top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • IN PIAZZA DEL DUOMO TORNA IL MERCATINO REGIONALE FRANCESE

    Dal 4 al 6 maggio- Sabato gli stand saranno aperti dalle 17 alle 23, gli altri giorni dalle 9 alle 20 PISTOIA. Il Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe torna a Pistoia, in piazza del Duomo da sabato 4 a lunedì 6 maggio. Sabato gli stand saranno aperti dalle 17 alle 23, mentre gli altri giorni dalle 9 alle 20. I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda, ma il il cuore del mercatino è rappresentato dai prodotti legati all’enogastronomia. Tante le prelibatezze presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati a un’ampia gamma di vini, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro, provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da re e imperatori: i macarons. Da non perdere, lo spazio dedicato alle crepes, da degustare calde. Una grande tavolozza di colori sarà rappresentata dallo stand delle spezie e non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta a Pistoia sarà possibile trovare anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni. Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore. [comune di pistoia] via Tomba di Catilina, 13 - 51100 Pistoia tel. 0573 371383

  • lutto. A 61 ANNI E' MORTO LO STORICO GIUSEPPE ALESSANDRI

    I funerali domani nella chiesa di San Francesco a Pistoia PISTOIA. Si terranno domani sabato 4 maggio nella chiesa di San Francesco a Pistoia i funerali di Giuseppe Alessandri, docente di storia e filosofia, giornalista e blogger scomparso a 61 anni a causa di un malore. Ne ha dato notizia stamani Tvl Pistoia. Nato a Firenze Alessandri ha svolto attività di ricerca in Storia contemporanea presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. Docente di storia e filosofia, giornalista e blogger, ha pubblicato diversi libri tra cui La leggenda del Vampa: la storia del mostro di Firenze (Loggia de’ Lanzi, Firenze 1995), Invito alla lettura del Principe di Machiavelli (Loggia de’ Lanzi, Firenze 2004), L’esistenzialismo (Loggia de’ Lanzi, Firenze 2006), Il diplomatico Dino Grandi (Carlo Zella, Firenze 2007), Marco Pantani: ultimo eroe romantico (Edizioni della Meridiana, Firenze 2009), La Val d’Aulella nella Linea gotica (Edizioni della Meridiana, Firenze 2014). Pistoiese, da tempo viveva ad Altopascio. Per un approfondimento: alessandri giuseppe - AbeBooks

