top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • CONCERTO PER CURE2 CHILDREN AL TEATRO PARROCCHIALE DI GALCIANA

    Il Concerto di beneficenza si terrà sabato 11 maggio PRATO. [a.b.] Anche quest'anno si terrà l'avvio del calendario estivo dei concerti di High Pigs Pink Floyd tribute al teatro di Galciana. Nell'occasione sabato 11 maggio dalle ore 21 si svolgerà una serata di beneficenza a favore di Cure 2 Children e dunque in supporto ai bambini con tumori e gravi malattie de sangue "indipendentemente da etnia, religione o regione geografica". Alla serata sarà presente il fondatore di Cure 2 Childrem Roberto Valerio. L'apertura del concerto sarà affidata al coro degli Angeli (le bambine di Galciana) che accompagneranno anche la band durante l'esecuzione di The Wall. Dopo una breve presentazione dei progetti di Cure2children alle ore 22 si terrà il concerto High Pigs Pink Floyd Tribute. Alle 23,45 saranno estratti i numeri della lotteria che ha visto la collaborazione dii sponsor e negozianti. L'ingresso compreso di bevuta è €.10,00. I bambini fino a 6 anni gratuiti e da 7/12 anni €. 5,00 comprensivo di bevuta e patatine. Le donazioni raccolte prima e durante la serata, al netto delle spese per la realizzazione, saranno interamente devolute a sosteegno dei progetti della Fondazione Cure2children. www.cure2children.it Info e prenotazioni: Barbara 335 8063770

  • montemurlo. ALLUVIONE 2023, IL COMUNE RINGRAZIA LA PROTEZIONE CIVILE E GLI ANGELI DEL FANGO

    La cerimonia di consegna degli attestati e dei ringraziamenti ad associazioni, volontari e semplici cittadini si svolgerà sabato 11 maggio ore 15,30 alla Sala Banti MONTEMURLO. A sei mesi dall'alluvione del 2 novembre scorso, il Comune di Montemurlo vuole ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, si sono impegnati per prestare soccorso alla popolazione. Il sindaco ha promosso per sabato 11 maggio alle ore 15,30 una cerimonia per ringraziare la protezione civile, le associazioni del territorio e tutti gli angeli del fango, persone di varie età e provenienze, che nei giorni dell'emergenza hanno aiutato famiglie e imprese a liberare capannoni, abitazioni e garage da acqua e fango. Un grazie che il Comune vuol far arrivare a tutti coloro che ne momento del bisogno non si sono mai tirati indietro ma che hanno aiutato la popolazione a non mollare. Alla cerimonia di ringraziamento sarà presente, insieme al sindaco e agli assessori, anche Ginevra Minetti, la giovanissima montemurlese, scelta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella come Alfiere della Repubblica per il servizio prestato nei giorni dell'alluvione. La cerimonia è aperta a tutti i cittadini. [masi - comune di montemurlo]

  • prato. ASMA ZERO WEEK: CONSULENZE MEDICHE GRATUITE CON LA STRUTTURA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA AL MISERICORDIA E DOLCE

    Appuntamenti già prenotabili al 800 628989 PRATO. La struttura di Allergologia e Immunologia diretta dal dottor Alessandro Farsi è inclusa fra i 40 centri specializzati che si mettono a disposizione a partire dal 13 maggio e fino alla fine del mese, per effettuare consulenze gratuite specialistiche per i pazienti con asma non controllata già prenotabili al numero verde 800 628989. Le visite e le consulenze a Prato si svolgeranno negli Ambulatori del presidio Misericordia e Dolce. L’iniziativa, promossa da FederASMA e ALLERGIE - Federazione Italiana Pazienti ODV, in collaborazione con Respiriamo Insieme - APS, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), è tesa a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana mediante l’attuazione di corrette strategie terapeutiche e di comportamento, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e cliniche, invitandoli a effettuare un controllo sullo stato della propria malattia. https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/news/48375-torna-asma-zero-week-consulenze-mediche-gratuite [ponticelli - asl toscana centro]

