News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- pescia. SCRITTE NO VAX AL CIMITERO, IL MESSAGGIO DEL VESCOVO
Mons. Tardelli: «Una delle malattie più pericolose della mente umana è sicuramente il fanatismo che immancabilmente diventa violenza» PESCIA. Scritte attribuibili ai gruppi no vax sono state rinvenute ieri mattina sul muro di cinta del cimitero di Pescia, laddove è stato sepolto Samuele Del Ministro, il vigile del fuoco morto a Torino lunedì scorso e del quale venerdì pomeriggio il Vescovo Fausto ha celebrato nella chiesa Cattedrale le esequie. Il messaggio di monsignor Fausto Tardelli, vescovo di Pescia, in merito al gesto accaduto: «Stupidità, vigliaccheria, ignoranza, malvagità, non ci sono parole per qualificare il gesto ignobile di chi ha imbrattato le mura del camposanto urbano con scritte ingiuriose e cretine, proprio nel momento in cui il corpo di un figlio generoso e buono di questa terra veniva deposto in quel luogo. Una delle malattie più pericolose della mente umana è sicuramente il fanatismo che immancabilmente diventa violenza. E se non è fanatismo è quel gusto della bravata che fa più male di quello che si pensi. Che Dio ci liberi da questi mali della mente e ne liberi in particolare i responsabili di questo becero vandalismo». [diocesi di pescia]
- amministrative. TAVOLA INCONTRA I CANDIDATI SINDACO BUGETTI, CENNI E TARGETTI OSPITI DI TRE DIBATTITI PUBBLICI AL "MARTELLI"
Si inizia martedì 7 maggio alle 21.15. Temi delle serate: sicurezza, sport, integrazione e manutenzione delle infrastrutture del quartiere. Il pubblico potrà rivolgere le proprie domande ai candidati PRATO. Tre incontri con altrettanti candidati sindaco di Prato, per fare il punto sul futuro della frazione di Tavola, tra opportunità e criticità, a poche settimane dalle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. Gli appuntamenti sono in programma martedì 7 maggio, 21 maggio e 28 maggio, sempre con inizio fissato alle 21.15. I dibattiti sono stati organizzati da un gruppo di residenti della frazione, che hanno individuato nel campo sportivo 'Martelli' di via Giulio Braga a Tavola un luogo ideale per organizzare il dibattito che rappresenta anche un momento di aggregazione per la cittadinanza. L'ospite del primo incontro del 7 maggio sarà Ilaria Bugetti, candidata per la coalizione di centrosinistra. Due settimane dopo, il 21 maggio, sarà la volta di Gianni Cenni, candidato della coalizione di centrodestra. Il 28 maggio, infine, si terrà l'incontro pubblico con il candidato civico della lista Targettopoli, Jonathan Targetti. I tre dibattiti pubblici saranno moderati dal giornalista Stefano De Biase. Nel corso dei tre appuntamenti i candidati saranno disponibili a spiegare la loro visione della città e più nello specifico della frazione di Tavola: un quartiere che negli ultimi anni ha subito importanti trasformazioni ed evoluzioni dal punto di vista urbanistico e sociale. In tutte le occasioni, il pubblico potrà rivolgere le proprie domande direttamente ai candidati. Insieme ai quesiti liberi dei presenti, sono già in scaletta cinque tematiche che verranno affrontate nel dettaglio dai candidati. Parliamo, nello specifico, del futuro del campo sportivo 'Achilli' di via Braga, della riqualificazione del cimitero di Tavola e della mancanza di loculi e ossari, la manutenzione delle strade e i progetti in programma per favorire l'integrazione e incrementare la sicurezza dei cittadini. «Tutti i residenti e la cittadinanza sono invitati a partecipare – sottolineano gli organizzatori dei tre dibattiti –, perché sarà un ottimo momento per affrontare nel dettaglio tutte quelle questioni che stanno a cuore a chi vive o lavora nel quartiere. C'è davvero molto di cui parlare e abbiamo veramente piacere a potere ascoltare i progetti per Tavola dei tre candidati sindaco». Tutti e tre gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. [stefano de biase]
- PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE IN RICORDO DI DAVID SASSOLI. I VINCITORI E I RICONOSCIMENTI PER L'AMBIENTE
La Pro Loco di Galciana annuncia i vincitori della prima edizione dedicata ai temi ambientali, in occasione della Giornata mondiale della libertà di Stampa PRATO- GALCIANA – La prima edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli sarà assegnata agli autori di due servizi e articoli dedicati a temi relativi alla tutela e valorizzazione dell'ambiente. Lo annuncia, in occasione della Giornata mondiale della libertà di Stampa, celebrata il 3 maggio, la Pro Loco di Galciana, che ha fondato ed organizza il Premio, intitolato all'ex giornalista e conduttore televisivo ed ex Presidente del Parlamento Europeo. Il Premio è riservato a giornalisti under 40, tema della prima edizione era "L'Europa e i territori". Per la sezione radio-Tv e premio assoluto (1500 euro complessivi) la giuria ha scelto il servizio di Cecilia Andrea Bacci, dedicato alla vicenda del Lago Bianco, andato in onda su Indovina chi viene a cena, programma di Rai Approfondimento. Il servizio tratta dei danni ambientali conseguenti la realizzazione di piste per i mondiali di sci in Valtellina con distruzione di un bosco protetto da direttiva Ue. E della successiva distruzione del lago Bianco per alimentare l'innevamento artificiale. L'Ue ha da tempo aperto una procedura d'infrazione e lo scorso marzo il Parlamento Europeo ha ribadito che il dossier sul Lago Bianco non può essere archiviato. Per la sezione web, il premio da 500 euro sarà assegnato ad Alberto Alessi che ha portato alla luce sul sito LumsaNews.it la vicenda di Berceto, borgo di duemila anime fra i boschi dell'Appennino parmense che si e aggiudicato un bando dell'Unione Europea per realizzare un impianto per la produzione di energia sostenibile, alimentato con potature di alberi. La giuria assegna la menzione per i giornalisti Salvatore Catalano per un servizio tv su Pnrr e riforestazione e Simone Matteis per un articolo web sulle lauree europee. Quest'anno non viene assegnato il premio destinato a carta stampata ed agenzie. La cerimonia di premiazione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli si svolgerà il prossimo 7 settembre a Galciana, alla presenza di personalità del mondo istituzionale, politico, giornalistico e culturale. A Galciana, frazione del comune di Prato, nacque Rosanna Ghelardi, madre di Sassoli e lì abitava Eunice Nesti, la nonna del giornalista e politico, che presso di lei trascorreva periodi da bambino e adolescente. A Galciana, per salutare i vecchi amici, Sassoli sostava, ogni volta che il lavoro di giornalista e gli impegni di politico lo chiamavano in Toscana. Si ricorda la sua presenza anche durante il mandato di presidente del Parlamento Europeo, che ricoprì dal 2019. Sassoli mori l'11 gennaio 2022 in seguito a lunga malattia. In occasione del secondo anniversario dalla ricorrenza, la Pro Loco di Galciana annunciò l'istituzione del Premio. I membri della giuria della prima edizione del 2024 del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli, tutti giornalisti di lunga esperienza, sono: Dott. Piero Ceccatelli – Presidente della Giuria, Dott. Stefano Fabbri – Ordine dei Giornalisti della Toscana, Dott. Claudio Vannacci – Notizie di Prato-Toscana TV, Dott.ssa Sara Bessi – La Nazione, Dott. Alessandro Formichella – Il Tirreno, Dott. Giancarlo Gisonni – TV Prato, Dott.ssa Patrizia Scotto di Santolo – White Radio. Il Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, dall'Associazione Albergatori Pratesi, oltre ad essere patrocinato dal Comune di Prato, dalla Provincia di Prato, dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei Giornalisti della regione Toscana.0 Inoltre, è in attesa di ricevere il patrocinio dal Ministero della Cultura, dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza della Repubblica Italiana. LINK SITO WEB [pro loco galciana]
