top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • INAUGURATO IL NUOVO UFFICIO DI PROSSIMITA' DI SAN MARCELLO PITEGLIO

    E’ il ventiquattresimo aperto in Toscana, che si conferma la regione italiana che ne ha di più SAN MARCELLO PITEGLIO. Inaugurato questa mattina il nuovo Ufficio di prossimità del Comune di San Marcello Piteglio situato a San Marcello Pistoiese in via Roma 11. Erano presenti l’assessore regionale alla legalità e al rapporto con gli enti locali, il presidente dell’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese e il sindaco di San Marcello Piteglio, insieme all’assessore alle politiche socio sanitarie. Gli Uffici di prossimità rientrano nel progetto pilota per delocalizzare le funzioni giudiziarie e quello a San Marcello, costituito tramite un accordo tra Regione, Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese, Tribunale di Pistoia, è destinato a servire gli abitanti dell’intera montagna pistoiese. Secondo l’assessore regionale al rapporto con gli enti locali siamo di fronte all’attuazione di una più moderna e funzionale idea della giustizia, che è intesa come un bene che deve essere presente sul territorio, una nuova Giustizia di prossimità in cui idealmente è il Tribunale che si sposta e si avvicina ai cittadini aiutandoli a ricevere un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale. Tramite l'ufficio gli utenti potranno inoltrare le pratiche per l’amministrazione di sostegno; richiedere un’autorizzazione ad un giudice tutelare, una al rilascio di documenti validi per l’espatrio, la nomina di un curatore speciale; ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli Uffici giudiziari; avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno); ottenere assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato. La Regione ha fornito agli Enti locali che si sono dichiarati disponibili ad aprire un loro Ufficio di Prossimità, un indirizzo di posta elettronica certificata dedicato, i relativi certificati di autenticazione, i certificati di firma, l’hardware necessario ad allestire due postazioni di lavoro e i relativi arredi, oltre allo specifico software per il suo funzionamento, dal redattore di atti, a quello per la creazione delle buste, al punto di acceso al Processo Civile Telematico, alla Cancelleria Telematica per i depositi, oltre ai materiali necessari a far conoscere ai cittadini dell’attivazione del nuovo Ufficio. Gli enti coinvolti in questo progetto di Prossimità sono in tutto 103, di cui 75 avranno uffici aperti sul loro territorio nelle zone della Toscana più lontane dagli uffici giudiziari. La Regione Toscana ha realizzato il Modello di Comunicazione degli Uffici di Prossimità e sta fornendo il supporto al Processo di informatizzazione degli Uffici di prossimità con il proprio Punto di Accesso al Processo Civile Telematico PdA – Cancelleria Telematica e il Redattore atti SLpct, che consentono di effettuare i depositi telematici in qualsiasi ufficio giudiziario italiani e dove gli addetti potranno seguire l’iter dei fascicoli che hanno depositato e di informare i cittadini sull’andamento delle loro pratiche. L’Ufficio di prossimità dell’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese è il 24° aperto in Toscana e rappresenta un altro tassello che consolida la Toscana come regione che ha più uffici di prossimità sul proprio territorio. I prossimi ad iniziare la loro attività saranno quelli di San Giuliano Terme, San Gimignano, Colle Val d'Elsa, Fauglia, Monte San Savino e Viareggio. [carradori - toscana notizie]

