News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- CORTEO DI AUTO D'EPOCA PER LE STRADE DELLA PROVINCIA DI PRATO. SABATO TORNA L'APPUNTAMENTO CON "RUOTE NELLA STORIA"
La manifestazione organizzata da Aci Prato vede la partecipazione di trenta equipaggi alla guida di auto da sogno: dalla Mercedes 300 SL del 1955 fino alla Ferrari Testarossa. Sarà l'occasione per percorrere in anteprima il tracciato della Mille Miglia 2024 PRATO. Un viaggio nel glorioso passato dell'automobilismo, con trenta equipaggi a bordo di altrettanti bolidi d'epoca che percorreranno in anteprima le strade della Mille Miglia 2024. É tutto pronto per la quarta edizione di “Ruote nella Storia”, manifestazione organizzata da Aci Prato, Aci Storico e Aci Sport, in programma sabato prossimo, 11 maggio. Sfileranno lungo le strade della provincia di Prato mezzi unici come la Mercedes 300 SL Coupe del 1955 o la Maserati A6 Coupe del 1949, insieme alle più moderne Ferrari Testarossa e Corvette Stingray del 1976. Il corteo di auto storiche si muoverà da piazza IV Novembre a Poggio a Caiano alle 9.30. Le auto poi si dirigeranno verso il Duomo di Prato, dove rimarranno in sosta dalle 10.40 per permettere agli appassionati di osservarle da vicino. Una seconda sosta è prevista alle 11.30, quando il corteo farà tappa al Lanificio Fratelli Balli di via Bologna. Da lì il corteo punterà il Passo della Futa dove è atteso per le 13.15. L'evento si concluderà con le premiazioni e il pranzo al ristorante storico Passo della Futa. “É una piccola anteprima della Mille Miglia del 14 giugno – dice Claudio Bigiarini, direttore di Aci Prato –, visto che il corteo di sabato ricalca quasi interamente quel percorso. Sulle nostre strade sfileranno trenta mezzi d'epoca eccezionali non solo per la loro bellezza ma anche per la loro storia unica”. L'iniziativa è alla sua quarta edizione ed è ormai diventata un appuntamento fisso del calendario pratese. “Il format è ormai consolidato, funziona – prosegue Bigiarini ,–perché rappresenta l'unione ideale tra automobilismo e cultura, passando attraverso le bellezze del nostro territorio. Attraverso queste incredibili autovetture d'epoca promuoviamo il turismo, anche in chiave enogastronomica. Il successo dell'iniziativa è confermato dal raggiungimento, con dieci giorni di anticipo, del numero massimo di equipaggi partecipanti”. Un evento che gli organizzatori non escludono di replicare in autunno. “Visto il successo di questa edizione stiamo pensando di riproporla ad ottobre, con un percorso però differente” conclude il direttore Bigiarini. “L'automobile Club di Prato continua a promuovere il motorismo d'epoca, sostenendo i principi portati avanti da Aci Storico – conclude Federico Mazzoni, presidente di Aci Prato –. Il patrimonio motoristico non è fatto solo di tradizioni ma anche di cultura e tecnica nella sua forma più pura. Questo sabato sarà un vero piacere poter assistere al passaggio del corteo storico, e invitiamo tutti quanti a partecipare. Sarà una bellissima anteprima dell'attesissimo passaggio della Mille Miglia del prossimo 14 giugno”. Per informazioni dettagliate sugli equipaggi, sulle auto e sulla possibilità di partecipare al pranzo è possibile contattare Aci Prato ai numeri 353/4247944 e 0574/580356. [stefano de biase]
- quarrata. "IMPARARE A MORIRE PER IMPARARE A VIVERE"
La parrocchia di Santa Maria Assunta mercoledì 8 maggio incontra padre Guidalberto Bormolini, presidente di "TuttoèVita" QUARRATA. [a.b.] Padre Guidalberto Bormolini, assistente spirituale, conferenziere e tanatologo domani mercoledì 8 maggio alle ore 21 sarà ospite della parrocchia di Santa Maria Assunta di Quarrata per un incontro su "Imparare a morire per imparare a vivere". Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia teologica ed è dottorando in Teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo di Roma. Vive e lavora nella comunità dei “Ricostruttori nella preghiera”, ed ha restaurato sulla Calvana in provincia di Prato un borgo in rovina e disabitato. Il borgo si chiama “TuttoèVita” e avrà anche un hospice che accoglierà malati nei tempi ultimi, per assistenza e accompagnamento spirituale. Sin dalla gioventù, su invito di suo padre spirituale e maestro di meditazione padre Guidalberto si dedica all’accompagnamento spirituale nella malattia grave. Da anni si occupa di educare a vedere la morte con altro sguardo, tenendo conferenze, corsi e seminari nelle principali città italiane. Coordina un gruppo di formatori che si occupa -presso Ospedali, ASL, Hospice, RSA, ed altre istituzioni- della formazione del personale sul tema dell’accompagnamento al fine vita con particolare attenzione alla spiritualità. È membro della Società Italiana di Cure Palliative. Presidente dell’Associazione “Tuttoèvita” ets, membro della Federazione Cure Palliative, offre un volontariato in accompagnamento spirituale nella malattia grave e nel lutto, anche attraverso l’uso di pratiche meditative. TuttoèVita propone anche percorsi di formazione individuale, professionale