top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • campionato uisp. UN GOL DI MARINARO REGALA IL GRADINO PIU' BASSO DEL PODIO AL SIGNA

    Giocata l'ultima giornata della regular season di calcio a 11. Kickers Narnali e Giusti Stefano aspetteranno nelle semifinali per il titolo le vincenti di Signa – Phoenix e Tavola – Sant'Ippolito. Definito anche l'organico della Coppa Bruschi PRATO. Con i recuperi della settima giornata d'andata, si conclude la regular season del campionato di calcio a 11 promosso dalla Uisp. Un ultimo turno che ha decretato l'assegnazione del gradino più basso del podio al Signa 2007 grazie al successo di misura per 1-0 al Puskas contro i Phoenix 2012. Gol decisivo di Marinaro, in quello che è stato a tutti gli effetti un anticipo di playoff, visto che se i padroni di casa chiudono terzi, gli ospiti ottengono la sesta piazza, cioè l'ultima disponibile per lottarsi il titolo di campioni provinciali. Un duplice posizionamento che ai playoff li metterà proprio contro. L'altra sfida degli spareggi per il titolo sarà quella fra Tavola e Sant'Ippolito. In questo caso i neroverdi nell'ultima giornata hanno piazzato il colpaccio al Martelli, battendo per 2-1 la capolista Kickers Narnali. Un'affermazione che non è bastata per ottenere la terza piazza, ma che comunque assicura ai padroni di casa la quarta posizione e quindi il partire con un leggero vantaggio nei playoff rispetto ai rivali del Sant'Ippolito. A decidere il match per il Tavola 1924 sono state le marcature di Gambino e di Montagni, che hanno vanificato la rete ospite di Zouzouko. Con questo ko la capolista vince comunque la regular season con sette punti di vantaggio sul Giusti Stefano Comeana, che in questa giornata doveva osservare il turno di riposo. Il Sant'Ippolito invece chiude quinto a seguito del pari 1-1 a San Giusto al cospetto dei padroni di casa del Prato. Il botta e risposta è fra le realizzazioni di Baracchi e Careccia. Il Prato si giocherà la Coppa Bruschi, così come il Vergaio 2003 che chiude in settima piazza a pari punti con i biancazzurri a seguito del ko a Santa Lucia contro il fanalino di coda Avis Verag Prato Est. Quest'ultimi così piazzano un altro colpaccio nel finale di stagione, stavolta per 4-1. Per i locali a bersaglio Baroncelli, Coppola, Nenciarini e Pasqua. Per gli ospiti gol della bandiera di Ben Abdallah. Il quadro dell'ultima giornata di campionato si chiude con le vittorie del Bellini Giacomo e del Prato City. Nel primo caso la truppa di Bacchereto supera a Seano 2-1 la Polisportiva Sant'Andrea. I gol sono entrambi firmati da Palaj, mentre agli ospiti non basta la marcatura di Mineo. Nel caso del City invece il successo arriva 3-0 contro il Chiesanuova. Frasconi trascina i padroni di casa una doppietta, Palermo chiude i conti. Con l'ultima giornata del torneo, si assegna anche il titolo di capocannoniere nella regular season a Lorenzo Donnini del Sant'Ippolito. Il bomber arriva davanti a tutti con 15 marcature all'attivo, una in più di Francesco La Rosa dei Kickers Narnali. Terza piazza a pari merito con 12 reti per Claudio Sciannamè sempre dei Kickers Narnali e Gionni Vanaria del Signa 2007. [stefano de biase]

  • montemurlo. INAUGURATI I CINQUE MURALES DEL PROGETTO VOLUTO DAL COMUNE PER COLORARE LA CITTA'

