News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- CESSIONI QUOTE VILLA FIORITA, COCCI (FDI) INTERROGA IL COMUNE
“Servono garanzie sul mantenimento dei servizi sanitari e dei posti di lavoro” PRATO. “Quale futuro per Villa Fiorita? L'operazione di acquisizione da parte del gruppo Over, leader nei servizi di assistenza e cura, è passata nel silenzio della città e della politica istituzionale, nonostante si stia parlando di uno dei principali istituti di cura, convenzionati col Comune”. A porre la questione è il consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, Tommaso Cocci che con una interrogazione in consiglio comunale a Prato chiede rassicurazioni da parte dell'amministrazione riguardo alla continuità dell'assistenza sanitaria e del personale. "Villa Fiorita occupa centinaia di professionisti che rappresentano una delle eccellenze del comparto sanitario pratese e che nei decenni hanno curato decine di migliaia di pratesi – sottolinea Cocci -. Chiediamo al Comune se ha preso contatti con la nuova proprietà per assicurarsi che venga garantito e sostenuto questo servizio, ovviamente nel rispetto della libertà d'impresa, anche nei prossimi anni e anche con la nuova proprietà. Chiedendo al contempo garanzie anche per il totale mantenimento dell'occupazione. Un interessamento da parte delle istituzioni pubbliche a tutela degli utenti, dei lavoratori e del territorio pratese e d'area metropolitana”. [fdi prato]
- UNA OPPORTUNITA' IMPERDIBILE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ARTIGIANE
Presentato il progetto "Made in Italy for NY" FIRENZE. "È con grande orgoglio che annunciamo il lancio di "Made in Italy for NY", una straordinaria iniziativa volta a promuovere l’eccellenza artigianale italiana nella vivace e cosmopolita città di New York." annuncia Armando Salerno Mele, a capo della società Made in Italy for.me. Un’opportunità imperdibile rivolta alle piccole e medie imprese artigiane per farsi conoscere nel mercato americano, da sempre attento ed innamorato del nostro alto valore artigiano, attraverso l'esposizione e la vendita di prodotti unici e distintivi del nostro saper fare. Un progetto pensato in sinergia con altra società che opera a New York, Globalit, e l'esperta di Made in Italy a vari livelli, la giornalista e communication and relation manager D.ssaAntonella Gramigna, per promuovere la qualità e l'eccellenza dell'artigianato italiano, contribuendo a preservare il nostro patrimonio culturale ed artistico, attraverso una vasta gamma di prodotti unici e pregiati, realizzati con maestria, passione, creatività e impegno; caratteristiche che da sempre ci vengono riconosciute nel Mondo. Con esperienza decennale nella promozione e commercializzazione web di eccellenze artigianali italiane e da sempre impegnata nel supportare il mondo dell’artigianato italiano, Madeinitalyfor.me srl si accinge a creare un ponte commerciale tra l’Italia ed il mercato newyorkese, offrendo una modalità di partecipazione semplice ed alla portata delle realtà artigiane, spesso troppo piccole per affrontare da sole un mercato così complesso ma, al tempo stesso, le più rappresentative della nostra creatività, bellezza ed unicità. "Gli artigiani italiani, invitati a partecipare attivamente al progetto, esporranno le proprie produzioni, il prossimo ottobre, all’interno di una cornice esclusiva con un supporto completo e professionale che li accompagnerà in ogni passo, offrendo loro l'occasione di farsi conoscere dal mercato americano- prosegue Salerno Mele- Tra tutte le aziende candidate, verranno selezionate le 15 realtà più idonee che avranno la possibilità di vendere i propri articoli sia al pubblico che ai rivenditori della Grande Mela. Per due settimane, infatti, verrà allestito un Temporary Store nel cuore di New York che farà da vetrina ai loro prodotti e che, grazie al marketing, al nostro supporto in loco e ad una rete di aziende e buyer americani selezionati, mira a creare opportunità di business durature nel tempo. Un'occasione imperdibile per far conoscere il meglio del nostro artigianato italiano a New York, allacciando nuovi contatti