News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- montale. GIA' OPERATIVA LA NUOVA CASA DELLA SALUTE
Sono presenti anche i Medici e gli Infermieri di Famiglia, i servizi sanitari, socio-sanitari e amministrativi. Diventerà Casa di Comunità MONTALE. E’ stata aperta la nuova Casa della Salute di Montale a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. Ormai operativa da più di una settimana al suo interno sono presenti tutti i servizi a carattere sanitario, socio sanitario e amministrativi. Al primo piano sono stati collocati gli Ambulatori di sei medici di Medicina Generale che svolgono la loro attività dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; al piano terra c’è il Centro Unico di Prenotazione (CUP) per la prenotazioni di esami e visite e per pratiche di anagrafe sanitaria, oltre all'Ambulatorio Infermieristico che si affianca all'attività domiciliare degli Infermieri di Famiglia e Comunità e ai Servizi Sociali come primo punto di accesso della popolazione. Progressivamente sarà implementata l'attività specialistica con la presenza del consultorio ostetrico- ginecologico e con medici specialisti soprattutto per la presa in carico delle patologie croniche. L'investimento è stato di oltre 300.000 euro e gli interventi strutturali sono stati coordinati dalla geometra Elisa Fallani, dell' area tecnica pistoiese. La Casa della Salute di Montale, sotto la il coordinamento della dottoressa Silvia Mantero, direttore della Zona/distretto di Pistoia e del dottor Daniele Mannelli, direttore del Dipartimento rete sanitaria territoriale, si colloca nel panorama dell'offerta dei servizi socio-sanitari ai cittadini e in base a quanto previsto dal DM 77/22, che stabilisce la definizione di modelli standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel SSN, diventerà presto Casa di Comunità. Il Direttore Generale, Valerio Mari, ha ringrazio tutto il personale per l'impegno nella realizzazione e allestimento della struttura. [ponticelli - asl toscana centro]
- INFANZIA E CITTA': OGGI UN LABORATORIO PER ADULTI E LA PRESENTAZIONE DI DUE LIBRI
Alle 10, nell’AreaBambini Gialla il laboratorio “Che cos’è un bambino”; alle 17, al Giardino Volante la presentazione dei libri “I bambini si rompono facilmente” e “I bambini” PISTOIA. Nell’ambito della decima edizione di Infanzia e città, sono in programma per oggi sabato 18 maggio due incontri sul tema della rassegna che quest’anno ruota intorno alla domanda Che cos’è un bambino?, tratta da un albo illustrato di Beatrice Alemagna. Il primo appuntamento è in programma alle 10, nell’AreaBambini Gialla (via degli Armeni 5/a). Si tratta del laboratorio riservato agli adulti dal titolo “Che cos’è un bambino”, a cura di Silvia Vecchini, poeta e autrice di libri per bambini e ragazzi. L’evento è gratuito e aperto fino a esaurimento dei posti; obbligatoria la prenotazione. Nel pomeriggio, alle 17, al Giardino Volante (via degli Armeni 5/a) saranno presentati due libri: “I bambini si rompono facilmente” (Bompiani, 2023) di Silvia Vecchini e “I bambini” (Interno Poesia Editore, 2022) di Giovanna Zoboli. Saranno presenti le autrici in dialogo con Moira Sannipoli, professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale dell’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni sugli eventi scrivere a infanziaecitta@comune.pistoia.it, telefono 0573 371818 (in orario 8-12.30). La rassegna Infanzia e città è realizzata dai servizi Educativi del Comune di Pistoia in collaborazione con Teatri di Pistoia, il Centro per le famiglie, la Biblioteca San Giorgio e il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia.