e di gruppo per avvicinarsi al tema della morte e della preparazione personale ad essa. L’Associazione è attiva soprattutto in Toscana e si avvale del patrocinio e della collaborazione di numerose istituzioni. È l’ideatore e moderatore della programmazione culturale “Abbattere il tabù”, cicli di incontri inizialmente organizzati in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Firenze e la Caritas, in cui personalità del mondo della cultura sono invitate a proporre una nuova visione e un nuovo linguaggio sul fine vita. Vista la notevole partecipazione di pubblico altre città toscane hanno richiesto di organizzare lo stessa programmazione nelle loro sedi. È docente al Master: «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento», presso l’Università degli Studi di Padova e al Master in «Cure palliative e Terapia del dolore per psicologi» dell’Università di Torino. Ha fondato ed è direttore del «Master TuttoèVita in accompagnamento spirituale nelle malattia e nel morire», il primo corso nel suo genere in Italia. Ha aperto e coordina gli studi medici S. Ildegarda a Pistoia, Prato e Lucca dove medici e terapisti si prendono cura integrale della persona: corpo, psiche e spirito. È membro del gruppo di lavoro dell’Ufficio della Pastorale della Salute della Diocesi di Prato. È membro del tavolo tecnico istituzionale della Regione Toscana per l’umanizzazione delle cure nel fine vita in tempo di Covid e del gruppo di lavoro presso Presidio Ospedaliero Santo Stefano di Prato per sperimentazioni avanzate su relazione, accompagnamento spirituale e umanizzazione delle cure nel fine vita. Dal 2017 è consulente dell’Ospedale pediatrico Meyer per iniziative di sensibilizzazione sui temi della spiritualità nella cura. Ha ispirato e fondato con la SICP, la FCP e la fondazione Luce per la Vita la Scuola di Alta Formazione per assistente spirituale in équipe di cure palliative. E’ co-promotore e docente al Master “La Gentilezza nella relazione di cura in età pediatrica” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze.
- montemurlo. ALESSIO MONTINI, CAPO DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, E' ANDATO IN PENSIONE
A salutarlo in caserma sono arrivati il sindaco del Comune di Montemurlo, il vice sindaco e la comandante della polizia municipale Enrica Cappelli. Montini ha maturato una lunga esperienza in scenari operativi e di soccorso MONTEMURLO. Il capo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montemurlo, Alessio Montini, lo scorso 1 maggio è andato in pensione. A salutarlo alla caserma di via Caduti di Nassirya sono arrivati il sindaco di Montemurlo, il vice sindaco e la comandante della polizia municipale di Montemurlo, Enrica Cappelli. Alessio Montini aveva assunto il comando del distaccamento di Montemurlo nel luglio 2021. Il sindaco del Comune di Montemurlo ha ricordato il valore umano e professionale di Montini e la proficua collaborazione che si è stabilità fin dai primi momenti con l'amministrazione comunale e la comunità montemurlese. I vigili del fuoco rappresentano un grande valore per Montemurlo e per la sicurezza del territorio. Montini ha messo a disposizione del comando la sua grande esperienza professionale. Alessio Montini ha 60 anni, è pratese e dal 1990 ha prestato servizio alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco di Prato come capo-squadra e capo-reparto. Un uomo con una lunga esperienza in scenari operativi e di soccorso: Montini è uno specialista speleo-alpino-fluviale e fa parte del nucleo Usar (soccorso e ricerca in ambito urbano derivanti da eventi sismici, esplosioni, crolli o dissesti statici e idrogeologici.). Nel corso degli anni ha preso parte a numerose missioni di soccorso in Italia e all'estero, come il terremoto in Albania del 2019, dove è stato impegnato nel salvataggio di alcune persone rimaste intrappolate dalle macerie per il crollo di un palazzo, nell'alluvione in Libia tra il settembre e l'ottobre 2023, nell'alluvione che ha colpito Montemurlo lo scorso 2 novembre e infine è stato impegnato nelle operazioni di ricerca e salvataggio dei dispersi nel crollo del cantiere Esselunga di via Mariti nel febbraio di quest'anno. [masi - comune di montemurlo]
- montecatini. NASCE LO "SPORTELLO DI ASCOLTO" DELLE TRE LISTE PER FANUCCI SINDACO