oltreoceano." L’idea nasce da un’esperienza diretta nel campo della vendita online che ha evidenziato come, a tutt’oggi, ci sia un’alta attenzione per determinate categorie di prodotti italiani negli Stati Uniti e dal desiderio di supportare i nostri artigiani, permettendo loro di sfruttare questa grande opportunità. Dietro a questo progetto lavorano congiuntamente due realtà aziendali, una italiana, Madeinitalyfor.me Srl con sede a Firenze e l’altra americana GLOBALIT LLC con sede a New York che, insieme, hanno costruito una strategia vincente per offrire un supporto completo e professionale, alle aziende, contenendo i costi e scommettendo con loro, nella buona riuscita del progetto. Entrando più nello specifico, le aziende partecipanti verranno seguite sin dalla loro richiesta di adesione, fino alla vendita al pubblico (B2c) ed alla creazione di collaborazioni con aziende newyorkesi (B2b), supportandole nelle diverse fasi: • Selezione iniziale con valutazione di effettiva utilità dell’iniziativa.• Iscrizione e pagamento della quota di partecipazione (possibili 2 rate a 30gg).• Supporto ed agevolazioni per spedizione e pratiche doganali.• Supporto nella definizione dei prezzi al pubblico ed alle aziende rivenditrici.• Marketing pre-evento e coinvolgimento rete Buyer e rivenditori americani.• Allestimento negozio e promozione del materiale informativo delle aziende (Monitor per video).• Personale specializzato per rappresentare le aziende con buyer e clienti (Presenza non obbligatoria).• Vendita in loco e post evento (Canale di vendita Madeinitalyfor.me B2c e B2b incluso).• Disinstallazione Temporary Store e supporto per possibile rientro merce invenduta.• Gestione contatti e vendite post-evento con trattative B2b anche successivamente all’evento. Sarà dunque una vera opportunità, pensata per offrire una grande visibilità e studiata per ottenere il massimo risultato al minor costo possibile. Un’operazione commerciale che verrà certamente replicata in edizioni successive, ma che vuole, sin da subito, offrire risultati ed opportunità concrete. Aspetto che reputiamo di primaria importanza per poter dare una vera opportunità al mondo artigiano. In questa prima edizione, le categorie merceologiche scelte, saranno: cosmetica, gioielli e bijoux, borse ed accessori moda; le più ambite dal pubblico americano che insieme, andranno a comporre un negozio temporaneo rivolto ad un pubblico principalmente femminile, attento al prodotto ed alla qualità. "L’esperienza della prima edizione sarà inoltre utile a consolidare ed ampliare i rapporti con la rete di buyer e rivenditori americani ed a selezionare le categorie merceologiche più idonee per l'edizione successiva- prosegue Armando Salerno Mele e aggiunge rivolgendosi agli artigiani - Se come artigiano pensi di rientrare tra le seguenti categorie merceologiche: cosmetica, gioielli e bijoux, borse ed accessori moda, contattaci inviando la tua candidatura, insieme valuteremo l’effettiva utilità dell’iniziativa in base alle caratteristiche specifiche della tua attività artigianale. Madeinitalyfor.me è a tua diposizione per maggiori chiarimenti, consulenza sulla digitalizzazione aziendale o per realizzare eventi ed opportunità esclusive per la tua azienda artigiana nella città di New York." Contatti: Telefono +39 3280939144 Email : info@madeinitalyfor.me
- montecatini. "UN'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PIU' VICINA AI PROPRI CITTADINI"
L’inclusione al centro del programma della lista “Insieme”: “Necessario rafforzare il senso di comunità. La nostra Montecatini senza distanze sociali e intergenerazionali” MONTECATINI. Inclusione sociale, sostegno e valorizzazione intergenerazionale sono i due temi che la lista “Insieme – Brancoli con Fanucci Sindaco” mette al centro del proprio programma di governo per Montecatini. “E’ grazie alle competenze dei candidati della lista – sottolineano i promotori – che abbiamo predisposto un piano di intervento complessivo che riguarda l’intera città”. Un piano che ha come obiettivo “il rafforzamento del senso di comunità e la riduzione delle distanze tra cittadini e pubblica