    Sono i giovani i veri “fiori sulla roccia”. Il murale sul Centro Giovani parla della resilienza giovanile, della capacità di crescere pur nelle difficoltà. L'opera sulla parete della sede distaccata del liceo Brunelleschi di via Milano racconta la rinascita dopo gli orrori della deportazione, mentre le opere al “Montemurlo central park” e al giardino di via Adda sono una ricerca sulle piante ed i fiori del Monteferrato e la collina montemurlese MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo porta il bello, il colore e l'arte sul territorio. Sono state inaugurate questa mattina le cinque opere del progetto “Fiori sulla pietra: percorsi di street art tra natura, memoria e territorio”. L'inaugurazione- itinerante è partita dai giardini pubblici di via Adda ad Oste alla presenza degli artisti, della curatrice scientifica Rachel Morellet e degli amministratori. Sara Panicci e Enrico Maria Gorelli hanno colorato le due pareti nel giardino di via Adda, ispirandosi ai fiori e alle piante del Monteferrato e delle colline montemurlesi. La natura della collina arriva così tra le strade di Oste in un luogo recentemente riqualificato dall'amministrazione comunale. Un lavoro che ha incontrato l'interesse degli abitanti di Montemurlo, in particolare dei cittadini di via Adda che hanno “adottato” gli artisti che hanno decorato le pareti del nuovo giardino, voluto dal Comune al posto di un capannone industriale, ormai fatiscente. Durante i giorni del lavoro di realizzazione delle opere i cittadini della zona hanno stretto rapporti di amicizia e cordialità con i giovani artisti, tanto che molte volte hanno portato loro da mangiare. L'arte per il sindaco porta identità e bellezza nelle frazioni e offre allo stesso tempo la possibilità ai giovani artisti di trovare spazi espressivi. I cinque murales inaugurati stamattina, secondo le intenzioni dell'amministrazione comunale, rappresentano un primo tassello di un progetto più vasto che, attraverso la street art vuole valorizzare e colorare gli spazi pubblici. Miguel Angel Caio e Francesco Principato si sono occupati della decorazione della parete esterna del Centro Giovani “David Sassoli” in piazza Don Milani. La loro opera raffigura quattro giovani, realmente esistenti ed amici degli artisti, che idealmente rappresentano tutti i giovani e la loro capacità di resilienza di fronte alle difficoltà. Quattro fiori, come i ragazzi, che sbocciano dalla roccia, sono l'idealizzazione di una gioventù capace di non arrendersi. Renzo Mezzetti e Marika Bifano con il loro murale sulla parete verso via Napoli della sede distaccata del Liceo artistico Brunelleschi affrontano il tema della memoria della deportazione e della Shoah. L'opera rappresenta una ragazza che si sveste del pigiama a righe dei deportati e rinasce a nuova vita nell'incontro con una natura che guarisce dalle ferite dell'odio e dell'indiferenza. Infine Andrea Montagnani si è occupato dello spazio del retro della tribuna del campo di basket all'interno del nuovo “Montemurlo central park” lato via Carducci, dove ha rappresentato le piante tipiche della collina montemurlese. Squarci di paesaggio che si fondono con la natura del nuovo parco urbano. All'inaugurazione erano presenti anche l'assessore alla cultura, la vice preside del liceo Brunelleschi, Sinforosa Petrocelli, la professoressa Daniela Simoncini e una delegazione di studenti del Brunelleschi la 1d. Il bando è stato promosso dal Comune per dare la possibilità a giovani artisti under 35 di farsi conoscere e si propone di fare una riflessione sul territorio, la natura e la memoria. [masi - comune di montemurlo]

  • DOMANI L'INTITOLAZIONE DI UN GIARDINO PUBBLICO A CANDEGLIA IN RICORDO DI ANTONIO MONTINARO E DEGLI AGENTI DI SCORTA DI FALCONE

    Appuntamento alle 10.30 in via G. Pietri località Mattia. Alle 12 è prevista la cerimonia di scopertura del murales dedicato a Antonio Montinaro PISTOIA. Domani, venerdì 3 maggio, alle 10.30 in via G. Pietri in località Mattia a Candeglia si svolgerà una cerimonia di intitolazione del giardino pubblico “Capaci” in ricordo di Antonio Montinaro, caposcorta e degli altri agenti di scorta di Giovanni Falcone, rimasti uccisi nella strage di Capaci il 23 maggio 1992. Sarà inoltre presentato il progetto “Giardino diffuso della legalità”. Saranno presenti il sindaco di Pistoia, Tina Montinaro, vedova di Antonio e le autorità civili e militari. Alle ore 12 alla scuola primaria Gianni Rodari a Candeglia si svolgerà la cerimonia di scopertura del murales dedicato a Antonio Montinaro. Le iniziative sono organizzate dall’associazione Vento e Vertigine con la compartecipazione del Comune di Pistoia, in collaborazione con l’Anm sottosezione di Pistoia, LdB e Consulta provinciale degli studenti, con il patrocinio di Regione Toscana, Consiglio regionale e Provincia di Pistoia e il supporto di Fondazione Caript, Conad, Vannucci Piante e Mister Wizard. [comune di pistoia+

