News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- EMERGENZA: UN PERCORSO FORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI
Ieri a Palazzo Banci Buonamici il primo dei tre incontri per la Provincia di Prato PRATO. Un nuovo percorso formativo per gli operatori di Protezione Civile degli enti locali a Palazzo Banci Buonamici. A seguito della delibera approvata dalla giunta regionale, ha preso avvio la sperimentazione del progetto nato dall’esigenza di avvicinare gli operatori degli enti locali alle procedure e alle dinamiche della Protezione Civile regionale, tenendo conto della recente esperienza che il sistema ha vissuto durante l’alluvione del novembre scorso. La sperimentazione del percorso toccherà in questi mesi tutte le province toscane, ed ieri ha coinvolto la Provincia di Prato, dove il Salone Consiliare ha ospitato numerosi operatori degli enti del territorio. Tutti gli incontri, tenuti da formatori regionali, si svolgono a livello provinciale e metropolitano, con l’obiettivo di definire entro l’anno standard formativi per gli operatori di Protezione Civile degli enti locali, da utilizzare non solo dalla Regione per la propria attività di formazione ma anche da ogni amministratore locale per iniziative formative autonome. Come sottolineato dal presidente della Provincia di Prato, il coinvolgimento attivo degli operatori di Protezione Civile degli enti locali è fondamentale per garantire una risposta efficace e coordinata in situazioni di emergenza. Ospitare il percorso formativo presso il Salone Consiliare del Palazzo della Provincia rappresenta un segnale tangibile dell’impegno nel fornire pieno e totale sostegno e collaborazione agli operatori, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide future con maggiore preparazione e consapevolezza. [elci - provincia di prato]
- A MONTEMURLO E' ENTRATO IN SERVIZIO UN NUOVO MEDICO DI FAMIGLIA
La scorsa settimana è arrivato il dottor Fantoni che ha la sede principale a Oste, presso gli ambulatori Farmacom, e presta servizio per alcune ore anche a Montemurlo alla Misericordia MONTEMURLO. Il Comune di Montemurlo informa che la scorsa settimana ha preso servizio a Montemurlo un nuovo medico di medicina generale, il dottor Alessandro Fantoni che presta servizio prioritario agli ambulatori della Farmacom di Oste e per alcune ore anche alla Misericordia di Montemurlo. Il sindaco ha voluto incontrare il dottor Fantoni per dargli il benvenuto a Montemurlo ed ha sottolineato che l'arrivo di un nuovo medico rappresenta una bella notizia poiché Montemurlo è una zona carente sotto il punto di vista dei medici di famiglia. Un problema che in passato il sindaco aveva sollevato più volte, sollecitando l'Usl Toscana Centro a porre attenzione e dare risposta alle esigenze assistenziali dei cittadini. Per il sindaco inoltre è una buona notizia che il dottor Fantoni, 32 anni pratese, abbia scelto come sede prioritaria Oste, potendo così fornire un servizio a tutti i cittadini della frazione. [masi - comune di montemurlo]
- LORENZO BERTAZZO E' IL NUOVO PRESIDENTE DI VERINLEGNO S.P.A
Nel consiglio di Amministrazione Max Sartiyev presidente di Tambour Group, Nir Dranov, membro del C.D.A. della società israeliana, Sante Zandò, ex presidente Verinlegno, Roberta Marchetti e Carlo Scremin, responsabile amministrativo del Colorificio Zetagi MASSA E COZZILE. La nuova era di Verinlegno è iniziata ufficialmente il 9 Maggio 2024 con l'insediamento del rinnovato Consiglio di Amministrazione, che resta in carica per i prossimi tre anni. Ne è presidente Lorenzo Bertazzo, ingegnere, amministratore delegato di Zetagi-Veneziani S.r.l. che fa parte di Tambour-Kusto Group. Le sue prime parole: “Sono orgoglioso di questa carica e pronto, con il contributo di tutti, a proseguire la storia di successo che la Verinlegno rappresenta”. Concetto rafforzato nel corso del primo incontro del nuovo CDA con tutti i dipendenti tenutosi il 10 Maggio, alla