amministrazione. Una Montecatini senza distanze tra le frazioni ed il centro, senza distanze sociali, che offre a tutti le stesse opportunità”. Per far questo la lista “Insieme” individua una serie di iniziative a partire dal mondo della scuola. Nello specifico sono individuati alcuni obiettivi precisi: “finanziare progetti pluriennali rivolti all’inclusione, in particolare attraverso i laboratori di Italbase e Italstudio e con investimenti in interventi di mediazione linguistico-culturale nelle scuole primarie e di istruzione secondaria di primo grado; ampliare il servizio di doposcuola già attivo, prevedendo anche il servizio di pre-scuola per tutta la scuola primaria; istituire il mercato annuale, in area da individuare, per permettere di allestire liberamente postazioni di vendita dei libri scolastici usati; sostenere il comodato d’uso per libri scolastici che permette alle famiglie, in base al reddito, di avere i libri scolastici in uso per l’intera annualità nella scuola secondaria; incentivare il trasporto scolastico anche pedonale con percorsi disegnati nella città che consentano ai bambini, guidati ed in sicurezza, di raggiungere la scuola in aggregazione tra loro”. La nuova città a disposizione dei giovani “sarà inclusiva e partecipata (progetto ‘Sindaco per un giorno’ e ‘Consiglio Comunale dei ragazzi’) – spiegano ancora i sostenitori della lista 'Insieme’ - con particolare attenzione alla realizzazione di centri di aggregazione diurni in spazi di proprietà comunale e all’estensione dell’orario della Biblioteca, che dovrà essere un centro nevralgico per la socializzazione degli studenti”. Infine uno sguardo al mondo degli anziani, “con il potenziamento delle attività destinate a progetti di socializzazione e accompagnamento dei grandi anziani, con nuovi servizi di supporto logistico e psicologico per i caregiver, con la realizzazione di centri di aggregazione diurni in spazi di proprietà comunali o messi a disposizione da associazioni e, infine, con una vera e propria mappa della città pensata con e per gli anziani che evidenzi i punti in cui sono localizzati servizi e luoghi di incontro”. [paolo vannini]
- emergenze idrogeologiche. BELGIORNO E LA PORTA (FDI) RISPONDONO A CALUSSI E TASSI
"Sostenere che siano stati fatti grandi progressi è quindi un'affermazione contraria alla realtà, indicando piuttosto che le azioni intraprese sono state insufficienti e inefficaci PRATO. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Claudio Belgiorno dichiara quanto segue:In risposta agli ultimi commenti dei consiglieri comunali del PD, Maurizio Calussi e Paola Tassi, appare evidente che le loro difese siano puramente d'ufficio. È chiaro che le critiche mosse dal collega Leonardo Soldi hanno colpito nel segno, dato che le argomentazioni portate dai suddetti consiglieri non affrontano le questioni sollevate da Soldi, ma piuttosto si concentrano sulle azioni del Comune di Prato, che non erano oggetto delle critiche iniziali. La vera questione, omessa da Calussi e Tassi, riguarda il mancato rapporto con il genio civile, ente dipendente dalla Regione Toscana, una carenza critica nell'attuale gestione delle emergenze idrogeologiche. La difesa offerta dai consiglieri comunali del PD sembra quindi una manovra per distogliere l'attenzione da questa fondamentale mancanza. Per quanto riguarda la cassa di espansione menzionata, va sottolineato che la sua pianificazione risale a prima della pandemia, anche questo omesso dai consiglieri, con notevoli ritardi accumulati a causa di una gestione incerta tra il Comune di Prato e la Regione Toscana. Questo ritardo evidenzia una mancanza di supporto politico cruciale, soprattutto da parte della consigliera regionale Ilaria Bugetti, che non ha garantito fin da subito la certezza nella finanziabilità dell'opera, ritardando così l'avvio dei lavori per questa essenziale opera di messa in sicurezza idraulica. Sostenere che siano stati fatti grandi progressi è quindi un'affermazione contraria alla realtà, indicando piuttosto che le azioni intraprese sono state insufficienti e inefficaci. Inoltre, l'attacco contro l'ex assessore Gianni Cenni da