News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- libri. "IL PCd'I A PISTOIA E PROVINCIA: LA NASCITA, LE VIOLENZE FASCISTE, LA CLANDESTINITA', I MILITANTI; STORIE E BIOGRAFIE"
Il volume di Roberto Daghini sarà presentato venerdì 17 maggio alle 21 al circolo culturale "Garibaldi" PISTOIA. Venerdì 17 maggio 2024, ore 21,00 presso il Circolo culturale “Garibaldi”- Corso Gramsci n 52 Pistoia – sarà presentato il libro “ Il PCd’I a Pistoia e Provincia: la nascita, le violenze fasciste, la clandestinità, i militanti; Storie e Biografie (1920 – 1944)”, di Roberto Daghini. Il libro, con una presentazione dello storico Filippo Mazzoni, è il risultato di un’approfondita ricerca su fonti in parte note ed in parte inedite: 285 profili biografici e 418 note biografiche, per un totale di 300 pagine. Daghini ha già svolto numerose ricerche di storia locale, unendo la passione per la ricerca delle fonti e la cura dei particolari. In questo ultimo lavoro emergono i caratteri significativi sulla struttura, l’impegno e le lotte dei militanti del P.C. d’I., nei territori della Provincia di Pistoia, dalla nascita, avvenuta a Livorno nel gennaio 1921, fino alla Liberazione del 1944. Nelle singole biografie sono riportate le vicende significative, personali e politiche, di ogni attivista: gli anni in carcere, le emigrazioni, ecc. Fra i numerosi profili biografici risaltano personaggi che dopo la seconda Guerra Mondiale sono stati protagonisti della vita politica e sociale di Pistoia, dei comuni della Provincia, e dell’Italia. La lettura dei profili biografici permette, con uno sguardo d’insieme, di ricostruire l’avvento del regime fascista in Italia, la costruzione dello stato totalitario, il consolidamento del consenso e, infine, con l’avventura dell’entrata in guerra a fianco della Germania nazista, il suo dissolvimento e la riconquista della Libertà con la Resistenza e l’occupazione Alleata. Un libro da leggere e studiare, anche per integrare la conoscenza della storia nazionale di quegli anni, in un’Italia molto diversa rispetto a quella attuale.
 - CAPITANO ULTIMO A PRATO, MAZZETTI (FI): "DAL PD POLEMICA INUTILE, BENE SEMINARE CULTURA DELLA LEGALITA'"
PRATO – "Trovo la polemica scatenata dal PD contro la partecipazione del Capitano Ultimo, al netto della sua candidatura, a Prato, all'Istituto Tullio Buzzi, eccellenza del nostro territorio, totalmente incomprensibile. Sono convinta che si debba seminare la cultura della legalità fin da giovani e che occasioni come quella siano indispensabili per i giovani. Lo conferma l'alta partecipazione e il coinvolgimento degli studenti. Spero che il Capitano Ultimo torni presto nella nostra città". Lo afferma in una nota l'On. Erica Mazzetti, Deputata pratese di Forza Italia. [lorenzo somigli]
 - montemurlo. ALLUVIONE, MARCHI (CENTRODESTRA): "SOLO OGGI LA REGIONE FA IL PUNTO SU DANNI E AIUTI?"
