News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- IL PREFETTO DI PRATO LA IACONA IN VISITA ALLA QUESTURA
E' stata l'occasione per sottolineare l'importanza dello stretto e imprescindibile rapporto di collaborazione tra le due istituzioni PRATO. Nella mattinata di ieri giovedì 18 aprile il Prefetto Michela La Iacona si è recata presso la Questura. Accolta dal Questore de Lorenzo, ha avuto modo di conoscere il Vicario, i Dirigenti e Funzionari della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno. Il Prefetto, nel ringraziare per l’accoglienza ricevuta, ha formulato il proprio sentito apprezzamento e gratitudine per il delicato lavoro svolto dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato, impegnati quotidianamente nella prevenzione e nella repressione dei reati, a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica, in sinergia con le altre Forze di polizia. La visita è stata l’occasione per sottolineare l’importanza dello stretto e imprescindibile rapporto di collaborazione tra la Prefettura e la Questura per il perseguimento di un fine unico, ossia il contrasto ad ogni forma di illegalità e l’innalzamento della percezione della sicurezza nei cittadini. Al termine dell’incontro, il Prefetto ha visitato la Sala Operativa, dove ha potuto visionare i moderni apparati tecnologici applicati al controllo del territorio, con particolare riferimento ai dispositivi di videosorveglianza cittadina. [prefettura di prato]
- APPELLO AL PRESIDENTE MATTARELLA: UN RICONOSCIMENTO PER ALDO DE LUCA, IL POGGESE CHE DAVANTI AI NAZISTI SEPPE TENERE LA SCHIENA DRITTA
Dopo il successo della serata con Vannino Chiti, Diapason rilancia con una raccolta di firme. Si può firmare fino a 25 aprile. Critiche al Comune per il mancato patrocinio. Al sindaco Palandri lasciato comunque il primo posto nella raccolta di firme per il presidente Mattarella POGGIO A CAIANO. “Le scriviamo per chiederle di voler riconoscere, nel modo che riterrà più opportuno, il merito di Aldo de Luca e il valore delle sue azioni, anche (e soprattutto) a distanza di tanti anni”. Così un appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, promosso dalle donne di “Diapason”, associazione culturale poggese, con molte firme già raccolte fra i tanti che hanno preso parte all’ultima iniziativa: la presentazione di un libro che ricorda quanto fece, nell’agosto 1944, l’allora capo custode della Villa Medicea davanti alla arroganza dei nazisti che stavano trafugando i tesori d’arte custoditi nella villa di Lorenzo il Magnifico. Chiunque lo desideri ha modo di firmare entro il 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. “Era un uomo normale” – prosegue l’appello a Mattarella – che si è trovato immerso in fatti drammatici e ha cercato di fare il suo dovere e di portare avanti ciò che era giusto”. Come ricordato nella pubblicazione (“Siamo in guerra non c’è niente da fare”) curata da Andrea Lottini, De Luca era “impotente di fronte alla razzia perpetrata dai nazisti ma cercò di impedire la sottrazione delle opere e stilò elenchi precisi di tutte le opere portate vie, elenchi poi essenziali per far ritornare a Firenze quei capolavori”. Ricordato come a fine agosto saranno trascorsi 80 anni da quegli eventi e che il 4 settembre sarà l’80mo della liberazione di Poggio, le donne di Diapason fanno presente al capo dello Stato che Aldo De Luca, scomparso ormai da molti anni, “non ha mai ricevuto alcun riconoscimento per ciò che fece”. La presentazione si è svolta nelle Scuderie Medicee del Poggio con una bella partecipazione di poggesi. E’ intervenuto il presidente dell’Istituto Storico toscano della Resistenza, Vannino Chiti. La storica dell’arte Giulia Ballerini ha evidenziato il ruolo giocato dalle opere d’arte e dalle relative razzie, in