  • ART MOTORSPORT 2.0 NELLA TOP-TEN DEL TROFEO MAREMMA: MARCO RAMACCIOTTI E' SETTIMO ASSOLUTO

    Il sodalizio pistoiese conquista la classifica assoluta grazie al suo portacolori, al primo impegno della stagione sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con Filippo Caturegli. Al Rally Regione Piemonte, primo appuntamento della GR Yaris Rally Cup, il copilota Andrea Gabelloni conclude secondo nel campionato monomarca. LAMPORECCHIO- ART Motorsport ha archiviato il weekend rallistico con ampia soddisfazione. Il sodalizio di Lamporecchio si è elevato in settima posizione assoluta al Trofeo Maremma – secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7 – grazie alla performance di Marco Ramacciotti, pilota che ha espresso le proprie qualità velocistiche al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo del team MM Motorsport, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli condivisa con Filippo Caturegli. Il pilota lucchese ha interpretato con concretezza le prove speciali “disegnate” nell’entroterra follonichese, riscontrando un ottimo feeling con l’esemplare Evo, mai utilizzato in precedenza. Per Ramacciotti si è trattata della prima esperienza al Trofeo Maremma. “Un rally molto veloce, contraddistinto da un livello molto elevato – il commento di Marco Ramacciotti – magari ho pagato un po' di inesperienza, essendo stata per me la prima volta su queste prove speciali ma c’è di che essere soddisfatti. Sono contento anche dell’approccio con la Skoda Fabia Rally2 Evo, che non avevo mai utilizzato prima d’ora e che avrò a disposizione anche al Rally degli Abeti, a metà maggio”. Dalla Coppa Rally di Zona al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, con la prima manche della GR Yaris Rally Cup. ART Motorsport è stata rappresentata nel monomarca Toyota da Andrea Gabelloni, copilota che ha affiancato Thomas Paperini sulla GR Yaris R1T 4X4 di Lion Motor Events. Il codriver ha concluso in seconda posizione, conquistando punti fondamentali nelle Power Stage che hanno permesso all’equipaggio di proiettarsi, anche se a pari merito, al comando della classifica di campionato. [v-press]

  • metastasio. DA(L) VIVO DI VENERDI', ULTIMA CONFERENZA

    Al Ridotto del Teatro Metastasio si parla di "Genocidio e lutto collettivo" PRATO. Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 18.00, al Ridotto del Teatro Metastasio, si svolgerà l'ultima conferenza del ciclo Da(l) vivo di venerdì del progetto DA VIVI - Il miracolo della finitezza, dal titolo Genocidio e lutto collettivo. Nel 30° Anniversario del Genocidio in Rwanda, che cosa apprendere dal passato? In occasione del 30° Anniversario del Genocidio in Rwanda (aprile-luglio 1994), proponiamo una conversazione sul lutto collettivo, o la mancanza dello stesso, al seguito di tragedie di proporzioni inimmaginabili, quali il Genocidio del Rwanda. È certamente lecito ed urgente chiedersi con lucidità e consapevolezza storica, al di là dei miti e delle impressioni generali, se e che cosa l’Europa abbia appreso dai genocidi che hanno macchiato in modo indelebile la sua Storia, primo fra tutti l’Olocausto, e se e che cosa possa essere d’aiuto nel gestire i massacri, le guerre e gli atti disumani a cui l’umanità è chiamata a rispondere nella contemporaneità. Il Genocidio del Rwanda e la sua vicinanza nel tempo sono una sfida dimenticata, che oggi risuona più forte che mai e che richiede un’analisi attenta e informata. In collegamento da remoto Timothy Snyder, storico e saggista statunitense, professore di storia alla Yale University e permanent fellow presso l’Institute for Human Sciences di Vienna, e Dorcy Rugamba, regista, attore e drammaturgo ruandese. Modera Mario Biagini, regista e attore, socio fondatore dell’Accademia dell’Incompiuto. l progetto DA VIVI. Il miracolo della finitezza è un progetto prodotto dal Teatro Metastasio di Prato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. [roncucci - met]