Professionalità ed esperienze al servizio della comunità. I candidati incontrano i cittadini nella sede del comitato elettorale in via Marruota. Il calendario degli incontri e i nominativi dei candidati presenti, tutti i venerdì dal 10 al 31 maggio MONTECATINI. I candidati delle liste a sostegno di “Fanucci Sindaco” hanno istituito uno “Sportello di ascolto” rivolto a tutti i cittadini - libero, gratuito, inclusivo - nella sede del comitato, in via Marruota 68. Sono state programmate una serie di giornate “a porte aperte”, tutti i venerdì pomeriggio, a partire da subito, fino alla chiusura della campagna elettorale, con una presenza organizzata dei candidati consiglieri. “Un innovativo modo di vivere la sede - spiegano gli organizzatori nonché candidati al consiglio comunale - per raccogliere indicazioni, richieste e dare informazioni: un confronto aperto su tutti i temi che interessano la cittadinanza. Ma non solo, è anche un modo per mettere a disposizione le nostre professionalità ed esperienze alla cittadinanza. Intendiamo vivere questa avventura amministrativa come un servizio civico e intendiamo dimostrarlo con questa iniziativa”. Oltre agli incontri in sede chiunque potrà inviare richieste, proposte o suggerimenti, scrivendo all’indirizzo mail edoardofanucci@hotmail.it. Il calendario dello sportello 10 maggio: dalle 14 alle 16 Andrea Bonvicini, imprenditore, dalle 15 per tutto il pomeriggio Renato Cipollini, ingegnere, consulente aziendale; 17 maggio: dalle 14.30 alle 16.30 Ida Velluzzi, docente e direttore amministrativo scuola superiore, esperta del settore scuola, e per tutto il pomeriggio Andrea Rastelli, laureato in scienze dello sport; 24 maggio: dalle 14 alle 16 Alice Porciani, organizzatrice di eventi, esperta di turismo e commercio, e dalle 16 alle 18 Andrea Fanucci, docente di matematica e tassista; 31 maggio: dalle 14 alle 16 Giada Desideri, psicologa e psicoterapeuta, dalle 15 Samuela Mancini, impiegata amministrativa settore tariffe e bilancio, esperta di gestione servizi ambientali, dipendente ALIA. [paolo vannini]
- serravalle. LE NOSTRE PROPOSTE A SERVIZIO DELLE PERSONE DISABILI
Serravalle Civica- Movimento Indipendenza si rivolge ancora una volta al Garante dei Diritti delle Persone Disabili del comune SERRAVALLE. All’attenzione del Garante dei Diritti delle Persone Disabili abbiamo sottoposto anche le proposte seguenti, che abbiamo raccolto in questi mesi dialogando con i cittadini diversamente abili e i loro familiari. Speriamo che vengano prese seriamente in considerazione da parte dell’amministrazione comunale, che per ora ha speso i soldi pubblici solo per futilità, come l’assunzione del portavoce del sindaco (che tra l’altro non si è mai visto in pubblico) o il “Babbo Natale in Elicottero” o i laboratori per adulti e ragazzi promossi sui social dall’assessore Vettori (“Sferruzzando” e “Pasticciando”). Le persone più fragili e deboli hanno la priorità su tutto. I cittadini disabili con i loro familiari sollecitano la realizzazione di servizi ben più utili e importanti: l’istituzione , in collaborazione con gli enti competenti, dell’anagrafe delle persone disabili per facilitare la comunicazione dell’amministrazione comunale con queste ultime e i loro familiari e per pianificare in maniera idonea gli interventi a loro favore; la rendicontazione annuale dell’impiego del 10% della somma proveniente dagli oneri di urbanizzazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici, ai sensi delle leggi regionali; l’affidamento ad un unico dipendente dell’ufficio delle Politiche Sociali del compito di occuparsi delle relazioni con le persone disabili del territorio e i loro familiari e di sbrigare le pratiche burocratiche che li riguardano, al fine di velocizzare i tempi di intervento e assicurare una maggiore e più tempestiva presenza dell’Amministrazione Comunale nelle varie questioni ed esigenze quotidiane. Urge da parte della giunta un maggiore ascolto delle necessità e delle esigenze dei cittadini. Onestamente, per le scelte politiche finora adottate, sembra che i nostri amministratori vivano sulla Luna. Serravalle Civica-Movimento Indipendenza
- pieve a nievole. PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLA LISTA UNITI PER PIEVE A SOSTEGNO DELLA RICANDIDATURA A SINDACO DI GILDA DIOLAIUTI
Il programma parte dai risultati ottenuti negli ultimi dieci anni di amministrazione e guarda al futuro PIEVE A NIEVOLE. Sei donne e sei uomini tra figure d’esperienza e volti nuovi: sono i candidati al Consiglio comunale della lista Uniti per Pieve, che sostiene la ricandidatura a sindaco di Gilda Diolaiuti, già prima cittadina di Pieve e Nievole per due mandati. Dodici candidati con storie, competenze ed età diverse, ma accomunati dal desiderio di mettersi al servizio della comunità rappresentando al meglio tutto il territorio pievarino. Tra le figure d’esperienza: Lida Bettarini, Erminio Maraia e Claudio Mazzei, già assessori, Giada Tuci, Simone Iacopini e Chiara Cardelli, già consiglieri comunali. Ta i volti nuovi: Daniele Teci, Monica Birindelli, Abel Pellegrini, Nicoletta Baldi, Marco Mascagni e Nadia Spitaletto. I candidati sono stati presentati ufficialmente ieri sera, nei locali del circolo Arci di Pieve a Nievole. Sala gremita e tanto affetto per la candidata a sindaco e la sua squadra, che l'hanno ringraziata per il prezioso supporto ricevuto da parte dei cittadini, ma anche per il lavoro svolto che ha permesso a Pieve a Nievole di recepire milioni di euro di finanziamenti per tante opere pubbliche. È stata anche l'occasione per presentare il programma della Lista, che parte dai risultati ottenuti nei 10 anni di amministrazione e guarda al futuro. Al centro ancora le grandi opere, con vari