News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- ROSOLINO DA TUTTO ESAURITO ALLA PISCINA DI COMEANA
Gli spazi interni ed esterni del polo natatorio sono stati presi letteralmente d'assalto per l'iniziativa 'Olimpiadi di Comeana' promossa dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva. Rosolino: “A Prato ho trovato terreno fertile per la promozione dello sport assieme al Cgfs” CARMIGNANO. Una festa da tutto esaurito. Sono stati tantissimi i bambini e le famiglie che hanno preso parte alle 'Olimpiadi di Comeana', la manifestazione sportiva promossa dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva alla piscina di Comeana. Un appuntamento che ha visto come grande protagonista il campione olimpico di nuoto, medaglia d'oro ai giochi di Sydney 2000, Massimiliano Rosolino. Il testimonial di Sport e Salute ha giocato con i bambini sia nello spazio verde a fianco della piscina, che in vasca. Un modo per fare avvicinare i più piccoli ai vari sport promossi dal Cgfs: nuoto, basket, pallavolo judo, hip hop. “E' stata una giornata entusiasmante – racconta Martino Angelini, ideatore dell'iniziativa ed educatore del Cgfs –. Da un lato abbiamo raccontato i valori sociali ed educativi dello sport grazie a Massimiliano Rosolino, dall'altro abbiamo mostrato alla cittadinanza tutto il lavoro di rilancio fatto alla piscina di Comeana. La soddisfazione è stata quella di vedere la felicità negli occhi dei bambini e il consenso delle famiglie per l'organizzazione dell'iniziativa”. “A Prato ho trovato un territorio fertile – commenta Rosolino -. Quando c'è un contatto diretto fra le società sportive, l'amministrazione comunale e gli impianti, i genitori si sentono tranquilli e sono incentivati ad affidarsi a queste strutture. La fiducia è alla base del successo per la promozione dello sport. E a Prato col Cgfs ne ho trovato un bell'esempio”. Quella andata in scena nel weekend è stata anche una sorta di anticipazione dei centri estivi che il Cgfs organizzerà alla piscina di Comeana dall'11 giugno fino al 26 luglio. Attività che andranno di pari passo con quelle del nuoto, dove c'è la possibilità del nuoto anche per adulti. Ai camp estivi ci si potrà iscrivere tramite WebApp oppure di persona all'ufficio di via Roma 258 a Prato, aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13 e martedì e giovedì dalle 12 alle ore 17. Per quello di Comeana è prevista anche l'iscrizione direttamente alla piscina di via Ignazio Silone 1, il lunedì dalle 8 alle 9 e dalle 16.30 alle 21, martedì dalle 12 alle 15.30, mercoledì dalle 8 alle 9 e dalle 12.30 alle 17, giovedì dalle 12 alle 15.30, venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 15.30. Per info: 055/0988050. “Una bella festa, con tanta gente, tanti ragazzi. Un grande momento di sport, una stupenda mattinata. Lo sport come piace a noi: aperto a tutti, senza barriere, veicolo sociale, capace di favorire stili di vita salutari”. Così il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestanti e l’assessore allo Sport Jacopo Palloni hanno salutato il campione olimpionico Massimiliano Rosolino. Un evento organizzato anche con il sostegno del Comune. “Un ringraziamento sentito – hanno aggiunto Prestanti e Palloni – va a Rosolino, per la disponibilità e il suo entusiasmo, e al Cgfs che ci ha regalato questa straordinaria e significativa manifestazione”. [de biase-montaleni]
- libri. SAN GERMANO AL SANTONUOVO. PICCOLA STORIA DI UN PICCOLO PAESE