presenza del Consiglio di Amministrazione al completo. Durante il quale, nella palpabile emozione di chi Verinlegno ha fondato e fatto crescere, Piero Marchetti e Sante Zando, è stato ribadito il concetto dell’azienda “famiglia”, dove ognuno, nel rispetto dei propri ruoli, deve essere coinvolto nella collaborazione, per crescere ancora in serenità, parola chiave della mattina, senza aver paura del cambiamento e nonostante complicati contesti globali. Compongono il C.D.A. figure di assoluto rilievo come Max Sartiyev, già amministratore delegato di Tambour Group dal 2014, quando è stata acquisita da Kusto Group, e fin dal 2018 presidente di Tambour. Nato in Kazakistan, residente a Tel Aviv, artefice della trasformazione di Tambour in un’azienda globale grazie al grande supporto di Kusto Group. E ancora Nir Dranov, esperto in finanza e marketing internazionale, membro del consiglio di amministrazione di Tambour e di altre importanti società. Le sue competenze includono pianificazione strategica, sviluppo aziendale, fusioni e acquisizioni. Altro volto nuovo quello di Carlo Scremin, responsabile amministrativo presso il colorificio Zetagi. Nel C.D.A. Roberta Marchetti, già responsabile amministrativo di Verinlegno, figlia di Piero Marchetti, fondatore di Verinlegno e l'ex Presidente Sante Zandò. Commenta Sante Zandò: "Abbiamo valutato che Tambour ci stesse offrendo la migliore opportunità, per noi, per il territorio, per l'intera "famiglia" Verinlegno. Nel contesto globale attuale far crescere il fatturato, affrontare nuovi mercati significa attuare investimenti notevoli e costanti che solo un grande gruppo può offrirci". Dice Roberta Marchetti: "Sono orgogliosa di essere parte del cammino dell'azienda fondata da mio padre con Sante Zandò e che la Verinlegno sia stata scelta da un gruppo così importante come Tambour per proseguire il suo percorso di costante crescita che l'ha caratterizzata dal 1975 fino ad oggi". Tra le scelte del nuovo C.D.A. resta confermato l'obiettivo per il 2024 del raggiungimento della certificazione ISO 14001 (certificazione sistema di gestione ambientale) e la redazione del primo bilancio di sostenibilità (con riferimento agli anni 2021-2022-2023). Colorificio Zetagi S.r.l (Tambour Group-Kusto Group), artefice dell’operazione, è stato supportato nell’acquisizione della maggioranza delle partecipazioni di Verinlegno S.p.a, da Simone Pasetto e Luisa Arcaro di TLA Advisory (Vicenza) e da Francis De Zanche, Roberto Masiero e Alessio Fiorese di Adacta Advisory (Vicenza) per quanto riguarda la due diligence finanziaria; da Simone Pasetto e Luisa Arcaro di TLA Advisory e da Stefano Gatto di Adacta Tax & Legal, per gli aspetti legati alla due diligence fiscale. Grimaldi Alliance (Treviso), con un team formato dal partner Riccardo Manfrini e dal counsel Francesca Segato ha curato gli aspetti legali. Paratore Vannini & Partners – Studio Legale Tributario di Firenze, con un team composto dal socio fondatore avvocato Salvatore Paratore e dall’avvocato Neri Quentin, ha assistito i venditori per gli aspetti legali e fiscali dell’operazione, mentre lo Studio di Commercialisti Associati RBBP – Rastelli Brandolini Bartoli Paganelli con studio in Firenze e Montecatini Terme e un team composto dal dottor Simone Rastelli e dal dottor Emanuele Bartoli, ha assistito i venditori alla negoziazione dell’accordo e per gli aspetti amministrativi/aziendali e contabili”. Un contributo significativo all’esito dell’operazione anche quello dell’advisor Antonio Serinelli facente parte dell’istituto Allianz Bank (Milano). [mancianti - verilegno]
- luigi bardelli. "UNO SPERIMENTATORE SALDAMENTE LEGATO AI VALORI DELL'UMANITA'"