  • MUSICA, DANZA E PITTURA SI INCONTRANO IN... GALLERIA

    Venerdì 19 aprile alla Galleria Vittorio Emanuele II dalle 18,30 in poi PISTOIA. Venerdì 19 aprile nell’ambito della mostra di pittura di Silvia Mariotti presso la Galleria Vittorio Emanuele II in via degli Orafi 54, si svolgerà un evento che coniugherà diverse forme d’arte. La manifestazione vede il patrocinio del Comune di Pistoia, l’organizzazione e collaborazione di Associazione Culturidea, Dog’s Life, Art Shop, Outlet Occhiale, inizierà alle ore 18.30 e proseguirà fino alla tarda sera. L’evento si aprirà con il concerto del Quartetto d’archi della V ALM del Liceo Forteguerri diretta dalla prof.ssa M° Eugenia Di Bonaventura. Gli studenti musicisti sono Teresa Marini e Edoardo Tuci (violino), Virginia Sicuranza (viola), Gaia Santoro (violoncello). Il quartetto eseguirà musiche di Mozart, Hendel, Gardel con un possibile omaggio a Giacomo Puccini in onore dell’anno pucciniano. Oltre a questo intrattenimento sarà presente il Dj set Alex (Movida) e l’esibizione di tango dei maestri Giusy e Moreno. La mostra di Silvia Mariotti è stata inaugurata sabato 6 aprile alla presenza del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, assessore Alessandro Sabella e con introduzione del presidente di Culturidea Riccardo Fagioli. L’inaugurazione è stata molto partecipata e ha visto molti momenti in cui si è sottolineata l’importanza della pittura e dell’arte in questa contemporaneità confusa e spesso triste. Venerdì 19 questo viaggio delle arti si completa con incontri tra esperienze diverse, curvature e congiunture di talenti che vivono su piani paralleli e finalmente nella Galleria Vittorio Emanuele II trovano uno spazio da condividere. Musica e pittura sono straordinariamente vicine. Sanno evocare sensazioni e immagini, sanno trasportarci in luoghi immaginari. Questo rapporto si è fatto molto stretto nel Novecento, quando alcuni pittori hanno deliberatamente cercato quel dialogo attraverso le loro opere. Silvia Mariotti, pittrice ferrarese che ormai da anni ha scelto Pistoia come propria città d’adozione, ha voluto che l’Associazione Culturidea ponesse la propria esperienza a servizio di un connubio tra la sua arte, la musica classica ed altre forme di talento. La talentuosa pittrice esplora con il proprio pennello il potere narrativo ed emotivo dei colori, evidenziando come ogni tonalità racconti una storia unica e susciti emozioni diverse. Attraverso i storici hanno utilizzato suoi quadri Silvia Mariotti dimostra come il blu possa esprimere malinconia, il rosso passione e rivoluzione, il verde per richiamare la natura e la serenità. Venerdì dalle 18.30 questa pittura incontrerà altre arti in un evento aperto alla partecipazione di tutti. La mostra si concluderà proprio con questo eccezionale evento. [culturidea]

  • TAMERICI VICINE ALLA CHIUSURA, IL TETTUCCIO A RISCHIO: COSI' FALLISCE IL CONCORDATO, LA SOCIETA' ED ANCHE LA CITTA'

    Il Movimento 5 Stelle: "Senza interventi immediati, urgenti, di messa in sicurezza delle strutture rischiamo di chiudere tutte le strutture con danni immediati all’immagine ed all’offerta della città" MONTECATINI. Esattamente un anno fa, in Consiglio Comunale, l’opposizione smontava pezzo dopo pezzo mesi di propaganda del Sindaco Baroncini sulle Terme. Con la relazione dell’asseveratore alla mano, contestammo tutte le dichiarazioni e la non attività amministrativa del Sindaco che ci aveva portato fino ad un concordato che nella relazione si definiva sostanzialmente fallimentare. In questi mesi abbiamo continuato a denunciare il vuoto amministrativo che stava complicando il futuro della società Terme e con esso quello della città. Notizia di questi giorni, sembrerebbe, che anche lo stabilimento Tamerici sia prossimo alla chiusura per motivi precauzionali. A questo punto resta solo il Tettuccio aperto e non gode certo di buona salute. Senza interventi immediati, urgenti, di messa in sicurezza delle strutture rischiamo di chiudere tutte le strutture con danni immediati all’immagine ed all’offerta della città e con una decisa spallata verso il fallimento del concordato e quindi, il conseguente fallimento della Società. In questo scenario, la città rischia seriamente di perdere il proprio status di sito Unesco vanificando un decennio di lavoro ed il più efficace strumento di rilancio. Il silenzio del Sindaco Baroncini è la continuazione di un modo di (non)amministrare che ha dimostrato in questi cinque anni in cui ogni problema gli è passato sopra la testa ed il suo impegno è stato diretto solo verso la propaganda sui giornali e su facebook senza reali atti amministrativi. Con Claudio Del Rosso e le forze della coalizione, il Movimento 5 Stelle, è da tempo a lavoro per un piano da attuare immediatamente dopo il nostro insediamento, a tutela della città, delle sue acque, dei suoi simboli e della sua Società che rappresenta gran parte della nostra identità. Movimento 5 Stelle

