top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • LA "CIVETTA" OSPITA “LE ARTI DEL LICEO IN MOSTRA”

    Fino a sabato 8 giugno saranno esposti i lavori realizzati dagli studenti di Arti Figurative (pittoriche e plastiche) e di Architettura QUARRATA. A partire da sabato 1 giugno e fino a sabato 8 giugno, sarà allestita e visitabile una mostra artistica in una location d' eccezione: "La civetta" in via C. da Montemagno 19, che riapre i propri locali agli eventi. La mostra è coorganizzata dall' Amministrazione Comunale e dal Liceo Artistico P. Petrocchi sede distaccata di Quarrata. I locali si trasformeranno in una vera e propria galleria artistica, grazie alle opere degli studenti, che cureranno l’allestimento dando avvio ad un progetto di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’istituzione scolastica. L’obiettivo dell’Amministrazione, infatti, è quello di valorizzare l’estro artistico dei giovani, tramite la promozione di una utilizzazione collettiva dei propri elaborati e di rafforzare la collaborazione tra scuola e Comune. “Le Arti Del Liceo in Mostra ” significa anche condivisione: i giovani artisti protagonisti dell’iniziativa, trasponendo sulla tela il loro estro creativo, offrono idealmente e concretamente uno spazio di fruizione e confronto culturale aperto a tutti i visitatori. La mostra rimane aperta con questo orario: il sabato dalle 9:00 alle 12:00 e da lunedì a venerdì dalle 17:00 alle 19:00. L'inaugurazione è prevista sabato 1° Giugno alle ore 10:00. [comune di quarrata]

  • SETTEMBRE QUARRATINO 2024, AL VIA LA RACCOLTA DELLE PROPOSTE

    Fino al 15 giugno le Associazioni possono avanzare le loro proposte per l'inserimento nel programma QUARRATA. In vista del "Settembre Quarratino" che si svolgerà da giovedì 29 Agosto 2024 a domenica 8 Settembre 2024, le associazioni che hanno intenzione di proporre le proprie iniziative (che dovranno essere svolte all'interno delle proprie sedi o comunque all'interno di spazi privati), possono farlo scrivendo una mail dettagliata all'indirizzo c.cappellini@comune.quarrata.pistoia.it entro e non oltre il 15 Giugno 2024. Le attività proposte per il mese di Settembre e di Ottobre saranno inserite all'interno del depliant promozionale che come ogni anno verrà stampato e distribuito su tutto il territorio comunale a cura dell'Amministrazione Comunale. Si specifica che quest'anno non saranno disponibili i locali del Polo Tecnologico in quanto interessati da lavori di restauro. [comune di quarrata]

  • quarrata. PREVENZIONE E CONTENIMENTO ZANZARE, FIRMATA L'ORDINANZA DEL SINDACO

    Dal 6 giugno scattano gli interventi antilarvali sul territorio comunale. Cosa fa il Comune e a cosa devono stare attenti i cittadini QUARRATA. Per prevenire e controllare le malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti, in particolare della zanzara tigre e di quella comune, il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti ha emesso un’apposita ordinanza a decorrere dal 1° giugno con validità fino al 30 novembre 2024. La zanzara è molto aggressiva, punge anche più volte e può trasmettere infezioni e virus pericolosi per l’uomo. Questo vale sia per la zanzara tigre (Aedes albopictus) che per quella comune (Culex spp.). Ecco perché è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti (Comune, Istituzioni, cittadini) per mettere in pratica una serie di azioni per contenere le zanzare, prevenire i rischi sanitari e rendere fruibili per adulti e bambini gli spazi verdi in tutte le ore della giornata. Cosa fa il Comune: Ogni anno il Comune di Quarrata interviene per contenere la proliferazione delle zanzare con interventi programmati sul territorio e nelle scuole. La lotta larvicida viene effettuata mediante l’immissione di formulati larvicidi negli ambienti contenenti acque stagnanti identificati come focolai potenziali di proliferazione delle zanzare. La movimentazione degli operatori sul territorio per la distribuzione dei formulati potrà avvenire a piedi, in bicicletta o con automezzo a seconda della distribuzione delle caditoie e dell'ampiezza stradale. Tale organizzazione del servizio fornisce una migliore operatività in aree ad alta densità e permette una riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla limitazione dei mezzi in movimento. Per l’anno in corso è previsto il seguente calendario di dieci interventi antilarvali: 6 giugno, 21 giugno, 8 luglio, 23 luglio, 7 agosto, 22 agosto, 6 settembre, 23 settembre, 8 ottobre, 23 ottobre A cosa devono stare attenti i/le cittadini/e: - evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; - procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua contenuta e alla sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla chiusura mediante zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini; - impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava; - evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni; - provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali; - evitare ogni raccolta d'acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni); - pulire fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni; - svuotare fontane, vasche e piscine non in esercizio o procedere ad idoneo trattamento antilarvale. Per maggiori informazioni e per approfondire l’ordinanza si rimanda al link. [comune di quarrata]

