top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • LA PORTA (FDI): FURFARO SI AUTO COMPIACE SVILENDO GLI ELETTORI

    "Dopo 17 mesi. Un consiglio glielo diamo noi, volentieri: non si accontenti di esserci a parole". PRATO. "Il deputato del Pd Marco Furfaro ha evidentemente subito, in modo ormai irrecuperabile, il fascino della Capitale. Così tanto da non farsi mai vedere sul suo territorio di elezione e, soprattutto, da portarlo a farneticare, nato a Pistoia, di tematiche che a Prato non solo conosciamo bene, ma che sono parte del nostro Dna, a partire dall'economia circolare. Non accettiamo lezioni da chi offende in modo insensato e privo di fondamento un ministro della Repubblica, mal nascondendo la propria cronicizzata necessità di esserci a tutti i costi, perché sa di mancare. É evidente che la maleducazione sguaiata che oggi il collega Furfaro ha dimostrato sia frutto della sua mancata elaborazione di una certezza: al governo non ci sono più i suoi amici di partito. Peccato e lui non riesca proprio ad accettarlo. Dopo 17 mesi. Un consiglio glielo diamo noi, volentieri: non si accontenti di esserci a parole. Un parlamentare ha la responsabilità, conferitagli dai cittadini, di lavorare per loro ed ha l'onore di essere il portavoce delle loro istanze. In presenza, non in remoto. Auto compiacersi attraverso le sparate, dovrebbe illuminare Furfaro, facendogli capire che così mortifica coloro che lo hanno eletto, svilendo il ruolo che ricopre. Su un solo aspetto concordiamo con Furfaro: Prato merita di meglio e Gianni Cenni è il candidato che può garantire un cambio di passo. E certo sarà un modo di amministrare la nostra città all’opposto di chi non ha fatto quasi niente per il territorio, perché temeva di offendere i colleghi di partito in Regione. Con un solo risultato ottenuto: quei colleghi hanno dedicato le proprie attenzioni ad altre città, non valorizzando Prato. Chissà se Furfaro ne è felice…". Lo scrive, in una nota, il deputato pratese di Fratelli d'Italia Chiara La Porta. [susanna bonfanti]

  • amministrative 2024. SUZZI SI ALLARGA AL CENTRO

    "Italia Viva a Pieve a Nievole sostiene Mario Suzzi come sindaco" PIEVE A NIEVOLE. Il gruppo di Italia Viva Valdinievole formalizza pubblicamente il proprio appoggio di natura esterna, non avendo rappresentanti in lista, a Mario Suzzi come Sindaco. Un appoggio esterno, ma non per questo meno convinto; contrariamente a quanto accaduto con il Partito Democratico, abbiamo trovato in Suzzi e nella coalizione a suo sostegno un’ampia disponibilità al dialogo, soprattutto rispetto ai contenuti programmatici, per i prossimi cinque anni di governo della comunità pievarina. Rilancio del commercio, defiscalizzazione, viabilità e sicurezza sono esigenze primarie alle quali possiamo e dobbiamo dare risposta. Su questi elementi portanti, Italia Viva lavorerà a fianco di Suzzi come sindaco, per rilanciare Pieve a Nievole ponendo come priorità l’ascolto dei cittadini e la risoluzione delle problematiche. Una scelta non di ripiego, ma convinta, nel miglior interesse dei cittadini." IV provincia di Pistoia

