News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- lutto. A 45 ANNI MUORE IL MAESTRO PASTICCERE ALESSIO GUASTINI
Affetto da una grave malattia scoperta un mese fa era titolare della pasticceria omonima di via Borgovalsugana. Il messaggio di Igino Massari PRATO . [ a.b ] A 45 anni, affetto da una grave malattia scoperta solo poco tempo fa, è morto Alessio Guastini, considerato, uno dei migliori pasticceri italiani. Era il titolatr della ]pasticceria “Guastini” di via Borgovalsugana e da pochi anni era stato ammesso nell’associazione Apei presieduta dal maestro Igino Massari. “Toscano di origini pratesi, Alessio Guastini, classe 1980, aveva frequentato l’Istituto Alberghiero Buontalenti di Firenze optando quasi subito al mondo della pasticceria. Nel 1998, quasi per caso, inizia il suo percorso formativo presso la Pasticceria Mannori affiancato dal maestro Campione del Mondo Luca Mannori. Grazie ai suoi insegnamenti, quello che poteva risultare un semplice mestiere, divenne una passione sempre più grande. Proseguì la sua carriera professionale presso la Pasticceria Bettazzi a fianco del Maestro Massimiliano Bettazzi dove risuonò in lui la voglia e la necessità di creare un concetto proprio di pasticceria. “ Nel 2013 - si legge sul sito web dell’associazione Apei - si realizza e corona il sogno insieme alla moglie Claudia: nasce così la ‘Pasticceria Guastini’. Emergere nella scena Pratese non è stato semplice, ma con dedizione e impegno si consolida come uno dei migliori pasticceri in città. Non tardano ad arrivare le prime soddisfazioni e nel 2019 il Gambero Rosso premia la pasticceria con la Prima Torta”. “Sempre in crescita e con la capacità di stare al passo con i tempi, nel 2022 ne viene assegnata una Seconda. Il 2023 è l’anno di svolta grazie all’ingresso in Apei, motivo di grande orgoglio personale e per la città di Prato che vede continuare a consolidarsi la tradizione di grandi pasticceri. LE CONDOGLIANZE DELL'ASSOCIAZIONE APEI- AMBASCIATORI PASTICCERI ECCELLENZA ITALIANA APEI si unisce al dolore per la prematura scomparsa del Maestro Alessio Guastini. Talentuoso e appassionato, Alessio lascia un segno indelebile nella pasticceria italiana con il suo impegno e la sua dolcezza, dentro e fuori dal laboratorio. In questo momento di grande tristezza, siamo vicini alla sua famiglia, ai colleghi e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui. Il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori e nelle creazioni di chi, come lui, ama quest’arte. Il Presidente APEI, Iginio Massari
- piscina olimpionica di iolo. MUTUO GIA' A CARICO DEI CITTADINI, LAVORI FERMI
Cocci (FdI): «Prato e i suoi atleti meritano impianti veri, non promesse» PRATO . Doveva essere il fiore all’occhiello dello sport pratese: una piscina olimpionica coperta da 50 metri, con tribune, servizi e tecnologie in grado di ospitare eventi nazionali e internazionali. Annunciata nel 2022 dall’allora sindaco Matteo Biffoni e rilanciata dalla sua successora Ilaria Bugetti come simbolo di rinascita cittadina, oggi – agosto 2025 – resta soltanto un progetto sulla carta. Il piano prevede 16 milioni di euro di investimento complessivo, di cui 6,5 milioni da fondi PNRR e oltre 9 milioni a carico del Comune, coperti da un importante mutuo. Il cronoprogramma ufficiale fissava scadenze chiare: apertura cantiere nella primavera 2024 e consegna lavori entro il 2026, per rispettare i tempi europei. La realtà è ben diversa: come confermato da una risposta ufficiale a un accesso agli atti presentato