Il cordoglio dei giornalisti di UCSI Toscana FIRENZE. Nel giorno delle esequie i giornalisti di UCSI Toscana esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia Bardelli per la perdita del collega Luigi, scomparso all'età di 88 anni dopo una vita intensa dedicata alla comunicazione e all'informazione. "La sua dipartita è avvenuta nella domenica in cui si celebra la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali con il messaggio che papa Francesco ha incentrato sull’intelligenza artificiale e la sapienza del cuore, dunque sulle sfide attuali della comunicazione e sull'approccio umano a cui non abdicare mai. Si tratta di due tratti distintivi che hanno caratterizzato la figura di Bardelli, sperimentatore saldamente legato ai valori dell'umanità. E' stato un precursore e uno di quelli che hanno dato vita alla stagione della emittenza locale privata in Italia. Ha intuito le potenzialità del mezzo televisivo nel racconto del territorio, fondando TVL. Il suo motto è sempre stato quello di "Dare la parola agli ultimi", volontà confermata dall'impegno a favore delle persone con disabilità, facendo della sua professione una missione per sviluppare in maniera sempre moderna e attuale l’informazione cattolica e religiosa. Instancabile comunicatore con la volontà di dare voce agli ultimi, e’ stato presidente dal 1995 di Corallo, associazione delle emittenti radiotelevisive cattoliche. Nel 2000 è presidente della CERC – Conférence Européenne des Radios Chrétiennes, che associa le Radio Cristiane di 18 paesi della Comunità Europea, dal Portogallo alla Russia. Ucsi Toscana lo ricorda per aver portato il suo sempre lucido contributo alla giornata di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, in occasione dell’incontro formativo del 27 gennaio scorso a Firenze, su un tema a lui caro: i primi 70 anni della televisione e il ricordo del giornalista Massimo Lucchesi. Il Direttivo UCSI Toscana
- A ROMA LA CONSEGNA DELL'ONORIFICENZA ALFIERE DELLA REPUBBLICA A GINEVRA MINETTI
La cerimonia si è svolta stamattina al Quirinale. Era presente anche il sindaco di Montemurlo che ha chiesto attenzione per le zone alluvionate ed un interessamento per i risarcimenti. Il sindaco ha invitato inoltre Mattarella a visitare i territori colpiti dall'alluvione del 2 novembre MONTEMURLO - ROMA. Si è svolta questa mattina, 13 maggio, al Quirinale a Roma, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna dei 29 attestati d'onore di Alfiere della Repubblica, tra i quali c'era anche la giovane montemurlese Ginevra Minetti, 17 anni. Oltre ai genitori di Ginevra, alla cerimonia era presente anche il sindaco del Comune di Montemurlo che ha condiviso la gioia del prestigioso riconoscimento alla giovane volontaria, impegnata durante l'alluvione del 2 novembre scorso nelle operazioni di ricerca dispersi ed assistenza agli alluvionati. Il sindaco di Montemurlo ha avuto poi la possibilità di parlare con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gli ha fatto presente la situazione ancora complessa di Montemurlo e delle altre zone alluvionate della Toscana. Il sindaco ha chiesto al presidente attenzione ed un interessamento affinché possano arrivare in tempi rapidi i risarcimenti dello Stato per famiglie e imprese che hanno subito gravi danni a seguito dell'alluvione del 2 novembre scorso. Insieme al sindaco di Montemurlo c'era anche il sindaco di Campi Bisenzio ed entrambi hanno rivolto l'invito al presidente Mattarella a venire a visitare i territori colpiti. [masi - comune di montemurlo]
- PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DIFFUSO NELLA VALLE DELLE BURI DI PISTOIA