ogni guerra. Patrocini e contributi sono arrivati da Regione, Provincia di Prato e Chianti Banca. Il Direttore della Villa Medicea, Lorenzo Sbaraglio ha inviato un saluto con un invito ai familiari di De Luca: “Siamo molto grati ad Aldo De Luca per quel che ha fatto per proteggere la Villa e il suo patrimonio e, come attuale direttore, sarei felice di poter ricambiare, accogliendo con lo staff della Villa i suoi eredi per poterla rivedere insieme e per visitare anche quegli ambienti in cui ha lavorato e vissuto durante la guerra”. Non si può non notare l’assenza del Comune di Poggio a Caiano, che non solo non ha concesso il patrocinio all’evento ma non è intervenuto, nonostante l’invito. Assenza notata, con sorpresa e dispiacere, anche dallo stesso Chiti (“E’ davvero strano che il Comune non abbia concesso il patrocinio a una iniziativa che, nel gesto di una persona, rimanda agli attualissimi valori della Resistenza e della nostra Costituzione”. “Non è la prima volta che il comune nega il patrocinio ad alcune delle nostre iniziative – commentano da Diapason – e questa su Aldo De Luca, in particolare, era una iniziativa pensata proprio per unire la cittadinanza nel ricordo di un uomo che seppe tenere dritta la schiena e che ha lasciato un esempio per tutta la comunità. Comunque noi andiamo avanti con spirito costruttivo e, come già anticipato durante l’evento, la prima riga della petizione è libera in attesa della firma del Sindaco perché crediamo che la prima firma spetti al primo cittadino in rappresentanza di tutto il paese”. [banchini - diapason]
- serravalle. RESIDUI DI VERNICI SMALTITI ILLEGALMENTE. SCATTA LA DENUNCIA DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Il fatto è stato commesso a Ponte di Stella. L'uomo rischia una sanzione fino a 10.000 euro per reato ambientale. In corso da parte dell'ufficio Ambiente del Comune controlli sulla conformità degli allacciamenti fognari dell'abitazione SERRAVALLE. La polizia municipale di Serravalle Pistoiese ha denunciato un uomo perché, dopo aver provveduto a vari lavori di tinteggiatura nella sua abitazione, ha pensato bene di smaltire i residui della verniciatura in un pozzetto adiacente alla sua abitazione, commettendo così un reato ambientale. Il fatto è accaduto a Ponte Stella e non è passato inosservato ai passanti che hanno provveduto ad allertare il comando della polizia municipale di Serravalle Pistoiese Il pozzetto, in cui l'uomo ha scaricato le vernici che gli sono avanzate, è infatti collegato con un fosso del reticolo minore che, in questi giorni in cui le condizioni climatiche sono particolarmente instabili, viene monitorato con particolare cura dal personale comunale e dagli uomini del consorzio di bonifica. Intervenuti sul luogo della segnalazione, gli uomini della polizia municipale di Serravalle Pistoiese agli ordini del comandante Nicola Bruni, hanno ispezionato a ritroso lo scorrere del fosso, fino a risalire al luogo in cui era avvenuto lo sversamento illegale. Il presunto responsabile è stato quindi facilmente individuato e per lui è scattata una denuncia penale. In base alla nuova normativa, l'uomo rischia una sanzione fino a 10.000 euro per reato ambientale. Per lui, inoltre, i guai potrebbero non essere finiti. L'intervento della polizia municipale ha infatti fatto scattare i controlli dell'ufficio ambiente del Comune di Serravalle che, proprio in questi giorni, sta verificando la conformità o meno degli allacciamenti fognari dell'abitazione in cui si è verificato il fatto. Se tali impianti dovessero risultare non in regola, l'uomo andrebbe incontro, in questo caso, a una sanzione amministrativa oscillante fra i 6.000 e i 60.000 euro. [fioretti - comune di serravalle]
- LASERPROM 015 VINCE LA COPPA SCUDERIE AL TROFEO MAREMMA