  • emissioni in atmosfera e scarichi industriali. DALL'EUROPA ARRIVANO NORME PIU' STRINGENTI. GRUPPO MARCONCINI, NUOVI MACCHINARI D'ANALISI ALL'AVANGUARDIA PER TUTELARE IL DISTRETTO

    L'azienda pratese ha investito oltre due milioni di euro per dotarsi di strumentazioni di ultima generazione così da garantire alle imprese i parametri d'analisi richiesti dall'Europa. “Entro dicembre 2026 è necessario adeguarsi ai nuovi adempimenti: più stringenti anche del 50% rispetto ad oggi” PRATO. In gergo tecnico si chiamano Bat (acronimo di Best Available Technologies), cioè le migliori tecnologie disponibili, e sono l'ultima novità introdotta dall'Europa che imporrà un adeguamento di performance alle aziende pratesi nei processi produttivi. Di fatto nel tessile ci saranno normative più stringenti, anche del 50%, sia sugli scarichi, che sulle emissioni, o in alcuni casi introducendo ex novo specifiche analisi dei tessuti che finora non venivano richieste. L'orizzonte temporale da rispettare è quello del mese di dicembre 2026, ma Arpat e Regione Toscana nei percorsi di rilascio autorizzativo e di rinnovo delle autorizzazioni chiedono alle imprese di sapere già da ora se sono in regola con la normativa più stringente. In caso contrario chiedono un cronoprogramma di adeguamento. “C'è ancora poca consapevolezza nel distretto e più in generale nel territorio su questi nuovi adempimenti normativi, che da fine 2026 rischiano di cambiare completamente il mercato – spiega il dottor Marco Marconcini, direttore del Gruppo Marconcini -. È necessario quindi effettuare già da subito valutazioni e, tramite un cronoprogramma di verifica e adeguamento, valutare eventuali investimenti per rispettare i nuovi parametri imposti a livello europeo”. Proprio nell'ottica di facilitare il compito alle imprese dell'area metropolitana, il Gruppo Marconcini ha effettuato un ingente investimento, da oltre due milioni di euro, dotandosi di impianti e strumentazioni all'avanguardia, capaci di analisi sempre più precise e puntuali. Stiamo parlando di un gruppo che si occupa di analisi chimiche e biologiche su più matrici ambientali: emissioni in atmosfera, analisi delle acque sotterranee potabili, delle acque di scarico, dell'inquinamento dei terreni pre o post bonifica, dell'acqua di falda per comprenderne l'eventuale inquinamento, oltre alle analisi sui prodotti. Il gruppo inoltre si occupa di erogazione di corsi di formazione dei lavoratori tramite erogazione di corsi finanziati, consulenza in materia di sicurezza sul lavoro e consulenze in materia ambientale per il rilascio di autorizzazioni Aua e Aia, dialogando direttamente con enti preposti quali Regione, Asl, Arpa. “Analizziamo alcune migliaia di campioni ogni anno – prosegue Marconcini -. Le normative ambientali sulle emissioni in atmosfera e per gli scarichi industriali sono sempre più stringenti, soprattutto per il tessile, e quindi richiedono analisi ancora più specifiche. Proprio per non lasciare il distretto scoperto su certi parametri, abbiamo deciso di investire in macchinari di ultima generazione, che garantiscono capacità specifiche di analisi, in particolare su pesticidi, pfas, aox, composti organostannici, e tossicità tramite l’impiego di batteri chemiluminescenti. Apparecchiature già in funzione, che stanno eseguendo i monitoraggi per le autorizzazioni integrate ambientali per le aziende che vogliono sapere se sono già in regola con le Bat di fine 2026”. Ma di quali macchinari stiamo parlando? Troviamo apparecchiature che permettono attraverso il campionamento di gas su fiale e il successivo desorbimento termico di procedere all’effettuazione di analisi in maniera completamente automatizzata. Questo garantisce più velocità di risposta sulle emissioni sia di camini che dagli ambienti di lavoro, e limiti di rilevabilità più bassi. Nell’ambito delle analisi effettuate dal laboratorio chimico, un settore in forte sviluppo risulta quello legato ai materiali a contatto con gli alimenti Moca, che si occupa dell'analisi dei packaging alimentari, assicurandosi che il packaging non vada a rilasciare sostanze dannose nei cibi. Inoltre il Gruppo Marconcini si occupa di consulenze ambientali, corsi di formazione, autorizzazione uniche ambientali e autorizzazioni ambientali integrate, agenti fisici, progettazioni termo-tecniche, elettriche e prevenzione incendi. “Come azienda siamo un fornitore di servizi unico nel suo genere – conclude Marconcini -, perché siamo in grado di seguire le aziende dalla scelta del sito per l'ubicazione dell'impresa, passando per le autorizzazioni in sede di avvio attività e seguendole successivamente nel tempo. Il nostro gruppo si trova in via Valentini, è a disposizione per fornire i nostri servizi di alta qualità, e vanta uno staff di varie professionalità. Tra l'altro in fase di ampliamento: stiamo cercando ingegneri ambientali, professionisti nel settore antincendio, tecnici di laboratorio e amministrativi”. [stefano di biase]

