top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA STATALI E COMUNALI

    Da oggi venerdì 22 marzo a martedì 2 aprile sarà possibile presentare eventuali richieste scritte e motivate di riesame della domanda PISTOIA. Il Comune di Pistoia ha pubblicato sul sito istituzionale (www.comune.pistoia.it), nell’area tematica Educazione, sezione Scuole dell’infanzia, le graduatorie provvisorie per le scuole dell’infanzia statali e comunali. Da oggi, venerdì 22 marzo, fino a martedì 2 aprile sarà possibile presentare eventuali richieste scritte e motivate di riesame della domanda al dirigente del servizio Educazione e Istruzione del Comune di Pistoia, per le domande presentate nelle scuole dell’infanzia comunali, oppure al dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale cui fa riferimento la scuola, per le domande presentate nelle scuole dell’infanzia statali. Entro gli stessi termini i genitori potranno chiedere anche il reinserimento del bambino nella lista di attesa della scuola di preferenza non assegnata, presentando richiesta scritta al dirigente comunale o statale, a seconda della scuola scelta. In tal caso i bambini verranno collocati nella lista di attesa rispettando un ordine di punteggio, in coda a quelli che non hanno ancora avuto la prima assegnazione di un posto in una scuola dell’infanzia. Per le modalità di presentazione delle richieste di riesame e di reinserimento nelle liste di attesa in merito alle scuole dell’infanzia statali, è necessario prendere contatto con gli Istituti Comprensivi cui fa riferimento la scuola. Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia comunali le richieste di riesame delle domande potranno essere presentate tramite Pec all’indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it; oppure tramite raccomandata da spedire al servizio Educazione e Istruzione, in via dei Pappagalli 29 (farà fede la data di ricezione); oppure tramite mail all’indirizzo iscrizioniscuolainfanzia2024.2025@comune.pistoia.it a condizione che l’indirizzo mail utilizzato per la trasmissione corrisponda a quello indicato sulla domanda di iscrizione e allegando documento di identità del genitore. Le richieste di reinserimento nelle liste di attesa potranno essere presentate per mail all’indirizzo iscrizioniscuolainfanzia2024.2025@comune.pistoia.it a condizione che l’indirizzo mail utilizzato per la trasmissione corrisponda a quello indicato sulla domanda di iscrizione e allegando documento di identità del genitore. Le informazioni potranno essere chieste per mail scrivendo all’indirizzo iscrizioniscuolainfanzia2024.2025@comune.pistoia.it. Per contatti telefonici chiamare il numero 0573 371836 oppure il centralino del servizio Educazione e Istruzione al numero 0573 371818, 371822. Le graduatorie definitive, per le scuole comunali e statali, saranno pubblicate sul sito del Comune di Pistoia e saranno consultabili negli uffici degli Istituti Comprensivi Statali e del servizio Educazione e Istruzione del Comune entro il 10 aprile 2024. [comune di pistoia]

  • A SERRAVALLE IL PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO “VIAGGIO NEL MEDIOEVO”

