top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • festa della liberazione. "IL SINDACO LEGGA IL MONOLOGO DI SCURATI"

    Proposta di Massimo Brancoli, capolista di “Insieme” a sostegno di Fanucci sindaco: “I valori democratici dell'antifascismo sono alla base della nostra comunità” MONTECATINI TERME – “Dobbiamo sempre essere liberi di conoscere ed interpretare le opinioni. Ognuno deve essere libero di esprimere il proprio pensiero. I valori democratici dell'antifascismo sono alla base della nostra comunità e fondamento della nostra origine repubblicana. Per questo chiediamo al Sindaco di Montecatini di leggere in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione il monologo di Antonio Scurati”. Lo afferma Massimo Brancoli, capolista di “Insieme”, una delle tre liste a sostegno della candidatura a sindaco di Edoardo Fanucci, in prossimità della Celebrazione della Festa del 25 Aprile. [paolo vannini]

  • funaro. L'ULTIMO “SHAKESPEARE DA TAVOLO- LE OPERE RACCONTATE IN 40 MINUTI”

    L'incontro-spettacolo a cura di Massimiliano Barbini si terrà martedì 23 aprile alle 20,45 PISTOIA. Martedì 23 aprile ricorre l’anniversario della nascita di William Shakespeare e per l’occasione Massimiliano Barbini presenterà, presso il Funaro di Pistoia una speciale, “ultima puntata” di “Shakespeare da tavolo - Le opere raccontate in 40 minuti”, incontro – spettacolo molto amato dal pubblico. Si partirà, come sempre, con l’aperitivo alle ore 20.00, cui seguirà lo spettacolo, alle ore 20.45 ma questa volta il testo al centro della serata sarà a sorpresa. Shakespeare è certamente uno dei più grandi drammaturghi e poeti di sempre, un creatore, ed in molti casi rielaboratore, di trame ed intrecci perfetti. In teatro contano soprattutto i rapporti tra i personaggi, ma le tavole del palcoscenico sono anche uno dei luoghi privilegiati per raccontare storie ed è grazie alle vicende dei suoi personaggi che questo geniale autore era in grado di riempire gli spalti e la platea del suo Globe Theatre in una sintesi miracolosa di alto e basso, poesia e prosa, popolare ed elitario, che, ancora oggi, riesce a catturare gli spettatori di tutto il mondo. È possibile quindi sdoganare il caro vecchio riassunto e fare in modo che anche il semplice racconto di un’opera di Shakespeare si trasformi in spettacolo, che un tavolo da cucina diventi un palcoscenico dove bottiglie, bicchieri, vasi e altri oggetti, solitamente inanimati, possano nello spazio di quaranta minuti incarnare Amleto,  Shylock, Giulietta, insieme a tutti i personaggi che da secoli incantano le platee. In una ribalta frequentata da oggetti di uso quotidiano sostenuti dalla forza dell’immaginazione si alternano quindi i racconti di alcune opere di Shakespeare, comprese quelle messe in scena meno frequentemente, aneddoti sulla sua vita e musiche che vanno dal periodo elisabettiano ai nostri giorni. Appuntamento quindi per martedì prossimo, momento dell’ultima apertura di sipario, per la Stagione 2023/2024, di questo progetto originale, che ritroveremo nella programmazione 2024/2025. La Caffetteria del Funaro è aperta per merende, pause e aperitivi dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 21.00 e nei giorni di spettacolo e eventi un’ora prima dell’inizio. Il 2 maggio è in programma la prossima Di cena in (S)cena: cene su prenotazione, con menù a prezzo fisso (a cura dello chef Luca de Caroli. Su www.teatridipistoia.it le proposte della settimana. Telefono 0573 977225 | E-mail ilfunaro@teatridipistoia.it La Via del Funaro SHAKESPEARE DA TAVOLO Le opere raccontate in 40 minuti di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie Un progetto nato dall'esperienza de il Funaro Prodotto da Teatri di Pistoia Posto unico non numerato Prezzi: 15 euro intero, 12,00 ridotto per Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati alle altre Stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/Associazioni convenzionate; per i possessori di abbonamenti regionali (Regione Toscana) e biglietti Trenitalia per Pistoia da un'altra provincia (dello stesso giorno o il giorno prima del concerto); 11,00 (Formula “LIBERO”), 8,00 euro (possessori Giovani Card / in collaborazione con UNICOOP Firenze; possessori Carta dello Studente della Toscana) Le riduzioni non sono cumulabili. Biglietteria Corso Gramsci, 125 0573 991609 – 27112 biglietteria@teatridipistoia.it ·       martedì, giovedì ore 16/19 ·       mercoledì ore 11/15 ·       venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19 ·       (lunedì chiuso) La Biglietteria sarà aperte anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione. PREVENDITE ONLINE su WWW.BIGLIETTOVELOCE.IT [sirianni - teatridipistoia]