  • serravalle. PEBA: QUESTA FARSA DEVE FINIRE!”

    Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: "Se il Garante della Disabilità non ha mentito, è stato sicuramente preso in giro dall’amministrazione comunale" SERRAVALLE. Il Garante della disabilità, contattato dalla nostra referente in merito alla adozione del PEBA, ancora inesistente nel comune di Serravalle Pistoiese, ha risposto quanto segue: “Sono a comunicarle che l'argomento in oggetto è stato discusso con profitto in sede comunale e vi sono stati importanti riscontri anche con la Regione Toscana, con il coinvolgimento del CRA (Centro Regionale per l'Accessibilità), che porterà a breve a conferire un incarico professionale volto allo studio e redazione del PEBA. Questo argomento non è mai stato trascurato nè da me nè dall'amministrazione comunale, ma vi sono dei tempi procedurali che purtroppo impattano su questi progetti. Nel caso necessitasse di informazioni più dettagliate da riportare al Difensore Civico, sono sicura che Le potranno essere fornite dagli uffici di competenza”. Un rappresentante  dell’Ufficio Comunale di Competenza su Facebook (a Serravalle assessori e impiegati comunali rispondono alle nostre PEC sui social network….) afferma invece esattamente il contrario: “Il PEBA è un documento complesso, da far redigere a tecnici specializzati, con costi abbastanza gravosi. Sapevamo che il governo avrebbe stanziato fondi per questo adempimento e pertanto abbiamo deciso, in attesa, di riadottare con il nuovo Piano Operativo il censimento delle barriere degli edifici pubblici (che in pratica è come un PEBA ricognitivo solo di edifici pubblici, semplificato ma efficace), che avevamo approvato nei precedenti strumenti urbanistici e che era peraltro stato approvato, come tale, anche dagli Enti competenti (Usl, Regione)”. La giunta non adotterà il PEBA per mancanza di risorse economiche oppure per scelte politiche ben precise?  Come mai  per organizzare il Torneo dei Rioni, la Fiera, l’arrivo di Babbo Natale in elicottero o per assumere figure totalmente inutili come il portavoce del sindaco i soldi si trovano sempre? Se il Garante della Disabilità non ha mentito, è stato sicuramente preso in giro dall’amministrazione comunale. Adesso prenda immediatamente atto della risposta fornita e intervenga quanto prima, secondo il suo ruolo, a difesa dei diritti dei cittadini disabili! Il Garante sa benissimo che il Censimento delle Barriere Architettoniche non è il PEBA, come peraltro precisato dal Difensore Civico. Basta con questa farsa! Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • CHIUDE LA FILIALE DI MONTEMURLO DELLA DEUTSCHE BANK. IL RAMMARICO DEL SINDACO