Oggi l'incontro con la Regione per fare il punto della situazione MONTEMURLO.– "Mi fa piacere che anche la Regione Toscana dimostri di essere presente sul territorio montemurlese, spero non sia solo una visita spot e auspico piena collaborazione, con qualunque giunta". Così Lorenzo Marchi, candidato sindaco del Centrodestra a Montemurlo, in merito all'incontro di oggi mercoledì annunciato dal Comune di Montemurlo. "Voglio ancora una volta – prosegue Marchi – ringraziare i Volontari che hanno fatto l'impossibile riducendo l'impatto di quella che è stata una tragedia indelebile. Il mio obiettivo è premiare il Volontariato montemurlese con una 'Casa della Solidarietà' che permetta di coordinare il lavoro ordinario e straordinario". Marchi passa poi all'affondo: "Qualcosa negli anni non è andato come avrebbe dovuto, qualcosa non è stato fatto, sul fronte della prevenzione e della manutenzione contro il rischio idrogeologico, anche da parte dei consorzi di bonifica che sono molto costosi e, a fronte di tanti utili, restituiscono ben poco. Il contrasto al rischio idrogeologico è un punto prioritario del mio programma". "Spero che oggi mercoledì – prosegue Marchi – qualcuno abbia la volontà di spiegare, senza giri di parole o infingimenti, perché gli argini si sono rotti e non ci ripeta la solita cantilena sulla 'troppa pioggia' in poco tempo. La strategia contro il rischio idrogeologico va cambiata". [lorenzo somigli]
 - monsummano. PRENDE IL VIA “TERRITORI IN MOSTRA. UNA STORIA LUNGA TRENT’ANNI”
L'inaugurazione è in programma domenica 19 maggio alle 17 MONSUMMANO. Domenica 19 maggio alle ore 17.00 al Museo della Città e del Territorio, nell'antica Osteria dei Pellegrini, verrà inaugurata la rassegna “Territorio in mostra. Una storia lunga trent'anni”. Tra suggestive immagini e documenti dell'Archivio Storico Comunale di Monsummano Terme, un percorso tra i temi di uno studio sul territorio che dura da trent'anni, portato avanti dal museo e iniziato ancor prima della sua nascita. Poche le aree in Toscana oggetto di una ricerca così circostanziata, approfondita e continua, fondamentale per comprendere il territorio di Monsummano Terme, i cambiamenti avvenuti nei secoli ed i possibili miglioramenti futuri. L'ingresso all'inaugurazione e alla mostra è libero e gratuito. Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie. Per info: 0572 954463 - museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it - www.museoterritorio.it. [ansalone - comune di monsummano]
 - TORNA IL MONTURAINBOW, IL PARCO ARCOBALENO A PISTOIA
Il 18 maggio a Montuliveto la festa promossa da Arcigay Prato Pistoia l'Asterisco PISTOIA. "Ritorna il Parco Arcobaleno a Pistoia! Il 18 maggio presso la Serra di Montuliveto si terrà la terza edizione di Monturainbow, la Festa di Arcigay Prato Pistoia l'Asterisco! Uno spazio sicuro e inclusivo, ricco di eventi ricreativi e culturali per la nostra comunità e aperto a tutto il territorio! Ci saranno tante associazioni ospitate negli spazi con banchini informativi, per valorizzare la rete che sul territorio collabora insieme sulle tematiche dei diritti civili e sociali. Momenti di svago, divertimento e attività sportive per grandi e piccini si alterneranno, durante questa ricca rassegna di eventi, a contributi tematici nella forma di talk, dibattiti e interviste con ospiti d'eccezione e persone della comunità LGBTQIA+ impegnate nella lotta alle discriminazioni e per costruire una comunità inclusiva nei nostri territori. A chiusura di questa grande festa della nostra associazione e di tutta la Pistoia Arcobaleno ci sarà lo spazio per ballare tutt* insieme con DJ set fino a tarda serata! Questo grande momento collettivo aperto a tutt* vuole chiudere anche quest'anno mesi di grande impegno ed eventi per la nostra associazione, che cresce sempre di più ed è sempre più radicata nel territorio come punto di riferimento per la comunità LGBTQIA+. Tutte le informazioni su Monturainbow e il programma dettagliato al link https://www.arcigaypratopistoia.it/monturainbow-2023/"
