News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- LO STUDIO DENTISTICO DOTTOR BERNER SI AMPLIA E DONA ALLA COMUNITA' DI VAIANO UN DEFIBRILLATORE
Il dispositivo salva-vita è stato installato a fianco dei locali di via Borgonuovo 4. Alla cerimonia presente anche il sindaco Primo Bosi. Bemer: "Abbiamo cercato di dare un servizio in più alla comunità" VAIANO. Un defibrillatore semi-automatico a disposizione di tutti coloro che vivono, lavorano o frequentano gli esercizi commerciali di Vaiano. E' la donazione effettuata al territorio valbisentino dallo Studio Dentistico Dottor Bemer, guidato dal dottor Valter Bemer e dalla figlia, la dottoressa Beatrice Bemer, attività di recente al centro di un intervento di ampliamento. Il dispositivo salvavita è stato installato a fianco dello studio, in via Borgonuovo 4 a Vaiano, e alla cerimonia di inaugurazione era presente anche il sindaco Primo Bosi assieme allo staff del centro dentistico. Il defibrillatore potrà essere usato in qualsiasi momento da tutti coloro che hanno le competenze necessarie per utilizzarlo, rappresentando così uno strumento che potrà salvare vite umane in caso di necessità. “Abbiamo cercato di dare un servizio in più alla comunità – spiega il dottor Bemer -. Il nostro è un presidio importante sul territorio, molto apprezzato dai vaianesi, da chi abita in Vallata e dai pratesi, e abbiamo ritenuto opportuno che si dotasse di uno strumento salvavita in più. Durante il giorno il nostro personale specializzato si metterà a disposizione per usare il defibrillatore in caso di bisogno. Negli orari di chiusura invece potranno utilizzarlo tutti coloro che ne hanno i titoli necessari. Un gesto d'attenzione, consapevoli della vitale importanza di un rapido accesso a un simile dispositivo”. Come detto, lo studio dentistico dottor Bemer si è da poco ampliato. A fianco ai locali dove lavorano quattro medici odontoiatri e altri quattro professionisti fra igienisti e assistenti, è stato realizzato un nuovo spazio a disposizione di varie figure mediche. Troviamo così il medico estetico, la dermatologa, l'osteopata, la logopedista, il dietista nutrizionista e la psicologa. “Le frane lungo l'ex 325 e la recente alluvione, hanno fatto capire come sia centrale l'importanza di avere quanti più servizi all'interno del comune – conclude il dottor Bemer -. E la nostra operazione di ampliamento è andata proprio in questa direzione, rispondendo alle richieste della clientela che si lamentava della lontananza di vari servizi medici. Un'offerta che adesso possono trovare vicino casa, nel loro territorio. Un ampliamento ancora in fase di completamento, visto che stiamo cercando anche un geriatra, un pediatra e altre figure mediche”. Per informazioni: 0574/1598904 oppure 338/1133424. Mail: valter.bemer@virgilio.it. Lo studio dentistico dottor Bemer è specializzato in chirurgia orale, impiantologia, rigenerazione ossea, paradontologia, protesi fissa e mobile, ortodonzia tradizionale e invisibile, conservativa ed endodonzia, faccette estetiche, igiene orale e sbiancamento, e più in generale in terapie personalizzate. [stefano de biase]
- GIOVANI, ESPERIENZA, TANTE DONNE: ECCO LA SQUADRA DI FORZA ITALIA PRATO IN SOSTEGNO A GIANNI CENNI
