News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- MASSIMILIANO ROSOLINO OSPITE DELLE "OLIMPIADI DI COMEANA". SPORT, SOCIALE E DIVERTIMENTO ASSIEME A BAMBINI E FAMIGLIE DEL CGFS
L'iniziativa, a ingresso gratuito, è in programma la mattina di sabato 18 maggio. Giochi e attività in vasca, per i più piccoli e per i genitori, si terranno fra l'interno e l'esterno della piscina di Comeana. Il Cgfs: “Sarà un'anteprima dei centri estivi” PRATO-CARMIGNANO. Una festa fatta di sport, condivisione e divertimento: tutto questo saranno le 'Olimpiadi di Comeana', in programma sabato 18 maggio alla piscina comunale di via Silone. Per l'occasione la piscina di Comeana, e i suoi spazi all'aperto, ospiteranno il campione olimpico Massimiliano Rosolino, vincitore della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 nei duecento misti. Un'iniziativa aperta a tutti i bambini dai tre anni in su, organizzata dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva Prato, e che prenderà il via dalle ore 9. “Siamo orgogliosi di organizzare questo evento – commenta Martino Angelini, ideatore dell'iniziativa ed educatore del Cgfs –. Dopo avere preso in gestione la piscina di Comeana, vogliamo continuare il suo rilancio con attività sportive di alto livello, per condividere con tutti i valori sani dello sport. Ci è venuto spontaneo coinvolgere uno dei simboli del nuoto italiano: un atleta che è stato ai vertici dello sport per anni, capace di raggiungere non solo risultati eccellenti in vasca ma anche diventato emblema di sportività e impegno sociale. Crediamo che Rosolino sia il testimonial perfetto per raccontare tutti quei valori che, da sempre, portiamo avanti come Cgfs”. La festa inizierà con l'accoglienza nel giardino della piscina degli ospiti. Qui sarà presente Rosolino, che parlerà al pubblico della sua carriera e di quei valori che lo hanno portato ad essere uno dei più importanti atleti italiani. A seguire inizierà l'attività sportiva. Tutti i presenti, bambini e genitori compresi, verranno suddivisi in due gruppi: il primo comincerà facendo attività all'aperto come basket, pallavolo judo, hip hop. In contemporanea il secondo gruppo farà attività in piscina, con vari giochi acquatici. A metà mattinata i due gruppi si invertiranno, in modo tale che tutti possano prendere parte a ogni attività. Durante le Olimpiadi di Comeana sono in programma anche spettacoli di danza aerea e di ginnastica realizzati rispettivamente dagli atleti di 'Ad Maiora Studio' e 'Arcobaleno Prato'. “I giochi sono adatti per tutti i bambini dai tre anni in su – precisa Martino Angelini – e la partecipazione è gratuita. Occorre, però, iscriversi entro il 15 maggio. Il nostro consiglio è di affrettarsi perché i posti sono limitati”. Questo il form on line per iscriversi: https://forms.gle/tJGiNWcwndfHapkN9. A lanciare con un video un invito alla partecipazione è stato lo stesso Rosolino: “Ragazzi ci vediamo alla piscina di Comeana - dice -. Un evento importante, fatto di sport e di principi legati alle varie discipline. Io sicuramente ci sarò e voi?”. Ricordiamo che l'evento di sabato 18 maggio sarà una sorta di anteprima dei centri estivi multisport di Comeana, in programma dall'11 giugno fino al 26 luglio. “Oltre alle attività in piscina – conclude Angelini -, organizzeremo anche giochi all'aperto, trekking e laboratori manuali ed espressivi. Sarà una bellissima occasione per fare vivere ai partecipanti una full immersion di sport e amicizia, studiata per bambini e bambine nati dal 2012 al 2017”. Ai camp estivi ci si potrà iscrivere tramite WebApp oppure di persona all'ufficio di via Roma 258 a Prato, aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13 e martedì e giovedì dalle 12 alle ore 17. Per quello di Comeana è prevista anche l'iscrizione direttamente alla piscina di via Ignazio Silone 1, il lunedì dalle 8 alle 9 e dalle 16.30 alle 21, martedì dalle 12 alle 15.30, mercoledì dalle 8 alle 9 e dalle 12.30 alle 17, giovedì dalle 12 alle 15.30, venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 15.30. Per info: 055/0988050. [montaleni/di biase]
- lega pistoia e montagna. IL NOSTRO IMPEGNO PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DEI PISTOIESI
