top of page

Risultati di ricerca

658 risultati trovati con una ricerca vuota

  • "IL COMUNE NON AUTORIZZI L'UCCISIONE DEI CINGHIALI NEI GIARDINI DELLA SACRA FAMIGLIA"

    Oltre 100 persone hanno chiesto nel corso di una manifestazione soluzioni compassionate e sostenibili. L'iniziativa era promossa da: Animalisti Italiani, Animal LiberAction, Anonymous for the Voiceless, Associazione Habitus OdV, Lega Anti Vivisezione (LAV), Partito Animalista Italiano, Randagina OdV, Rifugio di ELAN OdV. PRATO. Una manifestazione di protesta pacifica che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone, compresi numerosi residenti della zona, uniti nel chiedere al Comune di Prato di non autorizzare l'uccisione dei cinghiali che hanno recentemente frequentato i giardini della Sacra Famiglia. I residenti della zona presenti alla manifestazione hanno testimoniato che, ormai da qualche mese, i cinghiali non sono più stati avvistati e che la loro comparsa era stata un fenomeno temporaneo, verificatosi dopo l'evento alluvionale dello scorso novembre. Questi avvistamenti sporadici, hanno sottolineato i residenti, non giustificano l'adozione di misure drastiche come l'uccisione degli animali. Durante la manifestazione, sono state raccolte numerose firme per una petizione rivolta al Comune di Prato, con l'obiettivo di sensibilizzare le autorità locali e chiedere loro di non autorizzare l'abbattimento dei cinghiali. I residenti hanno espresso il loro sostegno alle alternative più umane e rispettose della vita animale, come l'installazione di dissuasori acustici e luminosi. Le associazioni animaliste coinvolte hanno annunciato che nei prossimi giorni avvieranno una campagna di sensibilizzazione rivolta ai residenti della zona, con l'obiettivo di educare la comunità locale sulle pratiche di convivenza pacifica con la fauna selvatica. In particolare, si chiederà ai residenti di eliminare gli attrattivi per i cinghiali, come avanzi di cibo provenienti dai picnic che vengono effettuati nel prato, mettere fuori l'immondizia solamente in prossimità degli orari di ritiro ed evitare di depositare pane intero per alimentare i colombi, al fine di evitare ulteriori incontri indesiderati. Questa manifestazione e la partecipazione attiva dei residenti dimostrano che esiste una forte volontà all'interno della comunità di trovare soluzioni compassionate e sostenibili per gestire la presenza dei cinghiali, senza ricorrere alla violenza nei loro confronti. Le associazioni animaliste rimangono impegnate nel lavorare insieme al Comune di Prato per trovare soluzioni efficaci che garantiscano la sicurezza dei cittadini e il rispetto per la vita animale. [simona casadei]