Capilista Pieri, Cappelli, Milone, Mazzoni (PLI). Mazzetti (FI): "Cinque anni di lavoro sul territorio" PRATO. "Abbiamo ricostruito Forza Italia a Prato e oggi siamo competitivi. L'obiettivo è tornare a rappresentare dentro le Istituzioni la città produttiva e concreta, con le giuste competenze. Questa lista è il frutto di un duro lavoro e darà risultati per amministrare seriamente dopo che per 10 lunghi anni la città è stata retta con slogan e rendering più che con opere concrete". Lo afferma l'On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che in questi anni ha lavorato per ricostruire il partito "con tanti vecchi e nuovi amici e alleati, dandogli anche una nuova sede, in piazza San Francesco". A guidare la lista il quartetto composto da Rita Pieri, che porta in dote la sua lunga esperienza politica e la conoscenza della città, dal coordinatore comunale Francesco Cappelli, da Aldo Milone, l'unico – e l'ultimo – a rendere Prato più sicura, e da Davide Mazzoni del PLI. "Sono profondamente grata a tutti loro – prosegue Mazzetti -. Rita rappresenta il valore della coerenza che dev'essere premiata, Francesco è la persona sulla quale ho puntato per il coordinamento, Aldo l'ho voluto fin dall'inizio, mentre con PLI, da Liberale, c'è da sempre una convergenza sui valori della libertà e dell'impresa, dunque benvenuto Davide". "Ringrazio tutti i candidati – aggiunge Mazzetti – per averci creduto e per essersi messi a disposizione di un progetto di cambiamento, concreto e rassicurante". Seguono, in ordine alfabetico, Marianna Baldi, coordinatrice provinciale di Azzurro Donna, Francesca Baldanzi, Martina Becucci, Alessandro Bueri, Emanuele Casieri, Andreina Casini, Giovanni Casprini, Antonio De Rosa, Luigi Galasso, Gabriele Giovannini, Roberto Giugni, Silvia Guarducci, Annalisa Vittoria Lapio, Elisabetta Marinari, Lorenzo Paoletti, Lorenzo Rindi, Giulia Rubino, Diletta Sestini, Kliton Shehu, Rita Tirabassi. [lorenzo somigli]
- IN UN LIBRO DI IVO TORRIGIANI LA STORIA DELLA BADIA DI SAN BARONTO
"La badia di San Baronto, Santuario, Monastero, Signoria. Oltre Mille anni di storia, Quaderno II dell’accademia di Masetto, G.F. Press, 2024, sarà presentato sabato 18 maggio alle 17,30 nella cripta della chiesa di San Baronto. LAMPORECCHIO. Sabato 18 maggio alle 17,30 presso la cripta della chiesa di San Baronto su iniziativa dell'Accademia di Masetto sarà presentato il libro "La badia di San Baronto, Santuario, Monastero, Signoria. Oltre Mille anni di storia" scritto da Ivo Torrigiani e curato da Simone Martini e Michela Cammilli. Sarà presente l’autore. La storia dell’abbazia di San Baronto abbraccia un arco di tempo di oltre mille anni. Oggi, essa appare solo come una silenziosa chiesa di campagna, che, con la sua possente torre campanaria, vigila su un piccolo paese e, seppure in modo defilato, sulla viabilità di valico. I documenti giunti fino a noi, tuttavia, raccontano la storia di un’abbazia prospera, che, grazie a lasciti e donazioni, possedette per molti secoli un cospicuo patrimonio sulle pendici del Montalbano e nelle terre limitrofe, contribuendo a plasmare questi territori e legandosi profondamente alla vita delle comunità. Il libro di Ivo Torrigiani, sulla base di documenti in gran parte inediti, ricostruisce la storia del monastero a partire dal 1064, individuando le molteplici funzioni che l’abbazia svolse in questi luoghi nel corso dei secoli passati. Essa fu santuario, signoria fondiaria, custode di un passo strategico del Montalbano, protagonista, con i suoi monaci e coloni del primo dissodamento del suolo e del popolamento rurale, lasciando un’impronta in questa area collinare ancor oggi individuabile. Ivo Torrigiani, nato a Lamporecchio, è stato dirigente scolastico e docente di scuola secondaria di e II grado. Si è occupato di etica e di estetica e, più recentemente, di storia locale. [accademia di masetto]
- PCI TOSCANA: AMMINISTRATIVE 2024: IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO IN CORSA A LIVORNO, A PRATO E IN ALTRI 10 COMUNI TOSCANI