Allori: "Introdurremo a Pistoia la sosta di cortesia con la speranza che anche questa sia una piccola goccia per aiutare il commercio di prossimità fortemente danneggiato come noto dagli acquisti online". Tra gli altri progetti in programma anche il cimitero per gli animali PISTOIA. Il presente comunicato per esprimere la mia soddisfazione riguardo ai lavori del Consiglio Comunale e per illustrare a grandi linee le future proposte della Lega. In uno degli ultimi Consigli comunali, durante la discussione sul bilancio, il nostro capogruppo Cinzia Cerdini ha anticipato che la Lega proporrà delle iniziative specifiche per tentare di venire incontro agli esercenti il piccolo commercio, e tra queste mi preme anticipare quella della sosta di cortesia -già presente in alcune città, anche limitrofe,- che permetterà ai cittadini di parcheggiare gratuitamente per almeno 15/20 minuti in modo da poter espletare piccole commissioni o di effettuare acquisti senza per questo dover pagare il parcheggio con la speranza che anche questa sia una piccola goccia per aiutare il commercio di prossimità fortemente danneggiato come noto dagli acquisti online. La Lega manifesta anche la profonda soddisfazione per aver visto accolto l’auspicio del nostro capogruppo di avere anche a Pistoia un cimitero per gli animali -proposta avanzata da tempo ma inspiegabilmente accantonata- così come il parcheggio al Cason dei Giacomelli, finalmente in attuazione dopo anni ed anni di attesa. Proporremo progetti ad hoc affinchè vengano aiutate le famiglie con tre o più figli tramite incentivi studiati appositamente e per fare questo vorremmo coinvolgere la Farcom. Il nostro lavoro sta proseguendo per il momento aiutando i Comuni al voto ma, subito dopo le elezioni, riprenderemo l'ascolto delle persone e lo faremo partendo da Pracchia, Orsigna, San Marcello e le altre località collinari. In uno degli ultimi incontri a Le Querci abbiamo preso atto della mancanza di dialogo che c'è tra Publiacqua e i contribuenti, i quali hanno sì il dovere di pagare ma anche il diritto di ricevere un servizio efficiente ed avere uno scambio costruttivo con la Società che invece sembra evitare accuratamente di interfacciarsi con gli utenti e poiché non troviamo corretto questo tipo di comportamento, faremo di tutto per organizzare un'assemblea con i residenti delle zone Nespolo, Chiazzano e Le Querci con la presenza di rappresentanti qualificati di Publiacqua, società nella quale fra l’altro il comune di Pistoia ha un rappresentante. Continueremo a tenere un faro acceso sulla situazione di Vicofaro che, non riuscendo a trovare soluzioni locali, ci costringerà a rivolgerci ai nostri rappresentanti a Roma, ma di questo spiegherò più avanti dopo l'appuntamento con il Ministro Piantedosi. Andrea Allori- Commissario Sezione Lega Pistoia e Montagna
- elezioni amministrative. SCENDE IN CAMPO "VAIANO PER NOI". LA LISTA CIVICA SOSTERRA' IL CANDIDATO SINDACO AGOSTINELLI
Il progetto prende le mosse dall'esperienza ultradecennale de La Città per Noi, di cui Agostinelli è il fondatore. Annunciati anche i primi candidati al consiglio comunale: Morelli, Brasolin, Pagli e Ponzo. “Portiamo alle urne chi ritiene necessario un cambiamento” VAIANO. Ci sarà anche 'Vaiano per Noi' nella corsa alle elezioni amministrative di Vaiano. La lista civica, che prende le mosse dall'esperienza ultradecennale de La Città per Noi, sosterrà Silvano Agostinelli (che ne è stato il fondatore) come candidato sindaco. L'imprenditore già si era messo a disposizione del territorio lo scorso febbraio, e adesso lancia la lista composta da civici, artigiani, imprenditori e commercianti. Una lista senza simboli, che ha già raccolto le firme necessarie per essere inserita nella competizione elettorale, nata sulla spinta delle richieste dei vaianesi e degli imprenditori che hanno l'azienda in Vallata. Ricordiamo che dal 2012 Agostinelli è Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti professionali, con provvedimento firmato da Giorgio Napolitano e controfirmato da Silvio Berlusconi, ed è figlio di un deportato a Mauthausen. “Mi candido perché in uno scenario che non assicura un'adeguata rappresentanza a tutta la cittadinanza, c'era la necessità di qualcosa di nuovo, capace di portare alle urne tutti coloro che ritengono opportuno un cambiamento per Vaiano – spiega Agostinelli -. La cattiva gestione dell'alluvione, delle problematiche della 325 e l'incuria in cui versano alcuni edifici simbolici del territorio, hanno spinto tanti brigliesi e vaianesi a chiedermi un impegno preciso. E oggi sono qui a raccoglierlo”. Vaiano per Noi annuncia anche i primi candidati al consiglio comunale a Vaiano, nell'ambito di una lista che sarà rappresentativa di tutte le zone del territorio. Troviamo la brigliese Antonella Morelli, già presidente di Sinergy Anffas Prato, poi l'infermiera coordinatrice all'ospedale Santo Stefano, Pamela Brasolin, il responsabile sicurezza, salute e ambiente di una nota catena di grande distribuzione, Alessandro Pagli, e Valerio Ponzo, fondatore della scuola di ballo Barrio Latino. La lista sarà di 12 componenti, che al completo saranno