News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- INAUGURATO UN NUOVO MEZZO DELLA PUBBLICA ASSISTENZA "L'AVVENIRE" PER I SERVIZI SOCIALI
Il veicolo è stato fortemente voluto dalla sezione di Oste dell'associazione ed è stato inaugurato sabato scorso a Prato nella sede centrale. Fondamentale il contributo dell'associazione “Amici del cuore” e del mondo imprenditoriale montemurlese PRATO - MONTEMURLO. Nuovo mezzo per i servizi sociali per la sezione di Oste della Pubblica assistenza “L'Avvenire” di Prato. Sabato scorso, presso la sede principale dell'associazione in via San Jacopo a Prato, è stato inaugurato un pulmino attrezzato che sarà utilizzato dalla sezione di Oste per svolgere servizi sul territorio. Il mezzo è stato acquistato grazie al contributo dell'associazione “Amici del cuore” e del mondo imprenditoriale montemurlese. Al taglio del nastro per il Comune di Montemurlo era presente il consigliere comunale Fabrizio Botarelli, il presidente della Pubblica assistenza “L'Avvenire” Prato, Piero Benedetti e il consiglio d'amministrazione dell'associazione. «Il mondo del volontariato è una ricchezza per tutto il territorio- dice il sindaco Simone Calamai- Grazie a questo nuovo mezzo la sezione di Oste della Pubblica assistenza L'Avvenire potrà svolgere con più facilità i servizi sociali a favore di chi è in difficoltà o ha bisogno di un supporto per svolgere piccole commissioni o per essere accompagnato a visite mediche o terapie. Un grande grazie va a tutte le imprese del territorio che hanno contributo all'acquisto del mezzo e all'associazione “Amici del cuore»- [masi- comune di montemurlo]
- ARRIVA DA BRINDISI IL NUOVO PREFETTO DI PRATO
Il ministero dell'Interno ha scelto Michela Savina La Iacona, 63 anni. Mazzetti (FI): “Buon lavoro a La Iacona” PRATO. La dottoressa Michela Savina La Iacona è il nuovo prefetto di Prato. La nomina da parte del ministero dell’Interno è di ieri. Subentra a Adriana Cogode, andata in pensione un paio di mesi fa. Nata a Nicosia in provincia di Enna nel 1961 ha guidato fino ad ora la prefettura di Brindisi. È laureata in giurisprudenza ed ha svolto gran parte della carriera prefettizia in Sicilia dove ha ricoperto incarichi come componente delle commissioni straordinarie per la gestione dei Comuni di Riesi, Altavilla Milicia, Palazzo Adriano, sciolti per infiltrazioni mafiose. E’ stata inoltre commissario straordinario per la gestione del Comune di Bagheria. E' stata comandata in missione per un mese presso la prefettura dell'Aquila e assegnata al Com nel 2009 dopo il terremoto. Con una nota è intervenuta Erica Mazzetti, parlamentare di Forza Italia e componente VIII commissione ambiente. “Mi complimento e auguro un buon lavoro al nuovo prefetto di Prato la dott.ssa Michela Savina La Iacona. È stata apprezzata da tutti a Brindisi per il suo impegno: Prato, con le sue complessità, ha bisogno di persone così e di istituzioni presenti e vicine. Ringrazio sentitamente anche Adriana Cogode per il grande lavoro svolto”.