progetti già esecutivi nel cassetto e altri in elaborazione: la rotonda all'uscita dell'autostrada, gli attraversamenti pedonali nel centro città, il superamento del semaforo alla Colonna, alleggerimento del Vialone del Melani, nuovi parcheggi. Molte anche le riqualificazioni urbane previste, tra cui l'ex cinema Teatro del Popolo, Piazza XXVII aprile e Piazza Colzi, valorizzazione dell'Area Minnetti con nuove attività. E ancora ambiente, giovani, cultura ma anche un occhio particolare ai temi dell'inclusione sociale e del supporto alle famiglie in difficoltà, su cui molte sono state le misure e altre si intendono mettere in campo. La Famiglia, la Casa e l'attenzione alle fragilità, oltre che all'ambiente, sono stati infatti elementi portanti dell'intera presentazione di Diolaiuti. Il programma, che sarà a disposizione dei cittadini nei molti incontri a porta a porta previsti, è stato frutto di un intenso lavoro con la coalizione e prevede grande concretezza, senza rinunciare a pensare alle prossime generazioni in termini di sostenibilità. "Racconteremo questo programma in tutte le case - ha spiegato Gilda Diolaiuti - perché il rapporto diretto con le persone è sempre stato al centro della mia attività amministrativa e continuerà ad essere così. Abbiamo dimostrato di saper affrontare le sfide con coraggio e determinazione, oggi vogliamo continuare questo percorso con entusiasmo". [pd pistoia]
- UN PARCHEGGIO PER I RESIDENTI DEL CASON DEI GIACOMELLI
L'intervento fortemente voluto dal consigliere della Lega Cinzia Cerdini vede la compartecipazione dei comuni di Pistoia e Agliana PISTOIA-AGLIANA. Sono iniziati il 2 Maggio i lavori per la realizzazione di un parcheggio in via Branaccia angolo via del Mosino in località Cason dei Giacomelli grazie all'impegno di Cinzia Cerdini che in quella zona ci è cresciuta ed ha vissuto tutti i disagi di chi vive in zone periferiche di confine. "Ci ho creduto e l'ho proposto al Comune di Pistoia e al Comune di Agliana. Mi dicevano che avrei preso un bel due di picche e che nessuno mi avrebbe presa in considerazione. E invece è successo davvero e Agliana sta spendendo tanti soldi quanti Pistoia per la realizzazione di tale parcheggio che, ribadisco, favorirà molto i residenti pistoiesi". E' stata stipulata una convenzione che prevede la compartecipazione dei due comuni allo stanziamento di circa 25.000 euro, somma suddivisa in due parti uguali e Agliana eseguirà i lavori. "I residenti di Cason dei Giacomelli pagano le tasse come tutti gli altri e hanno lo stesso diritto di avere qualcosa indietro. Spero che anche Publiacqua voglia tener presente che questa zona ha la necessità di avere una rete di distribuzione idrica efficiente e non un colabrodo come ha adesso e, a tal proposito, farò sentire la mia voce nelle sedi opportune per far sì che anche questo problema venga risolto. [cinzia cerdini]
- PAPERINO S. GIORGIO NEGLI EX CAMPI DI CONCENTRAMENTO AUSTRIACI
Una delegazione del club commemora i calciatori vittime di deportazioni nel 79° anniversario della liberazione dei lager PRATO. Dai campi da calcio a quelli di concentramento. E' stata questa la storia di molti sportivi, calciatori e allenatori inclusi, che l'ASD Paperino San Giorgio ha voluto omaggiare con il progetto "In campo per la memoria". L'iniziativa ha previsto la partecipazione di una rappresentanza del club al "Viaggio della Memoria" (organizzato dal 2 al 6 maggio dalla sezione pratese dell’ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi di concentramento nazisti – in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, l’associazione per il Gemellaggio Prato-Ebensee) presso gli ex campi di concentramento di Mauthausen, Gusen ed Ebensee e all’ex centro di eutanasia di Hartheim, in Austria. Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di sensibilizzare i diretti protagonisti del calcio sul tema della lotta alle discriminazioni, ispirando comportamenti virtuosi dentro e fuori dal terreno di gioco. A comporre la delegazione di "Ambasciatori della Memoria" per la società paperinese sono stati Andrea Bonfiglio (Direttore Tecnico), Michele Todisco (giocatore e capitano della prima squadra), Edoardo Mammoli e Cosimo Landi (allenatori scuola calcio). Il quartetto giallo-azzurro ha così rappresentato il club durante le commemorazioni ufficiali per il 79° anniversario della liberazione dei lager ed ha inoltre tenuto un diario di viaggio sui canali social della squadra per condividere l'esperienza con gli altri tesserati rimasti in Italia. Narrazioni dalle quali sono emerse testimonianze significative. "Qualcuno giocava a calcio - evidenzia Bonfiglio - fuori da Mauthausen. Dentro il lager era un privilegio solo degli aguzzini, ma un giorno mancava un giocatore per completare le squadre. Toccò al prigioniero I57633 che era stato deportato per uno sciopero (analoga sorte di tanti pratesi): quello del 1 marzo 1943 all’Alfa Romeo di Milano. Dietro a quel numero di matricola c'era Ferdinando Valletti, calciatore del Milan. Il pallone