News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- montecatini. BONVICINI: “L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI SVEGLIA SOLO PER RIMUOVERE GLI STRISCIONI ELETTORALI FUORI POSTO"
Intervento del candidato al consiglio comunale della lista “Patto per la città”: “Celerità sospetta nella rimozione di un’affissione sulla balaustra dello stadio Mariotti” MONTECATINI– “Dal 2016 vengono pagate regolarmente di anno in anno le affissioni sulla balaustra dello Stadio Comunale Mariotti, con visibilità sul piazzale del mercato esterno. Come conferma il concessionario ICA, in effetti le stesse risultano saldate fino alla fine del 2024 e su questo non c’è nulla hanno da obiettare. A dare invece nell’occhio, la scorsa settimana, uno striscione elettorale della lista ‘Patto per la città’ del candidato consigliere Luca Porciani che è stato sanzionato con una solerzia quantomeno sospetta, in quanto quella posizione ‘non rientra in quelle affidata al piano della pubblicità’. L’ordinanza di rimozione è scattata entro tre giorni. La cosa curiosa, diciamo così, è che contemporaneamente a quella è arrivata anche la rimozione per un altro striscione, della pubblicità di Riccardo Corredi; stavolta però con un ritardo di otto anni. Il cartellone è stato rimosso ma i soldi indietro arriveranno mai? Questa improvvisa velocità di esecuzione da parte del governo cittadino non si è mai vista in altri ambiti: il rilancio termale, i lavori allo Stadio o al Palazzetto, misure concrete per aumentare il livello di sicurezza in città, un calendario degli eventi degno di questo nome o il taglio dell’erba nelle zone centrali. Nei cinque anni dell’amministrazione in carica, che per fortuna stanno finendo, abbiamo ascoltato solo tante promesse e annunci. Il decisionismo arriva a un mese dal voto per rimuovere una pubblicità. Se non fosse da piangere, ci verrebbe da ridere”. Andrea Bonvicini Candidato al consiglio comunale Lista “Patto per la città” per Fanucci Sindaco
- L'ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA IL BILANCIO 2023
Banca Alta Toscana chiude con numeri positivi un anno caratterizzato anche dal sostegno a famiglie e imprese nell’immediato post-alluvione QUARRATA. L’assemblea dei soci di Banca Alta Toscana ha approvato all’unanimità il bilancio 2023, chiuso con un utile netto di 18 milioni di euro. Un anno positivo nel corso del quale l’istituto di credito cooperativo ha alimentato l’economia del territorio con nuovo credito per 137 milioni ed ha incrementato la propria solidità, portando il patrimonio netto a 121 milioni di euro. La raccolta complessiva è cresciuta del 2,46%, superando quota 1,8 miliardi di euro, mentre gli impieghi lordi a clientela, al netto delle cessioni di sofferenze e UTP realizzate nell’anno, si sono attestati a 911 milioni. Gli indici di solidità patrimoniale sono rassicuranti, ampiamente superiori ai limiti posti dalla Vigilanza e pienamente adeguati rispetto a quelli indicati dalla Capogruppo Iccrea: il CET 1 Capital ratio è al 20,8% e il TCR si attesta a 21,3%. Grazie alla politica intrapresa, Banca Alta Toscana, che opera nelle province di Pistoia, Prato e Firenze, ha confermato il proprio ruolo di banca di rilievo nel territorio supportando famiglie e imprese, i quasi 11.000 soci e gli oltre 50.000 clienti. “Siamo impegnati in un processo di modernizzazione della Banca, procedendo all’insegna del nostro motto, innovazione nel solco della tradizione, orientata all’attenzione alla persona e alle esigenze di ognuno - afferma il direttore generale Tiziano Caporali -. Ed è proprio nel sostegno al territorio in termini di solidarietà e beneficienza, nonché nel riconoscimento di condizioni di favore ai Soci, che si realizzano concretamente le intenzioni della nostra Banca. Lo scorso anno la sommatoria di numerose iniziative - fra cui le borse di studio, i bonus bebè, l’assistenza fiscale, i contributi pubblicitari, il sostegno per