News metropolitane Pistoia Prato Firenze
Risultati di ricerca
658 risultati trovati con una ricerca vuota
- ELEZIONI EUROPEE 2024, GLI STUDENTI FUORI SEDE POSSONO VOTARE SENZA RECARSI NEL COMUNE DI RESIDENZA
Le richieste per l’esercizio di voto in un Comune diverso da quello di residenza devono essere presentate entro il prossimo 5 maggio al Comune di Montemurlo MONTEMURLO. Gli studenti e studentesse residenti nel Comune di Montemurlo che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni europee - possono votare per liste e candidati della circoscrizione elettorale di residenza, senza doversi recare nel proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali. Più nello specifico, se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo. Se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione. Si specifica che la Toscana appartiene alla circoscrizione elettorale III – Italia Centrale, che comprende anche le Regioni Lazio, Marche e Umbria. Per l'esercizio del diritto di voto gli studenti e studentesse fuori sede devono presentare apposita domanda al proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il 5 maggio 2024. Per maggiori informazioni si può contattare l’ufficio servizi demografici (piazza Don Milani, 3) nella sede del Centro Giovani “David Sassoli” ai numeri 0574-558306 oppure 343, 349 finali. Sono previste anche aperture straordinarie durante i giorni festivi. [masi - comune di montemurlo]
- serravalle. MA IL PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE?
Serravalle Civica-Movimento Indipendenza: "Per noi la situazione dei cittadini diversamente abili deve essere sempre al centro dell'azione amministrativa della giunta e anteposta ad ogni altra necessità in ambito sociale" SERRAVALLE. Lo scorso agosto il Difensore Civico, prendendo atto della inesistenza del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche nel nostro comune e anche del fatto che il sindaco prometteva allora di redigerlo non appena avesse avuto risorse finanziarie disponibili integrando il "Censimento delle barriere architettoniche", ci aveva raccomandato di tenerlo aggiornato sulla sua prossima attivazione e sull'esito del procedimento. Da quel momento però nessuno amministratore è tornato più sull'argomento. Ed è a nostro avviso una vergogna. L'Amministrazione Comunale ha trovato i soldi per introdurre figure superflue come il portavoce del sindaco, per pubblicare l'organo informativo del comune (che in realtà serve per farsi propaganda politica), per svolgere laboratori non certo di stringente necessità per adulti e ragazzi ("Sferruzzando", "Pasticciando", "Fiori e Colori"), per moltiplicare e organizzare feste, per prolungare la fiera di Casalguidi Ma a quanto pare non ha trovato ancora le risorse necessarie per adottare il PEBA, strumento reso obbligatorio da leggi nazionali e regionali. Secondo voi la tutela dei diritti dei cittadini disabili e più fragili- checché ne dicano gli assessori di competenza- è il principale pensiero di questa giunta? E il Garante dei Diritti delle Persone Disabili non ha nulla da dire? Che cosa sta facendo per ottenere dall'amministrazione la stesura di tale documento? Lo interpelleremo ufficialmente a breve: per noi la situazione dei cittadini diversamente abili deve essere sempre al centro dell'azione amministrativa della giunta e anteposta ad ogni altra necessità in ambito sociale. Serravalle Civica-Movimento Indipendenza
- lutto. COLTO DA UN IMPROVVISO MALORE A 50 ANNI MUORE NELLA CASERMA DOVE PRESTAVA SERVIZIO COME CAPOSQUADRA
Samuele Del Ministro, originario di Pescia, lavorava nel distaccamento dei Vigili del Fuoco di Torino Lingotto PESCIA. [a.b.] Colto da un malore ìmprovviso nella sua stanza all'interno del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Torino Lingotto muore poco dopo all'ospedale Molinette nonostante i tentativi dei colleghi di rianimarlo col defibrillatore. Samuele Del Ministro, 50 anni, era originario di Pescia. Per anni aveva lavorato al comando dei Vigili de fuoco di Pistoia e una volta promosso caposquadra si era trasferito in Piemonte. La tragedia è avvenuta nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 aprile. Del Ministro era di turno e si trovava in quel momento nella sua camera dal momento che non erano in corso interventi. Soccorso dai colleghi è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale torinese dove i sanitari lo hanno dichiarato morto un'ora dopo il ricovero. Lascia la moglie Stefania e due figli, Diego e Nora. Samuele Del Ministro col nickname di Turk182 era stato fino al 2022 tesserato del Gruppo sportivo dilettantistico "Run...Dagi" che lo ricorda con affetto: "condivideva con noi tante corse sempre col sorriso e con lo spirito di amicizia che di contraddistingue". " Una tragica notizia - scrivono - che ci lascia senza parole. II G.S.D. Run...dagi si unisce al dolore della moglie e dei figli di Samuele e di tutta la sua famiglia".