  • quarrata. "BOSCO DEL MONTALBANO. DA TERRA DI NESSUNO A RISORSA AMBIENTALE"

    Se ne parla in un incontro promosso dal Circolo Acli Montemagno martedì 28 maggio alle 17,30 QUARRATA. "Bosco del Montalbano. Da terra di nessuno a risorsa ambientale", è questo il titolo dell'incontro promosso dal Circolo Acli di Montemagno con il patrocinio del Comune di Quarrata domani martedì 28 maggio alle ore 17,30. Si parlerà di strategie di gestione sostenibile assieme a Sandro Pieroni (responsabile settore forestazione della Regione Toscana), il geologo Gaddo Mannori e il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti. Al termine è previsto un buffet offerto dal circolo Acli

  • TORNA A QUARRATA LA "SARDEGNA IN FESTA"

    La manifestazione promossa dal circolo sardo "Narada" si terrà dal 6 al 9 giugno al "Parco Verde" di Olmi QUARRATA. Dal 6 al 9 giugno 2024 il circolo sardo “Narada” organizza la manifestazione “Sardegna in festa 2024” al parco Verdi di Olmi, a Quarrata. Un’iniziativa per la promozione della Sardegna, con la valorizzazione dei prodotti enogastronomici, dell’artigianato e del turismo. Un calendario ricco di eventi che sarà accompagnato da un servizio di degustazione di alcune eccellenze gastronomiche e info-point per la promozione turistica e la bigliettazione navale. E la sera intrattenimento musica. Giovedì 6 giugno ore 18.00 Apertura al pubblico ore 18.30 Servizio ristorazione e stand enogastronomici e di artigianato provenienti dalla Sardegna ore 21.30 Concerto Gruppo Rubbish Oasis Tribute Band Venerdì 7 giugno ore 18.00 Apertura al pubblico ore 18.30 Servizio ristorazione e stand enogastronomici e di artigianato provenienti dalla Sardegna ore 21.30 "Cant'Andrè. Tributo a Fabrizio De Andrè" Sabato 8 giugno ore 18.00 Apertura al pubblico ore 18.30 Sfilata del gruppo folk "Sant'Ignazio da Laconi" per il centro di Quarrata ore 18.30 Servizio ristorazione e stand enogastronomici e di artigianato provenienti dalla Sardegna ore 21.30 Il gruppo folk "Sant'Ignazio da Laconi" e Tenore "Untana Vona" Orgosolo con l'organetto di Giampaolo Piredda Domenica 9 giugno ore 12.00 Apertura al pubblico per i partecipanti al pranzo (preferibilmente con prenotazione) ore 18.30 Servizio ristorazione e stand enogastronomici e di artigianato provenienti dalla Sardegna, ore 21.30 Il gruppo folk "Sant'Ignazio da Laconi" e Tenore "Untana Vona" Orgosolo con l'organetto di Giampaolo Piredda Manifestazione realizzata con il patrocinio de Comune di Quarrata, Regione Autonoma della Sardegna e FASI. Ingresso libero. Luogo Parco Verdi di Olmi - Quarrata Contatto circolonarada@tiscali.it - 328 5873748 - 351 8866962