l’acquisto dei libri scolastici, i prestiti a tasso zero per contribuire alla ripartenza socio-economica dell’area dopo il terribile evento alluvionale del novembre scorso, oltre alle riduzioni commissionali e l’applicazione di migliori tassi ai Soci - supera i 4 milioni di euro: una ricchezza tangibile distribuita sul territorio in cui operiamo”. “Siamo una Bcc e reinvestiamo sul territorio il risparmio che qui viene raccolto, contribuendo alla crescita dell’economia locale - afferma Alberto Vasco Banci, presidente di Banca Alta Toscana -. Fare utili per una banca di credito cooperativo significa incrementare il patrimonio (passato da 86,6 milioni a 121 milioni nell’ultimo biennio), aumentare la sicurezza e l’affidabilità della Banca per i nostri risparmiatori. Significa anche poter fare più prestiti e più mutui ai nostri soci e clienti, con un’azione di supporto che si può apprezzare anche nei momenti di maggiore difficoltà, come quelli di fine anno scorso. Nel novembre 2023, di fronte alla tremenda alluvione, Banca Alta Toscana in appena due giorni ha messo a disposizione dei Soci, famiglie e imprese un plafond di 30 milioni di euro di finanziamenti con tasso zero nei primi anni del prestito. Inoltre, considerato che durante l'alluvione si era irrimediabilmente avariata, per l’uso intensivo, una grande idrovora della Protezione Civile, Banca Alta Toscana, insieme a Mutua Alta Toscana, ha provveduto immediatamente a comprarne una nuova, già a disposizione dei volontari. Anche per questo si sono iscritti centinaia di nuovi soci. Non tutte le Banche fanno questo: la nostra è la Banca della comunità, a servizio dei soci e del territorio. Tutti noi amministratori siamo parte integrante delle nostre Comunità”. Nel corso dell’assemblea - a cui sono intervenuti i sindaci dei comuni di Quarrata, Agliana e Matteo Spanò, vicepresidente di Federcasse e presidente della Federazione Toscana delle BCC - sono stati premiati i soci storici con 40, 50 e 60 anni di associazione alla cooperativa di credito e sono state consegnate a tutti i soci presenti le cartoline realizzate in occasione del 120° anniversario di fondazione della Banca, ricorrente quest’anno. Cartoline recanti uno speciale annullo filatelico e il logo celebrativo dei 120 anni, realizzato da Serena Hu, la studentessa vincitrice del bando indetto fra gli allievi dell'Istituto d'Arte Petrocchi di Pistoia. L’assemblea è stata anche l’occasione per annunciare alcuni degli eventi in programma per il 120° compleanno della Banca: il 9 luglio si terrà in piazza del Duomo a Pistoia, nell’ambito dei festeggiamenti del Luglio Pistoiese e con il patrocinio del Comune di Pistoia, una grande festa ed uno spettacolo con importanti artisti riservato esclusivamente ai Soci della Banca. Il 12 ottobre, giorno dell’anniversario di fondazione dell’allora Cassa Rurale di Prestiti di San Michele a Vignole, sarà celebrata una messa nel Forum Banca Alta Toscana. A seguire si svolgerà un convegno con esponenti nazionali del Credito Cooperativo ed una rappresentazione teatrale che ricorderà la fondazione dell’istituto di credito per iniziativa di Don Dario Flori detto “Sbarra”. [lari - banca alta toscana]
- ALLARME OBESITA'. A PRATO UN CONVEGNO FRA MEDICI DI BASE, OSPEDALIERI E SPECIALISTI PER AFFRONTARE IL PROBLEMA
L'iniziativa è in programma martedì 7 maggio dalle ore 18 all'Hotel President. Fra i relatori medici e tecnici del Santo Stefano, di Careggi, dell'università e del centro medico Re-Evolution Body: “Per l'Oms sovrappeso e obesità sono uno dei primi problemi di salute pubblica” PRATO. Un convegno per avere uno sguardo a 360 gradi sull'obesità. L'iniziativa è in programma per martedì 7 maggio, dalle ore 18 alle 23.30 all'Hotel President in via Simintendi a Prato, e vedrà la partecipazione di medici di base, specialisti, personale ospedaliero del Santo Stefano, e tecnici dell'Asl Toscana Centro. Il responsabile scientifico e relatore del convegno è Fabio Scovacricchi, dietista – nutrizionista, libero professionista ed esperto del centro medico multidisciplinare del dimagrimento Re-Evolution Body di Prato. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di instaurare un dialogo sempre più serrato fra i medici di base e gli specialisti che si occupano di obesità. Una necessità sempre più urgente nel settore, visto l'aumento dei numeri delle persone obese forniti dall'Organizzazione mondiale della sanità a livello internazionale, italiano e toscano. I relatori del convegno saranno Federico Baldi, dirigente medico I livello Careggi, Maurizio Bellini, libero professionista, Carlotta Cocchetti, Università degli studi di Firenze, Silvia Luzzi, Re-Evolution Body, Federico Messina, istituto clinico San Rocco di Brescia, Tommaso Mezzani, Re-Evolution Body, Andrea Mori, Re-Evolution Body, Enrico Riccio, specialista ambulatoriale endocrinologia Asl Toscana Centro, Rosanna Sciumbata, medico di medicina generale e presidente della commissione comunale Sanità, Leonardo Stramazzo dell'ospedale di Prato. Si comincia alle ore 18 con un'analisi dei numeri 2023 dell'obesità. Un'introduzione che poi consentirà di proseguire con l'inquadramento diagnostico della persona obesa, e con la simulazione del percorso ambulatoriale del paziente. Dalle 19 ci si soffermerà sul ruolo del dietista, poi sulle valutazioni psichiatriche legate ai disturbi dell'alimentazione, e al supporto del trattamento psicologico. La seconda parte del convegno si incentrerà sui trattamenti farmacologici, sulla chirurgia endoscopica e bariatrica, sui trattamenti dietetici e sul rapporto fra cardiologia e obesità. Infine dalle 22 approfondimento sul ruolo del fisioterapista, sulla chirurgia plastica e sui trattamenti estetici, e a concludere lo spazio sull'importanza dell'attività fisica correlata al percorso di dimagrimento. “L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il sovrappeso e l’obesità come uno dei primi problemi di salute pubblica – spiegano gli organizzatori -. Queste due condizioni rappresentano fattori di rischio per l’insorgenza di diabete, ipertensione e alcuni tipi di tumore, influendo pertanto negativamente sulla salute fisica e psicologica dei pazienti. Il primo contatto per i pazienti in sovrappeso oppure obesi è rappresentato dal medico di medicina generale. Data la complessità della problematica clinica, è quindi necessario un continuo aggiornamento e una integrazione multi-professionale e multidisciplinare sulla gestione dell’obesità”. Poi gli organizzatori si soffermano sugli obiettivi formativi del convegno, la cui iscrizione è gratuita. “Vogliamo analizzare tutte le possibili attuali terapie e le strategie da poter adottare per far fronte a questa patologia – concludono -. Mettendo in chiaro che l’obesità è una patologia cronica ad eziologia multifattoriale e pertanto richiede un approccio multidisciplinare per il suo trattamento. Il paziente obeso, pertanto, necessita di essere seguito da un team multidisciplinare esperto, in maniera tale da selezionare il percorso più appropriato per il paziente e guidarlo fino alla risoluzione della problematica”. [stefano di biase]
- quarrata. LA NOSTRA MISS DI NUOVO IN TV
Cinzia Lenzi, da tempo residente a Prato, è stata ospite stamani su Rai 1 di "Uno mattina in famiglia" QUARRATA. Con i suoi occhi grandi, di colore verde oro ha colpito e incantato ogni sera gli italiani. A distanza di 44 anni dalla elezione a Miss Italia anche stamani quegli occhi continuano a colpire per bellezza rendendo affascinante il volto di quella ragazza sedicenne, oggi nonna di Aida, madre di Ginevra e di Manfredi. Cinzia Lenzi, ex miss Italia nel 1980, ex modella e annunciatrice televisiva originaria di Quarrata ma da anni residente a Prato stamani su Rai 1 è stata ospite di "Uno mattina in famiglia". Intervistata da Monica Setta insieme a Patrizia Mirigliani (patron del concorso di Miss Italia) e Giovanni