top of page

Risultati di ricerca

641 risultati trovati con una ricerca vuota

  • AMIANTO VICINO AL CIRCOLO ARCI E ALLA SCUOLA MEDIA

    Alle Fornaci cresce la preoccupazione per la presenza dell'amianto nell'area destinata al parcheggio. Chiesto l'avvio dei necessari interventi di bonifica PISTOIA. È con grande preoccupazione che abbiamo appreso la presenza di amianto nell'area per la costruzione di un parcheggio, accanto al nostro Circolo e alla scuola media Leonardo Da Vinci. L'amianto rappresenta un grave rischio per la salute pubblica e la sua presenza in un'area così prossima è estremamente allarmante. Con i bambini del Circolo abbiamo attaccato questi manifesti e chiediamo alle autorità competenti di intervenire urgentemente per affrontare questa situazione e garantire la sicurezza degli studenti e dei cittadini della zona. Chiediamo quindi che vengano avviati immediatamente i necessari interventi di bonifica e rimozione dell'amianto dall'area interessata. Il Circolo Arci Le Fornaci rimarrà vigile su questo tema e continuerà a monitorare da vicino la situazione, lavorando per assicurare che vengano adottate tutte le misure necessarie per proteggere la salute e il benessere della nostra comunità.

  • SMART CITY E MOBILITY, A MONTECATINI UN DIBATTITO SULLA CITTA' DEL FUTURO

    Appuntamento venerdì 3 maggio all’Hotel Adua con esperti, rappresentanti di grandi aziende e sindacato MONTECATINI- “Smart City e Smart Mobility: la città del futuro” è il titolo dell’evento in programma venerdì prossimo, 3 maggio, alle 17.30, all’Hotel Adua, in via Manzoni 46, a Montecatini Terme. Introduce e modera Valentino Tognetti, interverranno Matteo De Bortoli di Autonoproblem e Amina, Marco Sacchi di Hitachi Rail, Paolo Nesi dell'Università degli studi di Firenze e Daniele Calosi, segretario Fiom Cgil di Firenze, Prato e Pistoia. Si dibatteranno i temi dello sharing e nuove tecnologie di veicoli, trasporti intelligenti, il progetto “Siro Firenze”, il progetto “Gogoge Hitachi” per il trasporto integrato della città di Genova. [paolo vannini]

  • PRIMAVERA AL MUSEO: LE APERTURE DEI MUSEI CIVICI IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL LAVORO

    Prevista l’apertura al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18 PISTOIA. Mercoledì primo maggio, Festa del Lavoro, i Musei Civici (Museo Civico di arte antica nel Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) e la mostra Revox di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023), in corso a Palazzo Fabroni, saranno aperti al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18. Nello stesso giorno è possibile, inoltre, visitare San Jacopo in Castellare, aperto al pubblico dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito fino a un massimo di 50 persone, o partecipare a una delle visite guidate gratuite, su prenotazione, previste alle ore 11, 15 e 17 per gruppi formati da massimo 25 persone. Per prenotazioni contattare Caterina Bellezza al numero di cellulare 320 0768294, oppure scrivere all’email caterina.bellezza@gmail.com. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Informazione e accoglienza turistica (piazza del Duomo 1) oppure telefonare ai numeri 0573 21622, 371274, email turismo.pistoia@comune.pistoia.it. Per informazioni sul programma completo di Primavera al Museo 2024: https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2024/ musei@comune.pistoia.it Instagram: @museicivicipistoia Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni [comune di pistoia]