  • oltre la passerella. "COME ARINGHE SOTTO SALE"

    Venerdì 19 aprile al Teatro Francini di Casalguidi una serata con Paolo e Paola Mazzei SERRAVALLE. Due pistoiesi, fratello e sorella, diventati cittadini del mondo per lavoro: Paolo e Paola Mazzei. La loro storia è una grande avventura d’altri tempi, in un mondo in cui le figure professionali nascevano direttamente sul campo. Quasi per caso in loro è nata la passione per la moda e per le sfilate delle quali, con il tempo, sono divenuti registi di altissimo livello. Saranno questi, e tanti altri aneddoti del mondo della moda, gli argomenti che Paolo Mazzei affronterà venerdì prossimo alle 21 al Teatro Francini di Casalguidi, luogo di origine del regista. Ad intervistare il famoso direttore artistico sarà un interlocutore di eccezione, il vicesindaco del Comune di Serravalle Federico Gorbi, amico di Mazzei e impegnato, in giovane età, nel mondo delle radio e della televisione. L'intervista prenderà spunto dal libro di Paola e Paolo Mazzei "Come aringhe sotto sale" ma spazierà su tanti argomenti legati al mondo della moda e della bellezza, anche raccontando episodi simpatici e divertenti. Un'occasione quindi per passare una serata spensierata, ascoltando una persona che senza dubbio mostra l’entusiasmo tipico di chi ha lavorato con passione, quasi a confermare che i risultati si ottengono dedicandosi costantemente a migliorare le proprie competenze. [fioretti - comune di serravalle]

  • CONSIAG SERVIZI COMUNI APRE LE SELEZIONI PER POTENZIARE L'ORGANICO. SI CERCANO SETTE ASSUNTI TRA TECNICI, OPERAI E APPRENDISTI

    L'azienda che eroga servizi in favore delle amministrazioni comunali dell'area metropolitana ha aperto sette bandi di selezione. Domande entro il 30 aprile. Ecco come fare a candidarsi PRATO. Tecnici, operai e apprendisti. Sono sette le figure per le quali Consiag Servizi Comuni ha indetto le selezioni in vista di un potenziamento dell'organico aziendale. Stiamo parlando di una società che si occupa di effettuare servizi in favore delle amministrazioni comunali dell'area metropolitana e che da anni vede crescere i propri settori di intervento. Proprio per l'ampliamento dell'attività svolta si è reso necessario aumentare l'organico societario e formare graduatorie per il reclutamento del personale. I sette avvisi aperti, ai quali si potrà rispondere con la presentazione delle domande di ammissione entro il 30 aprile, sono i seguenti: un tecnico sistemista informatico – un operaio di impianti elettrici e tecnologici – un apprendista tecnico di impianti elettrici e tecnologici - un apprendista operaio di impianti tecnici e tecnologici. E ancora, un apprendista operaio addetto alla manutenzione delle infrastrutture viarie – un apprendista operaio addetto alla cura e alla gestione del verde – e infine un operaio addetto al magazzino, alla logistica e alla gestione dell’autoparco aziendale. Entrando nel dettaglio delle mansioni, il tecnico sistemista informatico sarà impegnato nel servizio d'informatica aziendale, oltre che nei sistemi operativi di base e nella gestione e implementazione di software innovativi e specifici. Le tre figure legate agli impianti elettrici e tecnologici si occuperanno dell’ampliamento e dell’estensione del servizio di pubblica illuminazione. L'apprendista operaio addetto alla manutenzione delle infrastrutture viarie sarà inserito nelle diverse squadre operative, collaborerà alla gestione degli interventi nel settore nonché alla manutenzione delle strade. L'apprendista addetto alla cura e gestione del verde avrà la possibilità di fare esperienza operativa nello specifico settore, avendo cura delle diverse aree verdi gestite dalla società. L'operaio addetto al magazzino, alla logistica e alla gestione dell’autoparco aziendale avrà mansioni che spazieranno dalla gestione e riorganizzazione del magazzino aziendale, alla manutenzione e cura dei diversi veicoli operativi della società. Per ognuna delle selezioni ci sono specifici requisiti da rispettare. I singoli avvisi e le relative domande di ammissione sono scaricabili dal sito internet di Consiag Servizi Comuni, nella sezione amministrazione trasparente, al seguente link: https://consiag.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina874_reclutamento-del-personale.html. Ricordiamo a tutti gli interessati alle selezioni, che le domande di ammissione devono essere redatte in carta semplice. Il modello da utilizzare si ritrova nel link precedente (la denominazione è allegato 1). Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 30 aprile 2024 esclusivamente tramite e-mail al seguente indirizzo: risorseumanecsc@consiagservizicomuni.it. La società richiede di allegare alle domande anche il proprio curriculum vitae, firmato e completo dei dati anagrafici e di quanto richiesto nell’avviso di selezione. Alla domanda dovrà inoltre essere allegato un documento di identità in corso di validità del candidato. “Siamo di fronte a un'importante opportunità lavorativa per i territori – spiegano da Consiag Servizi Comuni -. Si parla di mansioni che consentono anche un arricchimento professionale e di potere essere inseriti all'interno di una società in crescita e che sta investendo nella formazione e nel benessere del proprio personale aziendale”. [stefano de biase]