parte della consigliera Tassi è del tutto inappropriato e ridicolo. Menzionare il ruolo di Cenni, che risale a oltre 15 anni fa, per criticare la mancanza di opere significative dopo 10 anni di governo al comune e in regione dove ha sempre governato il PD, è un tentativo di distogliere l'attenzione dai loro fallimenti, che sono stati caratterizzati da una mancanza di interventi significativi nella mitigazione idraulica. È altresì importante ricordare che la responsabilità primaria per la gestione del rischio idrogeologico, come in tutta Italia, spetta alle regioni e non al governo centrale. Pertanto, attribuire colpe al governo per le carenze nella gestione locale è non solo inesatto, ma anche malafede evidente. Tale affermazione dimostra il nervosismo del PD di fronte alla possibile perdita di potere alle imminenti elezioni. Concludendo, le affermazioni di Calussi e Tassi non solo dimostrano una mancanza di contatto con la realtà dei fatti, ma anche un disperato tentativo di salvaguardare una posizione politica ormai insostenibile. Da parte nostra, continueremo a lottare per una trasparenza reale e per soluzioni concrete che affrontino efficacemente le urgenze di Prato, senza nasconderci dietro retorica vuota. Sulla vicenda interviene anche la parlamentare Chiara La Porta: “Perseverare nel sostenere che il governo non sia intervenuto per rispondere alle esigenze dei territori alluvionati dimostra una sola certezza: che il Pd è in malafede. Evidentemente, per questa sinistra, i 33.7 milioni e gli 88.5 milioni da poco stanziati dall’esecutivo non hanno alcun valore. Ricordiamo loro, peró, che il governo ha risposto con questi stanziamenti per sopperire alle somme urgenze. La realtà è che stiamo assistendo ad un tentativo goffo e mal celato di giustificare il non mantenimento delle promesse fatte, come il parcheggio di Figline, utilizzando la tragedia dell’alluvione, cercando inoltre di spostare l’attenzione dall’incuria e dall’assenza di manutenzione del territorio lungo gli anni dell’amministrazione a guida Pd. Sono state promesse fatte un tempo e che oggi, e ne abbiamo la conferma, si traducono solo in parole in libertà” .Il Capogruppo di Fratelli d'Italia,Claudio Belgiorno
- EDILIZIA PUBBLICA PRATESE, DE MARZI CONFERMATA PRESIDENTE. NEL 2024 IN ARRIVO 32 NUOVE CASE E 47 ALLOGGI DI RISULTA
Assieme a De Marzi è stato confermato all'unanimità in blocco per il prossimo triennio tutto il cda di Epp, con i consiglieri Fabio Razzi e Alessio Laschi. “La priorità è aumentare il patrimonio di appartamenti da mettere a disposizione del territorio” PRATO. L'assemblea dei soci di Epp, Edilizia Pubblica Pratese, ha confermato all'unanimità per altri tre anni Marzia De Marzi alla presidenza della società che si occupa della realizzazione, recupero, manutenzione e gestione amministrativa delle case popolari per i Comuni della provincia di Prato. Con lei è stato confermato in blocco tutto il consiglio d'amministrazione, composto dai consiglieri Fabio Razzi e Alessio Laschi. La conferma arriva al termine di un triennio in cui il cda ha lavorato sulla realizzazione di nuovi immobili, recupero di quelli di risulta, sul Pnrr e sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie, così da ampliare il patrimonio Erp del Lode pratese, oggi arrivato a quota 1.854 alloggi. Guardando solo al 2023, è stato uno dei migliori anni per Epp in termini di consegna di nuovi alloggi e il migliore di sempre per il recupero degli alloggi di risulta, per un totale di 63 nuovi appartamenti messi a disposizione del territorio. Numeri che saranno ancora migliori nel 2024, visto che Epp consegnerà a chi è in graduatoria 79 appartamenti. Nel dettaglio ci sono 47 alloggi di risulta: 20 recuperati con stanziamenti di inizio anno (7 finanziati dal Comune di Prato, altrettanti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, e 6 grazie ai fondi della legge nazionale), e 27 grazie alla distribuzione di 366.000 euro da parte della Regione Toscana (lo stanziamento è del 15 aprile e il passaggio burocratico è stato completato da Epp già lo scorso 29 aprile). A questi si affiancano i 32 nuovi appartamenti