Mercoledì 22 maggio al Circolo Mcl della frazione quarratina sarà presentata la ristampa del volume scritto da don Aldemiro Cinotti a 110 anni dalla nascita QUARRATA, [a.b.] Una parrocchia settecentesca, Santonuovo, nata per volontà di un vescovo giansenista, Scipione de’ Ricci, che sognava una rivoluzione nella Chiesa cattolica. E convocava a Pistoia un Sinodo riformatore, che sapeva un po’ di illuminismo, un po’ di Pascal, un po’ di desiderio di quel balzo avanti tentato poi con il Concilio Vaticano II. Ne parleremo con semplicità in una serata in memoria di un vecchio parroco, don Aldemiro Cinotti, morto a 99 anni nel 2013: il parroco della mia giovinezza". Con queste parole la professoressa Mariangela Maraviglia presenta l'incontro Piccola storia di un piccolo Paese in programma mercoledì 22 maggio alle 21 al Circolo Mcl di Santonuovo . A 110 anni dalla nascita di don Aldemiro Cinotti "per scoprire, o riscoprire, anche in una piccola parrocchia, la gioia della memoria" sarà presentato il libretto sulla chiesa di San Germano al Santonuovo scritto nel 1985, ora ristampato dalla Associazione 9cento. "Un volumetto - spiega Maraviglia - ricco di affetto, di tracce di vita comunitaria, di documenti di tempi lontani. Da non giudicare con l’occhio della storia ma cogliendone il respiro di riconoscenza alla vita e al paese. Sapore di ritorno alle origini, di viottoli erbosi, di lago incantato, di amiche e amici perduti… di infanzia". Assieme alla professoressa Mariangela Maraviglia (storica) interverranno la giornalista de La Nazione Lucia Agati e Andrea Nannini dell'associazione 9cento. I proventi della vendita del libro saranno utilizzati per la nona edizione del premio di poesia adulti e junior e narrativa adulti intitolato a don Aldemiro Cinotti. Per informazioni: 337695741 (Alessia) L'incontro, promosso dal Concorso Poesia e Narrativa don Aldemiro Cinotti, ha il patrocinio del Comune di Quarrata.
- SICUREZZA, EVENTI, COMMERCIO: NUOVO MODELLO DI CITTA' DELLE LISTE A SOSTEGNO DI FANUCCI SINDACO
Appuntamento lunedì sera al Gambrinus con il candidato sindaco e i suoi principali sostenitori Severi, Brancoli e Bonvicini. Invitati speciali commercianti e albergatori MONTECATINI. Piano del Commercio, sicurezza, eventi e un nuovo modello di città sono i quattro grandi temi intorno ai quali si svolgerà l’incontro pubblico previsto per domani, lunedì 20 maggio, alle 21, al Gambrinus, a Montecatini, e dedicato a commercianti ed albergatori. Protagonisti dell’evento il candidato sindaco Edoardo Fanucci e i principali animatori delle altre due liste a suo sostegno, oltre a “Fanucci sindaco”, ovvero “Patto per la città” promossa da Ettore Severi e Andrea Bonvicini, e “Insieme” da Massimo Brancoli. Quattro i grandi temi della manifestazione, strettamente collegati uno all’altro e tutti inseriti nel rilancio di Montecatini. “La sicurezza è la condizione da riacquisire prima di tutte, attraverso interventi di controllo delle residenze, sugli immobili incustoditi ed abbandonati, con un nuovo e potenziato sistema di illuminazione pubblica, un sistema di telecamere controllato 24 ore su 24, la possibile istituzione di una commissione comunale per la sicurezza, coinvolgendo esperti in materia. A ciò deve affiancarsi un costante confronto con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio e con il Prefetto - spiegano i rappresentanti delle liste a sostegno di Fanucci sindaco -. Fondamentale per una città più viva e quindi anche più sicura è tutto il fronte degli eventi e della cultura. Serve un Piano per le iniziative di qualità, che dovranno trasformarsi da occasionali a manifestazioni stabili e di grande richiamo, eventi sportivi e culturali, manifestazioni musicali, teatrali e televisive di chiara fama per tornare a parlare al grande pubblico”. La coalizione a sostegno di Fanucci ha fra le sue priorità anche un nuovo disegno urbanistico della città. “I punti cardine saranno la salvaguardia della collina delle Panteraie da ogni possibile speculazione edilizia e la riqualificazione degli immobili abbandonati, degradati e fatiscenti. Con incentivi e sgravi a chi interverrà su questi immobili, ma anche severe ordinanze contro chi li abbandona ad un triste e indecoroso degrado – concludono i promotori dell’incontro al Gambrinus -. A completamento del riassetto cittadino saranno necessari dei nuovi piani che riguardino anzitutto il commercio, il traffico e la sosta”. [paolo vannini]