  • poggio. VIABILITA', IL PONTE AL MOLINO RIAPRE A DOPPIO SENSO

    Terminata in anticipo l'asfaltatura della strada regionale 66. Torna a doppio senso di marcia anche via Vittorio Emanuele POGGIO A CAIANO. E’ terminata in anticipo l’asfaltatura, voluta dalla Regione Toscana, della strada regionale 66. In quattro notti la ditta incaricata ha provveduto alla posa del manto fonoassorbente (dal ponte all'Asse fino alla rotonda di viale Matteotti). A breve partirà il rifacimento della segnaletica orizzontale, non solo nella strada oggetto della asfaltatura ma anche in altre strade che vedranno dei cambi nei sensi di marcia. Il sindaco, fra pochi giorni, firmerà un’ordinanza nella quale è prevista la data di inizio del rifacimento della segnaletica e l’apposizione della nuova cartellonistica. Dopodiché sarà cambiata la viabilità in alcune strade. Una delle modifiche più importanti riguarda via Vittorio Emanuele che tornerà a doppio senso di marcia e saranno tolti gli stalli per la sosta sul lato sinistro in direzione ponte all’Asse. Resteranno quelli sul lato destro della carreggiata con sosta regolata da disco orario. Il Comune provvederà a realizzare un parcheggio in via Aietta e nuovi stalli per la sosta in altre zone di Poggio. Ricordiamo che il doppio senso di marcia in quella strada è stato richiesto anche dalla Regione. PONTE AL MOLINO A DOPPIO SENSO. Senso unico nel tratto da largo Mazzei e via Pratese verso Ponte al Molino che sarà a doppio senso di marcia e non più a senso unico. Saranno tolti tutti gli stalli per la sosta auto lungo via Pratese (lato scuderie). Nell'area della ditta Isidoro nascerà, poi, come previsto un altro parcheggio. Da via Sottombrone si potrà svoltare sia a destra (direzione ponte al Molino) sia verso le scuderie. Fin dal suo insediamento l’attuale giunta aveva espresso la volontà di riportare il doppio senso di marcia sul ponte al Molino. “Non solo – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Leonardo Mastropieri – abbiamo anche fatto tornare a doppio senso di marcia via Vittorio Emanuele così come richiesto dalla Regione”. VEICOLI SUPERIORI A 35 QUINTALI. In conferenza dei servizi è stato concertato di istituire il divieto di transito per i mezzi con portata superiore a 35 quintali dai tre ponti (ponte all’Asse, ponte al Molino e ponte alla Furba), eccezion fatta per il trasporto pubblico, mezzi di soccorso, veicoli di Alia. In questo modo i mezzi pesanti non passeranno più dal centro di Poggio. I mezzi superiori a 3,5 tonnellate per carico e scarico per le attività produttive del territorio comunale di Poggio a Caiano potranno utilizzare (in entrata e uscita) solo il ponte alla Furba. [biagioni - comune di poggio a caiano]

  • COMPLETO RIFACIMENTO DI VIA PARUGIANO DI SOTTO: FIRMATO L'ACCORDO TRA PROVINCIA E COMUNE DI MONTEMURLO PER L'AVVIO DEI LAVORI