    L'amministrazione comunale avrebbe gradito un confronto con la banca. Per il sindaco il territorio montemurlese non merita questo tipo di scelte MONTEMURLO. Il sindaco del Comune di Montemurlo ha appreso con rammarico la notizia della chiusura dello sportello montemurlese della Deutsche Bank di via Scarpettini a Oste. L'amministrazione comunale non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte dell'istituto di credito circa la decisione di chiudere la filiale montemurlese. Il sindaco avrebbe gradito, invece, che la banca avesse informato il Comune in modo tale da aprire un tavolo di confronto per capire meglio le motivazioni di tale scelta e far presente le esigenze della cittadinanza. Per il sindaco, il Comune di Montemurlo, una realtà dinamica e ricca di attività economiche, non merita di perdere uno sportello bancario così importante, che ha rappresentato negli anni un servizio importante per i cittadini e le imprese. Il sindaco è stato informato della chiusura da alcuni correntisti che hanno ricevuto la comunicazione da parte della banca con scarso preavviso. Nella lettera inviata dalla Deutsche Bank ad alcuni clienti montemurlesi si legge infatti che "dal 22 aprile , l'attività del suo sportello di Montemurlo, via Scarpettini, 413 fraz Oste sarà trasferita presso lo sportello di Prato via Ferrucci". Il sindaco, pur comprendendo il nuovo orientamento del mercato bancario sempre più spostato sulle funzionalità digitali, fa presente che i cittadini, soprattutto quelli più anziani, rischiano di trovarsi tagliati fuori dai servizi bancari e che sarebbe importante mantenere servizi di prossimità. Non tutti i cittadini hanno infatti la possibilità di raggiungere agevolmente e in autonomia Prato. [masi - comune di montemurlo]

  • nuoto pinnato. L'ATLETA PRATESE MATILDE DEL GRECO CONQUISTA IL RECORD ITALIANO JUNIORES NELLA STAFFETTA 4X100

    La Del Greco della Virtus Buonconvento entra nella storia del nuoto pinnato ai Criterium nazionali di nuoto pinnato che si sono disputati il 4 e 5 maggio scorsi a Lignano Sabbiadoro PRATO. Un'altra giovane atleta pratese è nella storia del nuoto, in questo caso del nuoto pinnato. Matilde Del Greco, appena 18 anni, ai Criterium Nazionale di Nuoto Pinnato, che si sono svolti il 4 e 5 maggio scorsi nella piscina Olimpica di Lignano Sabbiadoro ha conquistato uno strepitoso oro nella staffetta 4x100 migliorando la prestazione nei 100 di un secondo, rispetto al giorno precedente, siglando così il record italiano juniores ed entrando di diritto nella storia del nuoto pinnato. Inoltre, Matilde Del Greco si è piazzata al settimo posto assoluto nei 400 pinne. Matilde è tesserata nella Virtus Buonconvento ci tiene a ringraziare le sue compagne di staffetta Silvia Belli, Lara Pellicia e Sara Casprini perché senza il loro apporto questo successo non sarebbe stato possibile ed Andrea Barcali che la segue a livello di integrazione. Per Matilde i prossimi appuntamenti sportivi sono i Campionati Italiani Assoluti Estivi sia in vasca lunga che di fondo in lago e i Campionati Italiani di Categoria. A giugno Matilde dovrà anche sostenere la maturità e il test per medicina.