- A MONTEMURLO IL LABORATORIO DI LEGO HISTORY RACCONTA LA STORIA DEL TERRITORIO
L'appuntamento è per mercoledì 22 maggio ore 17 alla biblioteca "B. Della Fonte" MONTEMURLO. Mercoledì 22 maggio alle 17 alla biblioteca comunale Bartolomeo Della Fonte (piazza Don Milani, 1) si svolgerà un nuovo appuntamento con la brick history a Montemurlo, promosso dall'amministrazione comunale; sarà presente l'assessore alla memoria. La storia raccontata e ricostruita con i famosi mattoncini che, fra ricerca e gioco, diventano un potente strumento per condividere la storia con tutti. La Fondazione CDSE ha creato due kit appositi, uno dedicato alla Resistenza e lotta di liberazione nel pratese, che è già stato protagonista di un laboratorio lo scorso anno, e uno che racconta la memoria del lavoro: l'ambiente di fabbrica, i macchinari tessili, la storia del movimento operaio e la conseguente nascita dell'antifascismo e della Resistenza nelle fabbriche con riunioni clandestine, proteste sindacali, sciopero del marzo 1944. I laboratori di lego history sono introdotti da un racconto storico a cura del CDSE che, attraverso fonti fotografiche e testimonianze d'archivio, presenta il tema. Nel pieno spirito della Public History, ai partecipanti non saranno fornite istruzioni di montaggio, ma sarà data piena libertà di creare diorami che rappresentino ciò che è stato appreso durante la lezione introduttiva. I mattoncini possono rivelarsi un potente strumento per trasmettere contenuti di pedagogia civile e si stanno affermando come una nuova forma per rappresentare il passato, in quanto medium espressivo e comunicativo capace di raggiungere un pubblico intergenerazionale, e come attività di didattica ludica, che sfrutta le potenzialità e l'attrattività dei brick. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria (massimo 25 posti): 0574 558567 e biblioteca@comune.montemurlo.po.it [masi- comune di montemurlo]
- PER I PROSSIMI 5 ANNI UN FUTURO DIVERSO PER LO SPORT AGLIANESE
Il Partito Democratico di Agliana interviene sul tema "Impianti sportivi calcistici" AGLIANA. Siamo al termine del mandato amministrativo della Giunta Benesperi e come Partito Democratico di Agliana sentiamo il diritto/dovere di contribuire ad una analisi seria e costruttiva su quanto è stato fatto in questi 5 anni su uno degli aspetti che maggiormente contribuiscono a far crescere una comunità, a rafforzarne il senso di identità: lo sport. La commissione consiliare dello sport tenutasi lo scorso martedì 07 maggio ha intanto accertato sul tema impianti sportivi calcistici un risultato netto: il nulla di fatto. Per cinque anni il Sindaco e assessore allo sport Benesperi ha raccontato che la prospettiva del partenariato pubblico privato avrebbe avviato una stagione di buona gestione e investimenti per il mondo calcistico di Agliana, ma invece si ritrova – e purtroppo anche il mondo calcistico di Agliana – con in mano un pugno di mosche. Nei 5 anni di mandato più volte il gruppo consiliare PD ha interrogato il Sindaco e convocato commissioni per chiarire le prospettive del Piano Particolareggiato Esecutivo, sollevando ogni volta problemi legati alle difficoltà dell’operazione: mai sono stati chiariti i termini del rapporto economico tra investitore e Comune, mai è stato smentito il rischio di aumento delle tariffe, sempre vaghe le informazioni sugli investimenti. Tutte questioni che sono state confermate dal Sindaco proprio nella commissione del 07 maggio. Vogliamo dirlo con chiarezza: non siamo e non saremo mai nemici di chi vuole investire per far crescere il settore sportivo di Agliana, ma in questa occasione l’Amministrazione ha dimostrato davvero poca capacità di gestire la situazione. Cosa è stato fatto in 5 anni? Solo annunci su annunci da parte del Sindaco, rimandando ogni volta di 6 mesi