  • monsummano. PRESENTATE LE LISTE E I CANDIDATI A SOSTEGNO DI SIMONA DE CARO

    Due liste civiche oltre al Partito Democratico appoggiano il sindaco uscente MONSUMMANO. Si è svolta nella serata di ieri, giovedì 2 maggio, presso il Teatro Yves Montand di Monsummano Terme la presentazione ufficiale delle Liste a sostegno della candidatura di Simona De Caro, attuale Sindaco di Monsummano Terme, per la corsa alle prossime elezioni amministrative di giugno. Presente il Partito Democratico, che da tempo ha rinnovato piena fiducia al sindaco uscente sulla base dell'ottimo lavoro svolto nel suo mandato amministrativo, ma anche due liste civiche ricche di novità e di cittadini che per la prima volta si candidano al ruolo di consigliere comunale. “Sono molto felice dell'entusiasmo che mi circonda e del risultato di questo lavoro di coinvolgimento delle risorse del territorio per la presentazione delle due liste civiche, che davvero rappresentano uno spaccato della mia cittadinanza, per età, professione, interessi, impegno” – afferma Simona De Caro “Una è denominata “Simona De Caro Sindaco di Tutti”, che è l'approccio che ho sempre cercato di avere nei confronti della mia cittadinanza, avendone davvero a cuore il bene indipendentemente dall'appartenenza politica o dal gradimento a me riservato, l'altra è “Insieme per Simona de Caro”, già presente cinque anni fa e oggi rinnovata nei candidati, portatrice dei valori che fondano uno stare bene insieme produttivo e proattivo”. Continua De Caro: “Ci sono donne e uomini davvero in gamba, molti giovani, ma anche professionisti, volontari, imprenditori, rappresentanti delle principali istanze, sociali, economiche, culturali, ambientali del territorio e ognuno di loro si porta dietro tante idee, spunti, buone pratiche da poter mettere in atto. Naturalmente la linea è quella tracciata negli ultimi cinque anni, quindi grande attenzione ai più fragili, con la ferrea volontà di non lasciare indietro nessuno, attenzione alla rigenerazione urbana, al tema del verde e della sostenibilità, al miglioramento delle nostre scuole e dei nostri impianti sportivi in termini sia di strutture che di servizi, di mantenimento del fervore culturale che a Monsummano si respira e di ancora maggior attenzione nello snellimento delle pratiche burocratiche, nella digitalizzazione e in tutto quello che può rendere il rapporto con i cittadini e le imprese più semplice ed efficace. La partecipazione, che contraddistinse la mia candidatura di cinque anni fa, rimane un valore aggiunto che oggi, grazie a comitati di quartiere ben avviati e a innescati rapporti virtuosi con forze dell’ordine, associazioni di volontariato, associazioni sportive, scuola, comitati genitori, parrocchie, è divenuta base concreta di molte attività svolte che possono crescere e rafforzarsi”. Simona De Caro conclude: “Monsummano Terme è cambiata e cambierà ancora, è un luogo dove si vive bene, dove ogni giorno c'è qualcosa da fare, un luogo che ha una sua spiccata e riconoscibile identità, anche turistica, che spero nei prossimi cinque anni di poter continuare a tutelare e promuovere, alla guida del nuovo consiglio comunale”. LISTA “SIMONA DE CARO SINDACO DI TUTTI” Di seguito i candidati: MARRACCINI MONICA in MORI ROVIEZZO LIBERO PERONE GIOVANNA PIOMBINO GIANFRANCO MACCIONI CLARISSA PAPINI PAOLO FRANCINI ANGELA in BARONTI GIOVANNELLI CHRISTIAN SORRENTINO VENILDE GIUSFREDI ALESSIO SOLDATI FRANCESCA DI FINI LORENZO PIRRONE  ALESSIA in DI PASQUALE BALDI ANDREA PROVENZANO SALVATORE GRAMSHI ERVIS LISTA INSIEME PER DE CARO SINDACO AVINO ANNA CATOLFI ALEX PETILLO CLARISSA COSTANZO MARCO PENNACCHIO DOMENICO IOVITA MIHAELA PEPE MICHELE SABINO SCARLATA ORNELLA ALFIA ROMANI GIANMARCO SANTILONI LUCA BECHINI CINZIA RISALITI LUCA SAPUPPO SERGIO ZUTI ALESSANDRO LISTA PARTITO DEMOCRATICO ANTONELLA CIPOLLINI LISA BIAGINI ENRICO BARDELLI SILVIA D'ANGELO ALBERTO BRUZZANI ROBERTA D'OTO ARCANGELO CRISCI ALESSANDRA GOTI MICHELE GURGONE GIULIA GUIDARA CLARA MONTI SIMONE SCATOLINI ILARIA PRATI ELENA RAIMONDI MAURIZIO VENIER ANDREA MARIOTTI [gianpaolo ansalone]

  • FESTA DELLE FAMIGLIE ARCOBALENO, NIGRO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO): "ANCORA UNA SCENA DI DEGRADO AL MACROLOTTO ZERO"