- ENNESIMO AUMENTO TARI A CANTAGALLO, SANTI: "RIVEDERE IL PORTA A PORTA"
CANTAGALLO. “Così com’è stato strutturato ha presentato molte criticità per il nostro territorio, molto esteso e composto in molti casi da abitazioni o piccoli borghi isolati. Oltre alla spesa eccessiva, data dalla frammentazione delle località da raggiungere ai mezzi di Alia, ha dimostrato di essere poco idoneo ad aree dove la presenza dei boschi è importante e i rifiuti possono attrarre verso le abitazioni animali selvatici e domestici che provvedono poi a sparpagliarli nella natura. Altra criticità è legata all’assenza di cassonetti: i visitatori spesso, o i tanti che possiedono seconde case, non trovando dove depositare i rifiuti o non essendo sul posto nel giorno della raccolta, sono tentati di abbandonare la spazzatura dove capita. È giunta l’ora di non sottostare ad un sistema sbagliato, ma bisogna avere il coraggio di cambiare. Per il 4º anno di fila ci troviamo a votare, ovviamente in maniera contraria, un rialzo, quest’anno del 4% (e c’è a chi è andata peggio). È evidente a tutti che c’è qualcosa di sbagliato, ma nessuno ha l’interesse e la volontà di sedersi ad un tavolo a studiare un’alternativa valida”. Così Lorenzo Santi, candidato sindaco a Cantagallo di Ripartiamo Cantagallo. [lorenzo somigli]
- FLOROVIVAISMO E GESTIONE FITOSANITARIA SOSTENIBILE. LE OPPORTUNITA' DEL MERCATO E DELLA RICERCA
Domani martedì 30 aprile convegno Cia Toscana a Pistoia PISTOIA. “Florovivaismo e gestione fitosanitaria sostenibile. Le opportunità del mercato e della ricerca”. E’ il titolo del convegno organizzato da Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in programma martedì 30 aprile, alle 9, a Pistoia, sede G.E.A. Green Economy and Agriculture, Via Ciliegiole, 99. Il programma Apertura dei lavori a cura di Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana. Quindi i saluti di Francesco Ferrini, presidente Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia. Interventi “Gestione fitosanitaria: dati, normative e buone pratiche per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” con Massimo Gragnani, Servizio Fitosanitario Regione Toscana; “Biocontrollo con sostanze naturali e microrganismi in vivaio” a cura di Davide Mosconi, Serbios; “Strategie di biocontrollo, le possibilità offerte dal mercato” di Daniele Marraccini, Koppert; “Utilizzo di tannini di legno per il biocontrollo di patogeni e nematodi. Progetto Vivabio”, Beatrice Carletti, Laboratorio Proplantis. Conclusioni a cura di Sandro Orlandini, vicepresidente Cia Toscana. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvLDY4PIyFX37HR4RfpDPNuJnzChBY7gs0fHOdH5YqwfLPHA/viewform Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2 [agenzia impress]
- quarrata. APERTE LE DOMANDE PER IL BONUS IDRICO 2024
Dal 29 aprile fino al 31 maggio potranno essere presentate le richieste. Rimborsi in bolletta per Isee pari o inferiore a 13mila Euro QUARRATA. Le utenze che hanno la residenza anagrafica nel Comune di Quarrata possono presentare la domanda per il Bonus Sociale Idrico Integrativo deliberato dall’Autorità Idrica Toscana. Possono fare richiesta tutti coloro che hanno un ISEE in corso di validità con valore pari o inferiore a 13mila Euro. Aumentato a 20mila euro se in presenza di almeno 4 figli a carico. La domanda può essere presentata da: • Un qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare intestatario di un'utenza Publiacqua (comprovata dal codice dell'utenza visibile in fattura), all'interno del territorio comunale di Quarrata; • Residente nell'indirizzo dell'utenza Publiacqua Il Bonus Sociale Idrico Integrativo può essere richiesto sia per utenze singole sia per utenze condominiali. Le domande possono essere presentate entro le ore 12:00 del 31 maggio. Due le modalità di presentazione: • Tramite procedura online (previa autenticazione con CNS/CIE/SPID), collegandosi ai Servizi Online del Comune di Quarrata, dalla home page del sito istituzionale del Comune – www.comunequarrata.it; • Rivolgendosi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune di Quarrata, con sede in Piazza Risorgimento 40, previo appuntamento contattando i seguenti recapiti telefonici: 0573771220 – 0573771213 – 0573771129. Si ricorda che in questo caso il richiedente dovrà essere munito dei dati e della documentazione necessaria, previsti dal bando. Trovate qui tutte le informazioni. [giuntini - comune di quarrata]