    Oltre quaranta studenti si sono immersi nelle vicende serravalline e pistoiesi SERRAVALLE. Nella mattinata di martedì si è svolta, nel borgo di Serravalle Pistoiese, la prima lezione del progetto “Viaggio nel Medioevo” un’iniziativa della Pro Loco di Serravalle Pistoiese, in collaborazione con l’associazione di rievocazione storica Sole e Acciaio di Pescia, che punta a far conoscere la storia del XIII secolo toscano in una chiave nuova, con strumenti unici ed esperti rievocatori. Per due ore quaranta studenti si sono immersi nelle vicende serravalline e pistoiesi, analizzando le rocche e testando con mano vestiti, armi e armature medievali. Il tutto si è concluso con una golosa merenda organizzata dal Circolo di Serravalle Paese. “Un progetto necessario, a nostro avviso, per poter portare nelle scuole il nostro territorio e far riscoprire eventi storici che spesso passano in secondo piano. - dice Alessio Dolfi, direttore artistico del progetto “Assedio alla Rocca” - Quello che proponiamo è un vero e proprio viaggio nel medioevo con strumenti unici, studiati nei minimi dettagli per poter dare un’idea reale del medioevo toscano. Troppo spesso vediamo inesattezze legate a questo fantastico periodo, il nostro intento è quello di passare informazioni attendibili agli studenti e, allo stesso tempo, intrattenere e divertire.” “Passare alle nuove generazioni quella passione per il Medioevo che ogni giorno muove la nostra attività è il nostro scopo principale. - racconta Simone Antonetti ideatore della manifestazione Assedio alla Rocca e tuttora direttore artistico - Vedere tanti ragazzi e ragazze che prendono appunti, ridono e fanno domande è il regalo più bello. In un contesto informale, ma comunque affidabile, cerchiamo di cancellare l’idea del Medioevo come epoca buia, di un XIII secolo fatto di calzamaglie e colori spenti” “Sono davvero orgoglioso del lavoro svolto dai nostri giovani volontari della Pro Loco di Serravalle Pistoiese, con professionalità nei giorni scorsi hanno incontrato tanti ragazzi di varie scuole per far conoscere e divulgare le rievocazioni medievali e il borgo di Serravalle. - riporta soddisfatto Maurizio Bruschi, assessore alle rievocazioni storiche del Comune di Serravalle Pistoiese - Nel futuro un gruppo di ragazzi su cui l'amministrazione potrà contare per la promozione del territorio. E tanti saranno gli eventi che ci vedranno impegnati per tutto il 2024. Intanto sabato saremo insieme al Capodanno dell'Annunciazione che si terrà a Massa Marittima e con trepidazione aspetteremo i risultati del Bando regionale a cui abbiamo partecipato per le nostre rievocazioni storiche.”. L’appuntamento è per lunedì 22 aprile, quando il Medioevo entrerà all'Istituto Galileo Galilei di Pieve a Nievole. [alessio dolfi]

  • LA VALDINIEVOLE SI PRESENTA AL PUBBLICO INTERNAZIONALE DEL SALON DESTINATIONS NATURE DI PARIGI

    Continua la stagione fieristica dell'Ambito, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica MONTECATINI. Vacanze esperienziali e soggiorni immersivi nelle bellezze del territorio: l'offerta turistica della Valdinievole si è recentemente presentata al Salon Destinations Nature di Parigi, una delle fiere più prestigiose d'Europa dedicate al turismo all'aria aperta e al tempo libero. Grazie alla collaborazione sinergica di Toscana Promozione Turistica e della DMC The Plus Planet, l'Ambito Valdinievole ha avuto l'opportunità di mettere in mostra la propria destinazione e le sue proposte davanti a un pubblico internazionale. Alessandra Bartolozzi, assessore al turismo del Comune di Montecatini, capofila dell'Ambito, ha sottolineato: «il nostro territorio non ha nulla da invidiare alle mete più rinomate. L'offerta dell'Ambito è incredibilmente diversificata, spaziando dalla cultura alla natura, dal benessere all'attività outdoor, unendo l'autenticità del territorio alla rinomata vocazione turistica di Montecatini Terme, una delle Grandi Città Termali d'Europa riconosciute come Patrimonio UNESCO». Bartolozzi ha inoltre sottolineando l'importanza di incontrare in occasioni come questa i professionisti del settore. A Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, ha voluto rivolgere un ringraziamento per il costante impegno nel promuovere i territori e la disponibilità a confrontarsi con gli amministratori sulle strategie turistiche del futuro. La partecipazione al Salon Destinations Nature rappresenta l'ultimo tassello di una stagione densa di eventi, iniziata con la presenza alla BIT di Milano e proseguita con la f.re.e di Monaco di Baviera, l'ITB Berlino, lo Sharing Tuscany e la BMT di Napoli. Tra i prossimi appuntamenti in agenda figurano Cicloturismo Bologna e Discover Italy. Ambito Valdinievole www.valdinievoleturismo.it