    L'esponente del Movimento sociale italiano difende la famiglia naturale PRATO. Nel caos più completo del Macrolotto zero, dove sono stati buttai al vento milioni e milioni di Euro per la costruzione dell’ennesimo flop del Prismalab, ancora una scena di degrado che tutta la cittadinanza dovrà accettare. Sarà proprio al Prismalab che si terra domenica 5 maggio la festa della famiglia Arcobaleno, Altre spese a bischero autorizzate da una Amministrazione Comunale in fase di congedo che con tutte le strategie sta’ cercando di raschiare il barile per raccattare gli ultimi voti. Dispiace verificare che a poca  distanza dal luogo che loro chiamano Festa il  Cimitero di Chiesanuova  vede una parte non accessibile per mancanza di soldi per la disinfettazione dopo l’alluvione del 2 novembre che a distanza di 6 mesi non permette ai cittadini la visita ai propri cari. E’ ora di smetterla di fare i buonisti e dire: “che ti hanno fatto?”, “Poverini”,” non fanno male a nessuno”!! Ci stanno rubando i nostri valori, le tradizioni e le più importanti regole di vita come avere un padre e una madre biologici!! Senza uteri in affitto o bambini fatti in laboratorio per accontentare i capricci delle pseudo ­famiglie arcobaleno. Il vittimismo isterico delle associazioni LGBT, ormai illegittimamente a braccetto con le istituzioni, forza la società, e noi tutti, a piegarsi alle loro richieste. Il Movimento Sociale Italia , infatti, ritiene che un figlio non sia un “diritto” da pretendere anche quando la natura non lo prevede, e che per un bambino sia fondamentale per la giusta crescita una figura materna e una paterna (pare strano dover stare a difendere una cosa così logica e sacrosanta, ma sembra un principio del tutto incomprensibile per gli organizzatori di questi raduni e i loro sostenitori! ) "La battaglia di resistenza per la tutela della Famiglia Naturale e contro le follie arcobaleno rappresenta, di fatto, la primaria lotta di resistenza popolare contro il capitalismo ed alle multinazionali che cercano sempre nuove strategie di guadagno facile. Un processo sociale che, attraverso marketing e politica, ha il desiderio profondo di cancellare la prima cellula naturale della società sostituendola con un singolo individuo. Un uomo apolide, con una sessualità ambigua e senza identità. Una persona funzionale, appunto, a questo nuovo ordine, a questa "nuova normalità" che ci viene imposta giorno dopo giorno su tutti i media, nelle istituzioni, nella scuola e nello sport. Attenti a farsi maneggiare e manovrare da chi non è interessato alla tutela della loro libertà di amare, ma che in realtà mira a distruggere quel legame sociale primordiale chiamato "umanità", e che vuole solo inseguire un vantaggio Politico viste le prossime amministrative. Movimento Sociale Italia Massimo Nigro Dirigente Nazionale

  • OPEN DAY IN ALLERGOLOGIA AL MISERICORDIA E DOLCE PER I PAZIENTI AFFETTI DA ESOFAGITE EOSINOFILA

    Prenotazioni aperte da lunedì 6 maggio. Farsi: "un'occasione per valutare la patologia infiammatoria cronica dell’esofago, spesso sotto diagnostica" PRATO. Il mese di maggio è dedicato all’esofagite eosinofila (EoE) e la SOSD di Allergologia e Immunologia (Prato-Pistoia) diretta dal dottor Alessandro Farsi, insieme ad ESEO- Italia (Associazione di Famiglie contro l'Esofagite Eosinofila e le patologie gastrointestinali eosinofile), ha ritenuto opportuno accendere i riflettori sulla malattia organizzando in data 21 maggio 2024, ore 14:00-19:00, un pomeriggio di libero accesso per tutti i pazienti affetti da esofagite eosinofila che ritenessero opportuno o desiderassero effettuare una prima valutazione o una rivalutazione immuno-allergologica della loro patologia. L'Open Day si svolgerà presso gli Ambulatori di Allergologia nell'ex Ospedale Misericordia e Dolce e le prenotazioni per gli appuntamenti sono aperte dal 6 maggio telefonando dalle 12:00 alle 14:00, dal lunedì al venerdì, allo 0574/807340, oppure inviando una mail a laura.franceschini@uslcentro.toscana.it, la dottoressa che coordina le attività riguardanti le esofagiti eosinofile. L'evento è stato organizzato per poter fare confluire agli Ambulatori quei pazienti che, anche se già diagnosticati come affetti da EoE, non hanno ancora ricevuto l'inquadramento allergologico o vorrebbero avere informazioni circa l'importanza della valutazione immunoallergologica della loro patologia anche alla luce delle nuove prospettive terapeutiche. Spiega il dottor Farsi: "l’esofagite eosinofila è una patologia infiammatoria cronica che colpisce l’esofago, può manifestarsi in tutte le fasce di età, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, con una predominanza nel genere maschile. Spesso i pazienti presentano anche altre malattie allergiche come la rinite, l’asma bronchiale, la poliposi nasale, l’allergia alimentare e la dermatite atopica. La malattia è spesso sotto-diagnosticata o diagnosticata tardivamente e questo, può portare nel tempo, se non correttamente trattata, allo sviluppo di tessuto fibrotico a livello dell’esofago con la formazione di restringimenti del calibro dell’organo e notevole peggioramento della qualità della vita con episodi di “bolo impattato” che necesOsitano di disostruzione endoscopica in regime di emergenza". Da anni la struttura di Allergologia e Immunologia (Prato-Pistoia) si sta occupando dell’inquadramento Immunoallergologico dei pazienti affetti da esofagite eosinofila, in stretta collaborazione con i colleghi gastroenterologi, e della eventuali comorbidità che esprimono lo stesso tipo di infiammazione (definita di tipo 2) come allergia alimentare, asma bronchiale, dermatite atopica, rinite allergica e rinosinusite cronica con poliposi nasale. [ponticelli - asl toscana centro]