annunciati alla cittadinanza nel corso della prossima settimana, fra i quali ci saranno anche personaggi di spicco e con alle spalle una storia importante d'impegno civico. Gli impegni centrali del programma elettorale saranno quelli che storicamente il territorio richiede: la riqualificazione della 325 al cui attuale assetto Agostinelli era contrario già nel 1994 con un'apposita battaglia in Regione Toscana. Poi il rilancio del centro di Vaiano, un impegno specifico a fianco delle attività artigianali, commerciali e industriali per favorire la permanenza di quelle esistenti e l'apertura di nuove così da creare posti di lavoro. E infine un'attività mirata per rendere il paese più appetibile per i giovani. “Per Vaiano e le sue imprese è un momento cruciale – conclude Agostinelli -. E' giunta l'ora di uscire dall'immobilismo degli ultimi anni e di dare nuove prospettive di governo al territorio, attraverso competenze e una conoscenza approfondita delle necessità dei vaianesi”. [stefano de biase]
- agliana. AL CAPITINI GLI STUDENTI VANNO "A SCUOLA DI BANCA"
Si è conclusa la 15° edizione del corso di alta formazione realizzato da ITSE Capitini di Agliana e Banca Alta Toscana. Riconoscimento e stage presso l’istituto di credito cooperativo per i tre studenti più meritevoli AGLIANA. Per il quindicesimo anno, l’Istituto tecnico del settore economico Aldo Capitini di Agliana e la Banca Alta Toscana Credito Cooperativo hanno organizzato il corso di alta formazione A Scuola di Banca, rivolto a tre classi quarte degli indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) e SIA (Sistemi informativi aziendali). L’iniziativa, coerente agli obiettivi formativi ed educativi della scuola, si è proposta di arricchire il percorso di studi dei ragazzi attraverso 4 incontri-lezione pomeridiani, tenuti congiuntamente da un docente di economia aziendale del Capitini e da un dipendente di Banca Alta Toscana. Come negli anni precedenti, il corso ha inteso promuovere i principi della cultura finanziaria e del risparmio nelle nuove generazioni e approfondire le caratteristiche delle attività bancarie, già trattate nei programmi didattici curriculari. La prima lezione, tenuta dal presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci e dalla professoressa Michela Simoni, ha riguardato conoscenza del modello d'impresa delle banche di credito cooperativo, il progetto sociale e i principi statutari che le animano, gli interventi a sostegno di associazioni, famiglie e piccole e medie imprese del territorio. La seconda lezione - curata da Claudia Raffalli, responsabile Ufficio Comunicazione area marketing e sviluppo di Banca Alta Toscana e dalla professoressa Giustina Rusciano - ha affrontato gli aspetti legati al marketing nelle Banche di credito cooperativo: come e cosa comunicano le Bcc. La terza lezione, tenuta da Stefano Piliero e dal docente Francesco Papa, ha riguardato il funzionamento dell’Ufficio Fidi e dell’erogazione dei prestiti, attraverso l’analisi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del richiedente e i comportamenti conseguenti dell’istituto di credito in relazione alle direttive di Basilea. La quarta lezione - con Manuel Bartolomei e la professoressa Monica Orlandi - ha riguardato la tendenza alla digitalizzazione delle Bcc (Home banking e Corporate banking, i nuovi sportelli ATM e le casse automatiche). Al termine del ciclo di 4 incontri-lezioni - inserite nei percorsi formativi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro)- gli studenti hanno sostenuto un esame finale. I tre studenti che hanno riportato le migliori valutazioni - nell’ordine Ilaria Nesi, Manuel Giuliani e Ilenia Scrudato - hanno ricevuto un piccolo premio in denaro (250 euro al primo classificato, 200 euro al secondo e 100 euro al terzo) attribuito da Banca Alta Toscana, che a settembre prossimo darà ai tre studenti più meritevoli anche la possibilità di svolgere uno stage presso gli uffici della sede centrale o delle proprie filiali. La premiazione, per mano del presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci, si è svolta presso l’aula magna dell’Istituto Capitini alla presenza degli studenti delle tre classi coinvolte, del dirigente scolastico Carmine Gallo e dei docenti Michela Simoni, Giustina Rusciano, Monica Orlandi e Francesco Papa. “Partecipiamo volentieri a iniziative formative con le scuole del territorio - afferma il presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci -. Recentemente con il liceo artistico Petrocchi di Quarrata abbiamo promosso un concorso che ha visto la studentessa vincitrice, Serena Hu, realizzare il logo celebrativo dei 120 anni del nostro istituto di