La squadra di Larciano conquista la prima vittoria a squadre della sua storia, essendo alla sua seconda gara dell’attività sportiva, avviata al Rally Il Ciocco del mese scorso. LARCIANO - Arriva la prima, grande soddisfazione per Laserprom 015. La scuderia larcianese, al suo secondo impegno dopo l’esordio di un mese fa al Rally Il Ciocco, ha conquistato la vittoria della Coppa Scuderie sulle strade del Trofeo Maremma, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 7 che ha coinvolto – nel fine settimana – le strade dell’entroterra follonichese. Nove, gli equipaggi schierati dal sodalizio: una comunione d’intenti che ha garantito il primato nel confronto a squadre, il primo dell’attività sportiva del neonato gruppo pistoiese. Quarta posizione assoluta, al ritorno al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo dopo cinque mesi, per Roberto Tucci. Il driver, affiancato da Pietro Micalizzi, si è distinto ai vertici della classifica confermando, chilometro dopo chilometro, il feeling con la vettura. Nella top-ten, da decimi assoluti, Mauro Zurri e Simone Gabbricci, anch’egli sui sedili della Skoda Fabia Rally2 ed al primo impegno stagionale. Vittoria nella classe S1600 ed undicesima posizione assoluta per Francesco Paolini e Gianluca Fratiglioni, su Renault Clio S1600 del team Laserprom 015. Sul terzo gradino del podio della classe Rally4 sono saliti Lorenzo Sardelli e Luigi Giovacchini, su Peugeot 208 mentre, a vincere la classe A7 su Renault Clio Williams, sono stati Fabio Spinelli e Lorenzo Fratta. Vittoria di classe A0 per Davide Rombai e Antonio De Marco, su Fiat Seicento, con Paolo Turrini e Francesco Del Viva che hanno concluso in seconda piazza nella combattuta classe A7, su Renault Clio Williams. Sfortunati ritiri per Massimo Boldrini e Michele Brogi, presenti su Renault Clio Williams e per Andrea Guidi e Marco Carmignani, su Citroën C2 RSP. Laserprom 015 tra poco più di una settimana, sarà tra i team chiamati ad esprimersi sulle strade del Rallye Elba, appuntamento inaugurale di International Rally Cup. [vpress]
- poggio. UN RICONOSCIMENTO DEL COMUNE PER IL NUOTATORE GIANMARCO SANSONE
A febbraio ai mondiali di nuoto a Doha ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4X100 mist maschile. E ora sogna le Olimpiadi di Parigi. Il sindaco Palandri: "Poggio a Caiano si arricchisce di un nuovo personaggio che, insieme agli altri nei vari ambiti, dà lustro alla nostra cittadina" POGGIO A CAIANO. L’amministrazione comunale di Poggio a Caiano ha premiato un suo giovane concittadino: il nuotatore Gianmarco Sansone che, il 18 febbraio scorso, ai mondiali di nuoto a Doha ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 mista maschile insieme a Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi e Alessandro Miresi. Nel 2023, Sansone ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri farfalla ai campionati italiani e poi è stato convocato ai mondiali di nuoto a Doha. Il giovane poggese detiene il record regionale in Toscana dei 100 metri farfalla. “Come prima cosa – esordisce il sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri – sono contenuto per questi risultati ottenuti da Gianmarco. Non capita tutti i giorni di avere davvero un giovane che ha già questo palmares. Le vittorie sono frutto dell’impegno e della passione che Gianmarco Sansone ha per il nuoto. Poggio a Caiano si arricchisce così di un nuovo personaggio che, insieme agli altri nei vari ambiti, dà lustro alla nostra cittadina” Per l’assessore comunale allo sport Piero Baroncelli quella di Gianmarco è una storia fatta amore per il nuoto, uno degli sport più belli. “Vedere il sorriso di questo ragazzo che da pochi giorni festeggiato i 24 anni riempie il cuore – commenta Baroncelli – Lo sport è anche fatica, tanti allenamenti, di