  • amministrative 2024. SI ARRICCHISCE DI COMPETENZE E DI CONTENUTI LA LISTA DI FDI PRATO

    Priorità alle politiche occupazionali e al sostegno all'imprenditoria. Fratelli d'Italia mette il lavoro al centro del programma PRATO. La lista di candidati al consiglio comunale a Prato di Fratelli d'Italia si arricchisce giorno dopo giorno di competenze e di contenuti. E così dopo avere raccontato l'impegno dei propri candidati nelle politiche sociali e sportive, le idee sul rilancio del centro storico, sulla sicurezza, sui quartieri e sul decoro, adesso il partito si concentra su occupazione e sostegno all'imprenditoria. Insomma il lavoro al centro del programma elettorale a sostegno della candidatura a sindaco di Prato di Gianni Cenni. “Nella nostra lista ci sono molti imprenditori provenienti da differenti settori – spiega il presidente provinciale Matteo Mazzanti -. Competenze che ci potranno aiutare a stare vicino sia al mondo dell'imprenditoria, ma anche a favorire le politiche di avvicinamento fra chi offre e chi cerca lavoro. Una risposta concreta di visione di città e di progetto per il futuro di Prato”. Di seguito i nuovi candidati al consiglio comunale di Fratelli d'Italia: Alice Gigliotti 35 anni, imprenditrice, dirigente nazionale di Fratelli d'Italia. “Sono impegnata in politica fin da quando avevo 18 anni e non ho mai smesso di darmi da fare per il territorio – racconta -. Sono una giovane donna che fa impresa e vorrei portare in consiglio comunale proprio la voce delle donne, incentivando l'impresa femminile e quella giovanile, soprattutto per l'industria tessile. In tal senso ritengo utile riprendere in mano il progetto di consorzio di distretto tessile pratese, un modello che come partito abbiamo già presentato in passato e che darebbe più forza a livello nazionale ed europeo a tutte le aziende del territorio”. Cosimo Zecchi 42 anni, imprenditore, titolare di un'agenzia di comunicazione, dirigente nazionale di Fratelli d'Italia e tra i suoi fondatori a Prato e in Toscana. “Il mio impegno fin dall’inizio è stato quello di fare di Fratelli d’Italia il partito trascinante del centrodestra per proposta politica e rinnovo della classe dirigente a Prato – dice -. L'impegno personale è invece di ridurre le distanze tra imprese e pubblica amministrazione: burocrazia e tempi veloci di risposta, networking al di fuori dei confini cittadini e promozione di Prato fatta in maniera professionale ed efficace per creare opportunità”. Elena Parigi 39 anni, responsabile area Toscana di un'agenzia per il lavoro. “La mia candidatura in politica nasce dall’amore per la città dove sono nata, vivo e lavoro – dice -. Mi occupo di risorse umane, seguo tutto il settore industriale pratese e quello che oggi credo debba rinascere è l’identità di Prato, valorizzando le nostre potenzialità, la nostra storia, affiancando e ascoltando gli imprenditori e i giovani. Dobbiamo colmare un gap che impedisce un ricambio generazionale in tante professionalità importanti, investendo su nuovi progetti formativi e motivazionali. Le opportunità ci sono e ciò che manca è creare un network tra le aziende che porti a valorizzare nel nostro paese il prezioso valore industriale di Prato”. Fabrizio Giagnoni 60 anni, imprenditore nel settore dell'innovazione. “Provengo da una famiglia di imprenditori pratesi e a mia volta ho portato avanti la tradizione tessile che da sempre caratterizza Prato – spiega -. Ho avuto la fortuna di collaborare con imprenditori illuminati che mi hanno aperto al mondo della formazione professionale accrescendo il mio sapere di persona curiosa e migliorando la mia leadership. Ho maturato attitudine al lavoro di team e imparato a vedere oltre i confini della nostra amata città. Con orgoglio e responsabilità ho il piacere di candidarmi come consigliere comunale nella lista di Fratelli d’Italia , condividendo obiettivi, linea politica e futuro sviluppo. Se dovessi delineare un mio ipotetico compito all’interno del governo cittadino, la visione sarebbe quella di rilanciare Prato come cuore pulsante del sistema tessile abbigliamento a livello mondiale, stabilendo un patto con le imprese per un’azione forte di marketing industriale che valorizzi il nostro know how e il patrimonio della nostra tradizione. In modo da risvegliare la cultura del lavoro che da sempre ci contraddistingue”. Federico Meoni 48 anni, impiegato. “Mi candido principalmente per alcune tematiche che mi stanno a cuore: viabilità, decoro urbano, trasporto pubblico e sicurezza – spiega -. Servono interventi per risolvere il traffico cittadino, che siano rapidi, efficienti e meno costosi. Servono semafori intelligenti con l’utilizzo di sensori, sincronizzazione dei semafori, misurazione del flusso del traffico e conseguente ripartizione modale. Poi è necessaria l'implementazione del servizio bus e l'introduzione di bus elettrici più piccoli e frequenti per i parcheggi scambiatori. Necessaria la manutenzione dei giardini, intensificare i controlli e illuminazione adeguata, anche con il contributo di privati e di associazioni di volontari. Sul fronte sicurezza è fondamentale reintrodurre la figura del vigile di quartiere”. Francesca Cadeddu 47 anni, responsabile commerciale estero di un'azienda manifatturiera. “La sicurezza è il tema fondamentale – spiega -. La sicurezza che passa per la vivibilità dei luoghi, la cura e il decoro: questo sarà il mio focus. Nella visione che vorrei portare avanti, il cittadino dovrà essere protagonista attivo della vita politica.  Anche attraverso il percorso di partecipazione: vorrei infatti trovare la giusta sinergia che consenta a tutti di fruire dei luoghi in maniera sicura”. Giovanni Bellacci 59 anni, personal trainer. “Considerando la mia esperienza personale, l'ambito in cui mi sento maggiormente preparato, da potere mettere a disposizione della collettività, è quello sportivo. Un ambiente in cui opero da circa quarant'anni - dice -. Un'altra mia profonda intenzione è quella di valorizzare il territorio pratese dal punto di vista artistico e culturale, nell'ottica di promuovere una maggiore affluenza turistica. Altro aspetto che risulta particolarmente insufficiente è la sicurezza. Senza dimenticare la viabilità: altro elemento su cio porre l'attenzione, visto che ci sono ampi margini di miglioramento”. Paola Muscillo 43 anni, operatore sanitario. “La mia esperienza di vita come sanitaria e come mamma di un ragazzo autistico, mi porta ad essere probabilmente una voce fuori dal coro, visto che i temi trattati sono sempre altri – racconta -. Da tanti, troppi anni vivo dentro meccanismi farraginosi ed inefficaci, dove migliorare si potrebbe, se ce ne fosse la volontà: io questa volontà ce l'ho. Penso ad esempio a tutti gli alunni con disabilità che non possono frequentare tutto l'orario scolastico per mancanza di ore di sostegno, lasciando le famiglie in gravi difficoltà organizzative, dove il Comune potrebbe intervenire. Oppure allo switch che c'è una volta terminato l'orario scolastico o tutto il percorso di studi, dove non ci sono proposte se non quelle di centri diurni (oltretutto totalmente insufficienti per garantire l'accesso a tutti). Penso alle tante, troppe persone che vivono in alloggi popolari che hanno perdite, muffa, e allagamenti ogni volta che piove, senza che nessuno si chieda come sia possibile che dopo pochi anni dalla costruzione versino quasi tutti in queste condizioni. Credo sia arrivato il momento di spezzare i tanti anelli deboli di questa lunga catena”. [fdi prato]