In provincia di Pistoia il Pci sarà presente a Agliana, Lamporecchio e Monsummano Terme FIRENZE. Confermata l’ammissione del Partito Comunista Italiano alle prossime elezioni amministrative in tutti e nove i comuni toscani dove ha intrapreso e concluso con successo la raccolta delle firme necessarie per presentare la propria lista: Livorno, Prato, Scandicci (FI), Cerreto Guidi (FI), Agliana (PT), Lamporecchio (PT), Monsummano Terme (PT), Monteroni d’Arbia (SI) e San Quirico d’Orcia (SI). Il PCI sarà presente, in liste unitarie con altre forze della sinistra di classe, anche nei tre comuni di Capannori (LU), Collesalvetti (LI), Figline e Incisa Valdarno (FI). Raggiunto l’obiettivo di riportare il simbolo del PCI sulle schede elettorali per il rinnovo dei Consigli comunali, ha inizio la campagna elettorale del Partito, improntata ai temi del lavoro, della lotta contro la privatizzazione dell’acqua e dei beni pubblici, della difesa dell’ambiente, della salvaguardia e dell’ampliamento dei servizi pubblici, e delle altre questioni urgenti per le quali è necessario, nelle amministrazioni, dare voce ai lavoratori. Partito Comunista Italiano – Segreteria regionale Toscana
- poggio. NUOVA VIABILITA', SLITTANO I TEMPI PER LE MODIFICHE
Sarà necessario prima eseguire i lavori per la segnaletica POGGIO A CAIANO. Entrerà in vigore a breve la nuova viabilità a Poggio a Caiano. Il sindaco ha firmato l’ordinanza e al termine del rifacimento della segnaletica partirà il nuovo assetto viario. I lavori per la segnaletica inizieranno la prossima settimana (salvo impedimenti a causa del maltempo) e dureranno alcuni giorni. Riguarderanno la strada regionale 66, che è stata dotata di manto fonoassorbente, e le altre vie oggetto del cambio di viabilità. Una delle modifiche più importanti riguarda via Vittorio Emanuele che tornerà a doppio senso di marcia e dove saranno tolti gli stalli per la sosta sul lato sinistro in direzione ponte all’Asse. Resteranno quelli sul lato destro della carreggiata con sosta regolata da disco orario. Sul ponte all’Asse istituzione del divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti in ingresso e in uscita dal ponte. Sarà istituito il senso unico nel tratto da largo Mazzei e via Pratese (parallela di via Lorenzo il Magnifico) in direzione ponte al Molino ma con divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 35 quintali non adibiti al trasporto di persone eccetto veicoli di soccorso e Alia. Via Pratese sarà a doppio senso di marcia dall’intersezione con via Lorenzo il Magnifico fino al confine comunale (ponte al Molino). Saranno tolti tutti gli stalli per la sosta auto lungo via Pratese (lato scuderie). Da via Sottombrone si potrà svoltare sia a destra (direzione ponte al Molino) sia verso le scuderie. Questo perché la nuova viabilità prevede il doppio senso sul ponte al Molino, dove sarà istituito il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti in ingresso e in uscita dal ponte. Per quanto riguarda il ponte alla Furba a Poggetto ci sarà, invece, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 7,5 tonnellate fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti, dei mezzi di approvvigionamento di beni essenziali e per carico e scarico merce fino a 26 tonnellate. I veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate potranno accedere nel Comune di Poggio a Caiano transitando esclusivamente sia in ingresso che in uscita dal ponte alla Furba con il seguente itinerario: in ingresso da via Statale SS.66-via Regina Margherita-via Matteotti-via Aldo Moro- via Risorgimento o via Carmignanese. In uscita: via Risorgimento o via Carmignanese-via Aldo Moro-via Matteotti- via Regina Margherita- via Statale SS.66. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- luigi bardelli. "GRANDE COMUNICATORE DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO"
