top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • UN CONCERTO IN MEMORIA DI ANDREA E ANNA

    Sabato 11 maggio alle ore 18 nel parco di Gea PISTOIA. Sabato 11 maggio alle ore 18 si terrà il concerto in memoria di Andrea Dami e della moglie Anna. Performance musicale con le sculture sonanti di Andrea Dami collocate all’interno del parco. (Marcello Magliocchi, percussioni. Bruno Gussoni, flauto ). Introducono Roberto Agnoletti, Anna Brancolini

  • S.S. COSMA E DAMIANO, SUCCESSO DI PUBBLICO ALL'INCONTRO SULL'ICTUS CON LA DOTTORESSA PANIGADA

    Era il primo dell'iniziativa "Le serata dell'Ospedale della Valdinievole" PESCIA. Il primo incontro dedicato all'ictus cerebrale è andato oltre ogni aspettativa: l’Oratorio S. Antonio Abate, dove si è svolto, era al completo. Un'ottantina di persone hanno partecipato alla prima de "Le serate dell'Ospedale della Valdinevole", l'iniziativa rivolta alla popolazione dedicata a conoscere meglio le malattie, ad essere informati ed anche educati a gestirle meglio. L'iniziativa, unica al momento nel suo genere, è stata organizzata e realizzata dalla dottoressa Grazia Panigada, direttore dell’area di Medicina Multidimensionale aziendale e della struttura operativa complessa di Medicina dell’Ospedale e grazie alla disponibilità dei professionisti, medici e infermieri, con il pieno sostegno della dottoressa Giuditta Niccolai, direttore sanitario del presidio ospedaliero. Mercoledì sera la dottoressa Panigada, insieme ai  dottori Marcheschi, Buffini, Squillante Viviani, Romani e Boni ha spiegato che all'ospedale della Valdinievole è presente  uno Stroke Team, che coinvolge tutte le strutture necessarie per una efficace gestione di questa malattia: dal Pronto Soccorso, alla Radiologia, all’Area Stroke, fino alla Riabilitazione: un percorso che garantisce la totale presa in carico dell’ictus, una patologia nella quale i tempi di intervento, oltre ai trattamenti, devono essere tempestivi per salvare la vita ai pazienti e per la riduzione di eventuali disabilità. Gli incontri si svolgono all’Oratorio S. Antonio Abate (davanti al presidio ospedaliero, in via Cesare Battisti) e  il prossimo che si svolgerà il 15 maggio è dedicato all'ipertensione arteriosa e alle dislipidemie. Sarà presente all’incontro anche il Prof. Paolo Vitali direttore della Biblioteca capitolare di Pescia che presenterà le caratteristiche di notevole interesse artistico e storico dell’Oratorio. [ponticelli - asl toscana centro]

  • ACI PRATO, PROSEGUONO GLI INCONTRI CON I CANDIDATI SINDACO. MOBILITA' E INFRASTRUTTURE: LA PAROLA A CENNI, BUGETTI E DANERI