  • serravalle. RINNOVATO L'UFFICIO TURISTICO COMUNALE

    L'assessore Maurizio Bruschi ha presentato le iniziative turistiche per il 2024 SERRAVALLE. L'assessore al Turismo, ai Sentieri e ai Cammini del Comune di Serravalle Pistoiese Maurizio Bruschi ha presentato i locali, completamente ristrutturati e riallestiti, dell'Ufficio turistico comunale di piazza Magrini. Accanto a lui le operatrici Chiara e Francesca, che si occuperanno materialmente di garantirne l'apertura, la dirigente comunale di riferimento Arianna Corsini e Paolo Pestelli, direttore area turismo della cooperativa Cristoforo, che ha in gestione l'ufficio. L'occasione per mostrare il nuovo ufficio, peraltro abbondantemente rifornito di materiale illustrativo e di gadget del territorio, è stata la presentazione della seconda edizione di Serravalle De Gusto, la rassegna di degustazioni, street food, musica e altro intrattenimento che giovedì 25 aprile, dalle 11 al tramonto, si svolgerà nel borgo medioevale di Serravalle Pistoiese. Il clima che si respira a Serravalle è quindi di attesa ma anche di grande fiducia, come afferma l'assessore al Turismo, ai sentieri e ai cammini Maurizio Bruschi: "Il nostro ufficio è già in movimento per organizzare al meglio gli eventi futuri, di concerto con associazioni come la Pro loco di Serravalle. Quest'anno poi, l'ottimo lavoro di sinergia fra comune e pro loco ha permesso l'aggiudicazione di un bando di 20 mila euro della Regione Toscana per le rievocazioni storiche e credo che questo premi davvero l'impegno che abbiamo messo da un anno a questa parte per seguire questo segmento così particolare che è il turismo rievocativo. Per giungere a questi risultati occorre un continuo confronto con tutte le associazioni presenti sul territorio, compreso chiaramente le associazioni di categoria. Proprio in quest'ottica, va vista la riunione che l'amministrazione comunale ha avuto, nei giorni scorsi, con le strutture ricettive per poter meglio gestire l'accoglienza dei visitatori che vorranno farci visita. Nell'incontro c'é stato un collegamento con Flavia Cori di Fondazione Sistema Toscana, nel quale è stato spiegato l'importanza dell'iscrizione delle strutture e delle loro attività nella piattaforma visit Tuscany. Il suo intervento è stato finalizzato ad aiutare le strutture ad iscriversi e a capire l'utilità di questa piattaforma, visitata da milioni di turisti in tutto il mondo". Dopo le comunicazioni informative sull'andamento turistico dei primi tre mesi dell'anno, dell'imposta di soggiorno, della promozione turistica effettuata dall'assessore Bruschi e dalla consigliera delegata alle rievocazioni storiche Silvia Chiti nei primi 3 mesi dell'anno, si è passati all'intervento di Elena Fontana, guida ambientale ed escursionista, che ha proposto alle strutture progetti di collaborazione per migliorare la propria offerta. A seguire c'è stato l'intervento di Alessio Dolfi, vice presidente della Pro loco di Serravalle che segue le rievocazioni storiche, per proporre a tutte le strutture un quark code da apporre in un'apposita cartellonistica a Serravalle e zone limitrofe con tutte le informazioni. L'assessore al Commercio e Attività Produttive Benedetta Vettori ha invece illustrato un kit di benvenuto del CCN di Serravalle Pistoiese da proporre a tutti i turisti presenti nel nostro territorio. E' stato inoltre presentato da parte dei titolari di Spazio Zero il proprio museo di arte contemporanea, dove attualmente c'è una mostra aperta fino al 26 maggio. "Nostro auspicio - ha concluso l'assessore al Turismo Maurizio Bruschi - è quello di intercettare sia i flussi turistici che si muovono negli ambiti a noi vicini (Pistoia, Valdinievole Versilia) che quelli che possono scegliere Serravalle come meta specifica". Ottimista sulle potenzialità di Serravalle Pistoiese si è detto anche il direttore dell'area turismo della cooperativa Leonardo Paolo Pestelli: "I presupposti per un 2024 positivo ci sono tutti. Con l'evento del 25 aprile e con il lungo ponte che si protrarrà fino al 1 maggio, l'ufficio turistico di Serravalle aumenterà l'orario di apertura, svolgendo come di consueto tutte le funzioni informative e organizzative che le nostre professionalità riescono a garantire". Fa leva invece sui riferimenti telematici il contributo della dirigente comunale Arianna Corsini: "Oltre a garantire un orario di apertura più lungo durante tutti i mesi estivi, il Comune di Serravalle terrà sempre aggiornato il sito visitserravalle.it". [fioretti - comune di serravalle]

  • A PISTOIA LA FESTA DI CORPO DEL 183° REGGIMENTO PARACADUTISTI "NEMBO"

    In occasione del 79° Anniversario dei Fatti d’Arme di Case Grizzano saranno organizzati due eventi PISTOIA. In occasione del 79° Anniversario dei Fatti d’Arme di Case Grizzano, Festa di Corpo del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, i militari della Caserma Giovanni Marini hanno organizzato due eventi. Mercoledì 17 aprile 2024 la Caserma Marini sarà aperta alla cittadinanza per un Open Day che inizierà alle ore 09:00 con la cerimonia dell’alzabandiera e proseguirà fino alle 12:15 con una serie di attività espositive e dimostrative. Venerdì 19 aprile 2024 il “Nembo” celebrerà la propria festa nella splendida cornice di Piazza Duomo a Pistoia a partire dalle ore 10:00 e portando nel cuore della città con un suggestivo lancio il Tricolore Italiano, la Bandiera della città di Pistoia e la Bandiera del 183° Reggimento. [angrisano - esercito difesa]

