top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • serravalle. ASSEMBLEA INDETTA DA CCN E COMUNE: MA QUALE PARTECIPAZIONE!

    Serravalle Civica- Movimento Indipendenza: per organizzare le iniziative 2024 presenti una decina di commercianti del centro commerciale naturale di Casalguidi-Cantagrillo e Ponte Stella su trenta. SERRAVALLE. Mercoledì sera, presso la Sala Consiliare del Comune di Serravalle Pistoiese, si è svolta una assemblea dei commercianti aderenti al Centro Commerciale Naturale di Casalguidi, Cantagrillo e Ponte Stella, indetta dallo stesso Centro e dal Comune di Serravalle Pistoiese. Il punto all’ordine del giorno erano le iniziative da proporre in collaborazione per il 2024. Ci risulta fossero presenti l’assessore al Commercio Benedetta Vettori e l’assessore al Turismo Maurizio Bruschi, oltre a due rappresentanti di Confesercenti. Il CCN, sulla propria pagina FB, si dichiara fiero per la grande partecipazione all’evento. Il comune invece per ora sembra non aver commentato ufficialmente. Facendo una analisi obiettiva, l’assemblea in realtà è apparsa un vero e proprio insuccesso: su oltre trenta commercianti iscritti al CCN di Casalguidi, Cantagrillo e Ponte Stella (almeno fino a poco tempo fa) mercoledì sera all’assemblea ne erano presenti solo una decina. Non sappiamo pertanto a quale partecipazione si faccia riferimento. Riteniamo che anche gli assessori Vettori e Bruschi, se questa è la risposta dei commercianti aderenti al CCN all’invito, debbano fare un serio esame di coscienza. Si facciano una domanda e poi si diano una risposta, possibilmente rendendo pubblica la risposta. All’Amministrazione Comunale chiediamo anche: quando verranno convocati i commercianti delle altre frazioni del Comune per parlare di iniziative simili da svolgere insieme? Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • vinitaly. TUTTO PRONTO PER IL NUOVO SPAZIO DEDICATO AI CHIANTI LOVERS

    Un nuovo grande wine bar dedicato alle quattro categorie di produzione della Denominazione. È una delle novità degli stand del Consorzio Vino Chianti alla fiera in programma dal 14 al 17 aprile a Verona FIRENZE. “Un nuovo luogo dedicato a tutti i Chianti lovers, dagli operatori ai consumatori appassionati, che consente di esplorare e confrontare tutte le sfumature dei nostri vini dal bicchiere, ponendo l’accento sugli stili delle diverse zone, categorie, annate, all’unisono”. A dirlo è Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, raccontando il nuovo bancone dedicato al meglio del Chianti, una delle più importanti novità degli stand del Consorzio per la 56esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 14 al 17 aprile. “Il nuovo wine bar, che ospiterà un totale di 301 etichette, rappresenta uno strumento formidabile per tutti gli appassionati – continua Busi – ed è stato pensato come un’isola del Chianti a Verona, un vero e proprio monumento alla nostra terra e ai nostri vini, formato da un grande quadrilatero in cui ogni faccia sarà dedicata alle quattro principali categorie di produzione della Denominazione: con 108 etichette di Chianti Annata, 90 etichette di Chianti Riserva, 43 etichette di Chianti Superiore e 60 etichette di Vin Santo del Chianti. Proprio la sezione del Vin Santo, che già da anni ci contraddistingue, quest’anno è senz’altro un degno fiore all’occhiello, con una proposta record.” Il nuovo wine bar è solo una delle tante novità del Consorzio Vino Chianti, che per questa edizione del Vinitaly ha completamente rinnovato i propri spazi, presentando una nuova casa con un’area istituzionale ridisegnata e concepita come il cuore pulsante dello stand, con elementi grafici e narrativi in stile Chianti, immediatamente riconoscibili e fruibili dal pubblico. La rappresentanza del Consorzio Chianti sarà nel padiglione 9, stand C11 e C12, con una superficie totale che sfiora i 300 metri quadri dedicata alla Denominazione e alle aziende partecipanti. L’area espositiva sarà grande come non mai e ospiterà più di 30 aziende, ognuna con una propria postazione. Inoltre sarà presente per la prima volta una esclusiva “Chianti Lounge” al servizio delle aziende espositrici e del Consorzio per incontrare ospiti e visitatori. Spazio anche per i consorzi di sottozona, il Consorzio Chianti Colli Fiorentini ed il Consorzio Chianti Colli Senesi, entrambi presenti con una propria area istituzionale dedicata e di rappresentanza. [pietro mini]