- PAPERINO SAN GIORGIO PROTAGONISTA ALLA DOMENICA SPORTIVA
Club ospite alla storica trasmissione televisiva di RAI 2, guidato dal presidente Sauro Pratesi e dal direttore tecnico quarratino Andrea Bonfiglio PRATO. Una società pratese è stata protagonista, ieri sera, sulla TV nazionale. Una rappresentanza di volti noti del calcio locale che, partecipando ad uno storico programma, ha avuto anche la possibilità di far conoscere al grande pubblico la dimensione sportiva di una radicata società del capoluogo di provincia. Lo show in questione è la celebre “Domenica Sportiva”, seguitissima rubrica condotta dalla giornalista Simona Rolandi, affiancata dagli ex atleti Adriano Panatta, Eraldo Pecci e Lele Adani, nonchè dal telecronica della nazionale Alberto Rimedio, dall'ex arbitro Mauro Bergonzi e dall'opinionista Giusy Meloni. In onda ogni domenica dalle 22.40 su Rai Due, stavolta ha ospitato tra il pubblico dodici tesserati del Paperino San Giorgio: il presidente Sauro Pratesi e la first lady Barbara Martini; il D.T. Andrea Bonfiglio; i tecnici Filippo Betti, Edoardo Mammoli, Cosimo Landi ed i giocatori Diego Calabrese, Federico Pratesi, Leonardo Pagni, Francesco Martelli, David Parlavecchio e Giuseppe Sanzo. La presenza del gruppetto pratese è stata annunciata dalla presentatrice sottolineando il forte impegno del club nel settore giovanile e nel sociale, menzionando inoltre il Grassroots Leader Award, premio assegnato dalla FIGC al D.T. Bonfiglio. L'ennesima originale esperienza del sodalizio di via del ferro, già protagonista lo scorso dicembre di un progetto teatrale finalizzato alla sensibilizzazione verso i comportamenti virtuosi tenuti da tecnici, atleti e genitori nell'ambito del calcio giovanile. [asd paperino san giorgio]
- CONSIGLIO COMUNALE, OGGI UNA NUOVA SEDUTA
Cinque i punti all’ordine del giorno PISTOIA. Oggi lunedì 29 aprile, a partire dalle 15 nella sala Grandonio del Palazzo comunale, si riunirà il consiglio comunale. Potrà essere seguito a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale (alla voce “Consigli Cloud”) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia. Sono cinque i punti all’ordine del giorno. Si parte con la presa d’atto dell’aggiornamento tariffario biennale 2024-2025 per il servizio integrato di gestione dei rifiuti cui seguirà l’approvazione della determinazione delle tariffe Tari (tassa sui rifiuti) anno 2024. Al terzo punto dell’odg figurano le comunicazioni. In programma anche due mozioni. La prima è stata presentata dai consiglieri Stefania Nesi e Lorenzo Boanini del PD sul gattile comunale. La seconda è proposta dai consiglieri del Partito Democratico Stefania Nesi e Paolo Tosi in merito alle criticità della viabilità in via Nerucci e via Pascoli. [comune di pistoia]
- podismo. OLTRE 250 ISCRITTI AL 32ESIMO TROFEO BANCA CENTRO TOSCANA UMBRIA. VINCE L'ITALO-ALBANESE ANDI DIBRA
Nella categoria assoluta uomini il migliore è stato Morgan Petrucci MONTECATINI TERME. Oltre 250 concorrenti hanno preso parte all’edizione numero trentadue del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria- 21° Trofeo Simone Grazzini - 6 Memorial Luigi Urgo’’ gara podistica, organizzata dalla società Atletica Montecatini 1982 e che si e corsa su le strade delle colline della zona termale sulla distanza di km 14,500 per i competitivi e di km 11 e 3,500 per i partecipanti alla ludico motoria. La vittoria assoluta è andata all’italo-albanese Andi Dibra (Polisportiva Chianciano) appartenente alla categoria veterani che conclude la gara con il tempo finale di 54’08 nella sua categoria precede l’emiliano Fabio Corradini (5 Cerchi) e Federico Gonfiantini (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane). Nella categoria assoluta uomini il migliore è stato Morgan Petrucci (Sansoni Team) con il tempo di 54’39’’e precede di 1’07’’, Marco Guerruci (Orecchiella Garfagnana) e di 1’16’’ Giuseppe Massaro (Montecatini Marathon), quarta posizione per Simone Cimboli (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane) e quinto, Mirko Tondini (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane). Claudio Casalini (Il Ponte Scandicci) ottiene il primo posto nella categoria veterani argento uomini con il tempo di 