e il suo talento lo strapparono alla morte. Diversa sorte toccò a Vittorio Staccione, mediano del Torino e della Fiorentina, e al goleador empolese Carlo Castellani che non incontrarono il calcio nel campo di concentramento e non scamparono al triste destino comune a migliaia di altri prigionieri". "La commemorazione della liberazione dei campi di concentramento - sottolinea Todisco - porta con sé un duplice significato. È un'opportunità per onorare le vittime e riflettere su un passato segnato dall'orrore e dalla sofferenza. È un momento di unione, di abbattimento delle barriere culturali, dove rinnoviamo l'impegno nel costruire un mondo in cui la libertà, la dignità e la pace siano garantite per tutti, nella società civile così come nel calcio". "Entrando nelle gallerie costruite dai deportati - fa notare Landi - sono ancora visibili i segni della fatica e del dolore subiti da chi per anni ci ha lavorato. Sembra impossibile pensare che da tutto ciò possa nascere una società con valori diversi. Ma la speranza ci arriva da Niklas Frank, giornalista tedesco e figlio di Hans Frank, ex deputato del NSDAPB e ministro della giustizia tedesco dal 1935 al 1939. Frank, intervenuto alla cerimonia di commemorazione al campo di Ebensee, ci fa capire che è possibile e doveroso cambiare e abbracciare una serie di valori opposti rispetto a quelli che erano alla base della dittatura Nazista e soprattutto ci ricorda quanto ancora ci sia da combattere contro razzismo e discriminazione del diverso, sempre più presenti nella società di oggi, calcio compreso". Un'esperienza che Mammoli sintetizza così: "Un cammino che oggi noi facciamo per suggellare l'amicizia e la pace, affinché la memoria non svanisca e la forza di resistere continui a pulsare. Un momento, prezioso, per avvicinarci a ciò che non potremo mai capire fino in fondo". Il progetto, precedentemente inaugurato con una conferenza sulle storie dei calciatori deportati e prossimo alla conclusione con una mostra fotografica da svolgersi al campo di Paperino, è stato organizzato dalla società del presidente Sauro Pratesi con la collaborazione del Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza e con il contributo di Mutua Alta Toscana, Fondazione Casa Pia dei Ceppi Palazzo Datini Onlus e ANED Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (sezione di Prato). [asd paperino san giorgio]
- quarrata. PARTE "CONOSCERE PER CRESCERE"
Un percorso partecipativo sulle realtà locali per attuare politiche mirate a sostegno delle attività produttive QUARRATA. L’amministrazione comunale si mette all’ascolto delle necessità di cittadini e aziende attraverso “Conoscere per Crescere”. Si tratta di un percorso partecipativo inserito nel P.I.A.O. 2023/2025 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) che ha l’obiettivo di delineare uno studio conoscitivo sulle realtà produttive locali che permetterà all’amministrazione di individuare le strategie e le politiche più efficaci per rispondere alle necessità del territorio. Il percorso partecipativo, aperto a tutte le aziende e ai cittadini, prevede: - Due incontri “laboratoriali” previsti nella mattina (dalle 9 alle 13) di sabato 18 e 25 maggio a Villa Medicea La Magia. Il primo sarà focalizzato sull’analisi e le proposte relative a tre settori tematici: manifatturiero, turismo, vivaismo. Il secondo avrà l’obiettivo di elaborare le strategie da attuare, sia per ciascuno dei tre settori, sia a livello trasversale. - Un incontro conclusivo martedì 11 giugno, sempre a Villa Medicea La Magia, a partire dalle 17:30, nel quale verranno presentati i risultati del percorso partecipativo. La realizzazione dello studio conoscitivo, di cui il percorso partecipativo è parte, è stata affidata alla società Simurg, specializzata nella ricerca socio-economica applicata alla programmazione delle politiche pubbliche. In una fase preliminare, già conclusa, è stato redatto un quadro conoscitivo intersettoriale, nel quale sono stati analizzati gli aspetti demografici e le tendenze di sviluppo del sistema produttivo e del mercato del lavoro. È stata quindi effettuata una prima mappatura delle iniziative di sviluppo economico intraprese dall’Amministrazione nel corso degli ultimi 15 anni, operazione questa realizzata con il supporto del S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune di Quarrata. Parallelamente, è in corso un’accurata mappatura di aziende, associazioni, istituzioni finalizzata al coinvolgimento dei principali attori del tessuto produttivo locale. Questa fase di ascolto comprende ad esempio anche la realizzazione di interviste in profondità, sia con le eccellenze individuate nei settori più presenti sul territorio di Quarrata, sia con i referenti delle associazioni di categoria. In questa fase preliminare sono stati coinvolti circa 800 tra aziende, associazioni e istituzioni, con l’obiettivo di delineare un quadro quanto più esaustivo possibile da portare all’attenzione di cittadini e aziende in occasione dei due incontri laboratoriali