- sambuca. "RIAPRIRE L'UFFICIO POSTALE A TREPPIO E' UNA PRIORITA'"
Lo sostiene il candidato sindaco Maurizio Pasquinelli che ieri a Treppio ha presentato la lista "Noi per Sambuca". Oggi alle 18 a Lagacci un nuovo incontro SAMBUCA PISTOIESE. Tante persone a Treppio hanno accolto la proposta politica di Maurizio Pasquinelli, candidato sindaco, e della lista ‘Noi per Sambuca’; una partecipazione in cui non sono mancati gli spunti per il programma. Dalla necessità di una maggiore presenza della prossima amministrazione nell’intercettare fondi tramite bandi europei, nazionali e regionali, passando per il rilancio dei servizi, fino ai punti essenziali, sottolineati dai residenti presenti, ossia la necessità di un medico in pianta stabile e della riapertura del servizio postale nella frazione. “Treppio merita un’attenzione alle piccole e grandi necessità del quotidiano; riaprire l’ufficio postale una o due volte a settimana non è un sogno, ma una necessità. Chi vive il territorio merita di avere servizi adeguati alle esigenze della popolazione; altro punto essenziale è uscire dall’attuale isolamento. Serve aggregare servizi e creare sinergie con i comuni limitrofi, rilanciare la vocazione turistica di Sambuca e, soprattutto, creare un rapporto di dialogo continuo tra cittadini e amministrazione. Il nostro programma amministrativo è solo una base di partenza; il resto lo scriveremo con voi, se ci darete l’opportunità di amministrare questa bella comunità”, ha dichiarato il candidato sindaco Pasquinelli, tra gli applausi dei presenti. La sfida elettorale continua e replica a Lagacci, oggi Domenica 19 Maggio alle ore 18”. [natali - noi per marliana]
- amministrative 2024. LISTE DEL PCI ANCHE A MONSUMMANO E LAMPORECCHIO
Domenica 19 a Monsummano sarà presentata la candidatura a sindaco di Angelo Di Bianca e lunedì 20 maggio a Lamporecchio quella di Monica Innocenti PISTOIA. Domenica 19 maggio 2024 alle ore 10:00, a Monsummano Terme, presso la Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti (piazza Martini, 10) avrà luogo la presentazione del programma, del candidato a Sindaco Angelo Di Bianca e della lista del Partito Comunista Italiano per le prossime elezioni amministrative del Comune. Simile appuntamento lunedì 20 per quanto riguarda le amministrative per il Comune di Lamporecchio, con la presentazione, alle ore 19:00 presso il Bar Poggio Argentale in via Togliatti 61, del programma, della candidata a Sindaca Monica Innocenti, delle candidate e dei candidati del Partito. Prevista, a seguire, cena e musica dal vivo: per la cena si consiglia la prenotazione entro il 18/05 al num. 388 4880061. Partito Comunista Italiano - Federazione provinciale di Pistoia
- basket. PER ESTRA PISTOIA L' APPLAUSO DI TUTTO IL PALAFERMI
Si è chiusa con il sesto posto in classifica una stagione inimmaginabile PISTOIA. Al PalaCarrara si chiude il sipario per quella che verrà ricordata come la più bella stagione di basket degli ultimi anni. Tralasciando la cronaca sportiva della gara 3 dei palyoff, match terminato 77-98, perché non interessa proprio a nessuno sapere che gli ospiti hanno iniziato con un parziale di 13-0, che nel primo quarto hanno tenuto una media di 5 su 7 per quanto riguarda i tiri da 3 punti mentre i padroni di casa si fermavano a 1 su 9, che il giocatore di Brescia che risponde al nome di Amedeo Della Valle ha chiuso con ben 28 punti sul tabellino… Dunque parliamo della festa ,si festa, perché per una squadra definita da tutti Cenerentola a inizio stagione, con il budget più basso della lega, con un roster corto, molto corto soprattutto per la massima serie, con gli esperti del settore che non avrebbero scommesso un euro sulla salvezza della Estra Pistoia, eh