58’17’ ’secondo classificato, Giuliano Burchi (Podistica La Stanca Valenzatico) il terzo posto se lo aggiudica Mileno Frediani (Montecatini Marathon). La categoria veterani oro ottiene il primo posto il rappresentante dell’Atletica Vinci Stefano Balestri che compie il percorso in 1h16’03’’, secondo posto per Michele D’'Alvano (Atletica Cascina) e terzo si classifica, Narciso Andreani (Gruppo Sportivo Run…dagi). La rappresentante dell’Atletica Castello Firenze, Nina Gulino si aggiudica la categoria assoluta donne con il tempo finale di 1h03’52’’ e precede 1’27’’ Mihaela Robu (Runcard) e di 1’09’’ Simona Corradossi (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane), il quarto posto lo ottiene Carmela Di Bono (Orecchiella Garfagnana) e il quinto Veronica Mariotti (Montecatini Marathon). Nella categoria donne veterane primo posto ancora una volta per Damiana Lupi (Atletica Vinci) che conclude la gara in 1h06’43’’, seconda Roberta Pieroni (Orecchiella Garfagnana). Al terzo posto Maida Mei (Gruppo Podistico Cai Pistoia). Nella categoria donne veterane argento è prima Lucia Donati (Podistica La Stanca Valenzatico) che ottiene il tempo di 1h22’05’’, secondo posto per Marica Lucaci (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane) e al terzo Patrizia Franchi (Gruppo Podistico Cai Pistoia). [giancarlo ignudi]
- BULLISMO MINORILE, FRA CONTRASTO E PREVENZIONE. LA GALCIANESE ORGANIZZA UNA SERATA CON ATLETI E FAMIGLIE
Appuntamento martedì 30 aprile alle ore 21 nei locali del teatro parrocchiale di Galciana. L'iniziativa è promossa dalla società calcistica assieme alle scuole Gandhi: “Necessario dotare ragazzi e genitori dei giusti strumenti per evitare situazioni complicate” PRATO. Il tema del bullismo fra i giovani è un argomento d'attualità e da affrontare sempre con grande cautela e attenzione. Un fenomeno che può riguardare da vicino anche il mondo dello sport e proprio per questo la Galcianese Calcio vuole affrontare l'argomento assieme ai ragazzi, alle famiglie e più in generale alla cittadinanza. Da questa volontà nasce l'incontro di martedì prossimo, 30 aprile, alle ore 21 dal titolo: “Il bullismo, tra contrasto e prevenzione”. L'iniziativa si terrà nei locali del teatro parrocchiale di piazza della Chiesa di Galciana, e vedrà come relatrice la psicologa Francesca Gori. La serata fa parte del ciclo di incontri di formazione che la Galcianese ha organizzato seguendo le linee guida sviluppate dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc riguardo a progetti che hanno come finalità la tutela dei minori. E così dopo avere parlato dei rischi dei social, analizzato le manovre salvavita pediatriche e parlato di sport ed educazione, adesso arriva il dibattito sul bullismo minorile. Una iniziativa che vede anche le scuole Gandhi di Galciana a fianco della società calcistica guidata dal presidente Andrea Andreini. L'iniziativa non nasce da un episodio specifico avvenuto nei campi sportivi del territorio, bensì dalla consapevolezza dell'importanza di fare prevenzione, così da dotare ragazzi e genitori dei giusti strumenti per evitare situazioni complicate. “Come abbiamo avuto modo di spiegare anche nei mesi scorsi, il compito di una società sportiva non è solo quello di fare giocare i ragazzi all'interno di un campo da calcio – commenta Andreini, presidente e responsabile della tutela dei minori per la Galcianese -. L'altro nostro ruolo fondamentale è quello dell'impegno sociale, della promozione dell'educazione civica e di stimolare la riflessione fra atleti e famiglie su temi cardine della quotidianità. Quello del bullismo minorile è proprio uno degli argomenti caldi e per questo riteniamo opportuno confrontarci assieme a un esperto”. Come accaduto già per l'iniziativa sui rischi dei social, l'incontro non si terrà al campo sportivo Conti, bensì in uno spazio del quartiere, il teatro parrocchiale di Galciana. “Si tratta di una ulteriore apertura alla frazione – conclude Andreini -. Non vogliamo fare partecipare solo le famiglie della Galcianese, bensì tutta la cittadinanza. Per questo ringraziamo don Luca Rosati che ci ha messo a disposizione i locali di piazza della Chiesa, e anche le scuole Gandhi per la rinnovata promozione e collaborazione sulla serata. L'auspicio è quello di vedere coinvolte e interessate al dibattito quante più persone possibile”. [stefano de biase]