  • quarrata. SARANNO RIPRISTINATE LE SPONDE DEL FERMULLA NEL CENTRO CITTADINO

    Stipulata una convenzione con il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno QUARRATA. [a.b.] L'evento alluvionale del 2 novembre scorso e l'ondata di piena che aveva interessato il Fermulla nel tratto cittadino compreso tra via Roma e via Santa Lucia aveva disancorato e divelto una decina di pannelli prefabbricati di rivestimento delle sponde. Alcuni di questi erano stati trascinati per decine di metri depositandoli all'interno dell'alveo. A distanza di circa sette mesi il Comune di Quarrata, anche per una sicurezza idraulica del reticolo, ha deciso di procedere alla rimozione dei pannelli danneggiati e per le opere di ripristino delle sponde ricorrerà al Consorzio di Bonifica 3 medio valdarno al quale competono la manutenzione ordinaria e la gestione in efficienza del reticolo di gestione, delle opere di bonifica e delle opere idrauliche oltre al pronto intervento e all'esecuzione e vigilanza sulle opere di bonifica. Con il Consozio di bonifica 3 medio Valdarno l'amministrazione comunae ha stipulato una convenzione dove il Consorzio si impegna alla esecuzione delle opere relative alla rimozione dei pannelli di rivestimento delle sponde del fosso Fermulla, asportati dalla piena del 2 novembre 2023 ed al successivo ripristino mediante riutilizzo degli elementi ancora integri e la fornitura di elementi nuovi. L'intervento prevede anche il disancoraggio dei pannelli divelti, la selezione movimentazione degli elementi riutilizzabili e di quelli da smaltire in discarica autorizzata e la ricollocazione sulla parete di sponda dei pannelli integri. A carico del Comune di Quarrata sarà l'esecuzione di tutte le opere di ripristino e finitura occorrenti al termine della collocazione dei pannelli, quali il ripristino del cordolo di sommità dei pannelli eseguito in muratura di mattoni, il ripristino del parapetto di protezione del percorso pedonale e quanto altro necessario a rendere l’opera finita e in condizioni di sicurezza per gli utenti del percorso. Il Comune provvederà anche a versare gli oneri di occupazione temporanea del suolo pubblico necessaria all’esecuzione degli interventi, nonché a rilasciare le autorizzazioni/ordinanze relative al traffico sulla pista ciclabile. Ed infine provvederà a smaltire i pannelli non riutizzabili in discarica autorizzata. Parte del costo delle opere eseguite dal Consorzio 3 Medio Valdarno (6 mila euro) saranno sostenute dal Comune di Quarrata.

  • quarrata. IN VIA NUOVA LE SPALLETTE DEL PONTE NON SONO SICURE

    La denuncia del gruppo consiliare della Lega Salvini Premier. Nigi: "Sindaco e giunta si impegnino ad intervenire" QUARRATA. Le spallette del ponte sul fosso Quadrelli in via Nuova a Casini non sono sicure e necessitano quanto prima di essere messe in sicurezza. E' quanto evidenzia il gruppo consiliare Lega Salvini Premier in una mozione presentata al presidente del consiglio comunale e in discussione nella seduta consiliare di lunedì 27 maggio. "Da una ispezione visiva - spiega il capogruppo Stefano Nigi - sul lato sinistro del ponte in direzione Caserana-Casini parte della spalletta è franata, distaccata e mancante. Oltretutto la parte mancante è coperta dalla vegetazione e non è visibile agli utenti della strada". "Su ambo i lati - continua - le spallette sono in parte mancanti e comunque ciò che ne rimane è in condizioni deleterie sia nella parte in ferro (perchè mangiato dalla ruggine) che in quelle in cemento che risultano parzialmente spaccate e in un caso distaccata dalla soletta del ponte". Il rappresentante della Lega Salvini Premier che ha presentato la mozione assieme a Giancarlo Noci precisa inoltre che "le spallette (o meglio ciò che ne rimane) non sono a norma misurando nella parte metallica fra 50 e 60 centimetri e in quelle cementizie intorno agli 80 contro i 110 centimetri previsti". Il ponte di via Nuova si trova in una zona scarsamente illuminata e su una strada abbastanza stretta. "Tale condizione - conclude Nigi - costituisce un serio pericolo per i pedoni, i ciclisti e gli altri utenti della strada. Per questo con la mozione intendiamo impegnare il sindaco e la giunta alla sostituzione e alla messa a norma della spalletta e a transennare le spallette del ponte segnalando provvisoriamente la situazione di pericolo". Un degrado, quello delle spallette dei ponti, presente anche in altre zone del territorio comunale. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]