- vernio. IL CENTRODESTRA PRESENTA IL CANDIDATO SINDACO E LA LISTA
Marco Curcio sarà affiancato da cinque donne e sette uomini VERNIO. Cento persone erano presenti ieri pomeriggio alla presentazione del candidato Sindaco Marco Curcio e della lista del Centrodestra per Vernio. "Sono felicissimo, di questa grande partecipazione di persone, di questo entusiasmo. Solo oggi abbiamo raccolto in meno di un'ora le firme sufficienti per presentarci alle elezioni. Sento già la responsabilità di amministrare il nostro Comune: le nostre idee sono semplici e chiare. Lucarini e Ciani, due esponenti del PD e della sinistra locale, non possono essere la soluzione ai problemi, avendo contribuito a crearli. Nel Centrodestra, invece, ci sono persone con capacità e competenze, amore per questo territorio e autentica passione". All'evento sono intervenuti Giorgio Silli, candidato nella lista di Forza Italia alle elezioni europee, l'onorevole Chiara Laporta e il segretario Matteo Mazzanti di Fratelli d'Italia, il segretario della Lega, Daniele Spada, e quello di Noi Moderati, Simone Spezzano. La Lista Centrodestra per Vernio è composta da 5 donne e 7 uomini, molti giovani e figure di esperienza. Di seguito i candidati alla carica di consigliere: Stefanini Alessio , anni 41 diploma di maturità, titolare di una impresa artigiana operante nel settore elettrico. Matteo Lombardi, 38 anni, Geometra, Libero Professionista, attività di partecipazione Gabriele Cioni, 21 anni, Diploma Scienze Umane Rodari, studente universitario al 2° anno di scuola di scienze politiche Riccardo Risaliti,63 anni, Libero professionista e perito in materia bancaria. Eleonora Principato, 22 anni, Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche, attualmente iscritta alla facoltà di Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Matteo Puggelli, 22 anni, diplomato all'istituto tecnico industriale Tullio Buzzi di Prato, attualmente iscritto alla facoltà di Storia presso l'Università degli studi di Firenze; Giuliana Suvieri 54 anni laurea in farmacia dipendente del Ministero dei Trasporti; Mattia Iachetti , 21 anni, Laurea in Economia, Dipendente Ministero della Difesa; Nicola Bonacci, 52 anni, dipendente Ministero della Giustizia; Francesca Borchi, 24 anni, Laureanda alla Facoltà d'ingegneria; Stefania Mugnaini, 64 anni, Responsabile Azienda tessile; Francesca Storai, 51 anni, Laurea in Scienze Forestali e Dipendente all'Agenzia dell'Entrate; [centrodestra per vernio]
- montemurlo. CENTRO ESTIVO COMUNALE, AL VIA ALLE PRE-ISCRIZIONI
Per fare la pre-iscrizione c'è tempo fino al prossimo 20 maggio. Il centro estivo comunale si svolgerà dal 1 al 26 luglio ed è riservato a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni MONTEMURLO. A Montemurlo sono aperte le pre-iscrizioni al centro estivo comunale destinato a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (scuola dell'infanzia, primaria e medie). Il centro estivo, organizzato dal Comune di Montemurlo, si svolgerà dal 1 al 26 luglio alla scuola dell'infanzia "Leonetto Tintori", per i più piccoli, e alla primaria "Margherita Hack" di via Micca a Bagnolo con orario dalle 8 alle 16.30 dal lunedì al venerdì (il modulo minimo obbligatorio di partecipazione è di due settimane consecutive). Tante le attività ludiche ed