di via Ferraris che saranno consegnati entro tutta l'estate. Qui infatti mancano solo gli allacci delle utenze da parte degli enti competenti e la successiva asfaltatura del parcheggio condominiale. “Sono stati tre anni intensi, nel corso dei quali abbiamo cercato di aumentare il numero di nuovi alloggi e di lavorare sul recupero di quelli di risulta – spiega De Marzi -. In collaborazione con i Comuni stiamo mettendo in campo ogni strategia possibile per non avere alloggi vuoti, trovando anche accordi con enti del terzo settore e fondazioni per il reperimento dei finanziamenti necessari per la loro riqualificazione. Fra i tanti vorrei citare il progetto 'Tagliati su Misura' assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che ci sta consentendo di recuperare appartamenti con caratteristiche per numero di vani e metrature specifiche per soddisfare le richieste delle famiglie numerose e di quelle con all'interno persone con disabilità”. In prospettiva del prossimo triennio ci sarà da continuare a lavorare sui cantieri Pnrr, dove Epp è già a oltre il 60% dello stato d'avanzamento, ritrovandosi in anticipo sul cronoprogramma ministeriale. In corso c'è pure il recupero di alloggi grazie a un progetto in convenzione con la Società della Salute e l'Ufficio Casa per percorsi di autonomia sulla disabilità, e un altro per la prima accoglienza dei senzatetto. Sul progetto di riqualificazione di via della Fonderia, Epp si sta muovendo per sbloccare i 6 milioni di euro per il restyling dell'immobile. “L'obiettivo dei prossimi tre anni resta quello di continuare a recuperare gli alloggi di risulta e di aumentare il numero di consegne di alloggi – conclude De Marzi -. Vogliamo cercare di soddisfare al massimo l'attuale graduatoria per un alloggio popolare, anche perché fra circa un anno uscirà quella nuova. E poi vogliamo continuare ad assicurare uno standard sempre elevato in termini di sicurezza, qualità e comfort delle abitazioni. Oltre a proseguire sulla strade degli interventi incentrati sulla riqualificazione energetica e sismica degli immobili”. [stefano de biase]
- INSIEME SI CAMBIA PER LAMPORECCHIO: SABATO LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA CIVICA
La lista civica a sostegno della candidatura a sindaco della Dott.ssa Anna Trassi verrà presentata dalle ore 17:30 in Piazza IV novembre a Lamporecchio, di fronte alla nuova sede del comitato elettorale. LAMPORECCHIO - Insieme si cambia per Lamporecchio, formazione civica a sostegno dell’elezione a sindaco della Dott.ssa Anna Trassi, presenterà ufficialmente la lista dei propri candidati sabato 4 maggio, dalle ore 17:30, in Piazza IV novembre a Lamporecchio, di fronte alla nuova sede del comitato elettorale. I locali, messi a disposizione della lista civica e della popolazione interessata, verranno inaugurati a conclusione dell’evento. L’apertura della campagna elettorale vedrà la neo formazione apartitica dare seguito alla fase di ascolto che ha contraddistinto i suoi primi mesi di attività politica con ulteriori dodici serate messe in programma da martedì 7 maggio a mercoledì 5 giugno, distribuite sul territorio e dedicate all’approfondimento del programma presentato alla popolazione. [giemmepress]
- IN PIAZZA DEL DUOMO TORNA IL MERCATINO REGIONALE FRANCESE
Dal 4 al 6 maggio- Sabato gli stand saranno aperti dalle 17 alle 23, gli altri giorni dalle 9 alle 20 PISTOIA. Il Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe torna a Pistoia, in piazza del Duomo da sabato 4 a lunedì 6 maggio. Sabato gli stand saranno aperti dalle 17 alle 23, mentre gli altri giorni dalle 9 alle 20. I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda, ma il il cuore del mercatino è rappresentato dai prodotti legati all’enogastronomia. Tante le prelibatezze presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati a un’ampia gamma di vini, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro, provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da re e imperatori: i macarons. Da non perdere, lo spazio dedicato alle crepes, da degustare calde. Una grande tavolozza di colori sarà rappresentata dallo stand delle spezie e non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta a Pistoia sarà possibile trovare anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni. Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore. [comune di pistoia] via Tomba di Catilina, 13 - 51100 Pistoia tel. 0573 371383