  • endometriosi. A POGGIO SI INAUGURA LA "PANCHINA GIALLA"

    Sarà collocata nei giardini di piazza Taranto POGGIO A CAIANO. Sabato 20 aprile alle ore 11 ai giardini di piazza Taranto sarà inaugurata una panchina gialla, nell'ambito del progetto “Sediamoci sul giallo: Endopank”, promosso dall'associazione culturale “Are-té”, in collaborazione con l’associazione no profit “La voce di una è la voce di tutte”, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia infiammatoria cronica e invalidante dell’endometriosi, patologia ginecologica, che colpisce più di tre milioni di donne in Italia e circa 190 milioni di persone nel mondo, secondo i dati stimati dall'Organizzazione mondiale della sanità. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore informazione, rivolta in particolare alle giovani generazioni e alle rispettive famiglie, per favorire diagnosi precoci finalizzate ad evitare le severe complicanze e i danni permanenti e invalidanti, anche di natura psicologica, legati a diagnosi tardive in media di circa 7/9 anni. Il progetto Endpank, da poco promosso, riguarda tutto il territorio nazionale e sono state inaugurate fino ad oggi 218 panchine. Sulla panchina sarà collocata una targa dotata di un Qr-code da scansionare per visionare un video esplicativo sulla patologia dell’endometriosi. [biagioni - comune di poggio]

  • SCRITTE NO -VAX ALLA CASA DEL POPOLO DI BONELLE, LA SOLIDARIETA' DEL COMUNE

    "Una ferma condanna per il grave episodio" PISTOIA. L’Amministrazione comunale esprime la propria solidarietà al Partito Democratico per le scritte di stampo no-vax con le quali, nella notte, è stata imbrattata la Casa del Popolo di Bonelle. Una ferma condanna per il grave episodio, dunque, e vicinanza al consigliere Paolo Tosi, ancora una volta vittima di offese personali. L’Amministrazione comunale auspica che le indagini in corso permettano di individuare e punire al più presto i responsabili di così deplorevoli gesti, segno di inciviltà e incapacità di confronto. [ comune di pistoia]

  • cantagallo. LORENZO SANTI LANCIA LA "SETTIMANA DEL CITTADINO"

    Stasera il primo appuntamento CANTAGALLO. Da oggi lunedì 15 aprile e per tutta la settimana, la sera dalle ore 21, saremo presenti nel nuovo comitato elettorale in via San Lorenzo 25 ad Usella (nell'ex circolo di fianco alla farmacia). Dopo un primo periodo di confronto con qualche imprenditore di zona ed associazione, questa settimana i protagonisti diventano i cittadini. Il candidato sindaco ascolterà quelle che sono le richieste, i problemi e i progetti per il futuro. "Il programma elettorale – spiega Lorenzo Santi – è in fase di stesura e ricevere il contributo di ognuno è fondamentale per noi, per renderlo il più completo possibile in base a ciò che il territorio chiede". Sabato 20 aprile, inoltre, alle ore 12 ci sarà l'inaugurazione ufficiale del comitato elettorale, con la presentazione di parte dei candidati consiglieri che faranno parte della squadra. "Passate a trovarci – aggiunge Santi – perché i primi artefici del cambiamento siete proprio voi. Con umiltà, passione, determinazione. Ripartiamo Cantagallo!". [lorenzo somigli]

  • CIA TOSCANA CENTRO E ANP: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI MARCELLO RICCI