  • montemurlo. MARCHI E ON. LA PORTA IN VISITA AL COMITATO ALLUVIONATI

    A Bagnolo ribadito l'impegno del Governo e la necessità di cambiare approccio contro il rischio idrogeologico MONTEMURLO. Priorità assoluta al ripristino ma anche a una nuova, corretta, approfondita tutela di un territorio che ha dimostrato di essere fragile. Questo è quanto emerso dall’incontro di ieri tra il candidato sindaco del Centrodestra Lorenzo Marchi, insieme all’Onorevole di Fratelli d’Italia Chiara La Porta, e il Comitato civico di Bagnolo per l’alluvione. “Abbiamo rimarcato l’impegno del governo e la necessità di cambiare approccio contro il rischio idrogeologico”, spiega Marchi. “Continuiamo a monitorare e a supportare i lavori di ripristino e messa in sicurezza. Il governo sta facendo la sua parte, devono fare lo stesso il Comune e soprattutto la struttura commissariale”, aggiunge La Porta. A seguire visite nelle aziende che sono “motore di sviluppo, occupazione, innovazione e sostenibilità”. [lorenzo somigli]

  • multiutility. HOLDING DEI COMUNI DELL'EMPOLESE VAL D'ELSA BOCCIATA, NOI LO AVEVAMO DETTO

    Le Associazioni No Multiutility: "La corte dei conti si è ancora una volta espressa sulla Multiutility e come ormai diciamo da tempo questa operazione finanziaria e solamente un poltronificio a spese dei cittadini".  "Chiediamo che i candidati dei comuni interessati si esprimano pubblicamente con una posizione chiara, al fine di rendere gli elettori consapevoli delle conseguenze del loro voto" PISTOIA-PRATO. Noi lo abbiamo sempre sostenuto e motivato nelle osservazioni sulla Holding dei comuni dell’Empolese Val d’Elsa, per le quali eravamo stati avversati nelle controdeduzioni e tacciati di incompetenza dalla maggioranza PD, Questa è Empoli e dalla segreteria generale del comune di Empoli, gli stessi soggetti che il 18 aprile hanno ricevuto dalla Corte dei Conti della Regione Toscana l’ennesima sonora bocciatura nel tentativo di realizzare l’ennesimo ente inutile e costoso. Una Holding dei comuni dell’Empolese Val d’Elsa che avrebbe dovuto, a loro avviso, raccogliere le quote dei comuni soci di Multiutility per poter avere un peso maggiormente incisivo. Questo il parere della corte: “la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Toscana, esprime parere negativo sull’atto deliberativo del Comune di Empoli n. 1/2024, alla stregua delle considerazioni esposte in parte motiva;” In conseguenza a questa bocciatura, dispiace apprendere dalle parole della Sindaca Barnini, che comunque, essendo il parere non vincolante, la volontà rimane quella di proseguire rimandando l’atto formale di avvio alle prossime amministrazioni che si insedieranno dopo le imminenti votazioni. A nostro avviso è quindi perentorio che i cittadini chiedano a tutti i candidati nei comuni coinvolti, se intendono dar seguito a questo progetto inutile, costoso e dannoso per la collettività. Sottoponiamo quindi con questo comunicato formale richiesta a tutti i candidati dei comuni interessati chiedendo che si esprimano pubblicamente con una