  • PROROGATE LE SELEZIONI DEL PERSONALE DI CONSIAG SERVIZI COMUNI. SI CERCANO CINQUE PROFILI: CANDIDATURE ENTRO IL 20 MAGGIO

    L'azienda che eroga servizi in favore delle amministrazioni comunali dell'area metropolitana valuta curriculum per tecnici sistemisti informatici, apprendisti e operai. Ecco come partecipare PRATO. Ci sarà tempo fino a lunedì 20 maggio per candidarsi alle selezioni di ricerca del personale indette da Consiag Servizi Comuni, società che si occupa di effettuare servizi in favore delle amministrazioni comunali dell'area metropolitana e che da anni vede crescere i propri settori di intervento. L'azienda ha infatti deciso di prorogare cinque delle sette selezioni pubblicate lo scorso aprile. Nello specifico parliamo di un tecnico sistemista informatico - un apprendista operaio di impianti elettrici e tecnologici - un apprendista tecnico di impianti elettrici e tecnologici - un apprendista operaio addetto alla cura e alla gestione del verde - e di un apprendista operaio addetto alla manutenzione delle infrastrutture viarie. Già chiusi invece i bandi di selezione per un posto come operaio addetto al magazzino, alla logistica e alla gestione dell’autoparco aziendale. E per l'individuazione di un operaio di impianti elettrici e tecnologici. Entrando nel dettaglio delle mansioni dei bandi prorogati, il tecnico sistemista informatico sarà impegnato nel servizio d'informatica aziendale, oltre che nei sistemi operativi di base e nella gestione e implementazione di software innovativi e specifici. Al candidato viene richiesto il diploma di maturità in informatica o telecomunicazioni, accompagnato da esperienza lavorativa di almeno un anno in attività di sistemista informatico. Oppure la laurea di primo livello in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, o in ingegneria informatica. O ancora quella magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni o in ingegneria informatica. In alternativa lauree equipollenti ai precedenti ordinamenti, o ancora il diploma di maturità o professionale ma accompagnato da esperienza lavorativa di almeno 2 anni in attività di sistemista informatico. Le due figure per il bando relativo agli impianti elettrici e tecnologici si occuperanno dell’ampliamento e dell’estensione del servizio di pubblica illuminazione. L'apprendista operaio addetto alla manutenzione delle infrastrutture viarie sarà inserito nelle diverse squadre operative, collaborerà alla gestione degli interventi nel settore nonché alla manutenzione delle strade. L'apprendista addetto alla cura e gestione del verde avrà la possibilità di fare esperienza operativa nello specifico settore, avendo cura delle diverse aree verdi gestite dalla società. Per leggere gli specifici requisiti individuati da Consiag Servizi Comuni e per scaricare le domande di ammissione bisogna consultare il seguente link: https://consiag.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina874_reclutamento-del-personale.html. Ricordiamo a tutti gli interessati alle selezioni, che le domande di ammissione devono essere redatte in carta semplice. Il modello da utilizzare si ritrova nel link precedente (la denominazione è allegato 1). Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail al seguente indirizzo: risorseumanecsc@consiagservizicomuni.it. La società richiede di allegare alle domande anche il proprio curriculum vitae, firmato e completo dei dati anagrafici e di quanto richiesto nell’avviso di selezione. Alla domanda dovrà inoltre essere allegato un documento di identità in corso di validità del candidato. “Per le due selezioni già concluse il numero di adesioni è stato importante - spiegano da Consiag Servizi Comuni -. Per le altre abbiamo ritenuto opportuno incrementare il numero di curriculum da valutare, prevedendo quindi una proroga dei termini di presentazione delle domande”. [stefano di biase]

  • montemurlo. BONUS IDRICO, AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