Dal 18 maggio al 14 settembre nei borghi pistoiesi di Baggio, Iano, Lupicciano, Santomoro e Villa di Baggio torna, per la seconda edizione, il festival che riflette sul legame tra uomo, animali e natura. Mostre, laboratori per tutti, incontri ed eventi gratuiti con ospiti da tutta Italia. Paolo Pecere, Laura Pugno, Davide Sarti e l’artista Poki, che realizzerà alcuni murales, sono alcuni tra gli ospiti di questa edizione. PISTOIA. Custodi della terra. Resistenze umane e animali nella Valle delle Buri è il festival diffuso che si svolgerà nella Valle fra il 18 maggio e il 14 settembre. Ne sono promotori i paesi di Baggio, Iano, Lupicciano, Santomoro e Villa di Baggio nel comune di Pistoia, in collaborazione con Comune di Pistoia, Arci Pistoia, Soci Coop, Centro di Documentazione, Croce Verde, Associazione Arcobaleno, Hike, Fango Radio, Legambiente Pistoia, Libreria Fahrenheit 451. "Vorremmo che la Valle divenisse un punto di incontro - esordisce Francesca Matteoni, direttrice artistica del Festival - per riflettere sulla relazione che ci unisce agli altri: umani, animali, boschi e acque, che con noi popolano i territori in un momento di forte crisi in cui lo sguardo ecologico dovrebbe essere il nostro primo pensiero. Ecologia, arti, cura dello spazio condiviso e uno sguardo speciale all’infanzia saranno al centro della manifestazione. Inizieremo con Paolo Pecere (sabato 18 maggio a Villa di Baggio alle 18.30) che ha appena pubblicato Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) dove a partire dai suoi viaggi nei luoghi più remoti e simbolici del pianeta come l’Amazzonia, le Galapagos, la Mongolia ma anche passeggiate lungo l’Aniene, riflette su come riscrivere il nostro rapporto con la natura secondo varie prospettive. Avremo poi la poeta e scrittrice Laura Pugno (venerdì 7 giugno a Lupicciano alle ore 21) con Noi senza mondo (Marsilio, 2024) in dialogo insieme ad Andrea Cafarella che da anni si occupa di trasformazioni animali, e con loro rifletteremo su come tornare natura nella fine, su come abitare un mondo che stiamo disabitando di vita. Incantamenti (Vydia Editore, 2024) è un incontro con la poesia, un’antologia di venti poetesse italiane, a cura di Francesca Matteoni, che riflette su cosa vuol dire “reincantare il mondo” ma anche disincantarlo, con lo sguardo limpido e aspro del linguaggio poetico (sabato 8 giugno a Iano alle 17.30). Abbiamo pensato anche a uno sguardo rivolto ai ragazzi pur nella convinzione che la letteratura non abbia età: ospiteremo infatti Davide Sarti (domenica 16 giugno a Santomoro alle 17.30) con il bel libro Cuore d’animale (Pelledoca editore, 2023) ambientato in un paese - potrebbe essere uno della nostra Valle - in cui alcuni ragazzi subiscono una strana trasformazione animale a causa di un’antica magia. Il programma poi riprende a settembre con altri due ospiti importanti, Elisa Veronesi (sabato 7 settembre a Baggio alle ore 18) al suo esordio con un’eco-biografia “Atlante Appennino” (Piano B edizioni, 2024); qui diario, riflessione, saggistica si fondono per ridirsi un pezzo di terra, in questo caso proprio il nostro appennino, Concluderemo sabato 14 settembre a Lupicciano con l'inaugurazione della mostra di Amarilli Soriente che terrà anche un laboratorio aperto a tutt* sul trans-umano e sul dirsi di nuovo umani in questo mondo. Nel festival non mancheranno laboratori per bambini e di scrittura aperti a tutt* a partire dal libro guida di questa edizione, “Un mondo di meraviglie. Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi” (nottetempo editore) di Nezhukumatathil Aimee (domani martedì 14 maggio e martedì 11 giugno alle 21 al centro sociale di Santomoro). Proseguirà il lavoro iniziato durante la scorsa edizione con l’artista catanese Poki che sta realizzando murales a tema animale nei cinque paesi. Intorno alla realizzazione delle sue opere abbiamo pensato mostre, laboratori per tutti, incontri ed eventi gratuiti con ospiti da tutta Italia a dialogo con le nostre realtà. Viviamo insieme nel mondo, lo ricordiamo nello stupore dell’incontro con l’altro, anche in questi tempi difficili. Per questo vogliamo dirci custodi della terra – una terra di memorie, affetti, infanzie e sogni che sostengono le nostre comunità possibili. Si ringraziano gli sponsor tecnici per il loro indispensabile supporto: Noleggio Sedoni, Color Lab, Frantoio Valle Argentata, Officina meccanica Petri srl. Contatti: festivalcustodidellaterra@gmail.com [gaia angeli]
- LO STUDIO DENTISTICO DOTTOR BERNER SI AMPLIA E DONA ALLA COMUNITA' DI VAIANO UN DEFIBRILLATORE