da Tommaso Cocci, ex capogruppo di Fratelli d’Italia e candidato al Consiglio regionale della Toscana del 12 ottobre, poco prima della caduta della sindaca Bugetti, nell’area di Iolo si sono svolti soltanto rilievi geologici e carotaggi. Non è partito alcun cantiere e il ritardo accumulato supera ormai 14 mesi rispetto alla data prevista di avvio. «La verità – dichiara Cocci – è che siamo ancora alla fase istruttoria. Non solo i lavori non sono mai iniziati, ma i pratesi stanno già pagando le rate di un mutuo da oltre 9 milioni di euro. Biffoni e Bugetti hanno presentato quest’opera come orgoglio cittadino, ma oggi non c’è nemmeno un ponteggio. E se non si farà, chi rimborserà i cittadini per milioni già spesi in studi, progettazioni e consulenze?» E non va meglio alla piscina comunale di via Roma, proposta da Bugetti come soluzione “ponte” per garantire continuità sportiva in attesa di Iolo. L’impianto è ancora inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2024–2026 e 2025–2027, ma il cantiere non è mai partito, lasciando la città con una cronica carenza di strutture natatorie. Attualmente l’impianto è aperto solo con limitazioni: accesso al pubblico su prenotazione online, vasca da 50 metri non disponibile al pubblico; per i cittadini restano la 25 metri e la vasca bambini con orari ridotti. La struttura mostra il peso degli anni e criticità diffuse che richiederebbero una riqualificazione vera, non interventi tampone. Risultato: la “soluzione ponte” non ha mai restituito piena funzionalità all’impianto, lasciando Prato con spazi acqua ancora insufficienti. Dopo dieci anni di “liste dello Sport”, sbandierate prima a sostegno di Biffoni e poi dell’ex sindaca Bugetti, il mondo natatorio pratese è fermo: nessun impianto nuovo, progetti bloccati, promesse evaporate. Un danno per atleti e società sportive. Prato vanta atleti di caratura nazionale e internazionale e società che portano in alto il nome della città: senza impianti moderni e funzionanti si compromettono risultati, preparazione e opportunità. Prato non può permettersi di disperdere il proprio patrimonio sportivo. Il tempo stringe: i fondi PNRR impongono di concludere e certificare i lavori entro il 31 marzo 2026; restano circa 235 giorni per realizzare un’opera che non è nemmeno iniziata. Con tempi così compressi, il rispetto della scadenza appare, nella migliore delle ipotesi, remoto. «Lo sport non è un optional: è salute, educazione, comunità. Le piscine non sono colate di cemento, ma corsie dove crescono i nostri ragazzi e si tiene insieme una città. Le associazioni e società di nuoto pratesi, da anni, fanno i salti mortali per trovare corsie e orari: allenatori, istruttori e dirigenti ci mettono cuore, tempo e risorse per non lasciare indietro nessuno. Tommaso Cocci
- 24 ANNI FA MORIVA MASSIMO BRACCESI
Stamani nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia è stata officiata una messa in suo suffragio PISTOIA - Oggi sabato 9 agosto ricorre il 24mo anniversario dalla morte di Massimo Braccesi. Già sindaco, per molti mandati, di Cutigliano e poi consigliere regionale per la Democrazia Cristiana, Braccesi fu l’ultimo segretario regionale toscano di quel partito per poi transitare nel Partito Popolare. “Sorella morte – ricorda il figlio Tommaso – lo colse nella sua amata Elba dove trascorreva la tradizionale pausa estiva”. Massimo Braccesi riposa nel cimitero di Cutigliano, comunità a cui era fortemente legato. Una Messa in suo ricordo è stata officiata stamani nella Cattedrale di Pistoia.