Terzi in collegamento da Milano ha commentato un fatto di cronaca, la storia di Alejanra Rodriguez, l'avvocata e giornalista di 60 anni che ha superato le selezioni locali di Miss Universo ed è stata scelta per rappresentare la sua città, Buenos Aires. "Ha senso inseguire a 60 anni il podio della vanità? Ha senso sempre a 60 anni concorrere in bellezza con giovani ragazze? ha esordito la Setta introducendo gli ospiti e il tema dello spazio televisivo. "Cinzia hai vinto il concorso nel 1980 a 16 anni. Oggi ti rimetteresti in gioco? " "In tutta sincerità - ha risposto la Lenzi - oggi che sono anche nonna alla mia età non riuscirei forse a partecipare di nuovo a un concorso di bellezza però trovo giusto che se una donna è sicura di se ed ha questo piacere di mettersi in gioco, perchè no?". Sollecitata dalla domanda di Monica Setta è quindi intervenuta sul tema della chirurgia plastica. "Eccedere con la chirurgia secondo me non è bello. Correggere, migliorarsi, fare dei trattamenti giusti, rimanendo comunque se stessi perchè comunque il tempo passa e facciamolo passare bene ma non cambiandosi i connotati come avviene spesso anche tra le giovani persone". In conclusione ha parlato del rapporto con la propria figlia Ginevra. "Nel confronto con tua figlia - ha chiesto la nota giornalista - come cambia il rapporto con la bellezza?". "Con mia figlia c'è sempre stato un rapporto bellissimo e non c'è mai stata competizione, anzi spero che un domani la mia nipotina possa partecipare ad un concorso". In tanti l'hanno seguita, Per chi non l'avesse fatto la puntata è disponibile su Rai Play. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- quarrata. URTA CON L'AUTO CONTRO UNA RECINZIONE, INTERVIENE "PEGASO"
Una donna è rimasta incastrata all'interno della propria auto finita contro il muro di cinta di una abitazione in via Larga QUARRATA. I Vigili del fuoco del comando di Pistoia sono intervenuti verso le 16.45 in via Larga, nel comune di Quarrata, per un incidente stradale. Un'auto ha urtato una recinzione muraria di una abitazione senza coinvolgere altre vetture e nell'impatto la conducente è rimasta incastrata all'interno di essa ed è stata liberata grazie all'intervento del personale VF. La donna è stata affidata alle cure del personale del 118 il quale decideva di trasportarla in ospedale tramite elisoccorso. Sul posto anche i Carabinieri. [vigili del fuoco]
- turismo sostenibile. INAUGURATO L'ANELLO DELLA FURBA
Un bel gruppo di persone ha preso parte alla camminata guidata CARMIGNANO-QUARRATA. Stamani il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti insieme all'assessore Mariavittoria Michelacci del comune di Quarrata ha inaugurato l'Anello della Furba che attraversa i due territori, inserendosi nella rete delle Vie dell'Acqua. "Il nuovo percorso progettato dall' Ecoistituto Delle Cerbaie - ha detto Prestanti - è frutto della volontà di realizzare un percorso escursionistico che oltre a stupendi panorami, incontra aziende e attività commerciali, un totale di 11km che se percorsi con calma, possono diventare una gita giornaliera. Questo anello ha la peculiarità di avere un parcheggio sia all’inizio che alla fine del tracciato, per rendere maggiormente comoda la possibilità di spostamenti". L’anello parte dal Parco Museo Q. Martini di Seano, sale ai borghi storici di Tizzana, Capezzana e Spazzavento, passando dal Parco della Furba. "Il percorso - ha aggiunto il sindaco - rientra tra quelle che il Comune di Carmignano ha denominato “Le Vie dell’Acqua”, itinerari tematici che permettono a tante persone di scoprire il patrimonio storico, le bellezze naturalistiche e di valorizzare le imprese locali come ristoranti, agriturismi e aziende agricole. Un grazie speciale va all’assessore al Turismo Dario Di Giacomo" Per l'occasione, si è tenuta una camminata guidata, corredata da spiegazioni lungo il percorso e con degustazione di vino presso la Cantina Fabrizio Pratesi.