    Investimento da 350 mila euro per la ricostruzione e la riasfaltatura della strada PRATO-MONTEMURLO. Sottoscritto l’accordo tra la Provincia di Prato e il Comune di Montemurlo per dare una nuova veste a Via Parugiano di Sotto, l’importante arteria che svolge un ruolo vitale nell’area produttiva industriale del Comune, situata nella zona di Santorezzo. L’intervento programmato riveste una rilevanza strategica per l’intera comunità in quanto prevede la completa riasfaltatura e rifacimento della strada, per un investimento complessivo di 350 mila euro, di cui la Provincia ha finanziato il 95% dell’importo. Grazie a questo cruciale accordo, il Comune di Montemurlo si appresta a lanciare una gara d’appalto che consentirà di dare il via ai lavori per l’importante intervento di rinnovo della viabilità teso al miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita dei cittadini che attraversano Via Parugiano di Sotto. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Provincia di Prato, nonché sindaco del Comune di Montemurlo, per la sottoscrizione dell’accordo, parte integrante di una serie di progetti collaborativi che coinvolgono la Provincia e i sette Comuni del territorio. Tali progetti hanno identificato le arterie stradali di fondamentale importanza provinciale, garantendo investimenti significativi per il loro potenziamento e la loro manutenzione. Già un milione di euro è stato destinato dall’Ente ai Comuni della vallata, rappresentando un sostegno finanziario rilevante per il miglioramento e lo sviluppo infrastrutturale del territorio provinciale. [elci -provincia di prato]

  • A PRATO I CAMPIONATI DEL MONDO DI PATTINAGGIO ARTISTICO. E' LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA: IN PALIO IL TITOLO DEGLI OBBLIGATORI

    Appuntamento dal 26 al 28 settembre al PalaKobilica. A promuovere l'evento la società Primavera Prato, in collaborazione col Dlf Pistoia. Magelli: “E' il coronamento di un percorso ultra-decennale di promozione del pattinaggio artistico a Prato e in Toscana” PRATO. Per la prima volta nella storia i campionati del mondo di pattinaggio artistico, specialità obbligatori, si terranno a Prato. Non si tratta di una prima volta in assoluto solo per la provincia laniera ma anche per tutta la Toscana. L'appuntamento è dal 26 al 28 settembre al palazzetto dello sport di Prato, PalaKobilica, e in città arriveranno quasi 200 atleti dalle varie nazioni del mondo. A organizzare l'evento è la Primavera Prato, società che fra settore giovanile e senior conta più di 120 tesserati, in collaborazione col Dlf Pistoia e con il patrocinio delle istituzioni territoriali. La specialità degli obbligatori vedrà gli atleti cimentarsi in esercizi tecnici da sviluppare su un percorso predefinito. In totale sono 58 gli esercizi fra cui scegliere, venendo poi valutati su difficoltà e tecnica. “Abbiamo voluto con forza fare arrivare a Prato un simile evento di caratura mondiale – commenta Marina Magelli, presidente della Primavera Prato -. Quest'anno tutti i vari mondiali su rotelle saranno organizzati in Italia e noi ci siamo candidati per il pattinaggio artistico riscontrando successo a livello federale. A sfidarsi saranno le categorie Cadetti, Jeunesse, Juniores e Seniores, sia maschili che femminili”. Per sapere se ci saranno esponenti di Prato alla competizione mondiale si dovrà prima attendere la disputa dei campionati italiani, fissati sempre a Prato al PalaKobilica dal 29 maggio al 2 giugno. Nel maschile hanno ambizioni di qualificazione Mattia Danesi e Niccolò Mariotti, nel femminile Desirèe Cocchi (che però dovrà passare anche dalle qualificazione europee). “I mondiali per noi rappresentano il coronamento di un lavoro ultra-decennale per promuovere a Prato e in Toscana il pattinaggio artistico – conclude Magelli -. Un percorso che continua ad avere successo nonostante tutte le difficoltà infrastrutturali che dobbiamo superare anno dopo anno. Adesso chiediamo alle istituzioni di starci vicino e di aiutarci dal punto di vista logistico per la migliore riuscita possibile dell'evento”. Per il territorio sarà anche un'occasione di sviluppo turistico. Sono già in corso infatti prenotazioni da ogni parte del mondo: Germania, Spagna, Stati Uniti, Cile Paraguay, Argentina, Australia e Nuova Zelanda, solo per citarne alcuni. “Un motivo di vanto per la città – sottolinea il vicesindaco, nonché assessore allo sport, Simone Faggi -. Un evento che ha tutto l'appoggio dell'amministrazione e della macchina comunale e che esporterà l'immagine e lo sport di Prato in tutto il mondo”. [stefano de biase]