  • diocesi. VENTI ANNI DI EPISCOPATO PER MONSIGNOR FAUSTO TARDELLI

    Le diocesi di Pistoia e Pescia vicine al proprio "pastore"; il 2 maggio 2004 la consacrazione a vescovo nella basilica di San Frediano di Lucca PISTOIA-PESCIA. Ricorre oggi per monsignor Fausto Tardelli una ricorrenza particolare: 20 anni di ordinazione episcopale. Le diocesi di Pistoia e Pescia assieme al seminario vescovile hanno indirizzato a monsignor Tardelli i più fervidi auguri per un episcopato ancora fecondo "nella gratitudine per il suo servizio umile tra noi" Domenica 2 maggio 2004, nella basilica di San Frediano di Lucca, monsignor Tardelli veniva consacrato vescovo dall'arcivescovo di Lucca Bruno Tommasi, dal suo predecessore Edoardo Ricci e l'arcivescovo metropolita di Pisa Alessandro Plotti. Da allora tanta strada Dopo 10 anni di servizio pastorale nella Diocesi di San Miniato (l'ingresso in diocesi avvenne il 30 maggio 2004), l'8 dicembre 2014 ha fatto il suo ingresso come pastore della Diocesi di Pistoia. Papa Francesco il 14 ottobre scorso lo ha nominato anche vescovo di Pescia, abbinando così “in persona episcopi” la diocesi pesciatina a quella pistoiese.