- pescia. SCRITTE NO VAX AL CIMITERO, IL MESSAGGIO DEL VESCOVO
Mons. Tardelli: «Una delle malattie più pericolose della mente umana è sicuramente il fanatismo che immancabilmente diventa violenza» PESCIA. Scritte attribuibili ai gruppi no vax sono state rinvenute ieri mattina sul muro di cinta del cimitero di Pescia, laddove è stato sepolto Samuele Del Ministro, il vigile del fuoco morto a Torino lunedì scorso e del quale venerdì pomeriggio il Vescovo Fausto ha celebrato nella chiesa Cattedrale le esequie. Il messaggio di monsignor Fausto Tardelli, vescovo di Pescia, in merito al gesto accaduto: «Stupidità, vigliaccheria, ignoranza, malvagità, non ci sono parole per qualificare il gesto ignobile di chi ha imbrattato le mura del camposanto urbano con scritte ingiuriose e cretine, proprio nel momento in cui il corpo di un figlio generoso e buono di questa terra veniva deposto in quel luogo. Una delle malattie più pericolose della mente umana è sicuramente il fanatismo che immancabilmente diventa violenza. E se non è fanatismo è quel gusto della bravata che fa più male di quello che si pensi. Che Dio ci liberi da questi mali della mente e ne liberi in particolare i responsabili di questo becero vandalismo». [diocesi di pescia]
- amministrative. TAVOLA INCONTRA I CANDIDATI SINDACO BUGETTI, CENNI E TARGETTI OSPITI DI TRE DIBATTITI PUBBLICI AL "MARTELLI"
Si inizia martedì 7 maggio alle 21.15. Temi delle serate: sicurezza, sport, integrazione e manutenzione delle infrastrutture del quartiere. Il pubblico potrà rivolgere le proprie domande ai candidati PRATO. Tre incontri con altrettanti candidati sindaco di Prato, per fare il punto sul futuro della frazione di Tavola, tra opportunità e criticità, a poche settimane dalle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. Gli appuntamenti sono in programma martedì 7 maggio, 21 maggio e 28 maggio, sempre con inizio fissato alle 21.15. I dibattiti sono stati organizzati da un gruppo di residenti della frazione, che hanno individuato nel campo sportivo 'Martelli' di via Giulio Braga a Tavola un luogo ideale per organizzare il dibattito che rappresenta anche un momento di aggregazione per la cittadinanza. L'ospite del primo incontro del 7 maggio sarà Ilaria Bugetti, candidata per la coalizione di centrosinistra. Due settimane dopo, il 21 maggio, sarà la volta di Gianni Cenni, candidato della coalizione di centrodestra. Il 28 maggio, infine, si terrà l'incontro pubblico con il candidato civico della lista Targettopoli, Jonathan Targetti. I tre dibattiti pubblici saranno moderati dal giornalista Stefano De Biase. Nel corso dei tre appuntamenti i candidati saranno disponibili a spiegare la loro visione della città e più nello specifico della frazione di Tavola: un quartiere che negli ultimi anni ha subito importanti trasformazioni ed evoluzioni dal punto di vista urbanistico e sociale. In tutte le occasioni, il pubblico potrà rivolgere le proprie domande direttamente ai candidati. Insieme ai quesiti liberi dei presenti, sono già in scaletta cinque tematiche che verranno affrontate nel dettaglio dai candidati. Parliamo, nello specifico, del futuro del campo sportivo 'Achilli' di via Braga, della riqualificazione del cimitero di Tavola e della mancanza di loculi e ossari, la manutenzione delle strade e i progetti in programma per favorire l'integrazione e incrementare la sicurezza dei cittadini. «Tutti i residenti e la cittadinanza sono invitati a partecipare – sottolineano gli organizzatori dei tre dibattiti –, perché sarà un ottimo momento per affrontare nel dettaglio tutte quelle questioni che stanno a cuore a chi vive o lavora nel quartiere. C'è davvero molto di cui parlare e abbiamo veramente piacere a potere ascoltare i progetti per Tavola dei tre candidati sindaco». Tutti e tre gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. [stefano de biase]
- PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE IN RICORDO DI DAVID SASSOLI. I VINCITORI E I RICONOSCIMENTI PER L'AMBIENTE