credito cooperativo, logo poi riprodotto in uno speciale annullo filatelico. Il Capitini è una scuola di indirizzo del settore economico del territorio a cui siamo molto legati: qui si sono diplomati studenti che adesso lavorano per la nostra Banca e alcuni di loro in passato hanno frequentato le precedenti edizioni di questo corso. I giovani della nostra comunità rappresentano il futuro della nostra Banca di Credito Cooperativo che ha già 120 anni di storia”. “Da 15 anni - afferma il dirigente scolastico Carmine Gallo - l’istituto Capitini collabora con la Bcc Alta Toscana e con piacere anche quest’anno abbiamo accolto la proposta progettuale che il presidente con suoi funzionari ci hanno presentato. I nostri ragazzi da anni seguono questo percorso di approfondimento altamente specialistico che li avvicina ad un contesto lavorativo qualificato, considerando soprattutto che i primi classificati - oltre ad un premio in denaro - avranno la possibilità di effettuare uno stage presso la Banca”. [zona/lari - banca alta toscana]
- "DONNA NON VIDI MAI SIMILE A QUESTA!", INFESTAZIONE DI COCCODRILLI ALLA BIBLIOTECA MARCONI DI VIAREGGIO
Da domani sabato 11 fino al 29 maggio in una mostra l'artista pistoiese Giusi Bartolini racconta Giacomo Puccini e le sue eroine PISTOIA - VIAREGGIO. Con Donna non vidi mai simile a questa!- Giusi Bartolini ed il coccodrillo Crack the Crock raccontano Giacomo Puccini e le sue eroine, la mostra che si inaugura domani sabato 11 maggio (ore 16) alla Biblioteca comunale Guglielmo Marconi di Viareggio si rafforza il legame tra l'artista pistoiese e la città del Burlamacco. I locali della biblioteca che già hanno ospitato una florida attività didattica con laboratori aperti alle scuole del territorio da domani fino a mercoledì 29 maggio ospiteranno una serie di opere ispirate al compositore toscano nell’anno del suo centenario. Nella primavera del 2022 gli stessi locali avevano ospitato la versione aggiornata della mostra Allegretto Scherzando ottenendo un discreto successo di pubblico e di critica. L'ironia ed il nonsense sono il linguaggio più congeniale all’autrice che attraverso le sue pitture/fumetto ci parla della sua più grande passione, quella per la musica, e nel caso di questa mostra, del suo amore assoluto per le opere liriche del compositore Giacomo Puccini al quale intende rendere omaggio, nell’anno del suo centenario, con una mostra ispirata esclusivamente alle sue opere. Le pitture dell’artista si presentano come una serie di grandi tableaux colorati, di un genere che potremmo definire “surrealismo pop”, una sorta di connubio tra arte e fumetto, che sono spesso organizzati in serie come le sequenze di un cartoon. Su di essi agiscono alcuni buffi personaggi, primo tra tutti il coccodrillo Crack the Crock, personaggio brevettato dall’autrice e che ne costituisce una sorta di alter ego autobiografico, essendo lei stata, da bambina, una specie di enfant terrible che usava combinare malestri per poi piangere calde lacrime di pentimento (le lacrime di coccodrillo appunto…). Questo coccodrillo, accompagnato talvolta da alcuni buffi personaggi comprimari, agisce sulle tele come nei bozzetti dello scenografo, riproducendo in modo ironico ambientazioni e situazioni del teatro del melodramma e divertendosi a volte a ribaltare il finale delle opere, come nel caso della Madama Butterfly, dove il cattivo Pinkerton (qui rinominato Pink Pork Pinkerton e rappresentato come un porcello) finirà mangiato dal coccodrillo. La mostra prende il titolo dall’opera Manon Lescaut e dall’aria di apertura del tenore, il giovane Des Grieux, il quale, ripensando all’apparizione della protagonista e alla sua magnificente bellezza, esclama rapito Donna non vidi mai simile a questa! Chissà che cosa avrebbe mai esclamato il malcapitato se, invece della leggiadra fanciulla dai capelli biondi, si fosse visto comparire dinnanzi un coccodrillo abbigliato in un ricco costume settecentesco! In questa esposizione Crack the Crock prende il sopravvento su tutto usurpando il ruolo del protagonista assoluto e impersonando non soltanto Manon Lescaut ma anche le altre eroine pucciniane in una serie di tele e cartoni telati dove, come nei bozzetti di un costumista teatrale, viene ritratto mentre si diverte a travestirsi indossandone i costumi. Abbiamo così il coccodrillo Tosca, con il celebre costume rosso indossato da Maria Callas in una indimenticabile produzione, il coccodrillo Turandot, con la sontuosa corona di rose argentate e piume ispirata al costume della prima rappresentazione dell’opera nel 1926, il coccodrillo Boheme con il costume a quadretti ispirato a un bozzetto d’epoca e tanti altri travestimenti