la partenza degli interventi per finire come purtroppo avevamo previsto. Un’incapacità che ha oltretutto impedito ogni prospettiva di buona gestione degli impianti, perché si è andati avanti con bandi molto brevi, di proroga in proroga di 6 mesi, senza dare la possibilità a chi gestiva di poter lavorare bene con durate contrattuali adeguate. “Lo voglio dire con chiarezza al mondo degli sportivi di Agliana - dichiara Massimo Vannuccini, capogruppo in consiglio comunale PD Agliana - che facciano parte di associazioni che si impegnano sul nostro territorio e nei nostri impianti o che siano semplici appassionati ed anche agli operatori economici che supportano movimenti giovanili e prime squadre: tutto questo non è all'altezza della qualità e delle potenzialità del movimento sportivo aglianese. Non basta fare il tifoso e seguire il movimento sportivo nelle sue competizioni per potersi mettere la medaglia al petto, serve un’Amministrazione che metta mano sul serio ai problemi degli impianti e questa amministrazione ha dimostrato di non esserne stata in grado.” Oggi ci ritroviamo in una situazione di grande rischio, con la scadenza al 30 giugno della gestione degli impianti non più prorogabile, con il rischio che gli impianti, dall’estate, restino chiusi. In tutto questo serietà e correttezza avrebbero dovuto impegnare l’Amministrazione a redigere un bando di gestione breve, di 1 anno, per dare la possibilità a chi siederà nei banchi della futura maggioranza di poter mettere una pezza a questo nulla che è il grande risultato dello sport del Sindaco Benesperi. Invece no, oltretutto è stato pubblicato un bando della durata di cinque anni per la gestione senza prevedere investimenti, con la possibilità di rinnovo per ulteriori cinque; si vorrebbe insomma ipotecare in fretta e furia, sotto elezioni, le prospettive di sviluppo degli impianti sportivi. Sul fronte degli investimenti fatti e mai realizzati, il Segretario del PD Andrea Acciai dichiara: “I nuovi spogliatoi del Bellucci, com'è facilmente verificabile, hanno già grandi problemi nonostante siano stati inaugurati da pochissimo: porte rotte che non si chiudono, l'intonaco presenta problemi e le mattonelle sono già rovinate. Questa amministrazione si vanta di aver fatto qualche investimento, ma delle risorse messe a terra bisogna averne cura; senza contare che tante risorse sono state spese per degli spogliatoi provvisori quasi inutilizzati, 70.000 € di spreco e che dovevano essere investiti per migliorare i luoghi dove le nostre ragazze e i nostri ragazzi fanno sport.” Un totale fallimento quello degli investimenti del settore calcistico che si unisce all’assenza di progettazione e investimenti per gli altri settori: niente per il Palacapitini e un investimento sull’antisismica della palestra di Spedalino che rinnova la struttura, ma visto il quasi totale abbattimento per la ricostruzione, senza alcuna visione progettuale. Quella palestra doveva essere ripensata per fare spazio anche a degli spalti, in modo da creare lo spazio per far seguire le competizioni; tutte occasioni perse per la nostra comunità. L’8 e 9 Giugno si vota; ai nostri concittadini proponiamo, anche per le politiche sportive, di percorre insieme a noi la strada che, grazie ai cambiamenti e le innovazioni necessarie, portano in direzione di una Agliana, bella! Guido del Fante Sindaco e la sua squadra di candidati in consiglio comunale sono assolutamente in grado di rispondere alle necessità del mondo sportivo aglianese. [pd agliana]
- PLAYOFF UISP E COPPA BRUSCHI, SCOCCA L'ORA DELLE FINALI. KICKERS NARNALI E GIUSTI STEFANO SI GIOCANO IL TITOLO