- lutto. A 61 ANNI E' MORTO LO STORICO GIUSEPPE ALESSANDRI
I funerali domani nella chiesa di San Francesco a Pistoia PISTOIA. Si terranno domani sabato 4 maggio nella chiesa di San Francesco a Pistoia i funerali di Giuseppe Alessandri, docente di storia e filosofia, giornalista e blogger scomparso a 61 anni a causa di un malore. Ne ha dato notizia stamani Tvl Pistoia. Nato a Firenze Alessandri ha svolto attività di ricerca in Storia contemporanea presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. Docente di storia e filosofia, giornalista e blogger, ha pubblicato diversi libri tra cui La leggenda del Vampa: la storia del mostro di Firenze (Loggia de’ Lanzi, Firenze 1995), Invito alla lettura del Principe di Machiavelli (Loggia de’ Lanzi, Firenze 2004), L’esistenzialismo (Loggia de’ Lanzi, Firenze 2006), Il diplomatico Dino Grandi (Carlo Zella, Firenze 2007), Marco Pantani: ultimo eroe romantico (Edizioni della Meridiana, Firenze 2009), La Val d’Aulella nella Linea gotica (Edizioni della Meridiana, Firenze 2014). Pistoiese, da tempo viveva ad Altopascio. Per un approfondimento: alessandri giuseppe - AbeBooks
- monsummano. PRESENTATE LE LISTE E I CANDIDATI A SOSTEGNO DI SIMONA DE CARO
Due liste civiche oltre al Partito Democratico appoggiano il sindaco uscente MONSUMMANO. Si è svolta nella serata di ieri, giovedì 2 maggio, presso il Teatro Yves Montand di Monsummano Terme la presentazione ufficiale delle Liste a sostegno della candidatura di Simona De Caro, attuale Sindaco di Monsummano Terme, per la corsa alle prossime elezioni amministrative di giugno. Presente il Partito Democratico, che da tempo ha rinnovato piena fiducia al sindaco uscente sulla base dell'ottimo lavoro svolto nel suo mandato amministrativo, ma anche due liste civiche ricche di novità e di cittadini che per la prima volta si candidano al ruolo di consigliere comunale. “Sono molto felice dell'entusiasmo che mi circonda e del risultato di questo lavoro di coinvolgimento delle risorse del territorio per la presentazione delle due liste civiche, che davvero rappresentano uno spaccato della mia cittadinanza, per età, professione, interessi, impegno” – afferma Simona De Caro “Una è denominata “Simona De Caro Sindaco di Tutti”, che è l'approccio che ho sempre cercato di avere nei confronti della mia cittadinanza, avendone davvero a cuore il bene indipendentemente dall'appartenenza politica o dal gradimento a me riservato, l'altra è “Insieme per Simona de Caro”, già presente cinque anni fa e oggi rinnovata nei candidati, portatrice dei valori che fondano uno stare bene insieme produttivo e proattivo”. Continua De Caro: “Ci sono donne e uomini davvero in gamba, molti giovani, ma anche professionisti, volontari, imprenditori, rappresentanti delle principali istanze, sociali, economiche, culturali, ambientali del territorio e ognuno di loro si porta dietro tante idee, spunti, buone pratiche da poter mettere in atto. Naturalmente la linea è quella tracciata negli ultimi cinque anni, quindi grande attenzione ai più fragili, con la ferrea volontà di non lasciare indietro nessuno, attenzione alla rigenerazione urbana, al tema del verde e della sostenibilità, al miglioramento delle nostre scuole e dei nostri impianti sportivi in termini sia di strutture che di servizi, di mantenimento del fervore culturale che a Monsummano si respira e di ancora maggior attenzione nello snellimento delle pratiche burocratiche, nella digitalizzazione e in tutto quello che può rendere il rapporto con i cittadini e le imprese più semplice ed efficace. La partecipazione, che contraddistinse la mia candidatura di cinque anni fa, rimane un valore aggiunto che oggi, grazie a comitati di quartiere ben avviati e a innescati rapporti virtuosi con forze dell’ordine, associazioni di volontariato, associazioni sportive, scuola, comitati