    Si parte lunedì 13 maggio alle ore 18 con il candidato del centrodestra Gianni Cenni. Il giorno dopo sarà la volta di Ilaria Bugetti. Tutti gli appuntamenti ospitati al 'Palazzo delle Professioni' di via Pugliesi PRATO. Mobilità, trasporti, viabilità: prosegue il ciclo di incontri elettorali coi candidati sindaco promossi da Aci Prato. Il calendario propone tre appuntamenti con altrettanti esponenti politici in corsa per la carica di primo cittadino: Gianni Cenni, sostenuto dal centrodestra, sarà il protagonista dell'incontro di lunedì 13 maggio. Il giorno dopo per il centrosinistra sarà la volta di Ilaria Bugetti. Infine, il candidato della lista 'Prato Merita' Mario Daneri sarà protagonista dell'incontro di martedì 21 maggio. Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 18 al 'Palazzo delle Professioni' di via Pugliesi, nella 'Sala della Torre'. Il percorso di avvicinamento alle elezioni nasce dalla lettera aperta, firmata da Aci Prato, indirizzata ai partiti politici e ai movimenti civici scesi in campo per le amministrative dell'8 e 9 giugno. L'obiettivo di questi incontri è quello di conoscere i piani legati alla mobilità e alle infrastrutture della Prato del futuro attraverso i progetti di chi amministrerà la città nel giro di poco più di un mese. Nelle scorse settimane si sono già tenuti gli incontri con i candidati Jonathan Targetti per la lista civica 'Targettopoli', con gli esponenti del partito 'Azione' e con quelli della lista civica a sostegno di Massimo Taiti (che poi ha ritirato la candidatura). «Da anni abbiamo indicato le nostre priorità e spiegato alla politica i nostri suggerimenti – sottolinea Federico Mazzoni, presidente di Aci Prato –. Adesso, in vista delle elezioni amministrative e dell'insediamento di una nuova giunta, vogliamo dare la possibilità ai nostri soci e ai pratesi di ascoltare in prima persona e conoscere i programmi dei candidati sindaco». Oltre all'ascolto delle proposte, gli incontri coi candidati vogliono essere un momento di sensibilizzazione della politica verso le urgenze del territorio di Prato. «Ci riferiamo – prosegue Mazzoni – ad un trasporto pubblico locale su gomma flessibile e adeguato ai tempi, a un piano integrato degno di un'area metropolitana, alla riconfigurazione della rete stradale tenendo conto delle nuove tecnologie disponibili, e all'aggiunta di sistemi di intelligenza territoriale interattivi e a disposizione di tutti. Per la mobilità c'è moltissimo da fare in città, lo diciamo a gran voce. Come Aci Prato vogliamo stimolare la nuova amministrazione, passando anche dall'armonizzazione dei piani urbani di mobilità dei territori vicini, in sinergia con quello pratese. Questo significherebbe pensare più come un'area metropolitana unica, a tutto vantaggio di chi vive la nostra città». Da qui la scelta di Aci Prato di essere promotrice degli incontri puntando ad una partecipazione più ampia possibile. «Ecco perché – conclude il direttore di Aci Prato, Claudio Bigiarini – abbiamo scelto di ospitare gli incontri in una sede esterna alla nostra. Vogliamo aprirci al territorio e assicurare la partecipazione di quante più persone possibile. Alla fine degli incontri raccoglieremo e analizzeremo tutto il materiale raccolto. Poi lo restituiremo alla città. L'obiettivo è quello di creare, tutti insieme, le condizioni per una mobilità sostenibile e per infrastrutture adeguate per i prossimi decenni a Prato». [stefano de biase]

  • campionato calcio uisp. ARRIVANO I PRIMI VERDETTI DEI PLAYOFF. BRILLANO SANT'IPPOLITO E SIGNA 2027: ORA LE SEMIFINALI

