News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- quarrata. IVAN, “SCINTILLA DI VITA”
La cena di beneficenza e le borse di studio per i ragazzi del territorio in ricordo di Ivan Niccolai QUARRATA . A volte la vita ci pone davanti a situazioni dolorose e ingiuste, che spezzano giovani sogni e speranze e sconvolgono l'esistenza di chi rimane. Come un ragazzo che muore a 28 anni in un incidente stradale. Ivan Niccolai viveva a Quarrata, era un ragazzo solare e affascinato da mille interessi come la cucina, lo sport, l'arte. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha conosciuto sua mamma Patrizia e la sua famiglia, la quale ha espresso la volontà di organizzare qualcosa in memoria di Ivan, qualcosa che potesse lasciare un'impronta positiva nella vita di altri ragazzi, qualcosa che assomigliasse a un'opportunità. Ragionando insieme abbiamo pensato di attivare alcune borse di studio da assegnare a giovani del territorio che vivono situazioni di povertà economica o educativa. Le borse di studio finanzieranno per questi ragazzi attività sportive, artistiche o di accrescimento delle competenze personali, diventando così delle vere e proprie opportunità per essere "scintille di vita", come diceva Ivan. Purtroppo, non abbiamo avuto modo di conoscere Ivan, ma sua mamma Patrizia ci ha parlato molto di lui in questi mesi. Ecco le sue parole: "Non è facile parlare di un figlio e riuscire a descrivere chi era con poche parole. Ivan è sempre stato un sognatore, dal cuore buono e generoso, molto determinato e dal carattere forte. Diceva che ognuno nella vita ha uno scopo più grande e deve cercare di vivere la quotidianità cosciente di questo, senza farsi sovrastare dalle piccolezze e dai problemi futili della vita. Diceva che siamo scintille, scintille di vita, scintille di Dio. Siamo frammenti di un tutto cosmico, propagazioni di energia. Siamo fatti di stelle e di vento. L’amicizia, la famiglia, i suoi progetti erano la sua vita. Ha sempre avuto la tenacia di difendere questi valori e ha lasciato un’impronta positiva in tutti quanti lo hanno conosciuto. Per questo è stato deciso di creare questo progetto di attività extra scolastiche per ragazzi che sono stati meno fortunati di lui. Grazie alla donazione fatta in suo nome, porteremo avanti il suo sorriso e la sua positività, in modo da farlo vivere sempre con noi." Domenica 22 settembre alle ore 20, si terrà una cena di beneficenza presso il Parco Verde di Olmi. I fondi raccolti saranno devoluti alla nostra cooperativa e all'associazione Tutto È Vita. Alla cena saranno presenti anche società sportive del territorio e, dalle ore 16, alcuni writer realizzeranno un graffito in onore di Ivan. Comunicazione e Ufficio Stampa Pozzo di Giacobbe comunicazione@pozzodigiacobbe.com
- serravalle. UN NUOVO MEDICO PER IL DISTRETTO DI MASOTTI
"Il passaggio dal vecchio al nuovo medico - come comunicato dall'Asl Toscana Centro - è automatico" SERRAVALLE . Una buona notizia per la "sopravvivenza" del distretto sanitario di Masotti. Con un comunicato rivolto alla popolazione di Masotti, Castellina, Serravalle Pistoiese e Ponte di Serravalle l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Serravalle ha informato che dal prossimo 2 ottobre 2024 negli orari e nei giorni della dottoressa Sorrentino i cittadini troveranno un nuovo medico che ha accettato il posto vacante. "Il passaggio dal vecchio al nuovo medico - come comunicato dall'Asl Toscana Centro - è automatico" e pertanto non ci sarà nessun disagio o impegno per i cittadini". A comunicarlo è l'assessore all' Istruzione e alle Politiche Sociali Ilaria Gargini che insieme all' intera amministrazione sta lavorando perché il distretto di Masotti torni alla sua piena funzionalità. Risolta quindi positivamente la questione del medico, l'amministrazione comunale di Serravalle Pistoiese continuerà a operare insieme ad Asl affinché il distretto offra più servizi alla cittadinanza, come fa notare l'assessore Ilaria Gargini: "La presenza del medico era la condizione essenziale per rimettere in moto la funzionalità della struttura. Adesso le frazioni di Masotti, Castellina, Serravalle Pistoiese e Ponte di Serravalle hanno di nuovo un medico di base e questa è la partenza per migliorare il distretto".