espressive proposte con giochi guidati, costruzione di giocattoli, creazione di piccole sculture in gesso, laboratori di pittura e grafica, invenzione e costruzione di storie illustrate e di libri fatti dai bambini, laboratori musicali, ma anche giochi di squadra e psicomotricità, attività di esplorazione dell'ambiente circostante alla scuola. Un'opportunità per le famiglie per iniziare a programmare le attività estive per i propri figli in un ambiente ricco di stimoli, divertimento, creatività e proposte educative di qualità. Un servizio importante soprattutto per i genitori che lavorano e che hanno bisogno di contare su un servizio di qualità a prezzi contenuti. Anche quest'anno il gestore, individuato dal Comune, è il consorzio Astir insieme alla cooperativa Tarta-ruga. Un centro estivo comunale inclusivo, aperto a tutti i bambini anche a quelli con disabilità con tante attività didattiche alla scoperta del territorio di Montemurlo. Le pre-iscrizioni dovranno essere presentate, utilizzando il modulo di richiesta scaricabile dal sito del Comune di Montemurlo (www.comune.montemurlo.po.it) fino al 20 maggio prossimo Le richieste potranno essere trasmesse al Comune per e-mail all'indirizzo protocollo@comune.montemurlo.po.it; per pec all'indirizzo comune.montemurlo@postacert.toscana.it specificando nell'oggetto "Centro Estivo 2024 e il nome e cognome del/della bambino/a" oppure direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Montemurlo (via Montalese 472), aperto dal lunedì al venerdì in orario dalle ore 9 alle ore 13,30. Al centro estivo comunale saranno accolti fino a 90 bambini a settimana. Le tariffe per la frequenza del centro estivo sono invariate rispetto allo scorso anno con le stesse riduzioni in caso di partecipazione di più figli a partire dal secondo. Il costo del centro estivo per quattro settimane è pari a 270 euro. Successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande di pre-iscrizione, il Comune procederà alla istruttoria delle istanze. Se le iscrizioni risulteranno superiori al numero massimo di bambini ammessi a settimana, l'amministrazione comunale procederà a stilare due graduatorie secondo i criteri di priorità individuati. Per maggiori informazioni si può contattare il servizio politiche sociali del Comune di Montemurlo - Piazza Don Milani, 2 telefono 0574/558524 - 571 556 nei giorni di lunedì e venerdì in orario 9- 13 e mercoledì in orario 15 -17 [masi - comune di montemurlo]
- scritte no vax a pescia. "SAMUELE CREDEVA FERMAMENTE NELLA SCIENZA.."
Su facebook interviene Stefania Berti, la vedova del vigile del fuoco scomparso. "Non avrei mai pensato che la sua morte potesse essere strumentalizzata, tanto meno per una battaglia che non condivido assolutamente e che ci offende in ogni fibra dell’anima: a dolore si somma dolore." PESCIA. Tra le reazioni allo scempio compiuto nella notte al cimitero principale di Pescia alla luce della scritta "Samule ucciso dal Vaccino" riferita al giovane vigile del fuoco scomparso nei giorni scorsi e di cui si sono tenuti i funerali ieri a Pescia è significativa la "lettera aperta" pubblicata oggi su facebook da Stefania Berti, la vedova di Samuele Del Ministro. Una donna che nonostante il dolore per la morte del marito lascia con dignità e chiarezza una grande lezione di vita. Speriamo solo che gli autori delle scritte dopo avere infangato la memoria di Samuele sappiano coglierne profondamente il messaggio: Samuele credeva fermamente nella scienza, così come ci credo io. Sapeva che la scienza non sempre offre le risposte e le soluzioni, ma è l’unica strada percorribile dalle persone razionali e intelligenti, quale lui era e quale sono io, di fronte a certi problemi. La superstizione, le