    Nei quarti di finale per il titolo del campionato di calcio a 11 Lombardi e Donnini trascinano il Sant'Ippolito contro il Tavola, mentre Binetti e Calonaci regalano il passaggio del turno al Signa 2007 contro il Phoenix 2012. Giocati anche i quarti della Coppa Bruschi. PRATO. Iniziano col botto i playoff del campionato di calcio a 11 Uisp e le sfide ad eliminazione diretta della Coppa Bruschi. Si sono giocati infatti i quarti di finale playoff della competizione che hanno visto affrontarsi Tavola 1924 contro Sant'Ippolito, e Signa 2007 - Phoenix 2012. La prima sfida della serie è finita 1 a 2 in favore del Sant'Ippolito. Succede tutto nel secondo tempo: ospiti in vantaggio al 52esimo della ripresa con Lombardi, al quale replica il pareggio casalingo di Gabrielli al 70esimo. Pochi minuti dopo arriva la rete decisiva di Donnini al 78esimo, che porta il Sant'Ippolito sull'1 a 2 definitivo. Nell'altra sfida, invece, il Signa 2007 travolge il Phoenix 2012 per 2 a 0. Al gol di Binetti al 37esimo è arrivato il bis di Calonaci a 52esimo. Da questi risultati maturati ai quarti di finali si delineano le due semifinali, in programma lunedì 13 maggio e martedì 14 maggio. Il Sant'Ippolito incontrerà i Kickers Narnali lunedì sera, alle ore 21.30 al campo sportivo Chiavacci. Il giorno dopo, nello stesso impianto di via del Purgatorio, sarà la volta di Signa 2007 contro il Giusti Stefano Comeana. Fischio di inizio alle ore 21.30, come l'altra semifinale. In entrambi i casi, i match termineranno al 90esimo senza tempi supplementari: in caso di parità dopo i tempi regolamentari, supererà il turno la squadra con il migliore piazzamento durante la regular season. Passando alla Coppa Bruschi, anche qui si sono giocati i quarti di finale. Il match tra Bellini Giacomo Bacchereto e la Polisportiva Sant'Andrea è terminato 2 a 0 per i padroni di casa. Tra Prato e Avis Verag Prato Est sono stati necessari i calci di rigore per decretare i vincitori. Dopo l'1-1 nei tempi regolamentari (gol di Baracchi e Cardone), i padroni di casa si sono imposti per 5 a 4. Nella partita tra Real Chiesanuova e Prato City un Nepi particolarmente ispirato (doppietta per lui) ha regalato la vittoria ai padroni di casa. La rete della sicurezza per il Chiesanuova è arrivata con il gol di Pisa al 59esimo. Gol della bandiera per Russo al 60esimo, che porta il match sul 3 a 1 finale. Le due semifinali saranno, dunque, Vergaio 2003 contro Real Chiesanuova e Bellini Giacomo Bacchereto contro il Prato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si andrà direttamente ai calci di rigore. [stefano de biase]