La Pro Loco di Galciana annuncia i vincitori della prima edizione dedicata ai temi ambientali, in occasione della Giornata mondiale della libertà di Stampa PRATO- GALCIANA – La prima edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli sarà assegnata agli autori di due servizi e articoli dedicati a temi relativi alla tutela e valorizzazione dell'ambiente. Lo annuncia, in occasione della Giornata mondiale della libertà di Stampa, celebrata il 3 maggio, la Pro Loco di Galciana, che ha fondato ed organizza il Premio, intitolato all'ex giornalista e conduttore televisivo ed ex Presidente del Parlamento Europeo. Il Premio è riservato a giornalisti under 40, tema della prima edizione era "L'Europa e i territori". Per la sezione radio-Tv e premio assoluto (1500 euro complessivi) la giuria ha scelto il servizio di Cecilia Andrea Bacci, dedicato alla vicenda del Lago Bianco, andato in onda su Indovina chi viene a cena, programma di Rai Approfondimento. Il servizio tratta dei danni ambientali conseguenti la realizzazione di piste per i mondiali di sci in Valtellina con distruzione di un bosco protetto da direttiva Ue. E della successiva distruzione del lago Bianco per alimentare l'innevamento artificiale. L'Ue ha da tempo aperto una procedura d'infrazione e lo scorso marzo il Parlamento Europeo ha ribadito che il dossier sul Lago Bianco non può essere archiviato. Per la sezione web, il premio da 500 euro sarà assegnato ad Alberto Alessi che ha portato alla luce sul sito LumsaNews.it la vicenda di Berceto, borgo di duemila anime fra i boschi dell'Appennino parmense che si e aggiudicato un bando dell'Unione Europea per realizzare un impianto per la produzione di energia sostenibile, alimentato con potature di alberi. La giuria assegna la menzione per i giornalisti Salvatore Catalano per un servizio tv su Pnrr e riforestazione e Simone Matteis per un articolo web sulle lauree europee. Quest'anno non viene assegnato il premio destinato a carta stampata ed agenzie. La cerimonia di premiazione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli si svolgerà il prossimo 7 settembre a Galciana, alla presenza di personalità del mondo istituzionale, politico, giornalistico e culturale. A Galciana, frazione del comune di Prato, nacque Rosanna Ghelardi, madre di Sassoli e lì abitava Eunice Nesti, la nonna del giornalista e politico, che presso di lei trascorreva periodi da bambino e adolescente. A Galciana, per salutare i vecchi amici, Sassoli sostava, ogni volta che il lavoro di giornalista e gli impegni di politico lo chiamavano in Toscana. Si ricorda la sua presenza anche durante il mandato di presidente del Parlamento Europeo, che ricoprì dal 2019. Sassoli mori l'11 gennaio 2022 in seguito a lunga malattia. In occasione del secondo anniversario dalla ricorrenza, la Pro Loco di Galciana annunciò l'istituzione del Premio. I membri della giuria della prima edizione del 2024 del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli, tutti giornalisti di lunga esperienza, sono: Dott. Piero Ceccatelli – Presidente della Giuria, Dott. Stefano Fabbri – Ordine dei Giornalisti della Toscana, Dott. Claudio Vannacci – Notizie di Prato-Toscana TV, Dott.ssa Sara Bessi – La Nazione, Dott. Alessandro Formichella – Il Tirreno, Dott. Giancarlo Gisonni – TV Prato, Dott.ssa Patrizia Scotto di Santolo – White Radio. Il Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, dall'Associazione Albergatori Pratesi, oltre ad essere patrocinato dal Comune di Prato, dalla Provincia di Prato, dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei Giornalisti della regione Toscana.0 Inoltre, è in attesa di ricevere il patrocinio dal Ministero della Cultura, dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza della Repubblica Italiana. LINK SITO WEB [pro loco galciana]
- vernio. IL CENTRODESTRA PRESENTA IL CANDIDATO SINDACO E LA LISTA
Marco Curcio sarà affiancato da cinque donne e sette uomini VERNIO. Cento persone erano presenti ieri pomeriggio alla presentazione del candidato Sindaco Marco Curcio e della lista del Centrodestra per Vernio. "Sono felicissimo, di questa grande partecipazione di persone, di questo entusiasmo. Solo oggi abbiamo raccolto in meno di un'ora le firme sufficienti per presentarci alle elezioni. Sento già la responsabilità di amministrare il nostro Comune: le nostre idee sono semplici e chiare. Lucarini e Ciani, due esponenti del PD e della sinistra locale, non possono essere la soluzione ai problemi, avendo contribuito a crearli. Nel Centrodestra, invece, ci sono persone con capacità e competenze, amore per questo territorio e autentica passione". All'evento sono intervenuti Giorgio Silli, candidato nella lista di Forza Italia alle elezioni europee, l'onorevole Chiara Laporta e il segretario Matteo Mazzanti di Fratelli d'Italia, il segretario della Lega, Daniele Spada, e quello di Noi Moderati, Simone Spezzano. La Lista Centrodestra per Vernio è composta da 5 donne e 7 uomini, molti giovani e figure di esperienza. Di seguito i candidati alla carica di consigliere: Stefanini Alessio , anni 41 diploma