beh, lo staff tecnico , coach Brienza, i dirigenti , i giocatori e non ultimo il sesto uomo (il pubblico sempre pronto a incitare i ragazzi di Capitan Della Rosa) hanno compiuto veri e propri miracoli sportivi regalando non solo la salvezza anticipata, la final eight, i playoff col sesto posto e le vittorie (superlative) in trasferta, e dunque dispensando gioie inaspettate non solo ai propri tifosi, ma ci azzardiamo a dire agli amanti di questo sport. L’ultimo minuto della partita verrà ricordato a lungo, dai giocatori, dal pubblico presente sugli spalti e probabilmente anche dagli ufficiali di gara, si perché tutto il palazzetto era in piedi ad applaudire questa squadra che ha dispensato emozioni per questa stagione inimmaginabile, un minuto di applausi regalati anche dai tifosi ospiti, e pure dal coach avversario, Magro, che si è portato sotto curva Pistoia a fine gara, per tributare doveroso e rispettoso omaggio verso pubblico e squadra che hanno onorato il nome di Pistoia per tutta questa bella annata, e solo a fine stagione 2019-2020 si era autoretrocessa in A2… Come ribadito su social e dai cori dei tifosi…Tutti in piedi per questa squadra, e ancora una volta si dimostra la bellezza di questo sport, quasi 4000 persone festanti e celebranti una compagine che è arrivata sesta in campionato, ma dalle lacrime che avevano sul volto i protagonisti in campo si è chiusa una fantastica stagione, alcuni ragazzi vestiranno altre casacche, certo , ma qui in Via Fermi hanno trovato casa e un ambiente molto affettuoso. Applausi ancora a tutti e… vediamo cosa progetterà la nuova proprietà americana… Attendiamo fiduciosi, buon basket a tutti e come sempre Forza Pistoia. [Gianluca Risi]
- FRATELLI D'ITALIA PRESENTA I CANDIDATI DELLA GIOVANILE AL CONSIGLIO COMUNALE. "A PRATO, MONTEMURLO E CANTAGALLO FIGURE COMPETENTI E CON IDEE INNOVATIVE"
I candidati di Gioventù Nazionale vanno all'attacco sul nodo tpl: “Servizio da riorganizzare completamente. Servono più corse per studenti, pendolari e collegamenti con tutta la provincia” PRATO. “Anche in provincia di Prato il movimento giovanile mette in campo le sue energie migliori: candidati preparati, competenti e responsabili, capaci di portare alla coalizione e al partito idee innovative e competenze”. La deputata di Fratelli d'Italia e vicepresidente nazionale di Gioventù Nazionale, Chiara La Porta, insieme al presidente regionale di Gioventù Nazionale e assessore nel comune di pistoia Gabriele Sgueglia, presentano così i quattro candidati di Gioventù Nazionale (la giovanile di FdI) al consiglio comunale. Si tratta di Tommaso Cocci ed Eleonora Cioni a Prato, Antonio Matteo Meoni a Montemurlo e Alberto Corsi a Cantagallo. “Per Gioventù Nazionale la formazione è importante – proseguono La Porta e Sgueglia -. Abbiamo candidato e sosteniamo chi ha lavorato in questi anni per il partito crescendo nel movimento giovanile e facendo partire da lontano il proprio impegno per il territorio. Un percorso nel quale hanno dimostrato la continuità del lavoro che per Gioventù Nazionale non è solo uno spot elettorale ma la garanzia che il lavoro c’è stato e continuerà anche dopo il voto”. Ecco la descrizione dei candidati, che si soffermano in particolare a livello programmatico sul nodo della riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma: Tommaso Cocci, 33 anni, avvocato, consigliere comunale uscente a Prato, consigliere provinciale e responsabile enti locali di Fratelli d'Italia. “Il tema del trasporto pubblico locale per noi è centrale – dice -. Sia quello su gomma sia il dibattito in merito della tranvia. Il nostro territorio è stato impoverito irrimediabilmente dalla gara regionale del Tpl, un caso unico in Italia per modalità e vicende, che ha la governance dei trasporti a Parigi. L’infausta scelta che è stata attuata è sotto gli occhi di tutti anche nella qualità dei