  • poggio. IL SINDACO SI ASSUMA LA RESPONSABILITA' DI CONDANNARE I CITTADINI A RESPIRARE VELENO

    “Dal 15 di Maggio il centro di Poggio tornerà ad essere il più grande e trafficato incrocio della Piana.” La richiesta di un’assemblea pubblica. La replica del gruppo “Poggio, Insieme!” alle dichiarazioni dell’Amministrazione Comunale. POGGIO A CAIANO. “Basta balle: nessun errore progettuale, nessun obbligo da parte della Regione. Il Sindaco abbia il coraggio di assumersi la responsabilità di una scelta tutta politica, che condannerà i poggesi a tornare a respirare il veleno delle auto”. Questa la dura replica dell’opposizione, in risposta alle dichiarazioni rilasciate dall’amministrazione comunale nei giorni scorsi, in merito al ritorno del doppio senso su Via Vittorio Emanuele. “L’attuale viabilità non è il frutto di nessun errore progettuale, bensì di una scelta politica ben precisa che partiva dalla constatazione che i livelli di traffico sulla SR66, nel tratto di Via Vittorio Emanuele, avevano superato ogni limite di sicurezza per la salute dei residenti e commercianti”. Dichiara il capogruppo di opposizione Francesco Puggelli. “Solo un’amministrazione irresponsabile e senza cuore nei confronti dei propri dei cittadini si sarebbe girata dall’altra parte, senza pensare ad un’alternativa”. Ai monitoraggi fatti sui veicoli, agli studi trasportistici svolti in questi anni, proprio in questi giorni si sono aggiunti i dati di ARPAT. Da Luglio 2019 a Dicembre 2023, il tasso di inquinamento acustico su Via Vittorio Emanuele II si è ridotto significativamente scendendo sotto il livello “critico” dei 70db. “Tutti i dati certificati dagli Enti preposti confermano che il coraggio di metterci la faccia e cambiare la viabilità ha portato risultati concreti contrastando, numeri alla mano, il problema dei veleni a cui ogni giorno i poggesi erano esposti fino al 2019. L’attuale assetto di viabilità è da difendere ad ogni costo. La salute dei cittadini viene prima delle elezioni!” Conclude Puggelli. “Qualsiasi cosa ne dicano Palandri e il suo esercito di leoni da tastiera, i vantaggi dell’attuale viabilità sono innegabili: dal 2019 ad oggi nell’abitato di Poggio a Caiano si è ridotto l’inquinamento, è aumentata la fluidità della viabilità, sono aumentati i parcheggi e la sicurezza a vantaggio dei cittadini e dei negozi - affermano i consiglieri di opposizione Pucci, Puggelli, Vettori e Tasselli -. In una parola: è aumentata la vivibilità del centro storico che, invece, dal 15 di maggio l’amministrazione di destra farà tornare anni indietro, riportandolo ad essere il più grande e trafficato incrocio della Piana tra Firenze e Pistoia”. Non solo problemi per la salute. Ricordiamo che solo negli ultimi due mesi sia il Ponte alla Furba che il Ponte all’Asse hanno dovuto subire limitazioni di carico diventando, di fatto, intransitabili ad aziende, artigiani, fornitori. “Rispetto al momento in cui è stata introdotta la nuova viabilità, al tema della vivibilità del centro si somma anche la sopravvivenza delle imprese e del turismo. Queste nuove ordinanze di limitazione dei carichi sui ponti, nate dai problemi di sicurezza che sono emersi recentemente, isoleranno Poggio. Alla furia cieca di chi vuole a tutti i costi distruggere per partito preso le cose fatte in passato, bisogna contrapporre la razionalità di chi ora, invece, è chiamato ad occuparsi del governo della città e deve farlo con lo spirito del buon padre di famiglia. Ha pensato il Sindaco come faranno i pullman turistici ad arrivare alla Villa Medicea? O come farà un mezzo di una ditta a raggiungere la zona artigianale di Lombarda?” L’opposizione chiede al sindaco un’assemblea pubblica: “Al danno la beffa. Sappiamo che i cittadini hanno organizzato raccolte di firme e chiesto di incontrare il sindaco. Ogni tentativo di incontro, però, è stato vano. Invece, su problemi come questi serve il confronto con i cittadini ed imprese. Perché il sindaco, come sulla piazza, anche questa volta scappa? Eppure, era lui che nel suo programma aveva scritto “ogni scelta sarà condivisa con la popolazione.” [poggio insieme]

  • TROPPI INCIDENTI E AUTO IN SOSTA DANNEGGIATE, E' ALLARME IN VIA DEL CASTAGNO. RISALITI E VARGIU (PSI) CHIEDONO UN CAMBIAMENTO: "RIALLARGHIAMO LA STRADA"

    I due candidati al consiglio comunale nella lista Prato Merita, hanno effettuato un sopralluogo con i residenti in via del Castagno per raccogliere i malumori di cittadini e automobilisti. “Troppi pericoli, assetto da cambiare” PRATO. “In via del Castagno ormai assistiamo a un incidente dietro l'altro. Con la carreggiata ristretta al minimo e l'incrocio con via Bertini che ha una visibilità limitata, il rischio di sinistri stradali è elevatissimo. Secondo l'amministrazione comunale in questa arteria fondamentale della città fila tutto liscio, ma la verità è che si assiste di continuo ad auto in sosta danneggiate, incidenti con intervento di ambulanze, e litigi fra automobilisti. Sarà il momento di cambiare rotta?”. I candidati al consiglio comunale a Prato nella lista Prato Merita, in quota Partito Socialista (a sostegno della candidatura a sindaco di Mario Daneri), Andrea Risaliti e Rita Vargiu sollevano il tema della pericolosità di via del Castagno. Parliamo di un'arteria fondamentale di collegamento fra via Zarini e la declassata in zona ex Pratilia. Tutto nasce dalla decisione di realizzare una pista ciclabile, con aiuola alberata, lungo la carreggiata, andando a ridurre notevolmente lo spazio a disposizione delle automobili. La diretta conseguenza sono stati l'aumento degli incidenti e le proteste per la sensazione di insicurezza da parte di residenti e automobilisti di passaggio, che ora chiedono una riqualificazione dell'asse viario. “I problemi sono molteplici – proseguono Vargiu e Risaliti -. Il primo è di sicurezza stradale: all'incrocio con via Bertini le auto in sosta impediscono la visibilità e quindi spesso si finisce ad assistere a una collisione. Poi c'è la ciclabile che è inutile, tenuta male, piena di buche, e sfruttata pochissimo. Non dimentichiamo anche le difficoltà ad uscire dall'auto: anziani, bambini o disabili ogni volta che aprono lo sportello bloccano il traffico per un po' di secondi, attirandosi l'ira degli automobilisti in fila. Forse in Comune si sono dimenticati che da qui passano anche camion, mezzi pesanti, autobus. I danni agli specchietti dei mezzi in sosta sono all'ordine del giorno. E vogliamo parlare del fatto che le ambulanze sono costrette a viaggiare contromano in caso di incidente perché da via del Castagno non ci sono vie di fuga?”. Risaliti e Vargiu del Partito Socialista hanno lanciato l'allarme anche con un video sui social. E di pari passo propongono un nuovo assetto per via del Castagno nell'ambito della loro campagna elettorale da candidati consiglieri comunali. “La strada deve avere un nuovo assetto – concludono -. La nostra proposta è quella di riallargare la strada e di restringere lo spazio destinato a ciclabile e aiuola. Solo così torneremo ad avere una migliore fluidità del traffico e a limitare il rischio incidenti con via Bertini”. [stefano di biase]