  • GIARDINO PIETRO GHERARDINI, OGGI LA SVELATURA DELLA NUOVA TARGA TOPONOMASTICA

    Appuntamento alle 10 in via Gora e Molina a Candeglia PISTOIA. È in programma per oggi mercoledì 17 aprile, alle 10 nel giardino Pietro Gherardini la svelatura della nuova targa toponomastica dedicata al partigiano medaglia di bronzo al valore militare, e di un pannello realizzato nell’ambito del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900”. L’iniziativa è curata dalla sezione Anpi “Pietro Gherardini” di Pistoia, dal Cudir - Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia, dall’Istituto storico della Resistenza, in collaborazione con l'Associazione Ridere per Ricominciare e la sezione Soci Coop. Alla celebrazione, organizzata nel giorno della nascita di Pietro, prenderanno parte il sindaco di Pistoia ed Emilio Bartolini dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. In programma anche un intervento commemorativo di Renzo Corsini, presidente della sezione Anpi “Pietro Gherardini”. Saranno presenti due classi della scuola primaria Gianni Rodari di Candeglia. Nel giardino di via Gora e Molina, insieme alla nuova targa, verrà posizionato anche un codice QRCode, che inserisce questo luogo nella mappa digitale dei percorsi legati al patrimonio storico e memoriale della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale nella provincia di Pistoia. È questa, dunque, l’occasione in cui il giardino di Candeglia entra a far parte del percorso “Passi di storia”, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia e finanziato dalla Regione Toscana per promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza. Nell’occasione verrà stampata e distribuita ai presenti una pubblicazione che riporta le informazioni sulla storia di Pietro Gherardini, nato nel 1905 a San Quirico, dichiaratosi antifascista fin dall’avvento del regime. Accusato di tradimento e ingiuria al capo del Governo, è stato condannato a 8 mesi di carcere per avere votato ‘No’ alle elezioni plebiscitarie del 1929 indette da Mussolini. Dopo l’8 settembre del ’43, è stato tra i principali organizzatori della Resistenza a Pistoia, poi divenuto partigiano combattente nelle formazioni ‘Gino Bozzi’, nel Pistoiese, e al comando della ‘Magni Magnino’ nel Volterrano. Dopo la liberazione dell’Italia fino alla Linea Gotica, con 500 giovani pistoiesi si è arruolato volontario nel ricostituito esercito italiano, dove, all’interno della divisione Folgore, ha combattuto fino alla completa liberazione del Paese. [comune di pistoia]