Tante emozioni nelle semifinali playoff delle competizioni di calcio a 11 promosse dalla Uisp. Rinaldi manda in finale il Giusti Stefano, ai Kickers basta un pari a reti bianche. In Coppa il Prato Asd raggiunge in finale il Vergaio 2003 PRATO. Con un pareggio a reti bianchi contro il Sant'Ippolito, i Kickers Narnali accedono alla finale playoff del campionato Uisp di calcio a 11. Il pass viene strappato grazie al migliore posizionamento nel corso della regular season (in cui erano arrivati in prima posizione, con la matematica ottenuta con due giornate d'anticipo). Pareggio anche nell'altra sfida di semifinale, quella tra Giusti Stefano e Signa 2007. Il match in questo caso è terminato col punteggio di 1 a 1: al 54esimo segna Rinaldi per il Giusti Stefano, mentre a 5 minuti dal termine Vanaria riaccende le speranze per il Signa. Il gol del sorpasso, però, non si concretizza e con l'1-1 passa il Giusti Stefano Comeana per il miglior piazzamento in campionato rispetto all'avversaria di semifinale (la truppa medicea era arrivata seconda dietro ai Kickers Narnali). La finale sarà dunque tra Kickers Narnali e Giusti Stefano. Fischio di inizio del big match lunedì 20 maggio alle ore 21.30, al campo Chiavacci di via del Purgatorio a Prato. Finale definita anche nei playoff della Coppa Bruschi Uisp, dopo due accese semifinali. Il match tra Vergaio 2003 e Real Chiesanuova è stato deciso da una rete dei padroni di casa siglata da Zampini, in gol al 63esimo. Il Real Chiesanuova, nonostante il forcing finale, non è riuscito a concretizzare il pareggio che avrebbe rimesso tutto in discussione. Nell'altra semifinale, quella tra Bellini Giacomo Bacchereto e Prato Asd, a spuntarla sono stati quest'ultimi di misura col punteggio di 1-0. Al Prato Asd è bastato un gol di Carifi al 26esimo per ottenere il vantaggio e portarlo fino al triplice fischio finale del direttore di gara. La finale di Coppa Bruschi vedrà dunque opporsi Vergaio e Prato Asd. Fischio di inizio fissato per martedì 21 maggio alle ore 21.30, sempre al campo Chiavacci di via del Purgatorio a Prato. [stefano de biase]
- "NELLE COLLINE DEI MACCHIAIOLI, TRA RICORDI E LETTERE DEI PITTORI"
Domani sabato 18 maggio alle ore 10,15 si svolgerà la passeggiata - guidata sui luoghi che ispirarono gli artisti che soggiornarono alla villa del Barone, nella Seconda metà dell'Ottocento" MONTEMURLO. A Montemurlo vanno avanti le iniziative culturali legati alla scoperta del territorio e dei suoi protagonisti. Nell'ambito delle iniziative legate alla mostra Lo scrigno di Cristiano Banti sabato 18 maggio, con ritrovo alle ore 10.15 presso la Rocca di Montemurlo, si svolgerà Nelle colline dei macchiaioli, tra ricordi e lettere dei pittori, una passeggiata sui luoghi che ispirarono gli artisti che soggiornarono alla villa del Barone nella Seconda metà dell'Ottocento. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria: 0574.558584 (anche messaggi whatsapp) o scrivendo a prolocomontemurlo@hotmail.it. L'iniziativa è guidata da Alessia Cecconi della Fondazione CDSE, con la collaborazione del Gruppo Trekking Storia Camminata e la Pro Loco Montemurlo Aps. L'itinerario è facile di circa 6 km e con una durata di 2 ore circa. La mostra su Cristiano Banti rimane aperta alla biblioteca Della Fonte con orario il lunedì 13.30-19 e dal martedì al venerdì 9-19 (mercoledì fino alle 23), sabato 9-13. Per informazioni promo.cultura@comune.montemurlo.po.it tel 0574558567 - 558577 [masi - comune di montemurlo]
- quarrata. TORNA LA RACCOLTA ALIMENTARE PER L'EMPORIO SOCIALE