- UNA DONNA DI 32 ANNI SCOMPARE DA CASA "IN CIRCOSTANZE MOLTO ALLARMANTI"
Da stamani si cerca Rossella allontanatasi dalla sua abitazione di Monsummano Terme. L'appello rilanciato anche dalla trasmissione di Rai 3 "Chi l'ha visto" MONSUMMANO . Da stamani sono in corso le ricerche di Rossella, allontanatasi dalla sua abitazione di via Cesare Battisti a Monsummano Terme "in circostanze molto allarmati senza più dare notizie". La donna, 32 anni, vive con il compagno e la figlia,. Uscendo di casa non ha portato nulla con sè. Al momento della scomparsa Rossella, alta 176 cm, occhi verdi e cappelli castani indossava un giubbotto rosa. jeans e scarpe bianche. Come segnalato dalla trasmissione "Chi l'ha visto" la donna ha un simbolo della pace tatuato sulla mano destra e una altalena tatuata sulla spalla sinistra. Chi la vedesse è pregato di contattare subito le forze dell'Ordine al 112 oppure chiamare il 350 0656890.
- A QUARRATA UNA SERATA IN RICORDO DI MODESTA ROSSI
Partigiana e Medaglia d’oro al Valore Militare alla memoria. Incontro con i famigliari, ANPI e Istituto Storico della Resistenza QUARRATA . A 80 anni dalla morte, l’Amministrazione Comunale ha ricordato Modesta Rossi, partigiana, moglie, madre di 5 figli e Medaglia d’oro al Valore Militare alla memoria. Si è tenuta lunedì 16 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Quarrata la serata in ricordo di Modesta Rossi (1914-1944) torturata e uccisa, insieme al suo ultimo figlio di 13 mesi, perché si rifiutò di dare informazioni ai tedeschi che cercavano il marito e altri partigiani durante i rastrellamenti del 1944. A ricordarla sono intervenuti il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti, l’assessore comunale Simone Niccolai, Emanuele Vannucci dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Piergiorgio Pacini di ANPI provinciale Pistoia e i figli di Modesta Rossi, Giovanni, Mario, Silvano e Gualtiero Polletti. A questi ultimi il Comune di Quarrata ha donato una targa in ricordo “affinché la storia del sacrificio di Modesta non venga mai dimenticata”. “A 80 anni di distanza dal sacrificio di Modesta Rossi, partigiana, è un dovere civico continuare a ricordare la sua figura – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – A lei Quarrata ha intitolato una piazza e la città tutta, compresa l’Amministrazione Comunale, vuole continuare a tenere alto il suo ricordo e la sua lezione: quella di chi ha sacrificato la propria vita per difendere i valori della libertà e della democrazia, dedicandosi con tutto il proprio impegno alla causa della Resistenza contro l’occupazione nazifascista”. “Se oggi viviamo in una Democrazia lo dobbiamo a donne come Modesta Rossi, martiri-eroi, ispiratori della nostra Costituzione, sottoposta a continui attacchi da una parte di classe politica che ne vuole la riscrittura e che non riconosce il valore della Resistenza – afferma Piergiorgio Pacini, presidente provinciale ANPI Pistoia – Compito dei veri democratici è quello di fare da argine contro tutti i tentativi di riscrivere la storia. Una storia scritta da donne come Modesta Rossi, semplice contadina, che con il suo sacrificio ci ha donato la libertà”. “Nonostante il loro importante contributo, alla fine della guerra donne come Modesta Rossi non hanno avuto il riconoscimento adeguato per il loro apporto alla lotta di liberazione – spiega Emanuele Vannucci dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia - La società dell'epoca infatti non vedeva di buon occhio donne che avevano passato diversi mesi a contatto stretto con uomini e in un ruolo diverso da quello "tradizionale" Questa vergogna costrinse diverse partigiane a scegliere di non raccontare la propria esperienza nella resistenza o a raccontarlo a distanza di diversi anni”. "Mi ricordo ancora com'era vestito chi ha ammazzato mia mamma: portava una canottiera bianca e un pantalone mimetico - ricorda tra le lacrime Mario Polletti, che all’epoca dei fatti aveva 7 anni – Quest’uomo uccise poi anche il mio fratellino di 13 mesi che mia madre stringeva al petto, e dopo lo gettò nel fuoco come fosse un pezzo di legno… Cercò di uccidere anche me prendendomi per un orecchio e cercando di gettarmi nel fuoco che nel frattempo aveva appiccato per bruciare la casa. Non so come mi sono salvato... So che, anni dopo quando ero più grandicello, devo ringraziare una persona di Quarrata, don Aldemiro Cinotti, parroco di Santonuovo, per aver aiutato me e i miei fratelli”.