posizione chiara, al fine di rendere gli elettori consapevoli delle conseguenze del loro voto. Entrando nelle specifiche delle motivazioni la Corte dei Conti rileva le stesse problematiche da noi espresse all’amministrazione comunale di Empoli, ovvero che con solo il 10% delle quote i comuni, nel momento in cui hanno deciso di aderire all’operazione Multiutility hanno rinunciato alla possibilità di incidere realmente nel processo decisionale. Sotto l’aspetto economico, oltre a rilevarne l’inutilità, la Corte ribadisce quanto precedentemente sollevato anche da noi, ovvero che sicuramente la Holding avrebbe il solo effetto di produrre poltrone per dirigenti con conseguente aumento di costi a carico della collettività “mancando di ogni riferimento ai limiti dei compensi di dirigenti e organi di amministrazione della società e nulla dispongono in merito al compenso in generale.” Come abbiamo sempre sostenuto, la struttura di questa Multiutility, zeppa di Holding di Holding, ha l’effetto di allontanare i sindaci dai luoghi decisionali come riconfermato dalla Corte dei Conti, “non si comprende, pertanto, il valore aggiunto della costituenda Holding”. La Corte dei Conti poi tiene a precisare quanto questo sia un ennesimo goffo tentativo di aggirare il precedente parere contrario, e per farlo usa proprio queste parole: “al fine di “aggirare” la criticità evidenziata dalla Sezione rispetto alla possibilità di costituire una Holding”...“L’operazione, in concreto, conserva gli stessi caratteri esaminati nelle precedenti deliberazioni di questa Sezione (“holding di una Holding”)” In definitiva sarebbe forse giunto il momento di rendere pubblicamente conto di quanto questi tentativi sono costati alla collettività, tra lavoro del personale dipendente e consulenze esterne e rinunciarvi, ma soprattutto è fondamentale che la cittadinanza tenga bene a mente che nella Multiutility, l’unico comune che comanderà su tutti sarà quello di Firenze. Tutto il resto saranno solo ulteriori spese a carico dei cittadini che non riceveranno alcun beneficio e beffeggiati vedranno allontanare le decisioni dalle comunità locali. Coordinamento delle Associazioni NO Multiutility

  • SI INAUGURA L'ANELLO DELLA FURBA

    Il percorso escursionistico si inserisce nel contesto delle Vie dell'Acqua QUARRATA-CARMIGNANO. Domenica 5 Maggio alle ore 9:00 sarà inaugurato l'Anello della Furba, un percorso escursionistico che si inserisce nel contesto delle Vie dell’Acqua e che è stato realizzato dal Comune di Quarrata e dal Comune di Carmignano con la collaborazione dell’Ecoistituto delle Cerbaie. Il ritrovo è previsto nel parcheggio del Parco Museo Quinto Martini a Seano, presso la bacheca del nuovo Anello della Furba. Dalle 9:30 si terrà una camminata guidata lungo tutto il percorso dell'Anello, con sosta a Tizzana. La conclusione della camminata è prevista per le ore 16:00. Leggi anche: quarrata - carmignano. PRONTO L' ANELLO DELLA FURBA (andreaballi3.wixsite.com)

  • biblioteca san giorgio. SABATO APRE LA MOSTRA "OGGETTI A REAZIONE POETICA"