Sabato 18 maggio i volontari del Pozzo di Giacobbe saranno presenti al punto Coop per raccogliere beni di prima necessità QUARRATA. I volontari del Pozzo di Giacobbe saranno presenti sabato 18 maggio dalle 8:00 alle 19:00 presso il punto vendita Coop di via Scopelliti 32 per raccogliere beni di prima necessità a favore dell’Emporio Sociale. I clienti del supermercato potranno acquistare beni alimentari a lunga conservazione o anche prodotti di prima necessità, come ad esempio materiale per la pulizia della casa e per l’igiene personale. Tutti i prodotti raccolti durante la giornata verranno portati dai volontari all’Emporio Sociale, dove saranno immediatamente disponibili per le famiglie in difficoltà. L’Emporio Sociale è un supermercato “speciale” nato nel 2017 da un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e dai Servizi Sociali del Comune di Quarrata. E’ attrezzato come un mini-market, con i prodotti differenziati sugli scaffali e nei banchi frigo, con i cestelli ed i carrelli, con la cassa. L’unica differenza è che non si paga in euro, ma in punti. Per fare la spesa bisogna fare richiesta ai Servizi Sociali del Comune di Quarrata. Una volta fatta la domanda si verifica la presenza dei requisiti di accesso, che sono: 1) residenza anagrafica nel comune di Quarrata; 2) ISEE inferiore a 13mila Euro. Fare la domanda non significa che si riceverà l’aiuto: le domande verranno valutate da una commissione che redigerà una graduatoria. Gli aiuti verranno attivati per quelle famiglie che presentano problematiche più gravi. I principali destinatari sono: • Iscritti al CPI per disoccupazione o mobilità; • Lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione o con contratto di solidarietà; • Persone che hanno perso il lavoro; • Nuclei famigliari con solo redditi da pensione sociale; • Famiglie in cui vivono persone con handicap certificati; • Famiglie mono genitoriali. L’Emporio Sociale è prima di tutto un progetto di comunità che coinvolge cittadini, istituzioni, imprese e associazioni. Attualmente sostiene 156 persone del nostro territorio comunale e ad oggi ha distribuito più di 11mila chili di prodotti. [giuntini - comune di quarrata]
- viabilità. PONTE AL MOLINO: LA RISPOSTA DELLA PROVINCIA DI PRATO AL COMUNE DI POGGIO A CAIANO
Il presidente Calamai esprime dispiacere per essere dovuti arrivare ad una diffida. "Il comune era da molto tempo a conoscenza delle procedure necessarie per proporre modifiche alla viabilità sulla SP8" PRATO - POGGIO A CAIANO. In merito alle dichiarazioni riportate alla stampa da parte del Comune di Poggio a Caiano sulla questione delle modifiche alla viabilità del Ponte al Molino, il presidente della Provincia di Prato esprime dispiacere per la necessità di dover essere arrivati ad una diffida nei confronti dell’amministrazione comunale di Poggio a Caiano ma dichiara che non poteva essere assolutamente fatto altrimenti nel momento in cui vengono scavalcate le competenze di un ente attraverso l’emissione di provvedimenti di modifica alla circolazione, che rappresentano atti di competenza della Provincia di Prato e nel momento in cui addirittura si individuano delle date senza alcun tipo di condivisione né di accordo. Quindi, era un dovere provvedere in tal senso, e tutto questo è stato reso ancora più spiacevole dal fatto che l’amministrazione comunale di Poggio a Caiano era da molto tempo a conoscenza delle procedure necessarie per proporre modifiche alla viabilità sulla SP8. Si sottolinea che in molte occasioni, anche informali, è stato comunicato al sindaco di Poggio a Caiano, quanto necessario per proporre una modifica della viabilità provinciale, richiedendo l’invio di una specifica proposta, che fosse corredata da un’istruttoria tecnica e da studi di viabilità riguardanti sia la sicurezza che i flussi veicolari. Su tale proposta la Provincia avrebbe poi potuto effettuare la propria istruttoria e le proprie valutazioni nel merito. Rimane così inspiegabile e totalmente incomprensibile, come evidenziato dal Presidente, il perché non vi sia stata la volontà di produrre tale proposta e non sia stata fatta una corretta richiesta alla Provincia, ma sia stato scelto, al contempo, di emettere atti non di competenza comunale e azioni unilaterali su