Il cordoglio del presidente di Confagricoltura Pistoia Luca Magazzini PISTOIA. «Grande comunicatore delle eccellenze del territorio, sempre pronto a favorire il dialogo e la ragione. E soprattutto un uomo che ha saputo vivere accanto a chi dalla vita non ha avuto molto aiutandoli a trovare un sorriso. Insomma un grande pistoiese!». Così il presidente di Confagricoltura Pistoia Luca Magazzini vuole ricordare Luigi Bardelli all’indomani della sua scomparsa, esprimendo il suo cordoglio personale e di tutto lo staff di Confagricoltura provinciale, a cominciare dal direttore Daniele Lombardi. Magazzini, Lombardi e tutta Confagricoltura Pistoia rivolgono le più sentite condoglianze alla famiglia di Bardelli e al personale di TVL. [sandiford - confagricoltura pistoia]
- confindustria toscana nord. IL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI LUIGI BARDELLI
Daniele Matteini: "Testimone attivo di ciò che dagli anni '70 è accaduto a Pistoia" PISTOIA. "Con Luigi Bardelli scompare un altro grande protagonista della vita cittadina e non solo; anzi, parlando del direttore di Tvl, è più corretto definirlo testimone attivo di ciò che, dagli anni '70 in poi, è accaduto a Pistoia. Vicino da sempre alla nostra organizzazione, e legato da rapporti di fraterna amicizia con molti dei nostri vertici associativi, non ci fece mai sconti laddove riteneva ci fosse da dare una notizia o narrare un episodio cercando approfondimenti secondo il suo credo di giornalista imparziale e corretto. I suoi "Canto al Balì ", a cui molte volte abbiamo partecipato, erano occasione di confronto fra le diverse anime di Pistoia, che lui sapeva miscelare con stile pacato ma al tempo stesso determinato. Molti ne ricordano la sua avventura da pioniere delle televisioni libere; ma noi lo abbiamo apprezzato anche perché, primus inter pares della sua redazione, si è prontamente adattato ai nuovi stili comunicativi, ai contenuti, alla digitalizzazione. Alla famiglia, la moglie i figli ed i nipoti, ed a tutta la redazione di TVL il sincero cordoglio personale e di tutta Confindustria Toscana Nord". Daniele Matteini - Presidente Confindustria Toscana nord
- amministrative 2024. “NOI PER SAMBUCA” AI NASTRI DI PARTENZA
Sarà Maurizio Pasquinelli il candidato sindaco di una lista civica appoggiata dai partiti del centrodestra e da Italia Viva SAMBUCA. Maurizio Pasquinelli ha lanciato la sfida; “Noi per Sambuca”, la lista capeggiata dal noto geometra candidato a sindaco si è presentata ai nastri di partenza con un doppio appuntamento, nelle frazioni di Pavana e Taviano, nel cuore del comune di Sambuca Pistoiese. “Una lista composta da persone che rappresentano le frazioni della nostra comunità, ed alcuni inserimenti di esperienza politica. Un programma realizzabile, con l’attenzione alle piccole forme di amore e manutenzione per il territorio, ma anche il rilancio di una azione sinergica con il comune di Pistoia per l’aggregazione dei servizi; Dal medico al trasporto pubblico locale, dall’associazionismo ai fondi comunitari e ai bandi regionali, il comune di Sambuca deve tornare a creare sinergie, anziché tagliarsi fuori dalla regione Toscana inseguendo improbabili annessioni all’Emilia. In proposito, ci auguriamo che la giunta uscente abbia approfittato dei contributi Fosmit a fondo perduto; 4 milioni di euro, di cui 200.000 vincolati ai comuni montani, soldi che sarebbe un peccato aver perso”, ha dichiarato il candidato Sindaco. Una lista civica appoggiata da tutti i partiti del centrodestra, con in aggiunta Italia Viva, rappresentata in lista dal suo segretario provinciale; queste le persone che affiancheranno il sindaco Pasquinelli in caso di vittoria; Stefano Mai, 41 anni, di Pavana, appassionato di tecnologia e innovazione; Roberta