 - TEATRO A MONTEMURLO, UNA STAGIONE DA TUTTO ESAURITO
L'assessore alla cultura, a conclusione della stagione teatrale, fa un bilancio dell'attività che quest'anno ha visto un record di abbonamenti: 150 su 200 posti disponibili MONTEMURLO. Vola il teatro a Montemurlo. La Sala Banti di piazza della Libertà negli ultimi dieci anni ha registrato continui successi con un aumento esponenziale di pubblico e di abbonamenti alla stagione teatrale promossa dal Comune con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Quest'anno in particolare il Comune di Montemurlo registra un vero e proprio boom di abbonamenti: 150 su 200 posti disponibili. Nove gli spettacoli in cartellone che praticamente hanno sempre registrato il tutto esaurito. Dunque, a conclusione della programmazione teatrale 2023-2024 l'assessore alla cultura fa un bilancio della stagione e attribuisce il successo ad una proposta culturale di qualità ma che sa essere alla portata di tutti. Un pubblico che negli anni si è affezionato al teatro montemurlese e ne ha apprezzato gli spettacoli sempre coinvolgenti, leggeri ma anche capaci di emozionare e far riflettere. Tra i grandi nomi di quest'anno, che hanno convito 150 persone a fare l'abbonamento, ancor prima che fosse pubblicizzato il programma, ci sono Francesca Reggiani, Katia Beni, Dario Vergassola, Lorenzo Marangoni. Una collaborazione, quella tra il Comune di Montemurlo e Fondazione Toscana Spettacolo che ha portato negli anni i grandi nomi del teatro italiano. [masi - comune di montemurlo]
 - LA SCOMPARSA DELLA DOTTORESSA LUPI
I colleghi dell'Ufsmia di Pistoia dell'Asl Toscana Centro ricordano la neuropsichiatra pistoiese deceduta nei giorni scorsi PISTOIA. La dottoressa Luisa Lupi ci ha lasciato improvvisamente, con sgomento dei numerosissimi amici e di tutti coloro che la conoscevano. Neuropsichiatra infantile, pistoiese DOC, da poco tempo aveva raggiunto la pensione dopo oltre trent'anni di lavoro nella prevenzione, cura e trattamento dei disturbi neuropsichici dell'età evolutiva. Le doti professionali e umane di Luisa resteranno come ricordo indelebile nella mente di tutti. E' stata un sicuro punto di riferimento nella sua professione, collaborando con i colleghi pediatri sia nel territorio che in ambito ospedaliero in anni in cui non esisteva ancora l'organizzazione dei servizi territoriali di salute mentale infanzia e adolescenza: è anche grazie al suo preziosissimo contributo se proprio questi servizi hanno raggiunto le competenze e la complessità che li caratterizzano oggi. Luisa Lupi ha anche ricoperto l'incarico di presidente del Comitato Unicef di Pistoia. Una persona completa, grande amante dei viaggi, donna colta e curiosa, in grado di mettere insieme le conoscenze professionali specifiche con i saperi altri. I colleghi tutti dell'UFSMIA Pistoia si uniscono ai familiari nel commosso ricordo di Luisa. [asl toscana centro+
 - "MORTI SUL LAVORO: QUESTIONE DI PENE PIU' SEVERE, DI CONTROLLI, DI PRECARIETA', DI FORMAZIONE?"
L'incontro pubblico si terrà venerdì 17 maggio alle 21 al Circolo Milleluci di Casalguidi SERRAVALLE. Il Circolo Milleluci di Casalguidi, venerdì 17 Maggio alle 21,00, terrà nella propria sede di via Fratelli Cervi, un incontro pubblico per informare e sensibilizzare sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro. Interverranno Emma Marrazzo, (mamma di Luana D’Orazio morta tre anni fa a Montemurlo), Edoardo Baroncelli, (tecnico della sicurezza), Paolo Mattii, (Responsabile lavoratori Sicurezza territoriale Cgil Pistoia) ed un rappresentante di Confindustria Toscana. Il manifesto dell’iniziativa riporta: “Morti sul lavoro: questione di pene più severe, di controlli, di precarietà, di formazione?” Sarà l’occasione per cercare di capire cosa si possa fare per ridurre drasticamente infortuni troppo spesso mortali che, si verificano con una frequenza inaccettabile sia sul lavoro, sia recandosi o tornando dal lavoro: si parla di quasi 1.500 morti l’anno scorso e 350 nei primi quattro mesi del 2024, una vera e propria strage.