  • elezioni. LA LISTA BRANCOLI PER FANUCCI SI PRESENTA

    Fra i candidati presenti varie competenze, con un radicamento nel mondo della scuola e della libera professione. Molto forte la presenza femminile con 10 donne in lizza. “Siamo animati dai principi del mondo progressista ma senza partiti politici alle spalle” MONTECATINI TERME. Definito l’elenco dei candidati della lista “Insieme - Brancoli con Fanucci Sindaco”.  Ne danno notizia i suoi promotori che sottolineano “l’entusiasmo dei candidati e l’adesione senza riserve al progetto, con uno spirito propositivo e contagioso”. I sedici nomi che si candidano alla carica di consigliere comunale sono: Massimo Brancoli, Francesca La Loggia, Pietro Conti, Laura Bonaccorsi, Alice Porciani, Nicoletta Moscani, Renato Cipollini, Loredana Papa, Edi Calistri, Alessia Bechelli, Giuseppe Pace, Giada Desideri, Andrea Fanucci, Ornella Maccioni, Samuela Mancini e Paolo Merlino. I candidati Consiglieri sono persone che provengono dal mondo del lavoro, della scuola e della libera professione “che intendono offrire la loro esperienza a beneficio della città senza chiedere alcunché alla politica. Benché tutti animati dai principi e dai valori del mondo progressista, la nostra lista non ha alle spalle partiti politici e si presenta, pur nelle diverse impostazioni personali, ispirata al pieno senso civico”, spiegano ancora i partecipanti al progetto promosso da Brancoli a sostegno di Fanucci sindaco. All’interno della Lista sono presenti le competenze più varie, con un forte radicamento nel mondo scolastico con l’esperienza della professoressa di lettere Loredana Papa, con le capacità dirigenziali della professoressa Alessia Bechelli, attualmente preside all’Istituto Carrara-Nottolini-Busnaghi di Lucca, e le riconosciute professionalità della professoressa Nicoletta Moscani, insegnante di matematica e fisica al Liceo Salutati, e della professoressa Francesca la Loggia, insegnante di italiano alle Scuole Medie Chini. Il mondo delle professioni è rappresentato, oltre che dal capolista Massimo Brancoli, avvocato, attuale presidente della Fondazione Forense ed ex consigliere segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia, dall’architetto Pietro Conti, dalla dottoressa Laura Bonaccorsi, dalla ragioniera Edi Calistri, dalla psicologa e psicoterapeuta Giada Desideri, dall’ingegner Renato Cipollini, che vanta esperienze manageriali di assoluto spessore anche all’interno di Enti legati alla Pubblica amministrazione, e dalla dottoressa Alice Porciani, esperta nel settore eventi nel ruolo di project manager. Le esperienze più specifiche nel campo sociale e dell’associazionismo, invece, sono rappresentate dalla dottoressa Ornella Maccioni, da tempo operatrice nel settore dell’immigrazione e del supporto tecnico alle pratiche di richiesta di asilo, e dalla dottoressa Samuela Mancini, che ha svolto attività all’interno di Legambiente. Infine, il lavoro autonomo, rappresentato dall’imprenditore Giuseppe Pace titolare, insieme ai familiari, di una delle più riconosciute imprese locali nel settore edilizio, da Andrea Fanucci, che svolge l’attività di tassista ormai da molti anni e vive la città giorno per giorno nella sua complessità, e da Paolo Merlino, da tempo titolare di un esercizio commerciale in pieno centro a Montecatini. Da sottolineare che la Lista è composta da 10 donne e 6 uomini (nel limite massimo che la legge elettorale impone per il rispetto del genere) e che la presenza femminile in Lista avrebbe potuto essere più consistente se fosse stato consentito. “In un quadro generale di candidature prevalentemente maschili, il dato rosa della nostra Lista è ancora più significativo – concludono i promotori -: la Lista Insieme porrà al centro del dibattito i temi vicini al mondo femminile”. [paolo vannini]