false fedi, i fanatismi e la sciocca credulità non gli appartenevano, come non appartengono a me. Non ci è mai importato niente di cosa ci fosse dentro i vaccini, che è ciò che sembra preoccupare di più i no vax. In quei mesi terribili del Covid il suo unico pensiero non era per se stesso, ma per le tante persone intorno a noi che bisognava proteggere. Se gli avessero detto che nel vaccino c’era la candeggina se lo sarebbe fatto iniettare lo stesso, perché è così che si comporta una persona di valore, che pensa prima agli altri e poi a se stesso. E un vigile del fuoco quell’altruismo ce l’ha dentro fin da prima che indossi il casco per il suo primo giorno di lavoro, altrimenti sceglierebbe un altro mestiere. La persona che ha imbrattato il muro del cimitero dove riposa, invece, non ce l’ha. Rivela, di lui, un egoismo e una superficialità che Samu avrebbe disprezzato dal più profondo del suo cuore buono. Gli atti vandalici lo facevano profondamente arrabbiare: se mai avesse trovato nostro figlio o nostra figlia a imbrattare un muro con uno spray gliele avrebbe suonate, perché aveva un enorme rispetto della cosa pubblica, e quel rispetto l’ha insegnato e trasmesso ai suoi figli in ogni modo possibile. Chi ha commesso questo gesto ignobile non solo non conosceva Samu, ma ha infangato il suo ricordo e la sua memoria. Che oggi mi costringete a difendere qui, come credo e spero di aver sempre fatto con la mia voce contro le ingiustizie (e lui questa cosa di me l’ha sempre apprezzata) con le poche energie che mi restano, mentre invece dovrei pensare ai miei figli e a me. Non avrei mai pensato che la sua morte potesse essere strumentalizzata, tanto meno per una battaglia che non condivido assolutamente e che ci offende in ogni fibra dell’anima: a dolore si somma dolore. E voglio che l’autore di questo gesto, se leggerà le mie parole, sappia che non c’era alcun bisogno di regalarmene un altro po’. Stefania Berti
- LA PORTA (FDI): FURFARO SI AUTO COMPIACE SVILENDO GLI ELETTORI
"Dopo 17 mesi. Un consiglio glielo diamo noi, volentieri: non si accontenti di esserci a parole". PRATO. "Il deputato del Pd Marco Furfaro ha evidentemente subito, in modo ormai irrecuperabile, il fascino della Capitale. Così tanto da non farsi mai vedere sul suo territorio di elezione e, soprattutto, da portarlo a farneticare, nato a Pistoia, di tematiche che a Prato non solo conosciamo bene, ma che sono parte del nostro Dna, a partire dall'economia circolare. Non accettiamo lezioni da chi offende in modo insensato e privo di fondamento un ministro della Repubblica, mal nascondendo la propria cronicizzata necessità di esserci a tutti i costi, perché sa di mancare. É evidente che la maleducazione sguaiata che oggi il collega Furfaro ha dimostrato sia frutto della sua mancata elaborazione di una certezza: al governo non ci sono più i suoi amici di partito. Peccato e lui non riesca proprio ad accettarlo. Dopo 17 mesi. Un consiglio glielo diamo noi, volentieri: non si accontenti di esserci a parole. Un parlamentare ha la responsabilità, conferitagli dai cittadini, di lavorare per loro ed ha l'onore di essere il portavoce delle loro istanze. In presenza, non in remoto. Auto compiacersi attraverso le sparate, dovrebbe illuminare Furfaro, facendogli capire che così mortifica coloro che lo hanno eletto, svilendo il ruolo che ricopre. Su un solo aspetto concordiamo con Furfaro: Prato merita di meglio e Gianni Cenni è il candidato che può garantire un cambio di passo. E certo sarà un modo di amministrare la nostra città all’opposto di chi non ha fatto quasi niente per il territorio, perché temeva di offendere i colleghi di partito in Regione. Con un solo risultato ottenuto: quei colleghi hanno dedicato le proprie attenzioni ad altre città, non valorizzando Prato. Chissà se Furfaro ne è felice…". Lo scrive, in una nota, il deputato pratese di Fratelli d'Italia Chiara La Porta. [susanna bonfanti]