genitori, parrocchie, è divenuta base concreta di molte attività svolte che possono crescere e rafforzarsi”. Simona De Caro conclude: “Monsummano Terme è cambiata e cambierà ancora, è un luogo dove si vive bene, dove ogni giorno c'è qualcosa da fare, un luogo che ha una sua spiccata e riconoscibile identità, anche turistica, che spero nei prossimi cinque anni di poter continuare a tutelare e promuovere, alla guida del nuovo consiglio comunale”. LISTA “SIMONA DE CARO SINDACO DI TUTTI” Di seguito i candidati: MARRACCINI MONICA in MORI ROVIEZZO LIBERO PERONE GIOVANNA PIOMBINO GIANFRANCO MACCIONI CLARISSA PAPINI PAOLO FRANCINI ANGELA in BARONTI GIOVANNELLI CHRISTIAN SORRENTINO VENILDE GIUSFREDI ALESSIO SOLDATI FRANCESCA DI FINI LORENZO PIRRONE ALESSIA in DI PASQUALE BALDI ANDREA PROVENZANO SALVATORE GRAMSHI ERVIS LISTA INSIEME PER DE CARO SINDACO AVINO ANNA CATOLFI ALEX PETILLO CLARISSA COSTANZO MARCO PENNACCHIO DOMENICO IOVITA MIHAELA PEPE MICHELE SABINO SCARLATA ORNELLA ALFIA ROMANI GIANMARCO SANTILONI LUCA BECHINI CINZIA RISALITI LUCA SAPUPPO SERGIO ZUTI ALESSANDRO LISTA PARTITO DEMOCRATICO ANTONELLA CIPOLLINI LISA BIAGINI ENRICO BARDELLI SILVIA D'ANGELO ALBERTO BRUZZANI ROBERTA D'OTO ARCANGELO CRISCI ALESSANDRA GOTI MICHELE GURGONE GIULIA GUIDARA CLARA MONTI SIMONE SCATOLINI ILARIA PRATI ELENA RAIMONDI MAURIZIO VENIER ANDREA MARIOTTI [gianpaolo ansalone]
- FESTA DELLE FAMIGLIE ARCOBALENO, NIGRO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO): "ANCORA UNA SCENA DI DEGRADO AL MACROLOTTO ZERO"
L'esponente del Movimento sociale italiano difende la famiglia naturale PRATO. Nel caos più completo del Macrolotto zero, dove sono stati buttai al vento milioni e milioni di Euro per la costruzione dell’ennesimo flop del Prismalab, ancora una scena di degrado che tutta la cittadinanza dovrà accettare. Sarà proprio al Prismalab che si terra domenica 5 maggio la festa della famiglia Arcobaleno, Altre spese a bischero autorizzate da una Amministrazione Comunale in fase di congedo che con tutte le strategie sta’ cercando di raschiare il barile per raccattare gli ultimi voti. Dispiace verificare che a poca distanza dal luogo che loro chiamano Festa il Cimitero di Chiesanuova vede una parte non accessibile per mancanza di soldi per la disinfettazione dopo l’alluvione del 2 novembre che a distanza di 6 mesi non permette ai cittadini la visita ai propri cari. E’ ora di smetterla di fare i buonisti e dire: “che ti hanno fatto?”, “Poverini”,” non fanno male a nessuno”!! Ci stanno rubando i nostri valori, le tradizioni e le più importanti regole di vita come avere un padre e una madre biologici!! Senza uteri in affitto o bambini fatti in laboratorio per accontentare i capricci delle pseudo famiglie arcobaleno. Il vittimismo isterico delle associazioni LGBT, ormai illegittimamente a braccetto con le istituzioni, forza la società, e noi tutti, a piegarsi alle loro richieste. Il Movimento Sociale Italia , infatti, ritiene che un figlio non sia un “diritto” da pretendere anche quando la natura non lo prevede, e che per un bambino sia fondamentale per la giusta crescita una figura materna e una paterna (pare strano dover stare a difendere una cosa così logica e sacrosanta, ma sembra un principio del tutto incomprensibile per gli organizzatori di questi raduni e i loro sostenitori! ) "La battaglia di resistenza per la tutela della Famiglia Naturale e contro le follie arcobaleno rappresenta, di fatto, la primaria lotta di resistenza popolare contro il capitalismo ed alle multinazionali che cercano sempre nuove strategie di guadagno facile. Un processo sociale che, attraverso marketing e politica, ha il desiderio profondo di cancellare la prima cellula naturale della società sostituendola con un singolo individuo. Un uomo apolide, con una sessualità ambigua e senza identità. Una persona funzionale, appunto, a questo nuovo ordine, a questa "nuova normalità" che ci viene imposta giorno dopo giorno su tutti i media, nelle istituzioni, nella scuola e nello sport. Attenti a farsi maneggiare e manovrare da chi non è interessato alla tutela della loro libertà di amare, ma che in realtà mira a distruggere quel legame sociale primordiale chiamato "umanità", e che vuole solo inseguire un vantaggio Politico viste le prossime amministrative. Movimento Sociale Italia Massimo Nigro Dirigente Nazionale