    Il ricordo di Orlandini e Vacirca PISTOIA, Grande cordoglio per Cia Toscana Centro e Anp Toscana Centro per la scomparsa di Marcello Ricci, scomparso nei giorni scorsi all’età di 67 anni. Il ricordo del presidente Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini: “Quando ho iniziato la mia esperienza nell'allora Giunta di Cia Pistoia nel 2006, Marcello stava giusto andando in pensione da Direttore in carica e cominciava il proprio impegno nell'associazione pensionati Anp. Già nel periodo in cui ho mosso i primi passi nell'organizzazione anche come azienda nei primi anni 2000, ho avuto modo di apprezzarne la professionalità e il grande equilibrio. Da quando nel 2009 sono divenuto presidente di Pistoia, impegno poi proseguito ininterrottamente fino ad ora con Toscana Centro, Marcello è sempre stato un carissimo amico e collaboratore. Il suo essere volutamente schivo, una volta cessata la propria esperienza lavorativa di figura apicale, per opportunità ma anche per carattere, non ha fatto che accrescere stima e affetto da parte di coloro che aveva intorno. E nei momenti che contano non ha mai fatto mancare il suo attaccamento all'organizzazione e i suoi preziosi consigli. Tutto questo ci mancherà tanto, così come ci mancherà la sua persona ricca di umanità e conoscenze”, ha concluso Orlandini. Il ricordo di Enrico Vacirca, presidente Anp Cia Toscana: “Marcello è stato per me una grande risorsa come amico, per il suo affetto che dimostrava nonostante la sua riservatezza, per il suo  modo di vedere le cose, che arricchiva il mio pensiero, come persona per la sua ironia spontanea, genuina, e come membro della  nostra grande famiglia Cia , per il suo senso di appartenenza, per la sua serietà professionale, per la  con la sua competenza e la sua passione per il ‘fare’, per il suo modo di essere pignolo”. [impress]

  • SCRITTE NO VAX CONTRO IL CONSIGLIERE PD PAOLO TOSI

    "Un attacco vigliacco alla mia persona. Non arretro di un centimetro" PISTOIA. A distanza di un mese dal precedente episodio, questa mattina all'esterno della Casa del Popolo di Bonelle sono apparse scritte No Vax nei confronti del consigliere comunale del Partito Democratico Paolo Tosi. "Confesso - interviene lo stesso Tosi - che questo attacco vigliacco alla mia persona mi ha scosso, essere accostato di nuovo così pesantemente al nazismo, alla parola assassinio non può che ferirmi, superato però questo primo momento di sconforto grazie alla vicinanza e solidarietà che ho ricevuto da molti pistoiesi e compagni di partito ci tengo a precisare che continuerò con serenità e convinzione a portare avanti la mia azione politica che mi vede impegnato h24 per la mia Città e per i valori in cui credo, non arretro di un cm. "Quello che sta succedendo - scrive il consigliere regionale Federica Fratoni - è davvero inquietante, inaccettabile e deve essere duramente condannato. A Paolo e al Circolo di Bonelle esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza. "Al consigliere di minoranza Paolo Tosi - interviene Emanuela Checcucci- va tutta la mia solidarietà per quanto accaduto con la speranza che gli autori di un gesto così deplorevole, che non è il primo, vengano individuati".