Carboni, 48 anni, docente e formatrice di geografia umana ed economica; Alessandro Scalia, 40 anni, di Treppio, appassionato di montagna e di sport; Angelo Galati, 44 anni, di Bellavalle, commerciante; Francesco Natali, 32 anni, ex candidato sindaco a Marliana e presidente provinciale Italia Viva; Anna Ghelardini, 53 anni, impiegata di San Pellegrino; Alessandra Mazzatosta, 61 anni, docente di scienze motorie. “Una lista che non guarda alle bandierine, nonostante l’appoggio dei partiti, ma al bene del territorio”, ha chiosato il candidato a sindaco. Tante persone hanno accolto la lista ai nastri di partenza, non sono passate inosservate le presenze di Annamaria Celesti, vicesindaco di Pistoia, dell’assessore al turismo di Pistoia Alessandro Sabella e di Alessandra Frosini, anche lei assessore a Pistoia ad educazione e istruzione, oltre che del presidente di Italia Viva montagna pistoiese Federico Sisi e del presidente di Italia Viva Pistoia Enrico Dami, in quella che può essere una svolta per il comune montano, dopo 10 anni di amministrazione Micheletti. Il prossimo appuntamento sarà a Treppio, presso la Misericordia alle ore 18 Sabato 18 Maggio; a breve novità sulle tappe nelle altre frazioni.
- "A MANI NUDE". AL SAN JACOPO LA SENSIBILIZZAZIONE AGLI OPERATORI AL RISPETTO DELLA PRATICA PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI
Dal semplice e fondamentale lavaggio delle mani alla prevenzione del rischio infettivo. PISTOIA. E' iniziata in questi giorni nei reparti del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia la sensibilizzazione agli operatori al rispetto della semplice ma fondamentale pratica del lavaggio delle mani, e non solo, per la sicurezza dei pazienti e la relativa prevenzione del rischio infettivo. L'iniziativa viene realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani (che ricorre il 5 Maggio) e nell'Ospedale di Pistoia è stata organizzata dalle Infermiere specialiste del Rischio Infettivo le dottoresse Carmen Cecchini e Tiziana Vitale, in pieno accordo con la direzioni sanitaria ospedaliera, diretta dalla dottoressa Lucilla Di Renzo e la direzione infermieristica ospedaliera diretta dal dottor Fabio Pronti. Ogni anno, anche su indicazione dell'OMS, viene proposta agli operatori "una sfida" per promuovere l'Igiene delle Mani, affrontando ogni volta aspetti diversi: quest'anno la sfida riguardava la formazione degli operatori innovativa e d'impatto: condizione preliminare e indispensabile per un'efficace Igiene delle Mani e averle "Nude" e quindi con l'assenza di monili (anelli, bracciali, orologi ecc…) e unghie conformi (ossia corte e senza smalto). Poster e palloncini sono stati affissi all'ingresso dell'Ospedale (anche per informare la cittadinanza), in alcuni setting e, in questi giorni, le infermiere del Rischio Infettivo, si recano nei reparti per sensibilizzare i colleghi in servizio- di tutti i ruoli- sull'importanza della pratica tanto semplice quanto fondamentale nella prevenzione del rischio infettivo, oltre al rispetto della Pratica per la Sicurezza dei Pazienti (PSP): "A Mani Nude", è, infatti, la condizione preliminare ed indispensabile per un'efficace Igiene delle Mani. Ai colleghi viene anche consegnato un fiocchetto colorato da appuntare sulla divisa, per dare risalto e visibilità all'attenzione degli operatori a tali pratiche. Ormai da anni nell'Azienda USL Toscana centro è in atto una informazione capillare in tutte le strutture aziendali sulle procedure e i comportamenti da adottare rivolte agli operatori, ma anche ai pazienti e ai loro congiunti, sulla semplice regola di "adottare un efficace lavaggio delle mani" per impedire il più possibile il diffondersi di eventuali infezioni. "il