Il dispositivo salva-vita è stato installato a fianco dei locali di via Borgonuovo 4. Alla cerimonia presente anche il sindaco Primo Bosi. Bemer: "Abbiamo cercato di dare un servizio in più alla comunità" VAIANO. Un defibrillatore semi-automatico a disposizione di tutti coloro che vivono, lavorano o frequentano gli esercizi commerciali di Vaiano. E' la donazione effettuata al territorio valbisentino dallo Studio Dentistico Dottor Bemer, guidato dal dottor Valter Bemer e dalla figlia, la dottoressa Beatrice Bemer, attività di recente al centro di un intervento di ampliamento. Il dispositivo salvavita è stato installato a fianco dello studio, in via Borgonuovo 4 a Vaiano, e alla cerimonia di inaugurazione era presente anche il sindaco Primo Bosi assieme allo staff del centro dentistico. Il defibrillatore potrà essere usato in qualsiasi momento da tutti coloro che hanno le competenze necessarie per utilizzarlo, rappresentando così uno strumento che potrà salvare vite umane in caso di necessità. “Abbiamo cercato di dare un servizio in più alla comunità – spiega il dottor Bemer -. Il nostro è un presidio importante sul territorio, molto apprezzato dai vaianesi, da chi abita in Vallata e dai pratesi, e abbiamo ritenuto opportuno che si dotasse di uno strumento salvavita in più. Durante il giorno il nostro personale specializzato si metterà a disposizione per usare il defibrillatore in caso di bisogno. Negli orari di chiusura invece potranno utilizzarlo tutti coloro che ne hanno i titoli necessari. Un gesto d'attenzione, consapevoli della vitale importanza di un rapido accesso a un simile dispositivo”. Come detto, lo studio dentistico dottor Bemer si è da poco ampliato. A fianco ai locali dove lavorano quattro medici odontoiatri e altri quattro professionisti fra igienisti e assistenti, è stato realizzato un nuovo spazio a disposizione di varie figure mediche. Troviamo così il medico estetico, la dermatologa, l'osteopata, la logopedista, il dietista nutrizionista e la psicologa. “Le frane lungo l'ex 325 e la recente alluvione, hanno fatto capire come sia centrale l'importanza di avere quanti più servizi all'interno del comune – conclude il dottor Bemer -. E la nostra operazione di ampliamento è andata proprio in questa direzione, rispondendo alle richieste della clientela che si lamentava della lontananza di vari servizi medici. Un'offerta che adesso possono trovare vicino casa, nel loro territorio. Un ampliamento ancora in fase di completamento, visto che stiamo cercando anche un geriatra, un pediatra e altre figure mediche”. Per informazioni: 0574/1598904 oppure 338/1133424. Mail: valter.bemer@virgilio.it. Lo studio dentistico dottor Bemer è specializzato in chirurgia orale, impiantologia, rigenerazione ossea, paradontologia, protesi fissa e mobile, ortodonzia tradizionale e invisibile, conservativa ed endodonzia, faccette estetiche, igiene orale e sbiancamento, e più in generale in terapie personalizzate. [stefano de biase]
- GIOVANI, ESPERIENZA, TANTE DONNE: ECCO LA SQUADRA DI FORZA ITALIA PRATO IN SOSTEGNO A GIANNI CENNI
Capilista Pieri, Cappelli, Milone, Mazzoni (PLI). Mazzetti (FI): "Cinque anni di lavoro sul territorio" PRATO. "Abbiamo ricostruito Forza Italia a Prato e oggi siamo competitivi. L'obiettivo è tornare a rappresentare dentro le Istituzioni la città produttiva e concreta, con le giuste competenze. Questa lista è il frutto di un duro lavoro e darà risultati per amministrare seriamente dopo che per 10 lunghi anni la città è stata retta con slogan e rendering più che con opere concrete". Lo afferma l'On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che in questi anni ha lavorato per ricostruire il partito "con tanti vecchi e nuovi amici e alleati, dandogli anche una nuova sede, in piazza San Francesco". A guidare la lista il quartetto composto da Rita Pieri, che porta in dote la sua lunga esperienza politica e la conoscenza della città, dal