    L’esposizione del pittore Leonardo Cherubini sarà visitabile fino al 25 maggio PISTOIA. Si apre sabato 4 maggio, a partire dalle 17 nelle vetrine della Biblioteca San Giorgio la mostra Oggetti a reazione poetica del pittore Leonardo Cherubini; sarà visitabile fino al 25 maggio. «Mi ha sempre colpito – dice Cherubini parlando della mostra – l’affermazione di Balthus per cui la pittura “è un lungo processo che consiste nel far sì che ogni colore, paragonabile a una nota musicale, sì assembli agli altri e produca insieme il suono giusto, un colore assume il suo ruolo, il suo timbro, soltanto se ce n’è un altro accanto, in simbiosi”. Dipingere è allora come suonare, e come il musicista fa scaturire le note direttamente dalla sua anima per mezzo dello strumento musicale, così il pittore attraverso il silenzio dei suoi colori si predispone ad ascoltare le voci che provengono dal suo mondo interiore e a penetrarne i segreti più intimi fino a raggiungere mondi sconosciuti. Quello che cerco nella mia pittura è scavare nel segreto profondo del proprio spirito, dipingere per raccontare quello che sta all’interno e svelarne il mistero; creare “oggetti a reazione poetica” ed estrarre dalle profondità dell’anima verità appena percepite, rivelando le proprie emozioni più intime. Arte come aspirazione sublime a produrre bellezza, con l’armonia dei colori, la brillantezza dell’oro, la padronanza della materia che si evolve e si trasforma in stratificazioni successive fino a generare alchimie oltre l’immaginario, nella ricerca di suggestioni e emozioni.» Leonardo Cherubini, nato a San Giovanni Valdarno nel 1963, vive in provincia di Firenze, a Reggello, dove svolge l’attività di pittore e architetto. Ha partecipato a varie mostre e rassegne di pittura in luoghi diversi e durante eventi organizzati da comuni, associazioni culturali e in spazi dedicati all’arte, in sintonia con il principio che l’arte debba uscire allo scoperto e diventare fruibile da tutti. [comune di pistoia]

  • prato. IL PREFETTO LA IACONA IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA E DEI VIGILI DEL FUOCO

    Illustrate l'organizzazione territoriale e le potenzialità dei due Comandi PRATO. Prosegue il ciclo di incontri istituzionali del Prefetto di Prato, dott.ssa Michela La Iacona. La mattinata di ieri è iniziata con la visita presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato dove il Prefetto, dopo gli onori di rito, è stato accolto dal Comandante Provinciale, Col. Enrico Blandini. Il Col. Blandini ha illustrato alla dott.ssa La Iacona l’organizzazione territoriale e le potenzialità dei Reparti dipendenti della Guardia di Finanza di Prato, le principali fenomenologie economico-finanziarie che caratterizzano il territorio, le strategie operative messe in campo e l’andamento dei risultati operativi finora conseguiti. L’incontro ha registrato la comune condivisione dell’importanza di fare squadra tra tutte le componenti istituzionali e la conferma della piena e reciproca collaborazione tra Prefettura e Guardia Finanza, funzionale a dare risposte concrete e efficaci a tutela degli operatori economici che agiscono legalmente. Il Prefetto, davanti a tutti gli Ufficiali e ad una rappresentanza di Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in forza ai Reparti dipendenti, ha espresso parole di gratitudine e di apprezzamento “per i compiti particolarmente delicati che le Fiamme Gialle svolgono per la vita economica del Paese, garantendo la legalità finanziaria del territorio ed in particolare del suo distretto produttivo”. “Intendo esprimere” ha concluso il Prefetto “la mia sincera gratitudine per la dedizione al proprio servizio, per la indispensabile funzione responsabilmente assicurata dai Finanzieri con quotidiano impegno e serietà nell’interesse dell’economia sana e legale”. Nel proseguo, il Prefetto si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, accolta al suo arrivo dal Comandante, Ing. Stefania Fiore, e da tutti i Funzionari. Dopo aver passato in rassegna il picchetto, il Prefetto ha avuto modo di conoscere il personale operativo e amministrativo in servizio a Prato e di apprezzare più da vicino il sistema di soccorso tecnico-urgente che opera nell’intera provincia. L’Ing. Fiore ha, infatti, accompagnato il Prefetto, prima presso la sala operativa e la sala crisi del Comando - dotate di applicativi informatici funzionali alle emergenze e di moderne apparecchiature in grado di interfacciarsi pienamente anche con il numero unico 112 - per poi arrivare alla nuovissima Sala Operativa Provinciale Integrata di Protezione civile (S.O.P.I), inaugurata lo scorso 23 febbraio. Il Comandante ha illustrato al Prefetto la struttura organizzativa del Comando, la dislocazione delle sedi di servizio distaccate e le principali attività che vedono impegnati, quotidianamente, i Vigili del Fuoco sul territorio. La visita è stata anche l’occasione per sottolineare, come ha tenuto a precisare il Prefetto, “l’importanza dello stretto e imprescindibile rapporto di sinergia tra la Prefettura e i Vigili del Fuoco, anche nella gestione delle emergenze, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità assegnate a ciascuno dal Codice di Protezione civile”. Nel ringraziare il Comandante per l’accoglienza ricevuta e nel rivolgere al personale tutto parole di stima e considerazione, il Prefetto ha aggiunto “I cittadini possono contare su un apparato dei Vigili del fuoco ben collaudato e sempre all’altezza dei compiti istituzionali cui è preposto. Una sfida che ogni giorno impegna donne e uomini del Corpo Nazionale al servizio della comunità nello spirito di grande professionalità e umanità che da sempre vi contraddistingue". [prefettura di prato]