servizi. L’impegno di Fratelli d’Italia sarà quello di ricreare le condizioni per far “tornare a parlare toscano” questo settore. Dalla consigliera regionale e candidato sindaco del Pd Ilaria Bugetti e dai vertici del Partito Democratico non abbiamo sentito una parola su questa vicenda, ma i pratesi ricordano ancora le parole del presidente Giani che nel 2020 prometteva si sarebbe opposto all’assegnazione ai francesi di Autolinee Toscane. Neppure una parola da parte del Partito Democratico sul rinvio a giudizio per falso in bilancio di Jean Luc Laugaa e Francois Mazza, rispettivamente amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione di Gest (ossia la stessa società che controlla Autolinee Toscane), nel mese di marzo nella vicenda della tranvia. Si parla di realizzare la tranvia Campi – Prato, ma vogliamo veramente lasciare la gestione dei nostri trasporti nelle stesse mani? Noi sicuramente non lo vogliamo, dal Pd invece non vi è nessuna presa di distanza netta”. Alberto Corsi, 25 anni, perito chimico, presidente provinciale di Gioventù Nazionale a Prato, candidato al consiglio comunale a Cantagallo. “Le necessità per la vallata sul tpl sostanzialmente sono quelle comuni alla provincia – dice -. Cinque mesi fa hanno tagliato molte linee che permettevano alle frazioni di comunicare con i centri abitati come Vaiano e Vernio, cosa di cui risentono molto gli abitanti. Sostanzialmente si chiede l'aumento del numero di passaggi e ristabilire le vecchie tratte che sono state tagliate. Inoltre è necessario mantenere tutto l'anno lo stesso numero di passaggi in Vallata verso il resto della provincia e non giungere alla riduzione una volta terminate le scuole, arrecando così disagi al resto dei pendolari”. Antonio Matteo Meoni, 24 anni, imprenditore tessile, candidato a Montemurlo, il più giovane nella lista di Fratelli d'Italia. “Montemurlo è la mia casa, qua c’è la mia gente, la mia famiglia – dice -. Ho deciso di candidarmi per portare la voce dei tanti, che credono veramente nel futuro, di una politica che si rinnova e crede nei giovani. Riguardo al trasporto pubblico locale, penso fermamente che per il futuro ci dovrà essere un servizio migliore, soprattutto in certe ore di punta. Sia per gli studenti che spesso non riescono a salire sui mezzi pubblici perché pieni, ma anche per le persone anziane che spesso non riescono a trovare un posto a sedere e sono costrette ad aspettare la corsa successiva”. Eleonora Cioni, 31 anni, assistente parlamentare, impegnata nel mondo civico e sociale, già presidente del Leo Club Prato, membro del Lions Club Prato Host, candidata a Prato. “Una città a misura di giovani significa anche un territorio ricco di eventi, capace di essere attrattivo e vivo – dice -. Oltre alla valorizzazione delle iniziative del mese di settembre, è necessario anche realizzare un cartellone natalizio che parta a novembre e arrivi fino a tutto gennaio. E poi ancora un festival musicale estivo di livello nazionale con concerti capaci di soddisfare tutti i gusti e coinvolgere tutte le fasce d’età. Infine un festival dello sport di livello con il coinvolgimento delle società sportive. Tutto questo svilupperà anche turismo, quindi occasioni di lavoro, e opportunità di valorizzazione del nostro patrimonio culturale”. [fdi prato]
- quarrata. CHIUDE DEFINITIVAMENTE L'EDICOLA "MATTEONI" DI PIAZZA RISORGIMENTO