  • QUALCHE RIFLESSIONE SULLA QUESTIONE MORALE 2

    Lettera aperta di Michele Giannini sulla questione "Qatargate" a livello europeo SAN MARCELLO PITEGLIO. Rileggendo l’intervista rilasciata da Enrico Berlinguer, a “La Repubblica”, il 28 luglio 1981, alla luce dei fatti che si sono succeduti ultimamente a Bari, con i voti comprati a 50 euro/cad., e alla spregiudicatezza di alcuni dirigenti del PD locale, di far entrare trasformisti di DX nelle loro fila, e agli sviluppi giudiziari che seguiranno, se ce ne saranno, si può senz’altro affermare che questo non è proprio un bel momento che sta passando il PD pugliese, anzi è veramente un pugno nello stomaco all’attuale PD nazionale e a tutta la sinistra italiana messa insieme. Quando fu rilasciata la suddetta intervista, Enrico Berlinguer era il segretario politico del PCI, e si può dire, senza tema di smentita, che il PCI era il partito comunista più forte dell’intero occidente, un partito politico che non aveva rivali di nessun genere a sinistra, ma che non aveva ancora dentro di sé i “prodromi” per diventare un partito di governo nazionale, anche se governava già diverse istituzioni quali, regioni, provincie e comuni, e sulla questione morale ebbe a dire, cito testualmente: “ La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano. Ecco perché gli altri partiti possono provare d'essere forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche. [...] Quel che deve interessare veramente è la sorte del paese. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi, non di allargarsi e svilupparsi; rischia di soffocare in una palude.” Da allora ne è passato di tempo, in pratica il PCI con la morte di Berlinguer (1984), cessò di esistere trasformandosi nel 1991 in PDS, e successivamente nel 1998 nell’attuale PD, stavolta con la vocazione e i “prodromi” di partito di governo, per cui viene da pensare che se Berlinguer fosse ancora vissuto, per forza di cose, avrebbe dovuto rivedere e rilasciare un’altra intervista, aggiungendo nei partiti di governo, cui faceva riferimento nell’intervista suddetta del 1981, anche il PD. Questo cosa significa, che nessuno può ergersi a giudice sopra gli altri per dare lezioni di morale, né come partito né come persona, e se il PD in tutti questi anni ne ha fatto una bandiera di battaglia morale, attaccando tutti i suoi avversari politici, ora deve fare ammenda, ed è inutile che l’attuale segretario, Elly Schlein, esterni pubblicamente di fare pulizia di capibastoni, correnti e cacicchi vari, in questa faccenda scandalosa la parte lesa è soprattutto il paese ITALIA. Chi non avesse ancora capito come vanno le cose, bisogna che prima di predicare e promuovere delle “sante crociate”, con l’arma della morale, contro un avversario politico, o contro chicchessia gli dia fastidio, perché intralcia gli obiettivi che si è dato di voler raggiungere, ci deve essere un momento per riflettere sulla condizione umana, i partiti politici, le istituzioni, lo stato stesso è fatto di uomini, l’uomo per sua natura ha delle fragilità innate, e queste fragilità sono antiche come il mondo e si annidano in ogni consesso umano, per cui alla base di tutto, ci deve essere sì un’etica da seguire e da rispettare con estremo rigore, ma non si può fare e condurre una battaglia sulla mancanza morale degli altri, quando all’interno di se stessi, può venire fuori con una esplosione disastrosa ed essere feriti con la stessa arma che si è usata contro l’avversario, e quello che è successo lo dimostra chiaramente perché “chi di morale ferisce, di morale perisce”. Chiaramente tutto questo vale per tutti nessuno escluso, chi vuol intendere intenda. Michele Giannini

  • L’AMEDEO DI SAVOIA SI QUALIFICA NUOVAMENTE PER LE NAZIONALI AI GIOCHI DELLA CHIMICA

    Alle finali nazionali la scuola pistoiese sarà rappresentata da Niccolò Baronti PISTOIA. Grande successo per l’esito delle finali regionali dei Giochi della Chimica 23/24, dove Niccolò Baronti si qualifica per le gare nazionali. Questo è il secondo anno consecutivo che vede il liceo Amedeo di Savoia giungere alle finali nazionali che si terranno a Firenze. Nella classe di concorso B (triennio dei licei) non solo Niccolò, ma anche altri studenti hanno raggiunto i primi posti della classifica, fra loro Lorenzo Pagliarella e Jacopo Diolaiuti, rispettivamente al quinto e all’ottavo posto. Nella classe di concorso del biennio si segnala l’ottima posizione di Kevin Tafa (ottavo) e quella di due alunne Francesca Possemato e Chiara Bartolini. Ciò che rende orgogliosi i docenti non sono solo i successi degli alunni citati, ma gli ottimi posizionamenti dell’intera squadra composta da: Bartolini C., Bechi A., Castelli E., Corrieri G., Piccininni S., Possemato F., Pretelli, Tafa K. e per il triennio: Baronti N., Bartolini F., Bizzarri G., Calistri M., Cappioli A., Cunsolo I., M., Diolaiuti J, Gori T., Innocenti M., Memisha C., Mercuri G., Monti Guarnieri G. e Pagliarella L.. I Giochi della Chimica di questo anno hanno visto un grande numero di partecipanti in tutta Italia, ben 33326 di cui 12026 del biennio liceale e non e 17088 del triennio di scuole liceali. In attesa dell’esito dell’ultima emozionante fase nazionale, complimenti vivissimi a tutti i partecipanti e un grazie agli insegnanti del Dipartimento di Scienze dell’Amedeo di Savoia, e alle organizzatrici del corso di preparazione, prof.sse Lucia Chetoni e Antonella De Pasquale, che li hanno affiancati in questo percorso. Il Dirigente Scolastico Paolo Biagioli e gli insegnati tutti augurano un bel successo a Niccolò Baronti per la gara nazionale che lo attenderà a fine maggio. Ufficio stampa Liceo scientifico A. di Savoia