    Per la richiesta di agevolazione c'è tempo fino al prossimo 28 maggio MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo informa che fino alle ore 13 del 28 maggio 2024 resterà aperto il Bando per l'agevolazione del "Bonus Idrico integrativo anno 2024". L'agevolazione prevede un rimborso economico sui consumi di acqua nell'abitazione di residenza a nuclei familiari in difficoltà economiche. E' rivolta anche alle persone che per motivi di salute necessitano di un consumo superiore alla media. I rimborsi saranno erogati fino ad esaurimento fondi secondo una graduatoria formata sulla base del valore Isee e verranno effettuati dal gestore. Potranno essere erogati rimborsi anche a utenti con morosità. A parità di valore Isee, sarà data priorità ai nuclei familiari in cui è presente almeno un componente in condizione di disabilità (così come definita ai fini Isee e risultante nella relativa dichiarazione). In caso di ulteriore parità sarà data priorità ai nuclei familiari più numerosi (così come risultante dalla dichiarazione Isee utilizzata). Lo scorrimento della graduatoria avverrà nei limiti delle risorse disponibili. Il rimborso assegnato non potrà essere superiore alla spesa per la tariffa idrica sostenuta nell'anno 2023 e non sarà inferiore ad 1/3 dell'importo annuale dovuto dall'utente al Gestore al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno. Possono presentare domanda i cittadini con un valore Isee ordinario oppure corrente: non superiore a 13.500 euro; non superiore a 15.000 euro nel caso in cui sia presente nel nucleo almeno un soggetto che, a causa di particolari condizioni mediche adeguatamente certificate, necessiti di un maggior utilizzo di acqua, superiore di almeno il 30% al suo consumo storico, o delle medie dei consumi dell'utenza domestica; compreso tra 13.500 e 19.000 euro nel caso nel nucleo siano presenti almeno 4 figli fiscalmente a carico. E' importante indicare correttamente il proprio il numero di utenza Publiacqua, senza il quale la domanda sarà incompleta. Questo numero, di 12 cifre che inizia per "20000" o "25000" sia per le utenze singole che per quelle condominiali, è ricavabile dalla bolletta oppure contattando Publiacqua col riferimento al numero dell'impianto riportato in fattura. Nel caso di utenza condominiale dovrà essere compilata un'attestazione dell'amministratore di condominio oppure della persona intestataria dell'utenza aggregata riportante l'ammontare della spesa per il consumo idrico sostenuta dal richiedente nel 2023. PRESENTAZIONE DOMANDE PER I CITTADINI DI MONTEMURLO - Le domande possono essere presentate al Comune di Montemurlo tramite mail, scrivendo a protocollo@comune.montemurlo.po.it; tramite posta certificata a comune.montemurlo@postacert.toscana.it specificando nell'oggetto "bando idrico integrativo 2024" (inviando la domanda compilata, firmata e con gli allegati), oppure personalmente all'ufficio protocollo del Comune in Piazza della Repubblica n. 1 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (consegnando la domanda compilata, firmata e con gli allegati). Solo in caso di effettiva necessità, è possibile prendere un appuntamento chiamando i numeri 0574/558571 - 0574/558556 - 0574/558524 in orario d'ufficio per ricevere supporto nella compilazione della domanda. Per maggiori informazioni: https://montemurlo.etrasparenza.it/archivio16_procedimenti_0_39258_22_1.html [masi - comune di montemurlo]

  • UNA GIORNATA DI STUDI SU FERDINANDO MARTINI, PER RISCOPRIRE LA FIGURA DI UN "TOSCANO EUROPEO" E DEL SUO RICCO FONDO LIBRARIO