  • IGNOBILE GESTO DEI NO VAX A PESCIA. RIFONDAZIONE COMUNISTA CONDANNA LA PROVOCAZIONE

    La segreteria comunale e provinciale: "Anche quelle scritte sono vero e proprio fascismo" PISTOIA-PESCIA. Questa mattina, chi andava al Cimitero di Pescia ha trovato delle squallide frasi firmate dai fantomatici No Vax che tanti danni continuano a fare alla democrazia ma anche e soprattutto a chi esprime il dissenso rispetto ai tanti temi, in particolare sulla salute e sulla sanità pubblica. Frasi inaccettabili oltre che assolutamente fuori dalla realtà e offensive anche nei confronti dello stesso Vigile del Fuoco deceduto pochi giorni or sono (alla cui famiglia, rinnoviamo le nostre sincere condoglianze). Sono frasi inaccettabili, contro ogni logica scientifica e contro il minimo senso di comunità. Sono frasi che Rifondazione Comunista condanna senza se e senza ma, non solo ricordando le fatiche inenarrabili del personale ospedaliero nella terribile crisi da Covid e non solo per rispetto a Samuele, ma perché questi gesti, queste azioni, sembrano create apposta per far scattare il riflesso condizionato delle accuse più assurde nei confronti di chiunque, su qualsiasi tema, possa o voglia avanzare una lettura critica di quanto imposto in questo momento da chi comanda. Anche quelle scritte sono vero e proprio fascismo. Non a caso, gli elementi più noti di quello squallido movimento sono impegnati anche nelle elezioni europee nelle liste di Fratelli d’Italia. Dopo le ridicole esternazioni di Melosi, questa città deve sopportare anche questa provocazione! Chiediamo un intervento immediato del Comune per rimuovere le orrende scritte, pur sapendo dei vincoli esistenti su quel luogo che è sottoposto alla vigilanza della Soprintendenza dei Beni Architettonici della Toscana nord. La Segreteria di Rifondazione Comunista – S. E di Pescia La Segreteria provinciale di Rifondazione Comunista – S. E. di Pistoia Leggi anche: SCRITTE NO VAX A PESCIA. IMBRATTATO IL CIMITERO CENTRALE (andreaballi3.wixsite.com)

  • SCRITTE NO VAX A PESCIA. IMBRATTATO IL CIMITERO CENTRALE

    Il sindaco Franchi: "Un gesto ignobile da condannare fermamente". Il consigliere regionale Niccolai: "La tempistica rende ancora più oltraggioso il gesto". Sul muro riferimenti diretti alla morte improvvisa di Samuele Del Ministro. In corso le indagini per risalire ai responsabili PESCIA. Scritte no vax sono state lasciate utilizzando della vernice rossa nella notte scorsa sul muro esterno del cimitero centrale di Pescia. Un vero e proprio scempio da parte di alcuni facinorosi no vax denunciato dal sindaco Riccardo Franchi. "Un gesto ignobile - ha commentato - che come Amministrazione Comunale e a nome di tutta la Comunità condanniamo fermamente e che abbiamo già denunciato alle forze dell'ordine, le quali ci auguriamo riescano ad individuare i responsabili grazie anche alle telecamere della zona". "Non si sono fermati nemmeno - ha continuato - davanti ad una tragedia immane che ha sconvolto la nostra città come la morte di Samuele (il pompiere scomparso all'improvviso a Torino mentre stava prestando servizio come caposquadra) a cui ieri pomeriggio abbiamo dato l'ultimo saluto". "Abbiamo subito attivato l'ufficio tecnico per intervenire e momentaneamente coprire questa ignominia che Pescia non meritava assolutamente. Successivamente - conclude - interverremo per la rimozione totale delle scritte considerando che si tratta di un bene vincolato dalla soprintendenza". Sull'ignobile gesto è intervenuto anche il consigliere regionale Marco Niccolai: "l cimitero centrale di Pescia è stato sfregiato questa notte da scritte No Vax, alla fine di una giornata di lutto per l'intera comunità. La tempistica rende ancora più oltraggioso il gesto. Mi auguro che i responsabili siano individuati quanto prima dalle autorità competenti." Leggi anche: https://andreaballi3.wixsite.com/newsmetropolitane/post/ignobile-gesto-dei-no-vax-a-pescia-rifondazione-comunista-condanna-la-provocazione

  • LINO MUSELLA CHIUDE "LA VIA DEL FUNARO"