  • PRATO, MAZZETTI (FI): "CONTRO CAOS STRADE FAREMO UNA SERIA PROGRAMMAZIONE ANCHE CON IL DIGITALE"

    Interruzione Sr325 ha dimostrato che occorre cambiare sistema radicalmente PRATO. Dalla conoscenza approfondita del territorio un pacchetto di proposte concrete per risolvere il caos mobilità: Forza Italia Prato riceve le proposte dalla lista Taiti e le presenterà a Gianni Cenni. "Le infrastrutture non sono cresciute di pari passo con la crescita della città, in termini industriali e di popolazione: ci candidiamo anche per rifondare la mobilità cittadina, partendo da nuove infrastrutture, dalla manutenzione che è ugualmente impiegata, dall'uso della tecnologia". Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata pratese di Forza Italia, nel corso della conferenza stampa odierna con i rappresentanti della lista Taiti. "Per questo, abbiamo aperto al dialogo con le forze civiche della città, tra le quali la lista Taiti". Anche la tecnologia "è fondamentale, a partire dai semafori intelligenti, per rendere più facile la vita di chi si sposta per lavoro". I parcheggi "sono una grave lacuna di Prato e vanno assolutamente incrementati e migliorati", mentre la Ztl deve "conciliare le esigenze di tutti". "Ogni nostro progetto – ha spiegato Massimo Taiti – è interconnesso, la riqualificazione del Lungobisenzio va di pari passo alla mobilità. Siamo degli esperti che amano la città e abbiamo messo le nostre competenze al servizio di chi governerà la città". "La frana sulla Sr325 ha dimostrato come si debba fare una pianificazione organica, da Firenze a Pistoia", ha aggiunto Mazzetti. "Siamo partiti da un'analisi della mobilità allo stato attuale, partendo dal collegamento Prato-Pistoia", ha proseguito Roberto Papi, ex dirigente della Polizia Municipale. "È indispensabile la revisione della segnaletica stradale anche alla luce dei veicoli a guida autonoma oltre a una migliore programmazione e soprattutto comunicazione dei lavori". "Anche le minicar, che portano a un aumento della mobilità circolare, hanno visto un aumento esponenziale: bisogna invece lavorare sul trasporto pubblico", ha precisato. "Il nuovo codice della strada – ha rimarcato Mazzetti – contiene delle buone norme, l'obiettivo di un'amministrazione di Centrodestra è di farle rispettare, facendo sistema e facendo crescere le competenze delle Forze dell'Ordine. Ringrazio il gruppo di Massimo Taiti". [lorenzo somigli]

  • ELEZIONI EUROPEE 2024, GLI STUDENTI FUORI SEDE POSSONO VOTARE SENZA RECARSI NEL COMUNE DI RESIDENZA

    Le richieste per l’esercizio di voto in un Comune diverso da quello di residenza devono essere presentate entro il prossimo 5 maggio al Comune di Montemurlo MONTEMURLO. Gli studenti e studentesse residenti nel Comune di Montemurlo che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni europee - possono votare per liste e candidati della circoscrizione elettorale di residenza, senza doversi recare nel proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali. Più nello specifico, se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo. Se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione. Si specifica che la Toscana appartiene alla circoscrizione elettorale III – Italia Centrale, che comprende anche le Regioni Lazio, Marche e Umbria. Per l'esercizio del diritto di voto gli studenti e studentesse fuori sede devono presentare apposita domanda al proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il 5 maggio 2024. Per maggiori informazioni si può contattare l’ufficio servizi demografici (piazza Don Milani, 3) nella sede del Centro Giovani “David Sassoli” ai numeri 0574-558306 oppure 343, 349 finali. Sono previste anche aperture straordinarie durante i giorni festivi. [masi - comune di montemurlo]

  • serravalle. MA IL PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE?

    Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: "Per noi la situazione dei cittadini diversamente abili deve essere sempre al centro dell'azione amministrativa della giunta e anteposta ad ogni altra necessità in ambito sociale" SERRAVALLE. Lo scorso agosto il Difensore Civico, prendendo atto della inesistenza del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche nel nostro comune e anche del fatto che il sindaco prometteva  allora di redigerlo non appena avesse avuto risorse finanziarie disponibili integrando il "Censimento delle barriere architettoniche", ci aveva raccomandato di tenerlo aggiornato sulla sua prossima attivazione e sull'esito del procedimento. Da quel momento  però nessuno amministratore è tornato più sull'argomento. Ed è a nostro avviso una vergogna. L'Amministrazione Comunale ha trovato i soldi per introdurre figure superflue come il portavoce del sindaco, per pubblicare l'organo informativo del comune (che in realtà  serve per farsi propaganda politica), per svolgere laboratori non certo di stringente necessità per adulti e ragazzi ("Sferruzzando", "Pasticciando", "Fiori e Colori"), per moltiplicare e organizzare feste, per prolungare la fiera di Casalguidi  Ma a quanto pare non ha trovato ancora le risorse necessarie per adottare il PEBA, strumento reso obbligatorio da leggi nazionali e regionali. Secondo voi la tutela dei diritti dei cittadini disabili e più fragili- checché ne dicano gli assessori di competenza- è il principale pensiero di questa giunta? E il Garante dei Diritti delle Persone Disabili non ha nulla da dire? Che cosa sta facendo per ottenere dall'amministrazione la stesura di tale documento? Lo interpelleremo ufficialmente a breve: per noi la situazione dei cittadini diversamente abili deve essere sempre al centro dell'azione amministrativa della giunta e anteposta ad ogni altra necessità in ambito sociale. Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

  • lutto. COLTO DA UN IMPROVVISO MALORE A 50 ANNI MUORE NELLA CASERMA DOVE PRESTAVA SERVIZIO COME CAPOSQUADRA

    Samuele Del Ministro, originario di Pescia, lavorava nel distaccamento dei Vigili del Fuoco di Torino Lingotto PESCIA. [a.b.] Colto da un malore ìmprovviso nella sua stanza all'interno del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Torino Lingotto muore poco dopo all'ospedale Molinette nonostante i tentativi dei colleghi di rianimarlo col defibrillatore. Samuele Del Ministro, 50 anni, era originario di Pescia. Per anni aveva lavorato al comando dei Vigili de fuoco di Pistoia e una volta promosso caposquadra si era trasferito in Piemonte. La tragedia è avvenuta nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 aprile. Del Ministro era di turno e si trovava in quel momento nella sua camera dal momento che non erano in corso interventi. Soccorso dai colleghi è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale torinese dove i sanitari lo hanno dichiarato morto un'ora dopo il ricovero. Lascia la moglie Stefania e due figli, Diego e Nora. Samuele Del Ministro col nickname di Turk182 era stato fino al 2022 tesserato del Gruppo sportivo dilettantistico "Run...Dagi" che lo ricorda con affetto: "condivideva con noi tante corse sempre col sorriso e con lo spirito di amicizia che di contraddistingue". " Una tragica notizia - scrivono - che ci lascia senza parole. II G.S.D. Run...dagi si unisce al dolore della moglie e dei figli di Samuele e di tutta la sua famiglia".