  • quarrata. IN CORSO LE TRATTATIVE PER LA VENDITA DELLA "VILLA SARTESCHI"

    La liquidatrice della società Nuovo Spazio Cristina Morini denuncia atti di vandalismo da parte di giovanissimi: "I filmati che riprendono i ragazzini intenti ad entrare nella proprietà privata verranno consegnati ai carabinieri" QUARRATA. Sono in corso le trattative per la vendita della "Villa Sarteschi", lo storico immobile posto tra via Trieste e via Fiume nel centro cittadino. "Qualora la contrattazione abbia esito positivo- informa Cristina Morini, in qualità di liquidatrice della società Nuovo Spazio, proprietario della villa e del terreno circostante- entro la fine del prossimo anno si procederà alla liquidazione delle quote dei soci e degli eredi dei soci". Intanto la stessa Morini ha informato che l'ex villa Sarteschi "nelle ultime settimane è stata presa di mira da dei giovanissimi vandali che si divertono a spaccare vetri e distruggere gli arredi interni". "I filmati che riprendono i ragazzini intenti ad entrare nella proprietà privata - conclude - verranno consegnati ai carabinieri sia per evitare ulteriori danni sia per evitare che i medesimi si facciano male mentre compiono le loro bravate". Leggi anche: Risultati della ricerca per “villa sarteschi” – Linea Libera Andrea Balli

  • quarrata. LE OPPORTUNITA' DELL'EMPORIO SOCIALE CON IL PROGETTO "È DI TUTTI"

    Corsi di italiano per stranieri, sportello di supporto per le famiglie in difficoltà QUARRATA. Grazie al progetto “È di Tutti – Emporio Diffuso: Tutoraggio Territoriale e Inclusione” si potenziano le opportunità di aiuto offerte dall’Emporio Sociale di Quarrata rivolte alle famiglie in difficoltà del territorio. Oltre al classico ruolo di minimarket solidale, con questo progetto l’Emporio di Quarrata rafforza i servizi di prossimità per le persone più fragili con due attività principali: • i corsi di lingua italiana per stranieri – che si svolgono nei locali del Pozzo di Giacobbe per due volte a settimana e coinvolgono oltre 25 persone provenienti da molti paesi del mondo. Gestiti da volontari e coordinati da un’educatrice dell’associazione, i corsi sono gratuiti (è richiesto solo un contributo di 5 euro per l’acquisto del libro di testo) e sono organizzati su tre classi di insegnamento a seconda del livello di partenza di conoscenza della lingua dei partecipanti. Le richieste di iscrizione sono moltissime, tanto che esiste già una lista d’attesa di oltre 20 persone che prenderanno parte alla prossima edizione dei corsi, in avvio dopo l’estate. • lo sportello famiglie – che a partire dal 24 maggio sarà aperto tutti i venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso l’Emporio Sociale. Lo sportello funzionerà come punto di riferimento per accedere ad informazioni verso servizi, risorse ed opportunità offerte dal territorio, mettendo in atto un lavoro di orientamento che punta anche a facilitare l’utilizzo di piattaforme digitali e servizi online (come, ad esempio, lo SPID o l’APP Toscana Salute). Lo sportello offrirà supporto anche per la compilazione di domande burocratiche, di candidature per offerte di lavoro, e per la stesura del curriculum vitae. Ai servizi dello sportello si accede solo su appuntamento chiamando o scrivendo al numero 3286634702 (anche via WhatsApp). Possono accedervi tutte le famiglie che vivono un momento di difficoltà anche transitorio, senza essere necessariamente in carico ai servizi sociali del comune. Il progetto “È di Tutti” si propone di ridurre gli ostacoli di carattere pratico e culturale che impediscono alle persone più in difficoltà di uscire dalla propria condizione di bisogno, con l’obiettivo di aiutare chi vive un disagio socioeconomico a migliorare le proprie condizioni di vita, favorendo la partecipazione attiva alla vita della comunità locale. Il progetto è sostenuto da Comune di Quarrata, Pozzo di Giacobbe, Cooperativa Gemma e Chiesa Valdese: quest’ultima in particolare finanzia le due attività sopra descritte attraverso i fondi dell’Otto per Mille Valdese. [ulivi-pozzo di giacobbe]