  • IN SCADENZA IL TERMINE PER PARTECIPARE AL PREMIO GIORNALISTICO IN RICORDO DI DAVID SASSOLI

    La prima edizione celebra i territori e l'Europa: Ultimi giorni per inviare le opere PRATO. C’è tempo fino al 1° aprile per partecipare alla prima edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli, promosso dalla Pro Loco di Galciana, la frazione di Prato da cui il futuro presidente del Parlamento Europeo e vicedirettore del Tg1 trasse le origini. Lì, infatti, abitava la nonna Eunice Nesti e nacque la madre Rosanna Ghelardi. A Galciana Sassoli si fermava a trovare gli amici, quando lavoro e impegni politici lo chiamavano a Firenze e Prato. Tema della prima edizione del Premio è "I territori e l'Europa". Dal momento dell'annuncio del bando, l'11 gennaio scorso, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Sassoli, numerosi giornalisti di tutta Italia hanno inviato opere per le sezioni carta stampata e agenzie, web e radio TV. Al vincitore assoluto e ai primi classificati delle altre categorie sarà riconosciuto un premio in denaro. Le opere saranno scelte dalla giuria presieduta da Piero Ceccatelli e composta da giornalisti delle testate locali: Sara Bessi (La Nazione), Alessandro Formichella (Il Tirreno), Giancarlo Gisonni (TV Prato), Patrizia Scotto di Santolo (Radio Canale 7), Claudio Vannacci (Notizie di Prato – Toscana TV), oltre a Stefano Fabbri, in rappresentanza dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana. La cerimonia di premiazione è in programma per sabato 7 settembre 2024. L'annuncio dei vincitori il 3 maggio 2024 in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa. LINK SITO WEB [pro loco galciana]

  • serravalle. “DEMOLIZIONE E RIFACIMENTO DEL TRATTO TOMBATO DEL RIO DI CASALE LUNGO LA VIA DI SAN BIAGIO IN LOCALITÀ CASALGUIDI: A CHE PUNTO SONO I LAVORI?”

    La referente di Serravalle Civica e coordinatrice provinciale del Movimento Indipendenza scrive al sindaco Piero Lunardi SERRAVALLE. Il tratto tombato del Rio di Casale in via San Biagio ha sempre causato disagi e danni alla popolazione in occasione di piogge abbondanti: ricordiamo soprattutto la disastrosa alluvione del dicembre 2019, quando l’intera frazione di Casalguidi fu colpita dalle esondazioni dei corsi d’acqua che l’attraversano. In seguito a quel triste evento l’Amministrazione Lunardi decise giustamente di intervenire sul tratto tombato progettandone la demolizione e il rifacimento con sezione di dimensioni adeguate alla portata, a garanzia di una maggiore sicurezza contro il rischio idraulico. Le amministrazioni precedenti, che avevano deciso di tombare il tratto del corso d’acqua lungo via San Biagio senza troppi calcoli, purtroppo non avevano mai rimediato all’errore commesso. Nel 2020 il Comune ha ricevuto circa un milione e 400mila euro per la realizzazione dell’opera da parte della Regione Toscana. La gara di appalto risulta aggiudicata il 19 aprile del 2022; ma i lavori non sembrano ancora iniziati. Nel frattempo un altro evento atmosferico di portata eccezionale il 2 novembre scorso ha causato una nuova esondazione del Rio creando non indifferente disagio ai residenti di questa zona. Sono trascorsi due anni dall’aggiudicazione della gara: che cosa attende la giunta comunale per iniziare i lavori, una nuova inondazione? Abbiamo pertanto inviato la seguente PEC all’amministrazione per chiedere al sindaco di illustrare ai cittadini lo stato di avanzamento dell’opera e di rendere pubblico il cronoprogramma dei lavori. I cittadini sono stufi dell’atteggiamento della giunta, teso sempre a nascondere piuttosto che a spiegare e motivare. Al sig. Sindaco Ai sig.ri Assessori Comunali E p.c. al sig. Segretario Comunale LORO SEDI OGGETTO: INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RIFACIMENTO DEL TRATTO TOMBATO DEL RIO DI CASALE LUNGO LA VIA DI SAN BIAGIO IN LOCALITÀ CASALGUIDI La sottoscritta Elena Bardelli, referente di Serravalle Civica e coordinatrice provinciale del Movimento Indipendenza, CONSIDERATO CHE la Regione Toscana nel 2020 ha erogato il finanziamento di circa 1.400.000 euro per l’intervento di demolizione e rifacimento del tratto tombato del Rio di Casale, lungo la via San Biagio, in località Casalguidi, causa di esondazione del corso d’acqua al transito delle portate di piena; CONSIDERATO CHE la gara di appalto per l’intervento risulta aggiudicata dal Comune di Serravalle Pistoiese il 19 aprile 2022; a circa due anni di distanza dall’aggiudicazione CHIEDE al sindaco e alla giunta comunale: di illustrare ai cittadini lo stato di avanzamento dell’opera; di rendere pubblico il cronoprogramma dei lavori. Attendendo un riscontro, porgo i più cordiali saluti Elena Bardelli Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • CAMPIONATO CALCIO UISP, IL REAL CHIESANUOVA SORPRENDE IN TRASFERTA IL PHOENIX 2012