Elisabetta Matteoni: "Il Comune anche questa volta ha fatto la sua parte". Nel 2026 l'edicola avrebbe festeggiato 100 anni. Ceduta l'attività QUARRATA. [a.b.] A due anni dal centenario chiude definitivamente i bandoni l'edicola Matteoni, un pezzo di storia di Quarrata. Lo annuncia con l'amaro in bocca e la tristezza nel cuore Elisabetta, la figlia di Vivaldo, che per anni l'ha gestita insieme alla moglie. La chiusura avviene a distanza di quattro anni dall'altra edicola presente nel centro, l'edicola Rapezzi, gestita da Alessandro, cugino di Elisabetta. "L'edicola di piazza Risorgimento - afferma Elisabetta Matteoni - ha chiuso definitivamente i suoi rotolanti. Mancavano solo due anni ai festeggiamenti dei 100 anni di attività. Una decisione sofferta ma necessaria". "Il Comune - ha quindi aggiunto - anche questa volta ha fatto la sua parte e io non voglio averci più niente a che fare..." "Nonostante sia stata più volte dal sindaco non sono riuscita a far cambiare le cose...Il contratto del suolo pubblico me lo hanno sempre fatto rinnovabile anno per anno, e l'obbligo di continuare solo come edicola...Ma così non c'è sicurezza per chi si impegna a mandare avanti una attività....". Per questo motivo, a malincuore, Matteoni ha deciso di chiudere l'attività e di cederla. Negli ultimi anni Elisabetta Matteoni aveva lanciato vari appelli per trovare un nuovo gestore a cui affidare l'edicola. La proprietaria si era impegnata anche ad apportare le migliorie all'edicola, presente in piazza Risorgimento da moltissimi anni. Originariamente, alla fondazione, si trovava in piazza della Vittoria e poi l'attività si era trasferita in via Roma ampliando la vendita anche ad oggetti di cartolibreria. "Non mi aspettavo certo comprensione visto come si sono comportati con il babbo - conclude Elisabetta Matteoni - ma anche per Quarrata dovevano essere più comprensivi".
- quarrata. LA CROCE ROSSA ITALIANA RINNOVA IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Domani domenica 19 maggio dalle 9 alle 20 i volontari saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente, i consiglieri e il consigliere dei giovani del comitato Piana Pistoiese. In lizza due liste e due presidenti: Umberto Colaone e Gino Giuntini. Il messaggio del presidente uscente Claudio Cibella: "Sono certo che domani vincerà la democrazia" QUARRATA. Si terranno domani domenica 19 maggio a Quarrata le elezioni per il rinnovo degli organi sociali del comitato locale Cri Piana Pistoiese. L'apertura delle operazioni di voto avverrà alle ore 9 e i volontari attivi (che dovranno essere muniti di un documento di identità valido) potranno esprimere le proprie preferenze fino alle ore 20. Si vota per il presidente e per un massimo di tre consiglieri (scelti da una sola lista) mentre gli elettori under 32 saranno chiamati a scegliere anche il consigliere dei giovani. Al termine delle operazioni di scrutinio è prevista da parte del presidente del seggio elettorale la redazione del verbale delle operazioni elettorali e la pubblicazione del risultato provvisorio delle votazioni. Entro le 24 ore dalla chiusura del seggio è prevista la consegna dei documenti elettorali all'ufficio elettorale regionale con il verbale, il prospetto di scrutinio, il plico contenente le schede scrutinate e quello con le schede vidimate ma non utilizzate. Due le liste che si contrappongono: "Ovunque per chiunque" con candidato presidente Umberto Colaone e candidati consiglieri i volontari Francesca Allegri, Simone Drovandi, Astrid Lieshi, Giusy Palmigiano, Federico Rafanelli, Enzo Razzano, Paolo Toccafondi) e "Cresciamo Insieme" con candidato presidente Gino Giuntini e candidati consiglieri Alice Finocchi, Lucia Calenzo, Andrea De Santis, Maurizio Bellini, Federica Bargiacchi, Michele Sorvillo, Tommaso Zuccherini e Paola Giacomelli. "Partecipare attivamente alla consultazione elettorale - si legge - è un diritto e un dovere di ogni volontario che ha a cuore il futuro del comitato Piana Pistoiese". "Cresciamo insieme" si è presentata alla competizione elettorale con un programma suddiviso in dieci punti chiave "per il miglioramento e il rinnovamento del comitato locale" ed un occhio di riguardo al progetto "Adotta un volontario" ovvero la segnalazione al mondo degli operatori economici aderenti ad associazioni di categoria, forme di aggregazione consortili ed altro la possibilità