  • lamporecchio. INAUGURATA LA SEDE DEL COMITATO ELETTORALE DI ALESSIO TORRIGIANI

    Presentati il simbolo e la coalizione di centrosinistra LAMPORECCHIO. Sabato 13 aprile 2024 a Lamporecchio è stata inaugurata la sede del comitato elettorale di Alessio Torrigiani, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra formata dal Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Sinistra Civica Ecologista, Sinistra Italiana, Verdi e Azione. La coalizione di centrosinistra, che sabato ha presentato anche il simbolo che la rappresenterà alle prossime amministrative, traccia in queste parole le proprie linee programmatiche: “Un paese che non lascia indietro nessuno: questo è il principio che ci ha guidato insieme nella definizione di idee e progetti racchiusi nel programma che Alessio Torrigiani e la sua squadra si impegnano a portare avanti e che verrà presentato nei prossimi due mesi. Garantire per tutti e tutte un’alta qualità della vita è il nostro impegno principale, mettendo al centro le persone, la loro dignità, le necessità e la tutela del territorio dove viviamo. E sappiamo di poter contribuire alla nostra idea di Paese del Benessere focalizzando il nostro impegno su queste categorie: le famiglie, dal sostegno per il continuo sviluppo del nuovo asilo nido, alla realizzazione della nuova scuola media, fino all’aiuto a famiglie e soggetti fragili. Le donne, la cui piena parità sociale, economica e culturale sarà affrontata attraverso tutte le politiche locali. Gli anziani, ampliando l’offerta dei servizi sociosanitari per la popolazione non autosufficiente e creando spazi e momenti ad hoc per consentire una costante partecipazione alla vita di comunità. Le giovani generazioni, con un progetto per realizzare un nuovo Centro Polifunzionale destinato ad attività sociali, culturali e a tutte le associazioni del territorio. Le categorie fragili, un impegno necessario per abbattere tutti gli stereotipi sociali e rendere Lamporecchio un paese concretamente inclusivo. Il nostro territorio, rinnoviamo il nostro impegno nei confronti di una terra che è stata colpita dai devastanti cambiamenti climatici, mantenendo la politica di “consumo zero” del suolo, investendo nella prevenzione idrogeologica e idraulica e applicando politiche di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Il commercio, l’obiettivo è migliorare l’accesso alla zona dei negozi, aumentando le aree di parcheggio e facilitando i collegamenti attraverso percorsi agevolati. Il lavoro e le attività produttive, sosterremo le aziende del territorio, consapevoli della loro importante ricaduta sul nostro tessuto economico e sociale, e realizzeremo spazi di coworking per startup, professioni e lavoro agile. La cultura, proseguiremo nell’impegno sugli istituti culturali, biblioteca e teatro, con iniziative tese ad allargare la platea dei cittadini che ne usufruiscono. La cultura è elemento essenziale del “Paese del benessere”. Il turismo, con un progetto di promozione del territorio e sviluppo in servizi turistici, impegnandoci ad abbattere le barriere architettoniche e creando maggiore accessibilità al territorio con percorsi pedonali e ciclabili. Lo sport, con costante manutenzione degli spazi già esistenti e con un progetto per realizzare nuovi impianti sportivi che possano rispondere a tutte le esigenze dei cittadini. Come pubblica amministrazione; il nostro impegno è quello che Lamporecchio sia parte attiva per rendere pubblica la proprietà e la gestione delle aziende a cui sono affidati servizi essenziali per i cittadini come Acque Spa e per la Multiutility. Abbiamo attraversato anni difficili e strazianti: una pandemia mondiale, una situazione economica nazionale in cui la povertà è fattore allarmante, cambiamenti climatici devastanti e guerre in ogni parte del mondo che distruggono le vite dei più deboli, per questi motivi ci sentiamo pronti a assumerci la responsabilità di continuare il nostro progetto e a metterci in gioco per fare la nostra parte per contribuire ad una comunità in cui il benessere in tutte le sue forme non sia appannaggio di pochi ma sia diritto di tutti e tutte. La nostra squadra è pronta! [comitato torrigiani 2024]