  • edilizia scolastica. INIZIATI I LAVORI ALL'ISTITUTO GRAMSCI KEYNES

    L’intervento prevede la realizzazione di tre nuove aule, attraverso la trasformazione dei vani-ripostiglio esistenti PRATO. Hanno preso il via nella giornata di ieri, lunedì 15 aprile, i lavori presso l’Istituto Statale Gramsci-Keynes, facenti parte dell’importante intervento che prevede la trasformazione di tre vani, con attuale destinazione ripostiglio, in aule aggiuntive. I lavori coinvolgeranno sia l’aspetto esterno che quello interno dell’edificio con la realizzazione di aperture finestrate sul blocco 1 del complesso scolastico e la conseguente trasformazione dei tre vani-ripostiglio, situati ai piani terra, primo e secondo, in aule. Tali vani, fino ad oggi privi di finestre, diventeranno ambienti adatti all’istruzione, per soddisfare la necessità di nuovi spazi dovuta all'aumento degli iscritti per l'anno 2024-2025. I lavori, finanziati con fondi provinciali per un valore di 70 mila euro, avranno una durata di 42 giorni e non andranno a condizionare il regolare svolgimento delle lezioni, in quanto l’area interessata riguarderà una porzione di edificio che sarà compartimentata rispetto al resto delle classi. Gli interventi esterni includono la parziale demolizione del tamponamento esistente, il rifacimento dell’intonaco traspirante deumidificante, la posa dei nuovi infissi e il rivestimento della facciata. All’interno verranno erette nuove pareti in cartongesso per delimitare gli spazi, mentre l’impianto elettrico sarà parzialmente restaurato per adeguarlo alle nuove esigenze funzionali e permettere l’installazione di una L.I.M (lavagna interattiva multimediale). Si procederà, infine, alla tinteggiatura delle superfici di tutte le nuove aule. Il presidente della Provincia di Prato ha sottolineato l’importanza dell’inizio dei lavori, tesi ad incrementare gli spazi all’interno della scuola, al fine di soddisfare le esigenze di miglioramento funzionale. Un intervento che non solo mira ad aumentare gli spazi disponibili ma anche a promuovere una maggiore inclusione e partecipazione degli studenti, offrendo loro migliori condizioni per lo studio e la crescita personale. L’obiettivo dell’Ente infatti è quello di realizzare istituti sicuri, moderni e tecnologicamente adeguati, in linea sia con l’offerta formativa che con le esigenze educative degli studenti. [elci -provincia di prato]

  • montemurlo. PARITA' DI GENERE, A CHE PUNTO SIAMO

    Mercoledì 17 aprile ore 17 nella Sala Banti il Comune di Montemurlo e il centro antiviolenza La Nara incontrano gli studenti e le famiglie per confrontarsi sui progetti di parità di genere degli ultimi anni MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo, la Commissione Pari opportunità e il centro antiviolenza La Nara promuovono mercoledì 17 aprile alle ore 17 al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà- Montemurlo) "Parità di genere, a che punto siamo?", un incontro per fare il punto, insieme alle famiglie e agli studenti, sui progetti di parità di genere portati avanti nella scuola negli ultimi anni. Dopo i saluti del sindaco e dell'assessore alle pari opportunità, interverranno le componenti del gruppo di prevenzione Elena la Greca, Francesca Ranaldi, Anna Trentin, Francesca Cuccarese e Marta Baroncelli. L'ingresso è libero e gratuito [masi - comune di montemurlo]