- IL LAVORO CALPESTATO A VANTAGGIO DEL PROFITTO
La Segretaria della Cisl Toscana Nord Alessandra Biagini riflette sulla situazione del mondo del lavoro PISTOIA. La Cisl definisce il lavoro non come un semplice fattore economico, ma un’espressione essenziale dell’essere persona. ”Purtroppo in questi anni il lavoro è stato calpestato a vantaggio del profitto – sostiene la Segretaria Cisl Alessandra Biagini - e il risultato è sotto gli occhi di tutti con l’aumento della povertà, disuguaglianze, precarietà, tante donne imprigionate in carriere frammentate e part-time involontari e continui incidenti nei luoghi di lavoro. Il mercato del lavoro è stato investito da trasformazioni particolarmente intense e più repentine che in passato , da una parte eventi imprevisti come la pandemia e i conflitti e le relative conseguenze sulle economie e sul commercio internazionale, dall’altra tendenze già in atto da tempo ma che hanno iniziato ad evolvere più velocemente, come le transizioni digitale e green che stanno accelerando alcuni sviluppi, mentre sullo sfondo il processo di invecchiamento della popolazione in corso da anni e la riforma delle pensioni che non favorisce l’uscita dei lavoratori , stanno ora mostrando il loro inevitabile impatto sul mercato del lavoro.” “Il nostro obiettivo- continua Alessandra Biagini- è applicare finalmente l’articolo 46 della Costituzione, la nostra proposta di legge sulla Partecipazione che nasce proprio dall’ idea che questa deve essere la stagione della corresponsabilità nelle relazioni sindacali e sociali. Bisogna ripensare ad un modello di sviluppo costruendo una economia sociale di mercato basata su partecipazione, sostenibilità, inclusione, giustizia sociale, un’economia al servizio delle persone. In questo ultimo periodo abbiamo letto tanti dati sull’occupazione derivanti da diverse fonti di rilevazione che possono apparire talvolta discordanti dando luogo anche a commenti contrastanti. I dati ci dicono che fra le Criticità del mercato del lavoro il primato negativo di Neet e il fortissimo divario di genere restano elevatissimi. Cresce l’occupazione femminile, raggiungendo il tasso di occupazione più alto di sempre, il 53,4%. Per il terzo anno consecutivo cresce l’occupazione: nel quarto trimestre 2023 gli occupati aumentano del 2,3% rispetto ad un anno fa, mentre calano i disoccupati e prosegue da metà 2021 la riduzione degli inattivi (-3,9% nell’ultimo anno). Più persone trovano lavoro, anche più stabile, ma a fronte di lavori meno produttivi e retribuzioni basse , in queste condizioni l’andamento positivo dell’occupazione non potrà durare all’infinito. A trainare la crescita occupazionale concorrono i settori ad alta intensità di manodopera come i servizi e l’edilizia, per la quale peraltro si trascina l’effetto bonus, alcuni ambiti del manifatturiero che nell’ultimo anno hanno beneficiato del calo dei prezzi dell’energia e gli investimenti del PNRR.” “Fattore non secondario è inoltre lo skill shortage o carenza di competenze,- prosegue la Segretaria Biagini- con la conseguente corsa delle imprese ad accaparrarsi i lavoratori necessari, complice anche l’inadeguatezza del nostro sistema scolastico e formativo nonché di quello delle politiche del lavoro, sta emergendo con forza una carenza di competenze che in questa fase gioca a favore spingendo le aziende ad assumere con contratti stabili. Ci sono anche altri ambiti dove si cerca disperatamente manodopera , dove però spesso si lavora nel weekend, con orari disagiati e non si offrono adeguate condizioni di lavoro e retribuzione, motivo per cui le donne non sono sufficientemente incentivate ad entrare nel mercato del lavoro ed i giovani spesso rifiutano il lavoro o si dimettono, in cerca di condizioni migliori, condizioni alle quali, però, non sempre possono aspirare concretamente, perché non in possesso delle competenze richieste e quindi si entra in un circolo vizioso da cui non è semplice uscire. Allora è inevitabile una riflessione sulla crescita economica: un Pil che cresce poco, molto meno degli occupati e delle ore lavorate, suggerisce che ad aumentare è soprattutto il lavoro a più bassa produttività, e sappiamo bene quanto ciò influisca