una parte di vita privata messa da parte ma che poi premia per tutto l’impegno profuso”. Il sindaco, l’assessore Baroncelli e l’assessore Leonardo Mastropieri hanno ricevuto il nuotatore nel palazzo comunale, una chiacchierata per congratularsi e poi gli hanno donato una medaglia e una pergamena. Alla domanda di cosa è stato per lui vincere il bronzo, a Gianmarco Sansone brillano gli occhi. Sorride e dice: “E’ stato davvero bello”. Agli amministratori ha raccontato della sua passione per il nuoto, degli allenamenti (due ore la mattina e due ore il pomeriggio) e dell’imminente partenza per Livigno per tre settimane di allenamento. E poi il sogno delle olimpiadi di Parigi. A giugno lo aspetta a Roma il trofeo “Settecolli” dove per qualificarsi alle olimpiadi nei 100 metri delfino il tempo è di 51.2 (quello con cui a Doha si vinceva l’oro). E ovviamente, già da ora, tutta Poggio a Caiano fa il tifo per Gianmarco. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- montemurlo. FOSSO STREGALE, RIPARTITI I LAVORI NEL TRATTO INTUBATO. CONCLUSIONE PREVISTA A GIUGNO
L’intervento di messa in sicurezza ha un valore di 1 milione di euro. Dal 2 maggio inizia la posa della “calza “ che andrà a rinforzare la tubatura MONTEMURLO. Sono ripresi la scorsa settimana i lavori di messa in sicurezza e consolidamento del tratto tombato del fosso Stegale che passa proprio nel centro della frazione di Montemurlo. La prima fase dell’intervento ha consentito di ripristinare il corretto deflusso delle acque, ora due squadre sono a lavoro e stanno procedendo con i lavori di predisposizione per il successivo inserimento della “calza”, una sorta di struttura per consolidare il tratto di fiume intubato. La calza sarà inserita a partire dal 2 maggio. Questa fase sarà delicata e richiederà la piena collaborazione dei residenti ai quali sarà richiesto di chiudere tutti gli scarichi fognari. I lavori procederanno senza interruzioni e andranno avanti anche nei giorni festivi escluso il 1 maggio, proprio per ridurre al minimo i disagi per i residenti. Il 2 maggio inizierà la posa della calza che servirà per consolidare la struttura del tubo, per impermeabilizzare e per ridurre la scabrosità attraverso una patina in resina (la scabrezza è una proprietà delle superfici delle condotte, data dal rapporto della rugosità della superficie e del diametro della condotta ndr). L’intervento andrà avanti fino alla via Montalese ed ha un valore complessivo pari a 1 milione di euro. In corso anche un'altra serie di operazioni nel tratto sotto la pista ciclopedonale verso l’uscita del fosso Stregale nei pressi della località La Querce con i risanamenti e i consolidamenti a carattere strutturale e l’impermeabilizzazione. Alla fine si otterrà un considerevole aumento della portata di acqua del tubo che migliorerà la situazione e la sicurezza di tutta l’area anche rispetto ai livelli pre –alluvione. Il Comune sta inoltre progettando ulteriori interventi strutturali per migliorare la sicurezza idraulica lungo tutto il corso del torrente Stregale. Il lavoro sullo Stregale andrà avanti fino a giugno per fasi successive: partirà da via Morecci fino all’inizio di via Del Palco, per poi arrivare fino a via Montalese e proseguire verso via Petrarca. Il sindaco fa sapere che il Comune sta spingendo con forza affinché arrivino le risorse per le coperture delle somme urgenze, attivate dall’amministrazione comunale per la messa in sicurezza del territorio a seguito dell’alluvione del 2 novembre scorso. A Montemurlo sono 27 gli interventi di somma urgenza in corso su tutto il territorio per un valore di oltre 10 milioni di euro. Per l’amministrazione comunale la sicurezza e la conclusione degli interventi è la priorità come nel caso del torrente Stregale, per il quale, ogni qualvolta c’è un’allerta meteo di colore giallo, la protezione civile comunale dispone l’evacuazione dei piani bassi delle abitazioni lungo il tratto tombato del fiume. L'obiettivo è dunque quello di concludere al più presto il lavoro e ritornare alla normalità [masi - comune di montemurlo]