- cutigliano. RASSEGNA E PREMIO INTERNAZIONALE PER FISARMONICA
In varie località di Cutigliano dal 28 al 31 agosto. Per le iscrizioni al premio c’è tempo fino al 24 ago CUTIGLIANO - Scade il 24 agosto il termine per iscriversi al premio internazionale per fisarmonica e organetto intitolato a Giorgio Ceccarelli. Collegato al premio anche – sempre alla quarta edizione – la rassegna internazionale per fisarmonicisti o organettisti. Già una trentina gli iscritti e le iscritte nelle diverse categorie per quanto riguarda la rassegna. Arrivata alla quarta edizione, l’iniziativa sarà ospitata in varie località del Comune di Abetone Cutigliano (hotel La Valle, chiesa di San Rocco a Rivoreta, Grande Baita alla Doganaccia, chiesa della Madonna di Piazza, pieve di San Bartolomeo, piazza dell’Acerone a Pian degli Ontani) da giovedì 28 a domenica 31 agosto 2025. Diretto da Tiziano Chiapelli e organizzato da un pool di associazioni locali, il doppio evento prende nome da un autentico personaggio cutiglianese: Giorgio Ceccarelli. “Una persona – scrivono gli organizzatori - che tanto operò, anche come amministratore pubblico, per valorizzare la sua comunità anche attraverso le note ottenute con la fisarmonica: strumento tanto antico quanto contemporaneo”. Maggiori info presso www.premio-gceccarelli.it [banchini - premio e rassegna internazionale giorgio ceccarlli]
- A CASTEL DEI GIRONI CELEBRATO L'81° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE NAZI-FASCISTA
Deposta una corona di alloro in ricordo dei giovani Gino Bracali, Giordano Cappellini e Mario Innocenti QUARRATA . Ieri venerdì 8 agosto 2025 alle ore 18.30 a Castel dei Gironi (Montemagno) il Comune di Quarrata in collaborazione con ANPI sezione di Quarrata ha promosso come ogni anno la cerimonia in ricordo dei giovani Gino Bracali, Giordano Cappellini e Mario Innocenti in occasione dell’81° anniversario della loro uccisione per mano nazi-fascista. La cerimonia, presieduta dal sindaco di Quarrata Gabriele Romiti, ha visto la deposizione di una corona di alloro sulla lapide in ricordo delle vittime, accompagnata dall'esecuzione del Silenzio da parte della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Quarrata e di alcuni canti della Resistenza eseguiti da “I cantografi trio” con Rony Bargellini, Serena Billeri e Francesco Filoni. La commemorazione vuole ricordare la strage nazi-fascista compiuta il 9 agosto 1944: i militari tedeschi arrivarono a Montemagno dove uccisero a sangue freddo Gino Bracali, incapace di intendere e di volere, che non aveva risposto a una squadra tedesca su dove fosse diretto. La sera dello stesso giorno furono catturati cinque giovani sfollati (Aldo Baldi di Pistoia, Aldo Palandri di Prato, Albano Vallecchi, Icilio Pecorini e Angelo Burchietti di Montemagno) e portati alla fattoria Poggi Banchieri a Santonuovo, dove furono interrogati e torturati. Questi negarono ogni accusa di partigianeria dicendo che si erano nascosti solo per non essere deportati. Grazie però alla mediazione dell’interprete Maggetta Contrucci e di un sergente tedesco, evitarono la fucilazione e furono mandati nell'empolese ai lavori forzati alla Todt (OT in tedesco Organisation Todt , fu un ente di costruzioni che operò dapprima nella Germania nazista e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht, le forze armate tedesche). Sempre la sera del 9 agosto 1944 i tedeschi circondarono con varie autoblindo l’abitato di Castel dei Gironi. Dopo aver fatto uscire donne e bambini, distrussero tutte le quattordici case del borgo. Giordano Cappellini, di 19 anni, fu ucciso a mitragliate mentre cercava di arrendersi e di mettere in salvo (passando per i tetti) Mario Innocenti, di 36 anni, che era malato. Quest'ultimo fu poi barbaramente finito a bastonate da un soldato polacco precedentemente infiltratosi nella formazione partigiana "Comunista n.1". Il corpo di Giordano Cappellini rimase a terra per giorni su ordine dei nazisti che impedirono a chiunque di avvicinarsi. Fu grazie alla mamma, partita da Barba con un barroccio, che fu possibile dargli degna sepoltura. Pochi giorni dopo, il 12 agosto 1944, sempre nei pressi di Montemagno, si udirono altri spari, ma nessuno osò indagare. Secondo le ricostruzioni del parroco Leonello Leoncini (che fu avvisato da un biglietto anonimo del ritrovamento di un cadavere) gli spari uditi furono quelli che uccisero Carlo Bernardoni, partigiano