  • cantagallo. INAUGURATO IL COMITATO ELETTORALE DI LORENZO SANTI

    Il candidato a sindaco del centrodestra: “Un assessorato alle Frazioni. Subito focus su servizi essenziali” CANTAGALLO– Inaugurazione, stamani, 20 aprile, della sede del comitato elettorale del candidato a sindaco per il centrodestra a Cantagallo, Lorenzo Santi, che si presenta alle amministrative di giugno – dopo 5 anni da consigliere – con la lista “Ripartiamo Cantagallo”. La sede, inaugurata stamani con una piccola presentazione e il saluto benaugurale dell’Onorevole Chiara La Porta, che ha portato il suo sostegno e ha garantito una porta sempre aperta a Roma, si trova nei locali dell’ex circolo Arci di Usella e in realtà è rimasta aperta tutte le sere della settimana appena passata per ricevere i cittadini, che hanno portato proposte e segnalazioni. È questo, infatti, il modo in cui intende lavorare Santi – giovane, ma con un’esperienza politica alle spalle che dura da molto tempo -: la vicinanza al cittadino al primo posto. “È quello che è mancato in questi anni – ha spiegato Santi – o perlomeno è mancata la percezione da parte del cittadino che l’amministrazione pubblica riuscisse ad ascoltarlo. Da questa constatazione vogliamo ripartire per il cambiamento, con dei punti in programma che hanno la priorità: incontri nelle frazioni e un assessorato alle Frazioni. Il territorio di Cantagallo è assai esteso e solo avendo il polso della situazione tramite i diretti interessati, è possibile un buon governo. La forza delle nostre piccole comunità si è sprigionata con un gran fragore con le emergenze dell’ultimo periodo, ad iniziare dalla pandemia, al nubifragio di novembre, alla recente chiusura della Sr 325: una risorsa che non vogliamo disperdere e che vorremmo coordinare e coinvolgere nelle politiche del territorio, dandogli voce”. Vicinanza ai cittadini e quindi conoscenza del territorio, per ripartire con proposte concrete. “Il primo nostro compito sarà quello di mappare il territorio – ha proseguito – per capire lo stato di salute dei servizi, anche quelli che non competono strettamente al Comune, come il segnale televisivo e del telefono, fisso e mobile. Crediamo fortemente che un’amministrazione comunale abbia il dovere di rappresentare i suoi cittadini per i servizi essenziali e battere i pugni perché anche in realtà piccole e marginali come Cantagallo si vengano a creare le stesse opportunità già in essere nelle grandi città”. Con l’occasione, Santi ha presentato i primi nomi della lista che lo sosterrà a giugno: Denise Luongo, Barbara Manciulli, Emanuele Millo, Alberto Corsi e Lorenzo Breschi, che vanno ad affiancare il capolista già annunciato, Giorgio Silli. [lorenzo somigli]

  • montemurlo. VIAGGIO DELLA MEMORIA. IL COMUNE PREMIA TRE STUDENTI DEL LICEO BRUNELLESCHI

    I ragazzi hanno partecipato ad un concorso sui temi della memoria, della Shoah e deportazione promosso dal Comune con il Museo della Deportazione di Figline di Prato e prenderanno parte al viaggio della memoria che si svolgerà il prossimo maggio a Ebensee e Mauthausen MONTEMURLO. «Non dimentichiamo il passato, ricordiamo il sangue e il metallo versato. Conserviamo tutto nella nostra memoria che sarà il monito per il nostro futuro». Sono queste alcune delle frasi tratte dagli elaborati presentati dagli studenti del liceo artistico "Umberto Brunelleschi" di Montemurlo che hanno partecipato al concorso su memoria, deportazione e Shoah, promosso dal Comune di Montemurlo e dal Museo della Deportazione di Figline di Prato. Tre gli studenti che hanno vinto e parteciperanno al viaggio della memoria a Ebensee e Mauthausen in Austria che si svolgerà il prossimo maggio. I loro nomi sono Yan Ting Ting della classe 4c, Francesca Taina Raiola della 5 A e Sebastiano Cambi della 4 A. Ieri al liceo Brunelleschi a consegnare i premi ai vincitori erano presenti l'assessore alla memoria e la presidente del consiglio comunale di Montemurlo e il responsabile della didattica del Museo della deportazione di Prato, Enrico Iozzelli. L'assessore e la presidente del consiglio hanno sottolineato l'importanza della partecipazione dei giovani studenti al viaggio della memoria per far crescere in loro la consapevolezza e l'importanza della memoria contro ogni forma di violenza, sopraffazione e negazione dei diritti dell'essere umano. [masi - comune di montemurlo]