viabilità che riguardano un altro ente. E’ inspiegabile che, dopo tanti mesi, tale documentazione non sia mai stata redatta, nonostante in tutte le occasioni in cui si è trattato la tematica, questo fatto sia stato sempre chiaramente comunicato all’amministrazione comunale. Il Presidente della Provincia ritiene infine offensivo quanto dichiarato dal Sindaco di Poggio a Caiano a riguardo di azioni con motivazioni politiche o non democratiche, richiedendo il pieno rispetto nei confronti dell’ente provinciale e invitando a procedere correttamente nei confronti della questione. Indipendentemente da tutto ciò, il Presidente della Provincia di Prato nell’interesse dei cittadini di Poggio a Caiano, rinnova la propria disponibilità a confrontarsi anche con nuovi ed ulteriori incontri sulla questione per le valutazione necessarie, ma sempre nel pieno rispetto delle competenze degli enti coinvolti. [elci - provincia ci prato]
- pescia. MERCATO DEI FIORI: IN ARRIVO 10 MILIONI DI EURO DAL PNRR PER IL RILANCIO
L’annuncio a Pescia di La Pietra. Orlandini (Cia Toscana Centro): “Risorse che daranno stabilità a struttura, noi sempre impegnati per garantire futuro Mefit” PESCIA – Risorse importanti per il Mefit di Pescia: dieci milioni di euro provenienti dai fondi PNRR. Ad annunciarlo il sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra, che ha visitato il centro di ricerca del Crea Orticoltura e florovivaismo di Pescia. “Dopo che a marzo la notizia che ha scongiurato la chiusura del Mercato dei fiori di Pescia – sottolinea Sandro Orlandini, presidente Cia Toscana Centro – grazie ai lavori che garantiscono la sopravvivenza della struttura (con le risorse di Regione Toscana per 2 milioni e Comune di Pescia per 1 milione di euro), adesso apprendiamo dal sottosegretario La Pietra, sempre attento al nostro territorio, questa novità davvero importante. Risorse ingenti per il Mefit che potranno dare ulteriore stabilità al mercato, dare prospettive per il presente e per il futuro, e dare sicurezza ai 3 mila addetti (fra aziende e indotto) che gravitano sulla struttura. Come Cia Toscana Centro ci siamo sempre impegnati in prima persona per evitare prima la chiusura del Mefit, e poi per trovare soluzione che ne garantissero uno stabile futuro. Oggi i risultati sono stati raggiunti”. “La visita al CREA di Pescia, con il suo Centro di ricerca di eccellenza inserito nel contesto produttivo del territorio ed interamente dedicato al florovivaismo mi dà l’occasione di dare due belle notizie – ha detto il sottosegretario La Pietra -. La prima per il settore è stata approvata in commissione al Senato il Del florovivaismo già passato alla Camera. Entro l’estate sarà calendarizzato al Senato dove dovrebbe avere la strada spianata. La seconda per il territorio, grazie al PNRR sarà finanziato il rifacimento del Mefit, il Mercato dei fiori di Pescia, per 10 milioni di euro”. [cia toscana centro]
- ARTE E GUSTO: IL NUOVO CICLO DI VISITE GUIDATE NELLE SERATE ESTIVE TRA PRATO, FIRENZE E PISTOIA
Presentata l'iniziativa promossa dalla Cooperativa Prato Cultura PRATO. Con l’arrivo dell’estate, la Cooperativa Prato Cultura è lieta di annunciare un nuovo ciclo di visite guidate che si terranno in orario serale nei mesi di giugno e luglio 2024. Tra aperitivi, gelati e capolavori questa iniziativa unica offrirà ai partecipanti l'opportunità di esplorare l'arte e la cultura delle città di Prato, Firenze e Pistoia in modo innovativo e suggestivo. Ecco tutti i percorsi: Aperitivo ad arte! Prato Cultura propone un tuffo nella storia e nell’arte di Prato, attraverso un ciclo di visite guidate chiamate Aperitivo ad arte! che vedrà coinvolti i partecipanti in un aperitivo nelle piazze storiche della città. Insieme a stuzzichini locali e un buon drink, saranno svelati i segreti della città