corretto lavaggio delle mani - afferma la dottoressa Di Renzo - costituisce un formidabile mezzo di prevenzione delle infezioni; lo abbiamo imparato anche durante la pandemia da Covid. Per i nostri operatori da anni nelle sale operatorie, nei reparti ospedalieri e negli ambulatori il lavarsi e sanificarsi le mani è un obbligo preciso che mette in sicurezza la salute degli operatori stessi e quella dei pazienti che curano. Ora abbiamo di fronte una nuova sfida: perché l'igiene sia ancora più efficace le mani devono essere Nude". [ponticelli - asl toscana centro]
- CONSIGLIO COMUNALE, OGGI NUOVA SEDUTA A PISTOIA
Otto i punti all’ordine del giorno PISTOIA. Oggi Lunedì 13 maggio, a partire dalle 15 nella sala Grandonio del Palazzo comunale, si riunirà il consiglio comunale. Potrà essere seguito a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale (alla voce “Consigli Cloud”) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia. Sono otto i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni poi si prosegue con una interpellanza della consigliera del PD Federica Fratoni sull’applicazione delle riduzioni della tassa dei rifiuti e del servizio di raccolta dell’organico per le utenze non domestiche – anno 2022. Al terzo punto dell’odg figura la nomina del Collegio dei revisori dei conti per il triennio maggio 2024 – maggio 2027. Seguono tre interpellanze. La prima è presentata dal consigliere del PD Lorenzo Boanini sull’ecotappa nel parcheggio di Esselunga. La seconda è della capogruppo di Civici Riformisti Tina Nuti sulla Fiera dell’Antiquariato di Pistoia: fra difficoltà e bisogno di valorizzazione. La terza interpellanza è sempre della capogruppo Nuti sull’arredo urbano “in movimento”. A concludere il consiglio sono due mozioni. La prima è presentata dalla capogruppo Tina Nuti di Civici Riformisti sugli istituti Raggruppati: progetti e attività per la cittadinanza. La seconda è presentata da Pistoia Ecologista Progressista e Partito Democratico sull’introduzione di una soglia minima retributiva oraria per le lavoratrici e i lavoratori impegnati direttamente o indirettamente dal Comune di Pistoia in attività di concessione, appalto e/o subappalto di lavori, in servizi e forniture. [comune di pistoia]
- BARDELLI, UNA FIGURA INFLUENTE E AMATA NELLA COMUNITA' PISTOIESE
Messaggio di cordoglio del presidente del Distretto Vivaistico per la scomparsa di Luigi Bardelli PISTOIA. «Siamo profondamente addolorati per la perdita di una figura così influente e amata nella comunità pistoiese. Le sue straordinarie contribuzioni al territorio rimarranno un faro di ispirazione per tutti noi». Inizia così il messaggio di cordoglio del presidente del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia, prof. Francesco Ferrini, a nome anche di tutto lo staff, per la scomparsa di Luigi Bardelli, giornalista fondatore e anima di TVL e punto di riferimento per la vita pubblica e culturale pistoiese. «Le nostre più sentite condoglianze vanno alla sua famiglia e a coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo – continua il messaggio di Ferrini -. La sua eredità vivrà per sempre in tutti coloro che hanno conosciuto il suo impegno e la sua generosità». [sandiford - avi]
- NUOVI ORGANI PER IL CONSORZIO PROGETTO ACQUA DELL' AREA PRATESE