  • A 95 ANNI SCOMPARE GIORGIO MACRI', UNO DEGLI STORICI PARTIGIANI DI PRATO

    Il presidente della Provincia Calamai: "Uomo coraggioso che scelse di stare dalla parte della libertà" PRATO. [a.b.] A 95 anni è scomparso Giorgio Macrì, uno degli storici partigiani di Prato, arrivato in città nel 1943 dopo aver lasciato la terra d'origine , Vibo Valentia. A 15 anni, appena ragazzino, già lavorava al "Fabbricone". Partigiano per amore del fratello e della libertà scelse di lottare per la libertà disobbedendo a un regime che quella stessa libertà aveva deciso di reprimerla. Fu un protagonista della liberazione della Città dall'occupazione nazifascista. Il sindaco di Montemurlo, anche in qualità di presidente della Provincia di Prato, si stringe in segno di cordoglio ad Anpi Prato e alla sua presidente, Angela Riviello, per la scomparsa di Giorgio Macrì. "Le truppe tedesche - scrive Calamai - avevano deciso di distruggere tutti i macchinari della fabbrica, ma le intenzioni dei nazisti vennero anticipate dai partigiani che affidarono a quel ragazzino da poco arrivato a Prato il compito di sabotare il progetto". Il presidente della Provincia sottolinea con dispiacere la perdita di uno degli ultimi testimoni della Resistenza, uomo coraggioso che scelse di stare dalla parte della libertà per costruire un avvenire di pace e democrazia "Non arriva mai il momento di salutare un amico, un affetto che è ormai parte della tua vita. Giorgio - si legge sul profilo facebook di Anpi Prato - era entrato nella nostra vita con la sua vitalità, con l'entusiasmo che sapeva mettere in tutto e contagiata. Di Giorgio mancheranno i suoi sorrisi, il suo modo scanzonato ma anche il suo piglio con il quale entrava subito in empatia. I suoi racconti poi, come dimenticarli! brandelli di vita, belli ma anche tragici, in cui trascinava tutti dentro con quel suo modo di narrare che incantava: la guerra. I partigiani, gli americani, gli operai, i ragazzi, le donne del dopoguerra". Per un approfondimento : http://youmedia.fanpage.it/video/aa/V...

  • montemurlo. PUBBLICA ASSISTENZA L'AVVENIRE IN LUTTO, A 75 ANNI E' MORTO ANTONIO BALDINI

    Il ricordo della moglie Luciana Del Santo, della sezione di Oste e del sindaco Simone Calamai. I funerali si terranno domani lunedì 15 aprile alle 15 nella chiesa di Oste MONTEMURLO. [a.b.] Lutto alla sezione di Oste della Pubblica Assistenza "L'Avvenire" per la scomparsa ieri sabato 13 aprile a 75 anni di Antonio Baldini, volontario, fondatore e coordinatore. Baldini stava affrontando da tempo con mirabile coraggio e positività una lunga malattia senza abbandonare mai l'associazione a cui era molto legato. Era nato a San Piero a Sieve ed era arrivato a Montemurlo da Calenzano a seguito del matrimonio con Luciana, alla quale era legato da 32 anni; viveva a Oste. Fino al 2003 aveva prestato servizio come messo notificatore al Comune di Montemurlo. Dopo la pensione si era dedicato con grande slancio al volontariato, prima prestando servizio nella Croce d’oro, poi nella Misericordia di Oste e, a seguito del commissariamento di quest’ultima, nella Pubblica Assistenza di Oste di cui era diventato presidente per la sua grande capacità organizzativa e generosità. Inoltre Baldini guidava le ambulanze, aveva fatto tutti i corsi per soccorritore e, come ricorda la moglie, era un infermiere mancato per la sua grande predisposizione verso la cura per gli altri. Baldini era molto conosciuto e apprezzato da tutti a Oste. « Antonio era felice di rendersi utile per gli altri, era un grande altruista.- lo ricorda la moglie, Luciana Del Santo- Predisponeva i servizi per i trasporti, per i servizi sociali, per i trasferimenti e i ricoveri, a tutti dava una risposta e si attivava per risolvere i problemi. Era sempre di corsa, ma felice di fare del bene per gli altri. Svolgeva la sua attività sempre con il sorriso e il buonumore. Anche con l’insorgere della malattia non aveva abbandonato la Pubblica Assistenza, non svolgeva servizio attivo ma aveva sempre il telefono dell’associazione e organizzava a distanza tutte le attività. Era una persona buona, positiva, amico di tutti ed anche nella malattia ha dato prova della sua forza» "Antonio - si legge in una nota diffusa dall'associazione - ci ha lasciati dopo una vita dedicata al servizio degli altri, dimostrando un impegno e una dedizione straordinari fino all'ultimo istante. Antonio è stato, non solo un pilastro della Nostra Associazione, ma anche un punto di riferimento per tutta la comunità locale. Con la sua generosità, la sua compassione e la sua determinazione, ha ispirato tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. La sua eredità di altruismo e umanità continuerà a vivere nei cuori di coloro che ha toccato con la sua gentilezza e la sua premura". "In questo momento di tristezza, ci uniamo alla Famiglia di Antonio e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e amato. Le sue azioni altruiste e il suo spirito generoso, il suo esempio resterà per sempre un faro di luce per tutti noi e per la comunità che ha tanto amato. Ci mancherai, Antonio, ma il tuo ricordo continuerà a ispirare e a guidare il nostro cammino". .Il sindaco di Montemurlo ha appreso con profondo rammarico la notizia della scomparsa di Antonio Baldini e si è voluto stringere alla famiglia in segno di cordoglio a nome di tutta la comunità montemurlese. Il sindaco ricorda Baldini come una persona straordinaria che si è sempre dedicata agli altri. Baldini è sempre stato un punto di riferimento in tutte le associazioni in cui ha prestato servizio e nella Pubblica Assistenza era il motore di tutte le attività e grazie a lui, al suo impegno e alla sua dedizione per il prossimo tutti i servizi funzionavano al meglio. Anche nella malattia Baldini ha dimostrato grande forza. Antonio Baldini è esposto da questo pomeriggio alle Cappelle della Misericordia di Oste in Via R. Scarpettini, 370. Le esequie si terranno domani lunedì alle ore 14.30 presso la Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa in Oste.