di 18 anni, originario di Modena. “Ricordare ciò che è accaduto è il punto di partenza per costruire una società più giusta – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Siamo qui oggi per rendere merito a tutte quelle persone che hanno lottato per la nostra libertà, a costo della loro vita. E’ grazie alla Resistenza se oggi viviamo in un Paese libero e democratico. Questa straordinaria conquista non può essere rimossa né cancellata. I valori per cui lottarono e sacrificarono la loro vita Mario, Gino e Giordano sono gli stessi dei quali ci dobbiamo far portavoce oggi, proseguendo la loro eredità morale, civile e politica”. “Quello di Castel dei Gironi è stato un eccidio vigliacco, compiuto dopo aver dato fuoco al caseggiato – commenta Piergiorgio Pacini, presidente sezione Quarrata di ANPI - Quest'anno abbiamo voluto dare un rilievo maggiore alla manifestazione invitando tre musicisti, Rony Bargellini, Serena Billeri, Francesco Filoni, che eseguiranno canti popolari della resistenza. Si tratta degli stessi canti che i partigiani utilizzavano sia nei momenti di pausa dal combattimento sia per farsi coraggio per le operazioni contro i nazifascisti. Celebrare Castel dei Gironi significa rinnovare in noi tutti il valore dell'antifascismo e della democrazia che i combattenti della libertà ci hanno lasciato come insegnamento da portare avanti”. Testo della lapide: nelle ore più tragiche ed angosciose/della nostra storia/quando anche questa cara terra/affermando già la cooperazione /partigiana/alla grande guerra di liberazione/gemeva sotto l'incubo della tirannide/e delle più feroci razie teutoniche/i giovani/innocenti mario e bracali gino/di montemagno/e cappellini giordano/della ferruccia/fra l'8 e il 9 agosto del 1944/allorche' anche questo antico castello/di corneto gironi/veniva dato barbaramente alle fiamme/cadevano vittime lacrimate/del piombo nemico/perché il generoso sacrificio/delle tre vittime innocenti/non fosse dimenticato/il popolo di montemagno/con mesto rimpianto/pose questa memoria. [comune di quarrata]
- SCIOPERO FERRAGOSTO A "I GIGLI", ARRIVA LA DIFFIDA DI FILCAMS CGIL-FISASCAT CISL-UIL ALLA DIREZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE
Visto l'ampio risalto pubblico che si è determinato e vista la diffusa solidarietà che è arrivata da ogni dove (istituzioni, società civile e cittadini, ecc) scatta un'evidente attività antisindacale che aumenta la tensione ed evidenzia l’incapacità di dialogare da parte del centro e di alcune società. “Chiedere in anticipo ai lavoratori se aderiranno o meno allo sciopero è inaccettabile e dimostra solo la paura derivante da una scelta consapevolmente scellerata. È un’ingerenza che mina le libertà sindacali e personali”. Il centro commerciale visto dall'alto FIRENZE - FILCAMS CGIL Firenze, FISASCAT CISL Fi-Po e UILTUCS Toscana zona Sesto Fiorentino hanno inviato ieri una diffida formale alla Direzione del Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio a seguito di segnalazioni riguardanti richieste avanzate ad alcuni lavoratori e lavoratrici dei negozi interni di dichiarare preventivamente la propria adesione o meno allo sciopero proclamato per il 15 agosto. Tale comportamento, oltre a rappresentare una grave violazione dei diritti sindacali e della libertà individuale, contrasta con le norme vigenti che tutelano il diritto costituzionale di sciopero. Le organizzazioni sindacali segnalano inoltre che, in alcuni punti vendita, sarebbero state avanzate promesse di premi a chi deciderà di lavorare il 15 agosto non aderendo allo sciopero. Un comportamento gravissimo e scorretto, che se non cesserà immediatamente sarà oggetto di segnalazione alla Guardia di Finanza. «Chiedere in anticipo ai lavoratori se aderiranno o meno allo sciopero è inaccettabile. È un’ingerenza che mina le libertà sindacali e personali», dichiarano le sigle sindacali. Nella diffida si intima alla Direzione di interrompere immediatamente ogni iniziativa volta a raccogliere informazioni sull’adesione allo sciopero, anche in forma indiretta o informale. In caso contrario, le Organizzazioni Sindacali annunciano che attiveranno senza ulteriore preavviso tutte le azioni legali e sindacali necessarie. Le sigle sindacali ribadiscono l’importanza di garantire il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori e invitano la Direzione a un comportamento rispettoso e conforme alle norme. [de giorgio - uiltucs toscana]