    Appuntamento giovedì 9 maggio a partire dalle 9.30 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana. Sarà inaugurata una mostra sullo scrittore, politico, intellettuale e giornalista dell’Ottocento PISTOIA. Giovedì 9 maggio a partire dalle 9.30 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana si terrà il convegno Ferdinando Martini tra letteratura e impegno politico "Quei libri e quelle carte sono stata la più grande passione della mia vita…". La giornata di studi, che si svilupperà in due sessioni – una la mattina e l’altra nel pomeriggio -, prenderà il via alle 9.30 con i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Pistoia, della dirigente del servizio cultura e tradizioni, turismo e informatica Maria Stella Rasetti, del presidente dell’associazione Amici della Forteguerriana Lorenzo Sergi e della curatrice Barbara Innocenti dell’Università di Firenze. L’obiettivo del convegno è riscoprire e valorizzare la figura di Ferdinando Martini (un "toscano europeo", come lo definì Giovanni Spadolini) e del suo ricco fondo librario conservato nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. In occasione del convegno sarà inaugurata una mostra, visitabile fino al 28 giugno negli orari di apertura della biblioteca, e sarà presentata una recente e importante donazione documentaria relativa a Martini, effettuata dalla ricercatrice pistoiese Tania Pasquinelli. Si tratta di circa 200 documenti cartacei, tra cui lettere, manifesti elettorali, fotografie e inviti riconducibili alla figura di Ferdinando Martini che andranno a costituire il Fondo Benzoni-Pasquinelli. Al convegno prenderanno parte noti studiosi di Martini a livello nazionale, che ne approfondiranno vari aspetti: la sua passione per la cultura e i libri; la sua eccezionale storia di famiglia; i documenti in Forteguerriana come il fondo Martini e i preziosi codici etiopici derivanti dal suo passato di Governatore dell’Eritrea e i collegamenti con il fondo Pelèo Bacci; i suoi rapporti con Giuseppe Giusti; il carteggio con Renato Fucini; la documentazione presente in importanti archivi (Archivio del Museo Centrale del Risorgimento di Roma e Archivio centrale di Stato) e le relative connessioni istituzionali e politiche; la sua relazione con l’Istituto Francese di Firenze e un approfondimento sull’importante donazione recentemente acquisita dalla Biblioteca Forteguerriana. Ferdinando Martini fu un personaggio poliedrico: uomo politico, scrittore, giornalista, intellettuale, bibliofilo. Nato a Firenze il 30 luglio 1841, fin da giovanissimo frequentò i circoli intellettuali fiorentini, collaborò al quotidiano "Il fanfulla", fondò il settimanale "Fanfulla della domenica", fu professore alla Normale di Pisa, fu eletto deputato al Parlamento italiano e conservò questa carica per 43 anni e 13 legislature. Inoltre fu Ministro delle Colonie e Ministro dell'Istruzione pubblica, Governatore dell'Eritrea, Senatore e tra i fondatori dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Di notevole interesse per gli studi storici e letterari è la sua vasta e importante raccolta bibliografica e documentaria. Sessione mattutina della giornata di studi. Alle 10 Barbara Innocenti dell’Università di Firenze introdurrà il convegno e inaugurerà la mostra dedicata a Ferdinando Martini. Si proseguirà alle 10.40 con un intervento di Alessandra Toschi della Forteguerriana su Ferdinando Martini e le biblioteche: una lunga intesa. Poi alle 11 sarà la volta di Andrea Ottanelli dell’Associazione Storia e Città per parlare di Un fondo a latere: il Fondo Péleo Bacci nella Biblioteca comunale Forteguerriana. Successivamente, alle 11.20, la ricercatrice Tania Pasquinelli parlerà di Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni: storie di famiglia. Vite eccezionali. Un secolo di storia italiana da protagonista l’uno, da testimone l’altra. E ancora alle 11.40 Una prima ricognizione del nuovo Fondo Benzoni – Pasquinelli con Barbara Innocenti dell’Università Firenze. Gli interventi del mattino si concluderanno alle 12 con I manoscritti africani di Ferdinando Martini: souvenirs di un Commissario civile o attrazioni per un intellettuale curioso? A parlarne sarà Gianfrancesco Lusini dell’Università di Napoli L’Orientale. La sessione pomeridiana prenderà il via alle 15 con Laura Diafani dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale per parlare Tra politica e letteratura: sul Fondo Martini all’Archivio del Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Alle 15.20 è invece previsto Connessioni archivistiche e istituzionali. Alcune osservazioni sul fondo di Ferdinando Martini presso l’Archivio Centrale dello Stato con Lorenzo Sergi, presidente degli Amici della Forteguerriana. Si prosegue alle 15.40 con Amedeo Bartolini degli “Amici di Casa Giusti” Museo nazionale di Casa Giusti di Monsummano Terme con un intervento su Ferdinando Martini e i due monumenti da lui eretti a Giuseppe Giusti: quello marmoreo e quello cartaceo (Epistolario, Memorie/Cronaca dei fatti di Toscana, studi e ricerche). Poi alle 16 si discuterà su Un’amicizia trascurata: il carteggio Ferdinando Martini Renato Fucini con il ricercatore Giovanni Berti. L’intervento successivo, alle 16.20, è su Ferdinando Martini e la politica culturale dell’Istituto Francese e a parlarne sarà Marco Lombardi, già docente dell’Università di Firenze - Amici dell’Istituto Francese di Firenze. Chiude la giornata di studi Antonio Toni Iermano dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale alle 16.40 con Confessioni e ricordi di Ferdinando Martini. Il racconto della vecchia e della nuova Italia. L’iniziativa, a cura di Barbara Innocenti docente di letteratura francese all’Università di Firenze, è stata organizzata dall'Associazione degli Amici della Forteguerriana, in collaborazione con il Comune di Pistoia e il Dipartimento DILEF - Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione di diversi enti. Si tratta di Università di Napoli L’Orientale, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Amici dell’Istituto Francese di Firenze, Associazione Storia e Città, “Amici di Casa Giusti” - Museo nazionale di Casa Giusti. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. [comune di pistoia]