  • serravalle. SI E' SPENTA LA "VOCE DELLA FIERA "

    Lutto a Casalguidi per la scomparsa di Gianfranco Biagini. I funerali domani mercoledì 22 maggio alle 15,30 nella chiesa parrocchiale SERRAVALLE. A 86 anni è morto Gianfranco Biagini, meglio conosciuto col soprannome di "Piponi". A Casalguidi per tantissimi anni è stato la "voce della Fiera" come ha ricordato il vicesindaco Federico Gorbi. "Ha tanto amato Casalguidi e noi non lo dimenticheremo". Anche il comitato Festeggiamenti Fiera di Casalguidi ha ricordato il proprio collaboratore. I funerali si terranno domani mercoledì 22 maggio partendo dalle Cappelle del Commiato dell'Ospedale San Jacopo di Pistoia per la chiesa di Casalguidi dove alle 15,30 saranno celebrate le esequie

  • AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL QUARRATA WORLD MUSIC FESTIVAL

    Tre serate con tre grandi interpreti nel prato dei ciclamini di Villa Medicea La Magia QUARRATA. Enzo Gragnaniello, Antonella Ruggiero e le Ebbanesis sono i protagonisti della terza edizione del Quarrata World Music Festival che si svolgerà dal 28 al 30 giugno 2024 nel Prato dei Ciclamini della Villa Medicea La Magia. Gli spazi del complesso monumentale della Villa Medicea, patrimonio Unesco, si aprono alla world music, declinando il genere nelle sue connotazioni jazz, blues, musica tradizionale. Tre le serate dedicate al festival estivo, ognuna con un suo carattere definito. Prenotazioni da lunedì 10 giugno 2024 al numero 0573 771500 con orario 9-13 dal lunedì al sabato. Prevendita da lunedì 10 giugno 2024 presso la Biblioteca “Giovanni Michelucci”. Venerdì 28 giugno ore 21:15 apre la rassegna Enzo Gragnaniello che ritorna in tour con un nuovo album in uscita il primo giugno. Dopo il successo nel 2022 di Rint’ ‘o posto sbagliato, ultimo disco di inediti che ha segnato il ritorno del cantautore napoletano e dopo la pubblicazione, nel 2019, del precedente album Lo chiamavano Vient e terra” vincitore (per la quarta volta nella sua carriera) della Targa Tenco 2019 come miglior album in dialetto, ecco il nuovo CD ed il nuovo tour L’ammore è na rivoluzione. Nel concerto, ed ancor più in tutta la musica di Enzo Gragnaniello, troviamo racchiusi tanti temi diversi, tante riflessioni: dal razzismo, visto come una larva che si annida nelle menti delle persone, alla lontananza di chi lascia la propria terra per il lavoro, alla sofferenza delle donne abbandonate e sole, al bene che non rispettiamo e a cui chiudiamo la porta, al tema di introspezione, all’invito infine ad imparare ad amare se stessi ed il prossimo. Un live unico, intimo ma allo stesso tempo dirompente, un viaggio nelle sonorità puramente mediterranee, impreziosito dalla presenza in scena di Piero Gallo e la sua inconfondibile mandolina, Erasmo Petringa al violoncello e Marco Caligiuri alle percussioni. Un nuovo tour che si aggiunge alla lunghissima carriera del musicista, autore e compositore, da decenni voce profonda e appassionata della Napoli più autentica. Artista legato visceralmente alla sua città, Enzo Gragnaniello cura interamente testi e arrangiamenti, realizzati nell’intimità della sua casa nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Sabato 29 giugno ore 21:15 sarà la volta di Sconfinando un progetto di Antonella Ruggiero, tra le più raffinate e versatili voci italiane, e La Banda di Piazza Caricamento, con i suoi giovani musicisti provenienti da tutto il mondo: un nuovo incontro dedicato a Genova, alle sue musiche, da De Andrè a Lauzi e a Genova come luogo di arrivi e partenze di culture diverse, dall’Africa, dall’Oriente e dal Sudamerica. Su queste linee di orizzonti vicini e lontani si intersecano la grande esperienza e la voce di Antonella Ruggiero, che dai Matia Bazar ad oggi ha visitato le melodie più diverse, raccogliendo unanimi consensi per la cristallina vocalità che la contraddistingue, raggiungendo elevati risultati stilistici in generi musicali più disparati, dalla musica brasiliana al fado portoghese, dalla musica sacra al pop. La Banda di Piazza Caricamento prende il nome da uno dei luoghi mitici della Genova operaia, diventato