    Il resoconto della decima giornata di ritorno PRATO. Vittoria a sorpresa del Real Chiesanuova nella decima giornata di ritorno del campionato di calcio a 11 Uisp. Al Chiavacci gli ospiti battono 3-1 la quinta forza del girone, il Phoenix 2012 che invece sperava di vincere per dare del filo da torcere in ottica terzo posto a Signa e Tavola. La partita si orienta subito verso il lido del Real Chiesanuova, visto che al 3' gli ospiti sono già in vantaggio per merito del gol di Bonacchi. Prima della fine del tempo però i locali pareggiano con Berselli. La sfida quindi si decide nella ripresa: al 22' Vijay insacca il nuovo vantaggio del Real, poi al 36' Pisa firma il 3-1 definitivo. Con questo successo il Chiesanuova sale a quota 16 punti, allontanandosi dalla penultima posizione. Passando alla lotta per il vertice, risultato speculare per le prime due della classe: i Kickers Narnali vincono 2-0 a Seano sul campo del Bellini Giacomo Bacchereto, gli inseguitori del Giusti Stefano Comeana si impongono invece fra le mura amiche 2-0 sul Sant'Ippolito. Quest'ultima nella lotta al vertice era la partita più insidiosa visto che i medicei affrontavano la quinta forza del campionato. Ma alla fine i gol di Clemente e Laus indirizzano la gara in favore dei locali. Per la capolista invece a bersaglio La Rosa e Vallerini. Passando agli altri match, tutto facile per il Tavola che si sbarazza per 4-0 dell'opposizione dell'Avis Verag Prato Est. Al Martelli Innocenti si rende autore di una doppietta, seguita dalle marcature di Branchetti e Gambino. Poker anche per il Prato City col 4-2 ai danni del Vergaio 2003. Qui Noah Olaleye Duradola si erge a protagonista con due reti, seguite dai gol di Catallo e Frasconi. Agli ospiti non bastano le marcature di Grassi e Righi per evitare la battuta d'arresto. Infine il 2-1 del Prato sulla Polisportiva Sant'Andrea. Il gol di Orefice illude gli ospiti, ma Kola e De Angelis regalano i tre punti ai padroni di casa. Più aperta che mai la lotta nella classifica dei bomber. In vetta a quota 11 gol ci sono Donnini (Sant'Ippolito), La Rosa (Kickers Narnali) e Mancini (Signa 2007). Quarto posto per Sciannamè che insegue a una lunghezza di ritardo. L'analisi della settimana calcistica Uisp si chiude con la fase regionale toscana della Coppa Nazionale. I Kickers Narnali battono 2-0 l'Usap e balzano in vetta al girone a quota sei punti. i pratesi hanno due punti di vantaggio su Vico D'Elsa e Ferruzza, ma entrambe hanno una partita giocata in meno rispetto ai lanieri. [stefano de biase]

  • banca alta toscana. OLTRE 4 MILIONI A BENEFICIO DEI SOCI E DELLE COMUNITÀ GRAZIE AL BILANCIO 2023 CHIUSO CON 18 MILIONI DI UTILE