 - pistoia blues. UNA EDIZIONE RINNOVATA E APERTA A SVARIATI TIPI DI PUBBLICO
Stamani la conferenza stampa al Museo Civico PISTOIA. Nella bella e accogliente sala Michelucci, all‘interno del museo civico di Pistoia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 43’ edizione del Pistoia Blues Festival. Con l’assessore Alessandro Sabella (turismo) a fare gli onori di casa e alla presenza di Giovanni Tafuro (storico organizzatore del Festival) e degli assessori Menichelli (cultura) e Sgueglia (attività produttive e sviluppo economico) e dei rappresentanti dell’associazione Bluesin, fondazione Caripit, Talent Busters, Conad (main sponsor) è stata introdotta quella che dovrebbe essere una edizione rinnovata e aperta a svariati tipi di pubblico , della kermesse musicale ormai classico appuntamento del luglio pistoiese. Sia Sabella che Tafuro, nell’illustrare il programma che prevede la partecipazione di Calexico, Dee Dee Bridgewater, Mario Biondi, Elio e Le Storie Tese, Matteo Mancuso, The Devon Almann Project, Antonello Venditti, Tommaso Paradiso e inoltre BlueTeenage Dream Party, Zero Assoluto e Paolo Crepet, si sono spesi a lungo per sottolineare che ci saranno eventi collaterali durante la durata del festival, come Blues Clinic e esibizioni di giovani talenti, più mercatini del blues. Inoltre grazie allo sponsor principale Conad ci saranno due weekend di eventi collaterali tra piazza della Sala Gavinana e Spirito Santo. Saranno aperti musei e mostre per dar modo agli spettatori del festival Blues di vivere da turisti la loro presenza in città, cercando di evitare il classico “mordi e fuggi” che di solito circonda gli eventi musicali. Con la speranza che tutto proceda per il meglio, non vediamo l’ora che arrivi luglio per poter fare la cronaca di questo ormai classico appuntamento estivo. Buon Blues a tutti. [Gianluca Risi]
 - PRESENTATA LA 43ESIMA EDIZIONE DEL PISTOIA BLUES FESTIVAL
La manifestazione si terrà dal 4 al 13 luglio 2024 e sarà suddivisa in varie "sezioni" comprendendo anche altri tre eventi di rilievo nazionale.. Tra gli ospiti: Calexico, Mario Biondi, Dee De Bridgewater, Elio e le Storie Tese, Matteo Mancuso, Mark Lettieri, The Devon Allman Project, Antonello Venditti, Tommaso Paradiso, Zero Assoluto, Paolo Crepet. E ci sarà anche Blues City, due weekend di eventi collaterali in Piazza Della Sala, Gavinana e Spirito Santo. Mercato e libri (grazie a Conad). PISTOIA. Si terrà tra il 4 ed il 13 luglio 2024 la 43esima edizione del Pistoia Blues Festival prevista tra Piazza Duomo, la Fortezza Santa Barbara ed il Teatro Bolognini a Pistoia. Il Festival prosegue la sua missione all’insegna della musica ricercata e di qualità, dello storytelling d’autore, del blues e folk più virtuoso e raffinato. In quest’ottica si inserisce una delle poche date della band americana dei Calexico per la speciale anteprima del 4 luglio presso la Fortezza, a cui si aggiungeranno in Piazza Duomo, l’inclassificabile pop/prog irriverente degli Elio e Le Storie Tese (8 luglio) il soul di Mario Biondi ed il jazz di Dee Dee Bridgewater in un doppio spettacolo unico (10 luglio), la classe dei progetti dell’enfant prodige Matteo Mancuso e di Mark Lettieri degli Snarky Puppy (doppio show il 12 luglio), il figlio di Greg Allman con il Devon Allman Project (13 luglio). A corollario per la sezione Storytellers che da qualche anno propone il meglio del cantautorato italiano: il primo appuntamento è con un artista tra i principali esponenti della nuova generazione come Tommaso Paradiso (7 luglio) mentre il secondo è il grande big della musica italiana, di ritorno a Pistoia dopo 5 anni, Antonello Venditti (13 luglio). La 43esima edizione del Pistoia Blues Festival 2024 sarà aperta dal concerto della band statunitense dei Calexico attesi il 4 luglio 2024 presso la Fortezza Santa Barbara a Pistoia. Nel giorno dell’Indipendenza Americana la band fondata da Joey Burns e John Convertino porterà il loro folk blues desertico per la prima volta sul palco del Festival. Elogiati da NPR per il loro “indie rock tentacolare e cross-culturale”, i Calexico hanno trascorso gran parte degli ultimi trent’anni esplorando polverosi confini musicali del Sud-Ovest dell’America e creando canzoni singolari, cinematografiche, misteriose e grandiose tanto quanto i paesaggi desertici che le hanno ispirate. Ad aprire la