- lutto nel vivaismo. E' MORTO MARCO CARLESI
Il presidente dell'associazione Vivaisti Italiani Alessandro Michelucci: "Il nostro settore perde un imprenditore di grande valore" PISTOIA . A 73 anni è morto Marco Carlesi, titolare dell'azienda Vivai Carlesi di via Sant'Angiolo a Pistoia, azienda socia dell'associazione Vivaisti Italiani e punto di riferimento del distretto vivaistico pistoiese. Profondo cordoglio per la scomparsa di Carlesi è stata espressa dal presidente Avi Alessandro Michelucci che ha dichiarato: "Con la sua scomparsa, il settore perde un imprenditore di grande valore, che ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo del comparto vivaistico italiano". A nome di tutti gli associati, l'Associazione Vivaisti Italiani si stringe alla famiglia Carlesi in questo momento di grande dolore, ricordando con stima e gratitudine l'importante contributo che Marco ha dato al nostro settore. i funerali di Carlesi si sono tenuti stamani.
- poggio. UN INCONTRO SU ARDENGO SOFFICI
Appuntamento il 19 settembre alle ore 21 alle Scuderie Medicee POGGIO A CAIANO . Il Comune di Poggio a Caiano organizza per la serata di giovedì 19 settembre (ore 21) un incontro dedicato ad Ardengo Soffici. “Il dovere della memoria” è il titolo dell’appuntamento in programma nella sala ‘Tribolo’ delle scuderie medicee. Relatori della serata: Marco Moretti storico e studioso di spicco delle opere di Soffici, Mauro Moriconi direttore del museo Soffici e Diletta Bresci assessore alla cultura del Comune di Poggio a Caiano. A distanza di un mese esatto (19 agosto) dal sessantesimo anniversario della morte di Ardengo Soffici, pittore, critico e scrittore, che scelse Poggio a Caiano come luogo di vita e ispirazione, il Comune ha organizzato una serata di riflessione e riconoscimento per il grande contributo che Soffici ha dato al panorama culturale nazionale e alla comunità locale. Marco Moretti presenterà e presterà al museo Soffici tre opere di particolare rilevanza: “La casa dell’Alderighi”, “Paese autunnale” e “Marina di Massa”. “Questi dipinti – spiega il direttore del museo - offrono una prospettiva unica sul rapporto tra Soffici e il paesaggio toscano, mostrando come l'ambiente circostante abbia alimentato il suo processo creativo. ‘La casa dell’Alderighi’ e ‘Paese autunnale’, in particolare, condividono un respiro paesaggistico che sottolinea il ruolo centrale di Poggio a Caiano nella visione artistica di Soffici. Marina di Massa, invece, evoca i ricordi dei suoi ultimi giorni e rappresenta il culmine di un percorso esistenziale e artistico che trova nella memoria e nell’evocazione dei luoghi una delle sue espressioni più profonde”. [ “Per un periodo di tempo il museo si arricchirà di queste tre nuove opere d’arte – sottolinea l’assessore Bresci – Ad agosto il museo ha ricevuto in comodato l’ultima lettera autografa di Soffici e adesso questi dipinti. Siamo molto soddisfatti. Abbiamo ricordato i 60 anni dalla morte dell’artista e l’incontro del 19 settembre è un altro omaggio che vogliamo fargli. Poi in autunno sarà inaugurata un’importante mostra dedicata ad Ardengo Soffici e che si potrà ammirare nel salone espositivo delle scuderie medicee”. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- quarrata. DUE DRONI PER LA POLIZIA MUNICIPALE
"MetaFly", il progetto di innovazione e condivisione tecnologica approvato dal Comune prevede l'utilizzo anche da parte dei servizi Lavori Pubblici, Informatica, Turismo e Protezione civile QUARRATA. Il personale della Polizia Municipale ma anche dell'ufficio Lavori Pubblici e quello del turismo e della promozione del territorio a breve potrà utilizzare due droni per "penetrare maggiormente la comprensione e la gestione del territorio comunale". Tale utilizzo è stato pensato sopratutto in relazione ad un sistema di monitoraggio e di alert in ambito di protezione civile e di gestione