    Stasera sabato 4 maggio, alle ore 20.45, al Funaro di Pistoia, chiude "La via del Funaro", la Stagione a cura di Lisa Cantini con "L’ammore nun’è ammore". 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli, regia di Lino Musella, anche protagonista sulla scena insieme a Marco Vidino. PISTOIA. Lino Musella, abituato a muoversi tra cinema e teatro, è qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Nato a Le vie dei Festival, grazie ad un precedente studio realizzato alla Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli, lo spettacolo è un’originale ‘recita dei sentimenti’ tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Musella racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente. Ad affiancarlo sulla scena, Marco Vidino – ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio. Dario Jacobelli, poeta scomparso prematuramente nel 2013, autore di racconti e romanzi, abile paroliere per musicisti come i Bisca, i 99 Posse e gli Almamegretta – ricorda l’attore - si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla traduzione in napoletano e al tradimento, come amava definirlo, di 30 Sonetti di Shakespeare. Non aveva scadenze, non doveva rispettare le indicazioni o correzioni di nessun editore. Per committenti aveva i suoi amici più cari ai quali dedicava ogni sua nuova traduzione. I Sonetti in napoletano suonano bene. Battono di un proprio cuore. Indossano una maschera che li costringe a sollevarsi dal foglio per prendere il volo, tenendo i piedi per terra. La Caffetteria è aperta per merende, pause e aperitivi dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00 e nei giorni di spettacolo e eventi un’ora prima dell’inizio. Ogni giovedì sera, Di cena in (S)cena, cene su prenotazione, con menù a prezzo fisso (a cura dello chef Luca de Caroli). Su www.teatridipistoia.it le proposte della settimana. Telefono 0573 977225 | E-mail ilfunaro@teatridipistoia.it NUOVO ORARIO ESTIVO DA GIOVEDÌ 2 MAGGIO ALLA BIGLIETTERIA DEL TEATRO MANZONI: martedì, giovedì e venerdì ore 16/19 mercoledì ore 11/15 sabato ore 10/13 (lunedì chiuso) La Biglietteria sarà aperte anche un'ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione. Corso Gramsci, 125 - 0573 991609 - 27112 biglietteria@teatridipistoia.it PREVENDITA ONLINE su WWW.BIGLIETTOVELOCE.IT [sirianni - teatridipistoia]

  • INAUGURATO IERI IL GIARDINO CAPACI DEDICATO A ANTONIO MONTINARO E AGLI AGENTI DI SCORTA DI GIOVANNI FALCONE

    L’area a verde in località Mattia Ponzano è stata completamente riqualificata dal Comune. Alla scuola primaria Rodari di Candeglia inaugurato un murales in ricordo di Antonio Montinaro PISTOIA. Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione del giardino pubblico "Capaci" in via Giuseppe Pietri in località Mattia Ponzano, dopo Candeglia, dedicato ad Antonio Montinaro e agli altri agenti di scorta di Giovanni Falcone, rimasti uccisi nella strage di Capaci il 23 maggio 1992. All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pistoia, Tina Montinaro, vedova di Antonio, l’assessore regionale alla legalità Stefano Ciuoffo, il questore di Pistoia e il vice prefetto vicario. Presenti anche i bambini delle classi 5°A e 5°B della scuola primaria Gianni Rodari di Candeglia. L’area a verde inaugurata ieri è stata completamente riqualificata dal Comune con la messa a dimora di una sessantina di alberi (betulle, gelsi ornamentali, querce, liquidambar, melograni, aceri e ginkgo biloba), una nuova area giochi per bambini formata da uno scivolo, altalene, il bilico e la palestrina. Presente anche un campo per calcetto. L’area è inoltre dotata di panchine e cestini porta rifiuti. Infine sono stati ripristinati i viali interni, installate due fontanelle e un nuovo impianto di irrigazione. Dopo l’inaugurazione del giardino, si è svolto un incontro con gli alunni della scuola primaria Gianni Rodari di Candeglia culminata con la scopertura di un murales dedicato ad Antonio Montinaro, realizzato da uno street artist locale. Per l’associazione Vento e Vertigine, co-promotrice dell’evento, ieri è stata anche l’occasione per presentare il progetto “Il giardino diffuso della legalità” il cui obiettivo è far nascere in ogni comune della Regione un giardino intitolato ad una vittima del dovere. Il programma della due giorni di eventi per promuovere la cultura della legalità e della giustizia, promosso dall’associazione Vento e Vertigine APS insieme a Comune di Pistoia, Regione Toscana, Consiglio Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Consulta studentesca e Associazione Nazionale Magistrati, è partito giovedì mattina nella sala Maggiore del Palazzo comunale. Tina Montinaro ha incontrato una rappresentanza di studenti delle scuole, evento trasmesso in diretta streaming per coinvolgere il maggior numero possibile di giovani. Successivamente Montinaro ha incontrato gli studenti delle scuole superiori nella palestra dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Luigi Einaudi, iniziativa trasmessa in diretta su YouTube e su un network specializzato che ha collegato circa 400 istituti scolastici in tutta Italia. L'essenza di queste giornate risiede nelle parole di Tina Montinaro che, con la sua testimonianza, cerca di trasmettere un messaggio di speranza e resilienza, come ha dichiarato: "Mio marito quel giorno a Capaci ha perso una battaglia, ma alla fine la mafia ha perso. Se oggi siamo qui, vuol dire che la mafia, quella mafia, ha perso. La mafia delle stragi, delle bombe, ha perso". Le iniziative sono organizzate dall’associazione Vento e Vertigine con la compartecipazione del Comune di Pistoia, in collaborazione con l’Anm sottosezione di Pistoia, LdB e Consulta provinciale degli studenti, con il patrocinio di Regione Toscana, Consiglio regionale e Provincia di Pistoia e il supporto di Fondazione Caript, Conad, Vannucci Piante e Mister Wizard. [comune di pistoia]