  • lieto fine. RITROVATO A LA SPEZIA IL GIOVANE STUDENTE PRATESE

    I familiari stanno raggiungendo in queste ore la città ligure per riabbracciare il figlio scomparso due giorni fa PRATO. E’ stato ritrovato, nel primo pomeriggio di oggi. in un mercato a la Spezia e sta bene Hazis, il giovane studente di 14 anni che mancava da casa dal 30 aprile scorso. E' in buone condizioni di salute ed è stato sottoposto agli opportuni controlli medici. Il giovane si era allontanato dalla propria abitazione pratese nel pomeriggio del 30 aprile, senza fare più rientro e senza dare più sue notizie. Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito delle ricerche tempestivamente avviate secondo le procedure contenute nel “Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse”, attivato dalla Prefettura di Prato, a seguito della denuncia presentata alla Stazione dei Carabinieri di Prato, lo scorso 1° maggio, da parte del padre del ragazzo. "La segnalazione decisiva - come scrive Notizie di Prato - è arrivata ai familiari che l’hanno subito girata ai carabinieri, che stavano guidando le ricerche. I militari della città ligure si sono subito recati sul posto dove era stato avvistato il ragazzo e lo hanno trovato". Adesso Hazis è in attesa di riabbracciare i familiari che sono subito partiti da Prato. L’allarme era scattato quando il 14enne non aveva fatto ritorno a casa dopo esserne uscito intorno a mezzogiorno del 30 aprile. Alle 14 dello stesso giorno il giovane aveva preso il treno alla stazione del Serraglio. Il suo cellulare era stato ritrovato alla stazione ferroviaria di Montale. L'ultimo avvistamento risale alla stazione ferroviaria di Pistoia. Da ieri era scattato l'allarme con la diffusione sui social della foto segnaletica grazie alla quale si è potuti giungere alla segnalazione decisiva di oggi e al lieto fine.

  • pieve. LUTTO, A 74 ANNI E' MORTO PAOLO PARLANTI, IL "PROFESSORE"

    Ex amministratore comunale ha fondato con il compagno Osvaldo Romani l'Uc Giovani Via Nova e il centro sportivo "Palagina" PIEVE A NIEVOLE. Per tutti era semplicemente “il Professore” e tale aggettivo non poteva essere più adatto vista la preparazione culturale e quella visione sana, obiettiva e genuina di vedere il gioco del calcio. A 74 anni finiti solo qualche giorno fa, è morto Paolo Parlanti. Uomo di sport, innamorato del calcio è stato amministratore ed ex assessore a Pieve a Nievole. Con Osvaldo Romani ha fondato l'Uc Giovani Via Nova e il centro sportivo della Palagina, una società che ha riunito i ragazzi del comprensorio pievarino "per dare loro una “Casa” dove apprendere i rudimenti del calciatore, imparare a fare gruppo e riuscire s sentire quel senso di appartenenza e di attaccamento alle proprie radici". Come dirigente della società è stato una sorta di istituzione per tanti ragazzi nonchè un saggio dispensatore di consigli. U.C. Giovani Via Nova "Oggi, con immenso ed inconsolabile dolore - scrivono dalla Uc Giovani Via NovA - siamo qui a piangere la scomparsa di Paolo Parlanti, per tutti "il Professore” una delle pietre miliari della nostra società. PRIMO tifoso dei Giovani Via Nova, sempre presente alle partite nonché lungimirante e romantico visionario, assieme ad Osvaldo Romani ha fatto diventare una splendida realtà quel sogno chiamato Palagina. Ci mancherai, indomabile guerriero…". Verso la fine di marzo era morta la moglie Benedetta.