    Ancora un anno molto positivo per Banca Alta Toscana. I dati del bilancio hanno portato un’accresciuta solidità patrimoniale, un aumento dei soci e oltre 4 milioni di euro di ricchezza distribuiti sul territorio tra beneficienza-mutualità e vantaggi per i soci. QUARRATA. Anche il 2023 va in archivio come un anno molto positivo per Banca Alta Toscana, che ha chiuso il bilancio con un utile netto di 18 milioni di euro, il nuovo miglior risultato storico della Bcc. La raccolta complessiva è cresciuta del 2,46%, superando quota 1,8 miliardi di euro, mentre gli impieghi lordi a clientela, al netto delle cessioni di sofferenze e UTP realizzate nell’anno, si sono attestati a 911 milioni. La solidità di Banca Alta Toscana, certificata dalla positiva valutazione di Iccrea Banca, è confermata dai fondi propri che si portano a 121 milioni di euro. Gli indici di solidità patrimoniale sono rassicuranti, ampiamente superiori ai limiti posti dalla Vigilanza e pienamente adeguati rispetto a quelli indicati dalla Capogruppo: il CET 1 Capital ratio di Banca Alta Toscana è il 20,8% e il TCR si attesta a 21,3%. Grazie alla politica intrapresa, Banca Alta Toscana, che opera nelle province di Pistoia, Prato e Firenze, ha confermato il proprio ruolo di banca di rilievo nel territorio supportando famiglie e imprese, i quasi 11.000 soci e gli oltre 50.000 clienti. “La politica che abbiamo intrapreso è quella che da sempre caratterizza Banca Alta Toscana - spiega il direttore generale Tiziano Caporali: ingenti accantonamenti prudenziali e attenzione alle imprese e alle famiglie del territorio, in una fase economica caratterizzata da tanti fattori di incertezza, a partire dall’ inflazione che ha colpito  maggiormente i nuclei a basso reddito. Il 2023 è stato l’anno in cui è giunta a completamento l’incorporazione di un compendio di Vival Banca, operazione che ha rafforzato la presenza di Banca Alta Toscana nell’area pistoiese nella quale, nell’era della cosiddetta “desertificazione Bancaria”, vantiamo un numero rilevante di sportelli bancari. Siamo impegnati in un processo di modernizzazione della Banca, procedendo all’insegna del nostro motto, innovazione nel solco della tradizione, orientata all’attenzione alla persona e alle esigenze di ognuno”. “È proprio nel sostegno al territorio in termini di solidarietà e beneficienza, nonché nel riconoscimento di condizioni di favore ai Soci - prosegue il presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci - che si realizzano concretamente le intenzioni della nostra Banca, nel pieno rispetto dei principi del Credito Cooperativo. Nel corso dello scorso anno la sommatoria di numerose iniziative, fra le quali preme evidenziare le borse di studio, i bonus bebè, l’assistenza fiscale, i contributi pubblicitari, il sostegno per l’acquisto dei libri scolastici ecc., hanno portato a una ricchezza distribuita al territorio per oltre 4 milioni di euro. In particolare è stato apprezzata dai soci e dall’intera comunità la scelta della Banca di mettere a disposizione un plafond di 30 milioni di Euro, erogando "prestiti a tasso zero" in maniera semplice e velocissima a famiglie e imprese colpite dall'alluvione. Anche per questo motivo, dal Novembre scorso, sono entrati a far parte della compagine sociale oltre 400 nuovi soci”. Il bilancio 2023 sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea dei soci, indetta per domenica 5 Maggio 2024. [zona/lari]

  • MAZZETTI (FI): SUBITO STATO DI EMERGENZA REGIONALE PER SR325.

    La deputata pratese: "Il commissario c'è ma non agisce" PRATO. "Se si ferma Prato si ferma la Toscana. Mi unisco quindi alla richiesta di stato di emergenza regionale per le frane sulla Sr325 da parte delle categorie economiche. Una richiesta giusta e comprensibile viste le difficoltà nel ripristino. Siamo di fronte a un'emergenza che si aggrava ogni giorno con conseguenze sul distretto di Prato e non solo, vista l'interconnessione delle filiere produttive. Chiedo al governatore Giani di agire prontamente per salvaguardare un distretto che è il motore economico della Toscana. Prima che il danno sia irreversibile. Insieme poi dovremo vagliare delle infrastrutture alternative, come da sempre chiediamo, per dare ossigeno al distretto e per evitare in futuro altre interruzioni simili. Oggi, di fronte a questo disastro, dobbiamo vagliare tutte le alternative possibili per liberare la Val Bisenzio anche con l'intervento del Genio Militare e di imprese specializzate così da intervenire il più velocemente possibile in condizioni precarie e difficili per il rischio idrogeologico". Lo afferma Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento Lavori pubblici di FI. [lorenzo somigli]