  • CESSIONI QUOTE VILLA FIORITA, COCCI (FDI) INTERROGA IL COMUNE

    “Servono garanzie sul mantenimento dei servizi sanitari e dei posti di lavoro” PRATO. “Quale futuro per Villa Fiorita? L'operazione di acquisizione da parte del gruppo Over, leader nei servizi di assistenza e cura, è passata nel silenzio della città e della politica istituzionale, nonostante si stia parlando di uno dei principali istituti di cura, convenzionati col Comune”. A porre la questione è il consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, Tommaso Cocci che con una interrogazione in consiglio comunale a Prato chiede rassicurazioni da parte dell'amministrazione riguardo alla continuità dell'assistenza sanitaria e del personale. "Villa Fiorita occupa centinaia di professionisti che rappresentano una delle eccellenze del comparto sanitario pratese e che nei decenni hanno curato decine di migliaia di pratesi – sottolinea Cocci -. Chiediamo al Comune se ha preso contatti con la nuova proprietà per assicurarsi che venga garantito e sostenuto questo servizio, ovviamente nel rispetto della libertà d'impresa, anche nei prossimi anni e anche con la nuova proprietà. Chiedendo al contempo garanzie anche per il totale mantenimento dell'occupazione. Un interessamento da parte delle istituzioni pubbliche a tutela degli utenti, dei lavoratori e del territorio pratese e d'area metropolitana”. [fdi prato]

  • UNA OPPORTUNITA' IMPERDIBILE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ARTIGIANE