- LUTTO IN QUESTURA, MUORE A 62 ANNI IL SOSTITUTO COMMISSARIO IN QUIESCENZA
Gaetana Lanna è stata stroncata da un male incurabile. I funerali si terranno giovedì 18 aprile a Monsummano Terme PISTOIA-MONSUMMANO. Stroncata da un male incurabile si è spenta all’età di 62 anni il sostituto commissario in quiescenza Gaetana Lanna, .40 anni al servizio dello Stato, Milano e Pistoia le sue principali sedi di servizio. Per oltre 20 anni ha diretto l’ufficio servizi della questura di Pistoia. Al marito, sostituto commissario in quiescenza Rocco Malacarne, già responsabile per 15 anni delle volanti della questura dí Pistoia, e ai figli Riccardo e Niccolò un fortissimo abbraccio da tutti i poliziotti della provincia. "Ciao Tania, la tua elevata professionalità ma sopratutto la tua impagabile umanità con quel meraviglioso sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori", si legge in una nota della questura. I funerali saranno celebrati domani alle ore 15 alla chiesa di Santa Maria di Fontenuova a Monsummano Terme. [questura di pistoia]
- serravalle. LA POLIZIA MUNICIPALE CONFISCA DUE AUTOVEICOLI
Prive di assicurazione i proprietari avevano violato l'obbligo di sequestro SERRAVALLE, Brillanti operazioni della polizia municipale di Serravalle Pistoiese che, grazie a un capillare controllo del territorio, ha prima sequestrato due autoveicoli privi di assicurazione provvedendo poi, nei giorni successivi, alla loro confisca in quanto i conducenti non avevano rispettato l'obbligo del sequestro. Il primo episodio si è verificato a Casalguidi. Qua la pattuglia della polizia municipale ha fermato un cittadino del posto alla guida di una vettura risultata priva di copertura assicurativa. La posizione del conducente si è poi ulteriormente aggravata perché l'uomo è risultato essere senza patente di guida. Gli uomini della polizia municipale agli ordini del comandante Nicola Bruni hanno quindi provveduto a far trasportare il veicolo in un'area privata ponendolo però, come prescrive la normativa, sotto sequestro. Il giorno dopo però, nell'ambito di un altra operazione di controllo del territorio, una pattuglia della polizia municipale di Serravalle Pistoiese ha notato lo stesso veicolo circolare per le vie di Casalguidi, violando così l'obbligo di sequestro. A questo punto il veicolo è stato fermato, il conducente sanzionato ulteriormente e l'autoveicolo trasportato, con il carro attrezzi, alla depositeria dove è stato posto sotto confisca. Pochi giorni dopo, la polizia municipale di Serravalle Pistoiese ha poi bloccato un altro autoveicolo privo di assicurazione. Questa volta il fatto è avvenuto nella frazione di Ponte di Serravalle. Anche in questo caso l'autoveicolo è stato posto sotto sequestro e il conducente sanzionato per la sua infrazione. Questi, tuttavia, ha pensato bene, il giorno successivo, di rimuovere le targhe dal veicolo, credendo così di poter continuare a circolare liberamente. L'uomo si è quindi diretto verso il vicino Comune di Pieve a Nievole, dove però è stato ben presto intercettato dagli uomini della polizia municipale diretti dal comandante Andrea Bartolacci. Dopo un veloce riscontro, la polizia municipale di Pieve a Nievole ha potuto verificare che il mezzo era già stato fermato il giorno precedente dalla polizia municipale di Serravalle Pistoiese e posto sotto sequestro. A questo punto è quindi scattata la confisca anche per questo veicolo. [fioretti - comune di serravalle]
- quarrata. RAMI IN STRADA DAVANTI ALL'EX OSPEDALE CASELLI