anche sulle retribuzioni. Occorrono interventi significativi e mirati per far ripartire il processo di potenziamento dei servizi per l’impiego ed accelerare sulla riforma dell’orientamento, per concentrare percorsi di politiche attive su donne e giovani e per indirizzare ragazzi e ragazze verso i titoli di studio richiesti dal mercato. Per favorire l’occupazione femminile occorrono più servizi che non si esauriscono negli asili nido, fortemente insufficienti, ma anche tempo pieno a scuola, centri estivi, accelerazione della legge sulla non autosufficienza. E’ importante premiare le aziende che introducono con accordo sindacale misure di conciliazione/condivisione equamente utilizzate da lavoratori e lavoratrici“. [alessandra biagini]
- IN SEMINARIO IL CONCERTO DELL'ORCHESTRA FIORENTINA ENSEMBLE E DEL FLAUTISTA MATTEO ROMOLI
Venerdì 29 marzo alle 21,30 nell'Aula Magna nell'ambito della stagione concertistica 2024/2025 dell'associazione Arte e Musica Toscana PISTOIA. Venerdì 29 marzo alle ore 21.30 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia prosegue la stagione concertistica 2024/2025 dell’Associazione Arte e Musica Toscana con il Concerto dell’Orchestra Fiorentina Ensemble e del Flauto solista di Matteo Romoli anche direttore artistico della stagione. Ad affiancare come solisti Romoli ci saranno giovani promettenti musicisti come Michelangelo Arrigucci flauto, Eleonora Magnanimo violino e Andrea Chlistovsky violoncello. Ci sarà anche la partecipazione del pianista Altin Rama. L’evento, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opera di Pistoia presenterà musiche meditative adatte al Venerdì Santo di Vivaldi, Bach, Haydn, Mendelsoohn, Smetana e Debussy. Ingresso libero. Matteo Romoli laureato con lode, tiene concerti in Italia e all’estero (Svizzera, Spagna, Francia, Slovenia, Ungheria, Polonia e Norvegia). È autore de “Il Flauto” edito da Arduino Sacco Editore. Suona come Primo Flauto nell’Orchestra Fondazione Nuove Assonanze di Prato, nell’Orchestra Nuova Europa e nell’Orchestra dei Filarmonici di Firenze. Ha collaborato e collabora con le Orchestre Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e Toscana Classica (I Flauto), Orchestra da Camera Fiorentina (I Flauto), DIMI di Roma, Crunch di Bologna (strumentisti Teatro Comunale di Bologna), OperaFestival di Fiesole (con elementi del Maggio Musicale Fiorentino), Sinfonica Italia Classica, Florence Symphonietta, Tuscan Chamber Orchestra (I Flauto) e Sinfonica di Massa e Carrara. Ha inciso per Stradivarius, The Achord Pictures e registrato in diretta per Rai Radio3 e Sky. Ha insegnato presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno. L’Orchestra Fiorentina Ensemble attiva da 7 anni, tiene concerti in Italia (Toscana, Liguria) e all’estero (Svizzera, Francia). Si struttura in agili formazioni dal quartetto all’orchestra da camera fino a quella sinfonica. È composta da professionisti affermati che collaborano con le migliori orchestre italiane e da giovani musicisti allievi ed ex allievi dei Licei Musicali e dei Conservatori della Toscana premiati in concorsi nazionali e internazionali. Collabora regolarmente con il Consiglio Regionale della Toscana realizzando vari concerti. Si è esibita in numerosi Festival tra cui Open City Scandicci Estate, Internazionale delle Palme di Rapallo, Estate Viva di Genova e Kammerkonzert Rückblick a Bettmeralp in Svizzera.
- montecatini. BRANCOLI CON FANUCCI SINDACO, DOMANI LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA
Appuntamento Giovedì 28 marzo, ore 11.30 al Bar “Da Dante", via del Salsero, 154 a Montecatini Terme MONTECATINI TERME. Appuntamento domani mattina alle ore 11.30, a Bar “Da Dante”, in via Del Salsero 154, a Montecatini Terme, con la presentazione della lista guidata dall’Avvocato Massimo Brancoli, a sostegno della candidatura di Edoardo Fanucci a sindaco. Nell’occasione, l’Avvocato Massimo Brancoli presenterà le priorità programmatiche e i candidati della sua lista. All’evento/conferenza stampa sarà presente anche l’Avvocato Franco Arizzi. [paolo vannini]
- atletica. REMO MARCHIONI, ANCORA LUI
