO. Il Comune di Poggio a Caiano informa che la scuola dell’infanzia "Pertini" riaprirà regolarmente martedì 19 marzo. Il plesso è rimasto chiuso nella solo giornata di oggi lunedì, per lavori in seguito all’acqua fuoriuscita da una tubazione del bagno. L’amministrazione comunale risponde poi a quanto apparso sulla stampa sulla chiusura della scuola e nello specifico circa quanto scritto dal preside Alessandro Lattanzi nella sua circolare n° 338 del 16/03/2024. Con ticket 147417 del 11/01/2024 veniva segnalato “presenza di cattivo odore proveniente dai bagni delle sezioni A e D della scuola per l’infanzia Pertini” . Con determina n. 13 del 28/02/2024 è stata incaricata una ditta di eseguire i necessari lavori di vuotatura delle fosse biologiche. L’intervento è stato regolarmente eseguito in data 02/03/2024 come da rapporto di intervento rilasciato all’ufficio tecnico del Comune, insieme alla documentazione fotografica comprovante l’esecuzione dei lavori, agli atti di questo Comune. In riferimento al ticket n° 550603 del 15/02/2024, “Il bagno del personale al plesso Pertini (docenti/ATA) necessita di diversi controlli: la cassetta dello scarico oscilla e non carica acqua”. Si chiede anche controllo del tubo dell'acqua che va a muro.” E' stato effettuato un sopralluogo nei giorni successivi la segnalazione dagli operai comunali. E’ emersa la mancanza di materiale idoneo e si è reso necessario chiedere l’intervento a Consiag servizi Comuni, (intervento n° 40 del 29/02/2024). L’intervento è stato risolto solo in data odierna per mancanza di materiale da parte dell’idraulico. In riferimento a ticket n° 245434 del 29/02/2024, “bagno insegnanti perde acqua. Bagno allagato. Tubo di scarico che va da cassetta a w.c. rotto” (stessa problematica del ticket 550603) l’ufficio tecnico ha trasmesso la richiesta già lo stesso giorno della segnalazione ovvero il 29/02/2024 e sollecitato in data 13/03/2024. Intervento risolto solo in data odierna per mancanza di materiale da parte dell’idraulico. Inoltre, l’ordinanza n° 36 del 16/03/2024 è stata emessa per presenza di acqua all’interno dell’aula sezione D, proveniente da una tubazione dell’acqua potabile dei lavandini del bagno sezione D e non dagli scarichi dei w.c. o delle cassette dell’acqua e pertanto non riconducibile alle segnalazioni sopra riportate che comunque erano in gestione, sollecitate, eseguite o in fase di completamento. Per quanto riguarda invece la problematica persistente dello scarico delle acque nere (scarichi dei bagni non funzionanti anche a seguito di vuotatura), si fa presente che la ditta si è recata nuovamente in data odierna alla scuola 'Pertini' e con l’aiuto di un idraulico ha riscontrato l’occlusione dello scarico causato dalla presenza di uno straccio di stoffa. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI PISTOIA
Hanno votato 243 tra sindaci e consiglieri. La composizione del nuovo Consigli PISTOIA. Domenica 17 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale. La nuova composizione è scaturita sulla base delle preferenze espresse dai consiglieri comunali e sindaci del territorio pistoiese per le due liste presentate. Hanno votato 243 elettori su 293 aventi diritto, pari quasi all'83%. Ci sono stati 45.073 voti ponderati per la lista di centro sinistra e 43.498 per la lista di centro destra. La lista n. 1 "Democratici e Progressisti" ottiene 5 consiglieri. Lisa Amidei (10.850), Gabriele Giacomelli (9.174), Nicola Tesi (8.490), Matteo Giusti (7.657), Francesco Branchetti (5.331). La lista n. 2 "Provincia per tutti" ottiene 5 consiglieri. Emanuela Checcucci (11.019), Cinzia Cerdini (9.425), Lorenzo Vignali (8.121), Francesca Capecchi (7.979), Salvatore Giuseppe Patanè (6.660). In base alla legge n. 56 del 2014, il Consiglio Provinciale resta in carica due anni. Il Consiglio è composto da 10 consiglieri che non percepiscono indennità, oltre al Presidente della Provincia. La Provincia esercita, tra le sue funzioni fondamentali, quelle di: pianificazione territoriale provinciale e di coordinamento, tutela e valorizzazione dell'ambiente, pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, programmazione provinciale della rete scolastica nel rispetto della programmazione regionale, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali, gestione dell'edilizia scolastica, promozione delle pari opportunità. [provincia di pistoia]
- montemurlo. GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME DEL COVID. MUNICIPIO A LUTTO
Il sindaco Calamai: «Dalla crisi non si può uscire uguali. Il Covid ci insegna ad avere cura della sanità pubblica». Sono 57 i montemurlesi morti a causa del Covid MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo non dimentica gli anni bui del Covid-19, le difficoltà e i cittadini montemurlesi portati via dal terribile virus. Nella giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid, le bandiere del municipio sono listate a lutto in memoria dei 57 morti montemurlesi. Una ricorrenza durante la quale il Comune vuole anche ricordare e ringraziare anche tutti coloro che hanno lavorato senza sosta per offrire cura e assistenza ai malati, medici, infermieri, personale tecnico - sanitario, volontari. Il primo morto per Covid, il 20 marzo 2020 fu Angelo Grazzini, 58 anni, una morte che fece precipitare tutta la comunità nell'incubo della pandemia. Ai morti di Covid il Comune ha intitolato la rotatoria tra via Rosselli e via Carducci e un albero di ciliegio fiorisce ogni anno vicino alla lapide che li ricorda come segno di rinascita