    Presentato il progetto "Made in Italy for NY" FIRENZE. "È con grande orgoglio che annunciamo il lancio di "Made in Italy for NY", una straordinaria iniziativa volta a promuovere l’eccellenza artigianale italiana nella vivace e cosmopolita città di New York." annuncia Armando Salerno Mele, a capo della società Made in Italy for.me. Un’opportunità imperdibile rivolta alle piccole e medie imprese artigiane per farsi conoscere nel mercato americano, da sempre attento ed innamorato del nostro alto valore artigiano, attraverso l'esposizione e la vendita di prodotti unici e distintivi del nostro saper fare. Un progetto pensato in sinergia con altra società che opera a New York, Globalit, e l'esperta di Made in Italy a vari livelli, la giornalista e communication and relation manager D.ssaAntonella Gramigna, per promuovere la qualità e l'eccellenza dell'artigianato italiano, contribuendo a preservare il nostro patrimonio culturale ed artistico, attraverso una vasta gamma di prodotti unici e pregiati, realizzati con maestria, passione, creatività e impegno; caratteristiche che da sempre ci vengono riconosciute nel Mondo. Con esperienza decennale nella promozione e commercializzazione web di eccellenze artigianali italiane e da sempre impegnata nel supportare il mondo dell’artigianato italiano, Madeinitalyfor.me srl si accinge a creare un ponte commerciale tra l’Italia ed il mercato newyorkese, offrendo una modalità di partecipazione semplice ed alla portata delle realtà artigiane, spesso troppo piccole per affrontare da sole un mercato così complesso ma, al tempo stesso, le più rappresentative della nostra creatività, bellezza ed unicità. "Gli artigiani italiani, invitati a partecipare attivamente al progetto, esporranno le proprie produzioni, il prossimo ottobre, all’interno di una cornice esclusiva con un supporto completo e professionale che li accompagnerà in ogni passo, offrendo loro l'occasione di farsi conoscere dal mercato americano- prosegue Salerno Mele- Tra tutte le aziende candidate, verranno selezionate le 15 realtà più idonee che avranno la possibilità di vendere i propri articoli sia al pubblico che ai rivenditori della Grande Mela. Per due settimane, infatti, verrà allestito un Temporary Store nel cuore di New York che farà da vetrina ai loro prodotti e che, grazie al marketing, al nostro supporto in loco e ad una rete di aziende e buyer americani selezionati, mira a creare opportunità di business durature nel tempo. Un'occasione imperdibile per far conoscere il meglio del nostro artigianato italiano a New York, allacciando nuovi contatti oltreoceano." L’idea nasce da un’esperienza diretta nel campo della vendita online che ha evidenziato come, a tutt’oggi, ci sia un’alta attenzione per determinate categorie di prodotti italiani negli Stati Uniti e dal desiderio di supportare i nostri artigiani, permettendo loro di sfruttare questa grande opportunità. Dietro a questo progetto lavorano congiuntamente due realtà aziendali, una italiana, Madeinitalyfor.me Srl con sede a Firenze e l’altra americana GLOBALIT LLC con sede a New York che, insieme, hanno costruito una strategia vincente per offrire un supporto completo e professionale, alle aziende, contenendo i costi e scommettendo con loro, nella buona riuscita del progetto. Entrando più nello specifico, le aziende partecipanti verranno seguite sin dalla loro richiesta di adesione, fino alla vendita al pubblico (B2c) ed alla creazione di collaborazioni con aziende newyorkesi (B2b), supportandole nelle diverse fasi: • Selezione iniziale con valutazione di effettiva utilità dell’iniziativa.• Iscrizione e pagamento della quota di partecipazione (possibili 2 rate a 30gg).• Supporto ed agevolazioni per spedizione e pratiche doganali.• Supporto nella definizione dei prezzi al pubblico ed alle aziende rivenditrici.• Marketing pre-evento e coinvolgimento rete Buyer e rivenditori americani.• Allestimento negozio e promozione del materiale informativo delle aziende (Monitor per video).• Personale specializzato per rappresentare le aziende con buyer e clienti (Presenza non obbligatoria).• Vendita in loco e post evento (Canale di vendita Madeinitalyfor.me B2c e B2b incluso).• Disinstallazione Temporary Store e supporto per possibile rientro merce invenduta.• Gestione contatti e vendite post-evento con trattative B2b anche successivamente all’evento. Sarà dunque una vera opportunità, pensata per offrire una grande visibilità e studiata per ottenere il massimo risultato al minor costo possibile. Un’operazione commerciale che verrà certamente replicata in edizioni successive, ma che vuole, sin da subito, offrire risultati ed opportunità concrete. Aspetto che reputiamo di primaria importanza per poter dare una vera opportunità al mondo artigiano. In questa prima edizione, le categorie merceologiche scelte, saranno: cosmetica, gioielli e bijoux, borse ed accessori moda; le più ambite dal pubblico americano che insieme, andranno a comporre un negozio temporaneo rivolto ad un pubblico principalmente femminile, attento al prodotto ed alla qualità. "L’esperienza della prima edizione sarà inoltre utile a consolidare ed ampliare i rapporti con la rete di buyer e rivenditori americani ed a selezionare le categorie merceologiche più idonee per l'edizione successiva- prosegue Armando Salerno Mele e aggiunge rivolgendosi agli artigiani - Se come artigiano pensi di rientrare tra le seguenti categorie merceologiche: cosmetica, gioielli e bijoux, borse ed accessori moda, contattaci inviando la tua candidatura, insieme valuteremo l’effettiva utilità dell’iniziativa in base alle caratteristiche specifiche della tua attività artigianale. Madeinitalyfor.me è a tua diposizione per maggiori chiarimenti, consulenza sulla digitalizzazione aziendale o per realizzare eventi ed opportunità esclusive per la tua azienda artigiana nella città di New York." Contatti: Telefono +39 3280939144 Email : info@madeinitalyfor.me