  • montemurlo. ALLA GUIDA UBRIACA URTA DUE AUTO IN SOSTA E SCAPPA

    Il fatto è avvenuto sabato scorso intorno alle ore 19 in via Lamarmora a Montemurlo. La donna trovata con un tasso alcolemico quattro volte superiore al consentito MONTEMURLO. Ha centrato due auto in sosta lungo la carreggiata ed è fuggita. È quanto è successo sabato 13 aprile nel tardo pomeriggio intorno alle ore 19 in via Lamarmora nei pressi di via Tagliamento. Un'auto, condotta da una donna di 46 anni residente a Montemurlo, ha urtato le auto in sosta ma, anziché fermarsi, fornire soccorso e le proprie generalità, si è subito allontanata. Sul posto è intervenuta la polizia municipale del comando di via Toscanini, allertata dai residenti della zona che hanno sentito lo schianto. Gli agenti, grazie ad alcune fondamentali testimonianze e alle telecamere di videosorveglianza e dei varchi elettronici, sono riusciti a risalire al numero di targa dell'auto. Dopo circa mezz'ora, forse pentita del proprio gesto, la conducente è ritornata sul luogo dell'incidente, dove ad attenderla ha trovato la polizia municipale che l'ha sottoposta ad alcol test, dal quale è emerso che la donna guidava con un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite consentito. Per lei è scattata la denuncia alla Procura per guida in stato di ebbrezza, l'auto è stata sequestrata e la patente ritirata. «Per fortuna nell'urto nessuno ha riportato lesioni, ma si tratta di un fatto molto grave. L'omissione di soccorso e la fuga rappresentano comportamenti sanzionabili per legge senza parlare della guida in stato di ebbrezza. - sottolinea la comandante della polizia municipale di Montemurlo, Enrica Cappelli - Per la polizia municipale, grazie alle informazioni e alla collaborazione fornita da alcuni cittadini, è stato facile risalire alla targa dell'auto. A Montemurlo sono attive 55 telecamere, collegate con le forze dell'ordine, nonché i varchi per la lettura targhe. È stato dunque semplice incrociare i dati e risalire alla targa del veicolo responsabile dell'incidente». [masi - comune di montemurlo]

  • SI INAUGURA IL COMITATO ELETTORALE DEL PARTITO ANIMALISTA ITALIANO

    Nel corso della inaugurazione saranno presenti i membri delle Onoranze Funebri Iris per presentare il progetto “Noi per loro" PRATO. Si comunica alla cittadinanza che oggi 20 Aprile alle 18.30, l’onoranze funebri Iris saranno presenti in via della Stufa 23 per la presentazione del comitato elettorale del Partito Animalista. Con l’occasione presenteremo il nostro progetto “Noi per Loro”, fortemente appoggiato dal Candidato Sindaco Simona Casadei. La IRIS, un’impresa funebre sempre più in crescita e presente nella Provincia di Prato, oltre ad essere al fianco delle famiglie nella perdita del proprio caro, da vita ad una nuova iniziativa aiutando; tramite stalli, assistenza economica ed infine adozione cani e gatti rimasti soli a causa della perdita del proprio amato umano. Mauro Pasquini rappresentante della IRIS onoranze funebri spiega “Sono sempre più le persone sole che, nel momento della scomparsa, lasciano senza un futuro i propri amici a quattro zampe, ai giorni nostri, gli animali, sono di fondamentale importanza all’interno delle famiglie”. “Si rivolgono a noi anche per la cremazione o la sepoltura dei propri amici a quattro zampe, e noi gli organizziamo anche la cerimonia funebre, per rendere omaggio a questi cari amici tanto importanti nelle nostre e nelle loro famiglie”. Gli amici a quattro zampe sono membri della famiglia a tutti gli effetti e con questa nuova iniziativa ci facciamo carico di quelli che restano soli, trovandogli una nuova amorevole famiglia, provvedendo nella temporanea attesa al sostentamento ed alle necessarie cure. Vorremmo anche includere nel tempo nei nostri servizi un Progetto di Pet Therapy con cani e gatti all’interno della nostra sede da affiancare alle famiglie in lutto, ma per quello ci vorrà tempo, tempo per cambiare le menti e le discriminazioni nei confronti degli animali; per questo l’appoggio del Partito Animalista a questo progetto ci potrà dare voce e darla a chi come noi sa che chi non ha conosciuto un aninale nella vita non ha conosciuto l'amore vero- Vi aspettiamo stasera per renderVi partecipi di questa bella iniziativa. Simona Casadei Coordinatrice Centro Italia Partito Animalista Italiano Candidata Sindaco (Prato)