  • scacchi. A QUARRATA IN PROGRAMMA LA FASE REGIONALE DEL TSS 2024

    Il Forum della Banca Alta Toscana di Vignole ospiterà venerdì prossimo i campionati studenteschi di scacchi. Dall'Istituto comprensivo Mario Nannini due squadre della primaria e due squadre della secondaria di primo grado si contenderanno l'accesso alla fase nazionale QUARRATA. Venerdì 19 aprile 2024 si svolgeranno i campionati studenteschi fase regionale di scacchi. L’evento si terrà per la prima volta a Vignole presso il forum della Banca dell’Alta Toscana, BCC. In seguito allo svolgimento dei corsi di scacchi, iniziati già da alcuni anni presso l’istituto comprensivo Mario Nannini, molti ragazzi e ragazze stanno sempre più apprezzando questa disciplina sportiva; nella fase provinciale sono state promosse due squadre della primaria e due squadre della secondaria di primo grado, che andranno a contendersi un biglietto d’accesso per la fase nazionale che si svolgerà a Montesilvano dal 12 al 15 maggio prossimo. Il 19 aprile 2024, il torneo inizierà alle ore 9:30, dopo la registrazione delle squadre provenienti da tutta la Toscana. Al mattino si disputeranno 3 turni, seguirà la pausa pranzo e successivamente, alle ore 14:00, inizieranno i successivi due turni. Intorno alle ore 16:00 si svolgerà la cerimonia di premiazione con la presenza della dirigente scolastica del comprensivo Nannini Erminia Pianelli, del Presidente del CRT, comitato regionale di scacchi e dei referenti regionali, delle autorità locali, del Presidente della Banca Alta Toscana. L’evento viene organizzato dall’associazione scacchi Montecatini e dal comitato regionale scacchi con la collaborazione dell’I.C. Nannini, del comune di Quarrata e della Banca Alta Toscana BCC di Vignole. E’ prevista la partecipazione di oltre 60 squadre composte da 6 studenti ciascuna delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. Questo evento rappresenta un’occasione di ripresa e rinascita per la città di Quarrata, gravemente colpita dall’evento alluvione accaduto nella notte tra il 2 e il 3 novembre 2023.

  • pescia. A ARAMO SIMBOLI NAZIFASCISTI, NON È SEMPLICE VANDALISMO

    Niccolai (Pd): “Non sottovalutare questi fatti . Le autorità competenti individuino quanto prima le responsabilità” PESCIA. “Dopo quelli di Lamporecchio e Chiesina siamo al terzo episodio di questo genere, a pochi giorni dal 25 aprile. L’escalation di questi atti nella nostra provincia è preoccupante e non possono essere derubricati come mere azioni vandaliche. Occorre che le autorità competenti non sottovalutino questi fatti e individuino quanto prima le responsabilità. Mi auguro che tutte le forze politiche si affianchino alla condanna del sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, perché su queste cose è necessario non offrire sponde di legittimazione a chi pensa si possa sdoganare impunemente simboli di un passato buio della nostra storia”. Così Marco Niccolai, consigliere regionale Pd, commenta il ritrovamento di simboli fascisti ad Aramo (Pescia). [bacchimanzi ciro]