Intervengono i Vigili del Fuoco. Rossano Rossi: "Ma quegli alberi sono davvero sicuri? QUARRATA. [a.b.] Non solo l'edificio sta cadendo a pezzi, il vecchio ex Ospedale Caselli, tanto caro ai quarratini da tempo chiuso in attesa dell'avvio dei lavori da parte del privato. Questa volta, lunedì 15 aprile, è caduto anche un grosso ramo di uno degli alberi sporgenti sulla strada. "Fortunatamente in quel momento, erano attorno alle 20 - spiega Rossano Rossi - non stava passando nessuno. Sono stati chiamati i vigili del fuoco e il ramo è stato spostato e messo lì da una parte ma a quanto pare non sono stati fatti altri controlli sulla stabilità o meno delle altre piante presenti. Passare a piedi o in macchina da lì quindi potrebbe essere un rischio per l'incolumità delle persone e delle cose. Mi auguro che chi di dovere intervenga quanto prima"
- LAVORATORI A NERO E DORMITORI ILLEGALI: SOSPESA L'ATTIVITA' DI DUE AZIENDE E SEQUESTRATO UN CAPANNONE E LO STABILE ADIACENTE
L'intervento del Gruppo interistituzionale di lavoro coordinato dalla Prefettura ha evidenziato numerose violazioni e comminate sanzioni pecuniarie per oltre 21mila euro PRATO. Nella giornata di ieri, 16 aprile 2024, è stata condotta, presso due aziende operanti sul territorio di questa provincia, un’attività di controllo programmata dal Gruppo di lavoro interistituzionale per il contrasto allo sfruttamento lavorativo, coordinato dalla Prefettura e di cui fanno parte Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro, ASL, INPS, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, ALIA e Agenzia delle Dogane. L’attività ispettiva – finalizzata, altresì, alla verifica del rispetto delle prescrizioni normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e degli obblighi previdenziali ed assistenziali – è stata successivamente definita, per le modalità di intervento, nell’ambito del Tavolo Tecnico presso la locale Questura. Complessivamente sono stati identificati n. 31 cittadini stranieri, di cui n. 7 presenti sul territorio nazionale senza titolo di soggiorno; n. 2 lavoratori sono risultati assunti senza regolare contratto, mentre altri n. 4 lavoratori impiegati part time venivano, in realtà, occupati in full time. A carico delle ditte controllate sono state accertate violazioni - sia di natura amministrativa che penale - di norme in materia edilizia, prevenzione incendi e sicurezza sui luoghi di lavoro. Contestualmente è stata riscontrata la presenza di dormitori irregolari, all’interno di locali privi dei requisiti di abitabilità e con impianto elettrico fatiscente, in scarse condizioni igieniche. Le attività delle aziende sono state sospese e, nei confronti delle stesse, sono state comminate sanzioni pecuniarie per un ammontare complessivo superiore a 21.000 euro. Per tutte le violazioni sopra descritte si è proceduto al sequestro preventivo del capannone ad uso produttivo di mq 1000 e dello stabile adiacente adibito a dormitorio, notiziandone l’Autorità Giudiziaria. [prefettura di prato]
- libri. “NELLA STESSA DIREZIONE OPPOSTA”, IL NUOVO ROMANZO DI MARCO TEMPESTINI
Sabato 20 Aprile alle ore 17,30 nelle sale del Circolo Casenuove di Masiano (Amici di Malù) in Via di Montalbano 161, Casenuove di Masiano (PT) sarà presentato a cura degli amici Stefano Vestrini e Giovanni Bonacchi. Iniziativa promossa dal Comitato e dal Circolo di Casenuove di Masiano PISTOIA. Il Comitato e il Circolo di Casenuove di Masiano si occupano costantemente del problemi del proprio paese e si mettono a disposizione dei propri concittadini come interlocutori rispetto alle istituzioni e fornendo spazi per incontri, riunioni ed interventi di socializzazione (domenica 14 aprile, per esempio hanno organizzato una domenica ecologica per la pulizia dei fossati lungo