e di speranza. «Da una crisi non si può uscire uguali. O usciamo migliori, o usciamo peggiori. L'invito a non dimenticare si unisce a quello di custodire, cioè a coltivare alcuni insegnamenti sul senso e sullo scopo della vita, per non conservare la sofferenza vissuta in un archivio chiuso, per non lasciare che l'emergenza sia passata invano. - dice il sindaco Simone Calamai- Un primo appello che quest'esperienza rivolge a tutte le istituzioni riguarda la cura della sanità che ha bisogno di investimenti per rispondere ai principi enunciati nell'articolo 32 della Costituzione che ribadiscono il diritto alla salute per tutti. Dalla pandemia abbiamo imparato quanto sia importante la "salute di prossimità", cioè la presenza di quelle cure extra ospedale che raggiungono i pazienti dentro le mura di casa, come l'infermiere di famiglia o in strutture come le case della Salute, che vogliamo costruire in via Pertini- via Rosselli. La sua realizzazione rappresenta un valore aggiunto per la collettività, con servizi e ambulatori poli-specialistici aperti 12 ore al giorno». ALCUNI DATI DELLA PANDEMIA A MONTEMURLO- Durante le prime fasi della pandemia, quando erano pressoché introvabili, il Comune ha consegnato ai cittadini 222 mila mascherine e organizzato quattro distribuzioni a domicilio con l'aiuto del mondo dell'associazionismo e volontariato locale. Distribuiti anche 6478 buoni spesa per aiutare le famiglie in difficoltà per un valore economico di oltre 126 mila euro. Il Comune ha stanziato inoltre 300 mila euro di contributi a fondo perduto per sostenere le aziende dei settori del commercio, dell'artigianato e le attività di somministrazione in sede fissa, costrette a rimanere chiuse per lunghi periodi a causa delle misure di contenimento dell'emergenza sanitaria [masi - comune di montemurlo]
- elezioni consiglio provinciale. LA SODDISFAZIONE DELLA LEGA PER L'ELEZIONE DI CINZIA CERDINI
E' la seconda più votata del centrodestra PISTOIA. In casa Lega c'è grande soddisfazione per l'elezione di Cinzia Cerdini a consigliere Provinciale. il Segretario Luca Tacconi esprime la sua fiducia nel fatto che verrà svolto un ottimo lavoro, poichè la determinazione e la concretezza, unite all'ascolto del territorio sono caratteristiche che hanno sempre contraddistinto l'impegno politico di Cerdini. Anche l'Onorevole Tiziana Nisini, il Segretario Nazionale Luca Baroncini, tutti i votanti e i militanti, si uniscono ai complimenti e fin dall'inizio hanno sostenuto convintamente questa candidatura. Il Commissario comunale Andrea Allori esprime soddisfazione in quanto Cinzia Cerdini è la seconda più votata del centrodestra avendo raccolto consenso anche dai civici delle Provincia. [lega pistoia]
- quarrata - carmignano. PRONTO L' ANELLO DELLA FURBA
Lunedì 1 aprile l'evento di apertura un nuovo percorso escursionistico alla scoperta del nostro territorio QUARRATA-CARMIGNANO. Lunedì 1 aprile verrà inaugurato l’Anello della Furba, un percorso escursionistico che si inserisce nel contesto delle Vie dell’Acqua e che è stato realizzato dal Comune di Quarrata e dal Comune di Carmignano, con la collaborazione dell’Ecoistituto delle Cerbaie. Il percorso, lungo 11,3 km e che tocca in parte corso del torrente Furba, prevede due punti di partenza possibili con le rispettive bacheche illustrative. La bacheca di Carmignano è posizionata nel parcheggio del Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, mentre quella di Quarrata si trova a Tizzana, nella piazza antistante la chiesa di San Bartolomeo. L’itinerario si svolge per buona parte del percorso su strade asfaltate o strade bianche: per questo è accessibile senza difficoltà anche agli escursionisti meno esperti. Percorribile in poche ore, si presta ad essere percorso in una giornata, soffermandosi in punti panoramici e scoprendo anche i prodotti tipici del territorio. Passa infatti davanti, o nei pressi, di alcune importanti aziende agricole – in particolare vinicole – come la storica Tenuta di Capezzana e la Cantina Pratesi. Quest’ultima accoglierà anche il gruppo di camminatori che parteciperanno alla giornata inaugurale, con una degustazione di vini dedicata. Si tratta del secondo percorso ad anello che viene inaugurato da parte dei due comuni, nell’ambito di un progetto più ampio che prevede ulteriori percorsi escursionistici dedicati ai corsi d’acqua e alle fonti storiche del territorio. Lo scorso settembre era stato infatti inaugurato l’Anello della Fontina che, partendo da Comeana, permette di scoprire la natura e la storia del Torrente Elzana e della storica Fontina. Il programma dell’inaugurazione, che si svolgerà per Pasquetta, prevede il ritrovo alle ore 9 al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano. Alle 9:30 partirà la camminata, accompagnata da due guide escursionistiche, con sosta a Tizzana e corredata lungo il percorso da spiegazioni sulla storia e la natura dei luoghi attraversati. Il pranzo a sacco si svolgerà all’aperto e nel primo pomeriggio è prevista la sosta alla Cantina Pratesi, dove sarà possibile partecipare a una degustazione di vini al costo di 5 euro. La conclusione della giornata, al punto di partenza, è prevista attorno alle ore 17. Per partecipare è necessario indossare abiti comodi e scarpe da trekking o da ginnastica, portando con sé acqua e pranzo a sacco, oltre a un telo da usare per la pausa pranzo. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione (entro mercoledì 27 marzo) all’indirizzo email chiarabartoligae@gmail.com. [comune di quarrata]