  • quarrata. A "FUORISERIE", MOSTRA DI DESIGN A MILANO ANCHE LO SCULTORE E ARTISTA DEL LEGNO DIEGO SARTI

    Ha collaborato alla realizzazione della seduta "Minerva" prodotta da Goti Arredamenti di Monsummano Terme su un Designer di Marlisa Marasco QUARRATA. Dal 16 al 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024, si svolgerà la seconda edizione della mostra evento Fuoriserie. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Sapiens Design Studio e Stefano Lodesani Studio, quest’anno esplorerà il tema tangible – intangible, un’indagine sul confine che separa il materiale dall’immateriale. Negli spazi di Superstudio Più in occasione del Superdesign Show, saranno fisicamente esposti pezzi di design selezionati, dall’alto valore artigianale, a cui se ne affiancheranno altri, di altrettanto valore, fruibili attraverso una tecnologia di realtà aumentata, in un’esperienza immersiva unica e innovativa. Luogo di confronto tra eccellenze artigiane provenienti da tutta Italia, all'evento promosso da Cna, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa saranno protagonisti di un singolare percorso espositivo di Fuoriserie tangible – intangible oggetti di design dI quattro aziende del settore capaci di far rivivere quella tradizione del saper fare italiano tipico delle piccole e medie imprese. Una di queste è Goti Arredamenti di Monsummano Terme, un’azienda di arredamenti a conduzione familiare nata nel 1970 che, grazie alla collaborazione con designer e artigiani specializzati nei vari settori – tappezzeria, tessuti, scultura del legno – realizza anche progetti dal carattere unico e totalmente custom A Fuoriserie tangible – intangible presenterà Minerva, un trono scultoreo altamente narrativo ispirato a Minerva, Dea della saggezza, protettrice degli artigiani e delle arti utili. Il racconto, il mito, si materializzano in un oggetto di design dal forte potere scenografico che utilizza come tavolozza i colori degli splendidi legni naturali, con accenti in legno laccato. Un sapiente gioco tridimensionale, impreziosito da intagli e intarsi ornamentali, generano la figura della Dea e i suoi elementi iconografici: l’elmo, la lancia, lo scudo contornato dai serpenti di Medusa, la civetta, suo animale guida, l’ulivo, dono per la città di Atene. Minerva è un progetto dell’architetto e designer Marlisa Marasco, realizzato in collaborazione con lo scultore e artista del legno Diego Sarti, il tappezziere Luciano Magni e ha come partner Elastificio Toscano, Pistoia. Intagliatore e artista autodidatta Diego Sarti ha fatto della sua innata passione per la lavorazione del legno un'arte e grazie ad eventi ed esposizioni sia su scala locale che nazionale si è fatto conoscere ed apprezzare. Falegname di professione fa parte dell'associazione Magnifico Ingegno di Quarrata. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]

  • PARTITO ANIMALISTA ITALIANO E MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO: SALTA L’ACCORDO PER LE AMMINISTRATIVE 2024

    “Con Massimo Nigro abbiamo tentato ogni via percorribile per trovare un accordo ma la divergenza era incolmabile" spiega Simona Casadei PRATO, Immigrazione, Macrolotto Zero e malaffare cinese sono i tre temi sui quali il Partito Animalista Italiano non ha trovato una linea comune di pensiero e di azione con il Movimento Sociale Italia. L’accordo tra Simona Casadei, candidata sindaco del comune di Prato, e Massimo Nigro del Movimento Sociale Italia, preannunciato qualche giorno viene dunque interrotto e i due candidati concorreranno singolarmente, ognuno con il proprio simbolo. “Con Massimo Nigro abbiamo tentato ogni via percorribile per trovare un accordo ma la divergenza era incolmabile e difendere i principi dei propri partiti, nel rispetto dei nostri elettori e di chi ci sostiene, è stata per noi la priorità, anche a costo di sciogliere quell’accordo su cui molto avevamo lavorato e in cui credevamo”. Simona Casadei Candidata sindaco del Comune di Prato

  • L'OSPEDALE DI PESCIA E' UN PRESIDIO FONDAMENTALE. UN CHIARO NO AD OGNI IPOTESI DI SMANTELLAMENTO"

    Netta presa di posizione di Ettore Severi, capolista di “Patto per la città” a Montecatini. “Sono al fianco del comitato che sabato prossimo sarà in piazza a difesa di quella struttura” MONTECATINI TERME. “L’ospedale di Pescia è un presidio sanitario fondamentale non solo per la città che lo ospita ma per tutta la Valdinievole e per un territorio assai più vasto.  Credo sia doveroso che anche Montecatini si associ alle tesi del comitato ‘Ri-nascere in Valdinievole’ che si batte per scongiurarne lo smantellamento e che proprio sabato 20 aprile manifesterà in piazza San Francesco, a Pescia, con questo obiettivo”. Sono le parole con le quali Ettore Severi, promotore e capolista di “Patto per la città” a sostegno di Edoardo Fanucci candidato sindaco, e lo stesso Fanucci, prendono posizione sulla vicenda dell’ospedale Santi Cosma e Damiano. “Siamo convinti che il mantenimento di questa struttura sanitaria sia indispensabile per rispondere alle esigenze di un’area molto vasta, considerando che sul quel presidio si appoggiano anche tanti cittadini di altre realtà territoriali, anche fuori provincia – spiegano Severi e Fanucci -. Ciò che sta accadendo negli ultimi tempi, invece, sembra andare nella direzione opposta, come spiegano i promotori del Comitato. A confermarlo sono le chiusure del punto nascite, della pediatria e di molti altri reparti essenziali, il progressivo taglio del personale, il lento depotenziamento degli altri reparti e del Pronto Soccorso. Crediamo che a questa tendenza si debba opporsi - concludono Severi e Fanucci -: un presidio ospedaliero di base al passo con i tempi e adeguatamente potenziato è indispensabile per garantire la qualità di cure, anche in emergenza”. [paolo vannini]