  • FANUCCI: "SEVERI SARA' IL MIO VICESINDACO. LA NOSTRA ALLEANZA PER RIDARE A MONTECATINI IL RUOLO CHE MERITA"

    L’annuncio del candidato sindaco nel corso della presentazione della lista “Patto per la città” promossa da Ettore Severi a sostegno di Fanucci. “La nostra è una coalizione amministrativa, con un programma chiaro e ambizioso, e una squadra solida, con esperienza e autorevolezza, per poterlo attuare”. Presentati i sedici nomi in lizza per il consiglio comunale MONTECATINI TERME – “Vorrei delegare la figura di vice sindaco a Ettore Severi”. Con queste semplici parole Edoardo Fanucci ha ufficializzato, questa mattina, il “ticket” Edoardo Fanucci sindaco - Ettore Severi vice sindaco, con il quale la sua alleanza ambisce alla guida del Comune di Montecatini Terme. “Voglio sfatare anche un tabù – ha continuato Fanucci mettendo sul piatto i numeri forti della giornata -: se toccherà a noi metteremo a gara l’acqua termale per un limitato numero di piscine, con rigorosi standard di qualità e con una clausola di salvaguardia per garantire e proteggere le Leopoldine. Servono decisioni forti, non è tempo per una gestione ordinaria”. Lo ha detto nel corso della presentazione in Piazza del Popolo, a Montecatini Terme, della lista “Patto per la città” che alle prossime elezioni comunali sosterrà la sua candidatura a sindaco. A presentare i sedici candidati, il capolista Ettore Severi e Andrea Bonvicini. I candidati al consiglio sono: Ettore Severi, imprenditore, Andrea Bonvicini, imprenditore, Raffaella Aiello, imprenditrice, Marella Bagnoli, manager, Vanni Bechini, libero professionista, Simone Bindi, imprenditore, Salvatore De Luca, imprenditore, Alessandro D’Onofrio, medico professionista, Roger Kampf, imprenditore, Gigliola Innocenti, imprenditrice, Nadejda Matiacupova (Nadia), imprenditrice, Gabriele Natalini, imprenditore, Luca Porciani, imprenditore, Alissia Pasculli, libero professionista, Angela Spaghetti, pensionata, Alessandro Volpi, imprenditore Severi, Bonvicini e Fanucci sono stati poi raggiunti dal promotore della terza lista a sostegno del candidato sindaco, quella promossa da Massimo Brancoli, in una sintesi perfetta della coalizione che si è unita intorno ad un nome e ad un progetto. Come ha confermato lo stesso Severi in apertura – “la nostra è un’alleanza apartitica e noi mettiamo da parte le appartenenze politiche”- e ha rimarcato Fanucci: “La lista ‘Patto per la città’, promossa e guidata dall’ex sindaco Ettore Severi e con la stretta collaborazione di Andrea Bonvicini, è stata per me, fin dal suo profilarsi, la prima grande conferma della bontà di una scelta: oltre le vecchie logiche di partito, ci siamo ritrovati su un progetto ambizioso ma concreto per rilanciare davvero Montecatini Terme. L’abbiamo chiamata coalizione amministrativa e questo è il senso profondo della nostra scelta – ha sottolineato il candidato sindaco Edoardo Fanucci -. Noi ci candidiamo per vincere e per governare questa città. Abbiamo le idee chiare e un grande entusiasmo, siamo un giusto connubio di esperienza e novità, come confermano anche le candidature nelle tre liste che mi supportano”. Spiegata la scelta della coalizione che sostiene Fanucci, i promotori della lista “Patto per la città si sono concentrati sui principali aspetti programmatici, sui quali la condivisione con il candidato sindaco è totale. “Una città pulita e sicura è l’obiettivo centrale intorno a cui ruotano le nostre proposte. In Viale Verdi Terme, arte e cultura, con una illuminazione estiva ed eventi di qualità che si estende anche alla meravigliosa pineta; un collegamento con aree oggi in difficoltà come via Marruota (primo tratto), via Garibaldi, la ‘stazione piccola’. Le Terme Excelsior dovranno ospitare il Museo Alinari in un connubio Terme e Cultura, per la ‘remise en forme’ di corpo e mente, immaginiamo un mix innovativo tra storia e futuro, tra arte e benessere, uno spazio che possa far parlare di Montecatini Terme in Europa e nel Mondo - ha sottolineato Ettore Severi, capolista di ‘Patto per la città’ -. La pineta come luogo del cuore, finalmente dotata di aree gioco per bambini e famiglie, spazi ginnici all’aperto e servizi igienici; il marchio UNESCO come volano per proteggere e rilanciare il Tettuccio; un nuovo disegno urbanistico che consentirà di riqualificare edifici abbandonati e dismessi in nuove residenze per anziani autosufficienti e giovani coppie; il nuovo polo scolastico nella zona sud; la viabilità con le nuove rotatorie al casello autostradale”. “Idee, progetti, fonti di finanziamento. Non ci tiriamo indietro, anche di fronte alla definizione delle risorse per sostenere i nostri propositi – ha aggiunto Bonvicini -. Il sistema città da rimodulare anche con la tassa di soggiorno, che porterà nelle casse dell’ente le risorse necessarie per rilanciarlo attraverso iniziative ed eventi di qualità. Fondamentale è finanziare seriamente un Piano per la sicurezza. Un nuovo piano del commercio, della sosta e del traffico ridisegnerà la città, per una migliore qualità della vita e ad una ritrovata identità. La nostra indole commerciale non può dimenticare l’area Grocco-La Salute, commercianti abbandonati a sé stessi, un luogo centrale da ripensare e riqualificare attraverso un progetto. Le attività commerciali sono direttamente collegate a quelle alberghiere. Attrarre clientela di qualità con le Terme più organizzate in Italia significa dotarsi di un turismo che sia nei week-end che durante l’anno finanzi le attività e inverta la tendenza delle chiusure di negozi e strutture ricettive”. Quindi la parola ai candidati della lista “Patto per la città”, il saluto di Massimo Brancoli della lista “Insieme”, le foto di rito e il brindisi finale. [paolo vannini]