ispirati dalla pura fantasia dell’autrice ma con un’attenzione particolare alla ricostruzione, il più possibile verosimile, di ambienti e situazioni, come nella serie ispirata a Madama Butterfly dove l’artista si è basata su un attento studio di stampe e costumi tradizionali giapponesi. Le opere esposte sono realizzate con tecnica mista con pittura acrilica, spray e pastelli acquerellabili e ad olio su tela o cartone telato. Per il prossimo ottobre è prevista l’inaugurazione dinAllegro con Brio – mostra personale di Giusi Bartolini che sarà patrocinata dal Comune di Pistoia e che sarà allestita nei locali degli Antichi Magazzini del Sale. Giuseppina Bartolini, conosciuta come Giusi Bartolini, vive e lavora a Pistoia. Ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico Niccolò Forteguerri di Pistoia e successivamente si è laureata, con lode, presso la facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università degli studi di Firene, Indirizzo Politico Internazionale, corso di laurea in Storia dell’Europa Orientale. Il percorso creativo, che si sviluppa attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione da autodidatta, portato avanti dall’artista alla ricerca di sempre nuove modalità espressive, inizia nel 2011 come vignettista, con la creazione dei personaggi Swrap the Cat, il gatto nero e Crack the Crock, il coccodrillo, successivamente brevettati. Questi personaggi sono protagonisti di un ciclo di illustrazioni umoristiche di ispirazione musicale delle qua delle quali l’autrice inizia la pubblicazione sui social network. al 2018 apre a Pistoia un proprio atelier di pittura in via Carducci 29 dove espone in permanenza le sue opere. Ha all'attivo diverse mostre e pubblicazioni. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]
- IL SINDACO DI PISTOIA HA INCONTRATO IL CAMPIONE DI SPADA FABIO MASTROMARINO DOPO LA VITTORIA AI MONDIALI
PISTOIA. Ieri pomeriggio, in Palazzo comunale il sindaco di Pistoia ha incontrato Fabio Mastromarino, campione del mondo con la Nazionale U20 di spada ai recenti campionati di Riyadh 2024, in Arabia Saudita. L’atleta della società Scherma Pistoia 1894, al quale è stata consegnata una pergamena per meriti sportivi, ha conquistato la medaglia d’oro nella prova a squadre insieme a Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi e Jacopo Rizzi, sotto la guida del commissario tecnico Dario Chiadò. Il primo cittadino si è complimentato per il traguardo raggiunto dallo schermidore che ha trionfato in finale contro la Francia, riportando in Italia insieme agli altri Azzurri la medaglia d’oro iridata nella prova a squadre, un successo che all’Italia mancava da 7 anni. Un grande impegno tecnico, unito a innate doti sportive, ha riportato dunque Fabio a misurarsi e vincere nella massima competizione mondiale dopo il bronzo iridato conquistato nel 2022 nella categoria under 17. [comune di pistoia]
- UN CONCERTO IN MEMORIA DI ANDREA E ANNA
Sabato 11 maggio alle ore 18 nel parco di Gea PISTOIA. Sabato 11 maggio alle ore 18 si terrà il concerto in memoria di Andrea Dami e della moglie Anna. Performance musicale con le sculture sonanti di Andrea Dami collocate all’interno del parco. (Marcello Magliocchi, percussioni. Bruno Gussoni, flauto ). Introducono Roberto Agnoletti, Anna Brancolini
- S.S. COSMA E DAMIANO, SUCCESSO DI PUBBLICO ALL'INCONTRO SULL'ICTUS CON LA DOTTORESSA PANIGADA
Era il primo dell'iniziativa "Le serata dell'Ospedale della Valdinievole" PESCIA. Il primo incontro dedicato all'ictus cerebrale è andato oltre ogni aspettativa: l’Oratorio S. Antonio Abate, dove si è svolto, era al completo. Un'ottantina di persone hanno partecipato alla prima de "Le serate dell'Ospedale della Valdinevole", l'iniziativa rivolta alla popolazione dedicata a conoscere meglio le malattie, ad essere informati ed anche educati a gestirle meglio. L'iniziativa, unica al momento nel suo genere, è stata organizzata e realizzata dalla dottoressa Grazia Panigada, direttore dell’area di Medicina Multidimensionale aziendale e della struttura operativa complessa di Medicina dell’Ospedale e grazie alla disponibilità dei professionisti, medici e infermieri, con il pieno sostegno della dottoressa Giuditta Niccolai, direttore sanitario del presidio ospedaliero. Mercoledì sera la dottoressa Panigada, insieme ai dottori Marcheschi, Buffini, Squillante Viviani, Romani e Boni ha spiegato che all'ospedale della Valdinievole è presente uno Stroke Team, che coinvolge tutte le strutture necessarie per una efficace gestione di questa malattia: dal Pronto Soccorso, alla Radiologia, all’Area Stroke, fino alla Riabilitazione: un percorso che garantisce la totale presa in carico dell’ictus, una patologia nella quale i tempi di intervento, oltre ai trattamenti, devono essere tempestivi per salvare la vita ai pazienti e per la riduzione di eventuali disabilità. Gli incontri si svolgono all’Oratorio S. Antonio Abate (davanti al presidio ospedaliero, in via Cesare Battisti) e il prossimo che si svolgerà il 15 maggio è dedicato all'ipertensione arteriosa e alle dislipidemie. Sarà presente all’incontro anche il Prof. Paolo Vitali direttore della Biblioteca capitolare di Pescia che presenterà le caratteristiche di notevole interesse artistico e storico dell’Oratorio. [ponticelli - asl toscana centro]