di maturità, titolare di una impresa artigiana operante nel settore elettrico. Matteo Lombardi, 38 anni, Geometra, Libero Professionista, attività di partecipazione Gabriele Cioni, 21 anni, Diploma Scienze Umane Rodari, studente universitario al 2° anno di scuola di scienze politiche Riccardo Risaliti,63 anni, Libero professionista e perito in materia bancaria. Eleonora Principato, 22 anni, Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche, attualmente iscritta alla facoltà di Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Matteo Puggelli, 22 anni, diplomato all'istituto tecnico industriale Tullio Buzzi di Prato, attualmente iscritto alla facoltà di Storia presso l'Università degli studi di Firenze; Giuliana Suvieri 54 anni laurea in farmacia dipendente del Ministero dei Trasporti; Mattia Iachetti , 21 anni, Laurea in Economia, Dipendente Ministero della Difesa; Nicola Bonacci, 52 anni, dipendente Ministero della Giustizia; Francesca Borchi, 24 anni, Laureanda alla Facoltà d'ingegneria; Stefania Mugnaini, 64 anni, Responsabile Azienda tessile; Francesca Storai, 51 anni, Laurea in Scienze Forestali e Dipendente all'Agenzia dell'Entrate; [centrodestra per vernio]
- montemurlo. CENTRO ESTIVO COMUNALE, AL VIA ALLE PRE-ISCRIZIONI
Per fare la pre-iscrizione c'è tempo fino al prossimo 20 maggio. Il centro estivo comunale si svolgerà dal 1 al 26 luglio ed è riservato a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni MONTEMURLO. A Montemurlo sono aperte le pre-iscrizioni al centro estivo comunale destinato a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (scuola dell'infanzia, primaria e medie). Il centro estivo, organizzato dal Comune di Montemurlo, si svolgerà dal 1 al 26 luglio alla scuola dell'infanzia "Leonetto Tintori", per i più piccoli, e alla primaria "Margherita Hack" di via Micca a Bagnolo con orario dalle 8 alle 16.30 dal lunedì al venerdì (il modulo minimo obbligatorio di partecipazione è di due settimane consecutive). Tante le attività ludiche ed espressive proposte con giochi guidati, costruzione di giocattoli, creazione di piccole sculture in gesso, laboratori di pittura e grafica, invenzione e costruzione di storie illustrate e di libri fatti dai bambini, laboratori musicali, ma anche giochi di squadra e psicomotricità, attività di esplorazione dell'ambiente circostante alla scuola. Un'opportunità per le famiglie per iniziare a programmare le attività estive per i propri figli in un ambiente ricco di stimoli, divertimento, creatività e proposte educative di qualità. Un servizio importante soprattutto per i genitori che lavorano e che hanno bisogno di contare su un servizio di qualità a prezzi contenuti. Anche quest'anno il gestore, individuato dal Comune, è il consorzio Astir insieme alla cooperativa Tarta-ruga. Un centro estivo comunale inclusivo, aperto a tutti i bambini anche a quelli con disabilità con tante attività didattiche alla scoperta del territorio di Montemurlo. Le pre-iscrizioni dovranno essere presentate, utilizzando il modulo di richiesta scaricabile dal sito del Comune di Montemurlo (www.comune.montemurlo.po.it) fino al 20 maggio prossimo Le richieste potranno essere trasmesse al Comune per e-mail all'indirizzo protocollo@comune.montemurlo.po.it; per pec all'indirizzo comune.montemurlo@postacert.toscana.it specificando nell'oggetto "Centro Estivo 2024 e il nome e cognome del/della bambino/a" oppure direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Montemurlo (via Montalese 472), aperto dal lunedì al venerdì in orario dalle ore 9 alle ore 13,30. Al centro estivo comunale saranno accolti fino a 90 bambini a settimana. Le tariffe per la frequenza del centro estivo sono invariate rispetto allo scorso anno con le stesse riduzioni in caso di partecipazione di più figli a partire dal secondo. Il costo del centro estivo per quattro settimane è pari a 270 euro. Successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande di pre-iscrizione, il Comune procederà alla istruttoria delle istanze. Se le iscrizioni risulteranno superiori al numero massimo di bambini ammessi a settimana, l'amministrazione comunale procederà a stilare due graduatorie secondo i criteri di priorità individuati. Per maggiori informazioni si può contattare il servizio politiche sociali del Comune di Montemurlo - Piazza Don Milani, 2 telefono 0574/558524 - 571 556 nei giorni di lunedì e venerdì in orario 9- 13 e mercoledì in orario 15 -17 [masi - comune di montemurlo]
- scritte no vax a pescia. "SAMUELE CREDEVA FERMAMENTE NELLA SCIENZA.."