  • montecatini. "UN'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PIU' VICINA AI PROPRI CITTADINI"

    L’inclusione al centro del programma della lista “Insieme”: “Necessario rafforzare il senso di comunità. La nostra Montecatini senza distanze sociali e intergenerazionali” MONTECATINI. Inclusione sociale, sostegno e valorizzazione intergenerazionale sono i due temi che la lista “Insieme – Brancoli con Fanucci Sindaco” mette al centro del proprio programma di governo per Montecatini. “E’ grazie alle competenze dei candidati della lista – sottolineano i promotori – che abbiamo predisposto un piano di intervento complessivo che riguarda l’intera città”. Un piano che ha come obiettivo “il rafforzamento del senso di comunità e la riduzione delle distanze tra cittadini e pubblica amministrazione. Una Montecatini senza distanze tra le frazioni ed il centro, senza distanze sociali, che offre a tutti le stesse opportunità”. Per far questo la lista “Insieme” individua una serie di iniziative a partire dal mondo della scuola. Nello specifico sono individuati alcuni obiettivi precisi:  “finanziare progetti pluriennali rivolti all’inclusione, in particolare attraverso i laboratori di Italbase e Italstudio e con investimenti in interventi di mediazione linguistico-culturale nelle scuole primarie e di istruzione secondaria di primo grado; ampliare il servizio di doposcuola già attivo, prevedendo anche il servizio di pre-scuola per tutta la scuola primaria; istituire il mercato annuale, in area da individuare, per permettere di allestire liberamente postazioni di vendita dei libri scolastici usati; sostenere il comodato d’uso per libri scolastici che permette alle famiglie, in base al reddito, di avere i libri scolastici in uso per l’intera annualità nella scuola secondaria; incentivare il trasporto scolastico anche pedonale con percorsi disegnati nella città che consentano ai bambini, guidati ed in sicurezza, di raggiungere la scuola in aggregazione tra loro”. La nuova città a disposizione dei giovani “sarà inclusiva e partecipata (progetto ‘Sindaco per un giorno’ e ‘Consiglio Comunale dei ragazzi’) – spiegano ancora i sostenitori della lista 'Insieme’ - con particolare attenzione alla realizzazione di centri di aggregazione diurni in spazi di proprietà comunale e all’estensione dell’orario della Biblioteca, che dovrà essere un centro nevralgico per la socializzazione degli studenti”. Infine uno sguardo al mondo degli anziani, “con il potenziamento delle attività destinate a progetti di socializzazione e accompagnamento dei grandi anziani, con nuovi servizi di supporto logistico e psicologico per i caregiver, con la realizzazione di centri di aggregazione diurni in spazi di proprietà comunali o messi a disposizione da associazioni e, infine, con una vera e propria mappa della città pensata con e per gli anziani che evidenzi i punti in cui sono localizzati servizi e luoghi di incontro”. [paolo vannini]

  • emergenze idrogeologiche. BELGIORNO E LA PORTA (FDI) RISPONDONO A CALUSSI E TASSI