e programmazione del territorio. In particolare tramite i droni "sarà possibile ottenere una serie di prodotti digitali che spazieranno da ortofoto georeferite, a profili digitali del terreno, dall’analisi spettrometrica e termica di determinati ambienti o situazioni, fino alla produzione di “gemelli digitali” sfruttabili oltre che futuri sopralluoghi “da remoto” anche per scopi turistici, informativi, di programmazione e progettazione territoriale di livello avanzato". E' quanto prevede il progetto "MetaFly", intersettoriale tra i servizi Informatica, Polizia Municipale ed Area Valorizzazione e sviluppo del territorio, elaborato dal Dott. Leonardo Lami del Servizio Informatica, esperto in materia. Il progetto è parte integrante di una più ampia strategia di fruizione dei dati e delle informazioni presenti sul territorio, al fine di implementare funzioni trasversali a più uffici comunali, come già in parte attuato anche a livello di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. La giunta municipale nei giorni scorsi approvando di fatto il progetto presentato ha aderito ad un avviso pubblico della Regione Toscana "per il finanziamento della linea di azione 1.2.1. Smartoscana-Datalake a valere su fondi Fesr afferenti il programma regionale "Toscana Fesr 2021-2027" per lo sviluppo di progettualità sui dati, rivolto agli enti locali toscani. L'ammontare del contributo previsto è di euro 49.484,04 e se otterrà l'ok della Regione Toscana potrà essere attuato senza la necessità di un ulteriore impegno di spese da parte dell'amministrazione comunale. Le attività svolte prevederanno un utilizzo dei droni in diversi campi e a diversi scopi. Per iniziare, nel corso del 2024, il progetto prevede l’utilizzo dei droni per le seguenti attività: nel settore dei Lavori Pubblici per la verifica avanzamento lavori affidati a Ditte esterne e l' analisi delle facciate dei palazzi Comunali, a scopo di analisi delle condizioni e della valutazione degli interventi necessari; per il turismo, per la realizzazione di un video promozionale della Villa Medicea “La Magia” e dell’annesso Parco. Inoltre saranno utilizzati dalla Polizia Municipale e dalla edilizia per i rilievi per incidenti e il rilievo del territorio (abusi edilizi e reati ambientali) mentre per il settore Informatica serviranno alla produzione di dati per portali Open Data Per quanto riguarda il settore Protezione Civile nel progetto si auspica la possibilità di formare del personale specializzato, capace di operare in ambiti specifici quali ad esempio: rilievi complessi in situazioni emergenziali (interventi di Protezione Civile così come disciplinati dal D.lgs 1/2018 e dalla normativa di settore), pronta impiegabilità di soggetti e mezzi specializzati in operazioni S.A.R. (ricerca e soccorso), A.I.B.I. (gestione antincendio boschivo di interfaccia), monitoraggio e censimento danni sul territorio a seguito di eventi di impatto catastrofico o rilevante, tali che le risorse compartecipate possano moltiplicare la capacità di intervento operativo delle rispettive Amministrazioni o Enti che condividano conoscenze, mezzi, professionalità. Per l'utilizzo dei droni è prevista presso l'Anci Toscana la formazione e la certificazione di personale interno all'amministrazione. Il progetto prevede l'installazione di una stazione fissa sul tetto del municipio ma anche la stipula di una assicurazione ad hoc per i due droni, la registrazione sul portale D-flight; l' acquisto di un kit con anemometro, fischietto, giubbotto e bretelle ad alta visibilità, marcatori di terreno, telemetro; l'effettuazione di un icazione deicorso su come richiedere i permessi di volo in zona rossa o con limiti superiori a quelli imposti da ENAC (ad esempio, limite altezza massimo 120 m), ricordando che nel territorio del Comune di Quarrata è presente l’aereo-superficie “Il Pinguino” con tutte le relative