di cui non tutti conoscono la storia o l’importanza. I due appuntamenti sono alle ore 20.00 martedì 25 giugno in Piazza Duomo a Prato e martedì 23 luglio in Piazza Buonamici. Un’ottima occasione per abbinare il piacere dell'aperitivo alla scoperta della cultura locale in un'atmosfera amichevole e conviviale. Il costo di queste visite guidate è di €25 compreso l’aperitivo. Dolci passi Insieme a Prato Cultura puoi visitare le piazze della città di Prato in un modo insolito: con un gelato artigianale, da gustare mentre passeggi tra le bellezze storiche, scoprendo un lato di Prato che non conosci. Una visita guidata dinamica e divertente, perfetta anche per le famiglie. Sempre alle ore 21.00, le visite Dolci passi si terranno mercoledì 19 giugno in Piazza del Comune, in Piazza delle Carceri mercoledì 3 luglio ed infine in Piazza Mercatale mercoledì 17 luglio. Il costo di queste visite guidate è di €18 comprensivo di gelato. Visite guidate BY NIGHT Prato Cultura propone, per fuggire al caldo e potersi godere le bellezze del territorio, delle visite singolari. Dalle ore 21.00, scopri i capolavori delle città di Prato, Firenze e Pistoia approfittando del fresco serale. Le visite BY NIGHT sono l’occasione per poter vedere luoghi che altrimenti sarebbero difficili da frequentare nel caldo estivo. Nella città di Prato, la prima visita si terrà giovedì 13 giugno al Campanile dell’’ex convento di San Domenico, uno dei monumenti più preziosi della città. Proseguiamo giovedì 27 giugno sul Campanile del Duomo dal quale è possibile godere di una vista suggestiva sulla città illuminata. Nella città di Firenze si terranno due appuntamenti speciali: mercoledì 26 giugno in Piazza della Signoria si potrà ammirare Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e le sculture che hanno reso Firenze la culla del Rinascimento, il tutto illuminato da una luce soffusa che aggiunge un tocco di mistero; mercoledì 10 luglio Prato Cultura vi porterà a vedere la città di Firenze dal Piazzale Michelangelo, per scoprire i segreti di uno dei punti panoramici più celebri al mondo. Infine, il programma prevede una passeggiata nel centro storico della città di Pistoia mercoledì 24 luglio. La visita guidata si concentrerà sulla Cattedrale di San Zeno e il suo campanile che si staglia contro il cielo stellato e i segreti della piazza, della Piazzetta della Sala, dell'Ospedale del Ceppo e della Basilica di Santa Maria dell'Umiltà. Il costo di queste visite guidate è di €15. I capolavori degli Uffizi.. di sera! Tutti i martedì la Galleria degli Uffizi resterà accessibile di sera, offrendo ai visitatori l’esperienza magica delle opere d’arte da ammirare nella luce del tramonto. Per l’occasione, Prato Cultura ha deciso di realizzare delle visite guidate alla scoperta dei capolavori più importanti di uno dei musei più conosciuti al mondo. Si avrà l'opportunità di vedere la Maestà di Giotto, la Primavera e la Venere di Botticelli, le opere di Leonardo Da Vinci e Raffaello, il Tondo Doni di Michelangelo, il Bacco di Caravaggio e molti altri. La visita in notturna agli Uffizi non solo avrà meno affluenza del solito, ma vi permetterà di osservare le opere d’arte sotto una luce nuova e affascinante. Il costo di queste visite guidate è di €20 a cui è necessario aggiungere €30 di biglietto d’ingresso e auricolare. Qui di seguito le date: ● Martedì 18 giugno dalle ore 19:30 alle ore 21:30 ● Martedì 2 luglio dalle ore 19:30 alle ore 21:30 ● Martedì 16 luglio dalle ore 19:30 alle ore 21:30 I posti sono limitati e la chiusura delle prenotazioni alla Galleria degli Uffizi avverrà una settimana prima della visita guidata. Per prenotare contattare Prato Cultura al 340 510 1749 (telefono e WhatsApp attivo dal martedì al sabato dalle 10 alle 16.30 e la domenica dalle 13 alle 16.30), all'indirizzo pratocultura@gmail.com o sul sito https://www.pratocultura.it/prossimi-eventi/ La prenotazione diviene effettiva al momento del pagamento. [prato cultura]