Sottoscritto anche il contratto per il secondo lotto della fognatura industriale PRATO. Una giornata importante quella del 7 maggio scorso per Progetto Acqua, il consorzio che riunisce 200 imprese utilizzatrici di acqua (per lo più tintorie e rifinizioni tessili) dell'area pratese: sono stati eletti il nuovo presidente e il consiglio direttivo ed è stato sottoscritto il contratto per la realizzazione del secondo lotto della fognatura industriale. Il nuovo presidente del consorzio è Fabio Reali, che ne era già vicepresidente. Subentra per il prossimo triennio a Ivo Vignali, al quale è stato tributato da parte dei consorziati un caloroso ringraziamento e una targa che ricorda i suoi 21 anni (in varie riprese e con intervalli) di presidenza. Reali, classe 1963, è arrivato all'impegno imprenditoriale (nella Tintoria Martelli & C.) e associativo dopo la laurea in Economia e commercio e l'attività in ambito universitario come ricercatore e poi docente di ragioneria; attualmente è anche consigliere di amministrazione di GIDA spa. Molte novità anche nel Consiglio direttivo del consorzio, dove oltre a Fabio Reali e a Simone Paci, Riccardo Pucci e Pino Pulidori, che avevano già ricoperto la medesima carica, sono stati eletti per la prima volta anche Rita Brachi, Lorenzo Foggi e Niccolò Querci. A questi consiglieri eletti si aggiungono i due componenti di nomina di Confindustria Toscana Nord Franco Ciampolini e Ivo Vignali, di nomina di CNA Toscana Centro Francesco Viti (confermato) e di nomina Confartigianato Imprese Prato Moreno Vignolini (nuova nomina). L'assemblea di Progetto Acqua ha anche deciso l'invito permanente in consiglio direttivo di Riccardo Matteini Bresci e Filippo Giagnoni per le cariche che ricoprono in Confindustria Toscana Nord, oltre che di Adriano Bellu per il suo lungo impegno nel consorzio. "Sono felice e onorato della fiducia che i colleghi hanno voluto accordarmi - dichiara Fabio Reali -. Ricevo da Ivo Vignali, che comunque rimane in consiglio e che non ringrazieremo mai abbastanza per il suo impegno lunghissimo ed esemplare a servizio di Progetto Acqua e di tutti noi, la presidenza di un consorzio che negli anni ha saputo rinnovarsi e intercettare i bisogni delle imprese e del territorio con efficienza e puntualità. La sottoscrizione del contratto per il secondo lotto della fognatura industriale rappresenta un ulteriore coraggioso impegno che ci assumiamo a favore non solo delle imprese ma dell'intera comunità. Un impegno che prende avvio in un momento di particolare delicatezza sia per l'andamento produttivo sia per importanti passaggi che si stanno profilando, primo fra tutti l'acquisizione di GIDA da parte di ALIA Multiutility, che continueremo a seguire in stretta collaborazione con Confindustria Toscana Nord." La fognatura industriale è un'opera resa necessaria dalla constatazione, ormai annosa, che la rete fognaria di Prato non è sufficiente alle necessità del complesso degli scarichi civili e industriali. Dopo un lungo processo, iniziato nel 2006 e proceduto con molte battute d'arresto nel tentativo di giungere alla realizzazione dell’infrastruttura da parte pubblica, sono state infine le imprese del Consorzio Progetto Acqua ad assumersi l’onere di realizzare la fognatura industriale. Il primo lotto, che interessa le imprese del Macrolotto 1, è stato inaugurato nel 2021 e ha comportato un investimento di 5,3 milioni di euro. Attualmente è in corso la progettazione di un tratto di rete fognaria industriale nell'area di Calice, mentre il contratto sottoscritto il 7 maggio andrà a servire, con un investimento di 7 milioni per un cantiere previsto della durata di due anni, le imprese del Macrolotto 2. La realizzazione è in capo ad una ATI-Associazione temporanea di imprese che riunisce quattro aziende edili del territorio: Co.Edil srl SB, Varvarito Lavori srl, Endiasfalti spa e La Calenzano Asfalti spa; direttore dei lavori sarà l'ingegner Davide Malossi dello studio A4 Ingegneria, anch'esso di Prato. Gli ulteriori lotti della fognatura industriale previsti dalla progettazione esistente copriranno il Macrolotto 0 e Montemurlo. [confindustria toscana nord]