Il celebre atleta master coglie 3 bronziagli Europei di Torun, in Polonia PISTOIA. Unico, inimitabile Remo Marchioni. L’88enne (spegnerà 89 candeline il prossimo 30 settembre) presidente dell’Atletica Pistoia si conferma atleta master di caratura internazionale, conquistando tre medaglie di bronzo ai Campionati Europei indoor tenutisi a Torun, in Polonia. Alla Torun Arena Sports Hall, pur debilitato dai postumi di una brutta influenza, Marchioni è stato capace di ottenere il massimo, salendo sul terzo gradino del podio nei 60 metri, 200 metri e 400 metri piani. Per lui, non nuovo a imprese eccezionali, si tratta della dodicesima medaglia continentale (4 ori, 2 argenti e 6 bronzi); a queste può aggiungere 1 bronzo mondiale, 3 record mondiali insuperati nelle staffette (2 al coperto, 1 all’aperto), 10 titoli italiani, 14 argenti e 16 bronzi tricolori. In sostanza, un palmares invidiabile, che ne fa uno degli atleti master più grandi di sempre. Nato a Gaggio Montano, in provincia di Bologna, residente per una trentina d’anni nel pistoiese, Marchioni abita attualmente a Porretta Terme. “Sono contentissimo di essere riuscito a ottenere queste medaglie – le sue prime parole – perché arrivavo da un periodo non semplice e non solo a causa dell’influenza, ma anche per alcuni guai fisici. Nonostante questo, ho trovato la forza di rimontare e giungere a medaglia anche in questa occasione. E farlo in un Europeo, con tremila atleti, beh è un’emozione indescrivibile. Mi sono commosso”. Volitivo, tenace, ma soprattutto intelligente (notevole stratega in gara: sa gestire al meglio gli sforzi), Marchioni non ha intenzione di dormire sugli allori: ha progetti ambiziosi per il futuro prossimo. “Salute permettendo, non vedo l’ora di compiere i 90 anni di età, nel 2025, per provare a battere tutti i primati delle varie staffette assieme ai miei 3 amici, i tre ‘moschiettieri’. Ho sempre ritenuto che la testa sia fondamentale, nello sport come nella vita, per cui guai ad adagiarsi: bisogna essere pronti a nuove, fantastiche sfide”. Tanta la gioia nell’ambiente dell’atletica pistoiese, ma anche in questo caso Marchioni mira in alto: non ha mai nascosto il sogno di essere ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. “Ce la farò, infine ce la farò”. Glielo auguriamo di cuore. [atletica pistoia]
- “INCENERITORE. UNA COSA È CHIARA: LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI NON STANNO DALLA PARTE DEI CITTADINI”
La coordinatrice Provinciale Movimento Indipendenza Elena Bardelli interviene sulla proroga di tre anni approvata dai sindaci PISTOIA. L’allineamento anche del sindaco di Agliana Benesperi alle posizione dei sindaci Betti e Romiti (proroga di tre anni più uno dell’attività del termovalorizzatore di Montale) è la conferma che i partiti di centrodestra si sono ormai adeguati al sistema e che non sono nemmeno più credibili, anteponendo gli equilibri politici e i propri interessi alla tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini. Due fatti ci lasciano sbalorditi. Il primo è che nessuno dei sindaci soci del CIS abbia mai chiesto l’istituzione di un registro dei tumori e il completamento della indagine epidemiologica avviata per iniziativa di alcuni medici di base sulla popolazione della Piana pistoiese, esposta costantemente per quaranta lunghi anni ai fumi dell’inceneritore. Il registro e gli esiti dell’indagine avrebbero dovuto costituire il presupposto fondamentale e imprescindibile per ogni tipo di decisione in merito al destino del termovalorizzatore. Invece sembra che le decisioni siano state prese sulla base dell’opportunità e della convenienza politica. Il secondo fatto è che le tre amministrazioni comunali di Agliana, Montale e Quarrata in tutto questo tempo non siano mai riuscite a pianificare la chiusura dell’impianto e una sua eventuale riconversione che prescinda dall’incenerimento e dalla gassificazione. Tutte queste prese di posizioni blande, titubanti e poco convincenti fanno ormai pensare che sia sempre mancata da parte dei tre comuni della Piana l’effettiva e ferma volontà di bloccare definitivamente l’attività dell’inceneritore. Una cosa l’abbiamo capita con chiarezza: le amministrazioni comunali non stanno dalla parte dei cittadini. Elena Bardelli Coordinatrice Provinciale Movimento Indipendenza