regolamentazioni. Pertanto dovranno essere ottenuti da sei dipendenti i relativi patentini. Infine il progetto prevede la pubblicazione dei dati sulla piattaforma 3d-data della Regione Toscana e sul sito web del Comune di Quarrata per quanto riguarda gli aspetti turistici/promozionali (es. navigazione 3D di Villa e Parco de La Magia, percorsi turistici); sul SIT dell’Ente: come integrazione agli attuali servizi WebGis di pianificazione, verifica e programmazione; una replica interna all’Amministrazione della piattaforma 3d-data della Regione Toscana, già deployata sui server comunali. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- libri. IO PAOLO NELLA "CITTA' DELLA GIOIA" CALCUTTA
E' disponibile sulle piattaforme e in libreria il nuovo libro dello scrittore quarratino Paolo Meoni QUARRATA. Si intitola "Io Paolo nella Città della Gioia Calcutta" il quarto libro di Paolo Meoni. Edito da La Bancarella (Piombino) nella collana Nuovi Autori, il volume, uscito il 27 maggio scorso, 162 pagine è una opera autobiografica. "Si stratta - ci spiega - di un racconto autobiografico: parlo dei miei numerosi viaggi "sociali" nel terzo mondo, soprattutto a Calcutta. Ripercorrendo i diari scritti durante tutte queste esperienze, ho messo insieme un libro che spero possa essere di ispirazione per chi vuol conoscere questo tipo di realtà, persone che possano accostarsi al mondo del volontariato". Meoni è uno degli "angeli che lavorano nel silenzio", un volontario che ha prestato la propria opera in varie parti del mondo, in special modo a Calcutta, la metropoli indiana scelta da Madre Teresa per iniziare il suo lavoro in mezzo ai più poveri tra i poveri. "Col suo esempio - si legge nella breve descrizione del libro - la piccola e minuta suora albanese ha stimolato migliaia di giovani e meno giovani a vivere e condividere la lotta nei confronti del male e della povertà, restituendo dignità a milioni di uomini "esclusi", e dando una nuova fiamma di speranza al loro ma anche al nostro futuro". L'autore, quarratino, descrive in prima persona le sue esperienze di volontario sollecitato da un profondo amore per il prossimo, amore che è ricambiato dalla "gioia" di vederlo sorridere, crescere, emanciparsi in una vita degna di essere vissuta. "Giorno per giorno - si legge - la sua testimonianza ci coinvolge, ci apre nuovi orizzonti e ci stimola a seguirlo sia idealmente che nella pratica, invitandoci a essere pronti a seguire le sue orme. E qui infatti Paolo, il dispensatore di sorrisi, tra le altre cose ci racconta di amici che hanno voluto emularlo in questa grande missione, missione che porta a una sola vera conclusione: e cioè che, come diceva San Francesco, "solo dando si riceve". Il libro è disponibile online su tutte le piattaforme ma anche in libreria previa ordinazione oppure può essere richiesto direttamente scrivendo all'autore all'indirizzo paolomeoni@outlook.it e nel caso può essere personalizzato con una dedica. "Una parte del prezzo di copertina, 15 euro - precisa Paolo Meoni - andrà in beneficenza all'Associazione "Amis O. D. V." di Pistoia, che si occupa sia di adozioni a distanza in Senegal, sia di avviare i ragazzi disabili (sia a livello fisico che mentale) al gioco del basket, dando loro la possibilità di fare sport in un vero e proprio campionato, ma anche di socializzare". Il libro sarà presentato da Nadia Meli martedì 2 luglio alle ore 19 presso il teatro polifunzionale Arte varia Forum della Capannina in via Statale Fiorentina 626 a Bottegone. Chi desidera prenotarsi per la cena deve telefonare al 335495464. Gli altri libri di Paolo Meoni sono: "Il campanello. Vapore. Quando il destino bussa alla tua vita per modificarne il corso" (Nuove Esperienze, 2021), "Storie di un distributore di benzina. Racconti semiseri tra una pompa e l'altra" (Nuove Esperienze, 2022) e "Dammi la mia vita". (Colorpix Edizioni , 2022). Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- quarrata. DOPO 95 ANNI CHIUDE L'ALIMENTARI BAR ITALIA DI CASINI