    "Sostenere che siano stati fatti grandi progressi è quindi un'affermazione contraria alla realtà, indicando piuttosto che le azioni intraprese sono state insufficienti e inefficaci PRATO. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Claudio Belgiorno dichiara quanto segue:In risposta agli ultimi commenti dei consiglieri comunali del PD, Maurizio Calussi e Paola Tassi, appare evidente che le loro difese siano puramente d'ufficio. È chiaro che le critiche mosse dal collega Leonardo Soldi hanno colpito nel segno, dato che le argomentazioni portate dai suddetti consiglieri non affrontano le questioni sollevate da Soldi, ma piuttosto si concentrano sulle azioni del Comune di Prato, che non erano oggetto delle critiche iniziali. La vera questione, omessa da Calussi e Tassi, riguarda il mancato rapporto con il genio civile, ente dipendente dalla Regione Toscana, una carenza critica nell'attuale gestione delle emergenze idrogeologiche. La difesa offerta dai consiglieri comunali del PD sembra quindi una manovra per distogliere l'attenzione da questa fondamentale mancanza. Per quanto riguarda la cassa di espansione menzionata, va sottolineato che la sua pianificazione risale a prima della pandemia, anche questo omesso dai consiglieri, con notevoli ritardi accumulati a causa di una gestione incerta tra il Comune di Prato e la Regione Toscana. Questo ritardo evidenzia una mancanza di supporto politico cruciale, soprattutto da parte della consigliera regionale Ilaria Bugetti, che non ha garantito fin da subito la certezza nella finanziabilità dell'opera, ritardando così l'avvio dei lavori per questa essenziale opera di messa in sicurezza idraulica. Sostenere che siano stati fatti grandi progressi è quindi un'affermazione contraria alla realtà, indicando piuttosto che le azioni intraprese sono state insufficienti e inefficaci. Inoltre, l'attacco contro l'ex assessore Gianni Cenni da parte della consigliera Tassi è del tutto inappropriato e ridicolo. Menzionare il ruolo di Cenni, che risale a oltre 15 anni fa, per criticare la mancanza di opere significative dopo 10 anni di governo al comune e in regione dove ha sempre governato il PD, è un tentativo di distogliere l'attenzione dai loro fallimenti, che sono stati caratterizzati da una mancanza di interventi significativi nella mitigazione idraulica. È altresì importante ricordare che la responsabilità primaria per la gestione del rischio idrogeologico, come in tutta Italia, spetta alle regioni e non al governo centrale. Pertanto, attribuire colpe al governo per le carenze nella gestione locale è non solo inesatto, ma anche malafede evidente. Tale affermazione dimostra il nervosismo del PD di fronte alla possibile perdita di potere alle imminenti elezioni. Concludendo, le affermazioni di Calussi e Tassi non solo dimostrano una mancanza di contatto con la realtà dei fatti, ma anche un disperato tentativo di salvaguardare una posizione politica ormai insostenibile. Da parte nostra, continueremo a lottare per una trasparenza reale e per soluzioni concrete che affrontino efficacemente le urgenze di Prato, senza nasconderci dietro retorica vuota. Sulla vicenda interviene anche la parlamentare Chiara La Porta: “Perseverare nel sostenere che il governo non sia intervenuto per rispondere alle esigenze dei territori alluvionati dimostra una sola certezza: che il Pd è in malafede. Evidentemente, per questa sinistra, i 33.7 milioni e gli 88.5 milioni da poco stanziati dall’esecutivo non hanno alcun valore. Ricordiamo loro, peró, che il governo ha risposto con questi stanziamenti per sopperire alle somme urgenze. La realtà è che stiamo assistendo ad un tentativo goffo e mal celato di giustificare il non mantenimento delle promesse fatte, come il parcheggio di Figline, utilizzando la tragedia dell’alluvione, cercando inoltre di spostare l’attenzione dall’incuria e dall’assenza di manutenzione del territorio lungo gli anni dell’amministrazione a guida Pd. Sono state promesse fatte un tempo e che oggi, e ne abbiamo la conferma, si traducono solo in parole in libertà” .Il Capogruppo di Fratelli d'Italia,Claudio Belgiorno