- elezioni. AD AGLIANA IL PCI CORRE DA SOLO
Sabato 30 marzo sarà presentata la lista e il candidato sindaco del Partito Comunista Italiano AGLIANA. Sabato 30 marzo 2024 alle ore 10:30, presso il Circolo Arci “La Scintilla” in via San Michele 12 ad Agliana (PT), avrà luogo la presentazione del programma, dei candidati Consiglieri e del candidato Sindaco del Partito Comunista Italiano alle elezioni amministrative 2024 per il Comune di Agliana. Il PCI si presenta per riaffermare che il Partito dei lavoratori c’è e per riportare al centro dell’azione politica le questioni di chi lavora, della cultura, dell’ambiente, della salvaguardia dei beni pubblici, della gestione pubblica dei servizi ai cittadini, dell’opposizione alle politiche che favoriscono le guerre e le ricadute di queste sulla popolazione. La cittadinanza e la stampa sono invitate a partecipare. Per informazioni: pci.fedpistoia@gmail.com ; pagina Facebook “Partito Comunista Italiano – Federazione di Pistoia”. Partito Comunista Italiano – Federazione provinciale di Pistoia
- IL CONSIGLIO COMUNALE HA APPROVATO DUE DEBITI FUORI BILANCIO
Il primo di circa 60 mila euro e il secondo di 1.300 euro PISTOIA. Il consiglio comunale lunedì ha approvato due provvedimenti. Entrambi riguardano il riconoscimento di un debito fuori bilancio: in un caso per una sentenza del Tribunale di Pistoia e nell’altro a seguito di una sentenza del Tar. I due provvedimenti hanno ottenuto la stessa votazione: 21 voti favorevoli (Fratelli d'Italia, Avanti Pistoia per Ale Tomasi Sindaco, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia e Lega), 12 contrari (Partito Democratico, Pistoia Ecologista Progressista e Civici Riformisti) e nessun astenuto. La prima delibera è stata presentata dall’assessore al bilancio Margherita Semplici. «Si tratta del riconoscimento di un debito fuori bilancio (circa 60.000 euro ndr) che deriva da una sentenza esecutiva del Tribunale del lavoro di Pistoia – ha spiegato Semplici -. A fronte di una richiesta di rimborso per determinati benefici richiesti dalla ricorrente per l’utilizzo di un alloggio di servizio, la stessa ha presentato una causa davanti al giudice del lavoro per vedersi riconosciuto un rapporto di lavoro subordinato. Si tratta di una vicenda che risale a diverso tempo fa. L’Amministrazione è estremamente prudente negli accantonamenti legati ai rischi del contenzioso e di fatto questo importo è coperto con somme accantonate per queste evenienze». La seconda delibera è stata presentata dall’assessore alla viabilità Alessio Bartolomei. «Si tratta del riconoscimento di un debito fuori bilancio a causa della perdita di una sentenza al Tar – ha detto Bartolomei - promossa da una cittadina per la regolamentazione di una viabilità che il Comune di Pistoia aveva interdetto al traffico delle auto. La signora ha ritenuto che la viabilità dovesse rimanere aperta e ha fatto ricorso al Tar che le ha dato ragione. Per questo saldiamo alla ricorrente 1.300 euro per le spese sostenute per il ricorso al Tribunale amministrativo regionale. La fattispecie risale agli anni 2014-2015 ed è attualmente risolta perché in realtà l’ordinanza di interdizione ad oggi è per motivi di sicurezza, che al momento non si sono ancora risolti, e non per motivi di traffico e pertanto la viabilità resta interrotta. Ciò significa che la vittoria della ricorrente è formale». [comune di pistoia]
- pasqua. A QUARRATA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE "FAI DA TE"
Come nel 2021 dalla parrocchia di Santa Maria Assunta sarà distribuita alle famiglie l'acqua benedetta e una preghiera QUARRATA. [a.b.] Benedizione delle famiglie fai da te. Come per il 2021 quando fu la stessa Conferenza episcopale toscana - dopo il primo lockdown nazionale del 2020 - a sollecitare i sacerdoti ad adottare ancora modalità di emergenza nel rispetto delle norme anticontagio e del distanziamento, la parrocchia di Santa Maria Assunta di Quarrata per la benedizione delle famiglie opterà nuovamente perchè siano gli stessi fedeli a provvedere alla benedizione delle proprie abitazioni e dei loro componenti. Essendo un sacramentale e non un sacramento la benedizione potrà essere