  • comunali. VAIANO E VERNIO, MAZZETTI (FI): "SOSTERREMO LISTE CIVICHE ALTERNATIVE AL PD"

    "Il nostro obiettivo adesso è proporre un'alternativa di governo chiara e soprattutto capace di attrarre consensi, oltre lo steccato del Centrodestra" PRATO– "Queste scelte nascono dalla conoscenza del territorio, dall'ascolto dei cittadini, dal vivere quotidianamente questi territori, con i loro problemi e opportunità. Forza Italia, anima del Partito popolare europeo grazie anche al contributo di Pli e Udc, si impegnano a tutelare le comunità locali come queste nostre, partendo da temi centrali come sanità, collegamenti, servizi e trasporti, decoro e sicurezza urbana. Il nostro obiettivo adesso è proporre un'alternativa di governo chiara e soprattutto capace di attrarre consensi, oltre lo steccato del Centrodestra". Così l'On. Erica Mazzetti di Forza Italia, che spiega le scelte per i due comuni della Valbisenzio: "Vernio è il mio comune di nascita, dove mi sono appassionata alla politica, conoscendo le persone una ad una e imparando ad ascoltare tutti, come sto facendo anche in questa scelta. Fatte queste considerazioni e preso atto delle altre scelte, il coordinamento di Forza Italia, di concerto con Pli e Udc, ha deciso di dare il suo contributo e sostegno alla lista civica Rilanciamo Vernio, animata da persone con diverse idee politiche e provenienze ma unite dallo stesso amore per Vernio, lo posso dire per la conoscenza perfetta di ognuna di loro. È quella vocazione al bene comune che spesso manca in politica e che Forza Italia vuol fare riemergere". "Il sistema e la sua nomenclatura monocolore – contesta Mazzetti – hanno frenato lo sviluppo di questo territorio ed è per questo che vogliamo bloccarlo con idee e persone. Allo stesso modo anche a Vaiano appoggeremo convintamente la lista civica, alternativa al PD, Vaianesi". "Non senza rammarico, ho appreso – aggiunge – che altri coordinatori provinciali della Coalizione di Centrodestra hanno fatto altre scelte legate all'identità di partito, scelte legittime a cui noi non ci accodiamo". "Nessuna divisione – assicura Mazzetti – ma una diversa visione del territorio e del profilo dei suoi possibili amministratori, mettendo sempre al centro la persona e con una certezza: mai contro qualcuno ma per qualcosa", conclude l'On. Mazzetti. [lorenzo somigli]