  • STAMANI UNA CERIMONIA PER RICORDARE L'UCCISIONE DI ALDO MORO E LE VITTIME DEL TERRORISMO

    PISTOIA. Stamani in piazza San Francesco si è svolta la cerimonia commemorativa organizzata in occasione del “Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”. All’iniziativa hanno partecipato il sindaco di Pistoia, il vice prefetto aggiunto Lorenzo Botti, un rappresentante della Provincia, il presidente del Centro Studi Donati e le autorità militari. Presenti anche gli studenti di alcuni istituti superiori pistoiesi. Come segno di omaggio alle vittime e come gesto di vicinanza nei confronti dei loro familiari, sono state deposte corone di alloro nell’area monumentale denominata “Memoria Storica”, destinata dalla città di Pistoia alla memoria dello statista e dei cinque appartenenti alle Forze dell’ordine che componevano la sua scorta. Quarantasei anni fa, il 9 maggio del 1978, il corpo senza vita dell’onorevole Aldo Moro fu ritrovato in via Caetani, a Roma. Il presidente della Democrazia cristiana, sequestrato il 16 marzo, era stato ucciso dai terroristi delle Brigate rosse. Il Giorno della memoria per ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice, che ricorre in occasione dell’anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, è stato istituito con la legge 4 maggio 2007, n. 56. [comune di pistoia]

  • PROVOCANO INCIDENTE STRADALE CON UN TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE AL CONSENTITO, DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA

    La Polizia Municipale durante un controllo ha fermato una donna che ha esibito la patente falsa: sanzione da 5.000 euro e una denuncia PISTOIA. Nei giorni scorsi le pattuglie della Polizia Municipale sono intervenute per i rilievi di due sinistri stradali in cui le conducenti avevano un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge. Nel primo incidente, la donna alla guida, ha perso il controllo del veicolo urtando contro un muro in pietra che è stato distrutto e anche l’auto ha subito ingenti danni. Nel secondo, la conducente è uscita fuori strada con l’auto finendo all’interno di un canale di scolo delle acque adiacente ad un vivaio. Entrambe sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per aver provocato gli incidenti in stato di ebbrezza alcolica con un tasso superiore a 1,5 g/l, ovvero la fascia più alta prevista per questo tipo di violazione. Fortunatamente nessuna delle due donne ha riportato lesioni. Sempre nei giorni scorsi, durante un controllo straordinario, una pattuglia ha fermato una conducente di un veicolo che esibiva agli agenti della Polizia Municipale un documento contraffatto. Dai controlli è emerso che la donna non aveva mai conseguito la patente di guida ed esibendo la patente falsa pensava di trarre in inganno gli agenti. La donna è stata denunciata per il possesso del documento di guida contraffatto e nei suoi confronti è stata elevata una sanzione di 5.000 euro. [comune di pistoia]