Per cinque generazioni è stato gestito dalla stessa famiglia. Il ringraziamento di Gionni Risaliti: "Finisce una era a gestione familiare e ne inizia una nuova" QUARRATA. [a.b.][ Ieri sera si è chiusa dopo 95 anni l'alimentari-bar Italia e Tabacchi di Casini, l'era a gestione familiare iniziata nel lontano 1929 da Giuseppina Torselli,in via Statale 337 come alimentari, quindi rilevata dalla nuora Pia Baldi che la trasferì in via Statale 618-622 aprendo anche il bar e la rivendita di sale e tabacchi. Nel 1973 l'attività passò al figlio Mario Risaliti che la gestì affiancato dalla moglie Leda Fossi e dal figlio Solero che la tenne fino al 2002 quando passò in mano alla moglie Roberta Santini e al figlio Gionni. Negli anni il locale è rimasto un punto di riferimento per la frazione di Casini, sopratutto per gli sportivi. Una storia fatta di cinque generazioni della stessa famiglia che ha saputo nel tempo creare un legame forte con la clientela. Il locale rimarrà chiuso per alcuni giorni per permettere alla nuova gestione di apportare alcune migliorie. Cambia la gestione ma rimarrà immutato il nome. "Un ringraziamento a tutti. Nostri clienti che nella nostra lunghissima carriera sono venuti da noi per un buon caffè, per le splendide colazioni fatte dalla mia sorella Romy Risaliti - scrive Gionni Risaliti. Dopo tanti anni finisce un era a gestione familiare e ne inizia una nuova. Grazie di cuore a tutti per essere stati nostri clienti".
- poggio. IN VIGORE IL NUOVO ASSETTO VIARIO IN CENTRO (MA È RESO INCOMPLETO DA VETI POLITICI)
Bresci & Breschi: “Ponte al Mulino e via Pratese non sono ancora a doppio senso. C’è ostruzionismo da parte del presidente Simone Calamai nei nostri confronti”. “L’atto posto in essere da Calamai - concludono i due consiglieri - non è fare la buona politica è guardare a chi non ci sta simpatico e mettergli i bastoni fra le ruote” POGGIO. La scorsa settimana è entrato in vigore il nuovo assetto viario a Poggio a Caiano. Come annunciato durante la campagna elettorale di un anno fa - affermano il consigliere provinciale Diletta Bresci è il capogruppo di maggioranza in consiglio comunale di Poggio a Caiano Renzo Breschi - la giunta guidata dal sindaco Riccardo Palandri ha messo in atto il piano del traffico che aveva promesso. Fra le modifiche più importanti il ripristino a doppio senso di marcia di via Vittorio Emanuele, col consenso degli enti competenti per quel tratto viario. La strada ora è percorribile in entrambi i sensi e il traffico risulta fluido e scorrevole. Attualmente, però - ribadiscono i consiglieri - ponte al Molino e via Pratese non sono ancora a doppio senso. Manca il nulla osta da parte della Provincia. Va avanti da mesi la vicenda, o meglio il muro di gomma, fra l’amministrazione comunale poggese e la Provincia di Prato che non ne vuole sapere di dare il via libera alla riapertura a doppio senso di un breve tratto di strada di sua competenza. Non si tratta di una vicenda tecnica bensì di un atto dai chiari risvolti politici. C’è ostruzionismo da parte del presidente Simone Calamai nei nostri confronti. Si dimostra ostile verso un Comune che non ha il suo stesso colore politico e sta ostacolando il nuovo assetto viario rendendolo, di fatto, incompleto rispetto al progetto pensato da questa amministrazione comunale. Questa è la verità, sotto gli occhi di tutti. E che non ci venga a dire, Calamai - proseguono Bresci e Breschi - che ci sono veti tecnici, perché quelli non sussistono. La diffida a non riaprire il tratto stradale oggetto del contendere è stata un mero tentativo di distogliere l’attenzione sul fatto che qui siamo davanti a veti politici. Al progetto che il Comune ha inviato, la Provincia al momento non ha risposto, sicuramente il suo