  • GIUSTIZIA; LA PORTA (FDI), GOVERNO ANCORA AL LAVORO PER IL TRIBUNALE DI PRATO

    PRATO. “Il governo Meloni sta dedicando il massimo impegno per rispondere alle esigenze dei tribunali italiani, dal focale tema della carenza di organico del personale, alla manutenzione, ammodernamento e ristrutturazione degli edifici. Quest’ultimo è il caso del Tribunale di Prato, per il cui immobile, che da anni necessita di interventi, nel febbraio scorso, il governo ha sbloccato 200mila euro. Un’attenzione specifica da parte del nostro esecutivo che è stata sottolineata anche dal presidente del Tribunale, Francesco Concetto Gratteri, durante il suo intervento al Consiglio Comunale straordinario dedicato al tema. Questo finanziamento ha infatti permesso, dopo anni di stallo, la ripartenza dei lavori di miglioramento e di ristrutturazione di alcune parti dell’edificio. In particolare, grazie a questo intervento economico previsto dal ministero della Giustizia, e all’attenzione da sempre dimostrata dal sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove, è finalmente iniziato lo smaltimento dell’area di cantiere, che versava ormai in abbandono, e dei rifiuti accumulatisi che, dal 2019, anno in cui i lavori si sono fermati, hanno offerto un’immagine di degrado non certo degna del tribunale della nostra città. Per quanto riguarda l’edilizia penitenziaria, per la Dogaia di Prato, il MIG ha stanziato 1 milione e 400mila euro nello scorso novembre, ulteriore prova di attenzione per una maggiore sicurezza del personale e dei detenuti. Sul fronte annoso della carenza di organico, il governo è altrettanto al lavoro. Sono già stati banditi, e sono attualmente in corso bandi di concorso specifici e graduatorie dalle quali poter trovare ulteriore e nuovo personale; per quanto concerne quello amministrativo, a livello nazionale, sono state assunte a tempo determinato 8.719 unità nel corso 2021-2024, che vanno ad incidere comunque positivamente nella media nazionale di non copertura che si attesta al 27,62%. Questo esecutivo ha dato prova di aver preso in carico concretamente la realtà pratese nella sua complessità, certezza ormai difficilmente smentibile, come gli ultimi dati Irpet hanno attestato, anche per la peculiarità di un territorio caratterizzato dal più grande distretto tessile d’Europa e da quei fenomeni di illegalitá, che ancora, purtroppo, lo connotano negativamente. Il governo continuerá a portare avanti questo lavoro che è solo all’inizio, così come continuerò a garantire il mio impegno per Prato”. Lo ha dichiarato il deputato pratese di Fratelli d'Italia Chiara La Porta, intervenuta al Consiglio Comunale straordinario di Prato interamente dedicato al tema del tribunale. [susanna bonfanti]

bottom of page