  • EDILIZIA PUBBLICA PRATESE, DE MARZI CONFERMATA PRESIDENTE. NEL 2024 IN ARRIVO 32 NUOVE CASE E 47 ALLOGGI DI RISULTA

    Assieme a De Marzi è stato confermato all'unanimità in blocco per il prossimo triennio tutto il cda di Epp, con i consiglieri Fabio Razzi e Alessio Laschi. “La priorità è aumentare il patrimonio di appartamenti da mettere a disposizione del territorio” PRATO. L'assemblea dei soci di Epp, Edilizia Pubblica Pratese, ha confermato all'unanimità per altri tre anni Marzia De Marzi alla presidenza della società che si occupa della realizzazione, recupero, manutenzione e gestione amministrativa delle case popolari per i Comuni della provincia di Prato. Con lei è stato confermato in blocco tutto il consiglio d'amministrazione, composto dai consiglieri Fabio Razzi e Alessio Laschi. La conferma arriva al termine di un triennio in cui il cda ha lavorato sulla realizzazione di nuovi immobili, recupero di quelli di risulta, sul Pnrr e sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie, così da ampliare il patrimonio Erp del Lode pratese, oggi arrivato a quota 1.854 alloggi. Guardando solo al 2023, è stato uno dei migliori anni per Epp in termini di consegna di nuovi alloggi e il migliore di sempre per il recupero degli alloggi di risulta, per un totale di 63 nuovi appartamenti messi a disposizione del territorio. Numeri che saranno ancora migliori nel 2024, visto che Epp consegnerà a chi è in graduatoria 79 appartamenti. Nel dettaglio ci sono 47 alloggi di risulta: 20 recuperati con stanziamenti di inizio anno (7 finanziati dal Comune di Prato, altrettanti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, e 6 grazie ai fondi della legge nazionale), e 27 grazie alla distribuzione di 366.000 euro da parte della Regione Toscana (lo stanziamento è del 15 aprile e il passaggio burocratico è stato completato da Epp già lo scorso 29 aprile). A questi si affiancano i 32 nuovi appartamenti di via Ferraris che saranno consegnati entro tutta l'estate. Qui infatti mancano solo gli allacci delle utenze da parte degli enti competenti e la successiva asfaltatura del parcheggio condominiale. “Sono stati tre anni intensi, nel corso dei quali abbiamo cercato di aumentare il numero di nuovi alloggi e di lavorare sul recupero di quelli di risulta – spiega De Marzi -. In collaborazione con i Comuni stiamo mettendo in campo ogni strategia possibile per non avere alloggi vuoti, trovando anche accordi con enti del terzo settore e fondazioni per il reperimento dei finanziamenti necessari per la loro riqualificazione. Fra i tanti vorrei citare il progetto 'Tagliati su Misura' assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che ci sta consentendo di recuperare appartamenti con caratteristiche per numero di vani e metrature specifiche per soddisfare le richieste delle famiglie numerose e di quelle con all'interno persone con disabilità”. In prospettiva del prossimo triennio ci sarà da continuare a lavorare sui cantieri Pnrr, dove Epp è già a oltre il 60% dello stato d'avanzamento, ritrovandosi in anticipo sul cronoprogramma ministeriale. In corso c'è pure il recupero di alloggi grazie a un progetto in convenzione con la Società della Salute e l'Ufficio Casa per percorsi di autonomia sulla disabilità, e un altro per la prima accoglienza dei senzatetto. Sul progetto di riqualificazione di via della Fonderia, Epp si sta muovendo per sbloccare i 6 milioni di euro per il restyling dell'immobile. “L'obiettivo dei prossimi tre anni resta quello di continuare a recuperare gli alloggi di risulta e di aumentare il numero di consegne di alloggi – conclude De Marzi -. Vogliamo cercare di soddisfare al massimo l'attuale graduatoria per un alloggio popolare, anche perché fra circa un anno uscirà quella nuova. E poi vogliamo continuare ad assicurare uno standard sempre elevato in termini di sicurezza, qualità e comfort delle abitazioni. Oltre a proseguire sulla strade degli interventi incentrati sulla riqualificazione energetica e sismica degli immobili”. [stefano de biase]

  • INSIEME SI CAMBIA PER LAMPORECCHIO: SABATO LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA CIVICA

    La lista civica a sostegno della candidatura a sindaco della Dott.ssa Anna Trassi verrà presentata dalle ore 17:30 in Piazza IV novembre a Lamporecchio, di fronte alla nuova sede del comitato elettorale. LAMPORECCHIO - Insieme si cambia per Lamporecchio, formazione civica a sostegno dell’elezione a sindaco della Dott.ssa Anna Trassi, presenterà ufficialmente la lista dei propri candidati sabato 4 maggio, dalle ore 17:30, in Piazza IV novembre a Lamporecchio, di fronte alla nuova sede del comitato elettorale. I locali, messi a disposizione della lista civica e della popolazione interessata, verranno inaugurati a conclusione dell’evento. L’apertura della campagna elettorale vedrà la neo formazione apartitica dare seguito alla fase di ascolto che ha contraddistinto i suoi primi mesi di attività politica con ulteriori dodici serate messe in programma da martedì 7 maggio a mercoledì 5 giugno, distribuite sul territorio e dedicate all’approfondimento del programma presentato alla popolazione. [giemmepress]

bottom of page