- amministrative 2024. SUZZI SI ALLARGA AL CENTRO
"Italia Viva a Pieve a Nievole sostiene Mario Suzzi come sindaco" PIEVE A NIEVOLE. Il gruppo di Italia Viva Valdinievole formalizza pubblicamente il proprio appoggio di natura esterna, non avendo rappresentanti in lista, a Mario Suzzi come Sindaco. Un appoggio esterno, ma non per questo meno convinto; contrariamente a quanto accaduto con il Partito Democratico, abbiamo trovato in Suzzi e nella coalizione a suo sostegno un’ampia disponibilità al dialogo, soprattutto rispetto ai contenuti programmatici, per i prossimi cinque anni di governo della comunità pievarina. Rilancio del commercio, defiscalizzazione, viabilità e sicurezza sono esigenze primarie alle quali possiamo e dobbiamo dare risposta. Su questi elementi portanti, Italia Viva lavorerà a fianco di Suzzi come sindaco, per rilanciare Pieve a Nievole ponendo come priorità l’ascolto dei cittadini e la risoluzione delle problematiche. Una scelta non di ripiego, ma convinta, nel miglior interesse dei cittadini." IV provincia di Pistoia
- IGNOBILE GESTO DEI NO VAX A PESCIA. RIFONDAZIONE COMUNISTA CONDANNA LA PROVOCAZIONE
La segreteria comunale e provinciale: "Anche quelle scritte sono vero e proprio fascismo" PISTOIA-PESCIA. Questa mattina, chi andava al Cimitero di Pescia ha trovato delle squallide frasi firmate dai fantomatici No Vax che tanti danni continuano a fare alla democrazia ma anche e soprattutto a chi esprime il dissenso rispetto ai tanti temi, in particolare sulla salute e sulla sanità pubblica. Frasi inaccettabili oltre che assolutamente fuori dalla realtà e offensive anche nei confronti dello stesso Vigile del Fuoco deceduto pochi giorni or sono (alla cui famiglia, rinnoviamo le nostre sincere condoglianze). Sono frasi inaccettabili, contro ogni logica scientifica e contro il minimo senso di comunità. Sono frasi che Rifondazione Comunista condanna senza se e senza ma, non solo ricordando le fatiche inenarrabili del personale ospedaliero nella terribile crisi da Covid e non solo per rispetto a Samuele, ma perché questi gesti, queste azioni, sembrano create apposta per far scattare il riflesso condizionato delle accuse più assurde nei confronti di chiunque, su qualsiasi tema, possa o voglia avanzare una lettura critica di quanto imposto in questo momento da chi comanda. Anche quelle scritte sono vero e proprio fascismo. Non a caso, gli elementi più noti di quello squallido movimento sono impegnati anche nelle elezioni europee nelle liste di Fratelli d’Italia. Dopo le ridicole esternazioni di Melosi, questa città deve sopportare anche questa provocazione! Chiediamo un intervento immediato del Comune per rimuovere le orrende scritte, pur sapendo dei vincoli esistenti su quel luogo che è sottoposto alla vigilanza della Soprintendenza dei Beni Architettonici della Toscana nord. La Segreteria di Rifondazione Comunista – S. E di Pescia La Segreteria provinciale di Rifondazione Comunista – S. E. di Pistoia Leggi anche: SCRITTE NO VAX A PESCIA. IMBRATTATO IL CIMITERO CENTRALE (andreaballi3.wixsite.com)
- SCRITTE NO VAX A PESCIA. IMBRATTATO IL CIMITERO CENTRALE