e dell’incontro conclusivo. L’amministrazione continua così il suo percorso di ascolto della cittadinanza e delle realtà produttive già iniziato attraverso “Mobilitiamoci!”, il processo di rigenerazione urbana di via Montalbano promosso dal Comune con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della partecipazione. Anche “Conoscere per Crescere”, così come “Mobilitiamoci!”, rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di ascolto e partecipazione che l’amministrazione comunale ha messo in campo per arrivare a definire politiche mirate sulle effettive necessità del tessuto produttivo quarratino. All’incontro di presentazione di “Conoscere per Crescere” erano presenti il sindaco Gabriele Romiti, il vicesindaco Patrizio Mearelli, la responsabile del S.U.A.P. Giovanna Cagnetta insieme a Daniele Mirani e Olivia Tersigni della società Simurg. [giuntini - comune di quarrata]
- montemurlo. PRESENTATI I CANDIDATI DI ALLEANZA VERDI SINISTRA
Una sinistra compatta e coesa con tutte le forze politiche a sostegno della coalizione con Candidato Sindaco Simone Calamai MONTEMURLO. Il Montemurlo Central Park, come luogo scelto della presentazione della lista Alleanza Verdi Sinistra completa con le forze politiche Europa Verde, Sinistra Civica Ecologista, Possibile, Sinistra Italiana, Socialismo XXI, unite a sostegno del candidato Sindaco Simone Calamai del Partito Democratico. Il contesto ambientale trovato nel luogo più rappresentativo del comune di Montemurlo realizzato dall'amministrazione, è il ponte di collegamento che unisce due dei quattro partiti della coalizione che si completa con Amare Montemurlo e Montemurlo al Centro. Il Sindaco Simone Calamai è intervenuto dopo una breve introduzione di alcuni candidati al consiglio comunale, alcuni dei quali, sono persone che si affacciano al panorama politico per la prima volta come Antonio Petracchi 71 anni pensionato, che dopo una vita ai margini della politica ha deciso di portare la sua esperienza nel gruppo costituito con passione dal capolista Alessio Laschi 43 anni, papà di due bambine, perito tessile a Oste, motore e trascinatore da lungo tempo nella politica e nell'associazionismo. L'Altra Capolista, Francesca Vattiata 48 anni, insegnante e promotrice culturale, mette a disposizione la sua conoscenza scolastica e umanistica, valori che conosce, in cui crede e che intende promuovere al meglio. Fanny Camuso impiegata di 43 anni, vive a Bagnolo col marito e tre figlie, partecipa attivamente alla loro vita scolastica e sportiva. Anna Careccia, 43 anni due bambini, la maggiore una figlia promessa del calcio femminile, è anche impegnata come rappresentante alla scuola materna Loris Malaguzzi. Mirko Cice Cicerchia 38 anni, dinamico corriere che percorre e conosce il territorio Montemurlese in lungo e in largo. Lorenzo Cini, 29 anni insegnante di equitazione, giovane presenza legata al mondo sportivo e a precedenti esperienze politiche. Luigi Cubeddu 66 anni pensionato forza attiva all'interno del mondo politico sociale e del circolo ARCI. Ilenia Innocenti 41 anni, insegnante, attiva nella comunità di Oste. Noemi Luchini, 27 anni grafica, altra giovane che si é resa subito disponibile e attiva grazie alle sue capacità di graphic designer, cura anche la parte digitale e social della forza politica. @Julian Kishta, Magazziniere, 44 anni rappresentante della comunità albanese, ha trovato in Montemurlo un luogo che l'ha accolto, dove adesso vive, lavora e cresce la sua famiglia a Oste. Jacopo Mas Mbaye, 23 anni panettiere e anima dinamica e progressista, portavoce delle necessità giovanili della comunità. Massara Tiziano 48 anni è l'edicolante di piazza del Duomo a Prato, una figlia che Studia al liceo Brunelleschi di Oste, professionista con grande capacità comunicativa e di aggregazione. Marco Sinisgalli, impiegato alle Poste, 21 anni, ma diplomato alla scuola agraria in tutela e sviluppo dell'ambiente e del territorio, dove orienta ancora il suo interesse e le sue capacità; Eleonora Traversi, 38 anni commessa e mamma, anche lei per la prima volta in politica si propone come impegnata nella tutela degli animali. Emanuele Vattiata, 46 anni impiegato, sposato e papà di una bambina, anche per lui prima presenza in politica, pronto a dare il suo contributo appena reclutato dai due capolisti, Francesca e Alessio che sono intervenuti introducendo parte del programma e della storia della forza politica. Sono intervenuti anche Emma Marrazzo, mamma di Luana D'Orazio in ricordo del tragico incidente accaduto tre anni prima alla figlia. Ha espresso parole di grande stima verso il Sindaco Simone Calamai, che ha accolto con grande emozione. Nel suo successivo intervento, ha sottolineato l'importanza della larga coalizione verso argomenti come la sicurezza sul lavoro, le persone, l'ambiente e la cura del territorio. La presentazione si è conclusa al Circolo ARCI per un buffet con prodotti del territorio, foto di rito e il brindisi a suggello del sostegno al Candidato Sindaco Simone Calamai.