  • ENNESIMO AUMENTO TARI A CANTAGALLO, SANTI: "RIVEDERE IL PORTA A PORTA"

    CANTAGALLO. “Così com’è stato strutturato ha presentato molte criticità per il nostro territorio, molto esteso e composto in molti casi da abitazioni o piccoli borghi isolati. Oltre alla spesa eccessiva, data dalla frammentazione delle località da raggiungere ai mezzi di Alia, ha dimostrato di essere poco idoneo ad aree dove la presenza dei boschi è importante e i rifiuti possono attrarre verso le abitazioni animali selvatici e domestici che provvedono poi a sparpagliarli nella natura. Altra criticità è legata all’assenza di cassonetti: i visitatori spesso, o i tanti che possiedono seconde case, non trovando dove depositare i rifiuti o non essendo sul posto nel giorno della raccolta, sono tentati di abbandonare la spazzatura dove capita. È giunta l’ora di non sottostare ad un sistema sbagliato, ma bisogna avere il coraggio di cambiare. Per il 4º anno di fila ci troviamo a votare, ovviamente in maniera contraria, un rialzo, quest’anno del 4% (e c’è a chi è andata peggio). È evidente a tutti che c’è qualcosa di sbagliato, ma nessuno ha l’interesse e la volontà di sedersi ad un tavolo a studiare un’alternativa valida”. Così Lorenzo Santi, candidato sindaco a Cantagallo di Ripartiamo Cantagallo. [lorenzo somigli]

  • FLOROVIVAISMO E GESTIONE FITOSANITARIA SOSTENIBILE. LE OPPORTUNITA' DEL MERCATO E DELLA RICERCA

    Domani martedì 30 aprile convegno Cia Toscana a Pistoia PISTOIA. “Florovivaismo e gestione fitosanitaria sostenibile. Le opportunità del mercato e della ricerca”. E’ il titolo del convegno organizzato da Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in programma martedì 30 aprile, alle 9, a Pistoia, sede G.E.A. Green Economy and Agriculture, Via Ciliegiole, 99. Il programma Apertura dei lavori a cura di Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana. Quindi i saluti di Francesco Ferrini, presidente Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia. Interventi “Gestione fitosanitaria: dati, normative e buone pratiche per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” con Massimo Gragnani, Servizio Fitosanitario Regione Toscana; “Biocontrollo con sostanze naturali e microrganismi in vivaio” a cura di Davide Mosconi, Serbios; “Strategie di biocontrollo, le possibilità offerte dal mercato” di Daniele Marraccini, Koppert; “Utilizzo di tannini di legno per il biocontrollo di patogeni e nematodi. Progetto Vivabio”, Beatrice Carletti, Laboratorio Proplantis. Conclusioni a cura di Sandro Orlandini, vicepresidente Cia Toscana. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvLDY4PIyFX37HR4RfpDPNuJnzChBY7gs0fHOdH5YqwfLPHA/viewform Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2 [agenzia impress]

  • quarrata. APERTE LE DOMANDE PER IL BONUS IDRICO 2024

    Dal 29 aprile fino al 31 maggio potranno essere presentate le richieste. Rimborsi in bolletta per Isee pari o inferiore a 13mila Euro QUARRATA. Le utenze che hanno la residenza anagrafica nel Comune di Quarrata possono presentare la domanda per il Bonus Sociale Idrico Integrativo deliberato dall’Autorità Idrica Toscana. Possono fare richiesta tutti coloro che hanno un ISEE in corso di validità con valore pari o inferiore a 13mila Euro. Aumentato a 20mila euro se in presenza di almeno 4 figli a carico. La domanda può essere presentata da: • Un qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare intestatario di un'utenza Publiacqua (comprovata dal codice dell'utenza visibile in fattura), all'interno del territorio comunale di Quarrata; • Residente nell'indirizzo dell'utenza Publiacqua Il Bonus Sociale Idrico Integrativo può essere richiesto sia per utenze singole sia per utenze condominiali. Le domande possono essere presentate entro le ore 12:00 del 31 maggio. Due le modalità di presentazione: • Tramite procedura online (previa autenticazione con CNS/CIE/SPID), collegandosi ai Servizi Online del Comune di Quarrata, dalla home page del sito istituzionale del Comune – www.comunequarrata.it; • Rivolgendosi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune di Quarrata, con sede in Piazza Risorgimento 40, previo appuntamento contattando i seguenti recapiti telefonici: 0573771220 – 0573771213 – 0573771129. Si ricorda che in questo caso il richiedente dovrà essere munito dei dati e della documentazione necessaria, previsti dal bando. Trovate qui tutte le informazioni. [giuntini - comune di quarrata]

bottom of page