  • STUDENTI POGGESI IN VATICANO ALL'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    La delegazione era guidata dall'assessore all'istruzione Patrizia Cataldi POGGIO A CAIANO. Anche il Comune di Poggio a Caiano era presente venerdì in Vaticano all'incontro con il Pontefice organizzato dal Coordinamento nazionale delle scuole e degli enti locali di pace, a cui il Comune ha rinnovato l'adesione. Erano presenti all'incontro le classi quarta e quinta della scuola primaria paritaria Sacro Cuore, le maestre e il coordinatore didattico della scuola, il docente referente dell'educazione civica della scuola secondaria di primo grado ‘Filippo Mazzei’ e l'assessore all'istruzione Patrizia Cataldi. Di fronte ai 6000 studenti presenti, ai loro insegnanti, ai delegati di 137 Comuni, Papa Francesco ha ribadito la necessità di trasformare il futuro con la pace e con la cura, attraverso l'impegno di tutti, grandi e piccoli. Gli studenti poggesi hanno donato a Papa Francesco dei fiori di carta realizzati in collaborazione con l'associazione Viva dei Comuni medicei: ogni fiore conteneva un messaggio di pace e un impegno da realizzare in breve. Il Pontefice ha anche inaugurato l'inizio della quarta settimana di educazione civica che si terrà dal 19 al 25 aprile in tutta Italia, che ha come tema la cura. Le classi quarte e quinte della scuola Sacro Cuore e della scuola primaria "De Amicis" del Poggetto, che hanno aderito al progetto, visiteranno la prossima settimana alcune associazioni, enti e istituzioni del territorio comunale di Poggio a Caiano che si occupano della cura dell'ambiente, della sicurezza, della salute, dei servizi della locale comunità. [biagioni - comune di poggio a caiano]