di “adottare un Volontario” attraverso una donazione annuale che permetterà di fornire nuove divise complete e DPI gratuitamente; confermare la possibilità di fruire della colazione come deliberato dal Consiglio uscente, valutare la possibilità di creare un punto ristoro per volontari in servizio; stipulare accordi con centri medici per esami diagnostici e analisi a tariffe agevolate per i volontari; mettere a disposizione mezzi della CRI per attività esterne e per la formazione; valutare opzioni per una maggiore tutela legale dei volontari durante le attività operative". "Ovunque per chiunque" propone invece un programma fatto di sette obiettivi. "L'obiettivo da raggiungere è diminuire la distanza tra gli uffici e l'area volontari, tutte le persone che varcano la soglia del comitato devono sentirsi a casa, inclusi e di famiglia. Ognuno partecipa volontariamente senza scopo di lucro per servire la comunità con umiltà, generosità e rispetto. Vogliamo che il nuovo consiglio direttivo si muova in modo limpido, liquido e trasparente: tutti i soci devono sentirsi inclusi, informati e consci delle decisioni strategiche e contingenti prese durante l'operato amministrativo ordinario e straordinario" Il messaggio del presidente uscente Claudio Cibella: "Domani è un giorno speciale. Domani ci saranno le elezioni dei nuovi consigli direttivi dei Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana. Ed io, dopo più di 8 anni e dopo due mandati consecutivi come presidente della Croce Rossa Italiana - Comitato di Piana Pistoiese lascio la barra del timone al mio successore, che verrà eletto domani. Ho sempre creduto nell’alternanza. L’associazione ha bisogno di nuove forze, nuove idee e nuovi spunti ed io auguro veramente il meglio a chi mi succederà in questo faticoso ma prestigioso ruolo. Ho sempre cercato di dare il meglio di me al mio Comitato, spero di essere stato all’altezza del ruolo che ho ricoperto. Di sicuro mi sono impegnato tanto e posso affermare con assoluta certezza che è stato un bellissimo viaggio che mi ha arricchito molto. Sono certo che domani vincerà la democrazia e posso dire al mio successore che, se vorrà, sarò ben lieto di accompagnarlo all’inizio di questa sua esperienza e che sarò sempre a disposizione qualora ne avesse bisogno". Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- quarrata. LAVORI POST ALLUVIONE, STANZIATI 900 MILA EURO PER VIA DI LUCCIANO E VIA LUNGA E RIACCI
Si tratta di fondi comunali.. Lavori conclusi entro la fine di Ottobre QUARRATA. L’amministrazione ha stanziato, attingendo a propri fondi comunali, le somme necessarie per effettuare i lavori di ripristino di via Lucciano a Quarrata e via Lunga e Riacci tra Tizzana e Colle. Entrambe le strade erano state danneggiate duramente durante gli episodi alluvionali del novembre scorso. Per entrambe le strade sono stati affidati i relativi incarichi per completare la progettazione entro la fine dell’estate: l’obiettivo è di poter concludere entrambi gli interventi stradali in via Lunga e Riacci e via di Lucciano entro la fine di ottobre. Per questi due interventi il Comune ha stanziato 898mila Euro complessivi così ripartiti: 730mila Euro per il ripristino di via di Lucciano e la stabilizzazione delle sponde del corso d’acqua in località Silvione; 168mila Euro per il ripristino di via Lunga e Riacci e la messa in sicurezza del fosso presente tramite lo spostamento dello stesso. Via di Lucciano risulta di notevole importanza da un punto di vista di intensità di traffico essendo di collegamento tra il centro cittadino e la frazione di Lucciano, oltre a presentare numerosi insediamenti residenziali su ambo i lati della carreggiata; durante gli eccezionali eventi meteorologici del 2-3-4-5 novembre 2023 che hanno interessato il territorio comunale, il corso d’acqua presente in località Silvione ha provocato l’erosione