serata il folk country blues del cantautore Carlo Rizzolo. L’artista vicentino a da poco pubblicato il suo terzo album da solista intitolato “Four Corners”. Le sue radici musicali affondano nel classic rock, nel folk e nel country americano con riferimenti a Neil Young, Jony Mitchell, James Taylor e John Denver. Si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Teatri di Pistoia. Domenica 7 luglio sarà Tommaso Paradiso il protagonista in Piazza Duomo a Pistoia. Il suo concerto si inserisce nella rassegna Storytellers, che da qualche anno propone serate dedicate al cantautorato di nuova generazione, di cui l’ex voce dei The Giornalisti è indiscusso protagonista, tra il pubblico dei giovani e non solo. Paradiso è tornato l’anno scorso con il suo nuovo album “Sensazione stupenda” ed una serie di live invernali tutti sold out. Un album che esplora le profondità e che regala una nuova prospettiva, capace di trasformare anche i momenti più cupi in positivo. Tommaso Paradiso è uno degli autori che meglio racconta i sentimenti più diversi con un tratto poetico e allo stesso tempo realistico, attraverso uno sguardo unico e una penna capace di cogliere l’essenza. Non mancheranno i brani che lo hanno reso celebre sia da solista che con i The Giornalisti come “Completamente” (triplo platino), “Riccione" (quadruplo platino), “Ricordami” (disco di platino) e “Non avere Paura”. Lunedì 8 luglio il festival continua con un gruppo geniale e inclassificabile come gli Elio e le Storie Tese. L’eclettica band capitanata da Elio, con le loro modalità irriverenti, spazia dal rock al blues al prog per quello che è un vero e proprio concerto unico nel suo genere. Il tour “Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo” ha sancito il grande ritorno della band dopo anni di inattività e sta ottenendo uno strepitoso successo in tutta Italia. Elio e le Storie Tese, vestiti di bianco, su una scenografia studiata nel dettaglio, con la preziosa regia di Giorgio Gallione, sanno raccontare il nostro tempo in modo ironico e affascinante. Da “La terra dei cachi” a “Supergiovane”, da “Servi della gleba” a “Valzer transgenico” il repertorio è sempre attuale, perché in fondo la mentalità italiana non cambia mai, c’è sempre un buon motivo per scandalizzarsi. Lo spettacolo unisce alla musica i racconti e le immagini originali di una creatività senza limiti, per un viaggio attraverso le contraddizioni del nostro paese condotto con maestria e humour senza pari dagli Elio e le Storie Tese. Sarà una serata unica quella dell’11 luglio 2024 quando sul palco di Piazza Duomo saliranno Mario Biondi e Dee Dee Bridgewater con i loro rispettivi spettacoli, tra il miglior soul, blues e jazz. Per Mario Biondi si tratta di un gradito ritorno sul palco del Blues dopo lo spettacolo del 2010: in questa occasione porterà il suo “Crooning – the italian tour”, uno show unico in cui 18 musicisti d’orchestra si esibiranno sul palco per regalare al pubblico un’esperienza senza tempo, dall’esaltazione dell’acustica alla purezza del suono che arriverà direttamente dagli strumenti, archi, fiati e sezione ritmica per un mix di suoni e atmosfere per la prima volta in questa dimensione in un suo live. Il repertorio spazierà dai brani del nuovo album “Crooning Undercover” ai più grandi successi della sua carriera, arrangiati ad hoc per questo progetto live dalle caratteristiche di unicità ed eccezionalità dal crooner siciliano al suo amato pubblico che non manca mai di contraccambiare l’affetto. Prima volta sul palco del Blues per l’icona della musica jazz Dee Dee Bridgewater: la cantante statunitense originaria di Memphis, è considerata una delle grandi voci femminili del jazz. Vincitrice di tre Grammy® e numerosi altri riconoscimenti, ha collaborato con tutti i più grandi al mondo (ha duettato con Ray Charles), è manager e produttrice discografica. Nell’ultimo mezzo secolo, Dee Dee Bridgewater si è distinta come un’icona del jazz, una star del teatro, un’ambasciatrice culturale devota e un’instancabile umanitaria, per citare solo alcuni dei suoi numerosi successi. Indipendentemente da ciò, non mostra segni di rallentamento. “Nel corso degli anni, ho trovato la mia voce”, ha detto di recente. “Il modo in cui sento le cose e voglio il suono… che tutto viene dall’esperienza e dall’apprendimento. In apertura della serata una selezioni