- OSPEDALE PRATO: TORNA IL MAMIDAY
Un programma ricco per i bambini e le famiglie per la Festa della Mamma. Sabato 11 maggio torna il MAMIday al Santo Stefano: divertimento e benessere per tutta la famiglia per la festa della mamma. Evento organizzato da Fondazione AMI Prato ed AUSL Toscana Centro scarica il programma: www.amiprato.it - per info e prenotazioni https://amiprato.it/mami-day-24/ PRATO. Torna MAMI Day con un ricco programma per i bambini e le loro famiglie sabato 11 maggio dalle ore 9.30 alle 13.00 negli spazi del Nuovo Ospedale di Prato. Gli operatori dell’Area materno infantile del presidio e la Fondazione AMI Prato festeggiano l’emozione della maternità insieme alle donne in dolce attesa, a chi è già diventata mamma ed ai loro bambini. L’iniziativa, è stata presentata venerdì nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: Claudio Sarti, Presidente AMI, Mariateresa Mechi, Direttore sanitario ospedale Santo Stefano, Elisa Scatena, Facente funzione Ostetricia e Ginecologia, Pier Luigi Vasarri, Direttore Pediatria, Laura Daddio coordinamento di staff SOC Ostetricia professionale e Claudia Foglia Ostetrica coordinatrice setting ostetricia e l'Assessore del Comune di Prato al Bilancio e Sviluppo economico. Gli eventi in programma sono stati organizzati e promossi dalla Fondazione AMI Prato e dall’ASL Toscana Centro e realizzati con il patrocinio della Provincia e del Comune di Prato in collaborazione con molte realtà del territorio locale: Misericordia, Pubblica assistenza, Croce d’oro, Croce rossa, Coleschi, Gispi Rugby, Le storie della Mippa, Le Nuvole di Lisa, Arte Auto Prato, Soccorso Clown, Prato Aiuta Prato, Mamma che info, Io bimbo, Rebalance, Little Angel Sleep Consulting, Polizia stradale, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, Carabinieri Biodiversità, Guardia di Finanza, VAB, Panificio Santini e Mukki. Il Programma di sabato 11 maggio: 9.30 inizio evento Sarà possibile gustare una merenda offerta da Mukki e Panificio Santini. ore 10.00-10.45 Ginnastica Yoga per corpo e mente Insieme a Rebalance ci prendiamo cura del benessere delle future mamme. Il corpo accoglie un cambiamento per donare la vita e la ginnastica Yoga durante la gravidanza accompagna questo importante momento: gli strumenti che aiutano la postura, la respirazione, la flessibilità che sostiene nei mesi della crescita del bambino fino al momento del parto. Con prenotazione ore 11.00-11.45 Sonno infantile: quante ne sai sul sonno del bambino? Insieme a Gaia Zipoli di Little Angel Sleep Consulting, conosciamo meglio la fisiologia del sonno dei propri figli per aiutarli a dormire con maggiore serenità. Con prenotazione ore 12.00 – 12.45 Divento mamma – I bonus Insieme al CAF Mamma si parlerà dei bonus e incentivi di cui le mamme possono usufruire a partire dal 7° mese di gravidanza. Con prenotazione Ore 10.00-13.00 Colora il pancione Il pancione è una tela perfetta su cui il compagno, amici o figli possono sprigionare la propria creatività con i colori e dipingerlo. Ore 9.45-10.30 Massaggio neonatale (2-6 mesi). Il massaggio, insieme con il contatto visivo e l’ascolto della voce, stimola i sensi del bambino e favorisce un legame più profondo e consapevole tra mamma e bambino. Imparare a massaggiare il proprio bambino è semplice; non richiede la conoscenza di tecniche complesse ma piuttosto di apprendere, attraverso il contatto fisico, un nuovo modo di comunicare con il proprio bambino. Con prenotazione. Ore 11-11.45 Laboratorio sensoriale (6-12 mesi) a cura delle Volontarie della Fondazione AMI. Realizziamo insieme delle bottigliette sensoriali – sonore, utilizzando materiale di riciclo. Mentre le mamme realizzano le bottigliette sensoriali i bambini potranno esplorare in totale sicurezza diversi materiali messi a loro disposizione ed entrare in relazione con i coetanei. Con prenotazione. Ore 10.00-11.00 A CAAccia di storie, leggere tutti dappertutto. (bambini da 3 anni). Lettura di un libro illustrato in CAA seguita da un laboratorio creativo sul tema della “mamma”. Con prenotazione. Ore 11.00-13.00 Letture in movimento, (bambini dai 2 anni): le Storie della Mippa letture animate ad alta voce per grandi e piccini. Insieme a Marianna e Chiara andremo a scoprire il potere degli Albi Illustrati. Oggi sono un pompiere, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Prato sarà presente con la camionetta dove tutti i bambini più curiosi potranno salire e sentirsi dei veri pompieri Scopriamo i mezzi della Polizia di Stato - in collaborazione con la “Polizia di Stato” i bambini potranno scoprire in cosa consiste il loro lavoro Oggi sono un militare , in collaborazione con 183° Reggimento Paracadutisti Nembo tutti i bambini potranno immergersi nel mondo dell’Esercito e scoprire insieme ai militari tutto il loro equipaggiamento Scopriamo insieme cosa fanno le unità Cinofile, in collaborazione con la Guardia di Finanza, i bambini potranno scoprire in cosa consiste il loro lavoro. Scopriamo insieme cosa fanno i Carabinieri Forestali : sperimentiamo la conoscenza ambientale e le tante attività svolte dai ricercatori e dai Carabinieri forestali, attraverso giochi di didattica con reperti naturalistici di piante e animali da far osservare e toccare ai bambini. Prova il rugby: a cura di Gispi Rugby tutti i bambini potranno cimentarsi in questo sport che la Fondazione promuove per i valori sociali che lo contraddistinguono. Scopriamo insieme il cielo e le stelle: tutti i bambini potranno scoprire le meraviglie del cielo. Soccorso clown: due divertenti clown intratterranno la mattina con giochi e scherzi per tutti. Sali in