- ACI PRATO, PROSEGUONO GLI INCONTRI CON I CANDIDATI SINDACO. MOBILITA' E INFRASTRUTTURE: LA PAROLA A CENNI, BUGETTI E DANERI
Si parte lunedì 13 maggio alle ore 18 con il candidato del centrodestra Gianni Cenni. Il giorno dopo sarà la volta di Ilaria Bugetti. Tutti gli appuntamenti ospitati al 'Palazzo delle Professioni' di via Pugliesi PRATO. Mobilità, trasporti, viabilità: prosegue il ciclo di incontri elettorali coi candidati sindaco promossi da Aci Prato. Il calendario propone tre appuntamenti con altrettanti esponenti politici in corsa per la carica di primo cittadino: Gianni Cenni, sostenuto dal centrodestra, sarà il protagonista dell'incontro di lunedì 13 maggio. Il giorno dopo per il centrosinistra sarà la volta di Ilaria Bugetti. Infine, il candidato della lista 'Prato Merita' Mario Daneri sarà protagonista dell'incontro di martedì 21 maggio. Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 18 al 'Palazzo delle Professioni' di via Pugliesi, nella 'Sala della Torre'. Il percorso di avvicinamento alle elezioni nasce dalla lettera aperta, firmata da Aci Prato, indirizzata ai partiti politici e ai movimenti civici scesi in campo per le amministrative dell'8 e 9 giugno. L'obiettivo di questi incontri è quello di conoscere i piani legati alla mobilità e alle infrastrutture della Prato del futuro attraverso i progetti di chi amministrerà la città nel giro di poco più di un mese. Nelle scorse settimane si sono già tenuti gli incontri con i candidati Jonathan Targetti per la lista civica 'Targettopoli', con gli esponenti del partito 'Azione' e con quelli della lista civica a sostegno di Massimo Taiti (che poi ha ritirato la candidatura). «Da anni abbiamo indicato le nostre priorità e spiegato alla politica i nostri suggerimenti – sottolinea Federico Mazzoni, presidente di Aci Prato –. Adesso, in vista delle elezioni amministrative e dell'insediamento di una nuova giunta, vogliamo dare la possibilità ai nostri soci e ai pratesi di ascoltare in prima persona e conoscere i programmi dei candidati sindaco». Oltre all'ascolto delle proposte, gli incontri coi candidati vogliono essere un momento di sensibilizzazione della politica verso le urgenze del territorio di Prato. «Ci riferiamo – prosegue Mazzoni – ad un trasporto pubblico locale su gomma flessibile e adeguato ai tempi, a un piano integrato degno di un'area metropolitana, alla riconfigurazione della rete stradale tenendo conto delle nuove tecnologie disponibili, e all'aggiunta di sistemi di intelligenza territoriale interattivi e a disposizione di tutti. Per la mobilità c'è moltissimo da fare in città, lo diciamo a gran voce. Come Aci Prato vogliamo stimolare la nuova amministrazione, passando anche dall'armonizzazione dei piani urbani di mobilità dei territori vicini, in sinergia con quello pratese. Questo significherebbe pensare più come un'area metropolitana unica, a tutto vantaggio di chi vive la nostra città». Da qui la scelta di Aci Prato di essere promotrice degli incontri puntando ad una partecipazione più ampia possibile. «Ecco perché – conclude il direttore di Aci Prato, Claudio Bigiarini – abbiamo scelto di ospitare gli incontri in una sede esterna alla nostra. Vogliamo aprirci al territorio e assicurare la partecipazione di quante più persone possibile. Alla fine degli incontri raccoglieremo e analizzeremo tutto il materiale raccolto. Poi lo restituiremo alla città. L'obiettivo è quello di creare, tutti insieme, le condizioni per una mobilità sostenibile e per infrastrutture adeguate per i prossimi decenni a Prato». [stefano de biase]
- campionato calcio uisp. ARRIVANO I PRIMI VERDETTI DEI PLAYOFF. BRILLANO SANT'IPPOLITO E SIGNA 2027: ORA LE SEMIFINALI