coordinatore comunale Francesco Cappelli, da Aldo Milone, l'unico – e l'ultimo – a rendere Prato più sicura, e da Davide Mazzoni del PLI. "Sono profondamente grata a tutti loro – prosegue Mazzetti -. Rita rappresenta il valore della coerenza che dev'essere premiata, Francesco è la persona sulla quale ho puntato per il coordinamento, Aldo l'ho voluto fin dall'inizio, mentre con PLI, da Liberale, c'è da sempre una convergenza sui valori della libertà e dell'impresa, dunque benvenuto Davide". "Ringrazio tutti i candidati – aggiunge Mazzetti – per averci creduto e per essersi messi a disposizione di un progetto di cambiamento, concreto e rassicurante". Seguono, in ordine alfabetico, Marianna Baldi, coordinatrice provinciale di Azzurro Donna, Francesca Baldanzi, Martina Becucci, Alessandro Bueri, Emanuele Casieri, Andreina Casini, Giovanni Casprini, Antonio De Rosa, Luigi Galasso, Gabriele Giovannini, Roberto Giugni, Silvia Guarducci, Annalisa Vittoria Lapio, Elisabetta Marinari, Lorenzo Paoletti, Lorenzo Rindi, Giulia Rubino, Diletta Sestini, Kliton Shehu, Rita Tirabassi. [lorenzo somigli]
- IN UN LIBRO DI IVO TORRIGIANI LA STORIA DELLA BADIA DI SAN BARONTO
"La badia di San Baronto, Santuario, Monastero, Signoria. Oltre Mille anni di storia, Quaderno II dell’accademia di Masetto, G.F. Press, 2024, sarà presentato sabato 18 maggio alle 17,30 nella cripta della chiesa di San Baronto. LAMPORECCHIO. Sabato 18 maggio alle 17,30 presso la cripta della chiesa di San Baronto su iniziativa dell'Accademia di Masetto sarà presentato il libro "La badia di San Baronto, Santuario, Monastero, Signoria. Oltre Mille anni di storia" scritto da Ivo Torrigiani e curato da Simone Martini e Michela Cammilli. Sarà presente l’autore. La storia dell’abbazia di San Baronto abbraccia un arco di tempo di oltre mille anni. Oggi, essa appare solo come una silenziosa chiesa di campagna, che, con la sua possente torre campanaria, vigila su un piccolo paese e, seppure in modo defilato, sulla viabilità di valico. I documenti giunti fino a noi, tuttavia, raccontano la storia di un’abbazia prospera, che, grazie a lasciti e donazioni, possedette per molti secoli un cospicuo patrimonio sulle pendici del Montalbano e nelle terre limitrofe, contribuendo a plasmare questi territori e legandosi profondamente alla vita delle comunità. Il libro di Ivo Torrigiani, sulla base di documenti in gran parte inediti, ricostruisce la storia del monastero a partire dal 1064, individuando le molteplici funzioni che l’abbazia svolse in questi luoghi nel corso dei secoli passati. Essa fu santuario, signoria fondiaria, custode di un passo strategico del Montalbano, protagonista, con i suoi monaci e coloni del primo dissodamento del suolo e del popolamento rurale, lasciando un’impronta in questa area collinare ancor oggi individuabile. Ivo Torrigiani, nato a Lamporecchio, è stato dirigente scolastico e docente di scuola secondaria di e II grado. Si è occupato di etica e di estetica e, più recentemente, di storia locale. [accademia di masetto]
- PCI TOSCANA: AMMINISTRATIVE 2024: IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO IN CORSA A LIVORNO, A PRATO E IN ALTRI 10 COMUNI TOSCANI
In provincia di Pistoia il Pci sarà presente a Agliana, Lamporecchio e Monsummano Terme FIRENZE. Confermata l’ammissione del Partito Comunista Italiano alle prossime elezioni amministrative in tutti e nove i comuni toscani dove ha intrapreso e concluso con successo la raccolta delle firme necessarie per presentare la propria lista: Livorno, Prato, Scandicci (FI), Cerreto Guidi (FI), Agliana (PT), Lamporecchio (PT), Monsummano Terme (PT), Monteroni d’Arbia (SI) e San Quirico d’Orcia (SI). Il PCI sarà presente, in liste unitarie con altre forze della sinistra di classe, anche nei tre comuni di Capannori (LU), Collesalvetti (LI), Figline e Incisa Valdarno (FI). Raggiunto l’obiettivo di riportare il simbolo del PCI sulle schede elettorali per il rinnovo dei Consigli comunali, ha inizio la campagna elettorale del Partito, improntata ai temi del lavoro, della lotta contro la privatizzazione dell’acqua e dei beni pubblici, della difesa dell’ambiente, della salvaguardia e dell’ampliamento dei servizi pubblici, e delle altre questioni urgenti per le quali è necessario, nelle amministrazioni, dare voce ai lavoratori. Partito Comunista Italiano – Segreteria regionale Toscana