- poggio. ISTITUITA L'EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI ARDENGO SOFFICI
Ma per completarla ci vorranno dai cinque agli otto anni. I nomi della commissione scientifica POGGIO A CAIANO. Il ministero della cultura ha decretato di istituire l’edizione nazionale delle opere di Ardengo Soffici. L’artista, infatti, oltre che noto pittore è stato un grande scrittore. La notizia è stata data venerdì alle scuderie medicee di Poggio a Caiano durante la serata inaugurale di ‘PoggioTalks’, la tre giorni ricca di appuntamenti promossa dall’associazione ‘OperaOmnia” e patrocinata dal Comune. L’annuncio l’ha dato Simonetta Bartolini, la massima esperta dell’artista adottivo di Poggio. La docente è figlia di Sigfrido Bartolini che fu allievo e amico di Soffici. Simonetta Bartolini è professoressa di letteratura italiana contemporanea all’università di studi internazionali di Roma. Bartolini, venerdì sera insieme a Mauro Moriconi direttore del museo 'Soffici e del '900 italiano', ha parlato di Ardengo Soffici nell’appuntamento a lui dedicato. Ha spiegato che per l'edizione nazionale delle opere di Soffici (si inizierà dalla sua autobiografia) ci vorranno dai cinque agli otto anni. La commissione scientifica preposta all’edizione nazionale delle opere di Soffici è composta dalla stessa Bartolini, da Alessandro Campi professore di scienza politica all’università di Perugia, Gloria Manghetti, direttore del Gabinetto Vieusseux e presidente della fondazione “Primo Conti” di Fiesole, Giuseppe Luigi Parlato già professore di storia contemporanea alla libera università San Pio V di Roma e presidente della fondazione “Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Mario Richter, già docente di letteratura francese all’università di Padova, Vincenzo Trione, preside della facoltà di arti, turismo e mercati della libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano e presidente della fondazione “Scuola dei beni e delle attività culturali”. La notizia è stata accolta da un lungo applauso e dalla soddisfazione degli amministratori comunali presenti in sala. “L’opera omnia – sottolinea Bartolini - è un modo per rilanciare la figura di Ardengo Soffici”. [biagioni - comune di poggio a caiano]
- montemurlo. GINEVRA MINETTI, ALFIERE DELLA REPUBBLICA
La giovane montemurlese è stata scelta dal Presidente Sergio Mattarella per il suo contributo dato nella recente alluvione che ha colpito il territorio. Il commento del sindaco Calamai: "Insieme a tantissimi altri giovani ha rappresentato una luce di speranza, di solidarietà e impegno in un momento buio e doloroso" MONTEMURLO. Sono i 29 Alfieri della Repubblica scelti dal Presidente Sergio Mattarella in tutte le Regioni d'Italia, con bellissime storie di altruismo e solidarietà, molte per l'ambiente e per la cultura. Tra questi c'è anche una montemurlese Ginevra Minetti, classe 2007, residente a Montemurlo . Per l'entusiasmo e la generosità con cui presta la sua opera di volontaria. Durante la recente alluvione di Prato ha preso parte alla ricerca di alcune persone disperse e si è dedicata senza sosta all'accoglienza dei tanti sfollati ai quali non ha mai fatto mancare un sorriso rassicurante. Il sindaco di Montemurlo ha sottolineato che in un momento buio e doloroso come quello dell'alluvione, Ginevra, e come lei tantissimi altri giovani, ha rappresentato una luce di speranza, di solidarietà e impegno. Questi giovani ci hanno dato la forza per andare avanti. Proprio lo scorso 25 aprile ho voluto vicino a me alla cerimonia ufficiale del giorno della Liberazione, una rappresentanza degli Angeli del fango, ragazzi che rappresentano al meglio i valori espressi dalla nostra Costituzione. Il riconoscimento del presidente della Repubblica alla nostra giovane concittadina Ginevra ci riempie di gioia e di orgoglio. Questa ragazza, così bella e solare, è un esempio della nostra meglio gioventù. Una ragazza che nel momento dell'emergenza non si è tirata indietro ma si è impegnata per aiutare gli altri attraverso il servizio in un'associazione di volontariato del sistema di protezione civile comunale. Ginevra rappresenta il grande cuore di Montemurlo e siamo davvero felice di festeggiarla come nuovo Alfiere della Repubblica italiana. [masi - comune di montemurlo]