Nei quarti di finale per il titolo del campionato di calcio a 11 Lombardi e Donnini trascinano il Sant'Ippolito contro il Tavola, mentre Binetti e Calonaci regalano il passaggio del turno al Signa 2007 contro il Phoenix 2012. Giocati anche i quarti della Coppa Bruschi. PRATO. Iniziano col botto i playoff del campionato di calcio a 11 Uisp e le sfide ad eliminazione diretta della Coppa Bruschi. Si sono giocati infatti i quarti di finale playoff della competizione che hanno visto affrontarsi Tavola 1924 contro Sant'Ippolito, e Signa 2007 - Phoenix 2012. La prima sfida della serie è finita 1 a 2 in favore del Sant'Ippolito. Succede tutto nel secondo tempo: ospiti in vantaggio al 52esimo della ripresa con Lombardi, al quale replica il pareggio casalingo di Gabrielli al 70esimo. Pochi minuti dopo arriva la rete decisiva di Donnini al 78esimo, che porta il Sant'Ippolito sull'1 a 2 definitivo. Nell'altra sfida, invece, il Signa 2007 travolge il Phoenix 2012 per 2 a 0. Al gol di Binetti al 37esimo è arrivato il bis di Calonaci a 52esimo. Da questi risultati maturati ai quarti di finali si delineano le due semifinali, in programma lunedì 13 maggio e martedì 14 maggio. Il Sant'Ippolito incontrerà i Kickers Narnali lunedì sera, alle ore 21.30 al campo sportivo Chiavacci. Il giorno dopo, nello stesso impianto di via del Purgatorio, sarà la volta di Signa 2007 contro il Giusti Stefano Comeana. Fischio di inizio alle ore 21.30, come l'altra semifinale. In entrambi i casi, i match termineranno al 90esimo senza tempi supplementari: in caso di parità dopo i tempi regolamentari, supererà il turno la squadra con il migliore piazzamento durante la regular season. Passando alla Coppa Bruschi, anche qui si sono giocati i quarti di finale. Il match tra Bellini Giacomo Bacchereto e la Polisportiva Sant'Andrea è terminato 2 a 0 per i padroni di casa. Tra Prato e Avis Verag Prato Est sono stati necessari i calci di rigore per decretare i vincitori. Dopo l'1-1 nei tempi regolamentari (gol di Baracchi e Cardone), i padroni di casa si sono imposti per 5 a 4. Nella partita tra Real Chiesanuova e Prato City un Nepi particolarmente ispirato (doppietta per lui) ha regalato la vittoria ai padroni di casa. La rete della sicurezza per il Chiesanuova è arrivata con il gol di Pisa al 59esimo. Gol della bandiera per Russo al 60esimo, che porta il match sul 3 a 1 finale. Le due semifinali saranno, dunque, Vergaio 2003 contro Real Chiesanuova e Bellini Giacomo Bacchereto contro il Prato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si andrà direttamente ai calci di rigore. [stefano de biase]
- poggio. IL SINDACO SI ASSUMA LA RESPONSABILITA' DI CONDANNARE I CITTADINI A RESPIRARE VELENO
“Dal 15 di Maggio il centro di Poggio tornerà ad essere il più grande e trafficato incrocio della Piana.” La richiesta di un’assemblea pubblica. La replica del gruppo “Poggio, Insieme!” alle dichiarazioni dell’Amministrazione Comunale. POGGIO A CAIANO. “Basta balle: nessun errore progettuale, nessun obbligo da parte della Regione. Il Sindaco abbia il coraggio di assumersi la responsabilità di una scelta tutta politica, che condannerà i poggesi a tornare a respirare il veleno delle auto”. Questa la dura replica dell’opposizione, in risposta alle dichiarazioni rilasciate dall’amministrazione comunale nei giorni scorsi, in merito al ritorno del doppio senso su Via Vittorio Emanuele. “L’attuale viabilità non è il frutto di nessun errore progettuale, bensì di una scelta politica ben precisa che partiva dalla constatazione che i livelli di traffico sulla SR66, nel tratto di Via Vittorio Emanuele, avevano superato ogni limite di sicurezza per la salute dei residenti e commercianti”. Dichiara il capogruppo di opposizione Francesco Puggelli. “Solo un’amministrazione irresponsabile e senza cuore nei confronti dei propri dei cittadini si sarebbe girata dall’altra parte, senza pensare ad un’alternativa”. Ai monitoraggi fatti sui veicoli, agli studi trasportistici svolti in questi anni, proprio in questi giorni si sono aggiunti i dati di ARPAT. Da Luglio 2019 a Dicembre 2023, il tasso di inquinamento acustico su Via Vittorio Emanuele II si è ridotto significativamente scendendo sotto il livello “critico” dei 70db. “Tutti i dati certificati dagli Enti preposti confermano che il coraggio di metterci la faccia e cambiare la viabilità ha portato risultati concreti contrastando, numeri alla mano, il problema dei veleni a cui ogni giorno i poggesi erano esposti fino al 2019. L’attuale assetto di viabilità è da difendere ad ogni costo. La salute dei cittadini viene prima delle elezioni!” Conclude Puggelli. “Qualsiasi cosa ne dicano Palandri e il suo esercito di leoni da tastiera, i vantaggi dell’attuale viabilità sono innegabili: dal 2019 ad oggi nell’abitato di Poggio a Caiano si è ridotto l’inquinamento, è aumentata la fluidità della viabilità, sono aumentati i parcheggi e la sicurezza a vantaggio dei cittadini e dei negozi - affermano i consiglieri di opposizione Pucci, Puggelli, Vettori e Tasselli -. In una parola: è aumentata