la via vecchia Montalbano). All’interno della loro attività intendono portare avanti una nuova stagione di iniziative culturali che avrà come prima tappa la presentazione del nuovo romanzo di Marco Tempestini, dal titolo Nella stessa direzione opposta , Transeuropa edizioni, 2024. Si tratta del terzo romanzo pubblicato da questo autore, dopo la duologia giallo-filosofica di Le chiavi di Platone, 2018 e l’ultimo sogno di Einstein, 2021. Con questo libro Tempestini, lascia in parte il genere giallo, mantenendo però all’interno della trama un alone di mistero che pervade tutto il libro. Riportiamo quello che scrive di questo romanzo la casa editrice Transeuropa (una casa editrice storica che fu fondata ad Ancona dal poeta Pier Vittorio Tondelli e che adesso si è spostata in quel di Massa, sotto la guida dello scrittore Giulio Milani). In questo romanzo originale, l'autore ci conduce in un mondo dove il confine tra ciò che è reale e ciò che è immaginato si dissolve, lasciandoci incantati e sospesi tra le pagine. Non si tratta solo di un libro: è un'esperienza unica, una passeggiata sul filo dell'incertezza dove ogni passo rivela un nuovo segreto, una nuova prospettiva. Senza dialoghi, ma con una scrittura avvolgente che ti cattura e ti trascina in mondi sconosciuti. Le ambientazioni delle scene narrative si perdono nella nebbia dell'indeterminatezza, rendendo l'atmosfera ancora più avvolgente e misteriosa. Da un'isola Greca a Roma, passando per luoghi senza tempo, l'autore ci porta in un viaggio senza confini temporali né geografici. Nella stessa direzione opposta" è molto più di un semplice romanzo: è un invito a esplorare l'ignoto, a lasciarsi trasportare dall'emozione di un racconto che sfida ogni convenzione e ti avvolge con la sua poetica riflessiva.
- CULTURA: LA PORTA (FDI), PIÚ DI UN MILIONE E MEZZO PER PRATO E POGGIO A CAIANO
Per Prato usufruirà delle risorse messe a disposizione dal decreto del Ministero della Cultura, l'insediamento etrusco di Gonfienti e per Poggio a Caiano la villa medicea PRATO. "È in arrivo per i patrimoni artistici di Prato e di Poggio a Caiano 1 milione e 568 mila euro, grazie al decreto del Ministero della Cultura relativo al piano triennale dei lavori pubblici 2024-26. Il ministro Gennaro Sangiuliano, che ringraziamo e che era presente a Prato solo pochi giorni fa, ha mantenuto così gli impegni per la valorizzazione e tutela del patrimonio artistico del nostro territorio; dimostrazione concreta che, per l'esecutivo Meloni, alle promesse seguono velocemente i fatti. In particolare, per quanto riguarda Prato, il progetto che usufruirà dei finanziamenti è l'Insediamento Etrusco di Gonfienti che, nello specifico, beneficerà di 368.200 euro suddivisi in tre anni: 128.200 per il 2024, 120mila per il 2025 e 120mila anche per il 2026. Gli interventi consistono nella prosecuzione dello scavo e in lavori di adeguamento strutturale e funzionale della sede e dei laboratori. Per quanto riguarda la Villa Medicea di Poggio a Caiano, gli interventi finanziati grazie a queste risorse di bilancio del MIC, riguarderanno il consolidamento, il ripristino ed il restauro del loggiato e della terrazza perimetrale dell'edificio, per un finanziamento di 450 mila euro, di cui 250mila nel 2025 e di 200mila nel 2026; il recupero di aree espositive e multifunzionali per 550mila euro da suddividere in 400mila per il 2025 ed in 150mila per il 2026, infine quello del Torrino Ovest e dei bagni pubblici, a cui sono destinati 200mila euro nel 2025. Questo decreto rappresenta l'azione concreta del governo per valorizzare e difendere maggiormente il patrimonio artistico, fonte di bellezza e di cultura per il nostro territorio". Lo scrive, in una nota, il deputato pratese Chiara La Porta. [susanna bonfanti]