  • poggio. IL BILANCIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

    Tutti gli interventi effettuati nel 2023 POGGIO A CAIANO. E’ stato un 2023 intenso per la polizia municipale di Poggio a Caiano guidata dal comandante Matteo Maria Berti con tanti interventi sul territorio comunale. Vediamoli nel dettaglio. ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA. Tre notizie di reato di cui una per fuga dopo un incidente, una per guida in stato di ebbrezza e una per macellazione clandestina. Nel corso del 2023 è proseguita l’attività di polizia giudiziaria in riferimento a una denuncia penale del dicembre 2022 a carico di un’attività artigianale per abbandono illecito di rifiuti. SOPRALLUOGHI. In totale sono stati 64. Da sottolineare i 7 controlli disposti dalla Prefettura sulla commercializzazione dei derivati dalla canapa presso rivendite di tabacchi e negozi di sigarette elettroniche e poi 12 accertamenti igienico-sanitari/idoneità alloggiativa. STRADA. Rilevati 30 incidenti stradali, di questi 21 con feriti. 1334 è il numero dei verbali elevati per violazioni al codice della strada: 1065 per divieto di sosta, pulizia strada, disco orario o intralci al traffico. Saltano all'occhio i verbali 90 verbali per omessa revisione al veicolo, 15 per circolazione senza assicurazione, 18 per il mancato uso delle cinture di sicurezza e 13 per l’uso dei cellulari alla guida. Dodici le patente ritirate a seguito di ordinanza della Prefettura e un documento di guida ritirato dalla polizia municipale nell’immediatezza di un incidente. Fra i verbali amministrativi merita ricordare quello per atti osceni in luogo pubblico. La polizia municipale di Poggio ha effettuato centinaia di servizi di pattuglia sulla circolazione stradale, poi quelli con pattuglia appiedata oltre poi a posti di blocco e controllo anche con l’autovelox mobile. VEICOLI ABBANDONATI. Sono 24 quelli ritrovati nel 2023: per 19 di questi la procedura è stata definita entro il 1 dicembre con avvio alla demolizione. Per i restanti cinque mezzi la procedura per la rottamazione è proseguita nel corso del 2024. PRESENZA SUL TERRITORIO. Sono stati circa 200 i servizi di pattuglia spalmati durante il 2023. Da segnalare i posti di controlli congiunti con la polizia provinciale di Prato per il rispetto delle norme del codice della strada, uno con la locale stazione dei carabinieri e due controlli edilizio/ambientale con il gruppo interforze. VIABILITA’. La municipale è stata parte attiva nel cambiamento della viabilità (come i 30 km/h in alcune strade del centro), viabilità che vedrà altri cambiamenti nel corso del 2024. AUTOVELOX. Nel 2023, una volta al mese è stato effettuato il controllo con l’Autovelox mentre con il ‘tablet’ quattro controlli ogni mese. VIDEOSORVEGLIANZA. E’ stato ampliato questo servizio sul territorio poggese con telecamere anche di lettura targa dei mezzi. [biagioni - comune di poggio a caiano]

  • UN DEFIBRILLATORE PER IL MONTEMURLO CENTRAL PARK

    L'inaugurazione si svolgerà sabato 23 marzo ore 11 in piazza della Repubblica nei pressi dell’area giochi per bambini nel nuovo parco urbano. Il defibrillatore è stato donato da Anc Montemurlo e Totapulcra parrucchieri e centro estetico MONTEMURLO. Si svolgerà sabato mattina alle ore 11 l’inaugurazione del defibrillatore donato dall’associazione nazionale carabinieri sezione di Montemurlo e da Totapulcra parrucchieri unisex e centro estetico-profumeria al Comune di Montemurlo. L’amministrazione comunale ha deciso di posizionare l’importante apparecchiatura salvavita nel nuovo parco urbano “Montemurlo central park” nei pressi dell’area giochi per bambini. All’inaugurazione della colonnina con il defibrillatore saranno presenti il sindaco Simone Calamai, il presidente dell’associazione nazionale carabinieri di Montemurlo, Gianluca Messineo e un rappresentante di Totapulcra. La manifestazione è aperta a tutta la cittadinanza. [masi - comune di montemurlo]