  • poggio. PARTE L'ASFALTATURA DELLA STRADA REGIONALE 66

    Da lunedì 15 fino al 23 aprile modifiche alla viabilità (solo nell'orario dei lavori) POGGIO A CAIANO. A partire da lunedì 15 aprile inizia l’asfaltatura con manto fonoassorbente, a carico della Regione Toscana, della strada regionale 66. Un intervento che durerà, salvo imprevisti, fino al 23 aprile, con alcune modifiche al traffico. I lavori saranno in orario notturno (dalle ore 21 fino alle 6) per diminuire i disagi alla circolazione stradale. Il tratto interessato è quello che va dal Ponte all’Asse fino alla rotonda di via Matteotti (poca prima del supermercato Pam). Per tutta la durata dei lavori, quindi dal 15 aprile fino al 23 aprile, in piazza IV novembre divieto di sosta nella porzione di parcheggio contigua all’area di sosta autobus lato via Soffici. L’area servirà per posteggiare i mezzi d’opera. Prima fase dal 15 al 17 aprile: dal ponte all'Asse fino all’intersezione con via Cioppi. Dalle ore 18 alle 6 divieto di sosta ambo i lati e istituzione di senso unico alternato da semaforo. Le modiche alla circolazione sono valide dalle ore 18 alle ore 6. In orario diurno la viabilità torna regolare. Seconda fase dal 17 al 18 aprile da via Vittorio Emanuele fino all'intersezione con via Lorenzo il Magnifico. Divieto di sosta ambo i lati e restringimento della carreggiata tra via Cioppi e via Lorenzo il Magnifico. Le modiche alla circolazione sono valide dalle ore 18 alle ore 6. In orario diurno la viabilità torna regolare. Terza fase dal 17 al 18 aprile da via Lorenzo il Magnifico, via Cancellieri fino a piazza dei Medici. La strada, dalle 18 alle 6, sarà chiusa al traffico. Modifiche alle circolazione (valide dalle ore 18 alle ore 6): Via Lorenzo il Magnifico intersezione via Pratese: accesso consentito a residenti, frontisti e clienti delle attività commerciali di via il Magnifico e via Cancellieri. Via Verdi: divieto di accesso su via Cancellieri e istituzione del doppio senso di marcia. Via Aietta: divieto di accesso su via Cancellieri e istituzione doppio senso. Via Soffici (da via Moro a piazza XX settembre) divieto di sosta ambo i lati e istituzione doppio senso di circolazione con obbligo di svolta a destra in via Vittorio Emanuele. Via Mascagni divieto di sosta. Via Taddei obbligo di svolata destra su via Soffici. Piazza XX settembre: apertura al traffico nel tratto tra via Pratese e largo Mazzei con senso unico in direzione largo Mazzei. Durante la fase tre il traffico che arriva da ponte al Molino verso Pistoia passerà da via Pratese, piazza XX settembre, via Soffici, via Moro, via Matteotti. Il traffico proveniente da Prato e Pistoia in direzione Firenze seguirà il percorso via Vittorio Emanuele – ponte all’Asse. Quarta fase dal 18 al 23 aprile da piazza dei Medici fino alla rotatoria di via Matteotti. Dalle 18 alle 6 chiusura totale della strada. Nella quarta fase i mezzi che arrivano da via Cancellieri dovranno svoltare obbligatoriamente in via Giuliano da Sangallo e ci sarà divieto di transito ai veicoli superiori a 35 quintali. Via Cancellieri e via suor Margherita Caiani resteranno chiuse solo nei giorni dell’asfaltatura nell’orario che va dalle 18 alle 6. Dopo quell’orario la circolazione è prevista come sempre. Via Soffici (da via Moro a piazza XX settembre) divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati e istituzione del doppio senso di circolazione con obbligo di svolta a destra in via Vittorio Emanuele. Via Mascagni divieto di sosta. Via Taddei obbligo di svolta destra sui via Soffici. Piazza XX settembre apertura al traffico veicolare nel tratto compreso tra via Pratese e largo Mazzei con unico senso di marcia in direzione largo Mazzei. Via Pratese (intersezione con via Lorenzo il Magnifico), direzione obbligatoria a diritto per veicoli superiori a 35 quintali e autobus. Nella quarta fase il transito dei veicoli superiori a 35 quintali e gli autobus provenienti da Prato (ponte al Molino) in direzione Pistoia seguiranno il percorso via Pratese - piazza XX settembre, via Soffici, via Moro, via Matteotti. Il transito proveniente da Prato e Pistoia con direzione Firenze seguirà il percorso via Vittorio Emanuele - ponte all'Asse. [biagini - comune di poggio a caiano]