  • agliana. PRESENTATA LA LISTA DEL PD A SOSTEGNO DI DEL FANTE GUIDO SINDACO

    Una lista che rappresenta il territorio, con il giusto mix di esperienza e rinnovamento AGLIANA. E' stata presentata ieri giovedì 2 maggio 2024 la lista del PD GUIDO DEL FANTE SINDACO che sosterrà Guido Del Fante alle prossime amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Una lista che rappresenta il territorio, con il giusto mix di esperienza e rinnovamento. Un gruppo di appassionati e appassionate aglianesi, unite dall'impegno quotidiano per il futuro di Agliana, per costruire una storia Aglianese. Ogni candidato porta con sé una ricchezza di esperienze e una visione unica per affrontare le sfide che ci attendono, con un programma che mette al centro il benessere della nostra comunità e la qualità della vita di tutti i cittadini e le cittadine. "Sono emozionato nel presentare questa lista” dichiara il candidato a Sindaco, Guido Del Fante  “perchè rappresenta il giusto equilibrio di esperienza e rinnovamento con una visione futura di Agliana. Il Partito Democratico si apre alla società civile, partendo da una base di esperienza e candidando persone nuove che rappresentano tutto il territorio di Agliana. I candidati e le candidate hanno un'età compresa tra i 22 anni e i 71 anni, rappresentano esperienze e mondi variegati come quello dell'associazionismo, dello sport, del volontariato, amministrativo, sindacale, dell'artigianato e tanto altro. Un bel segnale di buona politica, per rispondere che non siamo tutti uguali. Con questa squadra e il centrosinistra riunito, stiamo costruendo una storia aglianese". Andrea Acciai, segretario del Circolo PD di Agliana, nel ripercorrere il lavoro svolto per la formazione della lista evidenzia “crediamo, a partire dalla segreteria sino al coinvolgimento di tutti i nostri iscritti, di avere fatto un buon lavoro di squadra che ha portato, secondo un nostro preciso disegno progettuale, a definire un lista capace di dare un forte supporto al nostro candidato Guido Del Fante. Lista caratterizzata da candidati, tutti aglianesi, che hanno a cuore le sorti del proprio paese e per il quale metteranno a disposizione la loro energia, passione e competenza. Un giusto mix di gioventù ed esperienza in funzione dell'obiettivo prefissato, ovvero sostituire l'attuale amministrazione di centro destra, che ha dimostrato un evidente torpore amministrativo, con persone ciascuna delle quali, in virtù delle proprie storie personali, capaci di proiettare l'intera nostra comunità verso un futuro migliore. Un futuro in base ad una visione di maggior dinamismo, senso collettivo, capacità di innovative, relazione sociale tale da ricreare identità e senso di appartenenza. La prossima amministrazione aglianese, rifacendosi ad alcune parole chiave della nostra campagna elettorale, non dovrà lasciare indietro nessuno e tornare a rendere Agliana bella. Noi ci crediamo!” 1) Andrea Acciai 71 anni  2) Alice Palazzo 32 anni operatrice accoglienza 3) Nicolò Paroli 42 anni dottore commercialista 4) Nada Baldi 63 anni impiegata 5) Giovanni Iorio 56 anni funzionario amministrativo ex sindacalista funzione pubblica cgil 6) Serena Pisaneschi 45 anni impiegata 7) Andrea Gori 65 anni tessitore 8) Claudio Castellani 65 anni artigiano in pensione membro CNA 9) Monica Falciani 59 anni resp.amministrativa 10) Tommaso Bonacchi 22 anni commesso 11) Marco Colò 36 anni sviluppatore software 12) Morena Borgioli 72 anni pensionata collaboratrice Cgil 13) Gianni Gorgeri 58 anni operaio allenatore calcio 14) Roberta Santini 54 anni traduttrice 15) Alfredo Buscioni 66 anni  impiegato presso Alia s.p.a 16) Sandra Niccolai 66 anni volontaria emporio caritas. [pd agliana]

bottom of page