  • poggio. VIABILITA', VIA VITTORIO EMANUELE A DOPPIO SENSO: IL SINDACO: DALLA MINORANZA POLEMICHE STERILI

    Il ripristino è stato deciso nella conferenza dei servizi a cui era presente anche la stessa Regione. Nessuna necessità di una assemblea pubblica. "In più occasioni sono stati incontrati residenti e commercianti" POGGIO A CAIANO. Via Vittorio Emanuele tornerà a doppio senso. Le polemiche sterili che arrivano dai consiglieri di minoranza lasciano il tempo che trovano. A dirlo è il sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri che parla dell’imminente cambio di parte della viabilità cittadina a cominciare proprio da via Vittorio Emanuele. “Ormai l’ho ripetuto non so più quante volte che quella strada è di competenza regionale – afferma il sindaco - E il ripristino del doppio senso di marcia è stato deciso nella conferenza dei servizi che si è tenuta a settembre 2023 al quale erano presente anche la stessa Regione Toscana che ha chiesto il ripristino del doppio senso su detta via. Non vere, quindi, quanto afferma la minoranza. Tra l’altro ricordo che durante la conferenza dei servizi in modo unanime è stata confermata la necessità di uniformare, senza riserve e per evidenti ragioni di sicurezza, la viabilità d’ingresso ed uscita dell’intero Comune”. Il sindaco risponde anche alle accuse dell’opposizione in consiglio comunale che sostiene che il primo cittadino non ha mai incontrato le persone in merito alla viabilità. Falso: Palandri, anche con la presenza di alcuni assessori, presso la sala della Giostra ha incontrato in più occasioni residenti e commercianti di via Vittorio Emanuele e non c’è, dunque, necessità di un’assemblea pubblica. “Ogni volta che si parla di viabilità, Puggelli tira fuori i ‘veleni respirati’ e le PM10 ma queste insinuazioni sono frutto di un suo pensiero personale oramai anche poco convincente – dice il sindaco - in quanto non è mai esistito uno studio vero che da tempo abbiamo chiesto in tutti i luoghi anche pubblicamente ma che non è mai pervenuto. Quindi una volta per tutte, i consiglieri di minoranza se ne facciano una ragione e comincino a fare l'opposizione su vere problematiche del paese e non cose farneticate, anche i cittadini hanno capito che facendo così non fanno il bene di nessuno ma solo quello di un loro ideale tra l'altro non vero”. Fra pochi giorni inizierà il rifacimento della segnaletica, quindi l’entrata in vigore della nuova viabilità che vede fra i cambiamenti più importanti oltre al ripristino del doppio senso su via Vittorio Emanuele il ritorno del doppio senso del ponte al Molino e su un tratto di via Pratese (con ingresso da piazza XX settembre). [biagioni - comune di poggio a caiano]