il cuore multietnico della città. Nata nel 2007, definita dal suo ideatore e direttore Davide Ferrari “un’orchestra etnopunk”, la Banda è composta da giovani immigrati residenti a Genova e provenienti dai cinque continenti. Peculiarità della Banda le cinque voci, una maschile e quattro femminili, la sezione ritmica composta da percussioni africane e latine, e la danza. Una vera e propria babele di suoni e ritmi: tamburi africani e melodie dell'Est Europa, voci dal Brasile e percussioni cubane, danze e canzoni dall’India e dal Marocco, rap, break dance e un pizzico di folk italiano. In due anni di attività la Banda ha suonato in Italia, in Francia, in Svizzera e in Bosnia. Sul palco del Prato dei Ciclamini, insieme ad Antonella Ruggiero, troveremo Roberto Colombo al vocoder, Kasun Marasinha Dias Sirawardana alla batteria, Kai Kundrat al basso elettrico, Cheikh Fall kora e djembee, Olmo Manzano Anorve congas, marimba, timbales, Abderrak El Aidi darbouka bongò, voce, Leila Kerimova alla viola, Yana Oder, Valeria Elena Nieves Campos, Albert Sardei voci, Davide Ferrari, direzione musicale, hang, theremin, voce. Il primo Cd, Babelsound, segnalato con ottime critiche dalla stampa musicale, ha avuto il riconoscimento di Amnesty International per l’impegno sui diritti umani. In questa orchestra di giovani artisti ha creduto la grande interprete Antonella Ruggiero, inserendosi nel colorato tessuto sonoro della Banda di Piazza Caricamento, cantando brani dal suo repertorio, classici dei grandi autori genovesi e anche i pezzi dal repertorio della Banda. Domenica 30 giugno ore 21:15 il festival si chiuderà con le note emozionanti delle Ebbanesis, un fenomeno web con tanta sostanza musicale: nel giugno del 2017 nasce in rete il duo composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa. Due voci e una chitarra, che cominciano ad apparire su facebook con intriganti rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri pezzi rock cantati in dialetto: è il caso di Carmela, che ha superato le 400mila visualizzazioni e soprattutto Bohemian Rhapsody dei Queen, che ne ha registrato oltre 2 milioni, diventando un autentico caso mediatico. La stessa pagina delle Ebbanesis è seguita da oltre 300milavfollowers da ogni parte del mondo. Richieste per concerti arrivano dall’Italia ma anche dalla Francia, dallavGermania, dalla Russia, dagli Emirati Arabi e dalla Svezia. In questi Paesi esteri le Ebbanesis si sono esibite con successo nelle città di Santa Lucia (Femin’arte Corsica), Monaco di Baviera (Gasteig – Kleiner Konzertsaal), Mosca (Teatrium), Stoccolma (Istituto Italiano di Cultura), Palácio de Cristal (Porto), Centro Cultural di Belém (Lisbona) e Riyad, dove per la prima volta due donne europee sono salite su un palco per una performance pubblica. Il 24 gennaio 2020 Soundfly pubblica il loro secondo album Transleit, dal titolo del loro nuovo spettacolo, un sunto della loro maestria e del loro repertorio, registrato nell’Auditorium Novecento di Napoli, uno degli studi di registrazione più antichi d’Europa. Massimo Ranieri le ha volute ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni ed immagini; Stefano Bollani ha duettato con loro nel suo programma “Via dei Matti n. 0” in onda su Rai Tre; Stefano De Martino ha dedicato loro una intera puntata di “Bar Stella” in onda su Rai Due. Il Quarrata World Music Festival è patrocinato dalla Regione Toscana e sostenuto da Toscana Energia. Informazioni: Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15 nel Prato dei ciclamini presso la Villa Medicea La Magia Via Vecchia Fiorentina I tronco n. 63 – Quarrata. L’accesso all’area concerti nella Villa è pedonale. Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle aree limitrofe. Ingresso euro 10,00 Posto unico non numerato (senza riduzioni). Posti disponibili n. 200 Prenotazioni da lunedì 10 giugno 2024 al numero 0573 771500 con orario 9-13 dal lunedì al sabato. Prevendita da lunedì 10 giugno 2024 presso la Biblioteca Multimediale “Giovanni Michelucci” Piazza Agenore Fabbri Quarrata con orario 9-13 dal lunedì al sabato. [giuntini - comune di quarrata]