- OPEN DAY IN ALLERGOLOGIA AL MISERICORDIA E DOLCE PER I PAZIENTI AFFETTI DA ESOFAGITE EOSINOFILA
Prenotazioni aperte da lunedì 6 maggio. Farsi: "un'occasione per valutare la patologia infiammatoria cronica dell’esofago, spesso sotto diagnostica" PRATO. Il mese di maggio è dedicato all’esofagite eosinofila (EoE) e la SOSD di Allergologia e Immunologia (Prato-Pistoia) diretta dal dottor Alessandro Farsi, insieme ad ESEO- Italia (Associazione di Famiglie contro l'Esofagite Eosinofila e le patologie gastrointestinali eosinofile), ha ritenuto opportuno accendere i riflettori sulla malattia organizzando in data 21 maggio 2024, ore 14:00-19:00, un pomeriggio di libero accesso per tutti i pazienti affetti da esofagite eosinofila che ritenessero opportuno o desiderassero effettuare una prima valutazione o una rivalutazione immuno-allergologica della loro patologia. L'Open Day si svolgerà presso gli Ambulatori di Allergologia nell'ex Ospedale Misericordia e Dolce e le prenotazioni per gli appuntamenti sono aperte dal 6 maggio telefonando dalle 12:00 alle 14:00, dal lunedì al venerdì, allo 0574/807340, oppure inviando una mail a laura.franceschini@uslcentro.toscana.it, la dottoressa che coordina le attività riguardanti le esofagiti eosinofile. L'evento è stato organizzato per poter fare confluire agli Ambulatori quei pazienti che, anche se già diagnosticati come affetti da EoE, non hanno ancora ricevuto l'inquadramento allergologico o vorrebbero avere informazioni circa l'importanza della valutazione immunoallergologica della loro patologia anche alla luce delle nuove prospettive terapeutiche. Spiega il dottor Farsi: "l’esofagite eosinofila è una patologia infiammatoria cronica che colpisce l’esofago, può manifestarsi in tutte le fasce di età, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, con una predominanza nel genere maschile. Spesso i pazienti presentano anche altre malattie allergiche come la rinite, l’asma bronchiale, la poliposi nasale, l’allergia alimentare e la dermatite atopica. La malattia è spesso sotto-diagnosticata o diagnosticata tardivamente e questo, può portare nel tempo, se non correttamente trattata, allo sviluppo di tessuto fibrotico a livello dell’esofago con la formazione di restringimenti del calibro dell’organo e notevole peggioramento della qualità della vita con episodi di “bolo impattato” che necesOsitano di disostruzione endoscopica in regime di emergenza". Da anni la struttura di Allergologia e Immunologia (Prato-Pistoia) si sta occupando dell’inquadramento Immunoallergologico dei pazienti affetti da esofagite eosinofila, in stretta collaborazione con i colleghi gastroenterologi, e della eventuali comorbidità che esprimono lo stesso tipo di infiammazione (definita di tipo 2) come allergia alimentare, asma bronchiale, dermatite atopica, rinite allergica e rinosinusite cronica con poliposi nasale. [ponticelli - asl toscana centro]
- montemurlo. MARCHI E ON. LA PORTA IN VISITA AL COMITATO ALLUVIONATI
A Bagnolo ribadito l'impegno del Governo e la necessità di cambiare approccio contro il rischio idrogeologico MONTEMURLO. Priorità assoluta al ripristino ma anche a una nuova, corretta, approfondita tutela di un territorio che ha dimostrato di essere fragile. Questo è quanto emerso dall’incontro di ieri tra il candidato sindaco del Centrodestra Lorenzo Marchi, insieme all’Onorevole di Fratelli d’Italia Chiara La Porta, e il Comitato civico di Bagnolo per l’alluvione. “Abbiamo rimarcato l’impegno del governo e la necessità di cambiare approccio contro il rischio idrogeologico”, spiega Marchi. “Continuiamo a monitorare e a supportare i lavori di ripristino e messa in sicurezza. Il governo sta facendo la sua parte, devono fare lo stesso il Comune e soprattutto la struttura commissariale”, aggiunge La Porta. A seguire visite nelle aziende che sono “motore di sviluppo, occupazione, innovazione e sostenibilità”. [lorenzo somigli]