- SANTA LUCIA (UZZANO): PRESTO IL VIA AI LAVORI DI RISANAMENTO DELL’ACQUEDOTTO NELLA ZONA DI VIA EMILIA ROMAGNA
Saranno sostituiti 500 metri di condotte e risanati una trentina di allacci. Investimento da 200mila euro per superare le criticità e migliorare il servizio. UZZANO . Entro il mese di settembre, Acque - gestore idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole - avvierà un nuovo cantiere a Santa Lucia, nel comune di Uzzano, per la sostituzione di un importante tratto di condotta in via Emilia-Romagna e in alcune sue traverse. Si tratta di un intervento sicuramente atteso dai residenti, e costantemente sollecitato anche da parte dell’amministrazione comunale, visti i ricorrenti guasti nell’ultimo periodo di quel tratto di rete: guasti che, per essere riparati, necessitavano purtroppo anche di temporanee sospensioni dell’erogazione idrica. Ciò nonostante, mentre venivano effettuati i pur indispensabili “interventi tampone”, Acque aveva già avviato la progettazione per il completo risanamento dell’infrastruttura. Oggi, finalmente, è ormai prossima la risoluzione delle problematiche, grazie all’imminente posa di una nuova tubazione in ghisa sferoidale - materiale più resistente rispetto a quelle di “vecchia generazione” - per una lunghezza di circa 500 metri e un investimento complessivo di oltre 200mila euro. Ulteriormente saranno sostituiti tutti gli allacci di utenza presenti in quel tratto, che ammontano a circa una trentina. L’intervento - che, oltre a ridurre l’incidenza delle perdite, migliorerà anche il servizio per qualità e continuità - prenderà avvio con le preliminari operazioni di allestimento del cantiere. Quindi, faranno seguito le attività di scavo, posa e infine di collaudo. Per tutto il periodo dei lavori si renderanno necessari alcuni provvedimenti di regolazione del traffico; le modifiche alla viabilità e alla sosta saranno comunque puntualmente segnalate sul posto, e i cantieri avanzeranno per tratti di strada, in modo da limitare per quanto possibile i disagi. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine dell’anno. [acque]
- “L’ANIMA NELLA STORIA DELL’ARTE. DALL'ANTICA GRECIA A PASQUALE GALBUSERA”
Conferenza a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni. Approfondimento all’interno della mostra omaggio all’artista brianzolo inaugurata presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia e visitabile fino al 4 ottobre 2024 PISTOIA . Aperta ufficialmente al pubblico la mostra Pasquale Galbusera. Incontro con l’anima , a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni, prodotta in collaborazione con l’Associazione culturale Mosaika di Verbania, alla presenza della direttrice Maria Stella Rasetti e di Bruna Galbusera. Il prossimo appuntamento, ad ingresso libero, è fissato per sabato 21 settembre alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani con la conferenza di approfondimento dei curatori su L’anima nella storia dell’arte. Dall’Antica Grecia a Pasquale Galbusera . Le cinquanta opere in mostra, tra disegni, dipinti e sculture, sono legate da lungo un percorso visivo che ha un unico filo conduttore tematico: l’anima. E proprio da qui, dal concetto di anima, dai suoi significati ed interpretazioni nel corso della storia tra arte, filosofia, scienza, nasce l’idea di questa conferenza di approfondimento. Fin dalle origini dell'età classica, la parola anima era connessa alla razionalità e all'equilibrio proposte contro l'inganno dei sensi e l'incertezza del divenire. Solo dal VI sec. a.C. i Greci iniziarono a pensare alla possibilità dell'immortalità dell'anima. Nei secoli successivi, saranno gli scrittori, i filosofi e gli artisti a raccontare il rapporto tra corpo, anima e il destino che attendeva l'essere umano dopo la morte. Nel mondo delle arti visive, dal rinascimentale “Trionfo della morte” al “Giudizio Universale”, gli artisti iniziarono a riflettere preoccupati sul destino dopo la morte e sulla possibilità dell'esistenza dell'anima. Nel Seicento il credere alla trascendenza e all'immortalità dell'anima diventava salvifico contro la Vanitas del genere umano. Nel Settecento l'anima guidava gli artisti verso la scoperta delle dimensioni intangibili aprendo la strada all'Ottocento in cui l'anima “certificava” la vita soprannaturale. Un percorso che ci porta a riflettere sul rapporto tra materiale e immateriale, finito