  • quarrata. IL COMITATO CRI PIANA PISTOIESE HA UN NUOVO PRESIDENTE

    Sarà Gino Giuntini il successore di Claudio Cibella. La sua lista Cresciamoinsieme ha ottenuto 99 voti. Il primo a complimentarsi per il risultato è stato Umberto Colaone, il candidato della lista Ovunqueperchiunque QUARRATA. Non c'è ancora l'ufficialità dei risultati ma i numeri parlano da soli e danno la certezza del risultato raggiunto . Il comitato Cri Piana Pistoiese ha da ieri sera un nuovo presidente. Con 99 voti ottenuti dalla lista "Cresciamo insieme" Gino Giuntini sarà il successore di Claudio Cibella. Ad affiancarlo un consiglio direttivo costituito da quattro donne (Alice Finocchi, Lucia Calenzo, , Federica Bargiacchi e Paola Giacomelli) e da quattro uomini (Andrea De Santis, Maurizio Bellinii, Michele Sorvillo e Tommaso Zuccherini). Gino Giuntini, 70 anni, residente a Lucciano, già volontario della Croce Rossa Italiana, ha ricoperto importanti incarichi nel mondo dello sport e della cooperazione (Consorzio Leonardo Servizi e Dany Basket). Tra gli obiettivo del suo mandato di presidente la trasparenza che si esplicherà in consigli direttivi frequenti con la partecipazione dei delegati tecnici di Area per accogliere e considerare le proposte e i suggerimenti dei volontari. Ma saranno programmate anche assemblee aperte a tutti i volontari durante le quali sarà condiviso il lavoro svolto. Inoltre sarà data la possibilità di valutare il grado di soddisfazione nel raggiungimento degli obiettivi. Sarà prestata particolare attenzione alla salute e alla sicurezza, alle attività di emergenza, ai giovani, alla inclusione sociale, alla formazione. Per quanto riguarda la sede del comitato Piana Pistoiese è prevista la riduzione dei costi energetici, la ristrutturazione dell'edificio di via Bocca di Gora e Tinaia con l'ottimizzazione degli spazi disponibili e l'organizzazione di convenzioni con medici dello sport per l'apertura di un ambulatorio per visite medico sportive anche agonistiche, medici specialistici privati e in convenzione, prelievi e ripristino migliorativo del parcheggio. Il nuovo presidente intende poi aprire sedi succursali del Comitato a Montale e Agliana aumentano la disponibilità al servizio. La lista OvunqueperChiunque con candidato Presidente Umberto Colaone ha ottenuto 73 voti. "La campagna elettorale ha scritto Colaone - si è conclusa con la vittoria del candidato Presidente Giuntini Gino, a cui vanno le mie congratulazioni. Voglio ringraziare uno ad uno i Soci Volontari che hanno riposto in me la loro fiducia scegliendo la lista di cui ero il candidato Presidente. Un grazie di cuore a tutti i candidati della mia lista, per aver avuto il coraggio di metterci la faccia, per avermi fatto sentire sempre supportato e per aver motivato tante persone ad andare a votare finalmente con convinzione. Nonostante la mole di impegni personali e familiari, abbiamo vissuto insieme questi giorni in serenità, addirittura divertendoci. Abbiamo portato avanti una campagna elettorale positiva, cercando di stare in mezzo ai colleghi Volontari il più possibile, con semplicità e genuinità. La mia gratitudine va infine allo straordinario staff che ha accompagnato con energia, passione e competenza la lista Ovunque per chiunque. GRAZIE Federico Rafanelli , Simone Drovandi , Francesca Allegri , Giusy Palmigiano , Paolo Toccafondi , Enzo Razzano , Astrit Lleshi, quello che abbiamo costruito insieme non finisce qui!". Come consigliere Giovane Matteo Latini ha ottenuto 29 preferenze. Andrea Balli [andreaballi@linealibera.info]

bottom of page