  • MISSIONE ISTITUZIONALE IN CINA PER IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CALAMAI

    PRATO. Il viaggio si è svolto la scorsa settimana a seguito dell'invito del Comune di Wenzhou con il quale la Provincia di Prato è gemellata fin dal 2002 Missione istituzionale in Cina per il presidente della Provincia Simone Calamai e per la vice presidente Federica Palanghi, che la scorsa settimana si sono recati in visita alla municipalità di Wenzhou, con la quale esiste un patto di gemellaggio fin dal 2002. Il viaggio ha avuto lo scopo di rinnovare il patto di amicizia e collaborazione con la zona da cui provengono molti cittadini di origine cinese, residenti a Prato. Il presidente Calamai ha avuto modo di incontrare anche gli amministratori dei vicini Comuni di Ruian e Wencheng. «Il viaggio ha avuto lo scopo di consolidare e rafforzare i rapporti di collaborazione e amicizia che esistono da oltre vent'anni tra le nostre comunità. - spiega il presidente Calamai - Nello spirito di collaborazione tra due popoli, quello italiano e cinese, che hanno tradizioni millenarie, il viaggio ha avuto anche finalità turistiche, culturali e di promozione del territorio» Una missione che per Calamai, in un momento di gravi tensioni internazionali, si è svolta con la « consapevolezza di lavorare per la pace e la fratellanza tra i popoli» [masi -provincia di prato]

  • COPPA MILANO SANREMO. ACI FESTEGGIA ALESSANDRO MORETTI, TERZO NELLA RIEVOCAZIONE STORICA

    L'equipaggio composto con Giovanni Moceri a bordo della Lancia Ardea del 1941 ha chiuso in terza piazza la competizione valevole per il campionato italiano di regolarità sportiva PRATO. C'è anche un pezzo di Prato a festeggiare nella quindicesima rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo. Sul gradino più basso del podio durante la cerimonia tenuta in corso Venezia, davanti alla sede storica di Automobile Club Milano, è salito anche il socio di Aci Prato, nonché componente della commissione sportiva provinciale, Alessandro Moretti. Assieme al compagno Giovanni Moceri sono arrivati terzi alla guida di una Lancia Ardea del 1941, dietro a vincitori dell’equipaggio Mario Passanante - Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937, e ai secondi classificati Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938. Ricordiamo che la rievocazione era valevole per il campionato italiano di regolarità sportiva. Moretti gareggia con licenza dell'Automobile Club Prato, partecipa abitualmente a gare di regolarità, ma in questa competizione era all'esordio, compiendo quindi un vero e proprio exploit. Moretti, titolare di un'azienda a Prato che si occupa di manutenzione e vendita apparecchiature antincendio e rivenditore ufficiale Sparco per il settore motorsport, è un navigatore in gare nazionali e internazionali, sempre nella categoria dello storico, con varie partecipazioni alla Montecarlo Historique nelle discipline di regolarità classica e a media. Ha partecipato anche al campionato italiano energie alternative, Top Car ed è stato vice campione italiano 2023 grandi eventi. “Continua una stagione sportiva entusiasmante per Aci Prato – spiegano il presidente Federico Mazzoni e il direttore Claudio Bigiarini -. Ai risultati già raggiunti nelle passate settimane dai soci che gareggiano con licenza del nostro Automobile Club, si aggiunge anche questo riconoscimento di prestigio di Moretti nella Coppa Milano Sanremo. Il segnale di un movimento vitale, in fermento, che inizia a raccontare su scala nazionale la passione per i motori che si respira a Prato. Un movimento che continueremo a sostenere con l'obiettivo di ampliarlo, coinvolgendo sempre di più tutta la città”. [de biase - aci prato]

bottom of page