- diocesi in lutto. E' MORTO PER UN MALORE IMPROVVISO DON RODOLFO MELANI
E' stato ritrovato accasciato a terra nel parco dell'ex ippodromo dove si era recato per camminare e fare attività fisica all'aperto. Parroco di Santa Maria a Capezzana aveva 76 anni. Le esequie si terranno lunedì 20 maggio alle 9,30 in Cattedrale PRATO. È morto improvvisamente don Rodolfo Melani, parroco di Santa Maria a Capezzana. Aveva 76 anni ed è deceduto questo pomeriggio nel parco dell’ex Ippodromo, dove spesso si recava per camminare e fare così attività fisica all’aria aperta. Durante la passeggiata è stato colto da malore ed è stato ritrovato accasciato a terra da alcuni passanti. Quando sul posto sono arrivati i soccorsi il sacerdote era già morto. Il vescovo di Prato, monsignor Giovanni Nerbini, esprime dolore e cordoglio per questa triste notizia: «la morte di don Rodolfo ha colto di sorpresa la comunità presbiterale e la diocesi tutta, l’ultima volta lo avevo visto domenica scorsa in occasione della messa per il conferimento delle cresime ai ragazzi e alle ragazze della parrocchia celebrata insieme alla comunità di Vergaio. Siamo vicini alla famiglia e alla parrocchia di Capezzana in questo momento di dolore; affidiamo don Rodolfo al Signore, ringraziandolo per il servizio che questo sacerdote ha svolto per tanti anni nella nostra Chiesa», conclude il vescovo Giovanni. Le esequie di don Melani saranno celebrate lunedì 20 maggio alle ore 9,30 in cattedrale. Presiede monsignor Nerbini. La salma del sacerdote è esposta dalle 20 di oggi nelle cappelle del commiato della Misericordia in via Convenevole. [diocesi di prato]
- DIFFIDA DOPPIO SENSO PONTE AL MOLINO, COCCI E SARDI (FDI): "COMPORTAMENTO INACCETTABILE DI CALAMAI"
"Si muove da uomo di partito, non da figura istituzionale” PRATO - POGGIO A CAIANO. “Il presidente della Provincia, Simone Calamai non si sta comportando da figura delle istituzioni, bensì da uomo di partito. Guarda caso si sta opponendo all'attuazione del programma elettorale dell'unico sindaco di centrodestra della provincia di Prato, Riccardo Palandri. Un comportamento d'ostruzionismo inaccettabile, a maggior ragione se si pensa che in conferenza dei servizi non c'è mai stata un'opposizione ufficiale da parte della Provincia sul ripristino del doppio senso di circolazione al Ponte al Molino”. Anche il consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, Tommaso Cocci, ricandidato per un mandato bis al consiglio comunale a Prato il prossimo 8 e 9 giugno, e Giovanni Sardi, coordinatore dei comuni medicei per Fdi, intervengono nella vicenda del ripristino del doppio di senso di marcia di Ponte al Molino fra Prato e Poggio a Caiano. Intervento di viabilità voluto con forza dal sindaco civico appoggiato dal centrodestra, Riccardo Palandri e osteggiato dal presidente della Provincia Simone Calamai (Partito Democratico) con tanto di diffida ufficiale. “Le decisioni d'ambito territoriale dei sindaci devono essere rispettate e non finire nei giochi di potere e di interesse di partito – attaccano Cocci e Sardi -. Vogliamo tra l'altro ricordare a Calamai che è un presidente nominato, per giunta dai colleghi del suo partito, e non eletto dal popolo. E che inoltre ha alle porte anche il rischio di decadenza qualora non venisse rieletto a sindaco di Montemurlo nella tornata elettorale dell'8 e 9 giugno. Quindi la sua diffida sul Ponte al Molino assume un valore ancora più grave. Per questo gli chiediamo ufficialmente un passo indietro sulla vicenda, lasciando al Comune di Poggio a Caiano libertà di attuazione dei propri provvedimenti in materia di viabilità”. [fdi prato-comuni medicei]