  • montemurlo. LIONS IN PIAZZA, RITORNA LA GIORNATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE SANITARIA GRATUITA

    L'appuntamento è per domenica 14 aprile dalle ore 9,30-13 e dalle 14,30 alle 18 in piazza della Costituzione (esami ematici ore 7,30). Si potranno fare accertamenti sanitari gratuiti per ben 16 diverse patologie MONTEMURLO. A Montemurlo in piazza della Costituzione domenica 14 aprile, dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18, ritorna Lions in piazza, la giornata per la prevenzione sanitaria gratuita, giunta quest'anno alla nona edizione e promossa dai Lions Clubs International - Distretto 108 LA, Lions Club e Leo Club Montemurlo con il patrocinio del Comune di Montemurlo. «Lions in piazza rappresenta la manifestazione fiore all'occhiello del nostro club, un momento prezioso per fare prevenzione sanitaria senza costi e senza liste d'attesa» dice la presidente del Lions Club Montemurlo, Elisa Chiappinelli. Un appuntamento che rimette al centro l'importanza della prevenzione sanitaria, dando a tutti l'opportunità di effettuare uno screening completo attraverso visite gratuite. Un'occasione preziosa per prendersi cura della propria salute in un periodo difficile, caratterizzato da rincari e inflazione che purtroppo costringe molte persone a risparmiare sulla prevenzione. «Il Comune di Montemurlo da nove anni appoggia con forza Lions in piazza, una manifestazione che, sotto il segno della prevenzione, sa unire la nostra comunità e le nostre associazioni. - aggiunge il vice sindaco Giuseppe Forastiero - Un'occasione per ribadire che noi crediamo in una sanità pubblica, efficiente e gratuita. Purtroppo in tante parti d'Italia ci sono persone che rinunciano a curarsi per le lunghe liste d'attesa o per i costi della sanità e questo è assolutamente inaccettabile» In campo cinquanta volontari che, tra sabato e domenica, si occuperanno dell'allestimento del campo base in piazza della Costituzione con le quattro tende e i cinque moduli abitativi dove troveranno posto gli ambulatori mobili. Sono 20 i medici e gli infermieri che metteranno a disposizione della giornata di prevenzione le proprie competenze professionali. Alla parrocchia del Sacro Cuore in piazza Contardi sarà allestito il punto ristoro, gestito dal Cisom, per tutti i volontari impegnati a prestare servizio a Lions in piazza. Sono 16 le patologie per le quali sarà possibile richiedere una visita medica di prevenzione primaria totalmente gratuita: elettrocardiogramma, ecografia addome, screening nefrologico, misurazione della glicemia, misurazione pressione arteriosa, misurazione della vista, controllo udito, endocrinologia, saturazione, consulenza nutrizionale e chiropratica, esami ematici del colesterolo e psa (prostata), odontoiatria per bambini e adulti, ginecologia e urologia, consulenza pediatrica. In piazza della Costituzione, a cura della Misericordia, si potrà partecipare anche ad un corso di primo soccorso Blsd laico di quattro ore (due di parte teorica e due di prove pratiche), durante il quale sarà rilasciato l'attestato per l'utilizzo del defibrillatore semi-automatico. Per partecipare al corso è necessario presentarsi in piazza della Costituzione alle ore 9 oppure prenotarsi chiamando il numero 3401586593. È importante ricordare che gli esami ematici della colesterolemia e del psa si effettuano solo la mattina presso gli ambulatori della Misericordia di Montemurlo; per la colesterolemia è opportuno presentarsi a digiuno. Anche le visite ginecologiche e urologiche si svolgono agli ambulatori della Misericordia. Per effettuare gli esami ematici è necessario presentarsi all'accettazione in piazza Costituzione fin dal primo mattino (l'accettazione apre alle ore 7.30), da qui si sarà accompagnati con delle navette direttamente agli ambulatori della Misericordia per effettuare le visite. L'accettazione in piazza della Costituzione sarà attiva fin dalle ore 7,30, mentre le visite nelle tende in piazza inizieranno a partire dalle ore 9,30 fino alle ore 13 e quindi dalle ore 14,30 alle 18. In tutto, durante le otto edizioni di Lions in piazza sono state effettuate oltre 10mila prestazioni sanitarie. Solo nel corso dell'ultima edizione di Lions in piazza 2023 sono state effettuate 1120 visite gratuite. «Tra gli aspetti più belli e positivi di Lions in piazza c'è la grande collaborazione tra le associazioni di volontariato del territorio che mettono a disposizione volontari e mezzi per la buona riuscita della manifestazione di prevenzione», conclude Forastiero. Alla conferenza stampa di presentazione dell'evento erano presenti Elisa Chiappinelli, presidente del Lions Club Montemurlo, Alessandra Colzi, Lions Montemurlo, Ignazio Argentino, Daniele Lombardi, presidente della Misericordia Montemurlo e Massimo Barontini della Misericordia Montemurlo, Nicolino Lotrechiano, vice presidente Croce d'oro Prato e Fabrizio Barducci, referente Croce d'Oro Montemurlo, Bruno Molinaro del Cisom Montemurlo. I PROMOTORI - L'iniziativa è promossa dal Lions Club International - Distretto 108 La Toscana ( Comunità e Salute) e dai Lions Club di Montemurlo, Leo Club Montemurlo con il patrocinio del Comune di Montemurlo. Hanno inoltre portato il proprio contributo alla riuscita dell'iniziativa il Cisom - Ordine di Malta Italia Corpo italiano di soccorso, Aido Montemurlo, Ananda Guna K9, Farmacom, Piazzini, Confederazione delle Misericordie, ambulatori della Misericordia di Montemurlo impresa sociale, Confraternita della Misericordia di Montemurlo e Oste, Croce D'oro Prato, Centro acustico Buti, Nefro Toscana Onlus, Frates donatori di sangue, Esaote. [masi - comune di montemurlo]