di giovani artisti della provincia di Pistoia. “Nuove Voci” è un progetto di supporto ai talenti vocali che fanno riferimento alla canzone d’autore e alla musica popolare contemporanea. I tre vincitori sono Giulia Colzi, Deborah Mungai e Aldo Aldi. Progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Caript. Un altro grande doppio show si terrà venerdì 12 luglio in Piazza duomo con due grandi talenti della chitarra come Matteo Mancuso e Mark Lettieri. Matteo Mancuso, palermitano, classe 1996, già stimatissimo da Joe Bonamassa, Steve Vai e Al Di Meola, che ne hanno tessuto le lodi, è un enfant prodige della chitarra. Chitarrista poliedrico, spazia dalla chitarra classica, alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva con le dita, che gli permette un linguaggio musicale molto originale. Il suo canale YouTube ha oltre centomila iscritti ed è molto seguito da un vasto pubblico internazionale. Ha già calcato grandi palchi italiani ed internazionali: insieme alla sua band formata da Riccardo Oliva (Bass and Keyboards) e Gianluca Pellerito (Drums). Mark Lettieri è un chitarrista, compositore e produttore americano. È membro della band jazz fusion Snarky Puppy con cui gira il mondo con grande successo, e si esibisce anche con il suo quartetto, la Mark Lettieri Band. Il suo background abbraccia diversi generi tra cui jazz, rock e funk. Ha pubblicato sette album da solista: l’ultimo lavoro è “Deep: The Baritone Sessions Vol.2”, disco che è stato in nomination agli ultimi Grammy Awards nella categoria “Best Contemporary Instrumental Album. Dal vivo sarà accompagnato da Eoin Walsh (basso) (TBC), Jason "JT" Thomas alla batteria e Daniel Porter (tastiere). Ad aprire la serata i tre vincitori del contest Obiettivo Bluesin. Il festival si chiuderà sabato 13 luglio con due eventi in contemporanea: in Piazza Duomo si terrà il grande ritorno di Antonello Venditti per la sezione storytellers del Festival, mentre al Teatro Bolognini si esibirà Devon Allman con il suo ultimo progetto. L’occasione per il ritorno di Antonello Venditti è la partenza del tour estivo “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary” (in collaborazione con LEG Live Emotion Group): sono passati esattamente 40 anni dall’uscita del celebre singolo “Ci vorrebbe un amico/Notte prima degli esami” estratto dal quel capolavoro della musica italiana che è l’album “Cuore”.“Cuore” contiene brani che sono diventati storia della musica italiana, nella loro attualità, ed inni generazionali come “Notte prima degli esami”. Sul palco l’artista, accompagnato dalla sua superband, porterà live quelle canzoni insieme a molti grandi successi della sua storia musicale. Mentre Antonello Venditti si esibirà in Piazza Duomo, gli appassionati di blues potranno godere al Teatro Bolognini dello show The Devon Allman Project, il progetto blues/soul del figlio di Greg Allman. Devon Allman è il primogenito del fondatore degli Allman Brothers ed ha da tempo messo in piedi una superband per il progetto che porta il suo nome, che include i due batteristi della Allman Betts Band, basso, organo Hammond B3, pianoforte e un altro chitarrista. In apertura il cantautore pistoiese Lorenzo Del Pero con un set acustico dei suoni nuovi brani inediti. Oltre alla 43esima edizione del Festival sul palco di Piazza Duomo si terranno anche tre altri eventi e spettacoli di richiamo nazionale. Il 5 luglio si terrà il concerto dei britannici Blue. Il 6 luglio lo spettacolo Teenage Dream. Il 10 luglio lo spettacolo di Paolo Crepet. Venerdì 5 luglio i Blue, ossia Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webbe si esibiranno in Piazza Duomo. I Blue sono una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi 2 decenni. Formatisi a Londra nel 2000, i quattro hanno venduto 15 milioni di dischi, posizionato numerosi singoli al primo posto della classifica UK, collaborato con alcune delle più grandi star del mondo tra cui Elton John e Stevie Wonder, e vinto numerosi premi tra cui due prestigiosi BRIT Awards per Best British Breakthrough Act e Best British Pop Act. L’evento è organizzato da LEG e Associazione Bluesin. Sabato 6 luglio arriverà per la prima volta a Pistoia l’evento musicale che sta conquistando il cuore di migliaia di giovani, registrando date da tutto esaurito in tutta Italia: Teenage Dream Party. Uno show con un format