  • tessile. DOMANI IL MINISTRO PICHETTO FRATIN A PRATO. MAZZETTI (FI): "TUTELA E' NOSTRA PRIORITA'"

    L'Onorevole pratese: "Qui sostenibilità si pratica da secoli". L'incontro è in programma domani alle ore 16 all'Auditorium della Confindustria Toscana Nord (via Valentini, 14). PRATO. "Il distretto produttivo di Prato è un caso di scuola per il riciclo dei tessuti e siamo al lavoro in Europa così da tutelarlo. L'obiettivo è fare del nostro distretto l'esempio europeo del riciclo e dell'economia sostenibile. Domani faremo il punto con il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e con le categorie economiche del settore. Lo faremo, come sempre, dando spazio a chi produce, crea lavoro e pratica materialmente la sostenibilità. Da secoli". Lo spiega l'On. Erica Mazzetti, VIII Commissione ambiente e segretario Commissione bicamerale per la Semplificazione, annunciando l'incontro con Pichetto Fratin di domani all'Auditorium della Confindustria Toscana Nord ore 16. [lorenzo somigli]

  • elezioni comunali. COCCI-LA PORTA (FDI): "A FIGLINE NULLA E' CAMBIATO DA TRE ANNI"

    Sopralluogo con il candidato sindaco Cenni PRATO. "A Figline, nulla è cambiato da 3 anni. Nel 2021, infatti, avevamo già promosso una raccolta firme fra i residenti che chiedevano un miglioramento della vivibilità di questa frazione, tra cui, prima di una lunga lista, la manutenzione del manto stradale, un colabrodo, peggiorato per le conseguenze dell'alluvione del novembre scorso, sul quale, da anni, non vengono comunque fatti interventi. Ad oggi, il solo lavoro portato a termine è stato quello di un rattoppamento non completo e, certamente, non risolutivo, in seguito ad una mia interrogazione in Consiglio Comunale in cui denunciavo l'urgenza ulteriore di interventi da fare post alluvione. Continuiamo oggi e continueremo a portare avanti questa nostra battaglia, perché per noi di Fratelli d'Italia Figline rappresenta non solo il modello negativo dell'incuria dell'amministrazione ma, al tempo stesso, è l'esempio di come, lungo gli anni di opposizione, ci siamo adoperati attivamente per risolvere i problemi di questa frazione". Lo scrive, in una nota, il consigliere comunale di Fratelli d'Italia uscente e candidato alle prossime elezioni amministrative Tommaso Cocci. "Nel 2022, dopo aver toccato con mano l'inaccettabile stato in cui versava il manto del torrente Bardena, e dopo aver raccolto la necessità di un allargamento del parcheggio Tintori a Figline - ha dichiarato il deputato pratese Chiara La Porta, presente alla visita nella frazione di Figline con il candidato sindaco del centrodestra a Prato Gianni Cenni - fummo auditi dalla commissione competente in Comune a Prato, e ci promisero che sarebbero stati fatti tutti gli interventi necessari, portando anche un progetto di parcheggio più ampio già ipotizzato. Sono passati due anni e, invece, le promesse sono rimaste parole, sia per quanto riguarda il parcheggio che, fatto ancor peggiore, per quanto riguarda il torrente Bardena, la cui condizione è stata ulteriormente stravolta dalla terribile alluvione di novembre. Per non voler aggiungere il tema della viabilità alternativa alla SR325 riversata sulla via di Cantagallo, che ha dato il colpo di grazia al manto stradale. Per Fratelli d'Italia l'attenzione per ogni frazione e per le esigenze dei residenti è altissima, e non smetteremo di vigilare in attesa di poter finalmente garantire un cambio di passo definitivo grazie a Gianni Cenni sindaco". [fdi prato]

  • GIOVANE STUDENTE SCOMPARSO, PROSEGUONO LE RICERCHE

    Si è attivata anche Penelope, l'associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse PRATO. Proseguono da parte dei Carabinieri e delle forze dell'ordine sopratutto nelle province di Prato e Pistoia le ricerche di Hazis Muca, il giovane studente, scomparso da casa da mezzogiorno di martedì 30 aprile. A seguito della denuncia fatta dai familiari si apprende che il ragazzo quando è uscito da casa indossava un giacchetto blu e nero con sotto una maglietta bianca, pantaloni neri e scarpe nere. Numerosi gli appelli siui social network. Il ragazzo frequenta la terza media ed è un giocatore negli Allievi B dell'Asd Prato Nord 1988. Il 30 aprile scorso è stato visto salire sul treno alla stazione del Serraglio e l'ultima volta sarebbe stato segnalato alla stazione ferroviaria di Pistoia, sembrerebbe in stato confusionale. Il telefonino di Hazis è stato invece trovato alla stazione ferroviaria di Montale. Anche Penelope, l'associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse di Firenze ha lanciato sui propri canali l'appello sperando quanto prima di ottenere riscontri positivi. https://www.penelopetoscana.it/ Chiunque avesse notizie o dovesse vederlo, chiami subito il 112.