fatta infatti da ogni battezzato. Il parroco ha stilato un programma che prevede durante le messe festive e prefestive da sabato 20 aprile a domenica 5 maggio la consegna dell'acqua benedetta e di una preghiera "con la quale un componente di ogni famiglia compirà il gesto della benedizione nella propria casa su mandato del parroco". La benedizione delle case, o la Benedizione delle Famiglie, è una antica tradizione ed è anche considerata una occasione preziosa e essenziale per il ministero pastorale da parte dei parroci o dei suoi collaboratori La chiesa stessa raccomanda che ogni parrocchia effettui annualmente le benedizioni, seguendo l’esempio di Gesù, che inviava i suoi discepoli a portare nelle case il dono della pace. Per un approfondimento: Se il Signore «bussa» alla porta di casa (avvenire.it)
- poggio. IL SOSTEGNO DEL COMUNE AL POPOLO SAHARAWI
Consegnata al sindaco la lettera di ringraziamento del sindaco di Aguinit POGGIO A CAIANO. Nei giorni scorsi il sindaco del Comune di Poggio a Caiano e l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Patrizia Cataldi hanno ricevuto nel palazzo comunale il presidente dell’associazione ‘Città visibili APS’, Nadia Conti, che ha consegnato al sindaco la lettera di risposta del sindaco di Aguinit El Gaied Salama. Si tratta di una lettera di ringraziamento ai saluti inviati dal Comune di Poggio attraverso la delegazione dell’associazione ‘Città visibili’ che nel mese di febbraio si è recata alla Daira di Aguenit per portare medicinali e sostegno al popolo Saharawi. “Il nostro Comune da anni è gemellato con la Daira di Aguinit del popolo Saharawi – spiega l’assessore Cataldi - E’ una popolazione pacifica del Sahara occidentale, costretta a vivere in campi profughi ai confini del Marocco, nonostante la risoluzione ONU abbia sancito formalmente il diritto del popolo Saharawi a scegliere se costituirsi Stato indipendente o annettersi ad un altro stato tramite referendum. L’associazione ‘Città visibili APS’, nata non solo per prestare aiuti umanitari al popolo Saharawi ma per stimolare i governi mondiali ad un’azione efficace - termina Cataldi - organizza ogni anno l’accoglienza in molti Comuni toscani ed emiliani di bambini dai 7 ai 10 anni del popolo Saharawi e si è ventilata la possibilità di ospitarli nelle famiglie del nostro Comune per una settimana in agosto. Per questo prossimamente verrà organizzato un incontro aperto a tutti i cittadini per sondare un’eventuale disponibilità all’accoglienza”. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- A SERRAVALLE PISTOIESE 20 MILA EURO DI CONTRIBUTO REGIONALE PER GLI EVENTI MEDIOEVALI
Il comune e la Pro Loco si aggiudicano il quarto posto del bando regionale sulle rievocazioni SERRAVALLE. Giornata memorabile sabato 23 marzo a Massa Marittima per il Comune e la Pro Loco di Serravalle Pistoiese, là presenti per la cerimonia di rievocazione del Capodanno dell'Annunciazione organizzata dal Comitato toscano delle Rievocazioni e dalla Regione Toscana. La delegazione di Serravalle Pistoiese era composta dall'assessore al Turismo Maurizio Bruschi, dalla consigliera delegata alle Feste, Tradizioni e Rievocazioni storiche Silvia Chiti, dai figuranti della Pro Loco guidati dalla presidente Giulia Romani, dal vice presidente della pro Loco Alessio Dolfi e, soprattutto, dal piccolo Jacopo. Alle 10, durante l'assemblea generale presso il Palazzo dell'Abbondanza, sono stati resi noti i risultati del bando regionale sulle rievocazioni e, per la prima volta, il nostro Comune, insieme alla Pro Loco e a tutte le associazioni che avevano aderito alla progettazione, si è aggiudicato il 4° posto su 17 comuni, a soli 3 punti dalla prima classificata Massa Marittima. Al progetto presentato dal Comune di Serravalle sono andati ben 20 mila euro di contributo regionale per la coprogettazione presentata. Questo riconoscimento fa dire all'assessore al Turismo Maurizio Bruschi: "Da alcuni giorni eravamo trepidanti per conoscere l'esito di questo bando. Non appena siamo stati informati della graduatoria finale, ci siamo guardati e siamo esplosi di gioia. Un premio così importante giunge a coronamento delle tante riunioni e incontri sull'argomento, dove