Su facebook interviene Stefania Berti, la vedova del vigile del fuoco scomparso. "Non avrei mai pensato che la sua morte potesse essere strumentalizzata, tanto meno per una battaglia che non condivido assolutamente e che ci offende in ogni fibra dell’anima: a dolore si somma dolore." PESCIA. Tra le reazioni allo scempio compiuto nella notte al cimitero principale di Pescia alla luce della scritta "Samule ucciso dal Vaccino" riferita al giovane vigile del fuoco scomparso nei giorni scorsi e di cui si sono tenuti i funerali ieri a Pescia è significativa la "lettera aperta" pubblicata oggi su facebook da Stefania Berti, la vedova di Samuele Del Ministro. Una donna che nonostante il dolore per la morte del marito lascia con dignità e chiarezza una grande lezione di vita. Speriamo solo che gli autori delle scritte dopo avere infangato la memoria di Samuele sappiano coglierne profondamente il messaggio: Samuele credeva fermamente nella scienza, così come ci credo io. Sapeva che la scienza non sempre offre le risposte e le soluzioni, ma è l’unica strada percorribile dalle persone razionali e intelligenti, quale lui era e quale sono io, di fronte a certi problemi. La superstizione, le false fedi, i fanatismi e la sciocca credulità non gli appartenevano, come non appartengono a me. Non ci è mai importato niente di cosa ci fosse dentro i vaccini, che è ciò che sembra preoccupare di più i no vax. In quei mesi terribili del Covid il suo unico pensiero non era per se stesso, ma per le tante persone intorno a noi che bisognava proteggere. Se gli avessero detto che nel vaccino c’era la candeggina se lo sarebbe fatto iniettare lo stesso, perché è così che si comporta una persona di valore, che pensa prima agli altri e poi a se stesso. E un vigile del fuoco quell’altruismo ce l’ha dentro fin da prima che indossi il casco per il suo primo giorno di lavoro, altrimenti sceglierebbe un altro mestiere. La persona che ha imbrattato il muro del cimitero dove riposa, invece, non ce l’ha. Rivela, di lui, un egoismo e una superficialità che Samu avrebbe disprezzato dal più profondo del suo cuore buono. Gli atti vandalici lo facevano profondamente arrabbiare: se mai avesse trovato nostro figlio o nostra figlia a imbrattare un muro con uno spray gliele avrebbe suonate, perché aveva un enorme rispetto della cosa pubblica, e quel rispetto l’ha insegnato e trasmesso ai suoi figli in ogni modo possibile. Chi ha commesso questo gesto ignobile non solo non conosceva Samu, ma ha infangato il suo ricordo e la sua memoria. Che oggi mi costringete a difendere qui, come credo e spero di aver sempre fatto con la mia voce contro le ingiustizie (e lui questa cosa di me l’ha sempre apprezzata) con le poche energie che mi restano, mentre invece dovrei pensare ai miei figli e a me. Non avrei mai pensato che la sua morte potesse essere strumentalizzata, tanto meno per una battaglia che non condivido assolutamente e che ci offende in ogni fibra dell’anima: a dolore si somma dolore. E voglio che l’autore di questo gesto, se leggerà le mie parole, sappia che non c’era alcun bisogno di regalarmene un altro po’. Stefania Berti