  • montemurlo. IL COMUNE HA PARTECIPATO AL VIAGGIO DELLA MEMORIA CON GLI STUDENTI DEL LICEO BRUNELLESCHI

    Erano presenti la presidente del consiglio comunale e l'assessore alla memoria. Gli studenti sono Yan Ting Ting della classe 4c, Francesca Taina Raiola della 5 A e Sebastiano Cambi della 4 A MONTEMURLO. Anche quest'anno il Comune di Montemurlo ha partecipato al Viaggio della Memoria e alle celebrazioni internazionali per il 79esimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento di Ebensee e di Mauthausen. Insieme agli amministratori del Comune, la presidente del consiglio comunale e l'assessore alla memoria, quest'anno si sono uniti tre studenti del Liceo artistico Umberto Brunelleschi che hanno partecipato al concorso La memoria oggi, promosso dall'amministrazione comunale di Montemurlo. Si tratta di Yan Ting Ting della classe 4c, Francesca Taina Raiola della 5 A e Sebastiano Cambi della 4 A Un'occasione di formazione e di confronto su quei valori che guidano il nostro impegno: il diritto alla vita, il rispetto della Costituzione e della democrazia. Negli ultimi cinque anni il Comune ha realizzato tanti progetti sulla memoria per sensibilizzare le nuove generazioni. Un viaggio che idealmente è stato accompagnato dalle parole di Marcello Martini, il più giovane deportato politico italiano che fu catturato a Montemurlo a soli 14 anni e il ricordo di Erasmo Meoni entrambi portati nel carcere di sterminio di Mauthausen, dal quale Meoni non tornerà mai più. L'assessore e la presidente del consiglio hanno sottolineato l'importanza della partecipazione dei giovani studenti al viaggio della memoria per far crescere in loro la consapevolezza e l'importanza della memoria contro ogni forma di violenza, sopraffazione e negazione dei diritti dell'essere umano. Al viaggio partecipano i Comuni della Provincia di Prato, ANED Sezione di Prato e Museo della Deportazione e Resistenza. [masi - comune di montemurlo]

  • libri. "LA DEMOCRAZIA CRISTIANA A PRATO: RICORDI E MEMORIE"

    Venerdì 10 maggio nella sala della Giostra alle 21 la presentazione del volume di Nicola Longo POGGIO A CAIANO. Venerdì 10 maggio alle ore 21 nella sala della Giostra del palazzo comunale di Poggio a Caiano sarà presentato il libro “La Democrazia Cristiana a Prato: ricordi e memorie” di Nicola Longo. All’appuntamento, a ingresso libero, porterà i saluti dell’amministrazione comunale la vice sindaco Diletta Bresci. Interverranno il professor Franco Banchi, il maestro Giovanni Bensi e l’avvocato Cristiano Maria Ciani. [biagioni - comune di poggio a caiano

bottom of page