sono stati recepiti al meglio i consigli che ci venivano forniti e apprezzati i confronti fra le diverse opinioni. Da tempo lavoravamo per ottenere questo risultato e oggi noi, come amministrazione comunale, insieme alla Funzionaria Arianna Corsini e i ragazzi della Pro Loco guidati da Giulia Romani, siamo stati finalmente ripagati". Dopo l'assemblea mattutina, la delegazione di Serravalle Pistoiese ha partecipato alla sfilata degli oltre 1400 figuranti provenienti da tutta la Toscana. Il tutto si è svolto al meglio grazie a un'organizzazione perfetta che ha visto mobilitato l'intero paese di Massa Marittima. Adesso che l'ottimo lavoro svolto è stato anche riconosciuto dal Comitato toscano di rievocazioni storiche, l'assessore al Turismo Maurizio Bruschi afferma: "Già nei prossimi giorni inizierò a coordinarmi insieme alla consigliera delegata Silvia Chiti, alla Funzionaria Arianna Corsini, ad Alessio Dolfi per L'Assedio alla Rocca e a Bruno Benedetti degli Arcieri di San Ludovico, per preparare tutta la programmazione organizzativa futura. Voglio quindi ringraziare sentitamente il responsabile provinciale del Comitato di Rievocazione storica Paolo Rindi, l'amico Eraldo Ammannati responsabile provinciale per Siena e la presidente del Comitato toscano di Rievocazioni storiche Roberta Benini. Le sue belle parole nei nostri confronti e il suo abbraccio ci hanno fatto davvero emozionare". Estremamente soddisfatta per il positivo esito del bando si è detta, Silvia Chiti, consigliera con delega alle Feste, Tradizioni e Rievocazioni storiche: "E' stata un'emozione indescrivibile quando mi hanno comunicato che il Comune di Serravalle Pistoiese era rientrato nel bando regionale delle rievocazioni storiche al quarto posto, aggiudicandosi 20 mila euro da investire nei nostri eventi di rievocazione storica quali la Cena Medioevale a Castellina, il Palio di San Lodovico il 17 e 18 agosto, tra l'altro considerato il palio con più adesioni di arcieri da tutta Italia e infine l'Assedio alla Rocca, il 6/7/8 settembre, evento più realistico mai visto. Vorrei ringraziare la dirigente Arianna Corsini, la Pro Loco di Serravalle Pistoiese e, in primis, Roberta Benini Presidente del Comitato regionale di Rievocazioni storiche per questo risultato". Entusiasmo alle stelle anche per la Pro Loco di Serravalle Pistoiese, a nome della quale parla il vice presidente Alessio Dolfi: "E' veramente una grande emozione vedere il nostro borgo fra le prime posizioni del bando regionale. E' una grande possibilità per i nostri eventi, per il nostro progetto di divulgazione e per il nostro paese. Inizia adesso un bellissimo percorso di collaborazione con il Comune e con tante realtà del territorio per valorizzare al meglio il nostro patrimonio culturale. Dal Palio dei Mercenari e dei Rioni all'Assedio alla Rocca, il borgo vedrà un'estate e un anno ricco di grandi eventi. La speranza è quella di vedere questo viaggio condiviso da tantissime persone. Grazie all'impegno dei volontari della Pro Loco, all'impegno di tutta la macchina comunale e alle tante associazioni coinvolte, Serravalle Pistoiese sarà sede di progetti unici, dal turismo digitale alla didattica nelle scuole. Un plauso speciale da parte mia va necessariamente a Simone Antonetti, creatore di Assedio alla Rocca e attuale direttore artistico, a Elisabetta Bottaini, per seguire ogni giorno tutti gli aspetti della rievocazione storica, a Maurizio Bruschi e Silvia Chiti , per aver creduto e sostenuto il progetto, a Bruno Benedetti per l'impegno e la passione messi nell'organizzazione del Palio, a tutti i volontari e le volontarie della mia associazione e agli uffici comunali per la loro efficienza malgrado i tempi stretti. Questa sfida è il risultato di decine di persone che hanno scelto di credere nel borgo di Serravalle. L'invito è per chiunque voglia conoscere questo magico mondo della Storia". Che questo riconoscimento sia di estrema importanza per il futuro turistico di Serravalle Pistoiese viene rimarcato dall'assessore al Turismo Maurizio Bruschi che chiosa: "Si è trattato di una vittoria di tutta l'amministrazione comunale e di tutti i cittadini". [fioretti -comune di serravalle]