moto con noi: conosciamo insieme la Moto Terapia - in collaborazione con Prato Aiuta Prato e Federazione Motociclistica Italiana. Grazie ai tecnici della Federazione Italiana Motociclistica, tutti i bambini potranno divertirsi, in totale Sicurezza, facendo dei mini percorsi su erba, e scoprire tutte le emozioni della Moto Terapia. Gran Premio dei Piccoli: a cura di Arte Auto Prato divertimento, sicurezza e solidarietà viaggiano alla stessa velocità! Attraverso il gioco e il divertimento insegniamo ai bambini le buone pratiche di sicurezza stradale. Mini circuiti con automobiline a pedali guidate da giovani piloti. Dalle 9.30 alle 13.00: SoccorrAMI: difendiamo la città dalle emergenze a cura di Misericordia di Prato, Croce Rossa di Prato, Croce d'Oro, Pubblica Assistenza. I volontari effettueranno una breve spiegazione ed una dimostrazione pratica delle manovre di supporto vitale anche con defibrillatore semiautomatico, illustreranno le tecniche per l’immobilizzazione del paziente traumatizzato e le tecniche di disostruzione delle prime vie aeree. I bambini potranno visitare un mezzo di soccorso e capire a cosa servono tutti gli strumenti che si trovano nell’ambulanza. Mercatino AMIco - Mercatino con manufatti realizzati interamente a mano dalle nostre Volontarie AMIche, dove potrete trovare tantissime idee regalo per la vostra Mamma. Per partecipare è richiesta una donazione libera a favore della Fondazione AMI Prato. Molte attività sono a numero chiuso per cui si consiglia l’iscrizione https://amiprato.it/mami-day-24/ Comunicato congiunto Fondazione Ami Prato e AUSL TC
- SERENDIP SI AMPLIA E CERCA 10 FIGURE DA INSERIRE NELLE PALESTRE DEL GRUPPO ISTRUTTORI, PERSONAL TRAINER E PROFESSIONISTI: VIA AI COLLOQUI
Le strutture già oggi contano su cinquanta assunti fra dipendenti e collaboratori fissi. Vangi: “Vogliamo investire in nuovi servizi su misura e sulle competenze professionali”. A giugno in partenza anche i centri estivi sportivi fra Prato e Poggio a Caiano PRATO. Un servizio sempre più capillare, capace di instaurare una relazione personale con gli amanti del fitness, recependo le nuove esigenze del settore post pandemia. Dopo avere festeggiato di recente i 16 anni di attività, il gruppo Serendip si amplia e assume dieci figure da inserire nelle tre palestre in provincia di Prato: via Valentini, il centro personal 'Welltique', e 'Punto Sport' in via del Granaio a Poggio a Caiano. Nel dettaglio, le figure richieste sono due addetti all'accoglienza/reception, due personal trainer e due istruttori di sala. Oltre a questi, si cercano anche due istruttori per i corsi sportivi in piscina e per il fitness. Infine, l'azienda cerca anche due figure per il lavoro cosiddetto d'ufficio: un esperto di amministrazione e un grafico che abbia anche competenze di gestione dei social network del gruppo. “Il nostro è un gruppo in continua espansione, che da sedici anni investe sul territorio e sulla formazione del personale – commenta Ilaria Vangi, responsabile commerciale Serendip –. Post pandemia il settore è caratterizzato da rinnovate esigenze da parte degli amanti del fitness, e così abbiamo deciso di far evolvere ulteriormente la nostra attività e di procedere con nuove assunzioni. Vogliamo mettere a disposizione di chi frequenta i nostri centri ulteriori competenze nei vari ambiti sportivi, sia per adulti che per bambini. In una fase in cui il digitale è sempre più presente, abbiamo scelto di puntare fortemente sulle relazioni tra le persone”. Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail: curriculum@serendiprato.it. Il gruppo Serendip conta già più di cinquanta tra dipendenti e collaboratori fissi. Adesso cerca nuovi assunti e professionisti. Un ampliamento d'organico che va di pari passo anche con gli investimenti green. Il gruppo sta infatti installando un mini-cogeneratore per il risparmio di energia, che consentirà un notevole efficientamento nei consumi. E poi sta sostituendo i macchinari per l'areazione, assicurando risparmi in bolletta e di emissioni. “Vorremo che chi verrà a lavorare con noi – prosegue Vangi –, faccia propri i nostri valori che portiamo avanti fin dalla fondazione di Serendip. Quindi impegno nelle relazioni interpersonali, attenzione all'ambiente e passione per il settore e per il territorio. Prediligeremo nelle selezioni persone dinamiche che abbiano grandi doti di relazione e voglia di mettersi in gioco. Ci piacerebbe avere persone aperte al cambiamento del fitness, che seguano le necessità delle persone che fanno esercizio fisico nei nostri centri”. Il gruppo Serendip durante l'anno, fra i centri di Prato e Poggio a Caiano, si occupa anche delle attività sportive giovanili. Troviamo così i corsi di karate, judo, danza, ritmica e pallavolo. Discipline sportive che adesso, dal 10 giugno al 6 settembre, saranno i punti cardine dei centri estivi (previsto lo stop dei corsi per bambini solo nella settimana di ferragosto). Anche qui è stato necessario procedere con la selezione di undici educatori qualificati. Una ricerca che ha visto arrivare oltre trenta curriculum di ragazzi desiderosi di avviare una collaborazione col gruppo Serendip. “Anche per i centri estivi le attività da coprire erano molteplici – conclude Vangi -. Per questo ci siamo mossi per tempo per individuare un numero adeguato di educatori. Ricevere così tanti curriculum ci ha fatto davvero piacere, perché è stato un segnale di fiducia e di interesse verso le attività del nostro gruppo”. Per informazioni sui centri estivi mandare un mail a: info@serendiprato.it, oppure contattare lo 0574/448933. [stefano di biase]