  • ELSA FORNERO INCONTRA GLI STUDENTI

    Stamani al teatro Bolognini l'ex ministro del lavoro e delle politiche sociali parlando agli studenti degli istituti De Franceschi Pacinotti e Luigi Einaudi ha affrontato il tema: “Parole, numeri e fatti dell'economia raccontati ai giovani” PISTOIA. A scuola di economia con Elsa Fornero: una mattinata con gli studenti  e le studentesse degli istituti De Franceschi Pacinotti e  Luigi Einaudi,  le due scuole professionali cittadine, ovvero le  migliori   per sbocchi occupazionali come rilevato da Eduscopio della  Fondazione Agnelli. L’evento, martedì 16 aprile presso il teatro Bolognini e  organizzato dal De Franceschi Pacinotti, è stato introdotto dalla dirigente scolastica Barbara Paggetti, che ha illustrato le peculiarità degli indirizzi di studio della scuola.  Per il saluto istituzionale è intervenuta l’assessore all’Educazione e Formazione   del Comune di Pistoia, Benedetta Menichelli in rappresentanza dell’amministrazione comunale. “Parole, numeri e fatti dell'economia raccontati ai giovani”, questo il tema affrontato dalla professoressa Fornero, docente di Economia e Management all’università degli studi di Torino, il cui nome è legato anche, come ministro del lavoro e delle politiche sociali durante il governo Monti, alla riforma del mercato del lavoro e del sistema pensionistico. Molti i temi affrontati durante l’incontro, che fa parte del programma di attività di educazione finanziaria per le scuole ideato dal professor Carlo Cottarelli. Il rapporto tra famiglia, impresa, Governo e Resto del Mondo, l’importanza del capitale umano, la produttività, il risparmio e gli investimenti; questi alcuni dei temi  trattati da Fornero e spiegati ai ragazzi con termini semplici e accessibili. “Una prima alfabetizzazione economico finanziaria per contribuire a dare ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro alcuni elementi di base – ha così spiegato Fornero il significato del suo intervento – l’economia riguarda tutti, entra nella vita di tutti i giorni e ogni scelta comporta implicazioni economiche”. La professoressa  al termine della lezione ha risposto anche ad alcune domande che le hanno rivolto gli studenti. “Ho trovato una platea di ragazzi e ragazze molto attenti e interessati - ha poi sottolineato - a dimostrazione che non è vero che gli Istituti Professionali sono scuole di serie B. Anzi, la preparazione e la formazione che offrono queste scuole le rendono i veri motori della società del futuro. E molto più utile un diploma di una scuola professionale  seria di una laurea priva di contenuti. Il modello della Germania a questo proposito ci può dare utili suggerimenti. Condivido totalmente – ha infine aggiunto Elsa Fornero -  quanto mi è stato sottolineato dalla dirigente scolastica, sul bisogno di aule in numero sufficiente per le necessità della formazione dei ragazzi”.

  • giovedi al cinema. AL CIRCOLO HITACHI IN PROGRAMMA “IL GIOCATTOLO”

    Il film di Giuliano Montaldo sarà proiettato giovedì 18 aprile PISTOIA. Tempo di noir a “Giovedì al cinema”: per l’appuntamento settimanale del circolo Hitachi con il grande schermo in via Ciliegiole arriva “Il Giocattolo”, film del 1979 che vede la regia di Giuliano Montaldo. Protagonista uno strepitoso Manfredi, che riesce con le sue taglienti battute a far oscillare magnificamente il film tra commedia e drammatico. E sì che la storia è noir che più noir non si può: dopo una vita grigia e anonima un ragioniere frustrato si compra una pistola per autodifesa e per affermare la sua virilità. Tematica simile a L'arma di Squitieri, ma molto più appassionante e ricca di colpi di scena. Solida regia di Montaldo, ottima interpretazione di Vittorio Mezzogiorno in versione sbirro. Carillon di Morricone memorabile. Un film intenso, impegnato nel senso letterale del termine, amaro come il tema trattato e la sua attualità spinosa nel clima arroventato di quegli anni. Nino Manfredi sublime, una maschera contorta dalla ferocia di una quotidianità che, se non fosse per la finzione cinematografica, sembrerebbe quasi surreale nella sua raccapricciante lucidità. Un film prodotto in tempi non sospetti, autentico. Un film prodotto da un cinema che oggi non esiste più. Un cinema che faceva pensare. Inizio spettacoli alle 21:30, proiezione come sempre in pellicola. Chi lo desidera può prenotare cena o apericena al bar pizzeria del Circolo (0573 32626). [ymw]

bottom of page