  • trasporti. LUNEDI' 6 MAGGIO SCIOPERO TPL DI 24 ORE

    Il servizio sarà garantito dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 e le 14:29. FIRENZE– Autolinee Toscane informa che è pervenuta per il giorno 6 maggio 2024 adesione da parte di USB Lavoro Privato, Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti agli scioperi nazionali di 24 ore del settore autoferrotranvieri proclamati da USB Lavoro privato e da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e CUB Trasporti congiuntamente. La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dalle adesioni allo sciopero. Si ricorda che in caso di sciopero le fasce di garanzia del TPL prevedono che il servizio sia garantito in due fasce orarie: tra le 4:15 e le 8:14 e tra le 12:30 e le 14:29. Le rivendicazioni dello sciopero riguardano: aumento salariale di 300 euro; riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL; blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL; mancata convocazione su trattativa rinnovo CCNL a livello nazionale. Preso atto, dell’autorizzazione da parte della Commissione Garanzia Scioperi e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le modalità di attuazione sono diventate uniche su tutto il territorio regionale, pertanto risultano le seguenti: Personale viaggiante dall'inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine servizio. Personale impiegatizio ed operai Intero turno di lavoro. Per quanto riguarda la percentuale di adesione precedente, si ricorda che l’ultima azione di sciopero di 24 h a cui aderirono COBAS LP, CUB trasporti e USB LP il giorno 24-01-2024 fu del 23,69%. [at-autolinee toscane]

  • L' ATLETICA PISTOIA CONQUISTA ANCHE VERCELLI

    Quattro titoli tricolori e un argento al Campionato Italiano Master di Staffette, Prove Multiple e 10mila metri PISTOIA. Atletica Pistoia da applausi anche al Campionato Italiano Master di Staffette, Prove Multiple e 10mila metri, tenutosi al campo Atleti Azzurri d’Italia, a Vercelli. Trascinata dal presidente/atleta, l’88enne Remo Marchioni, la squadra pistoiese ha brillato, conquistando 4 medaglie d’oro e una d’argento. La manifestazione, organizzata da Fidal Nazionale e Atletica Vercelli 78, ha richiamato più di mille atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Nonostante il tempo inclemente, che certo non ha agevolato lo svolgimento delle gare, i nostri portacolori si sono difesi benissimo, ottenendo anche piazzamenti di rilievo. I quattro titoli tricolori sono stati appannaggio delle staffette 4x100 metri SM75 e 4x400 metri SM70, composte rispettivamente da Remo Marchioni, Marco Feroci, Mauro Giuntini ed Edoardo Scarpetta (tempo finale di 1’16”72) e da Remo Marchioni, Edoardo Scarpetta, Mauro Giuntini e Patrizio Di Vita (tempo di 5’57”03); di Francesca D’Annibale e Giulia Ferrari, rispettivamente nell’Eptathlon SF45 e SF50. Secondo gradino del podio per la staffetta svedese SM70 (100 metri per il primo frazionista, 200 metri per il secondo, 300 metri per il terzo e 400 metri per il quarto), formata da Remo Marchioni, Marco Feroci, Antonio Nencini e Patrizio Di Vita (tempo conclusivo di 3’05”67). Hanno preso parte alle prove, guidate dalla direttrice tecnica Maura Vignali, pure Cristina Mannello, Marina Mariottini, Lara Giacomelli, Maida Mei, Elisabetta Tredici e Yulya Shyshko. “Ancora una volta siamo stati squadra – il commento all’unisono dei partecipanti –, riuscendo ad aiutarci. Alla fine è stata notevole la soddisfazione per i risultati raggiunti: aver portato in alto il nome di Pistoia è importante per noi, per la società e lo sport cittadino”. “Sono orgoglioso del comportamento di tutti i nostri tesserati – la chiosa del massimo dirigente Remo Marchioni –. Lo spirito è quello giusto: quando si compete, si cerca di farlo al meglio, provando a ottenere sempre il massimo. Quando ci si comporta da squadra, si vince sempre, si vince tutti”. [atletica pistoia]

bottom of page