nuovo che è un vero e proprio tuffo nel passato della musica generazionale degli anni 2000. Un originalissimo mix di tutta la cultura pop del primo decennio 2000: un gruppo di giovani ragazzi sul palco interpretano le scene e le canzoni dei film Disney (da Frozen a La Sirenetta al Re Leone e molti altri), ci riportano nei set di High School Musical, Camp Rock e Hannah Montana. Special guest della serata gli Zero Assoluto. Mercoledì 10 luglio si terrà “Mordere il cielo”, la conferenza spettacolo di Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, di grande successo grazie alle sue illuminanti riflessioni su educazione ed attualità. L’evento è organizzato da LEG, Associazione Bluesin, Associazione Beat15. I biglietti per tutti gli spettacoli disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone, Ticketmaster, VivaTicket e punti vendita autorizzati. BLUES CITY - Il Festival 2024 si arricchirà di numerosi eventi collaterali nella piazze del centro storico della città nei giorni 5,6, 7 e 11,12 e 13 luglio. Grazie al sostegno di Conad, in Piazza Della Sala, Piazza Gavinana e Piazza Spirito Santo si esibiranno diversi artisti blues a partire dalle 19:00. Tutti ad ingresso libero. PIAZZA DELLA SALA: Venerdì 6 luglio nella Piazza per antonomasia della movida pistoiese doppio show (ore 19 e ore 21) della Percussion Experience. Una performance musicale per un' immersione sonora alla scoperta del mondo con gli strumenti della collezione della Fondazione Luigi Tronci. Sabato 6 luglio alle ore 19 show di Davide Serini e Andrea Giannoni. Davide Serini è uno dei più importanti chitarristi blues italiani. Collaboratore di Johnny Mars, J.Monque Dee, Andy J. Forest, Fabio Treves, Paolo Bonfanti nonché diverse partecipazioni ai più importanti festival blues nazionali ed europei. Andrea Giannoni, importante bluesman sarzanese (con diversi album all’attivo, tante collaborazioni e esperienze su palchi prestigiosi) si è autodefinito "un suonatore impastato nel fango". Un artista che vuole trasmettere, con il suo blues, amore, passione, dolore e speranza. Domenica 7 luglio alle ore 19 si esibiranno gli studenti delle Pistoia Blues Clinics con i loro tutor. Giovedì 11 luglio doppio show (ore 19 e 21) di Meek Hokum, progetto solista di Michele Darrel Bertoldi, cantante, chitarrista e songwriter. Un live che trasporta gli ascoltatori sulle rive del Mississipi agli inizi del XX secolo, che sa di polvere e whiskey di contrabbando, introspettivo e passionale. Venerdì 12 luglio doppio show (ore 19 e 21) di Carlo Poddighe. Straordinario polistrumentista, cantautore e produttore bresciano: si è fatto notare negli ultimi anni per una fitta produzione di video diffusi sui social nei quali risuona classici del rock e del blues utilizzando - da solo - diversi strumenti in contemporanea. Sabato 13 luglio doppio show (ore 19 e 21) di Cadillac Circus un progetto del poliedrico Stephen Hogan dove la Musica incontra la giocolieria il circo e la magia. PIAZZA GAVINANA. Venerdi 5 luglio alle ore 19:00 show di Davide Serini e Andrea Giannoni. Sabato 6 luglio doppio show (ore 19 e 21) dei Chicago Blue Revue a riproporre in chiave contemporanea un’ eccitante miscela di suoni e colori filtrata nell’ autentico Chicago Style anni ’50, nel vintage r&b californiano arricchito di accenti swing e rock’n’roll. Domenica 7 luglio ore 21 la Percussion Experience. Giovedì 11 luglio doppio appuntamento (ore 19 e 21) con i Jailbirds: quintetto del Mugello che propone un percorso musicale nella tradizione del blues statunitense con particolare attenzione agli artisti afro-americani, con incursioni nel jazz e nel rock. Venerdì 12 luglio doppio show con Meek Hokum mentre sabato 13 nuovo doppio show con Carlo Prodighe. PIAZZA SPIRITO SANTO. In Piazza dello Spirito Santo ci saranno nuove occasioni per rivedere Davide Serini e Andrea Giannoni (venerdì 5 ore 21:00), Jailbirds (sabato 6 luglio ore 19 e 21) Percussion Experience (Giovedì 11 luglio ore 19 e 21), Meek Hokum (sabato 13 ore 19 e 21). Domenica 7 luglio doppio show (ore 19 e 21) per Italians a go-go dj set: un dj set composto da due dj (Ciulla e Cipo) con relative postazioni formate da consolle e computer che, oltre a presentare un look eccentrico ed adeguato al contesto, brindano con una bottiglia di champagne e intrattengono il pubblico trasmettendo musica, tra