della sponda a lato della viabilità di via di Lucciano. Le acque di transito hanno eroso la sponda fin sotto la sede stradale scavando lo strato sottostante e danneggiandola gravemente, rendendo di fatto la viabilità impossibile. Via Lunga e Riacci è una strada collinare di notevole importanza da un punto di vista di intensità di traffico in quanto funge da collegamento fra la frazione di Tizzana e quella di Colle; inoltre la stessa viene utilizzata per gli spostamenti fra i territori comunali di Carmignano e Quarrata come viabilità alternativa alla via Statale 66. Durante gli eccezionali eventi meteorologici del novembre 2023 il fosso presente al lato della strada non è riuscito a smaltire le forti piogge cadute sulla collina e sui campi soprastanti; inoltre il tratto intubato del fosso che attraversa perpendicolarmente la strada si è ostruito per effetto del trasporto solido. In conseguenza di ciò le acque hanno “ruscellato” sulla strada provocando l’erosione della sponda a lato della viabilità. Le acque di transito hanno poi sollevato parte del “pacchetto stradale” rendendo impossibile la viabilità. [giuntini - comune di quarrata]
- ALL'OSPEDALE SAN JACOPO SERVIZI GRATUITI DEDICATI ALL'EMICRANIA.
Visite neurologiche e distribuzione di materiale informativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee. Martedì 21 maggio le prenotazioni PISTOIA. Visite neurologiche e distribuzione di materiale informativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee all’Ospedale San Jacopo il giorno 27 maggio, in occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa. Per chi è interessato la prenotazione è obbligatoria: telefonare al numero 0573 351609, il giorno martedì 21 maggio, dalle ore 08.30 alle ore 12.30 (portare referti di visite e/o esami precedenti). Le visite sono riservate a chi ha un’età superiore ai 18 anni. L’Ospedale mette a disposizione le visite neurologiche che saranno svolte dalla dottoressa Alessandra Del Bene nell’Ambulatorio al piano terra del presidio. E’ una iniziativa della Fondazione Onda che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa ed alla quale il San Jacopo ha aderito attraverso la struttura complessa di Neurologia, diretta dal dottor Gino Volpi, ed è organizzata dalla direzione infermieristica con il pieno sostegno della direzione sanitaria del presidio. L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico. Obiettivo di questa iniziativa alla sua seconda edizione è sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi per un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura e per una migliore qualità di vita dei pazienti. I servizi offerti nella giornata del 27 maggio sono consultabili sul sito della Fondazione Onda. [asl toscana centro]
- IN ARRIVO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL'OSPEDALE SAN JACOPO
In attesa della sostituzione del vecchio macchinario gli esami verranno effettuati sul mezzo mobile posizionato in prossimità del presidio PISTOIA. E' in arrivo la nuova Risonanza Magnetica nel presidio San Jacopo di Pistoia acquistata con i fondi del PNRR e, per garantire la continuità del servizio, durante l'istallazione del nuovo macchinario, gli esami verranno effettuati su un mezzo mobile (preso a noleggio dalla ASL) che è stato posizionato all'esterno della struttura ospedaliera in prossimità del Poliambulatorio A. La possibilità di continuare ad effettuare gli esami di RM sul mezzo mobile, dove ovviamente è stata posizionata una RM, servirà a dare continuità al servizio durante tutto il periodo necessario all'istallazione del nuovo macchinario che prevede: lo smantellamento della vecchia RM, l'adeguamento dei locali che dovranno accogliere la nuova RM e il posizionamento e la messa in funzione della stessa. La nuova apparecchiatura entrerà in funzione il prossimo settembre. [ponticelli - asl toscana centro]