Il sindaco Franchi: "Un gesto ignobile da condannare fermamente". Il consigliere regionale Niccolai: "La tempistica rende ancora più oltraggioso il gesto". Sul muro riferimenti diretti alla morte improvvisa di Samuele Del Ministro. In corso le indagini per risalire ai responsabili PESCIA. Scritte no vax sono state lasciate utilizzando della vernice rossa nella notte scorsa sul muro esterno del cimitero centrale di Pescia. Un vero e proprio scempio da parte di alcuni facinorosi no vax denunciato dal sindaco Riccardo Franchi. "Un gesto ignobile - ha commentato - che come Amministrazione Comunale e a nome di tutta la Comunità condanniamo fermamente e che abbiamo già denunciato alle forze dell'ordine, le quali ci auguriamo riescano ad individuare i responsabili grazie anche alle telecamere della zona". "Non si sono fermati nemmeno - ha continuato - davanti ad una tragedia immane che ha sconvolto la nostra città come la morte di Samuele (il pompiere scomparso all'improvviso a Torino mentre stava prestando servizio come caposquadra) a cui ieri pomeriggio abbiamo dato l'ultimo saluto". "Abbiamo subito attivato l'ufficio tecnico per intervenire e momentaneamente coprire questa ignominia che Pescia non meritava assolutamente. Successivamente - conclude - interverremo per la rimozione totale delle scritte considerando che si tratta di un bene vincolato dalla soprintendenza". Sull'ignobile gesto è intervenuto anche il consigliere regionale Marco Niccolai: "l cimitero centrale di Pescia è stato sfregiato questa notte da scritte No Vax, alla fine di una giornata di lutto per l'intera comunità. La tempistica rende ancora più oltraggioso il gesto. Mi auguro che i responsabili siano individuati quanto prima dalle autorità competenti." Leggi anche: https://andreaballi3.wixsite.com/newsmetropolitane/post/ignobile-gesto-dei-no-vax-a-pescia-rifondazione-comunista-condanna-la-provocazione
- LINO MUSELLA CHIUDE "LA VIA DEL FUNARO"
Stasera sabato 4 maggio, alle ore 20.45, al Funaro di Pistoia, chiude "La via del Funaro", la Stagione a cura di Lisa Cantini con "L’ammore nun’è ammore". 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli, regia di Lino Musella, anche protagonista sulla scena insieme a Marco Vidino. PISTOIA. Lino Musella, abituato a muoversi tra cinema e teatro, è qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Nato a Le vie dei Festival, grazie ad un precedente studio realizzato alla Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli, lo spettacolo è un’originale ‘recita dei sentimenti’ tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Musella racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente. Ad affiancarlo sulla scena, Marco Vidino – ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio. Dario Jacobelli, poeta scomparso prematuramente nel 2013, autore di racconti e romanzi, abile paroliere per musicisti come i Bisca, i 99 Posse e gli Almamegretta – ricorda l’attore - si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla traduzione in napoletano e al tradimento, come amava definirlo, di 30 Sonetti di Shakespeare. Non aveva scadenze, non doveva rispettare le indicazioni o correzioni di nessun editore. Per committenti aveva i suoi amici più cari ai quali dedicava ogni sua nuova traduzione. I Sonetti in napoletano suonano bene. Battono di un proprio cuore. Indossano una maschera che li costringe a sollevarsi dal foglio per prendere il volo, tenendo i piedi per terra. La Caffetteria è aperta per merende, pause e aperitivi dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00 e nei giorni di spettacolo e eventi un’ora prima dell’inizio. Ogni giovedì sera, Di cena in (S)cena, cene su prenotazione, con menù a prezzo fisso (a cura dello chef Luca de Caroli). Su www.teatridipistoia.it le proposte della settimana. Telefono 0573 977225 | E-mail ilfunaro@teatridipistoia.it NUOVO ORARIO ESTIVO DA GIOVEDÌ 2 MAGGIO ALLA BIGLIETTERIA DEL TEATRO MANZONI: martedì, giovedì e venerdì ore 16/19 mercoledì ore 11/15 sabato ore 10/13 (lunedì chiuso) La Biglietteria sarà aperte anche un'ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione. Corso Gramsci, 125 - 0573 991609 - 27112 biglietteria@teatridipistoia.it PREVENDITA ONLINE su WWW.BIGLIETTOVELOCE.IT [sirianni - teatridipistoia]