la vivibilità del centro storico che, invece, dal 15 di maggio l’amministrazione di destra farà tornare anni indietro, riportandolo ad essere il più grande e trafficato incrocio della Piana tra Firenze e Pistoia”. Non solo problemi per la salute. Ricordiamo che solo negli ultimi due mesi sia il Ponte alla Furba che il Ponte all’Asse hanno dovuto subire limitazioni di carico diventando, di fatto, intransitabili ad aziende, artigiani, fornitori. “Rispetto al momento in cui è stata introdotta la nuova viabilità, al tema della vivibilità del centro si somma anche la sopravvivenza delle imprese e del turismo. Queste nuove ordinanze di limitazione dei carichi sui ponti, nate dai problemi di sicurezza che sono emersi recentemente, isoleranno Poggio. Alla furia cieca di chi vuole a tutti i costi distruggere per partito preso le cose fatte in passato, bisogna contrapporre la razionalità di chi ora, invece, è chiamato ad occuparsi del governo della città e deve farlo con lo spirito del buon padre di famiglia. Ha pensato il Sindaco come faranno i pullman turistici ad arrivare alla Villa Medicea? O come farà un mezzo di una ditta a raggiungere la zona artigianale di Lombarda?” L’opposizione chiede al sindaco un’assemblea pubblica: “Al danno la beffa. Sappiamo che i cittadini hanno organizzato raccolte di firme e chiesto di incontrare il sindaco. Ogni tentativo di incontro, però, è stato vano. Invece, su problemi come questi serve il confronto con i cittadini ed imprese. Perché il sindaco, come sulla piazza, anche questa volta scappa? Eppure, era lui che nel suo programma aveva scritto “ogni scelta sarà condivisa con la popolazione.” [poggio insieme]
- TROPPI INCIDENTI E AUTO IN SOSTA DANNEGGIATE, E' ALLARME IN VIA DEL CASTAGNO. RISALITI E VARGIU (PSI) CHIEDONO UN CAMBIAMENTO: "RIALLARGHIAMO LA STRADA"
I due candidati al consiglio comunale nella lista Prato Merita, hanno effettuato un sopralluogo con i residenti in via del Castagno per raccogliere i malumori di cittadini e automobilisti. “Troppi pericoli, assetto da cambiare” PRATO. “In via del Castagno ormai assistiamo a un incidente dietro l'altro. Con la carreggiata ristretta al minimo e l'incrocio con via Bertini che ha una visibilità limitata, il rischio di sinistri stradali è elevatissimo. Secondo l'amministrazione comunale in questa arteria fondamentale della città fila tutto liscio, ma la verità è che si assiste di continuo ad auto in sosta danneggiate, incidenti con intervento di ambulanze, e litigi fra automobilisti. Sarà il momento di cambiare rotta?”. I candidati al consiglio comunale a Prato nella lista Prato Merita, in quota Partito Socialista (a sostegno della candidatura a sindaco di Mario Daneri), Andrea Risaliti e Rita Vargiu sollevano il tema della pericolosità di via del Castagno. Parliamo di un'arteria fondamentale di collegamento fra via Zarini e la declassata in zona ex Pratilia. Tutto nasce dalla decisione di realizzare una pista ciclabile, con aiuola alberata, lungo la carreggiata, andando a ridurre notevolmente lo spazio a disposizione delle automobili. La diretta conseguenza sono stati l'aumento degli incidenti e le proteste per la sensazione di insicurezza da parte di residenti e automobilisti di passaggio, che ora chiedono una riqualificazione dell'asse viario. “I problemi sono molteplici – proseguono Vargiu e Risaliti -. Il primo è di sicurezza stradale: all'incrocio con via Bertini le auto in sosta impediscono la visibilità e quindi spesso si finisce ad assistere a una collisione. Poi c'è la ciclabile che è inutile, tenuta male, piena di buche, e sfruttata pochissimo. Non dimentichiamo anche le difficoltà ad uscire dall'auto: anziani, bambini o disabili ogni volta che aprono lo sportello bloccano il traffico per un po' di secondi, attirandosi l'ira degli automobilisti in fila. Forse in Comune si sono dimenticati che da qui passano anche camion, mezzi pesanti, autobus. I danni agli specchietti dei mezzi in sosta sono all'ordine del giorno. E vogliamo parlare del fatto che le ambulanze sono costrette a viaggiare contromano in caso di incidente perché da via del Castagno non ci sono vie di fuga?”. Risaliti e Vargiu del Partito Socialista hanno lanciato l'allarme anche con un video sui social. E di pari passo propongono un nuovo assetto per via del Castagno nell'ambito della loro campagna elettorale da candidati consiglieri comunali. “La strada deve avere un nuovo assetto – concludono -. La nostra proposta è quella di riallargare la strada e di restringere lo spazio destinato a ciclabile e aiuola. Solo così torneremo ad avere una migliore fluidità del traffico e a limitare il rischio incidenti con via Bertini”. [stefano di biase]