  • serravalle. CASO ASSESSORE VETTORI: IL SINDACO SI CONTRADDICE

    Fa parte o no dell'associazione  “White Spazio Eventi e Apprendi-Menti”? Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: "Sembra che  per  il primo cittadino l’assenza di cariche  sociali possa bastare a togliere il dubbio sul conflitto di interessi" SERRAVALLE. Alcune settimane fa la nostra referente aveva invitato il sindaco a rispondere ad alcune domande relative ad un caso di presunto conflitto di interessi riguardante l’assessore Benedetta Vettori. Con Delibera n. 183 del 3 novembre 2023 infatti la Giunta Comunale aveva affidato all’Associazione “White Spazio Eventi e Apprendi-Menti”, con la quale l’assessore in questione risulterebbe avere stretti rapporti, lo svolgimento di tre laboratori rivolti a ragazzi e adulti (“Fiori e Colori”, “Sferruzzando” e “Pasticciando”), impegnando la cifra di circa 2mila euro. Bardelli  chiedeva di chiarire il tipo di rapporto esistenze tra la Vettori e l’ “Associazione White Spazio Eventi e Apprendi-Menti”; se per effetto dell’affidamento venisse  a configurarsi o meno per l’assessore la situazione di conflitto di interessi;  se la giunta comunale ritenesse  che i tre laboratori (“Fiori e Colori”, “Sferruzzando” e “Pasticciando”) fossero di stringente necessità per i cittadini di Serravalle. Le risposte del sindaco, arrivate alcuni giorni fa, appaiono però poco convincenti. Lo stesso afferma che “dall’istruttoria svolta dall’ufficio, l’Assessore Vettori non risultava, al momento in cui sono stati affidati i corsi da Lei citati, e non risulta allo stato attuale, ricoprire alcuna carica sociale  presso l’associazione “White spazio eventi e Apprendi- Menti”.  Ciò non esclude però che la Vettori possa essere semplice socia o far parte dell’associazione a diverso titolo. Sembra che per  il primo cittadino comunque l’assenza di cariche  sociali possa bastare a togliere il dubbio sul conflitto di interessi. Lunardi segnala poi “che l’assessore Vettori non ha partecipato alla seduta di Giunta dove è stata decisa l’organizzazione dei corsi interessati” e che “pertanto  non è possibile ravvisare una irregolarità ai sensi dell’art. 78 del TUEL”, secondo il quale gli amministratori locali “devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado”. Ma se è vero che il non ricoprire cariche sociali esime dal pericolo di conflitto di interessi,  perché l’assessore non ha  partecipato  alla riunione di Giunta che ha deliberato l’affidamento dei laboratori? L’art. 78 del TUEL, che viene citato, infatti non avrebbe riguardato il suo caso. Lunardi conclude sostenendo che nessuno “può essere obbligato a rimuovere dai propri profili le immagini di attività svolte in passato”. Giusto. Potrebbe allora gentilmente spiegarci perché nella attuale pagina Facebook di “Apprendi-Menti” per avere informazioni gli utenti sono invitati a chiamare un numero di cellulare che molti hanno riconosciuto come quello utilizzato, anche come assessore, dalla Vettori? Il primo cittadino non ha poi preso in considerazione l’ultima domanda: gli sembra che i corsi deliberati dalla Giunta i (“Fiori e Colori”, “Sferruzzando” e “Pasticciando”) fossero indispensabili per gli adulti e i ragazzi del nostro comune? I soldi pubblici non potrebbero essere impiegati  con maggiore oculatezza e più proficuamente? Intanto abbiamo fatto pervenire tutta la documentazione ad ANAC. Serravalle Civica-Movimento Indipendenza

bottom of page