- poggio. NUOVA VIABILITA', SLITTANO I TEMPI PER LE MODIFICHE
Sarà necessario prima eseguire i lavori per la segnaletica POGGIO A CAIANO. Entrerà in vigore a breve la nuova viabilità a Poggio a Caiano. Il sindaco ha firmato l’ordinanza e al termine del rifacimento della segnaletica partirà il nuovo assetto viario. I lavori per la segnaletica inizieranno la prossima settimana (salvo impedimenti a causa del maltempo) e dureranno alcuni giorni. Riguarderanno la strada regionale 66, che è stata dotata di manto fonoassorbente, e le altre vie oggetto del cambio di viabilità. Una delle modifiche più importanti riguarda via Vittorio Emanuele che tornerà a doppio senso di marcia e dove saranno tolti gli stalli per la sosta sul lato sinistro in direzione ponte all’Asse. Resteranno quelli sul lato destro della carreggiata con sosta regolata da disco orario. Sul ponte all’Asse istituzione del divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti in ingresso e in uscita dal ponte. Sarà istituito il senso unico nel tratto da largo Mazzei e via Pratese (parallela di via Lorenzo il Magnifico) in direzione ponte al Molino ma con divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 35 quintali non adibiti al trasporto di persone eccetto veicoli di soccorso e Alia. Via Pratese sarà a doppio senso di marcia dall’intersezione con via Lorenzo il Magnifico fino al confine comunale (ponte al Molino). Saranno tolti tutti gli stalli per la sosta auto lungo via Pratese (lato scuderie). Da via Sottombrone si potrà svoltare sia a destra (direzione ponte al Molino) sia verso le scuderie. Questo perché la nuova viabilità prevede il doppio senso sul ponte al Molino, dove sarà istituito il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti in ingresso e in uscita dal ponte. Per quanto riguarda il ponte alla Furba a Poggetto ci sarà, invece, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiori a 7,5 tonnellate fatta eccezione per i mezzi di soccorso, di trasporto pubblico, delle aziende di pubblica utilità della raccolta dei rifiuti, dei mezzi di approvvigionamento di beni essenziali e per carico e scarico merce fino a 26 tonnellate. I veicoli di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate potranno accedere nel Comune di Poggio a Caiano transitando esclusivamente sia in ingresso che in uscita dal ponte alla Furba con il seguente itinerario: in ingresso da via Statale SS.66-via Regina Margherita-via Matteotti-via Aldo Moro- via Risorgimento o via Carmignanese. In uscita: via Risorgimento o via Carmignanese-via Aldo Moro-via Matteotti- via Regina Margherita- via Statale SS.66. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- luigi bardelli. "GRANDE COMUNICATORE DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO"
Il cordoglio del presidente di Confagricoltura Pistoia Luca Magazzini PISTOIA. «Grande comunicatore delle eccellenze del territorio, sempre pronto a favorire il dialogo e la ragione. E soprattutto un uomo che ha saputo vivere accanto a chi dalla vita non ha avuto molto aiutandoli a trovare un sorriso. Insomma un grande pistoiese!». Così il presidente di Confagricoltura Pistoia Luca Magazzini vuole ricordare Luigi Bardelli all’indomani della sua scomparsa, esprimendo il suo cordoglio personale e di tutto lo staff di Confagricoltura provinciale, a cominciare dal direttore Daniele Lombardi. Magazzini, Lombardi e tutta Confagricoltura Pistoia rivolgono le più sentite condoglianze alla famiglia di Bardelli e al personale di TVL. [sandiford - confagricoltura pistoia]