- INAUGURATO IERI IL GIARDINO CAPACI DEDICATO A ANTONIO MONTINARO E AGLI AGENTI DI SCORTA DI GIOVANNI FALCONE
L’area a verde in località Mattia Ponzano è stata completamente riqualificata dal Comune. Alla scuola primaria Rodari di Candeglia inaugurato un murales in ricordo di Antonio Montinaro PISTOIA. Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione del giardino pubblico "Capaci" in via Giuseppe Pietri in località Mattia Ponzano, dopo Candeglia, dedicato ad Antonio Montinaro e agli altri agenti di scorta di Giovanni Falcone, rimasti uccisi nella strage di Capaci il 23 maggio 1992. All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pistoia, Tina Montinaro, vedova di Antonio, l’assessore regionale alla legalità Stefano Ciuoffo, il questore di Pistoia e il vice prefetto vicario. Presenti anche i bambini delle classi 5°A e 5°B della scuola primaria Gianni Rodari di Candeglia. L’area a verde inaugurata ieri è stata completamente riqualificata dal Comune con la messa a dimora di una sessantina di alberi (betulle, gelsi ornamentali, querce, liquidambar, melograni, aceri e ginkgo biloba), una nuova area giochi per bambini formata da uno scivolo, altalene, il bilico e la palestrina. Presente anche un campo per calcetto. L’area è inoltre dotata di panchine e cestini porta rifiuti. Infine sono stati ripristinati i viali interni, installate due fontanelle e un nuovo impianto di irrigazione. Dopo l’inaugurazione del giardino, si è svolto un incontro con gli alunni della scuola primaria Gianni Rodari di Candeglia culminata con la scopertura di un murales dedicato ad Antonio Montinaro, realizzato da uno street artist locale. Per l’associazione Vento e Vertigine, co-promotrice dell’evento, ieri è stata anche l’occasione per presentare il progetto “Il giardino diffuso della legalità” il cui obiettivo è far nascere in ogni comune della Regione un giardino intitolato ad una vittima del dovere. Il programma della due giorni di eventi per promuovere la cultura della legalità e della giustizia, promosso dall’associazione Vento e Vertigine APS insieme a Comune di Pistoia, Regione Toscana, Consiglio Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Consulta studentesca e Associazione Nazionale Magistrati, è partito giovedì mattina nella sala Maggiore del Palazzo comunale. Tina Montinaro ha incontrato una rappresentanza di studenti delle scuole, evento trasmesso in diretta streaming per coinvolgere il maggior numero possibile di giovani. Successivamente Montinaro ha incontrato gli studenti delle scuole superiori nella palestra dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Luigi Einaudi, iniziativa trasmessa in diretta su YouTube e su un network specializzato che ha collegato circa 400 istituti scolastici in tutta Italia. L'essenza di queste giornate risiede nelle parole di Tina Montinaro che, con la sua testimonianza, cerca di trasmettere un messaggio di speranza e resilienza, come ha dichiarato: "Mio marito quel giorno a Capaci ha perso una battaglia, ma alla fine la mafia ha perso. Se oggi siamo qui, vuol dire che la mafia, quella mafia, ha perso. La mafia delle stragi, delle bombe, ha perso". Le iniziative sono organizzate dall’associazione Vento e Vertigine con la compartecipazione del Comune di Pistoia, in collaborazione con l’Anm sottosezione di Pistoia, LdB e Consulta provinciale degli studenti, con il patrocinio di Regione Toscana, Consiglio regionale e Provincia di Pistoia e il supporto di Fondazione Caript, Conad, Vannucci Piante e Mister Wizard. [comune di pistoia]