presidente è troppo preso dalla campagna elettorale per Montemurlo. Il fatto poi che mi preme sottolineare è che i cittadini poggesi per andare a Prato non potendo passare da ponte al Molino, che è ancora a senso unico in direzione Poggio, devono quindi transitare da via Vittorio Emanuele, poi percorrere tutta via Pistoiese e poi immettersi in via Roma (già nel territorio pratese). Un bel tratto di strada, non c’è che dire. E sapete chi va ringraziato per questo? Il presidente della Provincia. E pensare che invece si potrebbe passare da via Pratese e in un attimo essere sul ponte al Molino. L’atto posto in essere da Calamai - concludono i due consiglieri - non è fare la buona politica è guardare a chi non ci sta simpatico e mettergli i bastoni fra le ruote. [comune di poggio]
- quarrata. CIMITERO, NUOVI OSSARI A SANTALLEMURA
Previsti lavori di riqualificazione al muro perimetrale e all'ingresso dell'ampliamento del camposanto di via Vecchia Fiorentina II Tronco. L'impegno di spesa ammonta a 450 mila euro QUARRATA. Presto al cimitero comunale di Santallemura saranno realizzati nuovi ossari. I lavori comprenderanno anche la riqualificazione di una parte del muro perimetrale compreso gli accessi pedonali. La giunta municipale con un proprio atto ha approvato in linea tecnica il quadro economico, esigenziale e il documento di indirizzo alla progettazione. "L'amministrazione comunale - si legge nella delibera - intende realizzare alcuni nuovi ossari all'interno di vari cimiteri comunali tra cui il Cimitero di Santallemura, in quanto quelli attualmente esistenti, e ad oggi liberi, sono ormai in numero limitato". I nuovi ossari saranno costruiti lungo il muro perimetrale dell'ampliamento più recente. L'intervento consentirà, contestualmente alla realizzazione degli ossari necessari, anche la riqualificazione architettonica del muro perimetrale e con esso dell'accesso pedonale al Cimitero, che oggi necessitano di manutenzione e di un maggior decoro. Nei mesi scorsi il funzionario del servizio Lavori Pubblici aveva costituito il gruppo di lavoro relativo all'appalto di "Riqualificazione di parte del muro perimetrale del cimitero comunale di Santallemura e contestuale realizzazione di nuovi ossari", individuando quale Rup l'architetto Francesco Tronci del Servizio Lavori Pubblici. Era stato inoltre affidato l'incarico per la redazione del piano di sicurezza e coordinamento dell'intervento all'architetto pistoiese Lucia Bonacchi; quello per la progettazione architettonica dell'intervento all'Arch. Alessandro Suppressa e per la progettazione strutturale all'Ing. Alessandro Trinci. L'importo stimato per i lavori al cimitero di Santallemura ammontano a Euro 450.000,00 iva 10% compresa. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- INAUGURATA "LE ARTI DEL LICEO PETROCCHI IN MOSTRA"
L'esposizione dei lavori realizzati dagli studenti rimarrà aperta nei locali de La Civetta fino all'8 giugno QUARRATA. Il Comune di Quarrata insieme al Liceo Artistico Policarpo Petrocchi (sede distaccata di Quarrata) organizza "Le Arti del Liceo Petrocchi in mostra" una mostra nei locali de "La Civetta" aperta fino a sabato 8 Giugno. Sono esposti i lavo"ri realizzati dagli studenti della sede di Quarrata dell'indirizzo di Arti Figurative (discipline Pittoriche e Plastiche) insieme ad alcune tavole rappresentative delle attività dell'indirizzo di Architettura. L'inaugurazione si è svolta sabato scorso alla presenza del sindaco di Quarrata Gabriele Romiti, di studenti e insegnanti. "Questo evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, è l'inizio di un percorso per dare quanto più risalto possibile ad una scuola che sentiamo come parte integrante della nostra comunità" La mostra rimarrà aperta con questo orario: il sabato dalle 9:00 alle 12:00 e da lunedì a venerdì dalle 17:00 alle 19:00. [giuntini - comune di quarrata]