e infinito, vita e morte, fino ad arrivare a Pasquale Galbusera che, metaforicamente, di ritorno dall'Ade, ci racconta le suggestioni di un viaggio alla scoperta di noi stessi. A completare il progetto espositivo ci saranno due workshop di scrittura creativa affiancati da una “passeggiata creativa” tra le opere di Galbusera con Ilaria Magni: il 25 settembre “Arte e parola creativa” per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e il 26 settembre "La parola creativa. Come nasce un testo critico?” per scuole secondarie di secondo grado. PASQUALE GALBUSERA. INCONTRO CON L’ANIMA 10 settembre-4 ottobre 2024 a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni Biblioteca San Giorgio, via Sandro Pertini 340, Pistoia Conferenza “L’anima nella storia dell’arte. Dall’Antica Grecia a Pasquale Galbusera” con Maurizio Vanni e Ilaria Magni, Auditorium Terzani, sabato 21 settembre ore 17 Orari mostra lunedì 14-19 da martedì a sabato 9-19 Contatti; Biblioteca San Giorgio, via S. Pertini 340 - Pistoia tel. 0573.371600 www.sangiorgio.comune.pistoia.it sangiorgio@comune.pistoia.it
- mobilitiAmo prato, ALL'ISTITUTO MARCONI UNA MATTINATA DI INCONTRI SULLA MOBILITA' SOSTENIBILE
Hanno partecipato gli studenti del Marconi, Gramsci Keynes e Datini che hanno avuto modo di partecipare a laboratori sulla sicurezza stradale tenuti dalla polizia municipale di Prato, dalla polizia di Stato e Aci e sulla mobilità sostenibile. Valorizzato il ruolo dell'Officina Bici come esperienza "responsabilità ambientale" PRATO. “MobilitiAmo Prato” è l'evento promosso dall'Ufficio Scolastico Provinciale e dalla Provincia di Prato in occasione della settimana europea della mobilità 2024, che si è svolto questa mattina all'istituto professionale "Marconi" di via Galcianese. Gli studenti degli istituti superiori "Marconi", "Datini" e "Gramsci Keynes" hanno partecipato a vari incontri organizzati sui temi conduttori della sostenibilità e della sicurezza stradale, tenuti da una serie di formatori qualificati: la Polizia Municipale di Prato, la Polizia Stradale, l'Aci, la Bit Mobility, la Federciclismo Prato, la F.I.A.B.-Prato con la collaborazione del laboratorio "Officina bici" del Marconi. Erano presenti il preside del Marconi, Paolo Cipriani, il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai, Simona Guarducci dell'Ufficio scolastico provinciale e la consigliera provinciale Paola Tassi. «Sappiamo le difficoltà che sta vivendo il nostro ambiente- basti pensare a cosa è successo lo scorso 8 settembre sul nostro territorio e cosa sta accadendo ancora una volta in Emilia Romagna. La sensibilizzazione sui temi ambientali deve partire dai giovani e dobbiamo lavorare per un vero progresso andando a modificare le nostre abitudini - ha detto il presidente della Provincia, Simone Calamai, rivolgendosi agli studenti – Sicurezza stradale e mobilità sostenibile ci possono aiutare a riappropriarci degli spazi pubblici e a creare condizioni di benessere condiviso» Il tema di quest'anno della settimana della settimana europea della mobilità sostenibile è stato la condivisione degli spazi pubblici e l'iniziativa di stamattina si è concentrata sul vivere gli ambienti scolastici. L'istituto Marconi a questo proposito ha fatto conoscere ai partecipanti il progetto "Officina Bici", nato come iniziativa eco-sostenibile, che ha visto negli anni il coinvolgimento attivo degli studenti in attività pratiche quali il recupero, la riparazione e la vendita di biciclette dismesse. Grazie a questa esperienza, gli studenti non solo acquisiscono competenze tecniche preziose, ma sviluppano anche un profondo senso di responsabilità ambientale. Gli studenti partecipanti, durante la mattinata hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino questa realtà, di apprezzare il lavoro svolto dai ragazzi e di riflettere sul tema della mobilità sostenibile. La Fiab e la Federciclismo hanno supportato dal punto di vista tecnico, culturale e sportivo l'importanza dell'uso della bicicletta per promuovere uno stile di vita più sano e rispettoso dell'ambiente. [masi - provincia di prato]
- RISCHIO IDROGEOLOGICO, ALLERTA ARANCIONE SULL' APPENNINO NORD ORIENTALE