  • lamporecchio. APRE LA SEDE DEL COMITATO ELETTORALE DI ALESSIO TORRIGIANI

    Domani sarà presentato il simbolo e la coalizione che compongono la coalizione che sosterrà il sindaco uscente LAMPORECCHIO. Domani sabato 13 aprile 2024, alle ore 11, Alessio Torrigiani inaugurerà la sede del comitato elettorale per le prossime amministrative di giugno. In occasione dell'inaugurazione sarà presentato il simbolo ed i partiti che compongono la coalizione che lo sosterrà nella imminente scadenza elettorale. La sede si trova a Lamporecchio, in Via Gramsci n. 40.

  • elezioni. SALTA L'ACCORDO TRA IL MOVIMENTO SOCIALE ITALIA E IL PARTITO ANIMALISTA

    Ritorna la candidatura a sindaco di Massimo Nigro PRATO. Il Movimento Sociale Italia annuncia che in fase di scrittura congiunta del Programma Elettorale sui temi relativi all'immigrazione, Macrolotto Zero e  malaffare Cinese non sono stati trovati accordi aventi la stessa linea di pensiero e di attività. Il Candidato del Movimento Sociale Italia pertanto ringrazia la Candidata Sindaco Simona Casadei del Partito Animalista e rompe l'accordo! Ritorna quindi la candidatura di Massimo Nigro alle Amministrative di Giugno con il Movimento Sociale Italia che correrà da solo. Ufficio Stampa Movimento Sociale Italia

bottom of page