  • agliana. PRONTO IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA

    "Agliana, bella! Una storia aglianese. Sabato 11 maggio alle 21 al Nuovo Maggese AGLIANA. Sabato 11 maggio, alle ore 21, presso il nuovo Maggese in via Giuseppe Mazzini ad Agliana verrà presentato il programma della coalizione e tutte le candidate e i candidati al consiglio comunale del centrosinistra a sostegno di Guido Del Fante. Un'ampia coalizione composta da Partito Democratico, Azione e Partito Repubblicano Italiano e Agliana in Comune ( lista nella quale sono presenti Rifondazione Comunista, Sinistra Civica Ecologista e Sinistra Italiana). "Sarà una serata emozionante - dichiara il candidato Sindaco Guido Del Fante - perchè presenteremo un programma costruito dal confronto e della partecipazione delle cittadine e dei cittadini aglianesi, per dare una visione di futuro ad Agliana. In questi mesi di incontri, abbiamo raccolto tantissime idee e proposte che raccontano le necessità di tutto il territorio. Abbiamo messo insieme tutte queste voci ed esperienze per farle confluire in una visione comune, per ridare forma a quella che da sempre è stata la nostra Comunità. Per un'Agliana che non lascerà più indietro nessuno. " "Inoltre - continua Del Fante - sono veramente contento della squadra che mi sosterrà. Tutte le liste presentano candidate e candidati che rappresentano età ed esperienze variegate e che conoscono e vivono il territorio di Agliana. Una squadra che saprà ascoltare le necessità della comunità, intercettando le problematiche di tutte le frazioni." "Vi aspetto a questa serata, per farvi conoscere come immaginiamo Agliana nei prossimi anni. Un'Agliana, Bella!" Durante la serata ci sarà una Performance di Danza aerea. Ringrazio Amnio Teatro per lo spazio e l'organizzazione. Per partecipare all'iniziativa è necessario registrarsi a questo form, perchè i posti sono limitati. L'ingresso è gratuito. A seguire sarà offerto un brindisi. Per informazioni Tel. 3423791179 https://forms.gle/fvnudUA2EMu3XiGP8 [pd agliana]

  • RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SAN BARTOLOMEO, VENERDI' L'APERTURA UFFICIALE

    Alle 12 di domani prevista la restituzione alla città con una veste rinnovata PISTOIA. A seguito di un'importante opera di riqualificazione, domani, venerdì 10 maggio, a partire dalle 12, piazza San Bartolomeo sarà aperta ufficialmente e restituita alla città con una veste estetica rinnovata. Uno tra i luoghi del centro più amati dai cittadini è stato, infatti, oggetto di un intervento che ha contribuito a renderlo più accogliente e aperto alla socialità, reinterpretando e valorizzando anche lo spazio circostante. Tutto questo grazie all’installazione di sedute, realizzate appositamente per la piazza, di nuovi punti luce e alla messa a dimora di piante di Ginkgo biloba che, dotate di un sistema di irrigazione, porteranno un po’ di ombra nelle calde giornate estive e contribuiranno a rendere la piazza un luogo piacevole e confortevole da vivere tutto l‘anno. L’intervento appena realizzato è il primo di una serie di piani di riqualificazione urbana di fronte alle chiese romaniche di Pistoia che, insieme al più ampio progetto di San Lorenzo si rigenera, esprimere la volontà di ricomprendere anche quel quadrante all’interno del centro storico restituendogli la centralità che merita. [comune di pistoia]

  • QUARRATA ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

    Prosegue la campagna di sensibilizzazione dopo l’inaugurazione della panchina viola II 12 Maggio verrà illuminato il Palazzo Comunale QUARRATA. Il Comune di Quarrata aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sulla fibromialgia” promossa dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia odv. Per questo domenica 12 maggio il Palazzo Comunale in piazza della Vittoria verrà illuminato da una luce viola (il colore scelto per la campagna di sensibilizzazione), per testimoniare la vicinanza e il sostegno di tutta la città di Quarrata alle persone affette da questa sindrome. La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica che causa una pluralità di sintomi: dolore muscolo scheletrico diffuso, affaticamento, rigidità, parestesie e bruciori, oltre ad una limitata esecuzione delle normali attività, stanchezza cronica, problemi gastro-intestinali e altre problematiche. Il Comitato Fibromialgici Uniti-Italia odv promuove attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della Sindrome Fibromialgica, della Sindrome da Fatica Cronica, della Sensibilità Chimica Multipla e dell’Elettrosensibilità tra le malattie croniche ed invalidanti. I malati affetti da queste patologie infatti, ad oggi non hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, in quanto né la fibromialgia né le altre malattie citate sono inserite nei livelli essenziali di assistenza (LEA). L’amministrazione comunale, già nel 2023, aveva aderito alla campagna installando permanentemente una panchina viola proprio in piazza della Vittoria. [giuntini - comune di quarrata]

bottom of page