In provincia di Prato e Pistoia il codice è giallo PISTOIA-PRATO. Precipitazioni più frequenti ed abbondanti in arrivo soprattutto nel versante nord orientale della Toscana. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha dunque emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore a partire dalle 18 di oggi per 24 ore sui versanti romagnoli dell'appennino, il Mugello, il Casentino e la Valtiberina. Rimane valido fino alle ore 18 di domani, giovedì 19 settembre, il codice giallo, per le aree confinanti con quelle interessate dal codice arancione: l’area di Firenze, la Val di Bisenzio e dell’Ombrone, il Valdarno superiore, la Valdichiana, la Valle del Serchio in Garfagnana Le piogge domani saranno insistenti soprattutto nella prima parte della giornata, appunto sulle zone appenniniche e tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- agliana. TORNA LA FESTA DELL'UNITA'
Da domani 19 al 21 settembre presso i giardini di Città Futura a Spedalino AGLIANA . Torna la Festa dell'unità ad Agliana, con la da 66* edizione. Tre giorni di iniziative politiche, culturali, attività per bambini e musica. "Siamo contenti che anche quest'anno grazie alle volontarie e ai volontari saremo presenti sul territorio con la nostra festa. È un momento importante di partecipazione per la nostra comunità" così dichiara il segretario del PD Agliana, Andrea Acciai. "È stato un anno importante, con una lunga campagna elettorale che ci ha visti in corsa come centrosinistra per la riconquista del nostro comune - continua Acciai - e per questo siamo felicissimi di vedere che nonostante il risultato elettorale, la comunità sia forte, presente e partecipe. Ci aspettiamo una grande partecipazione alle iniziative". 66° FESTA DE L'UNITA' DI AGLIANA. TORNA IL 19, 20 E 21 SETTEMBRE. PRESSO I GIARDINI DI CITTA' FUTURA A SPEDALINO. Anche quest'anno, torna la Festa de l'Unità ad Agliana con un programma ricco di politica, cultura, attività per i più piccoli e tanto buon cibo per serata in convivialità. I piatti speciali sono tutti su prenotazione. 👉 GIOVEDI' 19 : Autonomia differenziata. Ne parliamo con Giovanni Tarli Barbieri, Prof. Diritto Costituzionale presso l'Università di Firenze e Giovanni Sarteschi, avvocato e la consigliera regionale Federica Fratoni. Piatto speciale Mezze maniche al cinghiale e cinghiale in umido. 👉 VENERDI' 20: Verso le regionali 2025: quale scenario per il centrosinistra. Ne parliamo con Diego Blasi responsabile comunicazione segreteria del PD Toscana, Simone Morosi segreteria provinciale e regionale di sinistra italiana, Marco Cresci rappresentante per la Valdinievole del Movimento Cinque Stelle, Barbara Masini responsabile nazionale diritti di Azione. Piatto speciale impepata di cozze e baccalà alla livornese 👉 SABATO 21: ore 18 spettacolo per bambini "Le pagliacciate" a cura dei formaggini. Ore 21.30 Sciabadoga in concerto. Piatto speciale paella. [pd agliana]
- LA MAGIA DI HARRY POTTER (E DELLA LETTURA) PER DIVENTARE ADULTI E PER TORNARE BAMBINI
Domenica 22 settembre ore 16 nell’Oasi Apistica di Poggio a Caiano. Nuova iniziativa di Diapason: laboratori, attività, giochi a tema POGGIO A CAIANO . “Un’oasi di magia”. Ripartono, dopo la pausa estiva, le attività dell’associazione culturale poggese “Diapason” e ripartono nel segno di Harry Potter. L’appuntamento è per il pomeriggio (ore 16) di questa domenica 22 settembre presso l’Oasi Apistica “Le Buche” (via Regina Margherita 26) in Poggio a Caiano. Un pomeriggio all’insegna di Harry Potter – spiega il sottotitolo – con laboratori, attività, giochi a tema. “La magia a cui teniamo di più – confermano le donne del Direttivo di questa associazione che stavolta ha ottenuto il patrocinio del Comune di Poggio – riguarda la lettura: esercizio individuale da coltivare fin dalle età più tenere in modo da tenere sveglie le menti e i cuori. Ma c’è anche un’altra magia che anche in questa occasione farà da collante: lo stare insieme, tra bambini ma anche tra adulti in un mondo che ci vorrebbe tutti isolati, per parlare e giocare, impegnarsi in laboratori e giochi a tema. Leggere e stare insieme tra diversi è il modo migliore per diventare adulti ma anche, se già adulti, per restare bambini”. Ancora qualche posto libero è disponibile. Chi fosse interessato può iscriversi su whatsapp al 338 3528292 (contributo per le spese 5 euro a bambino). Ci sarà anche modo di gustare ottimi gelati artigianali. In questa nuova iniziativa, “Diapason” ha coinvolto non solo l’Oasi Apistica ma anche Orizzonte Autismo, Formaggini Guasti e Gelateria Nonna Luisa. Patrocinio dal Comune di Poggio a Caiano. [banchini - diapason]