bolle di sapone e brillantini, lanci di caramelle, palloncini e magliette del marchio Italians A Go-Go. Ai due dj si aggiunge la figura di uno zuccheraio (Rugo) il quale, durante tutta la durata della performance, produce e distribuisce zucchero filato per chiunque ne fa richiesta. Venerdì 12 luglio doppio show (ore 19 e 21) per Federico Biagetti: giovane cantautore, chitarrista e compositore. Il suo fingerstyle ora elegante, ora ruvido, proviene da ascolti di tradizione Blues della Louisiana, seppur con forti connotazioni Indie/Pop inglesi. Ha collaborato con Zucchero incidendo varie tracce di chitarra nel suo album, Black Cat. BLUES MARKET 2024. Durante il secondo weekend a partire dal giorno 10 luglio (pomeriggio) fino a conclusione del festival, sabato 13 luglio, si svolgerà nelle strade del centro storico il Blues Market a cura di Marta Bulli Eventi. Saranno presenti diverse tipologie merceologiche in grado di rendere più attrattivo il soggiorno a Pistoia per i tanti appassionati e per consentire ai cittadini pistoiesi di vivere l’atmosfera del festival. LIBRI. Il 12 ed il 13 luglio si terranno tre presentazioni di libri. Venerdì 12 luglio (ore 18) sarà Ezio Guaitamacchi il protagonista con il suo libro “She’s a Woman - Storie di coraggio, orgoglio, amore e disonore di 33 regine della musica” (Rizzoli) con la prefazione di Gianna Nannini. Sabato 13 luglio ore 18 Luca Garrò presenterà il suo ultimo libro “I folli del Rock: Storie di geni tormentati, sostanze e sregolatezza” (Giunti) con prefazione di Gianni Maroccolo. A seguire Francesco Brunale con il suo nuovo libro "Crossover 99%" un lunghissimo viaggio all’interno della contaminazione musicale (Bertoni). Radio Ufficiale della 43esima edizione del Festival è Radio Toscana. Radio Toscana racconta ogni giorno la Toscana che ti sorprende e suona solo hit intramontabili. Radio Toscana. Solo Toscana, solo hit. www.radiotoscana.it Visit Pistoia è il portale turistico ufficiale di Pistoia e della montagna pistoiese. Scopri la terra di Pistoia dove arte, paesaggio e bellezza si fondono: www.visitpistoia.eu Rfi e Regione Toscana mettono a disposizione il Treno Blues previsto per domenica 14 luglio con partenza alle ore 01.00 dalla stazione di Pistoia direzione Firenze Santa Maria Novella (ferma in tutte le fermate). In contemporanea dell'ultimo concerto di chiusura Di Venditti, dei mercatini e degli eventi collaterali, è un suggerimento per raggiungere nel pomeriggio Pistoia in treno e comodamente avere a disposizione lo stesso mezzo per il rientro a casa. Segui il Festival sui canali ufficiali : www.pistoiablues.com www.facebook.com/pistoiablues www.instagram.com/pistoia_blues_festival [david bonato]
 - montecatini. ANNULLATO L'INCONTRO CON CAROLINA MORACE
Doveva tenersi venerdì 17 maggio MONTECATINI TERME. Con grande rammarico, ci troviamo costretti ad annunciare l'annullamento dell'evento precedentemente programmato per venerdì 17 maggio alle ore 18:00 presso il Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore, che vedeva la partecipazione di Carolina Morace e del Candidato Sindaco Claudio Del Rosso per discutere del ruolo dello sport come strumento sociale, economico e turistico. A causa di sopraggiunti imprevisti indipendenti dalla nostra volontà, non sarà possibile tenere l'incontro come inizialmente pianificato. Ci scusiamo profondamente per eventuali disagi che questa decisione possa causare e ringraziamo tutti coloro che avevano mostrato interesse e supporto per questo importante momento di confronto e dibattito. Ci auguriamo di poter riprogrammare al più presto un evento simile per continuare a promuovere e valorizzare il ruolo dello sport nella nostra comunità e nell'economia locale. [movimento 5 stelle] Ringraziamo per la comprensione.
 - A MONTEMURLO UN CONCERTO-TRIBUTO ALLA BAND DEI NOMADI
La serata evento si svolgerà domenica 19 maggio ore 21 al teatro della Sala Banti MONTEMURLO. Si svolgerà domenica 19 maggio ore 21 al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà) la serata tributo dedicata ad una delle band italiane più amate, I Nomadi. L'evento è a cura dell'associazione Il Villaggio con il patrocinio del Comune di Montemurlo. La serata è a ingresso libero, gradite le offerte. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefono 3496636360. [masi - comune di montemurlo]
 











